PDA

View Full Version : Nuova tecnologia LCD da Sharp


Redazione di Hardware Upg
22-06-2009, 13:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/nuova-tecnologia-lcd-da-sharp_29379.html

Sharp realizza un display con memoria, in grado di abbattere il consumo energetico. Già pronto per cellulari e dispositivi portatili

Click sul link per visualizzare la notizia.

bracco_baldo
22-06-2009, 13:10
si così torneremo indietro di 10 anni, tempi di risposta astronomici e spessore del display quadrupli... a parte che dire che un LCD si aggiorna a 60Hz è sbagliatissimo, non si aggiornano come i CRT gli LCD

Zerk
22-06-2009, 13:18
@ bracco_baldo

Fonte?
Spiegazioni?

ndwolfwood
22-06-2009, 13:21
@ bracco_baldo
:read: "per cellulari e dispositivi portatili"
... a quanti interessa il tempo di risposta dell'LCD del proprio cellulare?

bs82
22-06-2009, 13:25
veramente è più giusto dirlo di un LCD che di un CRT, visto che l'intero schermi viene ridisegnato tot volte al secondo, mentre nel crt viene disegnato a righe :D

E cmq di questa tecnologia, quella di far il refresh solo dei pixel che effettivamente cambiano, come avviene già in alcuni modelli di schermi giganti tipo quelli per gli stadi... se ne parlò ancora tempo fa... beh bella news che venga applicata anche a lcd normali o ai cell!

Poi bisogna vedere il rapporto tra il risparmio energetico e l'effettiva "ergonomia" di questi memory lcd..

demon77
22-06-2009, 13:25
Io non sarei così pessimista..
Cominciamo a dire che una tecnologia simile può far comodo in moltissime situazioni dove non è obbligatorio avere tempi di risposta da 2ms e per quanto riguarda lo spessore non penso abbia tutta questa importanza che una tv misori 5cm invece di 2..
Solo qualche anno fa una TV era minimo 35 cm..

Damage92
22-06-2009, 13:26
non ho afferrato la parte della cella fotovoltaica: vorrebbero integrarla nel pixel??? :eek:
:sofico:

maurizio85
22-06-2009, 13:28
per la redazione...
"dove un LCD tradizionale di dimensioni identiche consuma circa 2 mV "

credo si parli di 2 mW = 2 milliWatt (potenza) e non di 2 mV = 2 milliVolt (tensione) ;)

gas78
22-06-2009, 13:28
dove un LCD tradizionale di dimensioni identiche consuma circa 2 mV

ovviamente saranno 2 mW.. giusto ?

maurizio85
22-06-2009, 13:30
ovviamente saranno 2 mW.. giusto ?
Sicuramente ;)

nudo_conlemani_inTasca
22-06-2009, 13:35
Se funziona da come è stato descritto.. gaudio, tripudio!

Un colpo di coda.. da Sharp. Grandi!

Parola d'ordine: tecnologia utile (adottare in massa) ;)

giova22
22-06-2009, 13:35
sharp è giapponese, non americana
http://it.wikipedia.org/wiki/Sharp_Corporation

:)

sinfoni
22-06-2009, 13:36
Per gli orologi la vedo veramente inutile..visto che la CITIZEN produce orologia ad energia solare, senza uso di batterie interne e ricarica in movimento.
Oltre tutto l'orologio una volta caricato può restare fino a 240gg senza vedere una sorgente di luce, questo per i modelli base, per i modelli di fascia più alta anche 700gg.

AceGranger
22-06-2009, 13:37
non ho afferrato la parte della cella fotovoltaica: vorrebbero integrarla nel pixel??? :eek:
:sofico:

no lol....

Ti dicono soltanto che grazie al fatto che questo nuovo LCD consuma infinitamente di meno di uno tradizionale potrebbe essere tranquillamente alimentato da un piccola cella fotovoltaica, eliminando cosi la batteria

Neon68
22-06-2009, 13:38
Si si, tutto bello, ma poi come si vede?

Spero meglio degli altri Sharp....

jappilas
22-06-2009, 13:45
si così torneremo indietro di 10 anni, tempi di risposta astronomici e spessore del display quadrupli...
a parte il fatto che lo spessore di un pannello lcd è dovuto in massima parte ai sistemi di lampade, diffusori di luce e polarizzatori (oltre che alle schede inverter con relativi trasformatori, a livello di monitor completo) che non all' eventuale circuiteria situata nei pressi della singola cella
cosa ti fa pensare che questo accorgimento tecnico non sia applicato a pannelli attuali ?
a parte che dire che un LCD si aggiorna a 60Hz è sbagliatissimo, non si aggiornano come i CRT gli LCD
non è affatto sbagliatissimo, anche un monitor a pannello lcd SI AGGIORNA, cioè effettua una scansione dell' intero frame, alla sua frequenza di lavoro (quella a cui a sua volta il tmds - o il dac nel caso si usi la connessione analogica - della scheda grafica gli trasmette i valori dei pixel che compongono ogni frame, a sua volta vincolata dal tempo di refresh minimo dello schermo - e impostata in windows da pannello di controllo )
ora, che questa sia inferiore alle frequenze che tipicamente si raggiungevano sui crt per evitare sfarfallio, dal momento che non venendo i singoli pixel spenti tra un aggiornamento e l' altro, lo sfarfallio non è percepito, è un altro discorso

mstella
22-06-2009, 14:09
Il consumo indicato credo che sia relativo solo alla parte LCD e non comprenda il sistema di illuminazione.

Lotharius
22-06-2009, 14:09
E' un'implementazione davvero interessante! A seconda di come sarà la qualità di visualizzazione, direi che un display di questo genere possa trovare impiego pressochè in ogni dispositivo portatile di piccole dimensioni. Credo che Memory LCD avrà come diretto concorrente l'OLED, sarebbe bello vedere una comparativa di tali tecnologie...

gianlucan1
22-06-2009, 14:59
Novità nel campo LCD da Sharp: il colosso statunitense

Da Wikipedia
Sharp Corporation (シャープ株式会社 Shāpu Kabushiki-gaisha) is a Japanese electronics manufacturer

EDIT: ho notato solo adesso che anche giova22 aveva segnalato l'errore

Ale88
22-06-2009, 15:10
Non ho capito. Da dove viene il risparmio? Se su un pixel si fa il refresh oppure si mantiene acceso, cosa cambia?

s12a
22-06-2009, 15:16
Il grosso dei consumi non lo fanno le lampade retroilluminanti ed il relativo inverter? (ma con la tecnologia LED le cose potrebbero migliorare da questo punto di vista)

takezo84
22-06-2009, 15:46
Il grosso dei consumi non lo fanno le lampade retroilluminanti ed il relativo inverter? (ma con la tecnologia LED le cose potrebbero migliorare da questo punto di vista)

effettivamente è così

amagriva
22-06-2009, 16:38
Ma a nessuno sembra clamoroso che affermino che sta cosa consuma 1/130 in media rispetto a tecnologie tradizionali?
Sempre a criticare...

elevul
22-06-2009, 17:14
Ma a nessuno sembra clamoroso che affermino che sta cosa consuma 1/130 in media rispetto a tecnologie tradizionali?
Sempre a criticare...Il grosso dei consumi non lo fanno le lampade retroilluminanti ed il relativo inverter? (ma con la tecnologia LED le cose potrebbero migliorare da questo punto di vista)

:)

Italia 1
22-06-2009, 17:56
Praticamente sfruttano il principio di funzionamento del codec DivX... applicato direttamente al pannello

nudo_conlemani_inTasca
22-06-2009, 18:27
Si.. diciamo che potrebbe essere visto come (ma lo scopo è diverso) un algoritmo visivo per risparmiare informazioni (nel codec si usano queste strategie per ingannare l'occhio umano risparmiando spazio non memorizzando nel file video le parti che non cambiano del filmato) il formato mp4 (da cui derivano tutti gli altri) hanno proprio questo compito, ottimizzare al massimo l'efficienza del file video riprodotto col minimo spreco di banda (se filmato in streaming) o in semplice riproduzione tramite algoritmo a blocchi, quarter pixel ecc. tipici del codec DivX per capirci.

Per i pannelli in realtà la persistenza del segnale visivo sulla retina dell'occhio ha il compito di non far accendere i pixel che ogni 50Hz (ossia 250 millisecondi) le immagini persistono sulla retina dell'occhio.

In sostanza non ce ne accorgiamo al di sotto di quella soglia se i pixel sono acceso o spenti nel frattempo.

Ecco che il refresh "mirato" solo nelle zone dello schermo che variano tra più immagini successive generate, subiscono una variazione cromatica istante per istante.

Dreadnought
22-06-2009, 18:41
Già vedo ritardi di 20-30 millisecondi che uccideranno le applicazioni real time online come già capitava con qualche monitor dei qualche anno fa.

Ritardi per altro non tanto di scie, ma quanto proprio di shift temporale; quindi non indicati sui dati di etichetta.

+Benito+
22-06-2009, 19:09
Un pannello così può avere senso con dimensioni ridottissime e senza retroilluminazione, al massimo uno di quei led da mW per la leggibilità notturna degli orologi, diversamente perde il suo vantaggio.

-Griso-
22-06-2009, 19:41
Novità nel campo LCD da Sharp: il colosso statunitense

Giapponese mica statunitense

Chicco79
22-06-2009, 21:11
Praticamente sfruttano il principio di funzionamento del codec DivX... applicato direttamente al pannello

:)
ho pensato alla stessa cosa mentre leggevo la news!

dany@79
22-06-2009, 23:35
vuoi vedere che tra un pò converrà tenere acceso la TV piuttosto che metterla in stand-by con quel maledetto led.... :)

jhoexp
23-06-2009, 07:49
Ma i display degli orologi vengono pilotati a 60 Hz? Mah....

Dreadnought
23-06-2009, 09:08
Ma a nessuno sembra clamoroso che affermino che sta cosa consuma 1/130 in media rispetto a tecnologie tradizionali?
Sempre a criticare...

...perchè leggendo la notizia in modo critico scopri che evidentemente non è tutto oro come qualche marchettaro vuole far pensare...