View Full Version : Mi hanno bocciato non posso andare a lavorare??
KinG_PoLdO
21-06-2009, 21:56
Se voglio andare a lavorare in estate ed ho 14anni posso lavorare con il consenso dei genitori?
Ciccio17
21-06-2009, 22:25
Se voglio andare a lavorare in estate ed ho 14anni posso lavorare con il consenso dei genitori?
Ma che lavoro vuoi fare a 14 anni? Rimettere a posto i soldatini? :rolleyes:
Rimettiti a studiare le addizioni e vedrai che forse l'anno prossimo ti promuovono.
*nicola*
21-06-2009, 22:34
A quanto ne so si può solo dai 15 in su con consenso genitori e per lavori non troppo faticosi e non notturni.
KinG_PoLdO
21-06-2009, 22:39
Lavorare in qualche bar o cose varie penso mi farò il 2 anni in 1....Avevo tutti 6 mi hanno bocciato per quattro 5
lascia perdere. un mio amico qua a MILANO, non un paesello sperduto, non trova niente, tutti gli dicono che è troppo piccolo e ne ha 17. fai te. studia che è meglio :p
Senza Fili
22-06-2009, 01:26
Ma che lavoro vuoi fare a 14 anni? Rimettere a posto i soldatini? :rolleyes:
Rimettiti a studiare le addizioni e vedrai che forse l'anno prossimo ti promuovono.
Quindi tutti i ragazzi dai 14 in su che, in anni ed anni, ogni estate, ho visto lavorare d'estate in Toscana a raccogliere il tabacco e a fare altri lavori campestri, sarebbero degli ologrammi ? :fagiano:
Gargoyle
22-06-2009, 07:34
Quindi tutti i ragazzi dai 14 in su che, in anni ed anni, ogni estate, ho visto lavorare d'estate in Toscana a raccogliere il tabacco e a fare altri lavori campestri, sarebbero degli ologrammi ? :fagiano:
Più probabilmente, sono in nero.
Ma non si può consigliare di lavorare in nero ad un ragazzino di 14 anni su un forum pubblico che, per reati di questo genere, potrebbe perfino rischiare la chiusura.
Lavorare in qualche bar o cose varie penso mi farò il 2 anni in 1....Avevo tutti 6 mi hanno bocciato per quattro 5
Ma come! :D
Come tutti 6... se hai 5 in quattro materie, quante sono le materie in cui c'hai 6??? :ciapet:
killercode
22-06-2009, 08:02
ma invece di pensare a queste caxxate vai a studiare che è meglio.
23_Alby23
22-06-2009, 10:41
Che c'entra essere stati bocciati con il poter o meno lavorare... e' una questione di eta'.
Cmq concordo con gli altri, anziche' andar a sguatterare per comprare una scheda video, applicati e renditi conto che di questo passo non andrai da nessuna parte.
non vorrei dire cavolate ma con le ultime normative non credo si possa lavorare prima dei 16 anni (ovviamente in regola)
Almeno questa è la scusa adottata dai miei nipoti negli anni scorsi :stordita:
nonsidice
23-06-2009, 10:52
Dai 15 ai 17 anni ho sempre lavorato un paio di mesi in estate, in aziende vinicole. l'estate più bella fu quando dovevo accompagnare l'addetto alle consegne. si partiva la mattina alle 9 col furgone grande per consegnare damigiane di vino ai bar, ristoranti e osterie, si correva come matti per finire per le 13/14 e poi cazzeggio fino al rientro alle 17 circa :D
giravo per tutto il triveneto (partendo da vicino Udine).
E cmq MAI in nero, non ha voluto nessuna azienda per cui ho lavorato (e non l'ho neppure chiesto). Al mese riuscivo a raccimolare quei 700€ netti.
Se voglio andare a lavorare in estate ed ho 14anni posso lavorare con il consenso dei genitori?
no. se vuoi essere messo in regola devi avere 16 anni.
Quindi tutti i ragazzi dai 14 in su che, in anni ed anni, ogni estate, ho visto lavorare d'estate in Toscana a raccogliere il tabacco e a fare altri lavori campestri, sarebbero degli ologrammi ? :fagiano:
probabilmente...
ma sai, per alcuni lavorare prima di aver finito tutti gli studi (quindi potrebbe voler dire anche 30 anni :asd: ) e' un'eresia :rolleyes:
Quindi tutti i ragazzi dai 14 in su che, in anni ed anni, ogni estate, ho visto lavorare d'estate in Toscana a raccogliere il tabacco e a fare altri lavori campestri, sarebbero degli ologrammi ? :fagiano:
dove si raccoglie tabacco in toscana?:fagiano: :D
Senza Fili
25-06-2009, 12:24
Più probabilmente, sono in nero.
Ma non si può consigliare di lavorare in nero ad un ragazzino di 14 anni su un forum pubblico che, per reati di questo genere, potrebbe perfino rischiare la chiusura.
A parte che nessuno ha consigliato niente, ma si è invece constatata la realtà, ovvero fatto notare che teeneagers che d'estate lavorano ce ne sono da sempre; io non sono mai andato a chiedere a chi lavorava nei campi (sotto o sopra i 18 anni che sia) se veniva pagato al nero o era in regola...se hai di questi crucci vai e chiedi :)
probabilmente...
ma sai, per alcuni lavorare prima di aver finito tutti gli studi (quindi potrebbe voler dire anche 30 anni :asd: ) e' un'eresia :rolleyes:
Esatto... io per comprarmi il primo scooter ho lavorato un'estate con mio zio che lavora il ferro, adesso ai pargoli arriva tutto pronto e scodellato da papy e mamy, quindi è un eresia far sporcare le loro manine sante :D
dove si raccoglie tabacco in toscana?:fagiano: :D
Nella prov. di AR è una delle coltivazioni piu' diffuse, e anche nella vicina prov.di PG
Senza Fili
25-06-2009, 12:26
ma invece di pensare a queste caxxate vai a studiare che è meglio.
pstttt: non diceva di voler abbandonare gli studi, ma chiedeva che lavoro da poter fare in estate, e d'estate che io sappia le scuole sono chiuse :fagiano:
Trigger2009
25-06-2009, 12:41
Lavorare in qualche bar o cose varie penso mi farò il 2 anni in 1....Avevo tutti 6 mi hanno bocciato per quattro 5
Beh allora non avevei tutti 6....le materie quante sono? circa 10 credo...se avevi 6 materie con 5 avevi più della metà delle materie in cui eri insufficiente...lieve insufficienza ma sempre insufficiente eri...considerando che poi magari qualche 6 te lo hanno regalato per tentare di salvarti e qualche 4 te lo avranno portato a 5 per lo stesso motivo...
comunque non possono promuovere uno che è non sufficiente in più della metà delle materie...hanno fatto bene a bocciarti e più avanti col tempo capirai che è stato giusto per il tuo bene...
A parte che nessuno ha consigliato niente, ma si è invece constatata la realtà, ovvero fatto notare che teeneagers che d'estate lavorano ce ne sono da sempre; io non sono mai andato a chiedere a chi lavorava nei campi (sotto o sopra i 18 anni che sia) se veniva pagato al nero o era in regola...se hai di questi crucci vai e chiedi :)
Esatto... io per comprarmi il primo scooter ho lavorato un'estate con mio zio che lavora il ferro, adesso ai pargoli arriva tutto pronto e scodellato da papy e mamy, quindi è un eresia far sporcare le loro manine sante :D
Nella prov. di AR è una delle coltivazioni piu' diffuse, e anche nella vicina prov.di PG
fine settimana ad arezzo :asd:
Avevo tutti 6 mi hanno bocciato per quattro 5
Qualcosa del concetto di tutto non ti è chiaro, mi sa :O
Qualcosa del concetto di tutto non ti è chiaro, mi sa :O
infatti..ora non c'è la media del 6 come minimo?
LAvevo tutti 6 mi hanno bocciato per quattro 5
ti capisco...io non ho mai ucciso nessuno e mi hanno arrestato per i primi due omicidi :(
~FullSyst3m~
28-06-2009, 09:13
ti capisco...io non ho mai ucciso nessuno e mi hanno arrestato per i primi due omicidi :(
Ma scusate, che significano tutte queste cose dette con ironia a sto povero ragazzo? Gli sbagli per prima cosa li fanno tutti. Seconda cosa, dipende in quale scuola è 10 materia sono poche. Nella mia erano 12 e io ho bocciato un anno perchè le presidenti del consiglio hanno fatto esplicita richiesta alla prof.ssa di latino che il 5 1/2 non doveva passare a 6.
Cosi ho avuto 4 materie con 5. Dai, lasciatelo in pace và.
avevo scritto una nota su facebook tempo fa, la riposto qui in quanto mi sembra un thread adatto in cui si parla proprio di questo.....
E' sempre stato un eterno dilemma, un problema che tutti ci siamo trovati ad
affrontare, continuare a studiare oppure fermarsi e cercare lavoro?
Naturalmente le risposte dipendono molto anche dall'ambiente che ci circonda, ad
esempio a Palermo conviene molto di più andare a lavorare che prendere la laurea,
sinceramente consiglierei a tutti di tentare di prendere la laurea, ma purtroppo non
tutti hanno le stesse possibilità, o anche mettendola in modo diverso non tutti
hanno le stesse aspirazioni.
Vorrei concentrare il discorso non tanto sull'aspetto del lavoro che piaccia o meno,
ma sull'aspetto economico, sono consapevole che prima di tutto un lavoro deve
piacere, ma qui vorrei prendere in considerazione soprattutto cosa conviene
economicamente parlando.
Prendiamo in analisi in normale laureato italiano, mediamente ci si laurea a 25
anni, poi se si vuole continuare ci sono 2 anni di specialistica (27-28). e da qui
sempre se non si fa a fare il dottorato o altra gavetta, ad esempio per diventare
avvocato, si passa direttamente nel mondo del lavoro.
Faccio una bella affermazione che costituirà la base principale di questa nota:" in
italia la laurea non paga!", detto questo credo di essere abbastanza chiaro nel dire
che i laureati non percepiscono uno stipendio degno del loro percorso di studi, ne
conseguie che in italia a volte per lo stesso lavoro ci ritroviamo laureati, che
sono pagati come normali lavoratori.
tutto questo mi urta, in quanto un laureato è piu capace piu di ogni altra persona a
capire e risolvere un determinato problema, lui ha studiato per il suo settore, non
è possibile compararlo a chi ha solo un diploma, si ok per l'esperienza, ma da sola
l'esperienza non basta, bisogna conoscere la materia per bene!, un lavoratore con
esperienza puo risolvere un problema per memorie di errori, ma quante varianti ha a
disposizione per risolvere determinato problema? il laureato che conosce alla base
il problema, ha a disposizione innumerevoli soluzioni e puo' ricostruire dalla base
il concetto (questo prendendo in considerazione che chi si è laureato ha studiato e
sa fare il lavoro)
Ok veniamo al punto della situazione: cosa conviene? iniziare a 30 anni a lavorare
con lo stesso stipendio (a volte di poco piu alto di un diplomato), oppure iniziare
subito a 14 anni a lavorare?
Mi ricordo di un mio compagno alle scuole medie, che finiti gli studi obbligatori
(20 anni fa erano fino a 14 anni) cominciò a lavorare, facciamogli un attimo i
conti in tasca...sono 15 anni di stipendio in più di un normale lavoratore!, e può
andare in pensione 15 anni prima!, quindi mettiamo uno stipendio medio di 1.200 euro
per 12 mensilita per 15anni=200.000euro(circa) in tasca,
conto il laureato che dai 14 anni che si iscrive alla scuola e poi università, paga
la retta, paga i libri, e NON lavora, mettendo anche in considerazione che in entrambe le
situazioni fino ai 30 anni circa, i ragazzi non hanno spese in quanto vivono a casa dei
genitori con vitto e alloggio ....che dire...
Il discorso che ho fatto ovviamente è valido solo per l'Italia, all'estero
naturalmente funziona diversamente, poi, ripeto, non tutti hanno la stessa
ambizione, e parlo in modo generico, in quanto ci sono alcuni lavori che serve
necessariamente la laurea e che si guadagna bene, ma il piu dei casi vedo sempre piu
laureati che fanno lavori da diplomati, io ho 8 anni di esperienza nel mondo
informatico, eppure in tutti questi anni ho incontrato molte persone laureate che facevano il
mio stesso lavoro, ci tengo a precisare che non ho la laurea, ebbene queste persone
a volte prendevano meno del mio stipendio...qui non voglio commentare in quanto
oltre al fatto di essere in uno stato simil-fascista mi ha fatto veramente
dispiacere per quei miei colleghi
~FullSyst3m~
28-06-2009, 10:17
Il settore informatico ora come ora fa pena,
Bismark85
29-06-2009, 12:53
Se proprio devi... comincia ad imparare un mestiere anche se inizialmente ti daranno 2 soldi...!
Se proprio devi... comincia ad imparare un mestiere anche se inizialmente ti daranno 2 soldi...!
questo è un ottimo consiglio
solo che la maggior parte delle persone vedono questo come uno schiavismo,
killercode
29-06-2009, 13:24
questo è un ottimo consiglio
solo che la maggior parte delle persone vedono questo come uno schiavismo,
forse perchè è illegale? :D
first register
29-06-2009, 14:42
Se voglio andare a lavorare in estate ed ho 14anni posso lavorare con il consenso dei genitori?
Studia ! quale consenso dei genitori! Chiediti piuttosto quali sono le materie che non riesci a studiare, se ti piacciono e se dato che sei giovane potresti cambiare indirizzo di studi.
A 14 dovresti essere in 1 superiore... hai ancora 4 anni prima di diventare maggiorenne... sei in tempo per prendere il diploma a 18 anni ;)
Datti da fare e non fare tutto da solo !
Bismark85
29-06-2009, 17:40
forse perchè è illegale? :D
Infatti è per questo che ci sono in giro sempre meno meccanici, elettricisti ecc... sempre più pagati... Parliamoci chiaro in futuro andranno sempre meglio o i super specializzati (laureati "ma non necessariamente" e con molti anni di esperienza) e quelli che sapranno fare bene un mestiere... I semplici diplomati fancazzisti, (per carità ci saranno anche in giro buoni diplomati che faranno strada...) che vanno avanti giusto perchè i genitori non vogliono giustificare gli insuccessi dei figli e quindi prenderanno il diploma in 6-7 anni, saranno i nuovi disoccupati!!
Senza fare polemica e senza generalizzare...
Secondo me se uno non ha proprio voglia di studiare non deve farlo. Non è all'ultimo anno di superiori e quindi gli si può chidere uno sforzo per finire gli studi... è appena all'inizio, se non ha proprio voglia già da adesso, l'unica cosa che deve fare, secondo me, è impararsi un mestiere (idraulico, muratore, elettricista, meccanico, giardiniere). è vero all'inizio ti daranno poco o niente, ma tu non hai neanke grosse spese perchè vivi con i tuoi... L'importante è che ti diano quel che ti serve per soddisfare i piccoli sfizi di un minorenne.
Tu hai 14 anni, ti fai 4-5 anni di gavetta, ti impari bene il mestiere, nel frattempo ti metti da parte un bel pò di soldi (non precarli tutti in cazzate tipo moto, vestiti firmati ecc), quando hai 20 anni o giù di lì ti metti su una bella attività per conto tuo e vivi felice per tutta la vita.
Se uno fa le cose controvoglia non le farà mai bene... Almeno lui ha voglia di lavorare. Invece in giro è pieno di 15enni che non hanno voglia di studiare, ma neanche di lavorare, e si fanno mantenere dai genitori troppo buoni.
questo è un ottimo consiglio
solo che la maggior parte delle persone vedono questo come uno schiavismo,
forse perchè, di fatto, lo è...
Ma scusate, che significano tutte queste cose dette con ironia a sto povero ragazzo? Gli sbagli per prima cosa li fanno tutti. Seconda cosa, dipende in quale scuola è 10 materia sono poche. Nella mia erano 12 e io ho bocciato un anno perchè le presidenti del consiglio hanno fatto esplicita richiesta alla prof.ssa di latino che il 5 1/2 non doveva passare a 6.
Cosi ho avuto 4 materie con 5. Dai, lasciatelo in pace và.
senti parliamoci chiaro...al giorno d'oggi...in un liceo italiano...per avere 4 materie con 5...non ci son caxxi che tengano: non si ha semplicemente la voglia di aprire UN MINIMO il libro. parlo di minimo perchè credo che qualunque essere umano non distrutto da fumo o videogiochi possa dedicare un paio di pomeriggi a settimana utili a strappare un SEI (mamma mia :eek: ) in tutte le materie.
Se così non fosse...l'Italia è fottuta!:doh:
Tutti coloro che coprono le proprie insufficienze con scuse tipo "il prof era così, la commissione bla bla, non son stato capito e gne gne" in cuor loro sanno BENISSIMO che mentre erano al parco a giocare a calcio o in sala giochi, c'era quello che se ne stava in casa a studiare. Purtroppo le nuove generazioni si stanno un po' perdendo ma non tanto per colpa loro quanto per colpa dei genitori che se un figlio torna a casa col 4, vanno a incaxxarsi col prof o lamentarsi col preside!:rolleyes: :muro:
da quanto ho capito l'autore della discussione vorrebbe abbandonare la scuola con la licenza media... NON LO FARE.
Sei stato bocciato, ok, indietro non si torna, ma non è la fine del mondo se hai intenzione di darti da fare da ora in avanti.
Conosco una ragazza che è stata bocciata in primo superiore, adesso ha una laurea triennale in ingegneria (studiando, visto che la maggior parte dei corsi li abbiamo seguiti assieme e quindi so che gli esami li preparava seriamente), quindi non è che se sei stato bocciato allora lo studio non fa per te.
Per quanto riguarda i consigli sul fatto di imparare un mestiere (idraulico, elettricista ecc.) per me sono buoni consigli, ma da applicare DOPO aver preso almeno la maturità. Un ragazzo che conosco dopo essere stato bocciato 3 o 4 volte alle scuole superiori (praticamente faceva un anno in due) si è ritirato, ora si ritrova a 30 anni a fare volantinaggio, a tempo pieno, e prende una miseria (sui 400 euro al mese), senza la minima prospettiva (che prospettiva vuoi avere a fare il volantinaggio?).
demonbl@ck
06-09-2009, 01:50
Tutti coloro che coprono le proprie insufficienze con scuse tipo "il prof era così, la commissione bla bla, non son stato capito e gne gne" in cuor loro sanno BENISSIMO che mentre erano al parco a giocare a calcio o in sala giochi, c'era quello che se ne stava in casa a studiare.
Beh se io posso prendere un 7 senza mai aprire un libro (e di questo sono estremamente grato alla natura che mi ha fatto col cervello), finchè posso evito di aprire il libro... (finita quest'anno la seconda ITIS, con finchè posso intendevo appunto il biennio, visto che quello che importa davvero è il triennio)
Nonostante ciò, quella grandissima putt... di matematica mi ha rifilato un 5 perchè spesso non facevo i compiti (ma dico io, i compiti dici che li dai "per farci allenare", ebbene se io non ho bisogno di allenarmi dovrei esserne esentato :read: ), mentre ha dato addirittura 8 ( dico, OTTO) a uno che non sa risolvere una disequazione di secondo grado, solo perchè fa il lecchino :rolleyes:
Ma comunque non mi lamento, ho fatto l'esame 3 giorni fa senza mai aver studiato in tutta l'estate fatti in 2 ore 15 esercizi su 17, di cui sono sicuro che almeno 12 sono giusti, e il minimo per passare era 5.
Tutto questo per dire che per rimediare ben 6 materie con 5 o non sei capace, o non hai voglia di studiare e non sei neanche fortunato che ti ricordi le cose, o fai lo stronzo coi prof, ma per rimediarne uno di 5, basta un niente.
PS: quoto Killian, prenditi almeno la maturità che se esci con la terza media finisci a scaricare cassette di frutta per il resto della tua vita, se ti va bene. Se ti va male ti tocca andare a far volantinaggio.
Ciccio17
06-09-2009, 11:13
Ma comunque non mi lamento, ho fatto l'esame 3 giorni fa senza mai aver studiato in tutta l'estate fatti in 2 ore 15 esercizi su 17, di cui sono sicuro che almeno 12 sono giusti, e il minimo per passare era 5.
E di che devi lamentarti. Far passare uno che fa 5 esercizi giusti su 17 è una cazzata inutile e ridicola.
Avrebbero dovuto mettere la soglia almeno a 12 per fare una cosa fatta bene. Così non ottengono nessun risultato se non quello di "far passare" anche chi non ne capisce niente.
[CUT]
Nonostante ciò, quella grandissima putt... di matematica mi ha rifilato un 5 perchè spesso non facevo i compiti (ma dico io, i compiti dici che li dai "per farci allenare", ebbene se io non ho bisogno di allenarmi dovrei esserne esentato :read: ), mentre ha dato addirittura 8 ( dico, OTTO) a uno che non sa risolvere una disequazione di secondo grado, solo perchè fa il lecchino :rolleyes: [CUT]
su questo ti do ragione, per me a scuola i professori dovrebbero valutare esclusivamente i compiti in classe, le interrogazioni e la condotta.
Non se hai fatto i compiti oppure no, tanto a meno di non essere dei geni se non hai mai fatto i compiti probabilmente andrai male nelle interrogazioni e nei compiti in classe.
In questo senso ho apprezzato parecchio l'università, dove se una settimana non ho voglia di studiare o fare esercizi nessuno mi rompe le scatole perchè quello che conta è l'esame.
Ovviamente è probabile che a 15 anni si sia meno maturi che a 20, quindi ok non valutare il fatto di aver fatto i compiti oppure no, ma almeno avvisare i genitori, ai colloqui, che se il figlio non fa i compiti rischia di non essere sufficientemente allenato e di andar male durante le valutazioni in classe.
demonbl@ck
06-09-2009, 15:35
E di che devi lamentarti. Far passare uno che fa 5 esercizi giusti su 17 è una cazzata inutile e ridicola.
Avrebbero dovuto mettere la soglia almeno a 12 per fare una cosa fatta bene. Così non ottengono nessun risultato se non quello di "far passare" anche chi non ne capisce niente.
Intendevo dire che non mi lamentavo della rottura di palle di andare a far l'esame, è ovvio che non potrei lamentarmi dell'esame stesso, 5 su 17 c'è buona probabilita che una scimmia che scarabocchia a caso il foglio riesca a passare :doh:
Poi ci lamentiamo che escono sempre più diplomati che non sanno fare un cazzo...
cmq se ben ricordo senza terza media non si prende neppure la patente....pensaci bene prima di abbandonare gli studi...
Sono un nonnetto:D:D, ho 21 anni compiuti e vi dico la mia.
mi sono diplomato allo scientifico con un simpatico 98 studiando sempre regolarmente e portando a casa alla fine di ogni anno medie dell'8,5 o 8,8 pur avendo 5 in disegno tecnico alla fine di ogni anno (colpa mia in parte e del docente dall'altra). non mi sono mai privato di pomeriggi liberi o altro, ho semplicemente organizzato il mio tempo. dalla fine della prima liceo ho sempre lavorato ogni estate in un service e lo faccio ancora oggi. Attualmente ho terminato il secondo anno di economia e gestione aziendale, dando 11 esami su 13 e con la media del 26. Riprendo tra pochi giorni e insieme comincerò a fare il coadiuvante tassista
Il mio consiglio ai giovincelli è quello di piazzare il CULO sulla sedia e studiare.
Poi ci si pente di non averlo fatto e quando uno si pentirà potrebbe essere tardi.
Chiedetevi cosa volete fare e fatelo, ma investite qualche anno per la vostra istruzione, ne va del bene vostro, della collettività e di quelli che saranno i vostri figli. se avete una famiglia alle spalle che vi permette di studiare fatelo e cazzeggiate un pò meno ragazzi miei belli.
ricordatevi che poi uno potrebbe svegliarsi una mattina a 30 anni o 50 e chiedersi davanti ad uno specchio:
"Ma io, della mia vita, cosa ne ho fatto?"
Piuttosto fate un istituto professionale, ma comunque studiate. Per lavorare c'è tempo,se siete volenterosi cominciate con lavori estivi ma, per l'amor di Dio (e qui parlo per esperienza personale), non privatevi di un pò di riposo e delle vostre frequentazioni.
marco_182
08-09-2009, 01:03
io ho lavorato per un po di tempo con mio padre,ed avevo 14 anni, imbottigliavo il vino, roba da pazzi, lavoravo 8 ore e mezza (però avevo chiesto io di lavorare)
prendevo 50 euro a giornata, ma, spostare quintali di bottiglie era davvero una faticaccia,e che io sono robusto, ben messo diciamo e di forza ne ho (senza vantarmi) ma il c**o te lo dovevi fare lo stesso, e comunque se non compi i 16 anni non puoi lasciare la scuola dell'obbligo, ma è meglio continuare, miei compagni di classe di quest'anno sono stati bocciati quasi tutti, e uno di loro, prendeva 80 euro a settimana, quindi, studiamo, e prendiamo almeno un certificato di 3 o 5 superiore, sennò tutti ci metteranno i piedi in testa con i tempi che ci sono ora, ormai i lavori si danno a chi ha attestati e diplomi, non più come anni fa che chi era bravo andava avanti, ora guardano il tuo percorso scolastico, io continuo a studiare, arriverò alla5 superiore e poi vedrò se farò l'università, ma nel bene o nel male alla 5 ci voglio arrivare (ho fatto la rima :D) perché sennò difficilmente troverai un lavoro buono, seduto in una sedia e prendere 1500-2000 euro al mese, no, se non hai un certificato ti spacchi la schiena in due per pochi soldi..
questa era la mia opinione
Beh se io posso prendere un 7 senza mai aprire un libro (e di questo sono estremamente grato alla natura che mi ha fatto col cervello), finchè posso evito di aprire il libro... (finita quest'anno la seconda ITIS, con finchè posso intendevo appunto il biennio, visto che quello che importa davvero è il triennio)
Nonostante ciò, quella grandissima putt... di matematica mi ha rifilato un 5 perchè spesso non facevo i compiti (ma dico io, i compiti dici che li dai "per farci allenare", ebbene se io non ho bisogno di allenarmi dovrei esserne esentato :read: ), mentre ha dato addirittura 8 ( dico, OTTO) a uno che non sa risolvere una disequazione di secondo grado, solo perchè fa il lecchino :rolleyes:
Ma comunque non mi lamento, ho fatto l'esame 3 giorni fa senza mai aver studiato in tutta l'estate fatti in 2 ore 15 esercizi su 17, di cui sono sicuro che almeno 12 sono giusti, e il minimo per passare era 5.
Tutto questo per dire che per rimediare ben 6 materie con 5 o non sei capace, o non hai voglia di studiare e non sei neanche fortunato che ti ricordi le cose, o fai lo stronzo coi prof, ma per rimediarne uno di 5, basta un niente.
PS: quoto Killian, prenditi almeno la maturità che se esci con la terza media finisci a scaricare cassette di frutta per il resto della tua vita, se ti va bene. Se ti va male ti tocca andare a far volantinaggio.
sarò abbastanza brusco.
un 7 senza aprire libro non è essere dotati di cervello...è ITIS, è scuola fuffa.
5 perchè non facevi i compiti ed è una puttana? io ho fatto il lice scientifico...se non facevi i compiti viaggiavi sul 3...e non perchè la prof ti dava i voti ai compiti, ma perchè in una scuola seria se non fai i compiti non prendi più di 3!
Il fatto che all' "esame" di riparazione permettano a uno che non ha aperto libro tutta l'estate di passare l'esame con 5 su 17....la dice lunga sulla serietà di questa cosa.
su questo ti do ragione, per me a scuola i professori dovrebbero valutare esclusivamente i compiti in classe, le interrogazioni e la condotta.
Non se hai fatto i compiti oppure no, tanto a meno di non essere dei geni se non hai mai fatto i compiti probabilmente andrai male nelle interrogazioni e nei compiti in classe.
In questo senso ho apprezzato parecchio l'università, dove se una settimana non ho voglia di studiare o fare esercizi nessuno mi rompe le scatole perchè quello che conta è l'esame.
Ovviamente è probabile che a 15 anni si sia meno maturi che a 20, quindi ok non valutare il fatto di aver fatto i compiti oppure no, ma almeno avvisare i genitori, ai colloqui, che se il figlio non fa i compiti rischia di non essere sufficientemente allenato e di andar male durante le valutazioni in classe.
se non fai esercizi e prendi voti alti nelle verifiche c'è solo una possibilità: hai copiato.
5 perchè non facevi i compiti ed è una puttana? io ho fatto il lice scientifico...se non facevi i compiti viaggiavi sul 3...e non perchè la prof ti dava i voti ai compiti, ma perchè in una scuola seria se non fai i compiti non prendi più di 3!
Si è questa è una grande cacata.......anche io itis e non facevano regolarmente i compiti e mi abbasavano il voto e non me ne fragava nulla (lo dicevo anche ai prof)
Scusa se io ho 8 in una materia vado bene so le cose ma non faccio i compiti che ragione c'è di scedere sotto al 6?
Sono ampiamente sufficiente.
ma di grazia come fai a "sapere le cose" senza far nulla a casa???:mbe:
NB ridurre il libro del 70% e metterlo sotto al banco non è "sapere le cose" ;)
demonbl@ck
10-09-2009, 15:30
Permetti di essere brusco anche a me.
sarò abbastanza brusco.
un 7 senza aprire libro non è essere dotati di cervello...è ITIS, è scuola fuffa.
5 perchè non facevi i compiti ed è una puttana? io ho fatto il lice scientifico...se non facevi i compiti viaggiavi sul 3...e non perchè la prof ti dava i voti ai compiti, ma perchè in una scuola seria se non fai i compiti non prendi più di 3!
Talmente scuola fuffa che appena dici a qualcuno che vai all'Avogadro ti guardano come se fossi uno che ha ricevuto l'illuminazione divina.
L'avogadro è famosa per essere una scuola in cui bocciano tanta gente... ed era così finchè non sono stati reintrodotti gli esami a settembre.
Senza esami a settembre il 60% della gente in classe mia sarebbe bocciato, ma come fai a non passare se all'esame di italiano ti chiedono COMPRENSIONE DEL TESTO? (giuro, me l'ha detto un compagno che ha fatto l'esame di ita)
E si, la prof che ti mette il debito perchè non fai i compiti è una troia, lei dovrebbe guardare se sai le cose o meno, non se hai voglia o meno di cagarti il cazzo per 2 ore al giorno a fare compiti.
Io mi alzo alle 6 del mattino e arrivo a casa alle 15, vado a dormire alle 23 e quindi mi restano 8 ore di tempo libero.
CHE DIRITTO HA lei di togliermene due con le sue equazioni di merda??
Poi passa quello di storia che ti da 30 pagine da studiare, e sono altre due ore (storia e diritto son le uniche che ho sempre dovuto studiare, se no non capisco un cazzo: riprova che sono umano anch'io, non sono Data)
Poi quello di italiano ti da 15 periodi di 5 frasi l'uno da analizzare, e parte ancora mezz'ora...
Poi a sto punto è ora di cena ormai, mezz'ora per mangiare e alla fine di tempo libero mi restano 3 ore al giorno.Due se non sacrifico l'ottava ora di sonno. Neanche gli schiavi a momenti. :rolleyes: :rolleyes:
Io non ci sto, sono d'accordo sullo studiare se non posso fare altrimenti, ma dover fare esercizi così ad minkiam anche quando le cose le so è una cosa che non sopporto.
Il fatto che all' "esame" di riparazione permettano a uno che non ha aperto libro tutta l'estate di passare l'esame con 5 su 17....la dice lunga sulla serietà di questa cosa.
Appunto. NON vedo dove sia la giustizia se io per non beccarmi il debito mi devo sorbire 3 pagine di equazioni al giorno (giuro!) 5 giorni su 6 quando il più cazzaro della classe non viene mai a scuola, poi va all'esame e deve fare solo CINQUE esercizi su DICIASSETTE di DICIASSETTE per passare, al pari di me.
Chi me lo fa fare? me ne vado a fare un giro in bici e mi prendo il debito, fottesega. :rolleyes:
se non fai esercizi e prendi voti alti nelle verifiche c'è solo una possibilità: hai copiato.
Ma anche no. Ho copiato solo una volta in tutto l'anno, e solo perchè la verifica era su argomenti in cui non ero in classe e nessuno dei tanto bravi professori aveva pensato che FORSE mi avrebbe fatto piacere sapere che c'era una verifica il giorno dopo :rolleyes: (una sett. di assenza per motivi famigliari, ti rispondono che dovevi guardare sul registro... peccato che poi se chiedi di guardare il registro ti stanno col fiato sul collo come se lo volessi incendiare col pensiero).
ma di grazia come fai a "sapere le cose" senza far nulla a casa???:mbe:
NB ridurre il libro del 70% e metterlo sotto al banco non è "sapere le cose" ;)
C'hai presente quella cosa grigia tutta fatta strana e molliccia che si chiama "cervello"?
A me basta stare attento in classe, fare quei 3 esercizi che ti danno appunto in classe per vedere se ho ben capito il metodo, e poi mi ricordo tutto quasi perfettamente senza bisogno di aprire il libro neanche per 10 secondi.
Ciccio17
10-09-2009, 16:09
C'hai presente quella cosa grigia tutta fatta strana e molliccia che si chiama "cervello"?
A me basta stare attento in classe, fare quei 3 esercizi che ti danno appunto in classe per vedere se ho ben capito il metodo, e poi mi ricordo tutto quasi perfettamente senza bisogno di aprire il libro neanche per 10 secondi.
Beata gioventù... :rolleyes:
demonbl@ck
10-09-2009, 16:14
Beata gioventù... :rolleyes:
si si nn ci sn + le mezze stagioni ecc ecc :rolleyes:
ti basta solo stare attento in classe perchè fate cose estremamente facili. Non voglio generalizzare, ma conosco unìinfinità di cazzoni (intesi come persone che han poca voglia di far qualcosa, incluso mio fratello) che magari perdono 2 anni di fila in un liceo e poi fanno i brillanti (se prendere 6 e 7 vuol dire fare i brillanti :asd:) in un itis o ipsia..
non so a quale anno tu sia...ma io al liceo scientifico le equazioni le ho fatte in prima, al primo quadimestre...altro che esercizi per il debito e 3 pagine al giorno! analisi dei periodi? l'ho fatta alla medie!:mbe:
e permettimi di dirti che NON CI CREDO manco se me lo registir che la prof ti da 5 perchè non fai i compiti. forse ti da 5 perchè, dato che non hai fatto i compiti, non riesci a fare i già facili esercizi che ti si presetnao in verifica. E' diverso.
L'avogardo è famosa per bocciare tanta gente? non sempre questo è indice di scuola tosta....anche in una scuola facile se ci metti 200 scazzati che non aprono il libro, più di tanto non si può aiutare. ;)
sulla cosa del tempo "perso" sui compiti...ci siam passati tutti. il compito a casa dovrebbe essere visto come un'opportunità per te, che puoi fare esercizi e imparare meglio. se non li fai son caxxi tuoi, poi però non ti lamenti se arrivi all'università e non sai nemmeno cos'è una derivata!
Permetti di essere brusco anche a me.
Talmente scuola fuffa che appena dici a qualcuno che vai all'Avogadro ti guardano come se fossi uno che ha ricevuto l'illuminazione divina.
L'avogadro è famosa per essere una scuola in cui bocciano tanta gente... ed era così finchè non sono stati reintrodotti gli esami a settembre.
Senza esami a settembre il 60% della gente in classe mia sarebbe bocciato, ma come fai a non passare se all'esame di italiano ti chiedono COMPRENSIONE DEL TESTO? (giuro, me l'ha detto un compagno che ha fatto l'esame di ita)
E si, la prof che ti mette il debito perchè non fai i compiti è una troia, lei dovrebbe guardare se sai le cose o meno, non se hai voglia o meno di cagarti il cazzo per 2 ore al giorno a fare compiti.
Io mi alzo alle 6 del mattino e arrivo a casa alle 15, vado a dormire alle 23 e quindi mi restano 8 ore di tempo libero.
CHE DIRITTO HA lei di togliermene due con le sue equazioni di merda??
Poi passa quello di storia che ti da 30 pagine da studiare, e sono altre due ore (storia e diritto son le uniche che ho sempre dovuto studiare, se no non capisco un cazzo: riprova che sono umano anch'io, non sono Data)
Poi quello di italiano ti da 15 periodi di 5 frasi l'uno da analizzare, e parte ancora mezz'ora...
Poi a sto punto è ora di cena ormai, mezz'ora per mangiare e alla fine di tempo libero mi restano 3 ore al giorno.Due se non sacrifico l'ottava ora di sonno. Neanche gli schiavi a momenti. :rolleyes: :rolleyes:
Io non ci sto, sono d'accordo sullo studiare se non posso fare altrimenti, ma dover fare esercizi così ad minkiam anche quando le cose le so è una cosa che non sopporto.
Appunto. NON vedo dove sia la giustizia se io per non beccarmi il debito mi devo sorbire 3 pagine di equazioni al giorno (giuro!) 5 giorni su 6 quando il più cazzaro della classe non viene mai a scuola, poi va all'esame e deve fare solo CINQUE esercizi su DICIASSETTE di DICIASSETTE per passare, al pari di me.
Chi me lo fa fare? me ne vado a fare un giro in bici e mi prendo il debito, fottesega. :rolleyes:
Ma anche no. Ho copiato solo una volta in tutto l'anno, e solo perchè la verifica era su argomenti in cui non ero in classe e nessuno dei tanto bravi professori aveva pensato che FORSE mi avrebbe fatto piacere sapere che c'era una verifica il giorno dopo :rolleyes: (una sett. di assenza per motivi famigliari, ti rispondono che dovevi guardare sul registro... peccato che poi se chiedi di guardare il registro ti stanno col fiato sul collo come se lo volessi incendiare col pensiero).
C'hai presente quella cosa grigia tutta fatta strana e molliccia che si chiama "cervello"?
A me basta stare attento in classe, fare quei 3 esercizi che ti danno appunto in classe per vedere se ho ben capito il metodo, e poi mi ricordo tutto quasi perfettamente senza bisogno di aprire il libro neanche per 10 secondi.
bè ogniuno è libero di fare quel che vuole, e del resto anche io ho sempre odiato il fatto che i professori mi controllavano i compiti (pure l'ultimo anno di liceo, a 19 anni:muro: )... d'altro canto non puoi certo vantarti solo perchè riesci ad avere una media del 6-7 facendo un istituto tecnico, imho è il minimo avere quella media se fai una scuola del genere
demonbl@ck
11-09-2009, 19:24
ti basta solo stare attento in classe perchè fate cose estremamente facili. Non voglio generalizzare, ma conosco unìinfinità di cazzoni (intesi come persone che han poca voglia di far qualcosa, incluso mio fratello) che magari perdono 2 anni di fila in un liceo e poi fanno i brillanti (se prendere 6 e 7 vuol dire fare i brillanti :asd:) in un itis o ipsia..
non so a quale anno tu sia...ma io al liceo scientifico le equazioni le ho fatte in prima, al primo quadimestre...altro che esercizi per il debito e 3 pagine al giorno! analisi dei periodi? l'ho fatta alla medie!:mbe:
e permettimi di dirti che NON CI CREDO manco se me lo registir che la prof ti da 5 perchè non fai i compiti. forse ti da 5 perchè, dato che non hai fatto i compiti, non riesci a fare i già facili esercizi che ti si presetnao in verifica. E' diverso.
L'avogardo è famosa per bocciare tanta gente? non sempre questo è indice di scuola tosta....anche in una scuola facile se ci metti 200 scazzati che non aprono il libro, più di tanto non si può aiutare. ;)
sulla cosa del tempo "perso" sui compiti...ci siam passati tutti. il compito a casa dovrebbe essere visto come un'opportunità per te, che puoi fare esercizi e imparare meglio. se non li fai son caxxi tuoi, poi però non ti lamenti se arrivi all'università e non sai nemmeno cos'è una derivata!
Dicevo le equazioni di secondo o più grado... :mbe:
E se è per quello anche io l'ho fatte anche alle medie l'analisi del periodo, mica è colpa mia se ogni volta che ho fatto un passaggio di scuola (elementari>medie>sup) abbiam ripetuto metà del programma di italiano perchè i prof non hanno le palle per bocciare chi NON E' IN GRADO di passare alla scuola successiva.
Non lo dico per cattiveria, ma se non riesci neanche a leggere in modo fluido a 16 anni forse è meglio che vai a zappare la terra. Mica dobbiamo esser tutti ingegneri.
Di esercizi non intendevo per il debito, dicevo che ci dava sempre 2-3 pagine di roba da fare per il giorno dopo, che io puntualmente non facevo.
Sulla facilità degli esercizi non penso proprio che tu ti possa pronunciare, altrimenti entriamo nel campo delle pure ipotesi , e io potrei dire che i tuoi amici cazzoni dopo aver cambiato scuola hanno iniziato a studiare senza dirtelo perchè non volevano farci una figura di merda. :mbe:
E poi le verifiche le ho sempre passate tutte tranne 3 o 4 (su circa 30 nell'arco dell'anno), perchè non ero presente alla spiegazione.
E siamo a due. Ma perchè partite tutti dall'assunto che uno abbia bisogno PER FORZA di esercitarsi per ore e ore solo per riuscire a risolvere un trinomio particolare o una disequazione di secondo cazzo? :muro: :muro:
L'opportunità è dire: Da pagina X a pagina Y ci sono gli esercizi riguardanti l'argomento Z trattato oggi. Se avete bisogno di esercitarvi, sapete dove trovarli.
Dire "Fate gli esercizi da pagina X a Y sennò vi boccio" non è un opportunità.:rolleyes:
Poi... non ci credi che mi ha messo il debito perchè non facevo i compiti? E allora quello di chimica che mi ha tolto 2 voti (da 9 a 7, bastardo) solo perchè ero stato assente ad alcune esperienze e nessuno mi aveva mai detto che si doveva consegnare la relazione anche se si è assenti, me lo sono inventato anche quello? Ma aprite gli occhi va, che è meglio...
Sul fatto che è pieno di cazzari è anche vero, però la stragrande maggioranza viene eliminata in prima.
bè ogniuno è libero di fare quel che vuole, e del resto anche io ho sempre odiato il fatto che i professori mi controllavano i compiti (pure l'ultimo anno di liceo, a 19 anni:muro: )... d'altro canto non puoi certo vantarti solo perchè riesci ad avere una media del 6-7 facendo un istituto tecnico, imho è il minimo avere quella media se fai una scuola del genere
Io mica mi vanto infatti. :read:
Poi ancora devo capire dove sarebbe sta enorme difficolta al liceo scientifico, conosco uno che ci va (ed è ormai in terza come me) che se gli chiedi di scomporti un vettore nelle due componenti X e Y non è capace. :mbe:
PS per migna: non vuoi generalizzare, peccato che è esattamente quello che stai facendo.
Ciccio17
11-09-2009, 19:51
si si nn ci sn + le mezze stagioni ecc ecc :rolleyes:
In bocca al lupo ;)
Io mica mi vanto infatti. :read:
Poi ancora devo capire dove sarebbe sta enorme difficolta al liceo scientifico, conosco uno che ci va (ed è ormai in terza come me) che se gli chiedi di scomporti un vettore nelle due componenti X e Y non è capace. :mbe:
Io infatti parlavo del classico ;)
guarda non metto mica in dubbio che per "riuscire a risolvere un trinomio particolare o una disequazione di secondo cazzo" non ci vogliano ore e ore...in effetti io ti parlavo di tutt'altra matematica...come già detto queste cose per un liceo son le basi, non il programma!:help:
Non è colpa tua se ogni passaggio di scuola ripeti tutto il programma dall'inizio senza aggiungere nulla? beh forse è colpa delle scuole che scegli ;)
Sul cambio di scuola...si che posso esprimermi, uno di quei cazzoni è mio fratello e ti assicuro che non si è messo a studiare all'improvviso :asd: un istituto tecnico è OGGETTIVAMENTE più facile, altrimenti farebbero tutti il liceo, per quel che vale...
verifiche eri asssente a 3-4...relazioni non consengate perchè assente...forse fai troppe assenze no? :stordita:
sulla difficoltà da liceo a liceo...ovviamente dipende dal liceo ;) mio cugino ha fatto lo scientifico a bari....suo padre portava uva e vino ai professori...è uscio con 100....e ho detto tutto :asd:
PS ora è al 3 anno fuori corso di ingegneria, sempre a bari (quella dove si può comprare la laurea)
demonbl@ck
14-09-2009, 21:02
Prova a spiegarlo a Trenitalia, magari mi portano poi a scuola con un treno-taxi :mbe:
Per quello che vale cmq tutti quelli che posso dire di conoscere bene sono venuti all'ITIS non per la difficoltà del liceo, ma perchè dopo che hai fatto il liceo devi per forza prendere anche una laurea, altrimenti hai buttato nel cesso 5 anni di studio, mentre con l'ITIS se non vuoi proseguire gli studi, ti fermi alla maturità avendo comunque un titolo utile a qualcosa.
demonbl@ck
14-09-2009, 21:12
guarda non metto mica in dubbio che per "riuscire a risolvere un trinomio particolare o una disequazione di secondo cazzo" non ci vogliano ore e ore...in effetti io ti parlavo di tutt'altra matematica...come già detto queste cose per un liceo son le basi, non il programma!:help:
Non è colpa tua se ogni passaggio di scuola ripeti tutto il programma dall'inizio senza aggiungere nulla? beh forse è colpa delle scuole che scegli ;)
Ma guarda che stiamo dicendo la stessa cosa in due modi diversi :mbe:
Se si tratta di cose complesse ok, le studio anche e non mi infastidisce così tanto. Ma dover fare centinaia di esercizi idioti tutti uguali, del tipo 3x^2+x-6=0 e perderci su ore perchè appunto nonostante sian cazzate sono a centinaia, permetti che mi girino un attimino le palline?
Poi sulla "scuola che scelgo" sorvoliamo, le medie mica le ho scelte, nè tantomeno ho scelto di stare in una classe di idioti che non san manco leggere. Come ITIS sono venuto all'avogadro perchè si dice sia una delle scuole migliori come specializzazione informatica, e mi sono ritrovato a far proporzioni :muro: :muro:
Fortunatamente dopo il primo mese di ripasso, mai più sentite...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.