View Full Version : Fotocamera per foto in stanze (grandangolo?)
Salve a tutti,
attualmente sono in possesso di una Canon Powershot A590. Tutto bene, senonchè ho delle difficoltà a scattare foto nelle stanze. Praticamente ne ho bisogno per fotografare interni di stanze per lavoro e non riesco ad inquadrare porzioni dell'ambiente soddisfacenti ma solo parti di muro.
Di cosa avrei bisogno per fare foto che racchiudano porzioni ragionevoli? Vorrei evitare le reflex, potrei risolvere con le bridge? se si, quali modelli?
thx
Zuckerbaer
27-06-2009, 16:25
Di cosa avrei bisogno per fare foto che racchiudano porzioni ragionevoli? Vorrei evitare le reflex, potrei risolvere con le bridge? se si, quali modelli?
Per risolvere il problema dell' angolo di campo ti serve una reflex che però ne introduce altri: peso, ingombro, fragilità, costo, conplessità d' uso etc. Ovviamente devi fare un bilancio dei pro e dei contro in rapporto al tipo di lavoro che fai e quanto stretti sono i cunicoli dove devi infilarti. La quasi totalità delle bridge e delle compatte scende come apertura all' equivalente del 28mm ossia 75° se non ricordo male, una decina di gradi in più di quella che possiedi. Bastano? Devi saperlo tu.
ilguercio
27-06-2009, 16:37
Salve a tutti,
attualmente sono in possesso di una Canon Powershot A590. Tutto bene, senonchè ho delle difficoltà a scattare foto nelle stanze. Praticamente ne ho bisogno per fotografare interni di stanze per lavoro e non riesco ad inquadrare porzioni dell'ambiente soddisfacenti ma solo parti di muro.
Di cosa avrei bisogno per fare foto che racchiudano porzioni ragionevoli? Vorrei evitare le reflex, potrei risolvere con le bridge? se si, quali modelli?
thx
Puoi dotarti di cavalletto e fare più scatti verticali.Poi,a casa,li unirai con qualche programma apposito...
Per risolvere il problema dell' angolo di campo ti serve una reflex che però ne introduce altri: peso, ingombro, fragilità, costo, conplessità d' uso etc. Ovviamente devi fare un bilancio dei pro e dei contro in rapporto al tipo di lavoro che fai e quanto stretti sono i cunicoli dove devi infilarti. La quasi totalità delle bridge e delle compatte scende come apertura all' equivalente del 28mm ossia 75° se non ricordo male, una decina di gradi in più di quella che possiedi. Bastano? Devi saperlo tu.
thx per la risposta. In effetti una reflex è fuori discussione, non tanto per il costo quanto per la maneggevolezza e la complessità d'uso, oltre al fatto che non sarebbe sfruttata (full auto fisso :D). Una decina di gradi in più a 2m di distanza sono circa 60 cm in più inquadrati per lato, non è moltissimo, però è pur sempre qualcosa. Diciamo che il fatto di sapere che è la a590 ad essere sottodimensionata in questo senso è più o meno confortante.
Gli ambienti inquadrati sono principalmente bagni (i peggiori in effetti, tocca fare un fracco di foto) e stanze da letto (in realtà non è per me ma per mio padre architetto).
C'è qualche modello di bridge particolarmente consigliato in questo senso?
Niente remore sul prezzo per ora :D
@ilguercio: purtroppo non è una soluzione attuabile, tali foto sono importanti ma non così tanto da doverci dedicare tempo di lavoro post-scatto.
Zuckerbaer
27-06-2009, 21:10
In effetti una reflex è fuori discussione, non tanto per il costo quanto per la maneggevolezza e la complessità d'uso
La reflex in certe situazioni uccide. Quando sei su un cantiere o in qualunque altro posto irto di pericoli devi guardare bene dove metti i piedi, devi stare attento a quello che tocchi etc Se hai in mano un malloppo del valore di migliaia di euro e stai per cadere, istintivamente tenti di salvare la fotocamera, è umano. Una bridge usata del valore di 50 o 100 euro, in caso di pericolo la lasci cadere nella vasca dei liquami e ti aggrappi con entrambe le mani. Lavori molto più disinvolto e porti la pelle a casa quindi se non hai esigenze particolarissime, ti sconsiglio la reflex.
Una decina di gradi in più a 2m di distanza sono circa 60 cm in più inquadrati per lato Ho controllato le tabelle, sono 12° in più TOTALI non per lato. Esistono delle lenti addizionali wide-angle o fisheye che si avvitano davanti e dimezzano la focale delle ottiche ma non ho esperienze dirette in merito anche se credo che introducano troppe distorsioni geometriche.
C'è qualche modello di bridge particolarmente consigliato in questo senso? Io mi sono trovato bene con le Fuji che hanno un ottimo processamento interno e forniscono immagini immediatamente fruibilii senza seghe mentali con poco o nulla da fare in post-produzione credo che sostituirò la S5700 con la fuji S2000HD proprio per avere pure io +12° ma in linea di massima per certe applicazioni le bridge vanno tutte bene basta che utilizzino memorie SD, 4 normali batterie stilo ricaricabili ed abbiano un tempo di ricarica del flash sufficientemente rapido. Restando nel campo delle economiche, un contatto caldo per il flash come sulla Kodak Z980 potrebbe fare comodo ma non è indispensabile.
Salve a tutti,
attualmente sono in possesso di una Canon Powershot A590. Tutto bene, senonchè ho delle difficoltà a scattare foto nelle stanze. Praticamente ne ho bisogno per fotografare interni di stanze per lavoro e non riesco ad inquadrare porzioni dell'ambiente soddisfacenti ma solo parti di muro.
Di cosa avrei bisogno per fare foto che racchiudano porzioni ragionevoli? Vorrei evitare le reflex, potrei risolvere con le bridge? se si, quali modelli?
thx
Per il tuo tipo di esigenza direi più compatte che bridge .Nell'ordine:
1)Panasonic LX3(manca però di tele..)
2)Canon g10
3)Fuji 200exr
Sono tutte e 3 col grandangolo.
La lx3 l'ho messa prima perchè ha un 24mm invece del 28 delle altre 2 e ha un diaframma in più di luminosità nel caso dovessi scattare senza flash per dare il senso della luce ambiente.
Tutte e 3 hanno risultati immagine quasi (sottolineo il quasi..) da reflex,ciao.
perfetto, vi ringrazio entrambi, mi sono segnato i modelli, adesso li giro a mio padre e vediamo un po' che succede. Sono piuttosto orientato sulla lx3 per ora, vediamo se trovo qualche offerta.
(Ironia della sorte, la 590 pare stia facendo difetto sul pulsante di scatto...il modo giusto di sostituirla insomma :D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.