View Full Version : "Democrazia" cucita su misura, il nuovo progetto del PdL: eliminazione ballottaggi.
Preso atto che ai ballottaggi può perdere, ora il PdL pensa di "modificarne il meccanismo". Ne ha già parlato anche il nuovo presidente della provincia di Milano. Che vuol dire il virgolettato lo sanno loro. Questi "la democrazia" se la stanno cucendo addosso, ma di questo passo rimarrà solo formale. :rolleyes:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Italia/2009/elezioni-amministrative/ballottaggio/Pdl-Lega-eliminazione-ballottaggio.shtml?uuid=c913f7f8-5f4d-11de-b8ec-b5bd5d49d50c&DocRulesView=Libero
Pdl e Lega pensano all'eliminazione del ballottaggio
commenti - |Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci
22 giungo 2009
Il candidato alla provincia di Milano, Guido Podestà raccoglie l'dea espressa ieri dal ministro della Difesa, Ignazio La Russa, sull'opportunità di eliminare il doppio turno per le provinciali, ipotizzando inoltre una revisione del sistema anche per le comunali, con eliminazione del ballottaggio in caso un candidato superi il 40% e distanzi di almeno 5 punti i concorrenti.
La pensa allo stesso modo Denis Verdini che precisa di «non essere d'accordo con l'affermazione del presidente Fini» sulla disaffezione dei cittadini rispetto alle istituzioni, perchè «l'esito dei ballottaggi è così da sempre. La veritá sta nei numeri, Alemanno a Roma ha vinto con meno voti di quanti ne aveva presi la prima volta. Questa del ballottaggio è una legge sbagliata».
Sulla questione interviene anche Roberto Calderoli. «La partecipazione ridotta al voto nei ballottaggi obbliga ad una riflessione sulla modalità di svolgimento delle elezioni per i comuni al di sopra dei 15 mila abitanti», ha detto il ministro.
22 giungo 2009
ConteZero
23-06-2009, 12:12
Certo, prima fanno tanto quelli che se la tirano per presentare candidati comuni (specie in Lombardia e Veneto) e poi vogliono togliere i ballottaggi ?
Complimenti... poi dovrebbero presentarsi appiattiti al PdL più o meno ovunque per non perdere...
...la peperonata fa brutti scherzi :asd:
Preso atto che ai ballottaggi può perdere, ora il PdL pensa di "modificarne il meccanismo". Ne ha già parlato anche il nuovo presidente della provincia di Milano. Che vuol dire il virgolettato lo sanno loro. Questi "la democrazia" se la stanno cucendo addosso, ma di questo passo rimarrà solo formale. :rolleyes:
Io effettivamente mi sentno poco tranquillo riguardo al futuro di questa nazione. Dato che continuano a vincere ovviamente si sentono più spinti a cambiare le regole in loro favore.
Io effettivamente mi sentno poco tranquillo riguardo al futuro di questa nazione. Dato che continuano a vincere ovviamente si sentono più spinti a cambiare le regole in loro favore.
Si ma il consenso non autorizza a cambiare e scrivere regole a proprio uso e consumo, perchè in questo modo il volere popolare può anche venire distorto. Se il consenso ce l'hanno, di cos'hanno paura? Ogni volta che vedono che c'è una falla e possono perdere, si precipitano a cambiare le regole. Ma questo non è un governo sano di una nazione, sono tentativi di strapotere.
Si ma il consenso non autorizza a cambiare e scrivere regole a proprio uso e consumo, perchè in questo modo il volere popolare può anche venire distorto. Se il consenso ce l'hanno, di cos'hanno paura? Ogni volta che vedono che c'è una falla e possono perdere, si precipitano a cambiare le regole. Ma questo non è un governo sano di una nazione, sono tentativi di strapotere.
Sono d'accordo con te ma fino a che non sono con l'acqua alla gola la gente che lo vota secondo me non se ne accorgerà mai.
Sono d'accordo con te ma fino a che non sono con l'acqua alla gola la gente che lo vota secondo me non se ne accorgerà mai.
Si purtroppo credo che tu abbia ragione.
gigio2005
23-06-2009, 13:07
un grazie di cuore a tutti i destri
bhe la gente è stanca della sinistra vecchio stile.. quindi vota alternative...in caso di ballottaggio evitano la destra...
la destra corre ai ripari :asd: ridicoli
bhe la gente è stanca della sinistra vecchio stile.. quindi vota alternative...in caso di ballottaggio evitano la destra...
la destra corre ai ripari :asd: ridicoli
Ridicoli, insomma... Per i loro intenti e quello che han fatto e dimostrato sin qui li riterrei più pericolosi e dannosi che ridicoli.
Favorevolissimo da sempre.
Un sacco di soldi risparmiati.
Nessuna dispersione di voti nei partiti minori.
Si va subito per far vincere uno o l'altro, eventualmente col voto disgiunto.
In caso di divario enorme, niente ballottaggio. Altrimenti sì.
I ballottaggi alla provincia di Firenze o Bologna erano assurdi, solo uno spreco di soldi ed energie.
D'altra parte in queste elezioni non c'è stato un solo caso in cui se fosse stata vigente questa norma sarebbe cambiato il risultato.
Prima propone di eliminare il Quorum ai referendum, ora l'eliminazione del ballottaggio... sono incredulo :eek: due cose che sostengo da una vita.
xcdegasp
23-06-2009, 16:00
c'è anche la proposta di legge per garantire il diritto all'oblio formulata dalla lega tanto per assicurare un futuro più celeste :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2004461
ConteZero
23-06-2009, 16:04
...
Prima propone di eliminare il Quorum ai referendum, ora l'eliminazione del ballottaggio... sono incredulo :eek: due cose che sostengo da una vita.
Quando proporrà "figa gratis per tutti" gli intesterai la casa ? :asd:
Distinguere fra parole al vento (hai presente ? "dimezzeremo il numero dei deputati") e politica reale non è difficile.
E poi se spariscono le liste civiche poi le escort dove le piazzano ? :read:
ConteZero
23-06-2009, 16:08
c'è anche la proposta di legge per garantire il diritto all'oblio formulata dalla lega tanto per assicurare un futuro più celeste :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2004461
Onore al merito a questa figlia di Bergamo ed a tutti quelli che, stando nel collegio Lombardia 2, votando Lega l'hanno mandata al governo nazionale.
Visto che di leghisti qui c'è una nutrita scorta magari qualcuno di quella circoscrizione ci spiegherà PERCHE'ha votato questo giovane virgulto padano...
00Luca: tu sei per caso uno dei federi elettori della Carolina ?
Quando proporrà "figa gratis per tutti" gli intesterai la casa ? :asd:
Distinguere fra parole al vento (hai presente ? "dimezzeremo il numero dei deputati") e politica reale non è difficile.
E poi se spariscono le liste civiche poi le escort dove le piazzano ? :read:
Voto al contenuto e utilità di questo messaggio?
Ma puoi anche staccare dal Pc ogni tanto al limite se non riesci a contenere il delirio.
ConteZero
23-06-2009, 16:18
Finiti gli argomenti si passa all'invettiva ? :mc:
matteo10
23-06-2009, 16:33
...D'altra parte in queste elezioni non c'è stato un solo caso in cui se fosse stata vigente questa norma sarebbe cambiato il risultato...
A Sassuolo è cambiato! Caselli (PDL) era dietro al primo turno mentre ha vinto al ballottaggio. :eek: :ciapet:
PS. A prescindere da questo sarei estremamente favorevole ad eliminare i ballottaggi. Uno deve andare a votare scegliendo chi secondo lui è meglio che governi, con la consapevolezza che il proprio voto può essere inutile. Al limite si vota disgiuntamente partito e candidato.
tdi150cv
23-06-2009, 16:41
Favorevolissimo da sempre.
Un sacco di soldi risparmiati.
Nessuna dispersione di voti nei partiti minori.
Si va subito per far vincere uno o l'altro, eventualmente col voto disgiunto.
In caso di divario enorme, niente ballottaggio. Altrimenti sì.
I ballottaggi alla provincia di Firenze o Bologna erano assurdi, solo uno spreco di soldi ed energie.
D'altra parte in queste elezioni non c'è stato un solo caso in cui se fosse stata vigente questa norma sarebbe cambiato il risultato.
Prima propone di eliminare il Quorum ai referendum, ora l'eliminazione del ballottaggio... sono incredulo :eek: due cose che sostengo da una vita.
anche perchè sapevamo perfettamente come sarebbe finita a Bologna ...
Pensa che si e' arrivati a votare uno che non ha nulla a che fare con Bologna e non conosce nulla di tale città piuttosto che uno che nasce e cresce alla bolognina ...
Tu pensa sti 4 rossi che stanno a bologna.
Favorevolissimo da sempre.
Un sacco di soldi risparmiati.
Nessuna dispersione di voti nei partiti minori.
Si va subito per far vincere uno o l'altro, eventualmente col voto disgiunto.
In caso di divario enorme, niente ballottaggio. Altrimenti sì.
I ballottaggi alla provincia di Firenze o Bologna erano assurdi, solo uno spreco di soldi ed energie.
D'altra parte in queste elezioni non c'è stato un solo caso in cui se fosse stata vigente questa norma sarebbe cambiato il risultato.
Prima propone di eliminare il Quorum ai referendum, ora l'eliminazione del ballottaggio... sono incredulo :eek: due cose che sostengo da una vita.
Aspetta, perchè non è ancora chiarito il come. Niente di più facile che intanto dicano che il ballottaggio resterebbe nei casi in cui il divario non è ampio, ma poi vai a sapere cosa si inventano per vincere a tutti i costi. Ad esempio nel mio comune il candidato PdL era avanti (di poco) al primo turno, ma poi al ballottaggio ha paerso. Loro è cose come questa che vogliono evitare, portare a casa più municipi cambiando il sistema. Cosa gli frega di cambiare le regole per province o comuni in cui al primo turno sono indietro del 20%? E' questo che mi preoccupa e che mi fa pensare all'ennesima porcata in agguato.
Mythical Ork
23-06-2009, 16:42
Classica risposta da PDL dopo elezione...
Orami il modus operandi lo conosciamo:
- PDL vince al governo ==> Il popolo ha deciso
- Elezioni amministrative ==> Riequilibrio
- PDL annuncia: "Ricorerremo ai ripari!"
ma poi vai a sapere cosa si inventano per vincere a tutti i costi.
Non ti viene il dubbio che a volte non ci sia per forza un complotto anti-democratico?
Dimmi se ha senso fare ballottaggi dove al primo turno è finita 49 a 38 (esempio). L'unica possibilità del rivale è nello "scazzo" da elezioni e astensionismo dilagante. E comunque non servirebbe....
A Sassuolo al primo turno è finita 45 a 44 quindi non sarebbe rientrata in questi casi http://amministrative2009.interno.it/amministrative/amm090621/C0500390.htm
Al limite si vota disgiuntamente partito e candidato.
Appunto, era quello che sottolineavo.
Si può sempre votare un partito non schierato per i due candidati maggiori e dare subito il voto al candidato sindaco del presumibile ballottaggio.
Così il seggio lo prende cmq il partito minore, ma per l'elezione ci si porta avanti.
indelebile
23-06-2009, 17:41
ma no che discorso è...
allora poniamo che uno vinca al primo turno con il 45 % e il secondo partito è al 10%
a che cosa servono poi le alleanze al secondo turno x partito che ha preso il 10% potrebbe allearsi con un altro e teoricamente potrebbe vincere, è già successo...
la scusa...che sono stanco e non vado a votare ai ballottaggi ihmo è stupida...chi ci tiene vota il primo e il secondo, se no accetta il risultato, o è cosi difficile trovare 5 minuti per andare a votare se ci si tiene?
dave4mame
23-06-2009, 18:20
a parte il fatto che si potrebbe ricordare che i ballottaggi sono costati al pd roma (uno dei non molti casi con inversione dell'esito della prima tornata).
i ballottaggi sono stati introdotti in epoca relativamente recente.
introducono iniquità (perchè dovrebbero fruirne, ad esempio, solo i comuni di una certa dimensione?) e.... COSTANO.
l'idea ci sta.
ma siccome l'ha proposta il cdx è OVVIAMENTE, un attentato alla democrazia.
gigio2005
23-06-2009, 18:36
Favorevolissimo da sempre.
Un sacco di soldi risparmiati.
Nessuna dispersione di voti nei partiti minori.
Si va subito per far vincere uno o l'altro, eventualmente col voto disgiunto.
In caso di divario enorme, niente ballottaggio. Altrimenti sì.
I ballottaggi alla provincia di Firenze o Bologna erano assurdi, solo uno spreco di soldi ed energie.
D'altra parte in queste elezioni non c'è stato un solo caso in cui se fosse stata vigente questa norma sarebbe cambiato il risultato.
Prima propone di eliminare il Quorum ai referendum, ora l'eliminazione del ballottaggio... sono incredulo :eek: due cose che sostengo da una vita.
favorevole anche io all'abolizione del quorum al referendum
per quanto riguarda la edit:stupidaggine (pare che ultimamente in questo forum si debba parlare un politically correct estremo) oggetto del 3d:
http://www.repubblica.it/speciale/2009/elezioni/comunali/battipaglia.html
tra l'altro mi fanno ridere i destri che si stracciano le vesti per risparmiare denaro...
qualche itagliano dalla memoria lunga si ricorda la storia dell'election day?????
kintaro oe
23-06-2009, 18:43
Premettendo che la proposta la ritengo una boiata....
Ci si straccia le vesti verso chi propone l'abolizione del secondo turno, impedendo di fatto gli apparentamenti, quando magari qualcuno al referendum votava per il premio di maggioranza al partito unico, ottenendo praticamente lo stesso risultato, cioe' tagliare fuori i partiti piccoli in modo che non possano condizionare le scelte di quelli piu' grossi...:rolleyes:
Sinclair63
23-06-2009, 18:50
Sempre più convinto che se il paese non va a puttane definitivamente non ci accorgeremo mai delle cose gravissime che sta facendo questo governo :muro:
per quanto riguarda la edit:stupidaggine (pare che ultimamente in questo forum si debba parlare un politically correct estremo) oggetto del 3d:
http://www.repubblica.it/speciale/2009/elezioni/comunali/battipaglia.html
Distacco 3 punti al primo turno, ergo non rientrerebbe nella casistica descritta.
Ma leggere i thread prima di rispondere?
gigio2005
23-06-2009, 19:21
Distacco 3 punti al primo turno, ergo non rientrerebbe nella casistica descritta.
Ma leggere i thread prima di rispondere?
ah ho capito...quindi bisogna riunire una commissione speciale per decidere il distacco al quale scatta il ballottaggio...
5% va bene? 10? 7,5? perche' non 6?
ConteZero
23-06-2009, 19:32
ah ho capito...quindi bisogna riunire una commissione speciale per decidere il distacco al quale scatta il ballottaggio...
5% va bene? 10? 7,5? perche' non 6?
Perché il problema è trovare il margine "porcellum" che aiuti loro e svantaggi il prossimo.
Sappiamo bene quant'è alto il senso morale e l'attenzione per il voto fra i lumbard...
...al mio paese li chiamano "farmacisti".
marchigiano
23-06-2009, 19:47
Preso atto che ai ballottaggi può perdere, ora il PdL pensa di "modificarne il meccanismo". Ne ha già parlato anche il nuovo presidente della provincia di Milano. Che vuol dire il virgolettato lo sanno loro. Questi "la democrazia" se la stanno cucendo addosso, ma di questo passo rimarrà solo formale. :rolleyes:
avete criticato la lega che non ha voluto accorpare il referendum sprecando soldi, ora non siete d'accordo sul risparmiare questi?
sarà mica che i soldi sono "sprecati" quando favoriscono gli altri e "ben spesi" quando favoriscono voi? ;)
la democrazia comunque c'è, o pensate di vincere rompendo i maroni alla gente costringendola ad andare a votare tutti i giorni?
che poi trovo anche ingiusto dover votare per forza nel comune di residenza... se io quel giorno voglio andare via perchè non posso votare nel comune dove vado?
ipotizzando inoltre una revisione del sistema anche per le comunali, con eliminazione del ballottaggio in caso un candidato superi il 40% e distanzi di almeno 5 punti i concorrenti.
ah ho capito...quindi bisogna riunire una commissione speciale per decidere il distacco al quale scatta il ballottaggio...
5% va bene? 10? 7,5? perche' non 6?
Se hai letto, mi sa quindi di no, nella proposta di super-bozza presa in esame dall'articolo, c'è scritto >5%
Quindi semplicemente la tua è una caca-risposta. Poi non so cosa decideranno.
Ma il tuo esempio c'entra zero, caca-risposta.
sinceramente il ballottaggio è un inutile spreco di soldi che costringe l'elettore ad esprimere nuovamente il proprio voto.
favorisce ricatti da parte di quelle forze minori che rimangono alla finestra per poi vendersi al miglior offerente e poi passare all'incasso ad elezioni avvenute.
se deve essere maggioritario lo sia veramente (con premio di maggioranza) oppure si ritorni al proporzionale dove sono gli elettori a stabilire col proprio voto l'equilibrio tra le forze politiche.
Non ti viene il dubbio che a volte non ci sia per forza un complotto anti-democratico?
Dimmi se ha senso fare ballottaggi dove al primo turno è finita 49 a 38 (esempio). L'unica possibilità del rivale è nello "scazzo" da elezioni e astensionismo dilagante. E comunque non servirebbe....
A Sassuolo al primo turno è finita 45 a 44 quindi non sarebbe rientrata in questi casi http://amministrative2009.interno.it/amministrative/amm090621/C0500390.htm
Scusa ma ci sono i precedenti, quindi se sono prevenuto direi che lo sono a ragion veduta. Questi quando modificano le regole lo fanno per il loro esclusivo tornaconto con autentiche porcate (a detta perfino loro) se necessario, non certo per far risparmiare denaro ai contribuenti. :rolleyes:
avete criticato la lega che non ha voluto accorpare il referendum sprecando soldi, ora non siete d'accordo sul risparmiare questi?
sarà mica che i soldi sono "sprecati" quando favoriscono gli altri e "ben spesi" quando favoriscono voi? ;)
la democrazia comunque c'è, o pensate di vincere rompendo i maroni alla gente costringendola ad andare a votare tutti i giorni?
che poi trovo anche ingiusto dover votare per forza nel comune di residenza... se io quel giorno voglio andare via perchè non posso votare nel comune dove vado?
Non parlare a vanvera. Altrimenti indicami cortesemente dovrei avrei criticato la Lega bla bla bla... Ed evita i plurali magari. Comunque beato te e quelli come te, che credete che cambino le regole del gioco per far risparmiare soldi ai contribuenti. Poveri illusi.
a parte il fatto che si potrebbe ricordare che i ballottaggi sono costati al pd roma (uno dei non molti casi con inversione dell'esito della prima tornata).
i ballottaggi sono stati introdotti in epoca relativamente recente.
introducono iniquità (perchè dovrebbero fruirne, ad esempio, solo i comuni di una certa dimensione?) e.... COSTANO.
l'idea ci sta.
ma siccome l'ha proposta il cdx è OVVIAMENTE, un attentato alla democrazia.
Certamente. Perchè ripeto, ormai questi li conosciamo, e non ci credo che modifichino le regole per far risparmiare denaro ai contribuenti e non per il loro esclusivo tornaconto, quindi con nuove porcate in agguato. Anche perchè in passato (recente) di spendere denaro in più dei contribuenti se ne sono tranquillamente fottuti pur di trarne vantaggio in termini elettorali. Quindi perchè dovrei fidarmi?
dave4mame
23-06-2009, 21:52
a dire il vero la risposta era rivolta ai soliti quattro carrubberos che proprio ci tenevano a mostrare la loro scarsa memoria storica.
a prescindere dalla scarsa utilità del ballottaggio (sono davvero pochi i ribaltamenti di fronte), dai costi, dalla "discriminazione" verso i comuni piccoli...
gli apparentamente se vuoi li fai PRIMA della tornata, non DOPO.
poi è ovvio.
l'avesse proposto franceschini... "cazzo che idea gajarda!"
blamecanada
23-06-2009, 22:06
Contrario, credo che col ballottaggio si giunga ad una votazione piú equa in situazioni a candidato unico.
Sarei favorevole solo se si abolisse l'elezione diretta del presidente, come in Germania (forse cosí magari la si smetterebbe di candidare veline e calciatori, o perlomeno ci sarebbe minor peso della singola persona, ma peserebbe di piú il complesso dei candidati, spero non giungerebbero a candidare solo veline e calciatori...)
Aggiungo: le elezioni comportano una spesa minima nel bilancio dello Stato, io credo valga la pena di subordinare qualche piccola spesa ad una miglior democrazia.
Dream_River
23-06-2009, 22:09
anche perchè sapevamo perfettamente come sarebbe finita a Bologna ...
Pensa che si e' arrivati a votare uno che non ha nulla a che fare con Bologna e non conosce nulla di tale città piuttosto che uno che nasce e cresce alla bolognina ...
Tu pensa sti 4 rossi che stanno a bologna.
Ma come, la scelta della maggioranza relativa degli Italiani va rispettata mentre la scelta della maggioranza assoluta dei bolognesi e una scelta del cazzo di 4 rossi???
http://pix.motivatedphotos.com/2008/7/13/633515408813814239-epic-fail---trainwreck.jpg
ConteZero
23-06-2009, 22:19
Ma come, la scelta della maggioranza relativa degli Italiani va rispettata mentre la scelta della maggioranza assoluta dei bolognesi e una scelta del cazzo di 4 rossi???
...
Eh, ma la maggioranza relativa degli italiani non è comunista mentre i bolognesi lo sono!
marchigiano
23-06-2009, 22:25
Comunque beato te e quelli come te, che credete che cambino le regole del gioco per far risparmiare soldi ai contribuenti. Poveri illusi.
e vabbè allora poveri voi che vedete gombloddi ovunque... sfogatevi pure in questo forum se vi fa stare meglio
a milano tanto per dire, al primo turno il cdx aveva preso 720000 voti, al secondo 540. il csx 540 al primo e 536 al secondo
mi pare chiaro che mentre solo 4000 del csx non hanno avuto voglia di rivotare, quelli del cdx sono stati ben 180 mila :eek: ma non è che sono fessi che hanno cambiato idea o si sono scandalizzati per le veline troine ecc... avranno avuto di meglio da fare, chessò una gita la partita ecc...
dato che l'affuenza cala sempre paurosamente al secondo turno, non mi pare giusto far valere di più il voto di questi votanti, se l'elettorato si rompe le balle a votare ogni 15gg, mi pare giusto (e democratico) togliere il secondo turno
dato anche che i referendum non passano mai, mi pare giusto aumentare il numero di firme per approvarlo e togliere poi il quorum per farlo passare
blamecanada
23-06-2009, 22:37
a milano tanto per dire, al primo turno il cdx aveva preso 720000 voti, al secondo 540. il csx 540 al primo e 536 al secondo
mi pare chiaro che mentre solo 4000 del csx non hanno avuto voglia di rivotare, quelli del cdx sono stati ben 180 mila :eek: ma non è che sono fessi che hanno cambiato idea o si sono scandalizzati per le veline troine ecc... avranno avuto di meglio da fare, chessò una gita la partita ecc...
dato che l'affuenza cala sempre paurosamente al secondo turno, non mi pare giusto far valere di più il voto di questi votanti, se l'elettorato si rompe le balle a votare ogni 15gg, mi pare giusto (e democratico) togliere il secondo turno
Beh, se non hanno voglia di andare a votare sono affari loro. Non si può certo tarare il sistema elettorale sulla pigrizia e sul menefreghismo degli elettori.
Che vadano a vedersi la partita, ché se per loro questa è una priorità rispetto alle elezioni è proprio meglio che non votino.
Semmai è questo ad essere scandaloso, non certo il ballottaggio.
tulifaiv
23-06-2009, 22:37
a milano tanto per dire, al primo turno il cdx aveva preso 720000 voti, al secondo 540. il csx 540 al primo e 536 al secondo
mi pare chiaro che mentre solo 4000 del csx non hanno avuto voglia di rivotare, quelli del cdx sono stati ben 180 mila :eek: ma non è che sono fessi che hanno cambiato idea o si sono scandalizzati per le veline troine ecc... avranno avuto di meglio da fare, chessò una gita la partita ecc...
Ammazza che figata oh, avere questi elettori così tanto interessati alla vita politica del loro paese che si "scocciano" di alzare il culo per andare a votare... eh sì un gran lavorone! Meglio andare al mare!
Ma che razza di ragionamento è? :doh:
dato che l'affuenza cala sempre paurosamente al secondo turno, non mi pare giusto far valere di più il voto di questi votanti, se l'elettorato si rompe le balle a votare ogni 15gg, mi pare giusto (e democratico) togliere il secondo turno
Ma proprio per niente, casomai sono i voti dei "maldepanzas" che si stufano di votare che non dovrebbero valere per niente... :rolleyes:
dato anche che i referendum non passano mai, mi pare giusto aumentare il numero di firme per approvarlo e togliere poi il quorum per farlo passare
Sì ma così si rischia di abrogare leggi col 20% degli elettori... non so se sia un granché.
marchigiano
23-06-2009, 22:49
Beh, se non hanno voglia di andare a votare sono affari loro. Non si può certo tarare il sistema elettorale sulla pigrizia e sul menefreghismo degli elettori.
Che vadano a vedersi la partita, ché se per loro questa è una priorità rispetto alle elezioni è proprio meglio che non votino.
Semmai è questo ad essere scandaloso, non certo il ballottaggio.
dato che chi non ha voglia di andare a votare ogni 15gg è rappresentato dal governo, mi pare più che normale venga approvata una legge in loro favore. perchè voglio dire... se 15gg fa ho dato un voto, che te lo devo ripetere a fare? è sempre quello... almeno dammi la possibilità di votare su tutto il territorio nazionale. uno lavora tutta la settimana la domenica lasciami in pace...
Sì ma così si rischia di abrogare leggi col 20% degli elettori... non so se sia un granché.
ma come, se uno non ha voglia di votare il partito ogni 15gg è un lavativo-sono cavoli suoi-ecc... però è giustificato per il referendum? togliendo il quorum si evita di aiutare i no con l'astensionismo, portare il numero di firme ad almeno un milione si evita di fare un referendum ogni 3x2
tulifaiv
23-06-2009, 22:54
dato che chi non ha voglia di andare a votare ogni 15gg è rappresentato dal governo, mi pare più che normale venga approvata una legge in loro favore. perchè voglio dire... se 15gg fa ho dato un voto, che te lo devo ripetere a fare? è sempre quello... almeno dammi la possibilità di votare su tutto il territorio nazionale. uno lavora tutta la settimana la domenica lasciami in pace...
"lasciami in pace"???
Ma che cosa???
Se per te (tu generico) è così pesante andare a votare, non andarci e non ti lamentare, vedi se bisogna fare pure le leggi per i lavativi "fregancazzoame" :rotfl:
Poi grandissimo il ragionamento "sono rappresentati dallo Stato quindi facciamo le leggi anche per loro".
Pure i mafiosi votano: facciamo qualche legge anche per loro? Beh sì, con gli ultimi provvedimenti in effetti ci hanno già pensato... :doh:
Comunque non è vero niente che "il voto è sempre quello", spesso ai ballottaggi passa il candidato che al primo turno aveva meno voti, non caschiamo dalle nuvole.
ma come, se uno non ha voglia di votare il partito ogni 15gg è un lavativo-sono cavoli suoi-ecc... però è giustificato per il referendum? togliendo il quorum si evita di aiutare i no con l'astensionismo, portare il numero di firme ad almeno un milione si evita di fare un referendum ogni 3x2
Ma chi li giustifica quelli che non votano il referendum? E poi non ci sono ballottaggi al referendum, che c'entra? :mbe:
marchigiano
23-06-2009, 23:03
Se per te (tu generico) è così pesante andare a votare, non andarci e non ti lamentare, vedi se bisogna fare pure le leggi per i lavativi "fregancazzoame" :rotfl:
be ma così la rivolti come fa comodo a te, io mi lamento di andare a votare per la stessa cosa ogni 15gg, è ben diverso dal votare una volta e basta
e per la storia dei mafiosi si... il parlamento è espressione del popolo, senza entrare nel discorso mafia, se per dire (faccio un esempio assurdo) si fa un partito dei fumatori e questo partito ottiene il 55% dei voti, verrà abrogata la legge del fumo nei locali, giusto o no che sia (nel senso che sarà ingiusto per i non fumatori ma giusto per i fumatori)
marchigiano
23-06-2009, 23:05
Comunque non è vero niente che "il voto è sempre quello", spesso ai ballottaggi passa il candidato che al primo turno aveva meno voti, non caschiamo dalle nuvole.
è ma a causa dell'astensionismo... per questo meglio abolirlo, si rischia di non avere giunte comunali realmente rappresentative del popolo
almeno dammi la possibilità di votare su tutto il territorio nazionale. uno lavora tutta la settimana la domenica lasciami in pace...
quella del voto "roaming" è un'idea che mi è sempre piaciuta
ti presenti con il documento al seggio, il fatto che hai votato è registrato e non puoi più votare in altri posti.
ci arriveremo prima o poi, eliminando la scheda elettorale e forse le stesse schede. quando di troverà un sistema sicuro (specialmente da manipolazioni...) spero si passi al voto elettronico. conteggio rapido, niente schede contestate...
per quanto rigurda il ballottaggio io sarei favorevole ad eliminarlo in certe situazioni. basta prendere Milano. Podestà aveva un vantaggio enorme al primo turno ed è stato quasi raggiunto per via dell'astensionismo. ma il risultato era chiaro da subito, inutile il ballottaggio in casi come questo.
c'è anche la questione di eliminare il quorum dai referendum che mi vedrebbe favorevole
ma soprattutto quel maledetto election day!!! che sia uno per tutte le consultazioni nell'anno solare
hai capito.
non riescono a mobilitare i propri elettori e quindi si fanno una leggina a proprio uso e consumo.
democrazia cucita addosso, mai definizione fu più azzeccata.
tulifaiv
23-06-2009, 23:09
be ma così la rivolti come fa comodo a te, io mi lamento di andare a votare per la stessa cosa ogni 15gg, è ben diverso dal votare una volta e basta
Ma no, non sto rivoltando proprio niente. Penso che lo "sbattimento" di andare a votare dovrebbe essere nulla in confronto a un certo senso di responsabilità che un cittadino democratico dovrebbe avere.
Poi di che "sbattimento" stiamo parlando? C'è gente che ci ha rimesso la vita per far sì che fosse possibile andare a votare, e non è un discorso populista, ma è proprio così.
E poi su dai, "ogni 15gg" mi pare veramente esagerato, manco si andasse a votare ogni 2 settimane...
e per la storia dei mafiosi si... il parlamento è espressione del popolo, senza entrare nel discorso mafia, se per dire (faccio un esempio assurdo) si fa un partito dei fumatori e questo partito ottiene il 55% dei voti, verrà abrogata la legge del fumo nei locali, giusto o no che sia (nel senso che sarà ingiusto per i non fumatori ma giusto per i fumatori)
Beh sì ma questa è la democrazia no?
E poi lo dici tu stesso, non a caso hai fatto l'esempio del 55%, non il 30% o robe del genere.
Mi spiace che il concetto del 50%+1 dei votanti, purtroppo, abbia ancora qualche problema ad essere compreso :muro:
tulifaiv
23-06-2009, 23:10
è ma a causa dell'astensionismo... per questo meglio abolirlo, si rischia di non avere giunte comunali realmente rappresentative del popolo
Ma no scusa, la giunta "non rappresentativa" è proprio quella che ha un sindaco non eletto dal 50%+1 dei votanti.
Invece dopo il ballottaggio il sindaco ottiene il 50%+1 dei votanti, che poi questi votanti siano meno del primo turno sono stracazzi loro, nessuno gli ha impedito di andare a rivotare!
almeno dammi la possibilità di votare su tutto il territorio nazionale.
Questa me l'ero persa; è una possibilità che piacerebbe molto anche a me, ma penso ci siano un bel po' di problemi pratici. Vedi Iran (vabbé lo so che è un altro mondo, però...) con voti ripetuti, oppure le primarie del PD (sì, lo so, sono una pagliacciata) con gente che vota ovunque.
Senza informatizzazione la vedo dura, e mi sa che l'informatizzazione e le elezioni italiane sono due rette parallele: non si incontreranno mai.
marchigiano
23-06-2009, 23:13
giusto, una volta l'anno, massimo 2 se succede qualcosa di grave
il voto in qualunque seggio è veramente comodo, a parte chi va in vacanza, pensa a quelli che stanno in giro per lavoro, anche i militari per dire
se non vogliamo rischiare col voto elettronico, almeno mettiamo in ogni seggio un PC collegato a un database centrale, se vai a votare 2 volte ti sgamano subito e parte la denuncia...
tulifaiv
23-06-2009, 23:15
il voto in qualunque seggio è veramente comodo, a parte chi va in vacanza, pensa a quelli che stanno in giro per lavoro, anche i militari per dire
se non vogliamo rischiare col voto elettronico, almeno mettiamo in ogni seggio un PC collegato a un database centrale, se vai a votare 2 volte ti sgamano subito e parte la denuncia...
Eh sì il PC... ma te le immagini le scene?
"presidente!!! è tutto bluuuuu!! O___O che facciamo!!"
"ho messo la pennetta ed è spuntato fuori l'antivirus!!! chiamate la polizia, è un gomblotto degli acher!!!"
Dio ce ne scampi :asd:
Magari, SE E QUANDO ci consegneranno 'ste stracazzo di carte di identità elettroniche, si potrebbe fare un sistema dove tu "strisci" la carta e vieni autenticato... ma pure qui la vedo molto molto buia :cry:
marchigiano
23-06-2009, 23:22
hai capito.
non riescono a mobilitare i propri elettori e quindi si fanno una leggina a proprio uso e consumo.
democrazia cucita addosso, mai definizione fu più azzeccata.
be dai allora facciamo una legge che si deve andare a votare tutti i giorni nelle sedi del PD ok? l'ora di voto sarà rimborsata dal datore di lavoro, come pure l'indennità di viaggio
Invece dopo il ballottaggio il sindaco ottiene il 50%+1 dei votanti, che poi questi votanti siano meno del primo turno sono stracazzi loro, nessuno gli ha impedito di andare a rivotare!
se ricordo bene però, nel caso che al secondo turno il sindaco sia dello schieramento di minoranza del primo turno, ottiene un premio maggioranza nel consiglio, solo che questa maggioranza sarà così risicata che spesso la giunta cade molto prima della fine del mandato. allora non è meglio il sistema proporzionale con premio maggioranza? in parlamento funziona alla grande mi pare
poi finchè si presentano 5-10 candidati saranno rarissimi quelli che ottengono il 50+1 dei voti... ci vuole il bipartitismo e mi pare dal referendum che non lo voglia nessuno, quindi si continua col proporzionale+premio e bon...
blamecanada
23-06-2009, 23:26
Senza informatizzazione la vedo dura, e mi sa che l'informatizzazione e le elezioni italiane sono due rette parallele: non si incontreranno mai.
Allora forse qualche speranza c'è! (http://it.wikipedia.org/wiki/Geometrie_non_euclidee)
Comunque esiste un sistema di scrutinio veloce e sicuro: il sistema misto.
Si vota alla cabina elettronica, che poi stampa una scheda.
Si hanno i risultati in tempo reale, ma in caso di contestazioni ci sono delle schede fisiche da verificare (non come in USA).
È il sistema utilizzato in Venezuela, che è all'avanguardia nel mondo in questo ambito.
tulifaiv
23-06-2009, 23:28
se ricordo bene però, nel caso che al secondo turno il sindaco sia dello schieramento di minoranza del primo turno, ottiene un premio maggioranza nel consiglio, solo che questa maggioranza sarà così risicata che spesso la giunta cade molto prima della fine del mandato. allora non è meglio il sistema proporzionale con premio maggioranza? in parlamento funziona alla grande mi pare
Sul premio di maggioranza per il candidato in minoranza al primo turno non ne so niente, ma mi pare un po' iniqua come cosa :mbe:
Comunque il sistema elettorale per le amministrative è diverso da quelli delle politiche, ci sarà qualche ragione per cui sia così, non saprei... :confused:
poi finchè si presentano 5-10 candidati saranno rarissimi quelli che ottengono il 50+1 dei voti... ci vuole il bipartitismo e mi pare dal referendum che non lo voglia nessuno, quindi si continua col proporzionale+premio e bon...
Sì ma il "bipartitismo" ce l'hai proprio col ballottaggio, dove ci stanno per forza 2 soli candidati! E manco puoi limitare la possibilità di candidarsi, d'altronde...
Sul proporzionale+premio... boh non so, spero ci sia qualche motivo valido per cui il sistema delle amministrative sia fatto in questo modo, non saprei dire :fagiano:
tulifaiv
23-06-2009, 23:30
Allora forse qualche speranza c'è! (http://it.wikipedia.org/wiki/Geometrie_non_euclidee)
LOL! Stiamo freschi :doh:
Comunque esiste un sistema di scrutinio veloce e sicuro: il sistema misto.
Si vota alla cabina elettronica, che poi stampa una scheda.
Si hanno i risultati in tempo reale, ma in caso di contestazioni ci sono delle schede fisiche da verificare (non come in USA).
È il sistema utilizzato in Venezuela, che è all'avanguardia nel mondo in questo ambito.
Sì ma questo non risolve il problema dei "mareggianti" che preferiscono non andare a votare per potersi spaparanzare al sole mezz'ora in più :muro:
hai capito.
non riescono a mobilitare i propri elettori e quindi si fanno una leggina a proprio uso e consumo.
democrazia cucita addosso, mai definizione fu più azzeccata.
*
Cl,al,zl,a
blamecanada
23-06-2009, 23:35
se ricordo bene però, nel caso che al secondo turno il sindaco sia dello schieramento di minoranza del primo turno, ottiene un premio maggioranza nel consiglio, solo che questa maggioranza sarà così risicata che spesso la giunta cade molto prima della fine del mandato. allora non è meglio il sistema proporzionale con premio maggioranza? in parlamento funziona alla grande mi pare
Ti pare male, è un sistema assurdo: la lista con piú voti ottiene il 55% dei seggi indipendentemente dalle percentuali... in pratica conviene vincere con la percentuale piú bassa possibile: ad esempio se alle scorse elezioni Lega e PDL fossero andati divisi avrebbero ottenuto piú seggi :doh:.
Poi “proporzionale con premio di maggioranza” è un ossimoro (se c'è il premio di maggioranza come fa ad essere proporzionale?).
Semmai è accettabile un sistema come quello delle regionali, in cui c'è una parte proporzionale ed una maggioritaria separate. In tale sistema per avere la maggioranza dei seggi serve avere piú voti nella parte maggioritaria (che dà il 20% dei seggi alla lista che prende piú voti), ed avere almeno il 38% dei voti nella parte proporzionale, ovviamente col 38% si ha una maggioranza risicata, che aumenta all'aumentare dei voti (come mi sembra legittimo).
Sì ma questo non risolve il problema dei "mareggianti" che preferiscono non andare a votare per potersi spaparanzare al sole mezz'ora in più :muro:
Che quelle persone non vadano a votare mi sembra un vantaggio.
Il problema è che non ci dovrebbero essere persone con cosí scarso senso civico, ma è un problema di educazione, non di sistema elettorale.
marchigiano
24-06-2009, 00:07
Sì ma il "bipartitismo" ce l'hai proprio col ballottaggio, dove ci stanno per forza 2 soli candidati! E manco puoi limitare la possibilità di candidarsi, d'altronde...
il problema è, se ricordo bene, che gli assessori vengono assegnati coi voti del primo turno, per questo capitano i casini
Ti pare male, è un sistema assurdo: la lista con piú voti ottiene il 55% dei seggi indipendentemente dalle percentuali... in pratica conviene vincere con la percentuale piú bassa possibile: ad esempio se alle scorse elezioni Lega e PDL fossero andati divisi avrebbero ottenuto piú seggi :doh:.
Poi “proporzionale con premio di maggioranza” è un ossimoro (se c'è il premio di maggioranza come fa ad essere proporzionale?).
ma ovviamente il premio maggioranza deve essere proporzionale... mica devi avere il 55% e stop
Semmai è accettabile un sistema come quello delle regionali, in cui c'è una parte proporzionale ed una maggioritaria separate. In tale sistema per avere la maggioranza dei seggi serve avere piú voti nella parte maggioritaria (che dà il 20% dei seggi alla lista che prende piú voti), ed avere almeno il 38% dei voti nella parte proporzionale, ovviamente col 38% si ha una maggioranza risicata, che aumenta all'aumentare dei voti (come mi sembra legittimo).
questo mi pare un gran casino e non mi piace, che poi alla fine il risultato è lo stesso ma solo ottenuto in maniera meno chiara
Che quelle persone non vadano a votare mi sembra un vantaggio.
Il problema è che non ci dovrebbero essere persone con cosí scarso senso civico, ma è un problema di educazione, non di sistema elettorale.
col suffragio universale vanno a votare cani e porci e tutti contano uguale. possiamo iniziare a dire "no te non meriti di votare" ma allora non sarebbe più democrazia
se la maggior parte della gente non vuole andare a votare dopo 15gg per la stessa cosa, mi pare giusto che il legislatore legiferi di conseguenza
blamecanada
24-06-2009, 09:17
questo mi pare un gran casino e non mi piace, che poi alla fine il risultato è lo stesso ma solo ottenuto in maniera meno chiara
Il risultato non è lo stesso:
1. Per avere la maggioranza serve comunque avere un po' di consensi, non basta essere il primo partito;
2. Si può fare il voto disgiunto;
3. È un sistema chiarissimo: una parte maggioritaria per la coalizione o partito, una parte proporzionale per il partito;
4. È semplicemente l'unione di due sistemi usati: maggioritario plurinominale e proporzionale; al contrario il “proporzionale con premio di maggioranza” è stato usato finora solo in Italia, una volta nel 1922, ed una seconda volta nel 2005.
ma ovviamente il premio maggioranza deve essere proporzionale... mica devi avere il 55% e stop
E allora devi usare il sistema delle regionali, qualsiasi altro metodo per farlo sarebbe ben piú laborioso. Se hai proposte alternative fai pure.
col suffragio universale vanno a votare cani e porci e tutti contano uguale. possiamo iniziare a dire "no te non meriti di votare" ma allora non sarebbe più democrazia
se la maggior parte della gente non vuole andare a votare dopo 15gg per la stessa cosa, mi pare giusto che il legislatore legiferi di conseguenza
No, il legislatore non ha alcun dovere di legiferare in funzione di chi ha scarso senso civico.
Il non “non meriti di andare a votare” è una mia considerazione, non una proposta di legge. Se le persone decidono spontaneamente di non andare a votare perché preferiscono andare al mare non è un problema di suffragio o di democrazia.
dato che chi non ha voglia di andare a votare ogni 15gg è rappresentato dal governo, mi pare più che normale venga approvata una legge in loro favore.
Ma nemmeno per sogno. Anzi questa frase è sintomatica della visione distorta del sistema che avete tu e quelli che ti rappresentano (suppongo). Poi però non ti lamentare o usare i soliti plurali e comunisti da propaganda di bassa lega se ci vedo una stortura in questo manipolare il sistema ad uso e consumo proprio e del proprio elettorato. Non hai voglia di tornare a votare ai ballottaggi poverino? Cavoli tuoi, si vede che la cosa non ti interessa poi tanto, quindi ti attacchi. Altrimenti ti porteremo il seggio a casa per evitarti ulteriori disturbi... Io mi vergognerei a scriverle certe cose.
a dire il vero la risposta era rivolta ai soliti quattro carrubberos che proprio ci tenevano a mostrare la loro scarsa memoria storica.
a prescindere dalla scarsa utilità del ballottaggio (sono davvero pochi i ribaltamenti di fronte), dai costi, dalla "discriminazione" verso i comuni piccoli...
gli apparentamente se vuoi li fai PRIMA della tornata, non DOPO.
poi è ovvio.
l'avesse proposto franceschini... "cazzo che idea gajarda!"
Non penso proprio. :rolleyes: O magari ti riferivi sempre ai quattro carrubberos...
ConteZero
24-06-2009, 10:55
Più che altro Franceschini un idea del genere non l'avrebbe mai proposta.
Per fare un iperbole: Eh, ma se i campi di sterminio li avesse proposti Obama qui sareste tutti a dire "cazzo che idea gajarda"...
Trova la falla logica della frase di cui sopra :asd:
Più che altro Franceschini un idea del genere non l'avrebbe mai proposta.
Per fare un iperbole: Eh, ma se i campi di sterminio li avesse proposti Obama qui sareste tutti a dire "cazzo che idea gajarda"...
Trova la falla logica della frase di cui sopra :asd:
E' semplicemente il solito modo come un altro per darti velatamente del comunista perchè dissenti da questa maggioranza fascistoide ed anti-liberista che piega e distorce il sistema a proprio uso e consumo.
(IH)Patriota
24-06-2009, 11:28
Senza entrare nella polemica politica ma guardando i valori dell' affluenza:
Alle provinciali l' affluenza media era del 69%
Ai ballottaggi delle stesse l' affluenza è scesa al 46%
Non tiriamo in ballo che al primo turno c'erano le europee perchè dove non si votava per comunali o provinciali l' affluenza per le sole europee era inferiore al 50%.
Dai dati emerge che il turno di ballottaggio interessa a meno della meta' degli aventi diritto , se effettivamente agli Italiani stesse a cuore il ballottaggio lo dovrebbero dimostrare esercitando il loro diritto di voto , i referendum in caso di non raggiungimento della soglia del 50% vengono cestinati.
L' idea di risparmiare 4 soldi alla fine viene in mente solo se puo' creare problemi alla coalizione di governo PDL-Lega (per il tanto acclamato dal PD "election day") e poi muore subito dopo ?
Consierando poi che stravolgimenti particolari non ne sono usciti dai ballottaggi e vista l' affluenza che non arriva nemmeno al 50% forse non sarebbe poi un' idea cosi' scema.
Ciauz
Pat
marchigiano
24-06-2009, 12:59
Ma nemmeno per sogno. Anzi questa frase è sintomatica della visione distorta del sistema che avete tu e quelli che ti rappresentano (suppongo). Poi però non ti lamentare o usare i soliti plurali e comunisti da propaganda di bassa lega se ci vedo una stortura in questo manipolare il sistema ad uso e consumo proprio e del proprio elettorato. Non hai voglia di tornare a votare ai ballottaggi poverino? Cavoli tuoi, si vede che la cosa non ti interessa poi tanto, quindi ti attacchi. Altrimenti ti porteremo il seggio a casa per evitarti ulteriori disturbi... Io mi vergognerei a scriverle certe cose.
ripeto che non tutti hanno tempo e voglia (ma anche possibilità, c'è chi lavora o chi ha problemi di salute) di andare al seggio dopo 15gg per la stessa cosa, al limite lo potrei accettare se uno potesse votare a casa con una connessione criptata o un qualsiasi seggio d'italia
per il resto la democrazia è questa, se non ti sta bene vinci le prossime elezioni e poi fai le leggi che ti pare (prodi infatti faceva così). se siete così tanti ai ballottaggi mi pare strano che calate al primo turno :fagiano:
yossarian
24-06-2009, 13:04
io direi, invece, di introdurre il quorum per le tornate elettorali. Se non viene raggiunto, tutti i candidati a casa, a calci in cuculo :D
per il resto la democrazia è questa, se non ti sta bene vinci le prossime elezioni e poi fai le leggi che ti pare (prodi infatti faceva così). se siete così tanti ai ballottaggi mi pare strano che calate al primo turno :fagiano:
non sulle regole del gioco, quelle di solito in paese normale si fanno di concerto con tutti quanti.
solo voi avete queste aspirazioni da capetti decido-tutto-io su quello che vi conviene di più...
marchigiano
24-06-2009, 13:49
ma io non capisco cosa ci sia di antidemocratico in "chi ottiene più voti vince"
piuttosto mi pare antidemocratico "chi si rompe di andare a votare ogni 15gg per primo perde"
ma io non capisco cosa ci sia di antidemocratico in "chi ottiene più voti vince"
perchè, il sistema attuale è antidemocratico?
piuttosto mi pare antidemocratico "chi si rompe di andare a votare ogni 15gg per primo perde"
ecco, non è antidemocratico... è che non collima con i vostri interessi.
mobilitate gli elettori invece di farvi le leggine per conto vostro.
marchigiano
24-06-2009, 14:02
ma noi abbiamo anche altri interessi... donne, minorenni, prostitute, droga, poker, mafia... mica passiamo tutto il giorno a indicizzare l'archivio storico de la repubblica ;)
a parte le cassate... mobilitate il vostro elettorato al primo turno no? che dovete pensarci prima?
...
a parte le cassate... mobilitate il vostro elettorato al primo turno no? che dovete pensarci prima?
vale anche per voi, se arrivate a superare il 50% non c'è nessun ballottaggio :)
(IH)Patriota
24-06-2009, 14:27
perchè, il sistema attuale è antidemocratico?
Non è antidemocratico ma inutilmente costoso e decisamente poco seguito dalla popolazione che al primo turno va alle urne mentre al secondo va al mare , d'altra parte per le politiche e per le europee non esistono ballottaggi ma si vota a turno unico , eppure tutto questo rischio di antidemocraticita' non l' ha mai sollevato nessuno.
ecco, non è antidemocratico... è che non collima con i vostri interessi.
mobilitate gli elettori invece di farvi le leggine per conto vostro.
Il fatto che eliminando i ballottaggi l' attuale governo ne tragga giovamento è una tesi tutta da dimostrare.
E' un po' come il referendum appoggiato dal Sig. Di Pietro che , dopo aver partecipato alla raccolta di firme , ha fatto gli scongiuri che non venisse confermato il SI perchè in questo momento avrebbe rafforzato il nemico Berlusconi... mi pare che si gridi un po' facilmente "al ladro" o "al lupo" a seconda del momento e della convenienza , tirando in ballo valori quali la democrazia e la liberta' per fare piu' baccano ma senza che ci siano poi realisticamente tutti questi pericoli.
Ciauz
Pat
blamecanada
24-06-2009, 16:26
Dai dati emerge che il turno di ballottaggio interessa a meno della meta' degli aventi diritto , se effettivamente agli Italiani stesse a cuore il ballottaggio lo dovrebbero dimostrare esercitando il loro diritto di voto , i referendum in caso di non raggiungimento della soglia del 50% vengono cestinati.
Negli Stati uniti l'affluenza alle presidenziali è circa del 50%, mentre per le legislative è circa del 40%. Da questo si evince che agli statunitensi non interessano piú di tanto le legislative, ma non sarebbe un buon motivo per creare un parlamento di nomina presidenziale.
Ci possono essere molti motivi per cui c'è stata scarsa affluenza al ballottaggio, prima di giungere a conclusioni affrettate sarebbe meglio fare delle analisi piú approfondite per capirne il motivo, in ogni caso la minor affluenza non implica che debbano essere aboliti.
Il ballottaggio è un sistema piú democratico perché permette chi ha votato un terzo candidato di scegliere quale preferisce tra i due piú votati.
Alle politiche e alle regionali non c'è semplicemente perché il presidente di regione ed il presidente del consiglio sono nominati dal parlamento e non sono eletti direttamente.
ripeto che non tutti hanno tempo e voglia (ma anche possibilità, c'è chi lavora o chi ha problemi di salute) di andare al seggio dopo 15gg per la stessa cosa, al limite lo potrei accettare se uno potesse votare a casa con una connessione criptata o un qualsiasi seggio d'italia
per il resto la democrazia è questa, se non ti sta bene vinci le prossime elezioni e poi fai le leggi che ti pare (prodi infatti faceva così). se siete così tanti ai ballottaggi mi pare strano che calate al primo turno :fagiano:
Questa è dittatura della maggioranza, per dirla alla Sartori. Non so più come spiegartelo senza passare ai disegnini. Se l'elettorato PdL non ha voglia di votare ai ballottaggi sono problemi suoi (tra l'altro lo connota per scarsa sensibilità civica), non è che ora il legislatore (il PdL) DEVE cambiare il sistema in modo unilaterale per trarne un qualche vantaggio in termini elettorali con il pretesto risibile di risparmiare denaro dei contribuenti. Ma mi sa che è una battaglia persa...
(IH)Patriota
24-06-2009, 19:07
Negli Stati uniti l'affluenza alle presidenziali è circa del 50%, mentre per le legislative è circa del 40%. Da questo si evince che agli statunitensi non interessano piú di tanto le legislative, ma non sarebbe un buon motivo per creare un parlamento di nomina presidenziale.
Mi pare si stia parlando della proposta di eliminare i ballottaggi e non di eliminare comunali , provinciali e regionali delegando i parlamentari o chi per loro ad eleggerli in autonomia.
Ci possono essere molti motivi per cui c'è stata scarsa affluenza al ballottaggio, prima di giungere a conclusioni affrettate sarebbe meglio fare delle analisi piú approfondite per capirne il motivo, in ogni caso la minor affluenza non implica che debbano essere aboliti.
Infatti sarebbe opportuno che si facessero delle considerazioni un po' piu' serie e profonde senza fermarsi a proclami da campagna elettorale (ormai finita) del tipo "Berlusconi vuole togliere i ballottaggi perchè nei ballottaggi perde ed è un antidemocratico".
Magari si potrebbe fare un bilancio costi benefici , verificando poi quanto volte il candidato che al primo turno è in maggioranza va poi a perdere il ballottaggio , cosa che mi pare accada piuttosto raramente (5% ??)
Il ballottaggio è un sistema piú democratico perché permette chi ha votato un terzo candidato di scegliere quale preferisce tra i due piú votati.
Non c'è dubbio che il ballottaggio possa risultare essere piu' democratico , ma guardando cosa accade ai referendum (che forse è l' istituzione piu' democratica perchè permette ai cittadini di proporre o abrogare direttamente le leggi senza passare per delega parlametare) quando non raggiungono il quorum non trovo poi cosi' illegittimo o eversivo o antidemocratico chiedersi che senso possa avere il doppio turno se questi raramente comporta stravolgimenti e spesso non gode di affluenze record.
L' auspicio che il ragionamento non si soffermi sempre e solo sul "andiamo contro di Berlusconi" (anche quando l' eventuale vantaggio/svantaggio è tutto da dimostrare) qualche volta potrebbe non solo avere senso ma magari portare benefici agli elettori di entrambi gli schieramenti.
Ciauz
Pat
marchigiano
24-06-2009, 19:36
Il ballottaggio è un sistema piú democratico perché permette chi ha votato un terzo candidato di scegliere quale preferisce tra i due piú votati.
a ecco... il ballottaggio aiuta la sinistra litigiosa che si presenta in 14 partitini... ecco perchè vi scoccia ;)
quindi il primo turno è visto un po come le primarie di coalizione dove si sceglie il candidato da appoggiare, al secondo turno lo appoggiano tutti indistintamente pur di non veder governare i rivali
StefAno Giammarco
25-06-2009, 00:58
Voto al contenuto e utilità di questo messaggio?
Ma puoi anche staccare dal Pc ogni tanto al limite se non riesci a contenere il delirio.
Ecco, staccare dal PC per tre giorni è una ottima idea. Molto meglio che scrivere messaggi del genere, insultanti e flammosi.
blamecanada
25-06-2009, 13:25
Mi pare si stia parlando della proposta di eliminare i ballottaggi e non di eliminare comunali , provinciali e regionali delegando i parlamentari o chi per loro ad eleggerli in autonomia.
È un'analogia, quello che voglio dire è che se la scarsa affluenza è un criterio per abolire qualcosa, si giunge ad esiti paradossali.
Se non si accettano tali esiti, non si accetta la scarsa affluenza come criterio.
E se non è un criterio la tua affermazione è arbitraria.
Magari si potrebbe fare un bilancio costi benefici , verificando poi quanto volte il candidato che al primo turno è in maggioranza va poi a perdere il ballottaggio , cosa che mi pare accada piuttosto raramente (5% ??)
Si tratta di un 5% dei casi in cui, senza il ballottaggio, ci sarebbe un governo sgradito alla maggioranza.
a ecco... il ballottaggio aiuta la sinistra litigiosa che si presenta in 14 partitini... ecco perchè vi scoccia ;)
quindi il primo turno è visto un po come le primarie di coalizione dove si sceglie il candidato da appoggiare, al secondo turno lo appoggiano tutti indistintamente pur di non veder governare i rivali
Bisognerebbe fare un ragionamento che vada un po' oltre le questioni contingenti.
Ipotizziamo che ci siano tre partiti: A, B e C.
Supponiamo che i risultati siano:
A: 40%
B: 35%
C: 25%
Supponiamo che gli elettori di C preferiscano comunque B ad A.
Perché dovrebbe governare A, facendo scontenta la maggioranza della popolazione?
Certo si può dire che:
1. è colpa dei partiti B e C che non si sono uniti;
2. è colpa degli elettori di C, che avrebbero potuto votare B;
ma
1. non è detto che il programma di B e C fossero compatibili;
2. se gli elettori di C dovessero sempre votare B non avranno mai l'opportunità di andare al potere, quindi in questo modo si impedisce che nuove idee entrino in politica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.