c.m.g
23-06-2009, 10:45
23 Giugno 2009 ore 09:30 di: Giacomo Dotta
http://www.webnews.it/img/news/news_cf8cf843201de05f.jpg
Una proposta di legge firmata dall'on. Carolina Lussana propone di normare il diritto all'oblio definendo limiti specifici per l'informazione sul web, fissando il diritto di cancellare vecchie pagine e predisponendo gravi sanzioni in caso di violazione
Una nuova proposta di legge (2455 (http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/schedela/apriTelecomando_wai.asp?codice=16PDL0025880), datata 20 maggio 2009) ha fatto capolino alla Camera per intervenire nuovamente nei confronti della Rete interpretando quest'ultima come un unico grande editore da limitare, responsabilizzare e conseguentemente punire all'occorrenza. Trattasi in questo caso di una vicenda particolarmente delicata: la proposta di legge intende infatti normare il cosiddetto "diritto all'oblio", qualcosa che aleggia da sempre nell'alveo del dibattito sul Web, ma che ancora non ha preso forma in alcun provvedimento reale. La proposta è dell'on. Carolina Lussana (http://www.camera.it/cartellecomuni/leg16/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300448&source=/deputatism/240/documentoxml.asp&position=DeputatiLa%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp?deputato=d300448) (Lega Nord) e, in attesa che il testo proceda verso la prima lettura parlamentare, la segnalazione (http://www.guidoscorza.it/?p=842) di Guido Scorza ne porta i contenuti all'attenzione della comunità della Rete.
Continua su WebNews =====>> (http://business.webnews.it/news/leggi/11022/una-legge-vuole-garantire-il-diritto-alloblio/)
Fonte: WebNews (http://business.webnews.it/news/leggi/11022/una-legge-vuole-garantire-il-diritto-alloblio/)
http://www.webnews.it/img/news/news_cf8cf843201de05f.jpg
Una proposta di legge firmata dall'on. Carolina Lussana propone di normare il diritto all'oblio definendo limiti specifici per l'informazione sul web, fissando il diritto di cancellare vecchie pagine e predisponendo gravi sanzioni in caso di violazione
Una nuova proposta di legge (2455 (http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/schedela/apriTelecomando_wai.asp?codice=16PDL0025880), datata 20 maggio 2009) ha fatto capolino alla Camera per intervenire nuovamente nei confronti della Rete interpretando quest'ultima come un unico grande editore da limitare, responsabilizzare e conseguentemente punire all'occorrenza. Trattasi in questo caso di una vicenda particolarmente delicata: la proposta di legge intende infatti normare il cosiddetto "diritto all'oblio", qualcosa che aleggia da sempre nell'alveo del dibattito sul Web, ma che ancora non ha preso forma in alcun provvedimento reale. La proposta è dell'on. Carolina Lussana (http://www.camera.it/cartellecomuni/leg16/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300448&source=/deputatism/240/documentoxml.asp&position=DeputatiLa%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp?deputato=d300448) (Lega Nord) e, in attesa che il testo proceda verso la prima lettura parlamentare, la segnalazione (http://www.guidoscorza.it/?p=842) di Guido Scorza ne porta i contenuti all'attenzione della comunità della Rete.
Continua su WebNews =====>> (http://business.webnews.it/news/leggi/11022/una-legge-vuole-garantire-il-diritto-alloblio/)
Fonte: WebNews (http://business.webnews.it/news/leggi/11022/una-legge-vuole-garantire-il-diritto-alloblio/)