PDA

View Full Version : Nikon D60, Canon 1000D, Pentax K200D


Ministry
22-06-2009, 00:47
Salve a tutti,
mi sto avvicinando al mondo delle reflex digitali. Fino a questo momento infatti ho fatto uso delle solite "ultracompatte", ma ora vorrei fare le cose un po' più seriamente.

Sono quindi orientato verso una macchina entry-level, ma che sia in grado di darmi delle soddisfazioni :D

Dopo aver letto un po' di recensioni in rete, la scelta si è ridotta ai modelli in oggetto (sicuramente ce ne sono altri di "papabili", ma penso di dovermi concentrare su qualche modello specifico, altrimenti da neofita rimedio solo una gran confusione! :D )

I tre modelli sono più o meno sullo stesso livello.
Inizialmente ero orientato verso la Pentax ma da quanto ho capito, ha il sw di gestione un po' scomodo.
La Nikon è esigente in termini di compatibilità con gli obiettivi.
La Canon dal canto suo è un po' più piccola e può risultare scomoda a chi ha le mani "grandi" come le mie.
Certo nel mio caso si tratta tutto sommato di difetti "secondari".

Purtroppo non ho avuto modo di trovare questi modelli specifici nei negozi, per cui mi sono limitato a leggere i gruppi di discussione e le recensioni online.
Pure l'acquisto lo farei online: la Canon e la Nikon potrei acquistarle per circa 420 euro, la Pentax per una 50ina di euro in più... incluso in ogni caso l'obiettivo di serie.

Insomma... attualmente la scelta sarebbe per la Canon.
Qualche consiglio? :)

Vinc
22-06-2009, 01:11
...
Qualche consiglio? :)

Si, di spostare il topic nella sezione giusta prima che la mannaia del moderatore cada su di te :D

P.S. Pentax e Canon non le conosco bene; Con Nikon non ti preoccupare più di tanto che di ottiche ce n'è in abbondanza.

Freaxxx
22-06-2009, 01:21
Nikon ha tutto per tutte le tasche e ti copre al 101% qualsiasi esigenza tu abbia .

c'è il flash da 100€ originale , ci sono ottiche zoom su tutte le focali , fisse di ottima qualità a prezzi talvolta convenientissimi , insomma io di motivi per non scegliere Nikon e scegliere una delle altre non ce ne vedo .

la compatibilità con gli obiettivi della D60 se inizi da 0 non ti interessa , ci sono ottime ottiche DX , spesso AF-S , quindi hai sia un'ottica studiata per APS-C che con AF , anzi molte hanno anche il VR che è molto efficace come sistema anti-vibrazioni .

Vinc
22-06-2009, 01:26
...
c'è il flash da 100€ originale , ci sono ottiche zoom su tutte le focali , fisse di ottima qualità a prezzi talvolta convenientissimi , insomma io di motivi per non scegliere Nikon e scegliere una delle altre non ce ne vedo .
...

Beh non è che con le altre marche si usino bicchieri al posto delle ottiche o lumini al posto del flash :sofico:

Freaxxx
22-06-2009, 01:29
Beh non è che con le altre marche si usino bicchieri al posto delle ottiche o lumini al posto del flash :sofico:

dimmi un'altra marca che vanta la qualità e l'immensità di accessori di Nikon .

Vinc
22-06-2009, 02:27
dimmi un'altra marca che vanta la qualità e l'immensità di accessori di Nikon .

Io ho Nikon ma non penso che sia migliore o peggiore delle altre marche.
Potrei girarti la domanda: elencami la vastità e la varietà di ottiche ed accessori del tuo corredo... alla fine son tutti a decantare l'immensità del parco ottiche Nikon e poi scattano con le solite 5-6. Forse perché chi usa sul serio la macchina non passa il tempo sul forum come noi.
Non me ne volere, è uno sfogo di uno che ha sempre visto nascere solo battibecchi da post campanilistici non supportati da fatti.

Ministry
22-06-2009, 08:26
Si, di spostare il topic nella sezione giusta prima che la mannaia del moderatore cada su di te :D

Oops! Evidentemente mi è sfuggito il sub-forum! :rolleyes:

Oggi farò il giro di altri negozi per vedere se riesco a toccare con mano uno di questi modelli. Comunque, anche dopo un chiarimento da parte di un amico esperto, credo che mi orienterò verso la Nikon
In caso contrario farò l'acquisto via internet... ci sono siti specializzati in questo genere di prodotti? La Nikon D60 la troverei su pcstore.it a circa 400 euro...

Vinc
22-06-2009, 08:45
...La Nikon D60 la troverei su pcstore.it a circa 400 euro...

Per una corretta valutazione del prezzo guarda bene quale obiettivo forniscono in kit.

Ministry
22-06-2009, 08:58
Per una corretta valutazione del prezzo guarda bene quale obiettivo forniscono in kit.

AF-S DX NIKKOR 18-55 mm (che è comunque il modello che forniscono tutti i negozi).
Com'è?

c&c
22-06-2009, 09:10
La Nikon D60 la troverei su pcstore.it a circa 400 euro...

Il modello da 400 è senza VR (riduzione vibrazioni), fai lo sforzo di mettere €40 in più e prenditi la ottica VR che riesci a recuperare fino a 4 stop che non è male.

Da possessore di una 1000D e dopo aver provato anche una D40 (corpo praticamente identico alla D60), ti posso dire che trovo più comoda la 1000D (ed ho la manone, ma questo è il mio parere personale). Anche la disposizione dei tasti mi ha convinto di più, inoltre appassionato della natura (macro comprese) poteva tornare utile il LiveView (cosa che non ha la D60).
Ogni persona è diversa, e vederle sul computer non ti da l'idea reale di come sia. Prima di ordinarla, vai un qualche catena di elettronica (tipo euronics, mediaworld, saturn, ecc..) e tienile almeno in mano per capire quale faccia al caso tuo.

Per quanto riguarda ottiche e accessori sinceramente non mi sembra che canon ne sia sprovvista, guarda firma :read:.

Freaxxx
22-06-2009, 10:31
Io ho Nikon ma non penso che sia migliore o peggiore delle altre marche.
Potrei girarti la domanda: elencami la vastità e la varietà di ottiche ed accessori del tuo corredo... alla fine son tutti a decantare l'immensità del parco ottiche Nikon e poi scattano con le solite 5-6. Forse perché chi usa sul serio la macchina non passa il tempo sul forum come noi.
Non me ne volere, è uno sfogo di uno che ha sempre visto nascere solo battibecchi da post campanilistici non supportati da fatti.

ma non cercavo certo lo scontro tra marche , semplicemente ho affermato che Nikon offre molto di più delle altre , poi che questo di più interessa allora è un pregio , però non vedo come non possa interessare .

se un domani mi servisse un flash compatto , economico e potente posso prendere l'SB400 , un 35mm 1.8 a pochissimo per DX , etc etc ...

io per aver iniziato da pochi mesi ho pure troppo , tra SD ultimo modello e 3 ottiche già a corredo , set completo di paraluce , etc etc , ma nel caso avessi bisogno di qualsiasi cosa con Nikon c'è e spesso conviene anche .

Vinc
22-06-2009, 10:36
AF-S DX NIKKOR 18-55 mm (che è comunque il modello che forniscono tutti i negozi).
Com'è?

come ha detto c&c, mi riferivo proprio alla presenza o meno dello stabilizzatore (VR)

Ministry
22-06-2009, 11:01
Oggi finalmente, in negozio, ho messo le mani sia sulla Canon 1000D che sulla Nikon D60.
Devo dire che la prima mi convince di più come "feeling" e manualità, ed anche il commesso stesso me l'ha consigliata rispetto alla Nikon.

Vista però la mancanza dello stabilizzatore, pensavo di prendere il corpo macchina e l'obiettivo separatamente. L'acquisto lo farei comunque online, vista la sensibile differenza di prezzo.

Avete qualche sito da consigliare? Mi sembra non ci sia molta scelta per quanto riguarda le ottiche in se...

Freaxxx
22-06-2009, 11:07
Oggi finalmente, in negozio, ho messo le mani sia sulla Canon 1000D che sulla Nikon D60.
Devo dire che la prima mi convince di più come "feeling" e manualità, ed anche il commesso stesso me l'ha consigliata rispetto alla Nikon.

Vista però la mancanza dello stabilizzatore, pensavo di prendere il corpo macchina e l'obiettivo separatamente. L'acquisto lo farei comunque online, vista la sensibile differenza di prezzo.

Avete qualche sito da consigliare? Mi sembra non ci sia molta scelta per quanto riguarda le ottiche in se...

Tutti i commessi ti consigliano Canon , se gli chiedi il perché o sparano la mega-cazz... oppure scena muta .

scegli senza farti condizionare , un commesso ti deve vendere quello che ha e quello che gli offre maggiore guadagno .

Con Nikon c'è l'ottica che ti pare , con anti-vibrazioni , senza , fissa o zoom , DX o fullframe , dove vuoi pescare peschi .

i link non si possono mettere , forse neanche i nome , ti mando un PM ;)

ilguercio
22-06-2009, 11:22
c'è il flash da 100€ originale

E sarebbe?

Freaxxx
22-06-2009, 11:43
E sarebbe?

SB400 :)

ilguercio
22-06-2009, 11:45
SB400 :)

Come buttare soldi in un flash...a sto punto prendo un sigma usato...

Freaxxx
22-06-2009, 11:56
Come buttare soldi in un flash...a sto punto prendo un sigma usato...

perché ?

ilguercio
22-06-2009, 12:00
perché ?

E' piu potente e lo direzioni dove ti pare...

Freaxxx
22-06-2009, 12:08
E' piu potente e lo direzioni dove ti pare...

l'SB400 pure lo puoi usare di rimbalzo ed è praticamente da borsetta , cosa che il SIGMA più piccolo è bello grande e cicciotto .

sulla potenza non saprei , da quello che ho letto mi pare bello potente e un buon outsider .

ilguercio
22-06-2009, 12:11
l'SB400 pure lo puoi usare di rimbalzo ed è praticamente da borsetta , cosa che il SIGMA più piccolo è bello grande e cicciotto .

sulla potenza non saprei , da quello che ho letto mi pare bello potente e un buon outsider .

Non lo puoi usare da rimbalzo,è un flash built in più potente e basta.

Freaxxx
22-06-2009, 12:13
Non lo puoi usare da rimbalzo,è un flash built in più potente e basta.

veramente si da quello che so , altrimenti non mi spiego cosa sia la parabola ...

Compatibile con la funzione i-TTL e il modo M della Nikon D40
La parabola del flash può essere orientata in quattro posizioni: orizzontale, a 60°, 75° e 90°
Campo di distanze per la ripresa flash: 0,6 - 20 m (dipende dalla sensibilità ISO impostata)
Numero guida: 30 [ISO 200, m, 20°C]
Angolo di copertura: 18 mm (con fotocamere Nikon DX), 27 mm (con Nikon F6)
I modi flash disponibili variano a seconda della fotocamera in uso:
modo sincro-flash su tempi lenti, riduzione occhi rossi con modo sincro-flash su tempi lenti, sincro sulla seconda tendina, blocco FV, compensazione dell'esposizione, M (manuale, solo con la fotocamera D40)
Alimentazione: due batterie AA (1,5V). Compatibile anche con batterie di voltaggio inferiore

ilguercio
22-06-2009, 12:24
veramente si da quello che so , altrimenti non mi spiego cosa sia la parabola ...

Leggi bene e vedi che la parabola non c'entra nulla col rimbalzo.

S1L3Nt
22-06-2009, 12:31
I tre modelli sono più o meno sullo stesso livello.
Inizialmente ero orientato verso la Pentax ma da quanto ho capito, ha il sw di gestione un po' scomodo.

Non sono sullo stesso livello. La Pentax K200D è su un livello superiore. Per software di gestione intendi quello della macchina o quello su CD-ROM?

Ministry
22-06-2009, 13:43
Non sono sullo stesso livello. La Pentax K200D è su un livello superiore. Per software di gestione intendi quello della macchina o quello su CD-ROM?

Quello della macchina. Almeno questo è quanto mi riferisce un amico fotoamatore che ha avuto modo di usarla...

Vendicatore
22-06-2009, 14:09
Io non escluderei la K200 e la K-m Pentax, hanno degli ottimi corpi con un ottima ergonomia e montanto il sensore stabilizzato.
Come qualità siamo li, sulle entry level sono più o meno tutti alla pari.
Pentax ha la fama di produrre file più rumorosi, ma solo per via di un approccio più conservativo del filtro NR, ovvero in linea di massima tengono anche più dettaglio.
Io mi sento di sconsigliare la D60, piuttosto vedi se trovi ancora una D40 che è sicuramente più riuscita (non farti fregare dai "soli" 6Mpixel, bastano e avanzano anche per fare stampe di grandi dimensioni).

S1L3Nt
22-06-2009, 15:18
Quello della macchina. Almeno questo è quanto mi riferisce un amico fotoamatore che ha avuto modo di usarla...

Guarda, è un discorso soggettivo. In ogni caso si tratta sempre di usare sequenze di tasti, sia che si tratti della K200D, sia della 1000D o la D60. Chiaro che se un fotografo è abituato a una certa disposizione di tasti, avrà una certa riluttanza a passare ad un'altro sistema. Comunque io direi che il più scomodo è quello della D60, dove il pulsante [i] (settings) sta a sinistra dell'LCD, mentre il pad sta a destra, costringendo a usare entrambe le mani o ad esibirsi in contorsionismi del pollice. Di contro, la Pentax K200D è l'unica ad avere lo schermo sulla spalla, utile a controllare tutte le impostazioni principali in un batter d'occhio.
Se vuoi approfondire l'argomento leggiti le recensioni di dpreview o steve's digicam o imaging resource. O meglio ancora prova le macchine tu stesso.

FreeMan
22-06-2009, 15:31
sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI REFLEX

CLOSED!!

>bYeZ<