PDA

View Full Version : AIRE - Residente all'estero -> matrimonio in Italia


trallallero
24-06-2009, 13:22
Se uno è residente all'estero, può comunque sposarsi in Italia ?

Devo, ripeto devo, non voglio, mio malgrado sposarmi ma ho parecchie difficoltà in Germania quindi stavo valutando l'idea di farlo in Italia ... posso ?

sider
24-06-2009, 13:40
se uno degli sposi (italiano o straniero) ha la residenza in Italia, mentre l’altro (cittadino italiano) ha la residenza all’estero, la pubblicazione di matrimonio saranno chieste al comune di residenza in Italia oppure al consolato italiano competente all’estero; - se uno degli sposi (cittadino italiano o straniero) ha la residenza in Italia, mentre l’altro (straniero) ha la residenza all’estero, le pubblicazioni vanno chieste solo al Comune italiano di residenza dello sposo italiano. - se gli sposi sono entrambi residenti all’estero, le pubblicazioni devono essere chieste solo all’autorità consolare italiana competente.



Ho trovato solo questo

trallallero
24-06-2009, 13:53
se uno degli sposi (italiano o straniero) ha la residenza in Italia, mentre l’altro (cittadino italiano) ha la residenza all’estero, la pubblicazione di matrimonio saranno chieste al comune di residenza in Italia oppure al consolato italiano competente all’estero; - se uno degli sposi (cittadino italiano o straniero) ha la residenza in Italia, mentre l’altro (straniero) ha la residenza all’estero, le pubblicazioni vanno chieste solo al Comune italiano di residenza dello sposo italiano. - se gli sposi sono entrambi residenti all’estero, le pubblicazioni devono essere chieste solo all’autorità consolare italiana competente.



Ho trovato solo questo

:muro:

Grazie.

edit:
Praticamente il problema è questo:
io ho mandato all'ambasciata italiana una richiesta matrimonio all'estero.
Mi hanno chiesto tutti i documenti, anche della sposa che è già stata sposata in Italia ma divorziata.

Mi hanno mandato a casa il permesso ed ho pensato: "ok, fatto, possiamo sposarci".
Manco un pò!

Io sto a posto ma a lei, essendo dei caraibi, hanno chiesto un permesso dal suo paese ...
Lei ha fatto vedere il suo stato di famiglia del suo paese e risulta nubile ma a loro non basta!

Tra un pò scadono tutti i documenti e dovremo rifare tutto :rolleyes:

Gargoyle
24-06-2009, 20:32
Devo, ripeto devo, non voglio, mio malgrado sposarmi Non capisco.

trallallero
24-06-2009, 22:27
Non capisco.

Per motivi burocratici, economici e sociali ci conviene moltissimo sposarci (il nord Europa tende ad aiutare parecchio le famiglie e per essere una famiglia ti devi sposare ... sarò all'antica ma penso abbiano ragione, se ti interessa ti spiego anche perchè) quindi, mio malgrado, perchè non mi piace l'idea di dover firmare un contratto scritto da terzi ma che coinvolge la mia famiglia, non voglio, perchè appunto non sento il bisogno di sposare la persona con cui vivo e con cui ho creato un futuro (alias figli).

In poche parole è un matrimonio di interesse :D

RiccardoS
25-06-2009, 07:24
visto che il thread che avevi aperto in Piazzetta è stato chiuso, ti informo qua di una cosa che ho saputo in seguito alla lettura dello stesso: il "passaggio in giudicato" di cui avevi chiesto, si ha normalmente dopo circa 1 anno dalla sentenza di divorzio ed in quel momento viene comunicato all'ufficio dello stato civile del comune che allora potrà annotarlo nei registri di matrimonio e rilasciarti il certificato di stato libero per un eventuale altro matrimonio.

Anzitutto ti ringrazio per aver aperto quel thread altrimenti ora sarei in grossi guai, ho ottenuto il divorzio il 17 di marzo 2009 e il 6 settembre mi risposo anch'io: se non l'avessi letto mi sarei ritrovato nella merda al momento di dover fare le pubblicazioni. Così mi sono informato presso il tribunale il quale ovviamente, di tutto ciò NON TI INFORMA PER NULLA quando vai a fare quella stupida assurda formalità che è la sentenza di divorzio ( :muro: ): se vuoi che i tempi siano più ristretti, devi fare richiesta specificando che è URGENTE, in tal caso ci mettono circa 1 mese e mezzo a fare la comunicazione allo stato civile.
NOTARE che la stessa comunicazione io ce l'ho già in mano da 1 mese dopo la sentenza, davvero non capisco come mai non possano farla contemporaneamente. La scusa ufficiale è che fino al passaggio in giudicato uno dei due ex coniugi potrebbe impugnare la sentenza nel caso gli venisse in mente di farlo. Ora... io capisco che questo possa avvenire per le separazioni giudiziali... ma quando due hanno fatto TUTTO e dico TUTTO consensualmente, non basta già la rottura di coglioni di dover pagare INUTILMENTE un avvocato del cazzo? Bisogna anche farli aspettare ulteriormente? :mad:

Comunque per fortuna ora è tutto ok, ho fatto la richiesta di urgenza :rolleyes: e fra qualche settimana dovrei essere a posto; casualmente ieri ho sentito il responsabile dell'anagrafe di un altro comune, mio amico, e mi diceva che secondo una certa legge o un regolamento, CHIUNQUE abbia interesse diretto nella cosa, può fare richiesta all'uff. anagrafe perchè venga annotato qualcosa nei registri, anche quelli di matrimonio, basta ovviamente documentare ciò che vai dichiarando e siccome la documentazione che ho io del divorzio è LA STESSA che manderà il tribunale quando gli farà comodo, ora sono curioso di andare a sentire cosa dice il mio comune: magari risolvo tutto più in fretta. ti farò sapere, intanto grazie ancora. ;)

trallallero
25-06-2009, 07:50
Prego, anche se non mi pare di aver fatto molto :)

Penso che i tempi siano così larghi perchè il divorzio anni fa era un'eccezione, non la regola come oggi.
Io comunque mi sa che ci metterò di meno. Ieri abbiamo capito che lei deve farsi mettere una "apostille" (non so in italiano come tradurla) dal suo paese su un paio di documenti, chiedere il matrimonio internazionale e far tradurre il divorzio in tedesco (cosa cacchio me l'ha chiesto a fare l'ambasciata italiana se ora lo vogliono anche i crucchi ? :wtf:).

Però quello che non capisco è perchè l'ambasciata italiana mi ha dato un documento che dice che "<trallallero> può sposarsi con <trallallera> in Germania" quando sarebbe stato più corretto un "<trallallero> può sposarsi in Germania", visto che <trallallera> adesso deve dimostrare di potersi sposare anche lei.

Comunque in bocca al lupo ;)

PS: ma ti sei sposato da poco o sbaglio ? e ti risposi subito ???
Guarda che non è vero che se fornichi vai all'inferno :D

RiccardoS
25-06-2009, 07:57
PS: ma ti sei sposato da poco o sbaglio ? e ti risposi subito ???

mi sposai nel 2003 ma il matrimonio non durò neanche 2 anni, e per fortuna altrimenti non avrei mai trovato la persona che poi ho trovato.


Guarda che non è vero che se fornichi vai all'inferno :D

lo spero bene :asd: :oink:

beach_man
25-06-2009, 08:53
Mi sembra di rivivere un incubo :asd:

Comunque, lei non puo farsi mettere l' apostille nell'ambasciata/consolato del suo paese in Germania?

Per quanto riguarda il tuo dubbio "pratico" fin tanto che i Italia c'e' l'obbligo delle pubblicazioni...non potrai mai avere un unico documento che dichiara la tua "possibilita' a contrarre matrimonio".

E pensare che io ne ho fatti 2...uno qui e uno in Italia.....che masochista che sono!!! :D

trallallero
25-06-2009, 09:02
Mi sembra di rivivere un incubo :asd:

Comunque, lei non puo farsi mettere l' apostille nell'ambasciata/consolato del suo paese in Germania?

Per quanto riguarda il tuo dubbio "pratico" fin tanto che i Italia c'e' l'obbligo delle pubblicazioni...non potrai mai avere un unico documento che dichiara la tua "possibilita' a contrarre matrimonio".

E pensare che io ne ho fatti 2...uno qui e uno in Italia.....che masochista che sono!!! :D

Ma come si fa a sposarsi 2 volte ??? :wtf:

Un mio collega sta per risposarsi e nonostante stia pagando qualcosa come 1000€ al mese per l'ex moglie e dopo avermi detto che stavolta fa un contratto privato per non farsi fregare ... no, ieri m'ha detto che non fa più un contratto privato (è proprio scemo :banned:)

Comunque veniamo al sodo: visto che ti sei sposato anche in Polonia, non è che sai come chiedere un "certificato di matrimonio internazionale" al comune dove ti sei sposato in Italia ?

edit: ho dimenticato di rispondere: non c'è alcuna ambasciata del suo paese quì

beach_man
25-06-2009, 09:10
Ma come si fa a sposarsi 2 volte ??? :wtf:

Un mio collega sta per risposarsi e nonostante stia pagando qualcosa come 1000€ al mese per l'ex moglie e dopo avermi detto che stavolta fa un contratto privato per non farsi fregare ... no, ieri m'ha detto che non fa più un contratto privato (è proprio scemo :banned:)

Comunque veniamo al sodo: visto che ti sei sposato anche in Polonia, non è che sai come chiedere un "certificato di matrimonio internazionale" al comune dove ti sei sposato in Italia ?

Sposato 2 volte nel senso matrimonio civile in Polonia e matrimonio religioso in Italia ;)

certificato di matrimonio (in formato internazionale)...lo richiedi all'anagrafe del tuo comune (se sono abbastanza svegli) altrimenti all'ambasciata.
Comunque scusa...per cosa il certificato di matrimonio internazionale? Sei gia sposato? O ti riferisci al "nulla osta" per contrarre matrimonio? :confused:

trallallero
25-06-2009, 09:31
Sposato 2 volte nel senso matrimonio civile in Polonia e matrimonio religioso in Italia ;)

certificato di matrimonio (in formato internazionale)...lo richiedi all'anagrafe del tuo comune (se sono abbastanza svegli) altrimenti all'ambasciata.
Comunque scusa...per cosa il certificato di matrimonio internazionale? Sei gia sposato? O ti riferisci al "nulla osta" per contrarre matrimonio? :confused:
No, non è il mio ma quello della mia futura-ex moglie :D

Si, so che lo si chiede all'anagrafe, ma non so come, che dati vogliono.

beach_man
25-06-2009, 09:39
No, non è il mio ma quello della mia futura-ex moglie :D

Si, so che lo si chiede all'anagrafe, ma non so come, che dati vogliono.

Immaginavo che si trattasse di lei....ma che gli serve il certificato di matrimonio se c'e gia stato un divorzio? Non basta quest'ultimo per dichiararla "idonea" al matrimonio?
All'anagrafe non "devono" aver bisogno di niente...se e' registrato li il certificato di matrimonio, fai richiesta in base ai suoi dati anagrafici per "uso internazionale"...il comune a quel punto deve rilasciarti il certificato su un foglio dove le diciture sono in versione multilingua. Non credo che per questo ti possa aiutare l'ambasciata italiana in germania....a meno che il matrimonio della tua "futura" moglie non sia stato registrato anche in germania ;-)

Pero' se siete iscritti all'AIRE entrambi....questo documento te lo devono fare in ambasciata... :-)

Comunque sia.....BUONA FORTUNA ;)

trallallero
25-06-2009, 09:50
Immaginavo che si trattasse di lei....ma che gli serve il certificato di matrimonio se c'e gia stato un divorzio? Non basta quest'ultimo per dichiararla "idonea" al matrimonio?
All'anagrafe non "devono" aver bisogno di niente...se e' registrato li il certificato di matrimonio, fai richiesta in base ai suoi dati anagrafici per "uso internazionale"...il comune a quel punto deve rilasciarti il certificato su un foglio dove le diciture sono in versione multilingua. Non credo che per questo ti possa aiutare l'ambasciata italiana in germania....a meno che il matrimonio della tua "futura" moglie non sia stato registrato anche in germania ;-)

Pero' se siete iscritti all'AIRE entrambi....questo documento te lo devono fare in ambasciata... :-)
Mi sembra di capire che il problema sia il fatto che il suo matrimonio in Italia non è registrato in Germania, infatti lei appare "ledig" (nubile).
Quindi a loro serve sia il divorzio (in tedesco e italiano) che 'sto benedetto "certificato di matrimonio internazionale" per registrare tutta la storia, immagino.
Per quanto riguarda l'AIRE, nisba, lei non è italiana ma centro-americana ... però devo dire che la burocrazia là ai Caraibi funziona bene, l'unico problema sono le poste perchè per fare i documenti ci metti un giorno, per spedrli-riceverli anche 10-15.

Comunque sia.....BUONA FORTUNA ;)
Grazie, ne avrò bisogno mi sa ... soprattutto dopo che mi sarò sposato :stordita:


Vabbè, grazie delle info.

trallallero
26-06-2009, 12:08
Ma il certificato di matrimonio internazionale è un libro verde ?
qualcuno sa come è fatto ?

pegasoalatp
26-06-2009, 12:48
Ma il certificato di matrimonio internazionale è un libro verde ?
qualcuno sa come è fatto ?

No e' un foglio come un qualsiasi certificato dell' anagrafe. Solo che la descrizione di ogni campo e' scritta in piu' lingue (mi pare italiano, francese e inglese) e nel retro ci sono i richiami in varie lingue ad una convenzione internazionale (di Roma ? non ricordo) che disciplina questo formato.
Il classico foglio della burocrazia, ma con respiro internazionale.

trallallero
26-06-2009, 13:06
No e' un foglio come un qualsiasi certificato dell' anagrafe. Solo che la descrizione di ogni campo e' scritta in piu' lingue (mi pare italiano, francese e inglese) e nel retro ci sono i richiami in varie lingue ad una convenzione internazionale (di Roma ? non ricordo) che disciplina questo formato.
Il classico foglio della burocrazia, ma con respiro internazionale.

Ah, ok grazie.
Perchè mia (futura) moglie ha trovato il libretto verde di famiglia, formato internazionale, dovre risulta anche il matrimonio, ma non so se va bene.

pegasoalatp
26-06-2009, 16:34
Ah, ok grazie.
Perchè mia (futura) moglie ha trovato il libretto verde di famiglia, formato internazionale, dovre risulta anche il matrimonio, ma non so se va bene.

Non conoscevo l' esistenza di un tale libretto.
Si impara sempre qualcosa !
Per cuiosita', e' emesso dallo stato Italiano o da un altro stato ?

trallallero
26-06-2009, 19:59
Non conoscevo l' esistenza di un tale libretto.
Si impara sempre qualcosa !
Per cuiosita', e' emesso dallo stato Italiano o da un altro stato ?

Dallo stato italiano. Comunque adesso vado su e controllo, poi ti faccio sapere.

trallallero
26-06-2009, 20:17
È un "libretto di famiglia internazionale" in italiano, francese e tedesco.
C'è tutto, nomi prima del matrimonio, nomi dopo, date etc.
Secondo me lo accettano, non vedo perchè non dovrebbero.

Wagen
30-06-2009, 13:28
guarda, io non so se ho fatto qualcosa di legalmente sbagliato o no, comqunque io e mia moglie, entrambi residenti negli Usa, ci siamo sposati in italia, le pubblicazioni le abbiamo fatte nel comune dove abitava lei e non ci hanno fatto nessun problema, poi al ritorno negli usa mi sono fatto fare dal comune un certificato di matrimonio (scritto in tutte le lingue) e qui negli usa, con quello, non ho avuto nessun problema

trallallero
30-06-2009, 13:34
guarda, io non so se ho fatto qualcosa di legalmente sbagliato o no, comqunque io e mia moglie, entrambi residenti negli Usa, ci siamo sposati in italia, le pubblicazioni le abbiamo fatte nel comune dove abitava lei e non ci hanno fatto nessun problema, poi al ritorno negli usa mi sono fatto fare dal comune un certificato di matrimonio (scritto in tutte le lingue) e qui negli usa, con quello, non ho avuto nessun problema

Se non sei iscritto all'AIRE non è sbagliato ciò che hai fatto, altrimenti si e mi sembra strano che te l'abbiano lasciato fare.

Wagen
30-06-2009, 16:09
Se non sei iscritto all'AIRE non è sbagliato ciò che hai fatto, altrimenti si e mi sembra strano che te l'abbiano lasciato fare.

si sono iscritto all'aire