PDA

View Full Version : Quali prestazioni il raid?


nick091
22-06-2009, 16:05
Probabilmente la mia domanda è idiota, ma quali sono la velocità di un sistama raid?

Che differenza c'è tra
- un solo disco e due dischi in raid0? (il doppio?)
- due dischi in raid0 e due dischi in raid1? (sono uguali?)
- due dischi in raid1 e 5 dischi in raid5? (è il doppio?)

Capellone
22-06-2009, 16:31
due dischi in raid 0 vanno il doppio di un disco singolo, purchè non ci siano limitazioni nel bus di interconnessione dei dischi al controller, oppure tra il controller e l'i/o hub della scheda madre.

due dischi in raid 0 hanno prestazioni velocistiche maggiori di quelle in raid 1, perchè quest'ultimo mantiene sempre lettura e scrittura equivalenti a un disco singolo.

anche nel terzo scenario il raid 1 ha prestazioni simili al singolo disco, non importa quanti drive si mettono nella matrice. 5 dischi in raid 5, grazie allo striping, hanno prestazioni proporzionate al numero di dischi coinvolti e una certa tolleranza ai guasti per l'uso di blocchi di parità.

zazzu
22-06-2009, 16:40
due dischi in raid 0 hanno prestazioni velocistiche di quelle in raid 1, perchè quest'ultimo mantiene sempre lettura e scrittura equivalenti a un disco singolo.

no,aspetta, 2 dischi in raid0 vanno il doppio rispetto a 2 dischi in raid1 in quanto il raid1 va anche + piano rispetto al disco singolo....

nick091
22-06-2009, 17:42
dunque, se ho capito bene:

- due dischi in raid0 vanno il doppio del singolo
- due dischi in raid1 vanno un po' meno del singolo

e tre dischi in raid5 vanno il doppio del singolo? come due in raid0?

dirklive
22-06-2009, 17:51
RAID livello 1
Il RAID 1 è spesso definito semplicemente “mirroring” in quanto la tecnologia di ridondanza adottata è quella, appunto, del mirroring.
Con questa configurazione i dischi utilizzati sono sempre e comunque due, poiché per ogni disco viene costantemente aggiornata una sua copia speculare.
Un controller può gestire anche più dischi, ma ogni coppia di dischi è un RAID 1 a sé stante.
Le prestazioni sono, in generale, paragonabili a quelle del singolo disco, con lieve peggioramento in scrittura e lieve miglioramento (statistico) in lettura.
Il guasto di un disco non provoca la perdita di alcun dato poiché i dati sono esattamente replicati sul suo gemello.
Generalmente è comunque possibile avviare il sistema con un solo disco funzionante, in attesa di sostituire il disco guasto.
La ricostruzione dell’array avviene generalmente in fase di avvio del sistema, su richiesta del bios del controller che chiede se ricostruire o proseguire con un solo disco

IMPORTANTE: l’attivazione dell’array per il RAID 1 non è una procedura distruttiva e l’array può essere definito anche usando un disco già esistente con installazione già effettuata (o addirittura si può installare prima su disco singolo e poi definire l’array e la duplicazione del disco in un altro)
Resta comunque il fatto che un salvataggio dei dati, per ogni evenienza, è sempre consigliabile.

IN SINTESI
Dischi min.: 2
Dischi max: quanti ne può gestire il controller, ma il RAID può essere definito solo per coppie di dischi
Ridondanza: duplicazione dei dati da un disco all’altro
Fault tolerance: tollera il guasto di un disco, con ricostruzione automatica dell’array su nuovo disco
Prestazioni: paragonabili al disco singolo
Rendimento: 50% - della capacità complessiva di due dischi viene restituita solo quella di un disco, mentre l’altro viene usato in copia

leggendo qui un raid 1 non è tanto diverso da un disco singolo come prestazioni.

zazzu
22-06-2009, 18:02
si certo, le prestazioni tra un raid1 e un singolo sono +o- simili...
se proprio si vuole fare i pignoli il raid1 diventa un po' più lento in scrittura a causa della parità

dirklive
22-06-2009, 18:39
non per fare i pignoli ma tutto questo perchè ci ostiniamo a costruire raid su controller implementati nelle mobo che si trovano come sorprese nelle patatine, se facessimo un raid con un controller vero e preprio con suo processore e ram dedicata al controllo parità allora sarebbe un altro pqaio di maniche anche dal punto di vista prestazionale.

nick091
22-06-2009, 18:58
dimenticavo, intendo dire sempre con una scheda raid dedicata (no mobo)

zazzu
22-06-2009, 19:30
non per fare i pignoli ma tutto questo perchè ci ostiniamo a costruire raid su controller implementati nelle mobo che si trovano come sorprese nelle patatine, se facessimo un raid con un controller vero e preprio con suo processore e ram dedicata al controllo parità allora sarebbe un altro pqaio di maniche anche dal punto di vista prestazionale.
ovvio, tutto dipende da cosa si cerca e quanto si è disposti a psendere per raggiungerlo!!!!

Capellone
22-06-2009, 19:36
no,aspetta, 2 dischi in raid0 vanno il doppio rispetto a 2 dischi in raid1 in quanto il raid1 va anche + piano rispetto al disco singolo....infatti la frase che mi hai quotato l'ho scritta male, ora ho corretto. ;)



e tre dischi in raid5 vanno il doppio del singolo? come due in raid0?si, grazie allo striping che è del tutto simile a quello del raid 0. ma solo fin tanto che la matrice è integra perchè in caso di guasto di un disco le prestazioni sono molto frenate dai calcoli di parità fino a quando verrà completato il ripristino.

se proprio si vuole fare i pignoli il raid1 diventa un po' più lento in scrittura a causa della parità
se proprio si vuole fare i pignoli il raid 1 non fa alcun calcolo di parità e non ha penalizzazioni percettibili rispetto a un disco singolo.
dimenticavo, intendo dire sempre con una scheda raid dedicata (no mobo)le configurazioni che hai ipotizzato all'inizio le puoi fare anche con i controller integrati senza particolari problemi, ma se hai una scheda raid professionale avrai sicuramente dei vantaggi.