PDA

View Full Version : La bomba che è presente nella Cattedrale di San Lorenzo..


morpheus85
24-06-2009, 21:54
Vorrei sapere un po la storia di questa bomba piovuta nel 41 nella Cattedrale di San Lorenzo a Genova e che è rimasta inesplosa..

Quale mezzo l'ha lanciata? che danni poteva fare? come mai ha fatto cilecca? come funziona? infine, si tratta di una copia inquanto non era possibile disarmarla?

Foto della bomba: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/99/Unexploded_shell_in_the_cathedral_in_Genoa_(Italy).jpg

hakermatik
24-06-2009, 23:04
nel mio paese ce ne sono 2 di quelle, inesplose. Furono disarmate e ora sono nel monumento ai caduti delle 2 guerre.

Wilcomir
25-06-2009, 05:54
mezzo = nave, sta scritto sul muro

morpheus85
25-06-2009, 09:22
ok, dati più precisi da qualche esperto?

morpheus85
25-06-2009, 09:24
nel mio paese ce ne sono 2 di quelle, inesplose. Furono disarmate e ora sono nel monumento ai caduti delle 2 guerre.

dicono che sia impossibile disarmarle senza correre qualche rischio e che sia meglio farle brillare :boh:

Ebonsi
12-07-2009, 09:22
Non si tratta di una "bomba" (anche se la lapide stupidamente dice così), bensì di un proiettile da 381mm tirato dai cannoni della corazzata "HMS Malaya" o dell'incrociatore da battaglia "HMS Renown" durante il bombardamento navale di Genova, effettuato dalla "Forza H" al comando dell'Amm. Sommerville il 9 febbraio 1941.

Preciso che si tratta di un proiettile perforante, destinato sopratutto al tiro contro altre navi da battaglia pesantemente corazzate; l'oggetto che si vede a terra sulla sinistra è il cappuccio balistico, che in origine stava in cima al proiettile e che serve per mantenere ferma la punta del proiettile mentre inizia il processo di penetrazione.

Naturalmente un proiettile del genere non è molto adatto a battere obiettivi terrestri "morbidi", e difatti non è esploso perchè l'impatto non è stato sufficiente ad attivare la spoletta. Naturalmente, prima di farne un monumento il proiettile è stato disattivato e ridotto ad un semplice pezzo di ferro.

lowenz
12-07-2009, 09:32
Naturalmente un proiettile del genere non è molto adatto a battere obiettivi terrestri "morbidi", e difatti non è esploso perchè l'impatto non è stato sufficiente ad attivare la spoletta.
Ecco spiegata la "grazia" :p

morpheus85
12-07-2009, 09:43
Non si tratta di una "bomba" (anche se la lapide stupidamente dice così), bensì di un proiettile da 381mm tirato dai cannoni della corazzata "HMS Malaya" o dell'incrociatore da battaglia "HMS Renown" durante il bombardamento navale di Genova, effettuato dalla "Forza H" al comando dell'Amm. Sommerville il 9 febbraio 1941.

Preciso che si tratta di un proiettile perforante, destinato sopratutto al tiro contro altre navi da battaglia pesantemente corazzate; l'oggetto che si vede a terra sulla sinistra è il cappuccio balistico, che in origine stava in cima al proiettile e che serve per mantenere ferma la punta del proiettile mentre inizia il processo di penetrazione.

Naturalmente un proiettile del genere non è molto adatto a battere obiettivi terrestri "morbidi", e difatti non è esploso perchè l'impatto non è stato sufficiente ad attivare la spoletta. Naturalmente, prima di farne un monumento il proiettile è stato disattivato e ridotto ad un semplice pezzo di ferro.

grazie! ;)

hibone
12-07-2009, 15:48
solo a me ricorda molto da vicino la bomba de "il pianeta delle scimmie" ??

maxsona
12-07-2009, 18:50
Benvenuto al Sig. Bonsignore :ave: :ave:

Ebonsi
12-07-2009, 20:35
Grazie... chi non muore si rivede...

jumpjack
13-07-2009, 08:11
Preciso che si tratta di un proiettile perforante, destinato sopratutto al tiro contro altre navi da battaglia pesantemente corazzate; l'oggetto che si vede a terra sulla sinistra è il cappuccio balistico, che in origine stava in cima al proiettile e che serve per mantenere ferma la punta del proiettile mentre inizia il processo di penetrazione.
mica ho capito come funziona. :confused:

KiBuB
13-07-2009, 09:24
qui trovi lo schema di come era montata
http://en.wikipedia.org/wiki/File:BL15inchAPMkXXIIBNTShell1943Diagram.jpg

http://en.wikipedia.org/wiki/BL_15_inch_Mk_I_naval_gun

Ebonsi
13-07-2009, 11:14
Nel proiettile di S. Lorenzo manca, rispetto al grafico di Wikipedia che é stato cortesemente postato qui sopra, il cappuccio balistico aerodinamico, che essendo di sottile lamierino o lega leggera si è naturalmente disintegrato all' impatto.

Circa il cappuccio balistico sottostante per facilitare la penetrazione, non ho il tempo o il modo di fare qui un trattato di balistica terminale. Mi limiterò quindi ad una grossolana semplificazione.

Quando un proiettile perforante impatta contro una piastra di corazza in acciaio che può arrivare a 40-50cm di spessore, ad un angolo che nella maggior parte dei casi sarà superiore a 90°, naturalmente non riesce a sfondarla (cioè, il proiettile semplicemente spinge strappa un pezzo di corazza spingendolo davanti a sè), e deve invece perforarla (ci sono diversi modelli di perforazione, ma ora non ci interessano). Può però succedere che mentre la punta del proiettile comincia a bucare la corazza, gli enormi sforzi sul corpo del proiettile ne causino la rottura. Oppure, può capitare che la punta scivoli via. Il capuccio, che naturalmente impatta con la corazza una microfrazione di secondo prima del proiettile vero e proprio, avvolge la punta, e quindi impedisce che essa scivoli via. Inoltre, il cappuccio è più morbido della corazza, e quindi la punta può iniziare a perforarlo senza trasmettere sforzi eccessivi al corpo del proiettile.