PDA

View Full Version : Almeno 12 operatori pronti per LTE nel 2010


Redazione di Hardware Upg
22-06-2009, 09:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/almeno-12-operatori-pronti-per-lte-nel-2010_29381.html

Nonostante la crisi economica gli operatori continuano gli investimenti e almeno 12 a livello mondiale saranno pronti nel 2010 per lanciare i servizi basati sulle tecnologie Long Term Evolution

Click sul link per visualizzare la notizia.

SimoxTa
22-06-2009, 09:41
E l'italia? Sempre gli ultimi scemi del villaggio? (e magari anche a prezzi assurdi?) Bah, a vedere la situazione odierna, non posso che sperare di trasferirmi all'estero appena finiti gli studi.

Superboy
22-06-2009, 09:46
Trasferirsi all'estero per avere una migliore connessione in rete T_T, che business!

SimoxTa
22-06-2009, 09:51
No, trasferirsi all'estero per un sacco di motivi (politici e non), come per esempio i costi dei servizi. La connessione dal cell è soltanto un cavillo. Ma visto che siamo il paese Europeo più affamato di telefonia mobile (con somma tristezza lo dico tra l'altro), mi fa sorridere che persino qui che dovremmo avere il "business" conveniente, veniamo trattati come mucche da mungere :)

ziozeff
22-06-2009, 09:52
Trasferirsi all'estero per vivere in uno stato libero magari, e poi avere anche una migliore connessione di rete...

devilred
22-06-2009, 10:01
[QUOTE=ziozeff;27939897]Trasferirsi all'estero per vivere in uno stato libero magari, e poi avere anche una migliore connessione di rete...

o un miglior tenore di vita!!! o avere piu opportunita in ambito lavorativo, o per integrarsi in una vera societa dove tutti rispettano tutti!! insomma tutto quello che non riguarda l'italia.
ci stanno tante di quelle motivazioni che non basterebbe un anno per spiegarle tutte.

Ivanozzolo
22-06-2009, 10:03
una volta Francesco De Gregori cantava W l'Italia....ma ora non cè più niente per cui essere orgogliosi di questa nazione.......w l'estero...

banaz
22-06-2009, 10:05
si ma anche perchè quando sono all'estero pago per mandare sms all'italia 13 centesimi...per mandarlo dall'italia all'italia me ne costa 15....

Raggi77
22-06-2009, 10:06
Vi quoto in pieno!!!!

tykos
22-06-2009, 10:17
ma lol, dai...

BrightSoul
22-06-2009, 10:34
Visto che qui in Italia stiamo usando WiMax già da diversi anni, direi che ormai siamo pronti a passare alla tecnologia LTE.

fgpx78
22-06-2009, 10:59
Io sono già all'estero :D E giusto ieri sono stato da Orange e T-Mobile ad informarmi sulle loro offerte. Non c'è paragone con noi...non c'è proprio paragone.

nudo_conlemani_inTasca
22-06-2009, 11:44
Trasferirsi all'estero per tutto.. non solo per da digitalizzazione.
Se uno volesse fare un discorso un po' SERIO capirebbe già subito che nell'ARRETRATEZZA GENERALE del NOSTRO (fantomatico) AMATO PAESE c'è il Digital Divide, una parte d' Italia è arretrata.. ma parecchio,
eppure tutti gli altri paesi europei non è che sono pianeggianti, ci sono pure in Spagna le montagne e territori rurali, difficili da raggiungere.. ma stranamente si trova (e in tempi brevi) SEMPRE una soluzione al problema.

Dico la mia, ci può essere pure l'LTE in Italia.. ok, ma tanto rispetto alle velocità dichiarate (basta leggere Test e Recensioni sia su riviste cartacee del settore o via Web) dicono tutti la stessa cosa,
le tecnologie permettono MOLTO, ma sistematicamente gli operatori Italiani li "azzoppano".

Il motivo, sempre lo stesso.. si vuole dare a tutti senza spendere in infrastrutture "una fettina" di banda e non quella realmente possibile per ogni utente, così il servizio e la qualità del servizio (trasmissione dati) CROLLA, e ci troviamo con connessioni "teoriche" da 20-40Mbit/s.. velocità folli..
mentre poi se si arriva a 1 o 2 Mbit/s (quindi manco al 10% della banda massima.. pensate che ridicolo) viene erogata dall' operatore telefonico.

Sul fronte prezzi, tariffe e tipologie di piani? I più alti d'Europa!

E' sempre la stessa musica che si ripete da anni, è cambiato solo che da l'ADSL di casa, si è passati alla telefonia mobile.. i disservizi e i margini abnormi (con milioni di denuncie da parte di tantissimi utenti truffati.. continuano a perpetrarsi).

Ma il governo ci salverà.. o forse l'autority garante delle telecomunicazioni.. come????

Dite che ora c'è la Class Action.. dopo anni di soldi rapinati a milioni di italiani.. boh.

Andiamo avanti così, tanto è sempre la stessa minestra (ADSL, HSDPA, HSUPA, LTE).

nudo_conlemani_inTasca
22-06-2009, 11:51
(Ho dimenticato 1 pezzo)
In Italia basta la pubblicità.. ti alzi da divano, componi il numero ed è tutto "easy".. poi 3 anni a smadonnare perchè non ti vogliono far chiudere il servizio, saltano fuori costi strani.. balzelli.. e chi più ne ha più ne metta.

L'utente, il cittadino, le persone in generale.. sono (da noi) solo "polli da spennare", non ci sono diritti, non ti puoi rivalere di niente, le compagnie telefoniche, ok.. vengono multate o dalla UE o dall'Autority.. ma voi sapete di tutti sti soldi versati.. ritorna q.cosa a chi è stato frodato???

Se li spartiscono tra di loro.. e l'utente, sta in mezzo.. tipo ballerina col pallone (aforisma).

Raggi77
22-06-2009, 11:54
Pago per 7mega e ne ricevo si e no 400k.A volte ping a 800.Attenti a respirare che vi fanno pagare pure l'ossigeno.Al più presto mi trasferirò.

sniperspa
22-06-2009, 11:55
In italia nella maggior parte dei casi non viene sfruttato l'hdspa figuriamoci cosa ci serve LTE...vediamo se per il 2012 la situazione sarà migliorata un pò...

SimoxTa
22-06-2009, 11:57
Tanto il mondo finisce nel 2012 no? Allora si sicuramente per quell'anno sarà migliorato qualcosa XD

nudo_conlemani_inTasca
22-06-2009, 12:06
Mi viene già da ridere.. vedo i titoli dei giornali (ormai siamo alle comiche):

"la tecnologia LTE in italia va come sarebbe dovuta andare HSDPA", con la generazione successiva raggiungono le prestazioni della vecchia tecnologia.. e gridano pure al miracolo in TV... ahahahhahaha.

Ma come mai in TV non dicono che la linea cade sempre perchè vogliono mettere troppi utenti sugli APN (che sono i punti di accesso alla rete Internet..?) è quello che comporta il decadimento (crollo) delle prestazioni della trasmissione dati (anche l'energia elettrica funziona allo stesso modo come principio, il servizio ripartito su molti utenti, opportunamente bilanciato).

Tanti utenti, per i provider tanti contratti = utente bassa velocità, rumore in linea, caduta della linea, congestione della rete.

Se i calcoli prevedono che 100 abbonati ad un servizio di telefonia dati possono accedere da un APN di un determinato operatore.. loro che fanno? Costruiscono 1 altra centrale APN.. noooo..

Ne stipano altri 100-200 di utenti.. ma si, mal che vada cade la linea, rimani appeso 10 volte al giorno (tipico fenomeno in cui non si naviga ma si rimane connessi.. in gergo tecnico "kickato", in italiano tradotto.. si dice "rimani appeso") quante volte vi è successo..?

Si.. vi sarà capitato spesso, i 2 computerini non lampeggiano più tutti e due, ma solo 1 di essi..
e non vi carica più le pagine il vs browser.. motivo?

Il vs operatore ha stipato troppi utenti (oltre il consentito come da specifiche di progetto) e voi avrete disservizi a tutt'andare.. ecco l'ADSL/HSDPA servita.. "all' italiana".

Italy = paese delle banane "always". :asd:

nudo_conlemani_inTasca
22-06-2009, 12:34
Che bello questo slogan che ho scritto appena sopra.. quasi quasi tolgo la firma del PC e lo sostituisco con questa frase che racchiude l'essenza di come funzionano le cose da noi :D

Raggi77
22-06-2009, 12:48
Sprechi tempo per nulla.Meglio darsela a gambe :D

nudo_conlemani_inTasca
22-06-2009, 13:10
Preparo le valigie..? :D :asd:

King83
22-06-2009, 13:35
l'unica cosa che mi ferma dal trasferirmi all'estero dato che mi vergogno ad essere italiano e lo dico sul serio, è il dover imparare un altra lingua questo proprio non mi va

SimoxTa
22-06-2009, 13:59
Vedi l'altro lato della medaglia: puoi sempre studiare un'altra lingua, impararla al livello di un madrelingua e poi spacciarti per uno che ha ANCHE imparato l'italiano (che ridendo e scherzando non è nemmeno da sottovalutare, vista la media di persone che lo sanno parlare e scrivere correttamente in Italia). Mi accodo alla tua vergogna, generalmente nelle mie presentazioni agli stranieri è sempre l'ultima cosa che dico (quando non la ometto), almeno prima cerco di fare un po' di buona impressione.

nudo_conlemani_inTasca
22-06-2009, 14:06
Non c'è futuro qua da noi.. basta che leggi i responsi dell' OCSE e della UE, vedrai emergere delle assurdità e delle incongruenze che ti toglieranno il sonno.. vedrai che per necessità imparerai anche più di una lingua straniera se sarà necessario.. e pure di corsa.

E una volta visto come funziona fuori (qua da noi ogniuno fa quello che vuole.. i giornali danno il vomito a leggere i dissesto che di anno in anno c'è stato in Italia.. in tutti i settori, da noi ti dico solo che in Ricerca & Sviluppo viene speso il 2% del PIL: tutta la ricchezza prodotta dal paese).

E' praticamente una miseria, un niente.. ma non è così da qualche anno, le cose stanno così da 20 anni.

E continua a procedere tutto così, infatti le imprese scappano (la fuga è iniziata tra il 1995 e il 2000),
ora se ne vedono solo gli effetti devastanti.

Basta dire che la TG Nazionale dicono che se non fosse per il lavoro degli extra-comunitari il paese sarebbe "paralizzato", credo intendano senza ricchezza prodotta.

Peccato che hanno inculcato a tutti gli italiani che senza 1 o più lauree non si trova lavoro.. quindi di abbandonare i mestieri a basso profilo di specializzazione (manovalanza).

Ora invece ti dicono, e beh.. bisogna fare 1 guerra al ribasso.. i paesi sottosviluppati che fanno competizione con i paesi tipo il nostro (Romania-Italia) 400euro al mese contro 1000euro.

Economia di oggi = solo 1 guerra tra poveri.

Hanno svenduto tutto il patrimonio tecnico e tecnologico italiano.. i migliori ingegneri,

Basta che guardi gli speciali su Rai3, documentano che i "migliori" ricercatori, dottori (primari), progettisti (non solo motoristici), architetti e designer sono TUTTI italiani.

Peccato che sono tutti all' estero.. quà sono rimasti i bancarottieri e gli intrallazzi finanziari.

bLaCkMeTaL
22-06-2009, 14:35
Bisogna ammettere che le promesse della tecnologia LTE, rispetto al wimax, sembrano più interessanti per gli operatori di telefonia, in quanto permettono loro di evolversi per come hanno sempre fatto, con buona pace di intel (il fatto che anche verizon ne sia interessata la dice lunga...).

Piuttosto leggerei la news come una sconfitta di wimax nei confronti di LTE...gli operatori telefonici hanno paura delle tecnologie "pc" che invadaono i loro settori, perché sanno benissimo che pagare tanto per fare una cosa così naturale come comunicare non è un business che può durare in eterno (prima o poi finirà anche questa storia e tutti diventeranno "provider di connettività" punto e basta).

In merito all'Italia, innanzitutto guardatevi attorno: non è stupendo il nostro paese? Secondo me è uno dei posti più belli del mondo: sole, mare, cultura, cucina, moda, industrie, turismo, etc...

Il problema di fondo dell'Italia, in realtà, siamo noi italiani: abbiamo un'identità troppo forte e l'età media della popolazione mi sembra troppo alta (una ricerca sommaria dice sui 43 anni!).

...diciamo che di motivazioni per migrare ce n'è fin troppe, dalle mie parti dicevano:

cu n'esci, arrinesci.

Mantis86
22-06-2009, 15:09
Mi verrebbe da quotarvi tutti! Come ho letto prima siamo la repubblica delle banane, perchè gli operatori telefonici preferiscono incularne a fuoco 10 su 100 piuttosto che dare un servizio normale a tutti gli utenti e far cassa come negli altri paesi d'europa.

Purtroppo anche io ho dovuto fare a pugni con i provider e con i gestori telefonici. Ho disdetto il traffico dati vodafone per il mio iphone perchè era vergognosamente lento e soprattutto con gli stessi soldi all'estero vanno senza senso rispetto a noi. Per quanto riguarda l' ADSL mi sono tolto anni fa da telecom italia che parlava parlava ma la linea era indecentemente lenta, traballina e aveva un modem penoso. Risultato? Mi sono abbonato ad un provider della mia zona che serve le aziende locali con appoggio su host business.
E' vero è caro, pago 22€ al mese per 2 mb, ma almeno ho un down di 300kb/s e un ping di 25ms e la linea cade 1 volta l'anno con modem netgear dal valore di quasi 200€
Tutti i giorni telecom-infostrada-tele2 chiamano a casa per l'adsl e gli risponde sempre, mi spiace preferisco la 2 mb che navigo, che la 20 mb in stand by :D

zdarova
22-06-2009, 15:31
E l'italia? Sempre gli ultimi scemi del villaggio? (e magari anche a prezzi assurdi?) Bah, a vedere la situazione odierna, non posso che sperare di trasferirmi all'estero appena finiti gli studi.

quanto sono d'accordo con te... sinceramente vedo che un IC&T al inizio prende quanto un operaio...vai in altri paesi nel europa...

a me mancano 2 anni di Ing delle TLC, appena prendo la laurea faccio anche il passaporto.

zdarova
22-06-2009, 15:42
In italia nella maggior parte dei casi non viene sfruttato l'hdspa figuriamoci cosa ci serve LTE...vediamo se per il 2012 la situazione sarà migliorata un pò...

non va l'hsdpa nelle città per la causa della interferenza intrinseca (canali adiacenti, freq vicine) , fuori perché non c'è fibra abbastanza e limitano il servizio(supponendo che ci sia il segnale)

con LTE in mezzo sarà peggio ... è un po come il digitale terrestre, se devono cambiare, devono cambiare una fetta più grande del settore per la trasmissione/ricezione dati, senno si crea molta interferenza sui servizi attuali che sono già saturati in banda.

SimoxTa
22-06-2009, 17:06
quanto sono d'accordo con te... sinceramente vedo che un IC&T al inizio prende quanto un operaio...vai in altri paesi nel europa...

a me mancano 2 anni di Ing delle TLC, appena prendo la laurea faccio anche il passaporto.

Mezzo OT: sono a 2-3 esami dalla laurea (aspetto il risultato di uno), mezza tesi già pronta e il passaporto devo andare in questi giorni a ritirarlo ^^ il motivo però almeno per ora (quest'estate) sono le vacanze, giusto per farmi del male probabilmente Singapore, Tokyo è gia il mio regalo di laurea, sia mai che con qualche aggancio non arrivi a pagare solo un biglietto di andata...

sniperspa
22-06-2009, 17:27
non va l'hsdpa nelle città per la causa della interferenza intrinseca (canali adiacenti, freq vicine) , fuori perché non c'è fibra abbastanza e limitano il servizio(supponendo che ci sia il segnale)

con LTE in mezzo sarà peggio ... è un po come il digitale terrestre, se devono cambiare, devono cambiare una fetta più grande del settore per la trasmissione/ricezione dati, senno si crea molta interferenza sui servizi attuali che sono già saturati in banda.

Sull'interferenza nelle città non ti so dire...ma ti posso dire quasi per certo che cmq vada in città va meglio che fuori...io faccio parte della categoria "massima ricezione hdspa ma viaggio cmq di merda perchè la rete è intasata"

nudo_conlemani_inTasca
22-06-2009, 18:14
In generale (potete andare a vedere questo video servizio) ben realizzato, dove viene documentato come funziona la trasmissione dati su tecnologia e reti cellulari (che avrebbero dovuto soppiantare le reti cablate, ossia l'ADSL)

ecco il link: http://www.ictv.it/file/vedi/1056/internet-in-mobilita-dal-3g-al-4g/

(Buon ascolto). :D

Infatti viene fatto notare come con l'aumentare di utenza su uno stesso nodo di collegamento alla rete (punto di accesso ad internet = APN) aumenta in maniera esponenziale (quindi molto rapidamente) anche le interferenze in trasmissione/ricezione con conseguente drastico aumento del rumore che fa perdere tanti pacchetti di dati e rallenta molto la quantità di dati "buoni" (molto rumore in linea = molti pacchetti con protocollo TCP/IP arrivano e partono corrotti durante la trasmissione) per capirci.

Basta che pur di fare soldi, sottoscrivi molti più utenti di quelli che un APN (in un certo comune o città) può portare e speri che tanto non si connettano mai tutti CONTEMPORANEAMENTE hai lucrato alla grande (filosofia del provider).

Per l'utente, l'amara scoperta e constatazione di continui disservizi che si manifestano esattamente (salvo il valore di Ping = tempo di ritardo trasmettere dati da tuo PC - al Server) che sono già altissimi su rete cellulare (200 millisecondi) contro i 50 - 70 di una linea cablata (l' ADSL per capirci, di casa).

Ma nessuno le spiega queste cose.. e la gente sottoscrive ignaro.. come al solito.

evildark
23-06-2009, 09:25
No, trasferirsi all'estero per un sacco di motivi (politici e non), come per esempio i costi dei servizi. La connessione dal cell è soltanto un cavillo. Ma visto che siamo il paese Europeo più affamato di telefonia mobile (con somma tristezza lo dico tra l'altro), mi fa sorridere che persino qui che dovremmo avere il "business" conveniente, veniamo trattati come mucche da mungere :)

posso solo straquotare. ovvio che non si tratta della connessione.
il problema è più ampio e dimostra come l'Italia non sia più propensa ad investimenti in innovazione per poter proteggere i cartelli. ormai c'è un corporativismo non ufficiale dilagante che non solo mette a repentaglio il capitalismo italiano (proteggendo le economie a lungo andare si degradano) ma si creano quei preussposti per cui la meritocrazia svanisce e la mobilità sociale si blocca.
inoltre senza innovazione ci ritroveremo come una nazione di ebeti a vender patate in un mondo di microchip

evildark
23-06-2009, 09:34
Bisogna ammettere che le promesse della tecnologia LTE, rispetto al wimax, sembrano più interessanti per gli operatori di telefonia, in quanto permettono loro di evolversi per come hanno sempre fatto, con buona pace di intel (il fatto che anche verizon ne sia interessata la dice lunga...).

Piuttosto leggerei la news come una sconfitta di wimax nei confronti di LTE...gli operatori telefonici hanno paura delle tecnologie "pc" che invadaono i loro settori, perché sanno benissimo che pagare tanto per fare una cosa così naturale come comunicare non è un business che può durare in eterno (prima o poi finirà anche questa storia e tutti diventeranno "provider di connettività" punto e basta).

In merito all'Italia, innanzitutto guardatevi attorno: non è stupendo il nostro paese? Secondo me è uno dei posti più belli del mondo: sole, mare, cultura, cucina, moda, industrie, turismo, etc...

Il problema di fondo dell'Italia, in realtà, siamo noi italiani: abbiamo un'identità troppo forte e l'età media della popolazione mi sembra troppo alta (una ricerca sommaria dice sui 43 anni!).

...diciamo che di motivazioni per migrare ce n'è fin troppe, dalle mie parti dicevano:

cu n'esci, arrinesci.


vera la prima parte. wimax se l'è presa troppo comoda ed ha lasciato troppi margini di manovra per le tecnologie concorrenti. era molto avanti (altrimenti nessuno ci avrebbe investito) ed ha perso tutto il terreno di vantaggio.

per quanto riguarda l'età avanzata degli italiani non credo che sia un fattore influente, piuttosto direi che è una questione di ignoranza visto che vecchietti di altre nazioni con maggior spirito si pongono il problema del futuro delle generazioni e qui invece pensano alla pensione... e a coltivare il proprio giardino....

nudo_conlemani_inTasca
24-06-2009, 13:27
ops..

Pearl
26-06-2009, 14:44
Mi fa piacere vedere che come al solito c'è gente che parla senza avere la minima conoscenza dell'argomento. Al di là della questione politica, di passaporto, repubblica delle banane etc. etc. vi inviterei ad informarvi prima di parlare. Forse vi crollerà una certezza ma noi in quanto a connessioni mobili siamo da sempre nei paesi di testa a livello mondiale per non parlare di europa, se poi volete tirare fuori la repubblica delle banane divertitevi pure.

Maxt3r
01-11-2009, 12:50
Io non vedo l'ora che la LTE prenda piede... banda a parte, la cosa che mi interessa di più riguarda la drastica riduzione dei tempi di risposta, da 100ms dell'hsdpa ai 10ms della LTE ... il che vorrà dire allinearsi alla qualità delle adsl di buon livello per quanto riguarda gioco online e voip...