PDA

View Full Version : Rumors più consistenti sulla prossima Canon Eos 1D Mark IV


Redazione di Hardware Upg
22-06-2009, 10:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/rumors-piu-consistenti-sulla-prossima-canon-eos-1d-mark-iv_29383.html

Secondo le indiscrezioni della rete, i test sul campo della prossima ammiraglia Canon promettono grandi cose

Click sul link per visualizzare la notizia.

jagemal
22-06-2009, 11:00
a parte che una "vice" ammiraglia .. l'ammiraglia è la 1Ds :D

non vedo l'ora che esca, così finalmente mi faccio la mk1 ... :asd: :asd: :asd:

hackaro75
22-06-2009, 11:32
considerando che 16 MP sono insufficienti per competere con le attuali ammiraglie, già in vendita ora, è ovvio che avrà un'ottima riduzione del rumore non fosse altro perché ha una densità relativamente bassa dei pixel, fors'anche inferiore a quella della 5D2.

Canon si gioca tutto sull'autofocus e sull'ergonomia a questo punto! ... staremo a vedere se è davvero meglio di quello di Nikon. Ci sono i giochi invernali a Vancouver ... e già a Pechino le Nikon sul campo erano più delle Canon ...

ilguercio
22-06-2009, 11:42
Aspettiamo che la voce diventi più consistente...

ranocchioxx
22-06-2009, 11:48
Il modulo autofocus risulta più rapido di quello della 1D Mark III negli scatti sul campo e in condizioni di bassa luce lavora più velocemente di quanto faccia Nikon

scusa matteo cervo ma questo confronto chi l'ha fatto? tu le hai provate? oppure c'è già stato un confronto con una macchina che non è ancora sul mercato?!?!?
spiega un po...

mtitone
22-06-2009, 12:01
il formato APS-H qual'è? è full frame o no?

ilguercio
22-06-2009, 12:03
il formato APS-H qual'è? è full frame o no?

1,3X più grosso del aps-c e più piccolo del FF.
A livello di densità saremo sarà meno piena della 5DII.

takezo84
22-06-2009, 12:24
Ma che è tutta sta mania di mettere la registrazione video fhd su una macchina fotografica? Specialmente su una di fascia professionale... imho a un fotografo professionista non frega assolutamente niente di avere una videocamera all'interno della macchina fotografica, anzi probabilmente non vedrebbe la cosa di buon occhio... sta cosa fa molto serie consumer...

ilguercio
22-06-2009, 12:27
Ma che è tutta sta mania di mettere la registrazione video fhd su una macchina fotografica? Specialmente su una di fascia professionale... imho a un fotografo professionista non frega assolutamente niente di avere una videocamera all'interno della macchina fotografica, anzi probabilmente non vedrebbe la cosa di buon occhio... sta cosa fa molto serie consumer...

Guarda,male non fa.Però è la dimostrazione che in campo fotografico sono decisamente fermi.

Oskar Barnack
22-06-2009, 13:25
Il futuro del reporter digitale è foto+video+audio.
Oltremare questa è la nuova tendenza, una persona che copre tutto:

http://www.thinktankphoto.com/mmvideo/

in questo caso, si che serve il video !

ciao
G.

moon182
22-06-2009, 14:03
Interessante il nuovo mostro... :)

hackaro75
22-06-2009, 14:33
nessuno sa se il modulo AF è realmente migliore di quello di Nikon. Tanto meno Matteo Cervo che ha copiato paro paro quanto affermato da canonrumors. Solo voci di corridoio per ora, e quindi, anche se verosimili sono sicuramente di parte, in quanto messe in giro da Canon o da persone vicine a Canon.

Lo potremo sapere solo quando la macchina sarà realmente disponibile.

Fx
22-06-2009, 15:13
Ma che è tutta sta mania di mettere la registrazione video fhd su una macchina fotografica? Specialmente su una di fascia professionale... imho a un fotografo professionista non frega assolutamente niente di avere una videocamera all'interno della macchina fotografica, anzi probabilmente non vedrebbe la cosa di buon occhio... sta cosa fa molto serie consumer...

ad un fotografo professionista magari non interessa, ma a un professionista del video che non ha 100 mila euro di budget si

comunque sarebbe ora di finirla di parlare a stima di queste cose, regolarmente ogni volta che esce il discorso video riferito alla 5d mark ii c'è sempre quello che dice che canon ha fatto una stupidata, che non serve a niente, che chi la compra non gli interessa niente

va bene il discorso per i cellulari, che un cellulare che fa anche da macchina fotografica non fa la macchina fotografica bene come una macchina fotografica stand-alone, e sicuramente la 5d mark ii non fa la cinepresa bene come una videocamera professionale full-frame con obiettivi intercambiabili

ma se conosceste il mercato delle videocamere professionali (e dei relativi obiettivi) probabilmente lascereste perdere il confronto

R.Raskolnikov
22-06-2009, 16:58
considerando che 16 MP sono insufficienti per competere con le attuali ammiraglie,
Infatti sarebbe meglio fossero di meno :D allora mi fiderei di più che questa nuova reflex potrebbe competere in maniera più seria.
16 Mp non servono veramente a nulla.

P.S.: E pensare che l'altro giorno visualizzando delle foto su un plasma FullHD da 50", stavo banalmente pensando che per mantenere una scala 1:1 (reflex>foto>TV) basterebbe una macchina da 2Mp (1920×1080=2.073.600).
Per una reflex da "soli" 8Mp bisognerebbe avere un dispositivo di output da 3264 x 2448. E quindi con una reflex da 16Mp dove verrà visualizzata la foto, perchè Web, TV, Proiettore, ecc sono automaticamente esclusi.
Ma una stampante A3+ quanti Pixel riesce a "reggere"?

GiulianoPhoto
22-06-2009, 17:48
Aps-H secondo me è un formato vincente sotto tanti punti di vista:

velocissima come una aps-c ma qualitivamente alla pari di una FF...mi piace questa ammiraglia, secondo me farà un gran successo tra i fotogiornalisti sportivi canon, probabili 14 fps in sRAW....

Ora la parola passa a nikon che dovrebbe presentare a breve una D400...

ARARARARARARA
22-06-2009, 18:48
Ma che è tutta sta mania di mettere la registrazione video fhd su una macchina fotografica? Specialmente su una di fascia professionale... imho a un fotografo professionista non frega assolutamente niente di avere una videocamera all'interno della macchina fotografica, anzi probabilmente non vedrebbe la cosa di buon occhio... sta cosa fa molto serie consumer...

quoto fa troppo consumer!

Cmq in reattività canon è sempre o quasi stata leggrmente superiore a nikon, questa non avendo un sensore assurdo è chiaramente una macchina da sport sarà dannatamente veloce a scattare cosa che probabilmente con 25 megapixel non sarebbe stata possibile... io non prenderei una macchina così veloce non me ne faccio niente preferisco qualche megapixel in più (la qualità non basta davvero mai) ma se uno fa foto di sport 10 megapixel bastano e avanzano ma vuole rapidità assoluta (poi è chiaro che farla oggi con 10 megapixel era anacronistica e ovviamente sono saliti un po' di risoluzione)

Mietzsche
22-06-2009, 19:22
Aps-H secondo me è un formato vincente sotto tanti punti di vista:
velocissima come una aps-c ma qualitivamente alla pari di una FF...mi piace questa ammiraglia, secondo me farà un gran successo tra i fotogiornalisti sportivi canon, probabili 14 fps in sRAW....
Ora la parola passa a nikon che dovrebbe presentare a breve una D400...
Che signifiica veloce come aps-c? Perchè un FF dovrebbe essere più lento di APS-C a parità di pixel? (Vedi d300 vs D3!)
La qualità ormai è assodato dipende (a parità di tecnologia HW-FW) dalla densità dei pixel, quindi un aps-h 16Mp siamo a livello di un aps-c da 10, e sicuramente peggio di un FF da 12 (D3!).

Per me Aps-h è invece un formato che ha poco senso:
-impone l'uso di obiettivi FF con relativo aggravio di pesi e dimensioni
-non riesce a sfruttare i grandangoli FF
-Il crop su un tele non apporta vantaggi rispetto allo stesso crop fatto a posteriori (o in macchina) su un FF visto che ormai le risolvenze dei sensori hanno superato quelle degli obiettivi (tele ad aperture ragionevoli).
-per avere la densità (=qualità) di un FF deve scendere a compromessi con la risoluzione
etc. etc.

Donagh
22-06-2009, 20:37
Infatti sarebbe meglio fossero di meno :D allora mi fiderei di più che questa nuova reflex potrebbe competere in maniera più seria.
16 Mp non servono veramente a nulla.

P.S.: E pensare che l'altro giorno visualizzando delle foto su un plasma FullHD da 50", stavo banalmente pensando che per mantenere una scala 1:1 (reflex>foto>TV) basterebbe una macchina da 2Mp (1920×1080=2.073.600).
Per una reflex da "soli" 8Mp bisognerebbe avere un dispositivo di output da 3264 x 2448. E quindi con una reflex da 16Mp dove verrà visualizzata la foto, perchè Web, TV, Proiettore, ecc sono automaticamente esclusi.
Ma una stampante A3+ quanti Pixel riesce a "reggere"?

ah ah ah e che te ne fai a proiettare le immagini?
fai conto che per una stampa fotografica solo 20x30 servopno circa 3000x2000 a 254dpi
e parlo di stampe di laboratorio fotografico
non stampantine a sublimazione e non che non arrivano minimamente alla qualita fotografica di una stampa da laboratorio dove la "stampatrice" costa mezzo milione di euro.

tra l altro stampare in casa costa tantissimo in piu rispetto a una stampa fatta in lab



fai conti un pò tu....

marchigiano
22-06-2009, 22:04
considerando che 16 MP sono insufficienti per competere con le attuali ammiraglie, già in vendita ora, è ovvio che avrà un'ottima riduzione del rumore non fosse altro perché ha una densità relativamente bassa dei pixel, fors'anche inferiore a quella della 5D2.


ammiraglia è anche la D3 che ha 12mp... questa è la 1D, per competere con la D3X uscirà la 1Ds

essendo il sensore aps-h 5.36cm2 la densità con 16mp sarà 3mp/cm2, contro 2.8 della 5Dmk2, 2.4 della D3X e 1.9 della D3


P.S.: E pensare che l'altro giorno visualizzando delle foto su un plasma FullHD da 50", stavo banalmente pensando che per mantenere una scala 1:1 (reflex>foto>TV) basterebbe una macchina da 2Mp (1920×1080=2.073.600).
Per una reflex da "soli" 8Mp bisognerebbe avere un dispositivo di output da 3264 x 2448

un televisore FHD ha 6,2mp monocromatici, questi vanno confrontati con i mp delle fotocamere che sono sempre monocromatici. se consideri il pixel rgb del televisore, devi considerare lo stesso sulle fotocamere, data l'interpolazione bastano meno di 3 pixel per farne uno rgb, ma non sarà mai uno solo, di media 2

hackaro75
22-06-2009, 22:34
Guarda,male non fa.Però è la dimostrazione che in campo fotografico sono decisamente fermi.

infatti meglio altri progetti ... come ad esempio la nuova Olympus Pen-1 che rappresenta un netto salto in avanti rispetto alla reflex tradizionale.

hackaro75
22-06-2009, 22:43
ammiraglia è anche la D3 che ha 12mp... questa è la 1D, per competere con la D3X uscirà la 1Ds

essendo il sensore aps-h 5.36cm2 la densità con 16mp sarà 3mp/cm2, contro 2.8 della 5Dmk2, 2.4 della D3X e 1.9 della D3


appunto! :) ed è per questo che credo che il suo rendimento non potrà esser sostanziamente migliore della 5Dmk2 (che francamente non mi piace! :muro: ) se non introducendo dei filtri AA forti e/o un jpeg engine che taglia dettagli così come già accade adesso. Qui serve una macchina che faccia di meglio della D3 dai 3200/6400ISO in su ecco perché secondo me la scelta APS-H è sbagliata oltre che anacronistica. OK, 16 MP anzi diciamo 18MP ma arrivi a 25600 ISO anzi a 51200ISO ma col FF e ci arrivi bene ... il che vuol dire che a 6400 ISO io stampo @300DPI ed a piena risoluzione. A meno di miracoli dell'AF (altro punto debole dell'attuale serie 1Dx di Canon! :confused: ) e di novità a livello ergonomico non mi aspetto una macchina col "botto"! :)



un televisore FHD ha 6,2mp monocromatici, questi vanno confrontati con i mp delle fotocamere che sono sempre monocromatici. se consideri il pixel rgb del televisore, devi considerare lo stesso sulle fotocamere, data l'interpolazione bastano meno di 3 pixel per farne uno rgb, ma non sarà mai uno solo, di media 2

lascia stare ... i TV LCD (e/o plasma) sono "limitati" al full HD per motivi evidenti di costi! :doh: sono già carissimi così ... ma la tecnologia per salire di risoluzione non manca di certo! :Prrr:
Il punto è che non serve: i MP servono solo in stampa! :cool:
Per vedere le foto in salotto l'HD è più che sufficiente! :p

hackaro75
22-06-2009, 22:50
Ma una stampante A3+ quanti Pixel riesce a "reggere"?


per l'A3 a 300DPI il mio PS mi restituisce un documento di 4961*3508 px ... pari a circa 17,4 MP ... e tieni presente che molte stampanti possono fare i 600DPI ... :cool:
quadruplicando gli MP :D

ce n'è di strada in termini di MP ... :Prrr:
Il punto vero è un altro: ma gli obiettivi reggerando e ci restituiranno dettagli veri!?!?:confused: :rolleyes: :rolleyes:

ARARARARARARA
22-06-2009, 23:27
ah ah ah e che te ne fai a proiettare le immagini?
fai conto che per una stampa fotografica solo 20x30 servopno circa 3000x2000 a 254dpi
e parlo di stampe di laboratorio fotografico
non stampantine a sublimazione e non che non arrivano minimamente alla qualita fotografica di una stampa da laboratorio dove la "stampatrice" costa mezzo milione di euro.

tra l altro stampare in casa costa tantissimo in piu rispetto a una stampa fatta in lab



fai conti un pò tu....

Quoto la stampa a casa è esageratamente costosa, solo con i plotter che però non hanno una qualità elevatissima si può stampare a costi bassi, io ci stampo foto di dimensione Kolossale, e 10 megapixel interpolati x4 sono sufficienti a fare una stampa 60x160 cm senza la ben che minima traccia di pixel, non interpolando i pixel si vedono.

per l'A3 a 300DPI il mio PS mi restituisce un documento di 4961*3508 px ... pari a circa 17,4 MP ... e tieni presente che molte stampanti possono fare i 600DPI ... :cool:
quadruplicando gli MP :D

ce n'è di strada in termini di MP ... :Prrr:
Il punto vero è un altro: ma gli obiettivi reggerando e ci restituiranno dettagli veri!?!?:confused: :rolleyes: :rolleyes:

i dpi delle stampanti barbone sono 360 e si arriva fino a 2880 e interpolati dalla stampante stessa con dei sistemi di microgocce si arriva ad una teorica definizione di ben 5760 dpi nelle versioni più belle fotografiche in esacromia la prima che ha dato questa risoluzione in fascia consumer è stata la epson photo 830, altro che 600 dpi, il mio plotter che NON è un plotter fotografico stampa a 1200 dpi sempre e comunque indipendentemente dal formato del file perchè i dpi del plotter indicano quanti puntini di colore fa al pollice se stampasse a meno risoluzione avrei le righe sottili dei disegni assolutamente poco definite e nette.

Per le ottiche si fa un gran parlare ma guardate che le ottiche non hanno mica la risoluzione, certo se la foto ha più megapixel è più probabile notare al 100% eventuali imperfezioni dell'ottica o per esempio una micro-sfocatura ma a parità di dimensione di stampa e di ottica usata è certamente meglio avere più megapixel per avere linee più morbide e per avere sfumature di colore più precise, non è solo una mera questione di dimensione. La qualità non basta MAI! I corpi macchina infatti evolvono rapidamente mentre le lenti evolvono lentamente perchè la qualità delle lenti è difficile da aumentare è già elevatissima

ecosca
23-06-2009, 07:59
la matematica dice che 16 mpx su un apsh sono pari a 16*1.25*1.25 = 25mpx su un FF
e se già si dicevano peste e corna delle risolvenza degli obiettivi canon a 21 mpx,
che si dirà a 25 mpx eq?
è vero che sono la parte centrale del fotogramma, quindi quella più definita...
però rimanere sui 10-12 mpx mi pareva decisamente più sensato....

perchè problemi di AF sulle canon 1D Mark II ?