View Full Version : Fuzione Excel 2000 - Testo casuale da intervallo
Devo fare un lavoro noioso, riempire un form con delle ore nel formato 24:00, volevo sapere se è possibile con una funzione inserire nelle celle un valore casuale preso tra un intervallo di celle e possibilmente evitare che ci siano gli stessi orari nella stessa colonna, es. se ho già inserito 09:55 il valore non deve essere più considerato per quella colonna.
Any ideas? io ho trovato qualcosa come la funzione casuale.tra, ma non riesco a strutturarla in maniera tale da farle fare quello che dico, forse perché è valida solo per i numeri?
Grazie
beh se usi la banale funzione RANDOM (non mi ricordo qual'è in italiano) e imposti il formato cella come da te richiesto dovresti risolvere facilmente :)
beh se usi la banale funzione RANDOM (non mi ricordo qual'è in italiano) e imposti il formato cella come da te richiesto dovresti risolvere facilmente :)
in Italiano credo sia proprio casuale, io non sono molto pratico di Excel, mi potresti fare un esempio di sintassi?
in Italiano credo sia proprio casuale, io non sono molto pratico di Excel, mi potresti fare un esempio di sintassi?
=casuale()
poi vai a selezionare il formato cella
ora -> 20:00
=casuale()
poi vai a selezionare il formato cella
ora -> 20:00
grazie, è possibile fare in modo che il valore casuale sia preso da un intervallo di celle già compilate? inoltre sarebbe possibile evitare che un valore già inserito non venga più inserito per quella colonna?
Allego un'immagine d'esempio
prova ad usare una funzione del genere
Sub ora()
Dim cell As Range
Dim pox As Range
Dim random As Integer
For Each cell In Range("b2:b5")
rand:
Randomize
riga = Int(Rnd() * (6 - 2) + 2)
cell.Value = Worksheets("Sheet1").Cells(riga, 3)
possi = Application.WorksheetFunction.CountIf(Range("b2:b5"), cell.Value)
If possi > 1 Then
GoTo rand
End If
Next cell
End Sub
in pratica ti genere un numero intero preso tra 2 e 5 (6-1 in questo caso) che sono le tue celle c2:c5 dell'esempio che hai postato.
va a prenderti il valore della cella C corrispondente al numero random generato e lo mette nella colonna B.
se ha già usato il numero (GRAZIE JOHN :D) rifà il calcolo finchè non lo becca UNIVOCO.
PS: chiaramente formatta tutte le celle come 24:00
prova ad usare una funzione del genere
Sub ora()
Dim cell As Range
Dim pox As Range
Dim random As Integer
For Each cell In Range("b2:b5")
rand:
Randomize
riga = Int(Rnd() * (6 - 2) + 2)
cell.Value = Worksheets("Sheet1").Cells(riga, 3)
possi = Application.WorksheetFunction.CountIf(Range("b2:b5"), cell.Value)
If possi > 1 Then
GoTo rand
End If
Next cell
End Sub
in pratica ti genere un numero intero preso tra 2 e 5 (6-1 in questo caso) che sono le tue celle c2:c5 dell'esempio che hai postato.
va a prenderti il valore della cella C corrispondente al numero random generato e lo mette nella colonna B.
se ha già usato il numero (GRAZIE JOHN :D) rifà il calcolo finchè non lo becca UNIVOCO.
PS: chiaramente formatta tutte le celle come 24:00
M-I-T-I-C-O !!! adesso provo :ave:
john_revelator
22-06-2009, 15:41
prova ad usare una funzione del genere
se ha già usato il numero (GRAZIE JOHN :D) rifà il calcolo finchè non lo becca UNIVOCO.
Ciao, vedo che qui si lavora. ;)
Ciao, vedo che qui si lavora. ;)
diciamo che si prova ad emulare il maestro :D
Devo fare un lavoro noioso, riempire un form con delle ore nel formato 24:00, volevo sapere se è possibile con una funzione inserire nelle celle un valore casuale preso tra un intervallo di celle e possibilmente evitare che ci siano gli stessi orari nella stessa colonna, es. se ho già inserito 09:55 il valore non deve essere più considerato per quella colonna.
Any ideas? io ho trovato qualcosa come la funzione casuale.tra, ma non riesco a strutturarla in maniera tale da farle fare quello che dico, forse perché è valida solo per i numeri?
Grazie
Nel tuo esempio sono utilizzate 3 colonne, supponiamo A, B e C, e la riga 1 per i titoli.
Nella colonna D scrivi:
=CASUALE()
e trascina in basso
seleziona la colonna e fai copia>incolla valori per eliminare la funzione
in colonna B, dopo averle dato un formato "Ora" adeguato, inserisci questa formula:
=INDICE($C$2:$C$21;CONFRONTA(GRANDE($D$2:$D$21;RIF.RIGA()-1);$D$2:$D$21;0))
Probabilmente si può fare a meno della colonna d'appoggio, ma in questo momento non mi viene in mente nulla.
Ciao
john_revelator
22-06-2009, 15:57
diciamo che si prova ad emulare il maestro :D
Cambia maestro che ses4 è veramente un guru di excel. Complimenti a lui. :)
Nel tuo esempio sono utilizzate 3 colonne, supponiamo A, B e C, e la riga 1 per i titoli.
Nella colonna D scrivi:
=CASUALE()
e trascina in basso
seleziona la colonna e fai copia>incolla valori per eliminare la funzione
in colonna B, dopo averle dato un formato "Ora" adeguato, inserisci questa formula:
=INDICE($C$2:$C$21;CONFRONTA(GRANDE($D$2:$D$21;RIF.RIGA()-1);$D$2:$D$21;0))
Probabilmente si può fare a meno della colonna d'appoggio, ma in questo momento non mi viene in mente nulla.
Ciao
fico :)
Nel tuo esempio sono utilizzate 3 colonne, supponiamo A, B e C, e la riga 1 per i titoli.
Nella colonna D scrivi:
=CASUALE()
e trascina in basso
seleziona la colonna e fai copia>incolla valori per eliminare la funzione
in colonna B, dopo averle dato un formato "Ora" adeguato, inserisci questa formula:
=INDICE($C$2:$C$21;CONFRONTA(GRANDE($D$2:$D$21;RIF.RIGA()-1);$D$2:$D$21;0))
Probabilmente si può fare a meno della colonna d'appoggio, ma in questo momento non mi viene in mente nulla.
Ciao
bella anche questa! grazie :D
Cambia maestro che ses4 è veramente un guru di excel. Complimenti a lui. :)
Che esagerazione!
Con excel, a parte il fatto che mi piace, ci lavoro e per poter essere efficiente ho dovuto imparare e sto continuando, non credo finirò mai, ad imparare ad utilizzarlo.
Grazie.
Ciao
Che esagerazione!
Con excel, a parte il fatto che mi piace, ci lavoro e per poter essere efficiente ho dovuto imparare e sto continuando, non credo finirò mai, ad imparare ad utilizzarlo.
Grazie.
Ciao
ehehehe è già difficile imparare tutta la teoria di excel...
ma poi cmq bisogna metterla tutta in pratica...e questo cambia sempre :D
PS: che lavoro fai di bello???
ehehehe è già difficile imparare tutta la teoria di excel...
ma poi cmq bisogna metterla tutta in pratica...e questo cambia sempre :D
PS: che lavoro fai di bello???
Il "fannullone".
Sono un dipendente pubblico.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.