PDA

View Full Version : Blu-ray e alta definizione casalinga, un successo ancora lontano


Redazione di Hardware Upg
24-06-2009, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/blu-ray-e-alta-definizione-casalinga-un-successo-ancora-lontano_29415.html

Recenti sondaggi condotti negli Stati Uniti dimostrano come, pur non avendo più rivali, il formato Blu-ray sia ancora snobbato da buona parte dell'utenza casalinga

Click sul link per visualizzare la notizia.

ghiltanas
24-06-2009, 15:40
personalmente sono contento di essere passato all'alta definizione, e cmq nn serve svenarsi per passarci oramai. Un lettore blu-ray si trova anche sotto i 200 euro, e le tv lcd fullhd sono calate parecchio come prezzo.
Per i dischi basta saper comprare

Fx
24-06-2009, 15:40
mmm... non male sony, è riuscita a fare due flop partendo da una posizione predominante (console) e da una posizione di monopolio (blu ray, dato che l'hd dvd è defunto), in un momento storico in cui bisognava dare il massimo

per il blu ray personalmente sono dell'idea che debba morire in quanto è infarcito all'inverosimile di protezioni anacronistiche, molto sony style (manca solo il rootkit)

demon77
24-06-2009, 15:40
Non mi meraviglia di certo la cosa..
Un adeguamento al BR necessita un nuovo lettore ed una TV full HD.. quindi una spesa non da poco.
Ad aggiungersi il fatto che i dichi BR costano ancora abbastanza.

A conti fatti il caro buon vecchio DVD fa ancora la sua porca figura in termini di qualità!

Oltretutto un normale LETTORE BR per pc costa la bellezza di 100 eurozzi minimo.. :(

ghiltanas
24-06-2009, 15:42
Non mi meraviglia di certo la cosa..
Un adeguamento al BR necessita un nuovo lettore ed una TV full HD.. quindi una spesa non da poco.
Ad aggiungersi il fatto che i dichi BR costano ancora abbastanza.

A conti fatti il caro buon vecchio DVD fa ancora la sua porca figura in termini di qualità!

Oltretutto un normale LETTORE BR per pc costa la bellezza di 100 eurozzi minimo.. :(

il mio l'ho pagato 75 ed è ottimo (e legge anche gli hddvd ;))

Gargor
24-06-2009, 15:44
E' normale la gente fà fatica ad arrivare a fine mese, è ovvio che si apprezza di piu' il conveniente DVD, che cmq non è ancora uno scarso formato!
Io lo sfizio del BR me lo sono tolto installandolo su PC ma ammetto che se non è supportato da altri sforzi economici come un bel monitor e un bel'impianto audio non rimpiango per nulla il DVD, isomma dietro al formato BR ci sono ancora molti soldi da sborsare per godere appieno il formato per cui per altri 4-5 anni si attaccano al loro sogno del BOOM del BR!

jägerfan
24-06-2009, 15:44
Il problema principale è il prezzo dei film in BRD...davvero troppo alto.
Da noi la concorrenza dello streaming HD è inesistente a causa delle reti schifose che abbiamo, ma il DVD è forte come non mai.

montanaro79
24-06-2009, 15:45
ba... il blu-ray .. costa di piu di un dvd e per godertelo a pieno devi avere un buon sitema AUDIO-VIDEO
Altrimenti un il Dvd basta e avanza ...

ghiltanas
24-06-2009, 15:46
per il discorso audio-video è vero, però già con un buon tv da 40-42 pollici in su vedi la differenza di qualità video

dotlinux
24-06-2009, 15:46
Nel 2010 ... un dischetto di plastica che gira a palla in una scatola di plastica?
Una sd da 32gb costerà come un BD vuoto.

E' nato morto.
In un paio d'anni finiscono a seppellirlo!

Capozz
24-06-2009, 15:50
personalmente sono contento di essere passato all'alta definizione, e cmq nn serve svenarsi per passarci oramai. Un lettore blu-ray si trova anche sotto i 200 euro, e le tv lcd fullhd sono calate parecchio come prezzo.
Per i dischi basta saper comprare

Beh insomma non costa manco poco...una TV Full HD 32" bene che ti va costa 450 euro e circa 200 un lettore blu-ray, quindi si parla di 650 euro per vedere film, per moltissimi non sono propriamente bruscolini

dotlinux
24-06-2009, 15:53
Sono 100 film al cinema lol

montanaro79
24-06-2009, 15:54
@ghilta un
40 42 pollici costa ..
a meno che tu non vada a comprare i 40-42 pollici ke pero montano la stessa tecnologia di un 32 ... allora li è meglio un pugno nelle OO

ghiltanas
24-06-2009, 15:58
Beh insomma non costa manco poco...una TV Full HD 32" bene che ti va costa 450 euro e circa 200 un lettore blu-ray, quindi si parla di 650 euro per vedere film, per moltissimi non sono propriamente bruscolini

@ghilta un
40 42 pollici costa ..
a meno che tu non vada a comprare i 40-42 pollici ke pero montano la stessa tecnologia di un 32 ... allora li è meglio un pugno nelle OO

fermi so bene che nn si parla cmq di cifrette, specie per chi guadagna 1000 euro al mese, 450 euro sono quasi la metà, però mettiamo che uno voglia cambiare tv, che abbia sempre un vecchio crt che funziona a singhiozzi, adesso i prezzi sono molto + accessibili rispetto a prima (intendevo questo). Per il lettore blu-ray un samsung 2500 è calato di brutto e calerà ancora, e oltre ad essere un ottimo lettore bd, ha un upscaling eccezionale che si rivela molto utile con i dvd...

g.luca86x
24-06-2009, 16:01
Beh insomma non costa manco poco...una TV Full HD 32" bene che ti va costa 450 euro e circa 200 un lettore blu-ray, quindi si parla di 650 euro per vedere film, per moltissimi non sono propriamente bruscolini

aggiungici pure i 150€ per un impianto audio decente per godersi l'audio dell'alta definizione (a meno di voler fare effetto divx pirata...) e arriviamo ad 800! Inoltre alla fine dell'articolo c'è ciò che riassume tutto: difficile trovare persone insoddisfatte di un buon dvd...

Bluknigth
24-06-2009, 16:03
Il fallimento è grande in quanto in America le TV FHD non sono così rare come da noi.

E' da un pezzo che in America la TV via cavo offre contenuti in alta definizione.

Quindi una prenetazione così bassa sul mercato ad un anno dalla vittoria del formato BD è effetivamente una sconfitta.

Probabilmente la concorrenza proprio della pay-TV HD e del Web stanno facendo male a questo formato.

Riguardo alla qualità, se hai un bel TV FHD e una PS3, anche senza impianti Audio è un bel vedere.
Non ditemi che non c'è differenza con il DVD....

Duncan
24-06-2009, 16:05
Certamente il prezzo dei dischi è il punto fondamentale, anche se cercando qualcosa si trova...

Come qualità sono pienamente soddisfatto, quando guardo un film ora mi sembra distare al cinema, anzi, meglio, mi spaparanzo anche sul divano :D

ghiltanas
24-06-2009, 16:07
Certamente il prezzo dei dischi è il punto fondamentale, anche se cercando qualcosa si trova...

Come qualità sono pienamente soddisfatto, quando guardo un film ora mi sembra distare al cinema, anzi, meglio, mi spaparanzo anche sul divano :D

allora lo sai :D

ghiltanas
24-06-2009, 16:11
aggiungici pure i 150€ per un impianto audio decente per godersi l'audio dell'alta definizione (a meno di voler fare effetto divx pirata...) e arriviamo ad 800! Inoltre alla fine dell'articolo c'è ciò che riassume tutto: difficile trovare persone insoddisfatte di un buon dvd...

decente? per un impianto 5.1 decente ci vogliono 1100 - 1200 euro almeno

Duncan
24-06-2009, 16:11
allora lo sai :D

Cosa? :confused:

Non afferro :O

GByTe87
24-06-2009, 16:13
Come dotlinux sono convito anche io che il flop dei BRD sia il primo passo verso la morte dei supporti ottici...

Duncan
24-06-2009, 16:16
Ancora non abbiamo connessioni abbastanza veloci per permetterci di vedere in streaming i film, servirebbe una connessione almeno a 30/40 Mbits e per alcuni titoli sarebbe ancora poco... inoltre oltre allo streaming del film magari ci vuoi navigare, scaricare e fare altro sulla linea e le richieste si alzano ancora...

ghiltanas
24-06-2009, 16:17
Cosa? :confused:

Non afferro :O

concordo in pieno con lo spaparanzo sul divano durante la visione del film e sulla qualità incredibile dei film in bd

leddlazarus
24-06-2009, 16:19
per me il problema è il film, il materiale HD.

un tv hd ce l'ho, basterebbe un lettore bd, ma sinceramente non ne ho voglia di comprarmi i film.

quando inizieranno a noleggiarli allora potrò farci un pensierino.

atomo37
24-06-2009, 16:19
diciamo pure che molti contenuti hd sono fruibili via satellite, e con i box decoder che registrano su hd tanta gente si gode l'hd senza necessariamente avere un lettore e dover comprare o noleggiare i supporti.

Pashark
24-06-2009, 16:21
La differenza in termini video (e parlo solo di quelli) c'è e si vede, ma un buon dvd con una codifica decente non si vede affatto male, o almeno un BD non offre nulla per giustificare la differenza di prezzo nella stragrande maggioranza dei casi (in Italia almeno); leggere le riviste del settore per sapere di cosa parlo.

Duncan
24-06-2009, 16:21
Sinceramente non c'è paragone tra segnale HD e BR, il secondo è nettamente migliore

SwatMaster
24-06-2009, 16:22
Il mio HTPC aspetta solo un buon masterizz.... Ehm, lettore BR, che potrebbe arrivare a Natale. Prezzi permettendo, ovvio. :oink:

...E comunque chi dice che la qualità DVD è buona, significa che in HD non ha mai visto nulla. :fagiano:

Andrea111
24-06-2009, 16:24
purtroppo i costi per vedere e sentire in hd sono ancora alti, primo il televisore, anche se adesso i modelli economici cominciano a costare relativamente poco ( 700-800 euro ) , un impianto audio appena decente ( 300-400 euro ) e un lettore ( circa 100 ) e magari sky hd ( qualche altro centinaio di euro all'anno )... poi volendo anche un htpc.... i costi anche volendo stare bassi bassi nn sono proprio alla portata di tutti....

g.luca86x
24-06-2009, 16:25
decente? per un impianto 5.1 decente ci vogliono 1100 - 1200 euro almeno

beh, non intendevo da cinema ma uno che desse un minimo di soddisfazione in più rispetto agli speaker della tv... Ma se costano davvero così tanto i decenti allora quelli che li comprano saranno rari come le mosche bianche...

Duncan
24-06-2009, 16:25
Poi per apprezzarne appieno la qualità meglio avere una TV di almeno 40" stando ad una distanza non eccessiva

Lotharius
24-06-2009, 16:27
Beh, secondo me non ci sarà mai la morte dei supporti dei contenuti video. Bene o male la gente preferisce sempre avere in mano ciò che compra. Poi che sia contenuto in un disco, una cassetta, un hard disk o una memoria flash è un altro discorso. Ma credo che qui in italia, almeno per i prossimi tempi, non ci sarà questo boom dei contenuti HD in streaming. Già solo per il fatto che non abbiamo le infrastrutture necessarie.

Per quanto riguarda il supporto Blu Ray nello specifico, mi ha sempre fatto schifo sotto vari aspetti: protezioni esagerate, alto costo del prodotto e non per ultimo estrema fragilità dle supporto (che dispone di un layer protettivo superficiale infimo rispetto ai DVD e agli HD-DVD).
Inoltre la fruizione di contenuti HD su uno schermo HD Ready è quasi un nonsenso, però è anche vero che un Full HD ha senso dai 42" in poi (un 32" Full HD ti impone di stare seduto a mezzo metro dal pannello sennò perdi tutti i benefici dell'alta definizione).
Quindi in ogni caso, sebbene ormai un player Bly Ray ottimo si trovi anche a 150 Euro, alla fine solo per lo schermo si vanno a spendere almeno 1000 Euro, con ulteriori 500 Euro minimo per un audio non indecente.

In un momento in cui lo stipendio basta a malapena a pagare le bollette e a mangiare, come si fa a spendere queste cifre per l'alta definizione? Vabbè che ormai il pagamento a rate va di moda, ma mi sembra davvero penoso stare a regalare preziosi Euro alle finanziarie...

ghiltanas
24-06-2009, 16:29
beh, non intendevo da cinema ma uno che desse un minimo di soddisfazione in più rispetto agli speaker della tv... Ma se costano davvero così tanto i decenti allora quelli che li comprano saranno rari come le mosche bianche...

si ho capito cosa intendevi :) , però se nn prendi il kit assemblato tipico, appena prendi pezzi sfusi con l'audio si può salire molto ...

Poi per apprezzarne appieno la qualità meglio avere una TV di almeno 40" stando ad una distanza non eccessiva

vero, la dimensione dello schermo e la distanza visiva sono fondamentali, di conseguenza diventa importante anche lo spazio...

eltractor4
24-06-2009, 16:30
Nel 2010 ... un dischetto di plastica che gira a palla in una scatola di plastica?
Una sd da 32gb costerà come un BD vuoto.

E' nato morto.
In un paio d'anni finiscono a seppellirlo!

yesssssssssssss... anche a me sembra più che evidente che ormai i supporti ottici in genere sono defunti, o lo stanno per diventare...

Kimera O.C.
24-06-2009, 16:31
Il BRD è morto per un semplice motivo...chi già possiede o è intenzionato a prendere una TV full HD ha come minimo possiede SKY o il Digitale Terrestre con tessera annessa.
Quindi se già pago per un segnale migliore del analogico che viaggia a 600x480 e mi deforma anche l'immagine, POSSIBILE CHE NON POSSA AVERE UN SEGNALE HD su tutti i CANALI???

Io ho fastweb con TV (ex sky ecc..) e devo dire che se viaggiava in HD FULL altro che BRD liberavo lo spazzio occupato del lettore DVD....un film/cartone ecc.. lo paghi anche 3 euro senza alzare il cxxxo dalla poltrona e puoi anche registrarlo...XD

Ben venga la fibra o winmax o altro ma muoviamoci e forziamo in questa direzione il govervo parla di internet ovuque e il segnale????

ghiltanas
24-06-2009, 16:32
Beh, secondo me non ci sarà mai la morte dei supporti dei contenuti video. Bene o male la gente preferisce sempre avere in mano ciò che compra. Poi che sia contenuto in un disco, una cassetta, un hard disk o una memoria flash è un altro discorso.


io sono fra quelli :p , il dd nn mi piace per nulla e nn lo uso. NN sono però nemmneno legato ai bd, se mi vendessero i film mediante sd (con la stessa qualità e contenuti però, quindi una da 32gb spesso nn basta) con la sua bella scatola a me andrebbe benissimo lo stesso ;)

Andrea111
24-06-2009, 16:32
i 32 full hd li capisco poco .... poi si deve stare vicinissimo per vederli... andare su diagonali maggiori però fà incrementare sensibilmente i costi.... questi problemi comunque l'utente medio non se li pone per nulla.....

g.luca86x
24-06-2009, 16:33
aggiungo che il target è il mercato di massa! se i prezzi sono questi nemmeno tra 2 anni vedranno decollare le vendite di bd! Il mercato di massa è sensibile soprattutto al prezzo in generale! Mica siam tutti dei Rockfeller da spendere stipendi interi per l'impianto blu-ray? Quando voglio vado al cinema, costa meno...

Yokoshima
24-06-2009, 16:35
Personalmente trovo che tutti i formati HD possono anche morire.
Io guardo un film, più o meno serio, non per la qualità delle immagini; non so se mi spiego.
Trovo bizzarro che guardando un film in HD posso vedere il cecchino nascosto tra la boscaglia a 1 chilometro quando nella realtà (almeno per me) è impossibile.
Trovo grottesco vedere quanto siano irrealmente nitide certe immagini trasmesse.

Credo che ci sia anche una buona parte di pubblico che la vede così, io non sento il bisogno ne del blu-ray ne dell'alta definizione.

Kimera O.C.
24-06-2009, 16:41
Personalmente trovo che tutti i formati HD possono anche morire.
Io guardo un film, più o meno serio, non per la qualità delle immagini; non so se mi spiego.
Trovo bizzarro che guardando un film in HD posso vedere il cecchino nascosto tra la boscaglia a 1 chilometro quando nella realtà (almeno per me) è impossibile.
Trovo grottesco vedere quanto siano irrealmente nitide certe immagini trasmesse.

Credo che ci sia anche una buona parte di pubblico che la vede così, io non sento il bisogno ne del blu-ray ne dell'alta definizione.

Non diciamo eresia dai....all'ora te al cinema preferisci i VECCHI standard (a trovarli) perchè paghi meno il biglietto tanto l'audio/video a te non interessa!!!!!

Se la metti sul piano economico posso anche capirti, ma solo in questo caso!

Sonicpau
24-06-2009, 16:42
quando inizieranno a noleggiarli allora potrò farci un pensierino.

Prima escono a noleggio i BD cmq...

Duncan
24-06-2009, 16:43
Sarò troppo esigente io, ma segnali HD paragonabili al BR non ne ho mai visti, ed alcuni film preferisco di granlunga vederli in BR, non c'è paragone

Andrea111
24-06-2009, 16:43
rispetto il tuo parere Yokoshima ma per me l'HD è come una droga oramai, infatti nn vedo l'ora che arrivi anche Fox HD e Fox Crime HD su sky ( sperando in una qualità accettabile ).... :D tornando in topic con i dischi BR... personalmente sono contro il supporto ottico da diversi anni, tendo a tenere tutto su HD appena posso... cmq per fare un esempio mi pare sia uscito Il Buono, il brutto e il cattivo in BR alla modica cifra di 30-34 euro ( correggetemi se sbaglio ) ... e poi si lamentano se nn ne vendono... mah!!!

g.luca86x
24-06-2009, 16:43
Il BRD è morto per un semplice motivo...chi già possiede o è intenzionato a prendere una TV full HD ha come minimo possiede SKY o il Digitale Terrestre con tessera annessa.
Quindi se già pago per un segnale migliore del analogico che viaggia a 600x480 e mi deforma anche l'immagine, POSSIBILE CHE NON POSSA AVERE UN SEGNALE HD su tutti i CANALI???



Bravo, mica lo spettro di frequenza è infinito e a disposizione solo della tv? Un canale HD occupa 8 volte più banda di uno normale! Sai almeno come avviene una qualunque trasmissione di informazione, indipendentemente dal canale? L'unico canale su cui non saresti limitato è la fibra ottica, che garantisce al momento 40Gbit/sec a portante (significa che una singola fibra trasporta 4Tbit/sec) ma chi lo paga l'hardware per trasmette h24 santoro e il tg3 in fullHd?

g.luca86x
24-06-2009, 16:45
rispetto il tuo parere Yokoshima ma per me l'HD è come una droga oramai, infatti nn vedo l'ora che arrivi anche Fox HD e Fox Crime HD su sky ( sperando in una qualità accettabile ).... :D tornando in topic con i dischi BR... personalmente sono contro il supporto ottico da diversi anni, tendo a tenere tutto su HD appena posso... cmq per fare un esempio mi pare sia uscito Il Buono, il brutto e il cattivo in BR alla modica cifra di 30-34 euro ( correggetemi se sbaglio ) ... e poi si lamentano se nn ne vendono... mah!!!

Ma la pellicola con cui l'ha girato Sergio Leone ce l'aveva la qualità per farne un BLU ray? :D

ghiltanas
24-06-2009, 16:47
il problema principale imho è il prezzo dei dischi...io acquisto soprattutto in uk e risparmio molto accorgendomi della differenza rispetto ai prezzi italiani,sia sul nuovo sia sui film usciti da un pò...
Il curioso caso di benjamin button in bd in uk, viene quanto il dvd in italia acquistato via internet...
Quano acquisto in italia infatti, faccio acquisti cumulativi e approffitto delle offerte, nn compro mai dischi singoli

Andrea111
24-06-2009, 16:48
Ma la pellicola con cui l'ha girato Sergio Leone ce l'aveva la qualità per farne un BLU ray? :D


sicuramente!!!!! :D :D
so che lo hanno restaurato nei colori qualche anno fà.... oltre ad essere tecnicamente una scempiaggine avessero almento la decenza di venderlo ad un prezzo di favore visto gli ovvi limiti con cui lo anno registrato e di conseguenza upscalato....

ghiltanas
24-06-2009, 16:49
rispetto il tuo parere Yokoshima ma per me l'HD è come una droga oramai, infatti nn vedo l'ora che arrivi anche Fox HD e Fox Crime HD su sky ( sperando in una qualità accettabile ).... :D tornando in topic con i dischi BR... personalmente sono contro il supporto ottico da diversi anni, tendo a tenere tutto su HD appena posso... cmq per fare un esempio mi pare sia uscito Il Buono, il brutto e il cattivo in BR alla modica cifra di 30-34 euro ( correggetemi se sbaglio ) ... e poi si lamentano se nn ne vendono... mah!!!

sbagli, il buono il brutto e cattivo con traccia italiana si trova solo in germania usa e francia...Ti confondi con un pugno di dollari, che cmq io ho pagato 27 euro e nn 30-34, che però è veramente un edizione ultra curata, a partire dagli extra cartacei. Doppio disco, audio e video rimasterizzato, insomma veramente una bella edizione

Balzy
24-06-2009, 16:54
Mah, il punto è che hanno lasciato troppo poco spazio al DVD. Il VHS è durato una vita, e ancora oggi dura tanto (in casa mia si usa ancora molto per registrare i programmi televisivi). Il DVD è relativamente giovane, e adesso che si è affermato come supporto per i film, vogliono soppiantarlo con il Blu-Ray. Troppo presto, sicuramente la differenza di qualità c'è, però molti (tra cui io), vivono ancora con l'idea di "Il film figoso e spettacoloso me lo guardo al cinema, in casa non avrò mai quella spettacolarità se non con un proiettore e una salata apposita". E secondo me è vero, con il mio 32" LCD Hd Ready me ne faccio poco del Blu-Ray. Me ne farei poco anche con un 40" FullHD. La qualità c'è, ma manca ciò che un cinema può offrirti, e visto il costo di un sistemino del genere, preferisco spendere 4€ scontati per il cinema.

Andrea111
24-06-2009, 16:54
sbagli, il buono il brutto e cattivo con traccia italiana si trova solo in germania usa e francia...Ti confondi con un pugno di dollari, che cmq io ho pagato 27 euro e nn 30-34, che però è veramente un edizione ultra curata, a partire dagli extra cartacei. Doppio disco, audio e video rimasterizzato, insomma veramente una bella edizione

purtroppo la mail che mi era arrivata dalla mia fumetteria l'ho cestinata da un pò... ma può darsi che abbia sbagliato il titolo ( ovviamente c'era il rincaro essendo un piccolo negozietto ) ... cmq 27 euro per un film che ha ad occhio e croce 30 anni nn sono pochi.... poi per carità hai ragione sull'edizione ben curata ecc ecc, però è improponibile pagare così tanto per un film che ( a parer mio ) non dovrebbe neanche più sottostare alle leggi sul diritto d'autore ( scusate il piccolo OT)

-hide-
24-06-2009, 16:56
Dubito comprerei mai un lettore BR perché non ne ricaverei mai un elevato vantaggio a lungo termine. I prezzi dovrebbero calare, comprare un film costa circa 20 euro e parlo di quelli in uscita sulle riviste...è una follia!
L'unico modo per averli è un lettore nel computer, magari anche HD-DVD che masterizzi solo DVD però.

Severnaya
24-06-2009, 16:58
diciamo poi che se un film lo vai a vedere al cinema e magari ti è anche piaciuto ma nn così tanto nn lo vai a comprare

la qualità dei film (come trama, storia) lascia un pò a desiderare

ghiltanas
24-06-2009, 16:59
purtroppo la mail che mi era arrivata dalla mia fumetteria l'ho cestinata da un pò... ma può darsi che abbia sbagliato il titolo ( ovviamente c'era il rincaro essendo un piccolo negozietto ) ... cmq 27 euro per un film che ha ad occhio e croce 30 anni nn sono pochi.... poi per carità hai ragione sull'edizione ben curata ecc ecc, però è improponibile pagare così tanto per un film che ( a parer mio ) non dovrebbe neanche più sottostare alle leggi sul diritto d'autore ( scusate il piccolo OT)

ma infatti io concordo con te, io sono un appossionato dei western di sergio leone e quest'edizione era molto curato e nn ho resistito...però questi prezzi nn vanno bene, tanto + che spesso a quel prezzo ti vendono i film nuovi senza confezioni particolari o contenuti extra rilevanti :rolleyes:

Afterandre
24-06-2009, 17:10
Ma la pellicola con cui l'ha girato Sergio Leone ce l'aveva la qualità per farne un BLU ray? :D

In che senso? :confused:

oltre ad essere tecnicamente una scempiaggine avessero almento la decenza di venderlo ad un prezzo di favore visto gli ovvi limiti con cui lo anno registrato e di conseguenza upscalato....

Eh? :eek:

goldorak
24-06-2009, 17:20
Guardate che anche un film su pellicola anche di 60-70 anni fa ha piu' risoluzione di un blu-ray. Per catturare tutto il dettaglio di una pellicola occorre scanerizzare a 4K se non adirttura oltre.
Quindi l'alta definizione 1080p a confronto perde. :asd:

elevul
24-06-2009, 17:26
Sono felice di essere passato all'alta definizione.
Il peso dei files è maggiore, ma la qualità visiva è impareggiabile, anche sul misero 19 pollici in mio possesso.

Dads
24-06-2009, 17:38
Per chi vuole diagonali maggiori, ma perchè non vi prendete un proiettore full hd? Ormai quanto costeranno? 1500€-2000€? Vi fate un bel 100" e vi passate delle bellissime serate. A casa mia abbiamo un Panasonic HD.Ready comprato nel 2005 a 1600€, lo teniamo su un telo da 2m di base (90" se non sbaglio in 16:9, sicuramente 100" in 4:3), ci abbiamo visto i mondiali con gli amici, ci gioco con l'xbox (un'esperienza eccezionale), ogni tanto ci vedo qualche .mkv.
L'unica rottura è che se lo uso di giorno devo chiudere le persiane, di sera non è necessario. Lo spazio che richiede è poco più di quello che avremmo usato prendendo una tv lcd (telo che scende quasi attaccato al muro, proiettore attaccato al soffitto 40cm dietro la perpendicolare al divano).

Il prossimo acquisto che farò (un giorno...lontano) sarà sicuramente un altro proiettore, magari 3d ready, ma spendere 1500€ per avere un misero 40" non mi va proprio!

elevul
24-06-2009, 17:47
Mah, il punto è che hanno lasciato troppo poco spazio al DVD. Il VHS è durato una vita, e ancora oggi dura tanto (in casa mia si usa ancora molto per registrare i programmi televisivi). Il DVD è relativamente giovane, e adesso che si è affermato come supporto per i film, vogliono soppiantarlo con il Blu-Ray. Troppo presto, sicuramente la differenza di qualità c'è, però molti (tra cui io), vivono ancora con l'idea di "Il film figoso e spettacoloso me lo guardo al cinema, in casa non avrò mai quella spettacolarità se non con un proiettore e una salata apposita". E secondo me è vero, con il mio 32" LCD Hd Ready me ne faccio poco del Blu-Ray. Me ne farei poco anche con un 40" FullHD. La qualità c'è, ma manca ciò che un cinema può offrirti, e visto il costo di un sistemino del genere, preferisco spendere 4€ scontati per il cinema.

Peccato che fin troppi cinema sono ancora in analogico, anche multisala grandi. :muro:

gwwmas
24-06-2009, 17:58
Ok, ma ho notato solo io che i dvd che stanno uscendo ultimamente hanno una qualità che a dir penosa è tanto ?
Essenso un' appassionato di Dr. House ho preso tutte le serie uscite e l' ultima ( Stagione 4 ) ha una qualità veramente pessima, non che le precedenti fossero chissà che ma ora stanno proprio esagerando.

Che lo stiano facendo apposta per incrementare il divario con l' alta definizione ?

Ciauz®;)

J0tar0Kjo
24-06-2009, 18:02
Il problema principale è il prezzo dei film in BRD...davvero troppo alto.
Da noi la concorrenza dello streaming HD è inesistente a causa delle reti schifose che abbiamo, ma il DVD è forte come non mai.

io ho speso uno sfacelo per la tv
ma non sono uno che riguarda un film che ha già visto
quindi di comprare i bd al prezzo che hanno ora non se ne parla.

li noleggio ma l'offerta è cosi' tragicamente scarsa che l'alternativa sarebbe ripiegare sui dvd.

solo che mi ruga cosi' tanto aver cambiato tutto per vedere dei dvd che non noleggio nemmeno quelli.

mi è venuto in aiuto un po' xbox live video marketplace, non è il massimo ma è pur sempre meglio di un dvd e in poche ore il film è disponibile.

ci ho appena visto vicky cristina barcellona, che non mi è nemmeno molto piaciuto.

tornassi indietro forse non cambio tv

Lotharius
24-06-2009, 18:03
Peccato che fin troppi cinema sono ancora in analogico, anche multisala grandi.
Guarda che attualmente il cinema proietta ancora in analogico semplicemente perchè è qualitativamente superiore. Alcuni cinema grossi proiettano le pubblicità in digitale e la qualità è a dir poco orrida. Per avere una qualità superiore servono dei proiettori digitali molto più potenti e infinitamente più costosi. La pellicola ha ancora il suo peso e il suo motivo di esserci. Molto in questo caso dipende dalla qualità della pellicola e delle ottiche del proiettore (per non parlare della dedizione del proiezionista nel fare il suo lavoro)...

LucaTortuga
24-06-2009, 18:15
Personalmente trovo che tutti i formati HD possono anche morire.
Io guardo un film, più o meno serio, non per la qualità delle immagini; non so se mi spiego.
Trovo bizzarro che guardando un film in HD posso vedere il cecchino nascosto tra la boscaglia a 1 chilometro quando nella realtà (almeno per me) è impossibile.
Trovo grottesco vedere quanto siano irrealmente nitide certe immagini trasmesse.

Credo che ci sia anche una buona parte di pubblico che la vede così, io non sento il bisogno ne del blu-ray ne dell'alta definizione.

Se ti disturba vedere "nitido" il cecchino a 1km, devi solo prendertela con il regista del film.
L'alta definizione non fa altro che mostrarti (meglio degli altri formati) esattamente ciò che il regista voleva che tu vedessi.

Io mi godo l'HD da un paio d'anni (BluRay+SKY) e non tornerei indietro per nulla al mondo.

Balzy
24-06-2009, 18:16
Guarda che attualmente il cinema proietta ancora in analogico semplicemente perchè è qualitativamente superiore. Alcuni cinema grossi proiettano le pubblicità in digitale e la qualità è a dir poco orrida. Per avere una qualità superiore servono dei proiettori digitali molto più potenti e infinitamente più costosi. La pellicola ha ancora il suo peso e il suo motivo di esserci. Molto in questo caso dipende dalla qualità della pellicola e delle ottiche del proiettore (per non parlare della dedizione del proiezionista nel fare il suo lavoro)...

Oddio, io ho visto Ratatouille al cinema sia in digitale che analogico (al medusa in analogico eh, mica patate), e la differenza tra i due è ABISSALE a favore del digitale. Ma proprio abissale, non si possono nemmeno fare paragoni.


Tuttavia, per rispondere all'utente che mi ha quotato, alla fine con l'analogico non si sta così male. Insomma, un bel Transformer (per dirne uno con tanti effetti speciali) in analogico al cinema è comunque stupendo, un po' per lo schermo grande, un po' per l'audio di qualità superiore a quello dell'utente medio casalingo.

J0tar0Kjo
24-06-2009, 18:17
Oddio, io ho visto Ratatouille al cinema sia in digitale che analogico (al medusa in analogico eh, mica patate), e la differenza tra i due è ABISSALE a favore del digitale. Ma proprio abissale, non si possono nemmeno fare paragoni.


Tuttavia, per rispondere all'utente che mi ha quotato, alla fine con l'analogico non si sta così male. Insomma, un bel Transformer (per dirne uno con tanti effetti speciali) in analogico al cinema è comunque stupendo, un po' per lo schermo grande, un po' per l'audio di qualità superiore a quello dell'utente medio casalingo.

hai anche scelto come metro di paragone un film digitale..

Polvere
24-06-2009, 18:18
....
Per i dischi basta saper comprare

Credo che sia proprio questo il problema..
Se si vuole diffondere un formato lo si propone a buon mercato e a tutti oppure ci si tiene il monopolio del formato e si fatica a penetrare nel mercato :oink: .
Io sono ancora dispiaciutissimissimo della morte del formato HDDVD, poteva contribuire ad abbassare i prezzi. Molti però sembravano felicissimi di ciò (unico formato, contenuti extra live UAU!!) :rolleyes:

Asa60
24-06-2009, 18:36
penso che la diffusione dei BR sia legata anche alle videoteche, non tutte sono dotate di noileggio dei nuovi supporti, la maggiorparte sl dvd poche br anche se ormai escono tutti i titoli, non e' piu' come una volta.

leviathan83
24-06-2009, 18:36
Mah, io sono soddisfattissimo dei blu-ray, e sinceramente mi è difficile tornare indietro sui dvd (almeno nei film che vale la pena, x me, vedere in alta definizione)...
Il problema degli Usa è stata la crisi economica, ovvio ke nn passano al nuovo formato, che guarda caso è più diffuso in Europa...

andw93
24-06-2009, 18:46
come ho già detto in tanti altri 3d,il passaggio dal dvd al bluray mi sembra fatto solo per spillare soldi.secondo me i supporti ottici sono oramai inutili e più scomodi di una pendrive.e poi con il prezzo di un lettore bluray vi stupite del risultato del sondaggio?

ghiltanas
24-06-2009, 19:13
Guarda che attualmente il cinema proietta ancora in analogico semplicemente perchè è qualitativamente superiore. Alcuni cinema grossi proiettano le pubblicità in digitale e la qualità è a dir poco orrida. Per avere una qualità superiore servono dei proiettori digitali molto più potenti e infinitamente più costosi. La pellicola ha ancora il suo peso e il suo motivo di esserci. Molto in questo caso dipende dalla qualità della pellicola e delle ottiche del proiettore (per non parlare della dedizione del proiezionista nel fare il suo lavoro)...

ma anche no:

http://www.avmagazine.it/articoli/stampa/cinema/274/il-d-cinema-italiano-in-stallo_index.html

nudo_conlemani_inTasca
24-06-2009, 19:30
Il Blue-Ray è un bello standard, anche solo come capacità di immagazinamento dati (25-50GB), prossimamente non so se Sony o Samsung o Hitachi volevano proporre dischi simili da dalla capienza dai 200GB fino ai 500GB (semplicemente aumentando a 10 gli strati/substrati) del supporto ottico; sicuramente una gran cosa, anche la robustezza ai graffi è un valore aggiunto interessante di questa famiglia di dischi ottici.

In quanto ai costi sia dei drive meccanici e dei supporti ottici proprio non ci siamo, sia sui BD-R peggio ancora sui BD-RE (rewrite).

Senza dimenticare le velocità: se non erro LiteOn e Pioneer sono arrivate a certificare i 6x come velocità max in scrittura per i drive blue-ray da PC fisso (form factor 3.5").

Non so, complice la crisi i prezzi alle stelle e il fatto che le pendrive, spesso e volentieri sono molto più comode e veloci nel trasferire dati digitali fino alla capienza di 32GB (credo costino sui 50euro),
questa periferica usb è da preferire ai dischi ottici, mi vien da pensare.

Vediamo, se le pendrive da 128GB annunciate da Kingston (a ruota arriveranno altri produttori -> vedi Corsair, Buffalo, Sandisk.. che non stanno a guardare) le pendrive potrebbero sotterare la tecnologia blue-ray.

Forse si salva come formato per materiale multimediale (vedi videoteche/edicole) per filmografia/.

Il supporto ottico alla fonte costa si e no 1euro (e il disco BD-R in negozio ne costa 10-15), che vergogna!

nudo_conlemani_inTasca
24-06-2009, 19:43
Ah dimenticavo.. (particolare importante):
Nel costo del supporto OTTICO (che sia vergine nei canali di vendita, che sia per produzioni);

Non so se sapevate che i dischi in vendita (sono di qualità decisamente più alta rispetto a quelli che si possono comprare in negozio, cambia anche la macchina professionale a differenza dei drive del PC che fa l'operazione di "burning") ci sono pure le TASSE da pagare sul supporto ottico, che fanno lievitare e di molto il suo costo finale e ne ostacolano la diffisuone.. in Italia si paga pure l'aria che si respira, non è che è una novità.

Ci sono anche questi costi da non dimenticare, da mettere in conto.

Le pendrive mica hanno le tasse della SIAE da pagare, sono supporti di memorizzazione comunque.

All'atto pratico cambia la tecnologia, ma un film in blue-ray o in dvd normale se ho la presa usb sul lettore DVD da salotto (ce l'hanno quasi tutti ormai) dal filmato originale lo vedi direttamente da pendrive il film (.VOD o DivX o mpeg2 o q.que altro accidenti di formato).

La pendrive è molto più versatile dei dischi ottici, e non ha il balzello delle tasse sui supporti vergini o commerciali sul groppone!

fate voi.

marcobrd
24-06-2009, 19:50
non mi addentro sul discorso del supporto BD xchè è un discorso infinito in cui ognuno ha le sue idee. però sui formati fullHD vs DVD, chi dice che tanto i film si vedono lo stesso, non c'e' sta grande differenza, e se è per la qualità non ne vale la pena, secondo me lo dice semplicemente o perchè non ha la situazione tecnica adeguata che gli permetta di vedere davvero la differenza, oppure è totalmente disinteressato alla qualità e al notare la differenza. è oggettivo, non può essere altrimenti.
in merito al BD dico solo che
1 - un lettore non costa un'esorbitanza
2 - di BD non è necessario comprarne 50 al mese, io ne ho meno di 10 in tutto, pero' per i film in cui la qualità conta, ne vale la pena. per il resto va bene il dvd. (tra l'altro i due BD di batman begins e TDK li ho presi al saturn a 17 euri l'uno, non a 30 euri l'uno)
3 - ormai a noleggio si stan diffondendo, dove vado io ormai c'e' una discreta scelta e in più si fa un favore all'ambiente consumando meno plastiche ed energie, tanto una volta che l'hai visto cosa te ne fai di fargli fare la muffa sulla mensola. io ho comprato solo i pochi "eletti", il resto tutto noleggio.
saludos

ShadowThrone
24-06-2009, 20:58
io compro solo quelli porno.

PeK
24-06-2009, 21:54
non prendo né prenderò mai i blu-ray: cambiano standard troppo spesso :)
comprare un lettore nuovo ogni volta e ricomprare i film, ogni volta che esce un'edizione nuova (col pip, col bd-live, col managed copy...) è follia :)


[ot]
Ancora non abbiamo connessioni abbastanza veloci per permetterci di vedere in streaming i film, servirebbe una connessione almeno a 30/40 Mbits e per alcuni titoli sarebbe ancora poco... inoltre oltre allo streaming del film magari ci vuoi navigare, scaricare e fare altro sulla linea e le richieste si alzano ancora...

boh, su rai.tv ogni tanto trasmettono le partite della nazionale in 720p e consuma circa intorno i 3 megabit di banda... un flusso 1080i non credo sia tanto più esigente.


io sono fra quelli :p , il dd nn mi piace per nulla e nn lo uso. NN sono però nemmneno legato ai bd, se mi vendessero i film mediante sd (con la stessa qualità e contenuti però, quindi una da 32gb spesso nn basta) con la sua bella scatola a me andrebbe benissimo lo stesso ;)


idem with potatoes :D
odio il digital delivery in tutte le sue forme.

Non diciamo eresia dai....all'ora te al cinema preferisci i VECCHI standard (a trovarli) perchè paghi meno il biglietto tanto l'audio/video a te non interessa!!!!!

Se la metti sul piano economico posso anche capirti, ma solo in questo caso!

io la metto sul piano "i film su pellicola li vedo bene, i film in digitale li vedo tipo diapositive"

Ma la pellicola con cui l'ha girato Sergio Leone ce l'aveva la qualità per farne un BLU ray? :D

la pellicola è decisamente superiore al digitale, come risoluzione ;)
almeno per il momento :fagiano:

Peccato che fin troppi cinema sono ancora in analogico, anche multisala grandi. :muro:

per me va benissimo siano con la pellicola :) non riesco più ad andare al cinema :(

Afterandre
24-06-2009, 22:38
io ho speso uno sfacelo per la tv... Tornassi indietro forse non cambio tv

Rinneghi il Kuro?!? Giammai! :D

P.S. Avevo lurkato il topic su Next, ai tempi ;)

Afterandre
24-06-2009, 22:59
Guardate che anche un film su pellicola anche di 60-70 anni fa ha piu' risoluzione di un blu-ray. Per catturare tutto il dettaglio di una pellicola occorre scanerizzare a 4K se non adirttura oltre

Infatti, è quello che volevo esprimere con le faccine sconvolte in risposta alle inesattezze di Andrea111 e g.luca86x... Informarsi un minimo no, eh? :rolleyes:

Tra l'altro definire "tecnicamente una scempiaggine" l'edizione blu-ray de Il buono, il brutto e il cattivo e ridere sul fatto che la pellicola è molto vecchia e quindi inadatta all'alta definizione (???)... Non sapendo che è in lavorazione un restauro grandioso ad opera della cineteca di Bologna in occasione per l'appunto dell'uscita italiana, prevista tra pochi mesi... Bè, LOL! :D

Andrea111
24-06-2009, 23:15
si conosco la storia del restauro .... ovviamente per essere una pellicola così vecchia si vede molto bene, ma confrontalo con qualunque br nuovo ( dark knight, iron man, 21 ecc ecc ) e sinceramente io lo ritengo molto inferiore a livello video... io nn mi sono informato, semplicemente ho visto il br dei film suddetti e ho tratto le conclusioni

AceGranger
25-06-2009, 00:03
la pellicola è decisamente superiore al digitale, come risoluzione ;)
almeno per il momento :fagiano:


Ma anche no. Evidentemente non hai letto il link postato prima


"I vantaggi del digitale rispetto alla pellicola sono schiaccianti da qualsiasi parte si voglia osservare la faccenda. Dal punto di vista della qualità, una buona edizione distribuita e proiettata in formato digitale 2K è caratterizzata da una risoluzione e qualità d'immagine che è nettamente superiore rispetto alle proiezioni in pellicola 35mm. La maggiore risoluzione del 35mm rispetto al 2K si riferisce in realtà soltanto al negativo originale poiché la risoluzione effettiva delle copie che arrivano in sala è molto bassa e nettamente inferiore al digitale 2K."

Oltretutto il digitale è nettamente piu nitido ed esente dai difetti classici delle pellicole.

Afterandre
25-06-2009, 00:04
... Io nn mi sono informato, semplicemente ho visto il br dei film suddetti e ho tratto le conclusioni

Il mio "Informarsi no, eh?" era riferito a questa tua frase:

"visto gli ovvi limiti con cui lo hanno registrato e di conseguenza upscalato"

Hai detto due inesattezze, non lo hanno girato con alcun limite e soprattutto NON è upscalato un bel niente!

Poi è normale che solitamente un titolo molto recente abbia un comparto video migliore di uno molto vecchio, ma l'età della pellicola conta relativamente nella resa finale... Sono molto più importanti lo stato di conservazione della pellicola stessa e tutta la fase di scansionamento! Vedi ad esempio, giusto per restare in tema, Per un pugno di dollari che da le piste a molte edizioni blu-ray di film recenti... ;)
Comunque il tuo paragone è ingiusto, hai preso proprio Batman e Ironman che sono due edizioni reference per il comparto video, così non vale! :Prrr: :D

goldorak
25-06-2009, 01:25
Ma anche no. Evidentemente non hai letto il link postato prima


"I vantaggi del digitale rispetto alla pellicola sono schiaccianti da qualsiasi parte si voglia osservare la faccenda. Dal punto di vista della qualità, una buona edizione distribuita e proiettata in formato digitale 2K è caratterizzata da una risoluzione e qualità d'immagine che è nettamente superiore rispetto alle proiezioni in pellicola 35mm. La maggiore risoluzione del 35mm rispetto al 2K si riferisce in realtà soltanto al negativo originale poiché la risoluzione effettiva delle copie che arrivano in sala è molto bassa e nettamente inferiore al digitale 2K."

Oltretutto il digitale è nettamente piu nitido ed esente dai difetti classici delle pellicole.

Piu' nitido non vuol dire niente.
Basta guardare lo scempio che e' stato fatto con Patton in Blu-Ray. Tutta questa risoluzione e poi, poi vai a guardare la pelle degli attori e ti accorgi che sono piu' lisce di quella di un neonato. :doh:
Tutta la grana e' stata vittima del NDR per venire incontro al popolo incolto che pensa che un film su pellicola debba avere le stesse caratteristiche di un video. L'ironia della sorte e' che la versione in dvd di Patton e' piu' fedele (alla pellicola di quanto non lo sia l'edizione blu-ray.
Con questo tipo di controllo qualita' il Blu-Ray se lo possono pure tenere. :p

AceGranger
25-06-2009, 01:53
Piu' nitido non vuol dire niente.
Basta guardare lo scempio che e' stato fatto con Patton in Blu-Ray. Tutta questa risoluzione e poi, poi vai a guardare la pelle degli attori e ti accorgi che sono piu' lisce di quella di un neonato. :doh:
Tutta la grana e' stata vittima del NDR per venire incontro al popolo incolto che pensa che un film su pellicola debba avere le stesse caratteristiche di un video. L'ironia della sorte e' che la versione in dvd di Patton e' piu' fedele (alla pellicola di quanto non lo sia l'edizione blu-ray.
Con questo tipo di controllo qualita' il Blu-Ray se lo possono pure tenere. :p

aaaa bè, allora visto che Patton, un film degli anni 70, secondo il tuo giusdizio è statto adattato male, tutto l'HD è da buttare.... ma lol :doh:

La qualita dei film che escono attualmente e fatti sin da subito in BR come dio comanda sono oggettivamente migliori delle controparti DVD, su qua c'è poco da discutere, se poi per te il guadagno non è rilevante, essendo una cosa soggetiva, poco importa.

Se per un paio di film vecchi la riedizione non piace, pazienza, si rimane con la versione vecchia; ma i film recenti e quelli in uscita e i futuri non possono far altro che giovarne.

Piu' nitido non vuol dire niente.


e comunque, era riferito alla trasmissione digitale nei cinema

goldorak
25-06-2009, 02:05
aaaa bè, allora visto che Patton, un film degli anni 70, secondo il tuo giusdizio è statto adattato male, tutto l'HD è da buttare.... ma lol :doh:

La qualita dei film che escono attualmente e fatti sin da subito in BR come dio comanda sono oggettivamente migliori delle controparti DVD, su qua c'è poco da discutere, se poi per te il guadagno non è rilevante, essendo una cosa soggetiva, poco importa.

Se per un paio di film vecchi la riedizione non piace, pazienza, si rimane con la versione vecchia; ma i film recenti e quelli in uscita e i futuri non possono far altro che giovarne.



Per un paio di vecchi film ma lol lol lol. Qui sta tutta la differenza tra chi il cinema lo ama e chi invece ama soltanto la tecnologia. Se i classici del cinema in Blu-Ray sono trattati cosi' male ma mi dici perche' mai dovrei spendere soldi per fare l'upgrade dal dvd ?

Guerre Stellari film degli anni 70
2001 odissea nello spazio film anni 60
Apocalypse Now film anni 70
Alien film anni 70
La maggior parte dei James Bond da anni 60 in poi
Tutti i capolavori di Sergio Leone....
Metropolis film anni 20.... che restaurato lascia :eek:
Incontri Ravvincinati del Terzo Tipo film anni 70
Lo squalo film anni 70
Tutti i grandi classici nei film noir anni 40 in poi
Tutti i capolavori di Hitchcock anni 30-40 in poi
I film di Kubrick...
etc...

e questi sono i primi che mi sono venuti in mente....


e comunque, era riferito alla trasmissione digitale nei cinema

Dipende dalla qualita' del cinema e ovviamente se la pellicola e' in buono stato o meno.

CYRANO
25-06-2009, 02:14
io ho cambiato tv ( da crt e lcd 32" hd ready ) 2 anni fa e non ho nessuna intenzione di cambiarla per una 40-42" Fhd per vedermi i Br...
Anzi , a me vanno benissimo gia' i dvd per ora... se ne riparlera' fra 5 anni almeno :D


c;,a;,z;,;,a

jined
25-06-2009, 02:31
Ah dimenticavo.. (particolare importante):
Nel costo del supporto OTTICO (che sia vergine nei canali di vendita, che sia per produzioni);

Non so se sapevate che i dischi in vendita (sono di qualità decisamente più alta rispetto a quelli che si possono comprare in negozio, cambia anche la macchina professionale a differenza dei drive del PC che fa l'operazione di "burning") ci sono pure le TASSE da pagare sul supporto ottico, che fanno lievitare e di molto il suo costo finale e ne ostacolano la diffisuone.. in Italia si paga pure l'aria che si respira, non è che è una novità.

Ci sono anche questi costi da non dimenticare, da mettere in conto.

Le pendrive mica hanno le tasse della SIAE da pagare, sono supporti di memorizzazione comunque.

All'atto pratico cambia la tecnologia, ma un film in blue-ray o in dvd normale se ho la presa usb sul lettore DVD da salotto (ce l'hanno quasi tutti ormai) dal filmato originale lo vedi direttamente da pendrive il film (.VOD o DivX o mpeg2 o q.que altro accidenti di formato).

La pendrive è molto più versatile dei dischi ottici, e non ha il balzello delle tasse sui supporti vergini o commerciali sul groppone!

fate voi.

Non preoccuparti che la SIAE troverebbe il modo di tassare anche i supporti di massa, una volta che sopra ci si trovi un contenuto protetto da diritto intellettuale.

jined
25-06-2009, 02:32
Ah dimenticavo.. (particolare importante):
Nel costo del supporto OTTICO (che sia vergine nei canali di vendita, che sia per produzioni);

Non so se sapevate che i dischi in vendita (sono di qualità decisamente più alta rispetto a quelli che si possono comprare in negozio, cambia anche la macchina professionale a differenza dei drive del PC che fa l'operazione di "burning") ci sono pure le TASSE da pagare sul supporto ottico, che fanno lievitare e di molto il suo costo finale e ne ostacolano la diffisuone.. in Italia si paga pure l'aria che si respira, non è che è una novità.

Ci sono anche questi costi da non dimenticare, da mettere in conto.

Le pendrive mica hanno le tasse della SIAE da pagare, sono supporti di memorizzazione comunque.

All'atto pratico cambia la tecnologia, ma un film in blue-ray o in dvd normale se ho la presa usb sul lettore DVD da salotto (ce l'hanno quasi tutti ormai) dal filmato originale lo vedi direttamente da pendrive il film (.VOD o DivX o mpeg2 o q.que altro accidenti di formato).

La pendrive è molto più versatile dei dischi ottici, e non ha il balzello delle tasse sui supporti vergini o commerciali sul groppone!

fate voi.

Non preoccuparti che la SIAE troverebbe il modo di tassare anche i supporti di massa, una volta che sopra ci si trovi un contenuto protetto da diritto intellettuale.

jined
25-06-2009, 02:36
Ah dimenticavo.. (particolare importante):
Nel costo del supporto OTTICO (che sia vergine nei canali di vendita, che sia per produzioni);

Non so se sapevate che i dischi in vendita (sono di qualità decisamente più alta rispetto a quelli che si possono comprare in negozio, cambia anche la macchina professionale a differenza dei drive del PC che fa l'operazione di "burning") ci sono pure le TASSE da pagare sul supporto ottico, che fanno lievitare e di molto il suo costo finale e ne ostacolano la diffisuone.. in Italia si paga pure l'aria che si respira, non è che è una novità.

Ci sono anche questi costi da non dimenticare, da mettere in conto.

Le pendrive mica hanno le tasse della SIAE da pagare, sono supporti di memorizzazione comunque.

All'atto pratico cambia la tecnologia, ma un film in blue-ray o in dvd normale se ho la presa usb sul lettore DVD da salotto (ce l'hanno quasi tutti ormai) dal filmato originale lo vedi direttamente da pendrive il film (.VOD o DivX o mpeg2 o q.que altro accidenti di formato).

La pendrive è molto più versatile dei dischi ottici, e non ha il balzello delle tasse sui supporti vergini o commerciali sul groppone!

fate voi.

Non preoccuparti che la SIAE troverebbe il modo di tassare anche i supporti di massa, una volta che sopra ci si trovi un contenuto protetto da diritto intellettuale.

miciopazzo198x
25-06-2009, 04:40
io ho speso uno sfacelo per la tv
ma non sono uno che riguarda un film che ha già visto
quindi di comprare i bd al prezzo che hanno ora non se ne parla.

li noleggio ma l'offerta è cosi' tragicamente scarsa che l'alternativa sarebbe ripiegare sui dvd.

solo che mi ruga cosi' tanto aver cambiato tutto per vedere dei dvd che non noleggio nemmeno quelli.

mi è venuto in aiuto un po' xbox live video marketplace, non è il massimo ma è pur sempre meglio di un dvd e in poche ore il film è disponibile.

ci ho appena visto vicky cristina barcellona, che non mi è nemmeno molto piaciuto.

tornassi indietro forse non cambio tv

Compra dai siti inglesi :read:
Qualche film con la lingua italiana a basso prezzo lo si trova.

QUi ad esempio qualche buon prezzo c'è: http://www.play.com/DVD/Blu-ray/3-/256082/2-/Promo.html?lowerprice=7&upperprice=9

Qui c'è una lista dei titoli con la lingua italiana nei BR venduti nel mondo (anche se alcuni titoli su play.com dice INGLESE e basta :boh:) : http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=76589

harry-popper
25-06-2009, 05:12
EDIT

harry-popper
25-06-2009, 05:14
per me il problema è il film, il materiale HD.

un tv hd ce l'ho, basterebbe un lettore bd, ma sinceramente non ne ho voglia di comprarmi i film.

quando inizieranno a noleggiarli allora potrò farci un pensierino.

forse non sai che si possono noleggiare da un bel po...fatti un giro da bb è da un paio d'anni che li noleggiano li.....

miciopazzo198x
25-06-2009, 06:34
fatti un giro da bb è da un paio d'anni che li noleggiano li..... :cool:

forse non sai che si possono noleggiare da un bel po...fatti un giro da bb è da un paio d'anni che li noleggiano li.....

Se prima non lo sapeva, ora lo sa benissimo :asd:

bennymiramare
25-06-2009, 06:47
non esiste proprio prima che mi faccio far fesso per una cosa che a loro costa 30 euro ne passeranno degli anni

Andrea111
25-06-2009, 07:14
al di là della questione tecnica, e devo dire che comunque da appassionato di cinema cambierei tutti i miei dvd con le controparti br al volo, quello che trovo inaccettabile è la speculazione che le case di produzione fanno su film che X ME nn dovrebbero neanche più essere soggetti al copyright... purtroppo non vogliono assolutamente cambiare ( cosa naturale e avvenuta in tanti altri settori ) il loro modello di business ( e hanno anche ragione vista la carrettata di soldi che hanno fatto negli ultimi 30/40 anni ) e stanno in tutti modi boicottando le nuove tecnologie ... i supporti ottici sono moribondi.... il BR è nato morto, dubito fortemente che uscirà un altro formato dopo questo.... il download da internet è il futuro penso e questo è l'unico modo per abbattere sensibilmente i prezzi

junkman1980
25-06-2009, 07:33
Gia mi sono fatto infinocchiare con la ps3 e col 42” plasma full-hd,fiducioso che con l’affermarsi del bd sarebbero calati I prezzi…ma ricarderci di nuovo no!finche i supporti non costeranno quanto i dvd,e quindi venduti a prezzi onesti(normalmente in tutti I negozi FISICI) mi ripieghero sui .mkv a 1080p che si vedono benissimo lo stesso :asd: e non hanno limitazioni di nessun genere…
Quando scenderanno i prezzi, bene, nel frattempo “recupero” i soldi buttati in hardware :asd:

p.s. e fino a poco tempo fa ero contro la pirateria…giusto per farvi capire quanto sono incazzato…



non esiste proprio prima che mi faccio far fesso per una cosa che a loro costa 30 euro ne passeranno degli anni

eh,vabbe...perche non regalarli allora...200euro e' un prezzo giusto...che ti sei scordato quanto costavano i videoregistratori negli anni 80?si e no,1 stipendio e mezzo...eppure nessuno si lamentava...

Bk1
25-06-2009, 07:49
... ma e' stato un fallimento.

Il blu-ray e' un formato esistente ormai da anni e lo ritenevo maturo per l'acquisto, nonostante l'investimento necessario (comunque esiguo se si e' cambiato TV negli ultimi 3 anni). Nessuno puo' contestare la qualita' dell'HD: grazie all'h264 e bitrate elevati il risultato e' spettacolare.

Peccato che il blu-ray si sia dimostrato un vero flop come supporto. Ho speso piu' di 200 euro per un lettore, ritenendo che dopo anni di esistenza ormai fosse possibile assicurarsi un lettore decente per quella cifra senza spenderne 600. Risultato: incompatibilita', film che scattano o si bloccano, ecc.

Ho fatto ripetuti aggiornamenti del firmware, letto forum e ho scoperto di non essere l'unico. Avere un lettore blu ray funzionante e' fortuna per alcuni (dipende dai titoli, dal modello di lettore, ecc), un calvario per altri, una chimera per chi fa l'acquisto sfortunato.

E notare che spendere di piu' non conta: ormai coinvolto dalla cosa ho letto molti forum per scoprire che ogni marca ha lettori problemi, indipendentemente dal prezzo.

La colpa? Macchina virtuale java, sistemi di protezione, authoring dei titoli fatto male (in particolare nelle versioni tradotte).

Il risultato e' stato che la mia voglia di contribuire al nuovo formato HD con il mio investimento mi ha fatto pentire di cio' che ho fatto, non tanto per le possibilita' tecniche della TV o della compressione, ma per il supporto: decisamente mal progettato e peggio realizzato.

Ora se un film mi piace compro il DVD, dando comunque denaro a chi fa film di qualita'. Pero' lo stesso film in HD me lo vedo tramite il decoder interno del mio TV ad in perfetto 1080P in streaming dal mio NAS dopo avere "ottenuto" il file del film... Qualita' altrettanto ottima e bruci all'inferno il disco.
Tra l'altro nel 2009 dover ancora compiere l'atto di infilare un supporto in un oggetto quando si hanno terabyte su un NAS e si potrebbe scegliere il titolo da un comodo menu a video e' davvero anacronistico.

Triste, ma cosi' e' andata. Io ci ho provato.

miciopazzo198x
25-06-2009, 08:11
Che modello hai comprato?

Bk1
25-06-2009, 08:14
Dici a me? Un samsung DP-1500 mi pare. Sono tornato a casa contento, poi mi sono disperato. Non tanto per il fatto che alcuni titoli si bloccavano alla partenza (problemi di authoring nella versione italiana, aggirabile con vari accrocchi, tipo partire con una lingua diversa) ma per il fatto che altri o gli stessi si bloccavano dopo un'ora o iniziavano ad andare a scatti. Mi sono detto: saro' mai sicuro che sta roba funziona?
A questo punto ho deciso di saltare l'era dei supporti fisici. Tanto ho un NAS da svariati TB...

yanz
25-06-2009, 08:20
Io con il mio BDP-2500 mai nessun problema (come molti altri).
Tv HDready 42 di 4 anni fa (la differenza c´é eccome se c´é).
Ampli Yamaha entry level e buoni diffusori Indiana Line (senza spendere uno sproposito).
Io credo nel formato e quando posso compro e se non posso aspetto SKY.
Si ma fin che c´é gente che si scarica le versioni CAM e dice che si vede bene ...

miciopazzo198x
25-06-2009, 08:33
Dici a me? Un samsung DP-1500 mi pare. Sono tornato a casa contento, poi mi sono disperato. Non tanto per il fatto che alcuni titoli si bloccavano alla partenza (problemi di authoring nella versione italiana, aggirabile con vari accrocchi, tipo partire con una lingua diversa) ma per il fatto che altri o gli stessi si bloccavano dopo un'ora o iniziavano ad andare a scatti. Mi sono detto: saro' mai sicuro che sta roba funziona?
A questo punto ho deciso di saltare l'era dei supporti fisici. Tanto ho un NAS da svariati TB...

Chiama Samsung e senti che dicono. :help:

LUVІ
25-06-2009, 08:38
non mi addentro sul discorso del supporto BD xchè è un discorso infinito in cui ognuno ha le sue idee. però sui formati fullHD vs DVD, chi dice che tanto i film si vedono lo stesso, non c'e' sta grande differenza, e se è per la qualità non ne vale la pena, secondo me lo dice semplicemente o perchè non ha la situazione tecnica adeguata che gli permetta di vedere davvero la differenza, oppure è totalmente disinteressato alla qualità e al notare la differenza. è oggettivo, non può essere altrimenti.
in merito al BD dico solo che
1 - un lettore non costa un'esorbitanza
2 - di BD non è necessario comprarne 50 al mese, io ne ho meno di 10 in tutto, pero' per i film in cui la qualità conta, ne vale la pena. per il resto va bene il dvd. (tra l'altro i due BD di batman begins e TDK li ho presi al saturn a 17 euri l'uno, non a 30 euri l'uno)
3 - ormai a noleggio si stan diffondendo, dove vado io ormai c'e' una discreta scelta e in più si fa un favore all'ambiente consumando meno plastiche ed energie, tanto una volta che l'hai visto cosa te ne fai di fargli fare la muffa sulla mensola. io ho comprato solo i pochi "eletti", il resto tutto noleggio.
saludos

Quoto.
Difficile tornare indietro... al DVD, per fortuna il mio BD1500 ha un discreto upscaling...
Per il resto, l'impianto audio 5.1 decente ce l'avevo da anni (Onkyo 575 e diffusori tannoy, sub wharfedale), la tv la dovevo cambiare, ed ho preso un ottima samsung serie 6 50" FullHD al prezzo che avevo pagato per il vecchio 32" 16:9 Thomson.
Dischi non ne prendo tanti, ma li prendo sempre fuori o usati; i grandi titoli... la mia terza copia di "2001 odissea nello spazio" :D.
Vantaggio non indifferente del BD, che hai anche se non usi un amplificatore in grado di decodificare il DD HD o il DTS ES 6.1, è il fatto che il bitstream viene ricodificato in DTS; quindi l'audio è, come minimo, SEMPRE migliore della corrispondente versione in DVD.
Per il video... le differenze sono pazzesche, e posso dirlo perchè ho diversi titoli sia in BD che in DVD, sia con l'upscaler del lettore BD sia con quello della TV che, certo, non sono sicuramente lo stato dell'arte, ok... ma il loro lavoro lo fanno.
Ci sono dei titoli (007 Casino Royale) dove ci sono delle scene che danno quasi fastidio per la loro definizione "graffiante", trovo utile ridurre il contrasto utilizzando la modalità "movie" del Samsung, a volte.

Poi, se proprio si vuole abbandonare il supporto ottico... le alternative si sprecano.. personalmente sto per comprare uno di questi: http://www.popcornitalia.com/forum/news-e-regolamento/ecco-il-nuovo-popcornhour-c-200-a-vt1100.html

LuVi

LUVІ
25-06-2009, 08:39
Dici a me? Un samsung DP-1500 mi pare. Sono tornato a casa contento, poi mi sono disperato. Non tanto per il fatto che alcuni titoli si bloccavano alla partenza (problemi di authoring nella versione italiana, aggirabile con vari accrocchi, tipo partire con una lingua diversa) ma per il fatto che altri o gli stessi si bloccavano dopo un'ora o iniziavano ad andare a scatti. Mi sono detto: saro' mai sicuro che sta roba funziona?
A questo punto ho deciso di saltare l'era dei supporti fisici. Tanto ho un NAS da svariati TB...

Anche a me è successo.... mi hanno sostituito tutto il blocco di lettura in garanzia, e poi non ho più avuto problemi.
Credo che il grosso limite del 1500 sia l'assenza di una ventola; il laser BR scalda veramente una cifra!

LuVi

Bk1
25-06-2009, 08:50
Ho visto qualche risposta e il mio messaggio richiede chiarificazioni, per intenderci. Scusate la lunghezza.

Il problema non e' tanto contingente al mio lettore. Ho restituito il tutto e aspettero' un po'. Non e' nemmeno questione di sapere che un'altro modello a qualcun altro ha sempre funzionato. Ci credo e dico: buon per te!

Il punto e' che io ho rappresentato l'acquirente medio che crede che dopo 5 anni una tecnologia sia matura. Compra un modello spendendo una cifra che e' modesta ma che e' pur sempre 6-8 volte superiore a quella necessaria per la tecnologia precedente. Ma nemmeno di questo mi lamento.

Nel mio caso questo semplice gesto di acquistare perche' convinto nella bonta' del formato HD non ha funzionato. Ci credo e ho voluto investirci. Ma il tutto mi e' tornato indietro. Mi sono guardato un po' in giro e ho visto che anche a molti altri non ha funzionato.
Ho provato aggiornamenti firmware, leggere forum, ecc. Qualcosa ho risolto, ma non tutto. L'utonto medio, che fa? Non ha comprato una oggetto di cui vuole sapere tutto. Compra un oggetto plug&play e si aspetta di premere play e vedere il film (cosa legittima d'altra parte).
In questa situazione per forza che lettori e film costano tanto: la massa si trova di fronte a costi elevati e, soprattutto, problemi.

Possiamo parlare delle uscite di Batman, di Iron Man, di Wall-E, ecc. Tutti piu' o meno hanno avuto problemi. Qualcuno non li ha avuti, qualcuno li ha risolti, qualcuno no. Non lo dico io, lo dicono i forum. Molta gente nemmeno ha scritto, semplicemente ha restituito e basta.

Questa situazione la capisco, ma dopo 1 anno di uscita di un oggetto (che comunque dovrebbe gia' funzionare perche' se rilasciato al grande pubblico, dovrebbe essere stato testato - e bene). Invece dopo 5 anni la situazione e' ancora quella di "beta" per molte combinazioni di film / lettori.

Pung
25-06-2009, 09:04
....ma chi vuole andare a controllare i miei passati post vedrà che per me, e penso molti altri, il BR era già considerato per quello che è: un flop destinato a sparire in breve tempo.

Kimera O.C.
25-06-2009, 10:07
Bravo, mica lo spettro di frequenza è infinito e a disposizione solo della tv? Un canale HD occupa 8 volte più banda di uno normale! Sai almeno come avviene una qualunque trasmissione di informazione, indipendentemente dal canale? L'unico canale su cui non saresti limitato è la fibra ottica, che garantisce al momento 40Gbit/sec a portante (significa che una singola fibra trasporta 4Tbit/sec) ma chi lo paga l'hardware per trasmette h24 santoro e il tg3 in fullHd?

Gurda io con fastweb tv, almeno nella mia zona viaggio a 12 e non a 20mb/sec.) la tu la vedo benissimo ottimo segnale tanto da convertire il tutto su FW eliminado DT e SKY.
Non ho la qualità HD ancora ( ma a 1280x768 o problemi) ma spero che si decidono presto a cablare e/o potenziare la linea :muro:
Il fatto di chi deve finanziare...bhe quello secondo me non è un problema perchè è il futuro e prima o poi si deve fare........il tutto verte sempre intorno alla famosa formula COSTI/RICAVI se ne parliamo e facciamo capire il ns. interesse almeno contribuiremo nel accelerare la cosa :D

OT
Parlano di cablare le scuole, internet ovunque e magari a costi bassi, annullare il telefono almeno come lo si intende ora tocca noi FARCI SENTIRE PER ACCELERARE IL TUTTO se rimaniamo comodamente lì ad aspettare ..... figuriamoci loro!
L'Italia è l'unico paese a non avere un numero entrante Italinao su skype.... tutto dire!
Fine OT

goldorak
25-06-2009, 10:36
Io con il mio BDP-2500 mai nessun problema (come molti altri).
Tv HDready 42 di 4 anni fa (la differenza c´é eccome se c´é).
Ampli Yamaha entry level e buoni diffusori Indiana Line (senza spendere uno sproposito).
Io credo nel formato e quando posso compro e se non posso aspetto SKY.
Si ma fin che c´é gente che si scarica le versioni CAM e dice che si vede bene ...

Insomma i luoghi comuni lasciano il tempo che trovano.
Diciamo invece che nell'immensita' sterminata della rete si trovano letteralmente i dump 1:1 dei blu-ray. non parlo di versioni re-codificate per stare in 4 GB ma proprio di 20-30 GB a film con la traccia sonora in full DTS. Tutti, sono disponibili dal primo all'ultimo, senza contare poi tutte le trasmissioni tv in alta definizione. E per fortuna che il sistema di protezione a gusci doveva garantire l'inviolabilita' per quanto 10-20 anni ? :asd:
Questi signori pensano ancora come la pensava l'industria musicale 10 anni fa. La tecnologia avanza velocmente, la banda pure. Tra qualche anno i dump da 8 GB di un blu-ray (che e' sempre di gran lunga migliore della versione in dvd non fosse altro che per l'audio) saranno gli mp3 del video. Con buona pace della MPAA. E invece di rendere il prodotto piu' allettante, facile da usare, senza necessita' di aggiornamenti firmware, senza necessita' di farsi un account su qualche server per avere diritto ai contenuti esclusivi etc... lo rendono ancora piu' ostico. Fanno concorrenza con un "prodotto" piratetesco che non solo e' "abbastanza meglio del dvd" ma non ha neanche tutte le limitazioni del prodotto originale.

ghiltanas
25-06-2009, 10:39
Per un paio di vecchi film ma lol lol lol. Qui sta tutta la differenza tra chi il cinema lo ama e chi invece ama soltanto la tecnologia. Se i classici del cinema in Blu-Ray sono trattati cosi' male ma mi dici perche' mai dovrei spendere soldi per fare l'upgrade dal dvd ?

Guerre Stellari film degli anni 70
2001 odissea nello spazio film anni 60
Apocalypse Now film anni 70
Alien film anni 70
La maggior parte dei James Bond da anni 60 in poi
Tutti i capolavori di Sergio Leone....
Metropolis film anni 20.... che restaurato lascia :eek:
Incontri Ravvincinati del Terzo Tipo film anni 70
Lo squalo film anni 70
Tutti i grandi classici nei film noir anni 40 in poi
Tutti i capolavori di Hitchcock anni 30-40 in poi
I film di Kubrick...
etc...

e questi sono i primi che mi sono venuti in mente....



Dipende dalla qualita' del cinema e ovviamente se la pellicola e' in buono stato o meno.

per quanto riguarda guerre stellari sono notoriamente lenti nel rilasciare le nuove edizioni, perchè svolgono spesso lavori di restauro incredibili, lo stesso faranno con il blu-ray. I film di sergio leone stanno venendo anch'essi restaurati, il primo della trilogia del dollaro è stato per un pugno di dollari, ed hanno fatto veramente un ottimo lavoro.2001 odissea nello spazio c'è già in blu-ray e nonostante la pellicola sia datata, è venuto un buon lavoro.Poi nn so se hai mai visionato la bella addormentata nel bosco in blu-ray...beh la disney quando ci si mette fa dei lavori come si deve.

ghiltanas
25-06-2009, 10:42
Io con il mio BDP-2500 mai nessun problema (come molti altri).
Tv HDready 42 di 4 anni fa (la differenza c´é eccome se c´é).
Ampli Yamaha entry level e buoni diffusori Indiana Line (senza spendere uno sproposito).
Io credo nel formato e quando posso compro e se non posso aspetto SKY.
Si ma fin che c´é gente che si scarica le versioni CAM e dice che si vede bene ...

anch'io sto pensando di prendere il 2500 visto che adesso è piuttosto calato come prezzo, e fa un lavoro di upscaling eccezionale...

junkman1980
25-06-2009, 11:14
Insomma i luoghi comuni lasciano il tempo che trovano.
Diciamo invece che nell'immensita' sterminata della rete si trovano letteralmente i dump 1:1 dei blu-ray. non parlo di versioni re-codificate per stare in 4 GB ma proprio di 20-30 GB a film con la traccia sonora in full DTS. Tutti, sono disponibili dal primo all'ultimo, senza contare poi tutte le trasmissioni tv in alta definizione. E per fortuna che il sistema di protezione a gusci doveva garantire l'inviolabilita' per quanto 10-20 anni ? :asd:
Questi signori pensano ancora come la pensava l'industria musicale 10 anni fa. La tecnologia avanza velocmente, la banda pure. Tra qualche anno i dump da 8 GB di un blu-ray (che e' sempre di gran lunga migliore della versione in dvd non fosse altro che per l'audio) saranno gli mp3 del video. Con buona pace della MPAA. E invece di rendere il prodotto piu' allettante, facile da usare, senza necessita' di aggiornamenti firmware, senza necessita' di farsi un account su qualche server per avere diritto ai contenuti esclusivi etc... lo rendono ancora piu' ostico. Fanno concorrenza con un "prodotto" piratetesco che non solo e' "abbastanza meglio del dvd" ma non ha neanche tutte le limitazioni del prodotto originale.

Che???”SOLO” abbastanza meglio???al dvd,i BDrip non lo vedono neanche. :asd: tanto per fare un’esempio:ho un hddvd di transformers e per sfizio mi sono scaricato anche il rip a 1080p da 8gb(x264 e DD 640kb/s).sul mio plasma 42” full-hd non ho notato differenze,se non qualche leggero effetto di macroblocchi nelle scene piu critiche(combattimenti), e per di piu solo col fermo immagine.per il resto:spettacolo! a livello video li considero semplicemente dei bluray piu compressi. Un po come quando ai tempi si comprimevano i dvd-dl di 1-2gb per farli entrare nei single layer con dvd-shrink & co.per l’audio il dd a 640kb basta e avanza(se non si hanno impianti audio ed ambienti adeguati)…riguardo i menu,onestamente li ho sempre odiati :asd:

mackillers
25-06-2009, 11:16
Scusate l' OT
io ho appena acquistato un TV LED serie 7 della samsung.. quale fra i due lettori samsung mi consigliereste? io pensavoi il 1500 visto che come dati tecnici mi sembravano uguali..
non mi ero informato molto perchè pensavo fossero oramai affidabili.. mi conviene prendere il 2500 per avere una macchina più evoluta ed affidabile?

AceGranger
25-06-2009, 11:16
Per un paio di vecchi film ma lol lol lol. Qui sta tutta la differenza tra chi il cinema lo ama e chi invece ama soltanto la tecnologia. Se i classici del cinema in Blu-Ray sono trattati cosi' male ma mi dici perche' mai dovrei spendere soldi per fare l'upgrade dal dvd ?

Guerre Stellari film degli anni 70
2001 odissea nello spazio film anni 60
Apocalypse Now film anni 70
Alien film anni 70
La maggior parte dei James Bond da anni 60 in poi
Tutti i capolavori di Sergio Leone....
Metropolis film anni 20.... che restaurato lascia :eek:
Incontri Ravvincinati del Terzo Tipo film anni 70
Lo squalo film anni 70
Tutti i grandi classici nei film noir anni 40 in poi
Tutti i capolavori di Hitchcock anni 30-40 in poi
I film di Kubrick...
etc...


Quei film sono stai girati sapendo che sarebbero stati visionati su un supporto con una determinata qualita, quindi sapevano quali errori ed effetti si sarebbero visti e quali no, se il blu ray ti permette di vedere errori che prima non c'erano non è colpa certo del blu ray, ma del film e di come è stato adattato. Prenditela con le casa che ha prodotto l'adattamento, non certo con il blu ray. E comunque è una cosa soggettiva, tanto che in rete si trova gente che a differenza di te ha scritto

"Ho visto patton generale d'acciaio..di solito i film "vecchi" nn sono eccelenti in br, ma questo supera come qualità anche molti dei nuovi"

"Se il film ti piace parecchio tieni il dvd e prendi anche il BD .. è veramente mostruoso come qualità"

insomma un po diverse dalle tue... diciamo che i commenti soggettivi lasciano il tempo che trovano

http://dvd.forumcommunity.net/?t=12407262

qui troverai parecchie recensioni
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=118811

e dai James bond a 2001 Odissea... mi sembrano recensioni positive. Gli adattamenti fatti dalle case serie sui classici importanti sono generalmente sempre fatte molto bene.

L'unica pecca del blu ray è il fatto di dover cambiare tv/lettore e sperare che i film costino un filino meno, ma il resto sono solo cose positive

resett0
25-06-2009, 11:59
Penso che il limite principale sia il costo ancora elevato dei supporti vuoti

JohnnyX
25-06-2009, 12:33
Come già ebbi a dire tempo fa (vedi qui: http://www.onedigital.it/14/05/2008/blu-ray-vince-ma-non-convince-i-consumatori-preferiscono-i-dvd/) permane la stessa situazione da oltre 2 anni ormai: BluRay non conviene sia in senso relativo (cioè rispetto al DvD, in ogni aspetto) sia in senso assoluto (cioè di per se, a prescindere dal confronto col DvD, visti i suoi costi diretti e indiretti sproporzionati rispetto al risultato).
I contenuti extra che poi avrebbero dovuto caratterizzare il BR 2.0 fanno ridere (anche perché non molto diversi da quelli già presenti sul DvD e comunque INUTILI nella loro prospettata complessità).
Rimpiango la buonanima del HD-DvD che tanto dispiacque alle industrie del settore perché più facile da manipolare in fase di duplicazione privata e con protezioni aggirabili (non che il BR dia più garanzie, volendo si copia tutto!! Guarda la Slysoft con AnyDVD!!)
Dunque?
Complice la crisi economica, il vero problema è che i consumatori sono più consci di ciò che viene loro propinato e sono molto più critici e preparati nel compiere la loro scelta. La rinuncia al BR ne rappresenta la massima espressione, visto che di solito il consumatore si lancia sulle novità in quanto tali senza riflettere appieno sulla loro meritevolezza (guarda ad esempio il boom di vendite dell'iPhone nei primi giorni di commercializzazione... a parer mio immeritato, visto il lungo elenco di tutto ciò che con l'iPhone NON SI PUO' FARE... vedi ad esempio, tra i tantissimi siti, qui: http://www.gianlucapezzi.com/2008/07/26/liphone-e-una-cagata-pazzesca/ ).

Insomma, parlando solo per me direi che non me la danno a BeRe... meglio 10.000 volte il DvD.
Passerei al BluRay solo se tutta la tecnologia che richiede come contorno scndesse a 1/3 del prezzo attuale e solo se il disco BR costasse uguale o meno del DvD.
E che dire dei supporti vergini e della copiabilità?
Diciamoci la verità... è il mondo della "copia" che determina il successo di questi supporti: la vita del DvD parla chiaro...

Buon DvD e risparmio a tutti e ... mi raccomando, teneta la testa sul collo e i BluRay lontano da casa vostra!!! W il DvD forever!!!

yanz
25-06-2009, 12:41
anch'io sto pensando di prendere il 2500 visto che adesso è piuttosto calato come prezzo, e fa un lavoro di upscaling eccezionale...
OT
2500 tutta la vita. Il cuore per l´upscaling é il Reon HQV che il 1500 enessun altro in questa fascia ha !
Quindi vai tranquillo.
FINE OT

Andrea111
25-06-2009, 12:41
Come già ebbi a dire tempo fa (vedi qui: http://www.onedigital.it/14/05/2008/blu-ray-vince-ma-non-convince-i-consumatori-preferiscono-i-dvd/) permane la stessa situazione da oltre 2 anni ormai: BluRay non conviene sia in senso relativo (cioè rispetto al DvD, in ogni aspetto) sia in senso assoluto (cioè di per se, a prescindere dal confronto col DvD, visti i suoi costi diretti e indiretti sproporzionati rispetto al risultato).
I contenuti extra che poi avrebbero dovuto caratterizzare il BR 2.0 fanno ridere (anche perché non molto diversi da quelli già presenti sul DvD e comunque INUTILI nella loro prospettata complessità).
Rimpiango la buonanima del HD-DvD che tanto dispiacque alle industrie del settore perché più facile da manipolare in fase di duplicazione privata e con protezioni aggirabili (non che il BR dia più garanzie, volendo si copia tutto!! Guarda la Slysoft con AnyDVD!!)
Dunque?
Complice la crisi economica, il vero problema è che i consumatori sono più consci di ciò che viene loro propinato e sono molto più critici e preparati nel compiere la loro scelta. La rinuncia al BR ne rappresenta la massima espressione, visto che di solito il consumatore si lancia sulle novità in quanto tali senza riflettere appieno sulla loro meritevolezza (guarda ad esempio il boom di vendite dell'iPhone nei primi giorni di commercializzazione... a parer mio immeritato, visto il lungo elenco di tutto ciò che con l'iPhone NON SI PUO' FARE... vedi ad esempio, tra i tantissimi siti, qui: http://www.gianlucapezzi.com/2008/07/26/liphone-e-una-cagata-pazzesca/ ).

Insomma, parlando solo per me direi che non me la danno a BeRe... meglio 10.000 volte il DvD.
Passerei al BluRay solo se tutta la tecnologia che richiede come contorno scndesse a 1/3 del prezzo attuale e solo se il disco BR costasse uguale o meno del DvD.
E che dire dei supporti vergini e della copiabilità?
Diciamoci la verità... è il mondo della "copia" che determina il successo di questi supporti: la vita del DvD parla chiaro...

Buon DvD e risparmio a tutti e ... mi raccomando, teneta la testa sul collo e i BluRay lontano da casa vostra!!! W il DvD forever!!!

Io più che dire di rimanere sui DVD direi invece magari di nn prendersi ( se nn si hanno le possibilità ) i top di gamma per quanto riguarda i dispositivi di riproduzione e di aspettare per i supporti qualche mese o di prenderli usati.... il DVD ora come ora è solo più economico, in tutti gli altri ambiti è surclassato

Vinnie
25-06-2009, 13:19
Da parte mia sono entrato nell'alta definizione (video e audio) da ormai più di un anno. Sinceramente non tornerei più indietro.
Senza spendere follie mi sono fatto un impianto degno. Vedere contenuti in alta definizione è ormai una droga. Dai Blu-Ray, agli mkv, alle trasmissioni sui vari canali del MySkyHD. Mi sto pian piano facendo la collezione BD come ho fatto con i DVD ed alcuni titoli me li sono ricomprati per avere la controparte in BD visto il risultato eccelso. Di alcuni invece non ne ho sentito il bisogno in quanto la trasposizione su BD non è stata eseguita a regola d'arte.
Per non parlare degli ultimi concerti usciti in BD: da Stevie Wonder, Vasco, The Police, Ac/Dc ed altri dove l'audio PCM non compresso 5.1 o i vari formati di compressione LossLess fanno sentire il loro vigore e la loro spazialità.
Il prossimo acquisto sarà un VPR con teconologia LCoS e un telo adeguato e il lettore da tavolo OPPO BDP-83 per poter godere di un eccellente upscaling di materiale in SD e poter acquistare qualche SACD :)

mau.c
25-06-2009, 13:20
vi ricordate a pochi mesi dall'uscita della ps3 erano tutti li in paranoia a guardare i numeretti? è passato un po' di tempo e adesso non importa nemmeno più a nessuno. addirittura l'hd-dvd è più diffuso in alcuni posti. mi sembra che sia stata una battaglia inutile sinceramente, quanto tempo ci metterà per venire fuori questo formato? ma soprattutto è redditizio per chi deve pubblicare i contenuti? no perchè se cresce in questo modo stanno belli freschi... sinceramente vedendo i lettori BR nei negozi di elettronica davo per scontato che anche se poco vendessero e ormai i lettori HD-DVD fossero acqua passata :asd:

yanz
25-06-2009, 13:21
Da parte mia sono entrato nell'alta definizione (video e audio) da ormai più di un anno. Sinceramente non tornerei più indietro.

Come non quotarti. Ah sono di Bolzano anche io.

Capozz
25-06-2009, 13:35
Poi, se proprio si vuole abbandonare il supporto ottico... le alternative si sprecano.. personalmente sto per comprare uno di questi: http://www.popcornitalia.com/forum/news-e-regolamento/ecco-il-nuovo-popcornhour-c-200-a-vt1100.html

LuVi

A sto punto non conviene farsi un HTPC ad hoc ? :D

ghiltanas
25-06-2009, 16:42
intanto beccati sta notizia:

http://www.avmagazine.it/news/dvd/trilogia-signore-degli-anelli-in-blu-ray_4512.html


lo aspetto da sempre, nn vedo l'ora di spararmelo sul telo :D

(purtroppo però è la cinematografica :mad: )

LucaTortuga
25-06-2009, 17:13
Da parte mia sono entrato nell'alta definizione (video e audio) da ormai più di un anno. Sinceramente non tornerei più indietro.
Senza spendere follie mi sono fatto un impianto degno. Vedere contenuti in alta definizione è ormai una droga. Dai Blu-Ray, agli mkv, alle trasmissioni sui vari canali del MySkyHD. Mi sto pian piano facendo la collezione BD come ho fatto con i DVD ed alcuni titoli me li sono ricomprati per avere la controparte in BD visto il risultato eccelso. Di alcuni invece non ne ho sentito il bisogno in quanto la trasposizione su BD non è stata eseguita a regola d'arte.
Per non parlare degli ultimi concerti usciti in BD: da Stevie Wonder, Vasco, The Police, Ac/Dc ed altri dove l'audio PCM non compresso 5.1 o i vari formati di compressione LossLess fanno sentire il loro vigore e la loro spazialità.
Il prossimo acquisto sarà un VPR con teconologia LCoS e un telo adeguato e il lettore da tavolo OPPO BDP-83 per poter godere di un eccellente upscaling di materiale in SD e poter acquistare qualche SACD :)
Ti quoto praticamente su tutto (tranne il fatto che io, invece, ho davvero speso una follia) ;)
Ma lo rifarei domani, senza nessun dubbio.

PeK
25-06-2009, 17:37
Ma anche no. Evidentemente non hai letto il link postato prima


"I vantaggi del digitale rispetto alla pellicola sono schiaccianti da qualsiasi parte si voglia osservare la faccenda. Dal punto di vista della qualità, una buona edizione distribuita e proiettata in formato digitale 2K è caratterizzata da una risoluzione e qualità d'immagine che è nettamente superiore rispetto alle proiezioni in pellicola 35mm. La maggiore risoluzione del 35mm rispetto al 2K si riferisce in realtà soltanto al negativo originale poiché la risoluzione effettiva delle copie che arrivano in sala è molto bassa e nettamente inferiore al digitale 2K."

Oltretutto il digitale è nettamente piu nitido ed esente dai difetti classici delle pellicole.

già, certo! come no!

PeK
25-06-2009, 17:48
vi ricordate a pochi mesi dall'uscita della ps3 erano tutti li in paranoia a guardare i numeretti? è passato un po' di tempo e adesso non importa nemmeno più a nessuno. addirittura l'hd-dvd è più diffuso in alcuni posti. mi sembra che sia stata una battaglia inutile sinceramente, quanto tempo ci metterà per venire fuori questo formato? ma soprattutto è redditizio per chi deve pubblicare i contenuti? no perchè se cresce in questo modo stanno belli freschi... sinceramente vedendo i lettori BR nei negozi di elettronica davo per scontato che anche se poco vendessero e ormai i lettori HD-DVD fossero acqua passata :asd:

non bisogna dimenticare che le catene tipo best buy (http://www.consumerismcommentary.com/2008/03/24/best-buy-offering-store-credit-in-return-for-hd-dvd-hardware-and-movies/)o walmart hanno fatto anche le "rottamazioni" di hd-dvd :asd:

AceGranger
25-06-2009, 17:56
già, certo! come no!

ne saprai piu tu di AVmagazine :rotfl:

Andrea111
25-06-2009, 17:58
intanto beccati sta notizia:

http://www.avmagazine.it/news/dvd/trilogia-signore-degli-anelli-in-blu-ray_4512.html


lo aspetto da sempre, nn vedo l'ora di spararmelo sul telo :D

(purtroppo però è la cinematografica :mad: )

io ho speso una cifra x le versioni extended in dvd ( 4 x ogni episodio ) presi appena usciti..... e adesso metteranno tutta la trilogia in BR a nn meno d 100 euro..... :muro: :muro:

L_Dexter
25-06-2009, 19:22
mah, :mbe:

prima è uscito l'hd-ready

in concomitanza il full-hd


a prezzi assurdi al lancio ovviamente


poi è arrivato il BRD

a ruota gli lcd da 100Hz

poi quelli con i 24hz (detto anche 24p)

poi i pannelli a led


sempre a prezzi assurdi al lancio


per non parlare di una revision del cavo hdmi a livello trimestrale praticamente


ora chi è un poveraccio come me che stenta ad arrivare a fine mese con uno stipendio da operaio quanta voglia/possibilità ha di pensionare la vecchia tv analogica crt e spendere in:

- tv lcd/plasma full hd da 100-120hz e 24p con diagonale >40" (diciamo 2000 euro + o -?)
- lettore brd ovviamente 24p (non ho idea, quanto costa?)
- sistema home theater mediamente decente per una stanza non insonorizzata da 18mq (altri 1000 euro + o -?) (che poi se si vuole insonorizzare.... :muro: )
- i contenuti in formato HD (che siano abbonamenti streaming o supporti ottici fisici)


considerando inoltre che leggendo qui su hw scopro che stanno sviluppando:

- televisori con visione stereoscopica (come i film in sala in 3d)
- nuovo connettore displayport che affiancherà/sostituirà l'hdmi
- nuova revision del connettore hdmi


ovvero tutto quello di cui più sopra diventa valore = 1/3 appena escono queste ultime novità


va la, continuo a cercare di tirare fine mese col mio misero stipendio e a guardarmi la tv analogica sul piccolo crt in casa finchè continueranno a trasmettere in analogico, poi forse faccio pure a meno e ripiego sulla radio per le notizie


e si lamentano che questi sfizi costosi non vendono? mah, forse non si sono resi conto della crisi o del rapporto bene di consumo/prezzo al pubblico/valore reale del bene :mbe:



adios



P.S.
ho scoperto che 1000 euro al mese di stipendio significa tirare la cinghia e far parte di quelli che riescono appena appena a pareggiare entrate/uscite, tasse e cibo (non so se avete mai fatto caso a quanto costa al litro l'acqua in bottiglia :eek: )..... insomma mi sento povero e con una qualità della vita parecchio bassa

grazie politica economica consumistica occidentale

Apple80
25-06-2009, 21:21
le protezioni dei blu ray sono cadute da tempo. Anzi il bello è che quasi tutti i film non devono essere compressi.

RobyOnWeb
25-06-2009, 22:54
Ricordo ancora chi affermava che con la morte dell'HDDVD sarebbero crollati i prezzi dei BR e il formato si sarebbe diffuso...

Beh, molti dei miei amici non avevano un BR prima, quando il mercato era poco chiaro perchè c'era la guerra dei formati e non ne posegono uno nemmeno ora che il mercato chiaro...costano ancora troppo! Parlo dei masterizzatori da pc.

Un masterizzatore BR quanto costa ora che l'HDDVD non c'è più? E i dischi vuoti? Ok, sono capienti, ma con il costo degli Hard Disk...

C'è da chiedersi come sarebbe se l'HD DVD fosse ancora sul mercato e ci fosse una forte concorrenza tra i due, costerebero più o meno di adesso?

Salvatore Caligiuri
25-06-2009, 23:04
Ci vorranno degli anni affinchè prenda il sopravvento.
Personalmente sono soddisfatto di essere passato all'alta definizione, ma mi rendo sempre + conto che alla gente comune non frega nulla.
A lavoro nessuno ha un lettore blu ray da salotto, un paio hanno la PS3, ma non la usano per vedere i Blu ray.
Tra gli amici, solo quelli patiti come me hanno film in BR.

Apple80
26-06-2009, 04:31
Ricordo ancora chi affermava che con la morte dell'HDDVD sarebbero crollati i prezzi dei BR e il formato si sarebbe diffuso...

Beh, molti dei miei amici non avevano un BR prima, quando il mercato era poco chiaro perchè c'era la guerra dei formati e non ne posegono uno nemmeno ora che il mercato chiaro...costano ancora troppo! Parlo dei masterizzatori da pc.

Un masterizzatore BR quanto costa ora che l'HDDVD non c'è più? E i dischi vuoti? Ok, sono capienti, ma con il costo degli Hard Disk...

C'è da chiedersi come sarebbe se l'HD DVD fosse ancora sul mercato e ci fosse una forte concorrenza tra i due, costerebero più o meno di adesso?

ma no.
un masterizzatore costa 150 euro. supporti della samsung li trovi a 3 euro l'uno. attualmente sono prezzi ottimi.

Starise
26-06-2009, 05:51
Vale la pena passare all'alta definizione. E' tutta un'altra storia!

L_Dexter
26-06-2009, 11:15
Vale la pena passare all'alta definizione. E' tutta un'altra storia!

concordo con te, la differenza di qualità percepibile con un normale dvd è significativa

il problema secondo me però risiede nell'aspetto economico, passare all'alta definizione comporta un esborso economico non indifferente in quanto comporta la sostituzione di tutto l'impianto, la tv, il lettore e il sistema home theater

ok, l'ht forse no perchè qualcuno ce l'ha già ma io parlo di chi al momento è totalmente "fuori dal giro" dell'alta definizone, che credo sia una fetta di (potenziale) mercato consistente

quindi cambiare totalmente sistema per passare all'alta definizione costa parecchio e la stragrande maggioranza della "gente comune" di cui pure io faccio parte non è che se ne frega, semplicemente non può permettersela una spesa simile

ok, a molti non gliene frega, ma anche a chi importerebbe deve rinunciare facendosi i conti in tasca, anche perchè oltre all'hardware bisogna pensare anche a pagarsi i contenuti in alta definizione, abbonamenti, dd o acquisto di dischi che sia


aggiungiamo pure che è una tecnologia in rapido e continuo sviluppo e abbiamo la frittata completa, cio' che compri oggi tra un anno vale meno della metà, un esempio cronologico l'ho fatto nel post precedente: ad esempio

oggi quanto vale un tv lcd 42" non 100hz, non 24p, non led e non hdmi rev 1.3a? Quanto costava quando non esistevano i 100hz, i 24p o i led?


se anche potessi permettermi quindi di acquistare oggi un buon sistema completo (sui 3000-4000 euro diciamo), appena uscirà la prossima tecnologia (es. la stereoscopia) quanto varrà? A chi lo venderò se voglio upgradare?
Consideriamo pure che la "stragrande maggioranza della gente comune" non sta li ad informarsi su sigle e bontà dei prodotti, un po' come quando compravano le tv HD (ready) al posto delle HD (full) tratti in inganno da quell'adesivo HD bello grande sullo schermo

vaglielo a spiegare te che una tv hd-r e un hd-f hanno per forza di cose prezzi non comparabili e che non puoi svendergli il tuo usato a meno di prodotti nuovi ma peggiori :muro:

vabbeh, si è capito che c'ho la gola ma non i soldi? :D :cry: :cry:

pazienza, continuiamo a fare senza :rolleyes:

elevul
26-06-2009, 11:30
--CUT--

Io risolverei con un lettore bluray per pc( che costa meno di 80euro) ed un monitor fullHD( sotto i 200euro per un 24)... :sofico:

goldorak
26-06-2009, 11:37
Io risolverei con un lettore bluray per pc( che costa meno di 80euro) ed un monitor fullHD( sotto i 200euro per un 24)... :sofico:

E poi spendi 100 € per comprare powerdvd ultra-mega-coso o windvd che sono gli unici che hanno il supporto al blu-ray. Non dimenticando che dovrai fare aggiornamenti del software a manetta perche' altrimenti non vedrai un c@zzo per via delle protezioni e altre diavolerie che vengono aggiornate di pari passo sui dischi.
Ah dimenticavo, quando le versioni correnti di powerdvd e windvd non verranno piu' aggiornate perche' uscira' una nuova versione, avrai compromessa la visioni dei nuovi dischi blu perche' necessiteranno la nuova versione di powerdvd o windvd e via con altri 100 €.
Si si ha proprio senso il blu-ray su pc.

elevul
26-06-2009, 11:52
E poi spendi 100 € per comprare powerdvd ultra-mega-coso o windvd che sono gli unici che hanno il supporto al blu-ray. Non dimenticando che dovrai fare aggiornamenti del software a manetta perche' altrimenti non vedrai un c@zzo per via delle protezioni e altre diavolerie che vengono aggiornate di pari passo sui dischi.
Ah dimenticavo, quando le versioni correnti di powerdvd e windvd non verranno piu' aggiornate perche' uscira' una nuova versione, avrai compromessa la visioni dei nuovi dischi blu perche' necessiteranno la nuova versione di powerdvd o windvd e via con altri 100 €.
Si si ha proprio senso il blu-ray su pc.

Ah, perché, si pagano? :sofico:



Scherzo, scherzo... :asd:

L_Dexter
26-06-2009, 13:06
ehm, ma sul pc in firma? Ce la fa il powerdvd o windvd di turno a decodificare?

comunque un buon monitor 24", quindi non Tn non mi sembra sia sotto ai 200 euro

ad ogni modo un altro tipo di spesa certamente, ma poi serve anche la parte audio no? E spostare da camera a sala tutto il pc ogni volta per un film non è comodo, specie poi se sul divano si è in due, più la distanza di visione di un 24" etc etc

no, credo che in origine si parlasse di alta definizione legata alla sala con tv da almeno 40"

buon week end a tutti

AceGranger
26-06-2009, 13:21
comunque un buon monitor 24", quindi non Tn non mi sembra sia sotto ai 200 euro


perchè credi che le relative TV da 4 soldi del supermercato abbiano un pannello di qualita piu alta ?

Hai quello che paghi. Le TV che montano pannelli buoni costano tanto quanto i monitor professionali, se non di piu.

bongo74
26-06-2009, 13:29
brutta periodo per chiedere soldi alla gente!
si diffondera', ma penso molto lentamente..come per le Vhs..quanto hanno convissuto con il DVd?
PS:se parliamo di film belli, qualcuno ha visto un film molto bello neglio ultimi 3-4anni?

Deuced
26-06-2009, 14:27
dico la mia (a quanto pare in controtendenza con molti):l'alta definizione è tutta un'altra cosa,chi dice che non vede differenze con la definizione standard o ha uno schermo troppo piccolo per godersela o ha seri problemi di vista.Dato che ormai chiunque ha un monitor per pc hd ready invito gli scettici a scaricare qualche trailer cinematografico in standard e high definition (ce ne sono molti su itunes,ma basta cercare con google),è impossibile non percepire differenze.La qualità audio e video di un BUON bluray è notevolmente migliore di un dvd,poi si può discutere se è necessaria o no,ma sarebbe un altro discorso.

In ambito pc per me il bluray è già nato morto,il futuro sono le memorie flash,non credo ci piova,in ambito home video invece dubito che decidano di biocottarlo.

I prezzi:sono assolutamente in linea con quelli dell'uscita dei dvd e delle vhs,inutile lamentarsi.Discorso a parte quello delle tv,ma come è riportato nell'articolo un americano su due ha una tv hd.Allora perché le vendite bluray ristagnano?Secondo me semplicemente perché c'è la crisi:si ripiega sul dvd poiché è già largamente diffuso e perché evita di sostenere la spesa di un altro lettore.

In Italia invece il consumatore medio giudica il televisore un elettrodomestico qualunque (non a tutti i torti in fin dei conti),da cambiare solo quando si rompe,difficlmente vede nel passaggio all'hd un valido motivo per cambiare televisore,ecco il motivo dell'assoluto flop nel nostro territorio.A questo va aggiunto che sono riusciti a scontentare persino i pochi appassionati disposti a spendere rifilandogli bluray castrati nelle tracce audio ("semplice" dolby digital piuttosto che audio lossless) e nei contenuti rispetto alle controparti vendute in america.Senza contare la disparità di prezzi,anche se ora sta iniziando a diminuire

Io per quanto appassionato aspetterò ancora,stavo per prendere un lettore pioneer,ma vista la scarsità di titoli,soprattutto a noleggio,ho cambiato idea,meglio un economico lettore dvd,magari con upscaling dei dvd

ghiltanas
26-06-2009, 16:24
E poi spendi 100 € per comprare powerdvd ultra-mega-coso o windvd che sono gli unici che hanno il supporto al blu-ray.

con i lettori blu-ray per pc ti danno insieme powerdvd 7.4, in + hai uno sconto sull'acquisto del 9, che di suo viene 49 dollari la standard altrimenti 69 e 99 dollari...quindi nn 100 euro, nn spariamo cifrea caso per favore, e inoltre si, ha proprio senso il blu-ray su pc.(i tempi di caricamento sono velocissimi, aggiornamenti rapidi e usufruisco del bdlive senza alcun problema)

ghiltanas
26-06-2009, 16:25
brutta periodo per chiedere soldi alla gente!
si diffondera', ma penso molto lentamente..come per le Vhs..quanto hanno convissuto con il DVd?
PS:se parliamo di film belli, qualcuno ha visto un film molto bello neglio ultimi 3-4anni?

quello che piace a me, può nn piacere a te :)

Salvatore Caligiuri
26-06-2009, 16:31
con i lettori blu-ray per pc ti danno insieme powerdvd 7.4, in + hai uno sconto sull'acquisto del 9, che di suo viene 49 dollari la standard altrimenti 69 e 99 dollari...quindi nn 100 euro, nn spariamo cifrea caso per favore, e inoltre si, ha proprio senso il blu-ray su pc.(i tempi di caricamento sono velocissimi, aggiornamenti rapidi e usufruisco del bdlive senza alcun problema)

Confermo, col mio lettore BR ho i CD di powerdvd, una volta installato, non ho avuto nessun problema a vedere i film in BR.
Anche se preferisco vederli sul mio Aquos FullHD da 42", in oltre usufruisco dell'impianto sonoro 5.1 del salotto.
Salvatore

ghiltanas
26-06-2009, 16:33
Confermo, col mio lettore BR ho i CD di powerdvd, una volta installato, non ho avuto nessun problema a vedere i film in BR.
Anche se preferisco vederli sul mio Aquos FullHD da 42", in oltre usufruisco dell'impianto sonoro 5.1 del salotto.
Salvatore

nn è mica che se usi il pc nn puoi usare l'impianto :p

il mio pc è collegato ad un epson tw2000 che proietta su un adeo di 95" e l'audio è gestito dal denon :)

LucaTortuga
26-06-2009, 16:33
con i lettori blu-ray per pc ti danno insieme powerdvd 7.4, in + hai uno sconto sull'acquisto del 9, che di suo viene 49 dollari la standard altrimenti 69 e 99 dollari...quindi nn 100 euro, nn spariamo cifrea caso per favore, e inoltre si, ha proprio senso il blu-ray su pc.(i tempi di caricamento sono velocissimi, aggiornamenti rapidi e usufruisco del bdlive senza alcun problema)
Mhhh... e poi che fai, ti porti il pc in salotto, o ti guardi i film sul monitor stando seduto alla scrivania?

ghiltanas
26-06-2009, 16:34
Mhhh... e poi che fai, ti porti il pc in salotto, o ti guardi i film sul monitor stando seduto alla scrivania?

leggi sopra ;)

(e si ho il pc in salotto, che male c'è? cosi ci gioco e guardo i film sul telo. pes o grid su un 95 pollici sono uno spettacolo :sofico:)

LucaTortuga
26-06-2009, 16:37
leggi sopra ;)

(e si ho il pc in salotto, che male c'è? cosi ci gioco e guardo i film sul telo. pes o grid su un 95 pollici sono uno spettacolo :sofico:)
Nulla di male, solo questione di gusti.
Nel mio salotto un pc sarebbe proprio un pugno nell'occhio.
Stessa cosa dicasi per il telo.
Spero un giorno di potermi attrezzare una saletta dedicata per riempirla di accrocchi vari, ma per ora: PS3+Pioneer 50".

Salvatore Caligiuri
26-06-2009, 16:41
nn è mica che se usi il pc nn puoi usare l'impianto :p

il mio pc è collegato ad un epson tw2000 che proietta su un adeo di 95" e l'audio è gestito dal denon :)

Di soluzioni se ne possono trovare molte, io ho optato per un Sintoamplificatore della Denon, 5 casse Infinity + Subwoofer attivo Denon, Lettore Blue ray e HD-DVD LG BH200 e DVD Recorder Pioneer con HDD.
Il PC è in taverna e li ci resta, l'audio lo sento con le 2 casse del monitor HP W1907V.
Salvatore

Salvatore Caligiuri
26-06-2009, 16:45
Nulla di male, solo questione di gusti.
Nel mio salotto un pc sarebbe proprio un pugno nell'occhio.
Stessa cosa dicasi per il telo.
Spero un giorno di potermi attrezzare una saletta dedicata per riempirla di accrocchi vari, ma per ora: PS3+Pioneer 50".

Esistono case fatti per gli HTCP, con cui ci puoi fare un ottimo Media center, io ho un Antec, ma esistono di diverse marche.
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.mgx-studios.com/uploads/ebay/case.jpg&imgrefurl=http://www.mgx-studios.com/uploads/ebay/ebaypc.html&usg=__Pnh-kNQGL879Yg6mlbIFwM-YRXE=&h=450&w=450&sz=22&hl=it&start=1&um=1&tbnid=5PFJQR_1zY5-yM:&tbnh=127&tbnw=127&prev=/images%3Fq%3DAntec%2BFusion%26hl%3Dit%26sa%3DN%26um%3D1
Salvatore

LucaTortuga
26-06-2009, 16:51
Esistono case fatti per gli HTCP, con cui ci puoi fare un ottimo Media center, io ho un Antec, ma esistono di diverse marche.

Questo lo so.
Ma sai, un conto è infilare una PS3 nel mobiletto delle elettroniche, vicino all'ampli e al lettore cd audio.
Un'altra cosa è trovar posto per un pc, posto per la tastiera, dove appoggiarsi con il mouse... in più l'immediatezza di funzionamento è imparagonabile (nel tempo che ci vuole per avviare i servizi di Windows, con la PS3 ho già finito di vedere il film :sofico: ). ;)

Salvatore Caligiuri
26-06-2009, 16:57
Questo lo so.
Ma sai, un conto è infilare una PS3 nel mobiletto delle elettroniche, vicino all'ampli e al lettore cd audio.
Un'altra cosa è trovar posto per un pc, posto per la tastiera, dove appoggiarsi con il mouse... in più l'immediatezza di funzionamento è imparagonabile (nel tempo che ci vuole per avviare i servizi di Windows, con la PS3 ho già finito di vedere il film :sofico: ). ;)

La tastiera e il mouse sono sul divano, il Media center l'ho impostato in standby, praticamente parte quasi all'istante.
L'ho installato nel salotto di un amico e non si è mai lamentato.
Non ho la PS3, per cui non posso fare paragoni.
Salvatore

ghiltanas
26-06-2009, 19:25
Questo lo so.
Ma sai, un conto è infilare una PS3 nel mobiletto delle elettroniche, vicino all'ampli e al lettore cd audio.
Un'altra cosa è trovar posto per un pc, posto per la tastiera, dove appoggiarsi con il mouse... in più l'immediatezza di funzionamento è imparagonabile (nel tempo che ci vuole per avviare i servizi di Windows, con la PS3 ho già finito di vedere il film :sofico: ). ;)

questa te la potevi proprio risparmiare :doh:

Afterandre
29-06-2009, 00:40
...qualcuno ha visto un film molto bello negli ultimi 3-4 anni?[/COLOR]

Parecchi, direi... Tu no? Sul resto del discorso hai perfettamente ragione. ;)