PDA

View Full Version : Kodak dà l'ultimo saluto alla pellicola Kodachrome


Redazione di Hardware Upg
23-06-2009, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/kodak-da-l-ultimo-saluto-alla-pellicola-kodachrome_29396.html

Il 22 giugno 2009 la più amata pellicola Kodak esce di produzione, dopo 74 anni di servizio

Click sul link per visualizzare la notizia.

gerasimone
23-06-2009, 09:35
va in pensione un pezzo di storia :)

sdjhgafkqwihaskldds
23-06-2009, 09:38
e chi se lo scorda (http://www.youtube.com/watch?v=YbmVhY-TYZ0) :asd:

Dumah Brazorf
23-06-2009, 10:05
E' più di un pezzo di storia, è il passo definitivo verso la nuova era digitale.

il Custode
23-06-2009, 10:13
Beh però se le scorte termineranno in soli 3-5 mesi significa che comunque una certa domanda c'è ancora...

leddlazarus
23-06-2009, 10:42
Beh però se le scorte termineranno in soli 3-5 mesi significa che comunque una certa domanda c'è ancora...

pensa che mio cognato ha la vecchia macchina 35mm e una digitale (in verità è di suo figlio regalatagli da me alla cresima) e continua ad usare la tradizionale.

io che insisto a fargli cambiare idea.
Pero' come molte persone poco avezze alla tecnologia e al PC, preferiscono scattare le foto e portare al fotografo il vecchio rullino e guardarsi poi le foto "fisiche". per loro è + semplice.

poco importa se con il digitale ne fai dieci volte tanto e stampi solo quelle che vuoi risparmiando.

uvz
23-06-2009, 10:56
Una volta compravo soltanto Kodak. Poi seppi che è fra le aziende a livello mondiale che inquina di più, ai primissimi posti. Da allora compro soltanto Fuji.

alexdal
23-06-2009, 11:57
Per un attimo ho capito peggio.

SOno le Diapositive,
e per quanto siano belle e soddisfacenti.... ma...sono una palla!
ricordo quando gli amici amanti delle diapositive che mettevano il proiettore, il telo e 20 scatole da 50 diapositive delle vacanze
(>.<)

e poi si vendono ancora i proiettori di diapositive?

ci sono ancora gli amici che vedono le diapositive?

czarny
23-06-2009, 12:02
Per un attimo ho capito peggio.

SOno le Diapositive,
e per quanto siano belle e soddisfacenti.... ma...sono una palla!
ricordo quando gli amici amanti delle diapositive che mettevano il proiettore, il telo e 20 scatole da 50 diapositive delle vacanze
(>.<)

e poi si vendono ancora i proiettori di diapositive?

ci sono ancora gli amici che vedono le diapositive?

Ma ci sono ancora gli amici dopo che avete fatto vedere loro le diapositive?

skorpio
23-06-2009, 12:10
pensa che mio cognato ha la vecchia macchina 35mm e una digitale (in verità è di suo figlio regalatagli da me alla cresima) e continua ad usare la tradizionale.

io che insisto a fargli cambiare idea.
Pero' come molte persone poco avezze alla tecnologia e al PC, preferiscono scattare le foto e portare al fotografo il vecchio rullino e guardarsi poi le foto "fisiche". per loro è + semplice.

poco importa se con il digitale ne fai dieci volte tanto e stampi solo quelle che vuoi risparmiando.

Il problema è proprio quello: fai dieci volte le foto che facevi prima e non ne stampi nemmeno una perchè "poi le controllo", "poi le scelgo" ed intanto continui a farne in quantità industriale fino a quando non sai nemmeno dove le hai messe ed a che periodo risalgono. Non parliamo poi del fatto che se ti si rompe l'hard disk o la SD o il cd non è più leggibile... Io credo che tra 20-30 anni al massimo nessuno avrà più una foto in casa e nemmeno il file. I nostri nipoti avranno ben pochi ricordi.

Hoolman
23-06-2009, 12:50
skorpio, ti quoto al 100000%... conosco a memoria tutte le vecchie foto su carta, che conservo come cimeli, ogni volta che guardo una foto sul PC, mi chiedo se l'ho fatta io..

fraussantin
23-06-2009, 13:23
Beh però se le scorte termineranno in soli 3-5 mesi significa che comunque una certa domanda c'è ancora...

appassionati e collezionisti non mancano di certo

Bisont
23-06-2009, 13:29
Il problema è proprio quello: fai dieci volte le foto che facevi prima e non ne stampi nemmeno una perchè "poi le controllo", "poi le scelgo" ed intanto continui a farne in quantità industriale fino a quando non sai nemmeno dove le hai messe ed a che periodo risalgono. Non parliamo poi del fatto che se ti si rompe l'hard disk o la SD o il cd non è più leggibile... Io credo che tra 20-30 anni al massimo nessuno avrà più una foto in casa e nemmeno il file. I nostri nipoti avranno ben pochi ricordi.

Ricordo a tutti che Flickr permette di caricare foto in modo illimitato che non verranno mai cancellate! I nostri nipotini possono stare sicuri!

Se poi andiamo a vedere il costo delle memorie di massa... costa pochissimo effettuare copie multiple di TUTTE le foto che puoi scattare. Lr lo fa persino in automatico...... :fagiano:

Io mi trovo meglio così, le foto digitali si possono stampare, moltiplicare, backuppare, inviare, etc... il negativo è il negativo!

Wolfenstein
23-06-2009, 14:48
un pezzo di storia che se ne va , ma almeno lascia spazio al digitale :D

Raul Lebeau
23-06-2009, 16:19
il concetto è che una volta si studiava molto di più per le foto dato che fino a quando non le stampavi non sapevi cosa c'era e cmq lo sviluppo e la pellicola costavano e non ptevi fare 100 prove della stessa foto, inoltre non si possono più fare gli scherzoni co me fare i fotoculi di nascosto con la macchina dell'amico asd asd

Si perderà molta spontaneità quando esisterà solo più il digitale

davidTrt83
23-06-2009, 18:56
Il problema è proprio quello: fai dieci volte le foto che facevi prima e non ne stampi nemmeno una perchè "poi le controllo", "poi le scelgo" ed intanto continui a farne in quantità industriale fino a quando non sai nemmeno dove le hai messe ed a che periodo risalgono. Non parliamo poi del fatto che se ti si rompe l'hard disk o la SD o il cd non è più leggibile... Io credo che tra 20-30 anni al massimo nessuno avrà più una foto in casa e nemmeno il file. I nostri nipoti avranno ben pochi ricordi.

skorpio, ti quoto al 100000%... conosco a memoria tutte le vecchie foto su carta, che conservo come cimeli, ogni volta che guardo una foto sul PC, mi chiedo se l'ho fatta io..
sensa offesa eh, ma se voi non sfruttate a dovere le immense potenzialità del digitale la colpa non è della tecnologia :)

Donagh
23-06-2009, 19:46
Per un attimo ho capito peggio.

SOno le Diapositive,
e per quanto siano belle e soddisfacenti.... ma...sono una palla!
ricordo quando gli amici amanti delle diapositive che mettevano il proiettore, il telo e 20 scatole da 50 diapositive delle vacanze
(>.<)

e poi si vendono ancora i proiettori di diapositive?

ci sono ancora gli amici che vedono le diapositive?

ah ah ah che risate grasse, ehm scusami
la maggior parte delle persone non sa che le diapositive vengono usate in ambito professionale non per proiettare ma per essere scansionate con scanner controcaxxi


molto spesso si scatta in medio formato in diapositiva, o medio formato....

Bisont
23-06-2009, 21:26
ah ah ah che risate grasse, ehm scusami
la maggior parte delle persone non sa che le diapositive vengono usate in ambito professionale non per proiettare ma per essere scansionate con scanner controcaxxi


molto spesso si scatta in medio formato in diapositiva, o medio formato....

Aggiungerei, "venivano", oggi con un dorso digitale esegui lo stesso lavoro saltando svariati passaggi, tra cui appunto la scansione. :)

Simock85
23-06-2009, 22:16
Si ma ragazzi non stiamo parlando della kodak invertibile da 1€ x 36 pose, stiamo parlando del sistema kodachrome, un pezzo di storia della fotografia professionale eh... ricordo che Steve McCurry scattò il ritratto a Sharbat Gula (simbolo della rivista national geographic) con questa pellicola:
http://s3.amazonaws.com/lcp/loislane/myfiles/SteveMcCurryAfghanGirl.jpg

Pare anche che fosse la diapositiva preferita di E C Bresson; comunque era apprezzata da un vasto numero di professionisti, compresi quelli cinematografici, per la qualità dei colori e per la durata eccezionale (merito del processo di sviluppo brevettato e rimasto segreto ai più).

La produzione della 120 asa 64 comunque era già stata interrotta nel 96 perchè era molto difficile da sviluppare e i lab non erano più all'altezza; per lo stesso motivo venne schiacciata nelle vendite dalla Velvia, peraltro disponibile con sensibilità maggiori.
Oggi è stata abbandonata la produzione dell'unica superstite della linea, la kodachrome64 35mm, anche perchè il professionista sceglie le alternative più moderne, come la nuova Ektar.

teodelux99
23-06-2009, 22:17
l'ultima diapositiva che ha fatto il mio vecchio...bho, avrò avuto 3 anni

l'ultima su pellicola...e chi la scorda?gita di 5^ superiore a berlino...1 mese alla matura, completamente sbronzo,vestito da donna di malaffare che mi prostituisco per strada!!!

mamma mia che schifezza......

hackaro75
23-06-2009, 23:46
ragazzi Kodachrome in 25 e 64ISO ... altri tempi per davvero ... ma è stato bellissimo! :-)

darkfire
24-06-2009, 07:08
tutta gente che non ha mai avuto la possibilità di fare una diapositiva come dio comanda e vederla proiettata decentemente.... provare per credere...

comunque non sempre evoluzione va di pari passo con miglioramento. di certo il digitale é più facile e comodo. i laboratori buoni latitano (kodachrome se non altro garantiva sviluppo di qualità, perché la sviluppavano loro).

Fuori dai confini italioti, si organizzano mostre in analogico.

Sinceramente perdiamo tutti qualcosa e ci vedo poco da rallegrarsi....

bongo74
24-06-2009, 07:50
si ma, smette kodak ma altri produttori continuano ancora a produrre...o no?

@lfa
24-06-2009, 08:11
Il digitale e' favoloso ! E tuttavia chi non ha mai assisitito ad una multivisione con le diapositive non puo' capire quello che si perdera' con la scomparsa della pellicola dia. Auguriamoci che il digitale migliori ancora tanto e presto per non farci rimpiangere la qualita' di una bella multivisione !

darkfire
24-06-2009, 08:11
Certo, anzi Fuji film ha sfornato nuovi positivi.

Di certo Kodachrome era il processo di sviluppo più complesso... tu pensa che dovevi spedire il rullino in un centro di amsterdam, in quale lo spediva ultimamente in usa e poi te lo riconsegnava. Le spese di sviluppo e spedizione erano già pagate nel rullino.... una classica condizione ai margini del mercato e che in pratica allontanava, ultimamente, i semplici appassionati per dedicarsi a professionisti senza problemi di tempi di consegna.

darkfire
24-06-2009, 08:16
Concordo, la multivisione é qualcosa da pelle d'oca :)

gabriele83
24-06-2009, 08:35
A quanto pare la maggior parte della genta che commenta qui non sa nulla di fotografia analogica!
Le pellicole per diapositive restituiscono dei colori magnifici oltre ad essere dotate di un'incredibile risoluzione, non sono affatto inferiori al digitale.
La pellicola per diapositiva dà un effetto spettacolare se proiettata, ma può comunque essere stampata.
Premetto che ora utilizzo prettamente una reflex digitale (ma per motivi dei costi di sviluppo), però scattare in analogico è veramente troppo bello ( e infatti ogni tanto scatto in analogico), oltre al fatto che comprare obiettivi e macchine analogiche costa molto molto meno di quello per digitale (se non si tratta di obiettivi AF).
Praticamente ci si può fare un parco ottiche professionale con meno di €1000, mentre se si va sugli obiettivi AF per digitali con €1000 si riesce a comprare solo un obiettivo professionale e a volte non bastano neppure quelli.

granafine
24-06-2009, 09:34
E' più di un pezzo di storia, è il passo definitivo verso la nuova era digitale.

Credo tu abbia capito malissimo.
Non é sparita la pellicola.
Nemmeno la pellicola Kodak.
Nemmeno la pellicola diapositiva Kodak.
Solo il Kodachrome.
Una pellicola che ormai non rappresentava che una frazione infinitesima della quantitá totale di pellicola venduta, non piu' dello 0,05% direi...
Cosa ci vedi di "definitivo"...?:confused:

Prima di dire sciocchezze, informati....:read:

granafine
24-06-2009, 09:36
un pezzo di storia che se ne va , ma almeno lascia spazio al digitale :D

Un'altro che non ha capito una fava.
Ma sapete di cosa state parlando????

granafine
24-06-2009, 09:41
sensa offesa eh, ma se voi non sfruttate a dovere le immense potenzialità del digitale la colpa non è della tecnologia :)

Senza offesa, "le immense potenzialitá del digitale" sevono solo a chi si accontenta della fotografia digitale.
Io le immense potenzialitá del digitale le uso per lavoro.
Per la Fotografia, che é il mio hobby, scusa ma voglio il meglio.;)

jagemal
24-06-2009, 11:22
... ricordo che Steve McCurry scattò il ritratto a Sharbat Gula (simbolo della rivista national geographic) con questa pellicola:

queto quasi tutto, taranne il fatto che io ricordavo avesse usato fuji, ma vabbeh .. fa lo stesso :D


quello che mi fa male della sparizione del Kodachrome, è poi guardare questi scatti

http://www.shorpy.com/files/images/1a34889u.preview.jpg
http://www.shorpy.com/files/images/1a35363u.preview.jpg

non sono ricostruzioni, ma immagini del 1942 .. per lo più della propaganda di guerra statunitense ... :mbe: francamente le trovo molto più impressionanti dello scatto di mc curry, che in un modo o nell'altro, fu fatto in un momento in cui il colore era comunque proprietà comune, almeno su piccole stampe la differenza non era facile da percepire (soprattutto se una stampa in processo RA4 è fatta da un buon negativo, e con tutti i crismi del caso)

quelle della seconda guerra mondiale, invece, al massimo hanno qualche bianco e nero sbiadito a fare da concorrenza .. la differenza è scioccante .. :mbe:


cmq, fuji ha dichiarato non molto tempo fa che dopo l'abbattimento di vendite del 2004, il numero di pellicole vendute si è stabilizzato .. tant'è che ha rimesso pure in produzione la velvia 50 :sofico:

EDIT: effettivamente ci sono problemi con le due foto che ho postato metto i link diretti, spero che questi vadano senza nessun problema:

http://www.shorpy.com/node/5231
http://www.shorpy.com/node/4187

Simock85
24-06-2009, 12:53
queto quasi tutto, taranne il fatto che io ricordavo avesse usato fuji, ma vabbeh .. fa lo stesso :D


quello che mi fa male della sparizione del Kodachrome, è poi guardare questi scatti

http://www.shorpy.com/files/images/1a34889u.preview.jpg
http://www.shorpy.com/files/images/1a35363u.preview.jpg

non sono ricostruzioni, ma immagini del 1942 .. per lo più della propaganda di guerra statunitense ... :mbe: francamente le trovo molto più impressionanti dello scatto di mc curry, che in un modo o nell'altro, fu fatto in un momento in cui il colore era comunque proprietà comune, almeno su piccole stampe la differenza non era facile da percepire (soprattutto se una stampa in processo RA4 è fatta da un buon negativo, e con tutti i crismi del caso)

quelle della seconda guerra mondiale, invece, al massimo hanno qualche bianco e nero sbiadito a fare da concorrenza .. la differenza è scioccante .. :mbe:


cmq, fuji ha dichiarato non molto tempo fa che dopo l'abbattimento di vendite del 2004, il numero di pellicole vendute si è stabilizzato .. tant'è che ha rimesso pure in produzione la velvia 50 :sofico:
Le foto non si vedono, probabilmente è proibito l'hotlinking [edit, ora si vedono]. Cmq hai ragione, d'altro canto la prima Kodachrome è datata 1935, quando le pellicole BN la facevano da padrone.

Cmq kodak ha dismesso le kodachrome solo perchè non erano più competitive, insomma se si cerca una diapo molto dettagliata ci si indirizza verso la Velvia 50, soprattutto per il prezzo e lo sviluppo a portata di buona parte dei lab. Tra l'altro pare che la Ektar 100 stia facendo gran successo, rubando alla kodachrome quel piccolo share degli irriducibili fanatici Kodak.

Comunque personalmente la Kodachrome non l'ho mai provata, sia perchè sono troppo giovane, sia perchè non è che fosse così facile da trovare. La velvia ovviamente, sia la classica 100 che la 100F e anche un rullino della nuova 50 per torgliermi lo sfizio (8/9 € per un 135 36pose mi sembrano troppi per un hobby).
L'esperienza che ti da la diapositiva (soprattutto per ottenere la corretta esposizione) si riperquote anche sull'uso del digitale; insomma il comportamento è simile, non regge bene le sovraesposizioni ma si tira fuori ancora molto dai neri (al contrario delle invertibili). Inzomma si deve imparare il famoso metodo zonale...

Mi piacerebbe provare un rullo di ektar 100, il prezzo non è nemmeno esagerato...

jagemal
24-06-2009, 13:04
Le foto non si vedono, probabilmente è proibito l'hotlinking [edit, ora si vedono].

a me invece adesso no ..

ho messo i link diretti alle pagine di shorpy, spero che così non ci siano più problemi :rolleyes:

tecnozac
24-06-2009, 14:32
Il problema, secondo me, è che in pochi, tra i giovani, sanno riconoscere la differenza di risoluzione/qualità, tra una dia e una foto fatta con il cell !
Mi piacerebbe stupirli con una bella dia, basterebbe un bel paesaggio montano con fiori e verde e cielo da favola..
Ricordo quando ho scattato la prima foto con la digitale, una signora, per l'epoca, Pentax ist*D da 3000 EURO, mi sono cadute le braccia, colori slavati e qualità tipo la peggior pellicola tirata a 4000 ASA (scommetto che in tanti non sanno nemmeno cosa sono gli ASA) :)
Ora va meglio, Pentax K20 a 15000 pixel e colori molto più brillanti, ma le care DIA.. ehhh, se non si dovrebbe sempre preparare e poi sbaraccare il tutto per le proiezioni..
Cmq ha ragione chi dice che tante riviste patinate vogliono ancora le DIA, o meglio, le preferiscono alle foto digitali.

jagemal
24-06-2009, 16:07
Cmq ha ragione chi dice che tante riviste patinate vogliono ancora le DIA, o meglio, le preferiscono alle foto digitali.

però se non erro, prendono le dia 6*6 .. grazie al c@%%0 che sono migliori ... :D
le scanni con un bel nikon 9000, o ancora meglio con un imacon da 20000 euro .. :sofico: :sofico: :sofico:

cmq, forse questa funzionerà come immagine .. la prima volta che l'ho vista, sono rimasto impressionato :D

http://i173.photobucket.com/albums/w51/tonno1970/1a35222u_0.jpg

fa parte di una serie ambientata nella catena di montaggio dei boeing
http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=7155592

davidTrt83
24-06-2009, 16:27
Sono scioccato, sono foto di una bellezza unica! :eek:
Comunque sono state fatte conu banco ottico 4x5 pollici, una bella sberla! Mi chiedo come si comporti a conforto una medio formato tipo hasselblad o leica...

Simock85
24-06-2009, 16:44
Sono scioccato, sono foto di una bellezza unica! :eek:
Comunque sono state fatte conu banco ottico 4x5 pollici, una bella sberla! Mi chiedo come si comporti a conforto una medio formato tipo hasselblad o leica...
Beh hanno una plasticità che su digitale non potrai mai ritrovare, almeno attualmente. Dipende tanto dalle sfumature nei passaggi tonali... Inoltre nella foto postata si vede che sono state usate tecniche molto particolari, tipo sottoesposizione per esaltare i toni blu del cielo e illuminazione artificiale per far balzar fuori il soggetto... Inzomma qui non è solo merito degli strumenti, c'è dietro anche un signor manico...

jagemal
24-06-2009, 17:08
... Inzomma qui non è solo merito degli strumenti, c'è dietro anche un signor manico...

beh .. credi che in piena seconda guerra mondiale, le forze armate americane avrebbero speso soldi per l'ultimo dei fotoricordisti della nazione?? :sbonk: :sbonk: :sbonk:

ovvio che si sono presi il meglio del meglio, e gli hanno consegnato un ricco assegno in bianco per le piccole spesucce .. oltre a fargli aprire la fabrica di bombardieri, indicando a tutti i dipendenti di dare la massima disponibilità .. potere di uno stato in guerra .. :mbe:


hasselblad comunque non era da meno, ci sono le foto dell'archivio Apollo da qualche parte (ora mi metto a cercarle), al di la della diatriba finzione/realtà dello sbarco .. rimane certo che la pellicol usata fu proprio la kodachrome .. ci sono le foto degli astronauti prima di partire, si possono guardare i dettagli al 100% della tuta .. altro che pixel peepers ... :sofico: :sofico: :sofico:

jagemal
24-06-2009, 17:19
http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/a11/ap11-JSC2002E01692.jpg (http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/a11/ap11-JSC2002E01692HR.jpg)

non è gran che, ma spulciare l'intero archivio apollo è a dir poco massacrante .. potevano sicuramente organizzarlo meglio :mc:

se cliccate sull'immagine potete guardare la versione ad alta risoluzione
sono solo 5Mpix, e questa scansione sembra sia stata fatta addirittura senza pulizia polvere e graffi .. ad occhio, direi anche che lo scanner non era a fuoco :mbe:

darkfire
24-06-2009, 17:28
viene una vogllia di prendere un rullo...

però... non so...

tempo dietro la più bella pellicola bianco e nero e la più specialistica era la TecnicalPan. 10 anni fa é uscita di produzione.
Un paio di anni addietro, una ditta produsse la Gigabit film (una pellicola con caratteristiche spaventose... superiore a qualsiasi sensore digitale).
Poi Rollei si mise a produrre la vecchia tecnical pan di Kodak cambiandone il supporto ed usandone uno in PET (più robusto e trasparente, ma più ostico da lavorare).

Magari tra 2-3 anni le kodachrome saranno vendute a marchio Efke o Rollei :D

berserkdan78
24-06-2009, 21:27
volete sorprendervi con foto antiche ( e per antiche intendo inizio del novecento?) ecco qua, osservatele e ditemi se sembrano immagini di 100 anni fa. prima dei tutte le guerre mondiali. Straordinarie

http://www.loc.gov/exhibits/empire/

granafine
29-06-2009, 10:14
volete sorprendervi con foto antiche ( e per antiche intendo inizio del novecento?) ecco qua, osservatele e ditemi se sembrano immagini di 100 anni fa. prima dei tutte le guerre mondiali. Straordinarie

http://www.loc.gov/exhibits/empire/

Belle e interessanti, grazie del link, ma...

ehm ehm... mi permetto di farti notare che forse c'é dietro un tantinello di PP: http://www.loc.gov/exhibits/empire/making.html

In ogni caso, si tratta di documenti storici fondamentali per conoscere (anche) la storia della fotografia a colori.

jagemal
29-06-2009, 10:54
era l'inizio della sperimentazione del colore .. un pò come non molto tempo fa per i primi esperimenti con le digitali, mi pare fosse Minolta, produsse una macchina con i 3 sensori separati .. ma non era come l'attule foveon con i tre sensori sovrapposti ..

doveva avere tipo un primsa che separava le tre componenti cromatiche, ed i tre sensori si trovavano separati in posizioni diverse ..

insomma, un casino .. :D

recoil
30-06-2009, 13:26
Ma ci sono ancora gli amici dopo che avete fatto vedere loro le diapositive?

:rotfl:

io ne ho a casa qualche migliaio... ho preso lo scanner che fa anche le dia per digitalizzarle tutte ma la voglia scarseggia :asd:

comunque non è più conveniente fotografare su pellicola. io ormai ho smesso, mi spiace perchè ero affezionato alla mia macchina e obiettivi.
devo dire che mi divertivano di più le foto fatte così, oggi la vedo e cancello quindi ne scatto di più, ma con meno gusto

certo è un pezzo di storia che se ne va...

jagemal
30-06-2009, 13:41
devo dire che mi divertivano di più le foto fatte così, oggi la vedo e cancello quindi ne scatto di più, ma con meno gusto

beh .. questo poi sfocia nel discorso personale .. :D

poi anche la questione convenienza è considerabile soggettivo .. io per esempio scatto quasi esclusivamente a pellicola, e mi diverto un casino .. :D
curo interamente il processo in bianco e nero, e per quanto riguarda il colore, quantomeno la stampa la faccio in casa, con dei risultati strepitosi .. spero presto di trovare il tempo per sviluppare anche il rullino, sia C41 che E6 .. :D

granafine
01-07-2009, 18:15
... comunque non è più conveniente fotografare su pellicola...
Come si fa a parlare di "convenienza" quando si tratta di un hobby???

E' forse conveniente andare a spasso in moto? Non si viaggia piu' comodi e sicuri in automobile?

E' conveniente costruirsi da sé un modellino di nave a vela? Considerando che il modello non serve poi a una beata cippa, direi che la convenienza é prossima allo zero...

E' conveniente comprare una pleistescion con trecento giochini? Non costa mica meno un bel pallone?

Ma mi faccia il piacere, mi faccia...