Pippone
31-01-2002, 15:55
Intanto grazie per avere letto questa discussione,
Dunque, io userei (dico userei perchè al momento lo uso male !) Tmpeg per Rippare Films da DVD a VCD o al massimo SVCD o altrimenti da Camera Analogica via DC10+ (è una scheda Pinnacle di acquisizione), a Premiere poi via Avisynt a Tmpeg per ottenere i miei filmati in SVCD.
Credo che i termini che ho usato vi siano familiari .. altrimenti ditemelo pure.
Ho letto sul sito di Benis e, sebbene lavoro nel campo della informatica (faccio software per una ditta di periferiche bancarie) .. mi sono perso nei meandri delle sue varie elucubrazioni e alla fine non ci ho capito un FICO SECCO di come settare Tmpeg (sgrunt !!).
Inoltre non ho nè tempo nè voglia di smanettare sulle 1001 opzioni del programma : morale ... MI DARESTI UNA MANO, PER PIETA' ???
Voglio solo rippare un dvd, e farmi un VCD o oun SVCD ... al momento lo faccio ... ma una volta viene bene una volta vengono fuori facce allungate, una volta mi copre l'intero video del TV , altre volte mi fa i 16/9 ... un pasticcio infinito !!!
Cosa vuole come SOURCE ??? Un video NON -interlacciato cioè progressivo (come dovrebbe essere ), e aspect ratio cosa è , riferito al formato su DVD , credo 16/9 o VGA 1:1 come dice vcdhelper.com o al risultato finale ?
E in output, che ci metto : NON interallacciato (uso un TV ...) formato 16/9 o 4/3 o VGA 1:1 ??
Uso come DVD da tavolo un Pioneer 444 che legge di tutto e di più ... Inoltre su VCDHELPER dice di usare dvd2avi per l'audio poi Tmpeg, mentre io avevo imparato a usare FlaskMpeg (in una delle innumerevoli versioni credo la Expert II , o la 0.6 preview o la 0.6 CSS preview o l'accidenti se lo possa prendere ...), mentre non riesco ad aprire i .IFO (nonostante il Thunder Mism installato ....).
Uso Tmpeg 2.50 (o anche la 2.02) : con questi il video VCD finale è sgranato e l'audio NON è sincronizzato rispetto il video.
Con la Tmpeg 12j va tutto molto meglio (a parte che non so mai come settarlo soprattutto in input o output correttamente ...).
Non mi faccio problemi di CBR o VBR : troppo difficile, per carità ... troppa grazia ...
Poi non sono certo per quanto riguarda la catena via Premiere/Avisynt/Tmpeg .
Ho anche usato CinemaCraft Encoder 2.50 per i SVCD è molto più semplice di Tmpeg e va benone ... per i VCD invece non va per nulla bene (video molto sgranato, molto brutto ).... insomma sono nel PANICO ...
Sei così bravi,certo più di me, datemi una mano .... anche piccola .... HHHHHEEEEELLLLPPPP !!!
A presto ....
Pippone
PS : ... aiuto ,sono allo stremo , non ce la faccio più a fare prove notturne, datemi una procedura canonica e la seguirò come un prete all'altare : non posso più perdere il sonno. Tengo famiglia !!!! ... sigh !!!
Dunque, io userei (dico userei perchè al momento lo uso male !) Tmpeg per Rippare Films da DVD a VCD o al massimo SVCD o altrimenti da Camera Analogica via DC10+ (è una scheda Pinnacle di acquisizione), a Premiere poi via Avisynt a Tmpeg per ottenere i miei filmati in SVCD.
Credo che i termini che ho usato vi siano familiari .. altrimenti ditemelo pure.
Ho letto sul sito di Benis e, sebbene lavoro nel campo della informatica (faccio software per una ditta di periferiche bancarie) .. mi sono perso nei meandri delle sue varie elucubrazioni e alla fine non ci ho capito un FICO SECCO di come settare Tmpeg (sgrunt !!).
Inoltre non ho nè tempo nè voglia di smanettare sulle 1001 opzioni del programma : morale ... MI DARESTI UNA MANO, PER PIETA' ???
Voglio solo rippare un dvd, e farmi un VCD o oun SVCD ... al momento lo faccio ... ma una volta viene bene una volta vengono fuori facce allungate, una volta mi copre l'intero video del TV , altre volte mi fa i 16/9 ... un pasticcio infinito !!!
Cosa vuole come SOURCE ??? Un video NON -interlacciato cioè progressivo (come dovrebbe essere ), e aspect ratio cosa è , riferito al formato su DVD , credo 16/9 o VGA 1:1 come dice vcdhelper.com o al risultato finale ?
E in output, che ci metto : NON interallacciato (uso un TV ...) formato 16/9 o 4/3 o VGA 1:1 ??
Uso come DVD da tavolo un Pioneer 444 che legge di tutto e di più ... Inoltre su VCDHELPER dice di usare dvd2avi per l'audio poi Tmpeg, mentre io avevo imparato a usare FlaskMpeg (in una delle innumerevoli versioni credo la Expert II , o la 0.6 preview o la 0.6 CSS preview o l'accidenti se lo possa prendere ...), mentre non riesco ad aprire i .IFO (nonostante il Thunder Mism installato ....).
Uso Tmpeg 2.50 (o anche la 2.02) : con questi il video VCD finale è sgranato e l'audio NON è sincronizzato rispetto il video.
Con la Tmpeg 12j va tutto molto meglio (a parte che non so mai come settarlo soprattutto in input o output correttamente ...).
Non mi faccio problemi di CBR o VBR : troppo difficile, per carità ... troppa grazia ...
Poi non sono certo per quanto riguarda la catena via Premiere/Avisynt/Tmpeg .
Ho anche usato CinemaCraft Encoder 2.50 per i SVCD è molto più semplice di Tmpeg e va benone ... per i VCD invece non va per nulla bene (video molto sgranato, molto brutto ).... insomma sono nel PANICO ...
Sei così bravi,certo più di me, datemi una mano .... anche piccola .... HHHHHEEEEELLLLPPPP !!!
A presto ....
Pippone
PS : ... aiuto ,sono allo stremo , non ce la faccio più a fare prove notturne, datemi una procedura canonica e la seguirò come un prete all'altare : non posso più perdere il sonno. Tengo famiglia !!!! ... sigh !!!