PDA

View Full Version : Contrordine: Salve le incandescenze


maxsona
22-06-2009, 17:26
Il disegno di legge 1195 ha cancellato il bando ;)

http://www.luxemozione.com/2009/06/il-ritorno-della-vecchia-lampadina-ad-incandescenza.html

frankytop
22-06-2009, 17:40
L'autore dell'articolo si chiede se arriverà l'ennesima sanzione europea.
Per quello che mi riguarda chissenefrega:come giustamente riportato nell'articolo il governo è preoccupatp per quelle aziende che in magazzino hanno ancora articoli "antiquati".
Non è il caso di mandare ulteriormente in rovina le aziende soltanto perchè l'Europa si "dimena".

maxsona
22-06-2009, 17:46
L'Europa ha spiegato come si smaltirà il mercurio delle fluorescenze? ...

gabi.2437
22-06-2009, 18:38
L'Europa ha spiegato come si smaltirà il mercurio delle fluorescenze? ...

Non esiste nessun "problema mercurio", le lampadine a incandescenza sono cattive mentre quelle a fluorescenza sono buone e giuste :O

Doraneko
22-06-2009, 19:17
Tra l'altro, sarei curioso di sapere quanta energia serve per produrre/smaltire una lampadina a risparmio energetico rispetto ad una ad incandescenza.

marchigiano
22-06-2009, 19:48
ad essere precisi avevano bandito le incand. semplici, non le alogene, infatti già osram e philips avevano iniziato a produrre alogene 230v con attacco a vite... quindi non vedo perchè rischiare una multa dall'europa se di fatto questo divieto non crea nessun problema

maxsona
22-06-2009, 20:06
ad essere precisi avevano bandito le incand. semplici, non le alogene, infatti già osram e philips avevano iniziato a produrre alogene 230v con attacco a vite... quindi non vedo perchè rischiare una multa dall'europa se di fatto questo divieto non crea nessun problema
E' una vita cmq che vendono alogene con attacco a vite ... :D

http://www.expotrading.nl/images/producten/15-64472-BTH.jpg

Che poi ultimamente le propongano maggiormente con bulbo ellissoidale non cambia la sostanza.

xenom
22-06-2009, 20:10
L'Europa ha spiegato come si smaltirà il mercurio delle fluorescenze? ...

Tra l'altro, sarei curioso di sapere quanta energia serve per produrre/smaltire una lampadina a risparmio energetico rispetto ad una ad incandescenza.

esattamente... vaglielo a dire a quella gente là :rolleyes:

ultimamente si pensa solo al "consuma meno! fico!" già, poi però magari per produrre queste lampade viene utilizzato il 1000% in più di energia elettrica :asd:
quindi se la legge era volta a salvaguardare il risparmio energetico, direi proprio che è un epic fail :O

infatti sono pronto a scommettere che veramente la produzione delle lampade a risparmio energetico richiede molta più energia che produrre una banale incandescente :asd:

hibone
22-06-2009, 20:55
esattamente... vaglielo a dire a quella gente là :rolleyes:

ultimamente si pensa solo al "consuma meno! fico!" già, poi però magari per produrre queste lampade viene utilizzato il 1000% in più di energia elettrica :asd:
quindi se la legge era volta a salvaguardare il risparmio energetico, direi proprio che è un epic fail :O

infatti sono pronto a scommettere che veramente la produzione delle lampade a risparmio energetico richiede molta più energia che produrre una banale incandescente :asd:

beh... ma di che vi stupite?

dalle mie parti hanno introdotto la differenziata ( figata direte voi! ) solo che ad esempio, butti via la lattina del tonno...
devi lavarla! cioè praticamente quello che non inquini separando lo sprechi lavando i rifiuti...

ma chi è che le fa ste leggi? paperino?

marchigiano
23-06-2009, 12:36
E' una vita cmq che vendono alogene con attacco a vite ... :D

Che poi ultimamente le propongano maggiormente con bulbo ellissoidale non cambia la sostanza.

si ma quelle costavano carucce mi pare, invece le nuove dovrebbero costare meno e avere il vetro meno caldo per questioni di sicurezza

Macumbo
23-06-2009, 12:50
L'Europa ha spiegato come si smaltirà il mercurio delle fluorescenze? ...

Non esiste nessun "problema mercurio", le lampadine a incandescenza sono cattive mentre quelle a fluorescenza sono buone e giuste :O

Tra l'altro, sarei curioso di sapere quanta energia serve per produrre/smaltire una lampadina a risparmio energetico rispetto ad una ad incandescenza.
Quoto al 100% :D

Ma non solo il mercurio, ma anche i fosfori, il costo maggiore, e l'elettronica.. :rolleyes:
uno spreco di rame e plastica e materiali altamente inquinanti,

Che poi tutta questa durata maggiore non l'ho mai vista, anzi.. :asd:
Forse solo le Philips primo tipo made in belgium, degli anni 1990 erano più durature.. :stordita:

gaianorm
23-06-2009, 14:18
Il disegno di legge 1195 ha cancellato il bando ;)

http://www.luxemozione.com/2009/06/il-ritorno-della-vecchia-lampadina-ad-incandescenza.html

Ciao...guardate in fondo all'articolo, ho aggiunto una nota (in arancione) importante: le notizie che sono state date dai media (LaRepubblica e Report) non sono da considerare più veritiere.
La motivazione è qua:
http://www.luxemozione.com/2009/06/riammesse-le-lampadine-ad-incandescenza-anzi-no.html
in sostanza è un equivoco nato dall'ignoranza dei media in materia, e mia che ho creduto a quello che scrivono. Comunque a parte le frustate che mi sto dando per aver pubblicato una notizia mendace, la questione è che l'emendamento si è reso necessario per eliminare un conflitto normativo con quanto emesso in sede europea (2005/32/EC) recepita dall'Italia nel 2007 dal DL n.201 del 6 novembre 2007.

Le modalità con cui verranno eliminate le lampade ad incandescenza, lampade ad alogeni incluse, le trovate qua
http://www.luxemozione.com/2009/06/settembre-2009-come-muore-una-lampadina.html
ciao
Giacomo

rgart
23-06-2009, 21:21
ma che differenza c'è tra incandescenza e alogene?

marchigiano
23-06-2009, 21:33
la presenza di gas alogeni permette la ricaduta sul filamento delle molecole di tungsteno che si staccano per ebollizione, in questo modo il filamento dura di più e il vetro ci mette più tempo ad annerirsi, in questo modo si può alzare la temperatura di esercizio del filamento a pari ore di durata. temperatura più alta significa maggior efficienza

tra l'altro l'ultima evoluzione delle alogene sono i filtri IRC, che permettono di ottenere la stessa temperatura di filamento con meno energia, quindi di nuovo si ha una maggiore efficienza. purtroppo le irc sono ancora quasi sconosciute ai più

gaianorm
23-06-2009, 22:11
la presenza di gas alogeni permette la ricaduta sul filamento delle molecole di tungsteno che si staccano per ebollizione, in questo modo il filamento dura di più e il vetro ci mette più tempo ad annerirsi, in questo modo si può alzare la temperatura di esercizio del filamento a pari ore di durata. temperatura più alta significa maggior efficienza

tra l'altro l'ultima evoluzione delle alogene sono i filtri IRC, che permettono di ottenere la stessa temperatura di filamento con meno energia, quindi di nuovo si ha una maggiore efficienza. purtroppo le irc sono ancora quasi sconosciute ai più

Aggiungo solo una precisazione.... sempre di sorgenti ad incandescenza si tratta: cioè per sommi capi un filamento di tungsteno, portato ad una certa temperatura (2700K) dal passaggio di corrente, emette radiazioni nel visibile (Legge di Stefan-Boltzmann ). Ma mentre per le "lampadine" classiche l'ampolla è in vetro comune di silicio, e l"atmosfera all'interno dell'ampolla contiene normalmente gas inerti che evitano che le molecole di tungsteno evaporando si depositino sulla superficie interna, annerendola. Le lampade ad alogeni, sono normalmente di dimensioni inferiori, l'ampolla è ralizzata in vetro di quarzo in grado di resistere a temperature maggiori; e all'interno sono inseriti appunto metalli alogeni (bromo, cloro, ecc) che consentono unamaggior durata ed una maggior efficienza di lampada.
Ciao

hibone
23-06-2009, 23:19
Aggiungo solo una precisazione.... sempre di sorgenti ad incandescenza si tratta: cioè per sommi capi un filamento di tungsteno, portato ad una certa temperatura (2700K) dal passaggio di corrente, emette radiazioni nel visibile (Legge di Stefan-Boltzmann ). Ma mentre per le "lampadine" classiche l'ampolla è in vetro comune di silicio, e l"atmosfera all'interno dell'ampolla contiene normalmente gas inerti che evitano che le molecole di tungsteno evaporando si depositino sulla superficie interna, annerendola. Le lampade ad alogeni, sono normalmente di dimensioni inferiori, l'ampolla è ralizzata in vetro di quarzo in grado di resistere a temperature maggiori; e all'interno sono inseriti appunto metalli alogeni (bromo, cloro, ecc) che consentono unamaggior durata ed una maggior efficienza di lampada.
Ciao

avete fatto trenta... facciam trentuno...

la maggiore temperatura non è una conseguenza del ciclo degli alogeni, bensì una causa.

in altri termini se nell'ampolla ci sono gli alogeni, ma la temperatura d'esercizio è bassa ( ad esempio pari a quella delle incandescenza originali ) il ciclo degli alogeni non avviene...

quindi il fatto di avere più luce è un effetto collaterale, sebbene desiderabile.


tra l'altro l'ultima evoluzione delle alogene sono i filtri IRC, che permettono di ottenere la stessa temperatura di filamento con meno energia, quindi di nuovo si ha una maggiore efficienza. purtroppo le irc sono ancora quasi sconosciute ai più

per maggiori info sulla tecnologia irc...

http://www.osram.it/osram_it/Consumer/Iluminazione_generale/Lampade_ad_alogeni/Tecnologie_delle_lampade_ad_alogeni/Il_ciclo_degli_alogeni28179.html

marchigiano
23-06-2009, 23:37
in generale il principio è: all'aumentare della temperatura aumenta l'efficienza (in lm/w), oltretutto cambia anche la temperatura colore

non a caso le lampade ad arco sono molto efficienti, perchè l'arco elettrico raggiunge temperature impossibili da raggiungere per qualsiasi materiale

altro principio è: all'aumentare della temperatura si riduce la durata del filamento

l'alogeno serve appunto a far durare un po di più il filamento

il principio delle IRC invece è: isoliamo termicamente il filamento così avremo bisogno di meno energia per mantenerlo in temperatura

infatti il vetro delle irc riflette gli IR verso il filamento così bastano meno W per mantenerlo incandescente

non so voi ma io ne ho qualcuna, specie quella da 65w (che in pratica ha il filamento da 90w) è bellissima, specie quando si spegne ci mette una vita, vedere il filamento che si affievolisce pian piano è uno spettacolo, anche l'accensione è un po più lenta del normale

marchigiano
23-06-2009, 23:41
in altri termini se nell'ampolla ci sono gli alogeni, ma la temperatura d'esercizio è bassa ( ad esempio pari a quella delle incandescenza originali ) il ciclo degli alogeni non avviene...

be però ho letto un manuale osram in cui dicevano che le nuove alogene riescono a innescare il ciclo anche a temperature molto lontane dal normale... forse quelle più vecchie avevano un range ristretto

tanto per dire ho portato delle 12v a 19v e sono durate qualche oretta... mica male :D credo di aver sfiorato i 60lm/w