PDA

View Full Version : Guida STAXRIP per codifica animejap


Perseverance
21-06-2009, 17:26
Non mi soddisfano i preset di default X264, quelli che iniziano con "2pass Anime Toons ..." o "1pass...", semplicemente sono pessimi, lenti, inefficenti, ma soprattutto la qualità video è bassissima, anche usando le matrici di dente di squalo (sharktooth)

Ho provato e riprovato e alla fine ho trovato il setup perfetto per ottenere un Comp.Check perfetto per buttare una tonnellata di anime su un DVD5 alla massima qualità. Gli screen si riferiscono a STAXRIP.
http://img269.imageshack.us/img269/7779/mainfwb.png

Premessa:
I cartoni animati giapponesi non sono molto differenti da quelli americani. Idealmente ci sono molte scene statiche con pochi colori o scene dinamiche con molti colori che cambiano rapidamente, ad ogni modo c'è molta saturazione e il "motion" è bassissimo. Considerando queste ed altre cose vediamo come impostare i parametri X264 dentro staxrip:

Apriamo STAXRIP e clicchiamo sulla scritta x264 Constant Quality Balanced quindi su EDIT... e clicchiamo su ADD e poi su OK nella finestra che compare. Nella successiva diamo il nome al nuovo preset così: "x264/Unrestricted/2pass Anime Toons JAP" e clicchiamo su OK.

http://img199.imageshack.us/img199/7561/profiles.png

Adesso dalla lista sottostante selezionate il preset appena creato e sul pulsante EDIT a lato, quindi su Codec Configuration

Impostate i parametri così:
Common
Mode: Two Pass
Reference Frames: 16
Deblocking: false
Strength: 3
Threshold: 3
Adaptive: Disabled
B-Frames: 16

Analysis
Subpixel Refinement: 9 - RD refinement on all frames
M.E. Algorithm: Multi Hex
M.E. Range: 16 (impostate 32 o 64 o 128 se le scene sono davvero "vibranti" e movimentate)
No Chroma in M.E.: false
Partition: "TUTTE"
MixedReferences: si
NoDCTDecimate: si
NoFastPSkip: si
Trellis: disable
Psy-RD Strength: 0,0 ~ 0,6 (valori bassi = meglio)
Direct Mode: Auto
B-frame Weighted Prediction: si

Frame Options
Pyramid: si
min: 25
max: 1000
CABAC: si
scene cut: 40

Rate control
AQ mode: disabled
VBV buffer size: 0
Max Bitrate: 5000
Initial Buffer: 0,9
QPminimum: 10
QPCompression: 0,6
IPRatio: 1,4
PBRadio: 1,3

1. Adesso prendete un Anime in qualunque formato e trascinatelo dentro la finestra di staxrip (oppure caricatelo col metodo standard file->open source->....)

2. Immediatamente vengono effettuate delle operazioni automatiche di index e split del file sorgente tutto in una sottocartella temporanea situata nella cartella del file sorgente. Attendete la fine e ricomparirà la finestra principale.

3. Selezionate il profilo X264 precedentemente creato e il container MP4 o MKV (migliore)
4. Impostate il target del file ad esempio sul desktop
5. Eseguite il "Run Compressibility Check" ci vorrà un pò, questa funzione serve per testare l'efficacia della compressione e creare le statistiche. Alla fine il campo "quality" e "compressibility" assumeranno dei valori. Ottimi valori per quality sono quelli maggiori di 50%, diciamo che 50%-60% è l'ideale, di più è sprecato. Questo test non è obbligatorio ma è utile farlo 1 sola volta in modo da aver chiara più o meno la qualità degli anime che dobbiamo codificare.

6. Una volta completato il punto 5 potremo settare il SIZE (dimensione) del nostro file finale. Io riesco a codificare una puntata da 20 minuti alla massima qualità (115% Quality addirittura esagerata) con 130MB incluso l'audio AACPlus. Si può scendere anche a 75MB riducendo la qualità a un valore più normale. Ad ogni modo fidatevi di STAXRIP e impostate un valore tra 50% e 60% cliccando sopra la scritta blu Size:

7. Se volete tagliare parti di filmato, titoli di coda, titoli di inzio, pubblicità in mezzo, eccetera accedette alla PREVIEW o premete F5 e seguite le istruzioni che non sono difficili

8. StaxRIP implementa l'autocrop MOD16, ma qualora non andasse a genio premete F4 e impostatelo manualmente.

9. Impostate il formato audio, di default AAC 50-90 (Nero aache plus).
10. Alla fine cliccate ripetutamente su Next e comparirà la finestra dei JOB, potete scegliere se metterlo in coda ai JOB o se iniziare subito la codifica.


----- NOTE -----

Per chi vuol provare a utilizzare le matrici di codifica di sharktooth AVC, deve impostare a mano il suo utilizzo nella finestra "command line" del codec X264 nella sezione "Add to all":

--cqm "percorso/della/matrice.cfg"

http://img268.imageshack.us/img268/9846/cqm.png

Molte volte è desiderabile tenere i titoli di coda (xkè ci sono le canzoni fiche) anche se poi non ci interessa che abbiano molta qualità visiva. Per dire al codec X264 di usare meno qualità nei titoli di coda e quindi più qualità nel filmato principale si può procedere in modo semi-automatico aprendo sempre la solita PREVIEW (F5), posizionarsi con la slide sul fotogramma in cui iniziano i titoli di coda (usando le frecce, PAGSU, PAGGIU, mouse) e premere il tasto 'C', comparirà una finestra di conferma con un pezzo di script che verrà aggiunto in "Add to all" visibile nello screen precedente. Controllate per sicurezza!

Buona visione.

JakSmolder
09-12-2011, 12:52
Bellissima guida!!!! :) Grazie mille.... :)

Anche io ho iniziato da non molto ad usare questo splendido programma di codifica video.... e mi serviva proprio il tuo aiuto :D

Devo codificare il blu-ray del film di TRIGUN: Badlands Rumble in formato MKV con il codec X264, per avere la miglior qualità non eccedendo nelle dimensioni del file.

Visto che per la tua guida hai utilizzato una vecchia versione di STAXRIP, volevo chiederti se potessi dirmi qualche aggiornamento per i parametri di codifica per l'x264...
inoltre come faccio ad impostare il bitrate con il TwoPass???

:D Grazie mille ancora...

DenFox
10-12-2011, 01:30
Bellissima guida!!!! :) Grazie mille.... :)

Anche io ho iniziato da non molto ad usare questo splendido programma di codifica video.... e mi serviva proprio il tuo aiuto :D

Devo codificare il blu-ray del film di TRIGUN: Badlands Rumble in formato MKV con il codec X264, per avere la miglior qualità non eccedendo nelle dimensioni del file.

Visto che per la tua guida hai utilizzato una vecchia versione di STAXRIP, volevo chiederti se potessi dirmi qualche aggiornamento per i parametri di codifica per l'x264...
inoltre come faccio ad impostare il bitrate con il TwoPass???

:D Grazie mille ancora...

Perchè utilizzare il two-pass? Usa il cfr, hai risultati migliori in meno spazio e impiega anche meno ad encodare in quanto richiede un solo passaggio, provare per credere.

P.S.: il thread è vecchio di quasi 3 anni se non te ne fossi accorto :asd:

JakSmolder
12-12-2011, 10:59
:D
Si mi sono accorto che il tread è vecchio.... :)

Pero mi sono interessato a questa guida per il fatto che volevo codificare il mio blu-ray del film di TRIGUN, e per questo, cercando tra le guide in italiano, ho trovato questa....
Appunto volevo degli aggiornamenti da parte di chi ha scritto l'articolo originale... per sapere come (con lo staxrip di oggi) posso avere la migliore compressione possibile senza sacrificarne la qualità :D:D

io sapevo inoltre che il Two-Pass era il migliore per la qualità finale del video, anche se va' a scapito della velocità....

Perseverance
12-12-2011, 13:09
La guida è vecchia e molti consigli non sono più tanto validi. X264 poi ha implementato tantissime nuove funzionalità di analisi oltre al perfezionamento delle metriche. Proprio quest'ultima cosa è interessante, senza chiamare in causa ben noti programmi di analisi puntigliosa frame per frame, impostando il 2pass e la metrica ssim (prima), psnr (dopo) ti puoi fare un idea di come stanno andando i settaggi che hai impostato usando il compressibility check. Xkè usarle tutte e due? Imho la ssim dà un riscontro più vero a occhio umano (Percettivo) rispetto al psnr (Selettivo), che dà matematicamente la differenza di qualità.

Devo rimettere le mani su staxrip xkè è un po' che non codifico più...c'è tuttavia un parametro migliorato di x264 che non è impostabile nelle opzioni di staxrip, vabè ce ne sono degli altri che tornano comodi ma questo ho visto che forniva evidenti cambiamenti....il nome? non me lo ricordo più :Prrr:

JakSmolder
12-12-2011, 18:43
:D
Parlo in spiccioli:
vorrei sapere (sia per gli anime, che per i video in genere codificati da DVD o BLU-RAY) quali sono i valori che devo settare attraverso l'encoder x264 per avere la miglior qualità visiva del video con un bitrate non elevatissimo, in modo da avere una dimensione del file finale non eccessiva!!! :sofico:

Perseverance
31-12-2011, 16:41
Riporto in modo abbreviato i PM ricevuti in modo da dare continuità a quanto scritto in questo tread:
visto che volevo codificare il mio disco blu-ray di un cartone giapponese (di preciso, è il film di TRIGUN in HD)
avevo solo alcune domande da farti:
-avendo fatto la guida (ormai) su una versione vecchia del software, potresti darmi qualche dritta per configurare l' X264 con lo staxrip nuovo?
-hai qualche settaggio aggiornato da consigliarmi?In pratica a me serve a codificare il video in MKV alla miglior qualità visiva possibile, ma avere al tempo stesso una dimensione minima del file finale!!!...Allora quando rimetterai le mani su staxrip o in generale sull'encoder x264, fammi sapere...

Senza starci a girare troppo intorno: ottenere la miglior qualità possibile al minor prezzo di bitrate è lo scopo di tutti gli encoder e paradossalmente è la cosa più semplice da ottenere. E' sufficiente, usando x264 o staxrip, impostare il modo di codifica su QP (Quantizer) o CRF (Quality) e all'occorrenza usare una matrice (--cqm matrice.cqm) che conservi tutte le frequenze (maggiore è la frequenza agganciabile, maggiore è il microdettaglio). QP o CRF 18 danno una qualità indistinguibile dall'originale. Per la codifica degli anime quasi sempre è consigliato disattivare trellis e psy, e in molti altri casi anche il deblocking. Questo modo di codifica assicura la massima resa ed efficienza dell'encoder.


Il discorso è totalmente stravolto quando si vuol ottenere la miglior qualità possibile sfruttando al massimo il bitrate a disposizione stabilito\vincolato dalla dimensione del supporto. Questo scopo si raggiunge attraverso il multipass; più di 2\3 passate sono sconsigliate xkè allungano i tempi di codifica e il vantaggio che apporta un'ulteriore passata è irrisorio. Di norma 2 passate è cosa buona e giusta; 3 solo in casi eccezionali. L'approccio multipass, che non si basa più su QP o CRF, sarà sempre minore o uguale come qualità agli altri due, col vantaggio xò che la dimensione finale è nota.


Ho riguardato un po' i parametri per codificare in 2pass questi anime come Trigun, prova i seguenti settaggi adatti per fittare il bluray da 28GB in un DVD5 conservando l'audio AC-3 (Just Mux). La riga di comando và importata nel menu, scegli EDIT PROFILE e poi importi il file 2pass _ x264 Anime Jap.srp dopo lo puoi selezionare dall'elenco 2pass->x264 Anime Jap. Se vuoi usare la matrice custom aggiungi lo switch relativo come spiegato al primo messaggio.

Staxrip parameter:
Source -> Automatic
Field [disattivato]
Crop [disattivato]
Noise -> FluxSmoothHeavy\Medium

X264 Command Line to IMPORT ("Anime Jap"):
--preset slow --tune animation --pass 2 --bitrate 6275 --keyint 1000 --rc-lookahead 10 --b-bias 10 --no-deblock --trellis 0 --no-psy --ipratio 1 --qcomp 0.2 --aq-strength 0.4 --cqm "M4G High Detail V3.1 (db -3 0).cfg" --stats "<stats>" --output "<target>" "<source>"

matrices.zip contiene:
Profilo anime jap, più le matrici:
Audionut General Matrix.cfg
Audionut High Bitrate.cfg
eqm_avc_hr.cfg
jvt.cfg
Kotrtim.cfg
M4G High Detail V3.1 (db -3 0).cfg
M4G LRM V4 (db 0-0 or -3-0).cfg
M4G MRM V2 (db -1 -2 or -2 -4).cfg
M4G Smooth V1 (db -3 0).cfg
M4G-V3-antiblock.cfg
mp4_guy's_AVC_Low_Bitrate_matrix_V2.cfg
q_matrix.cfg
q_matrix2.cfg
soulhunter_v1.cfg
soulhunter_v2.cfg

JakSmolder
17-01-2012, 20:28
Grazie mille davvero per la tua spiegazione... sei un fenomeno!!! :) ;)

Poi hai colto al volo la mia richiesta: miglior rapporto qualità video/framerate.. :p :p

Devo solo chiederti alcune cose, visto che non sono molto esperto:

- Cosa sono le metriche? (soprattutto quando parli di metrica ssim (prima) e psnr (dopo))

- Quando scrivi "X264 Command Line to IMPORT ("Anime Jap")", come lo uso il codice che hai scritto? nella "command line" nelle impostazioni dell' x264??

- Cosa solo le matrici?? cosa faccio con le matrici che hai messo sulla cartella "matrices" del file zip???

Grazie ancora davvero per il tuo lavoro.. lo apprezzo molto!! ;)

JakSmolder
18-01-2012, 15:10
ps. il tuo profilo "2 pass anime jap. srp" l'ho correttamente importato è ora devo dire che il risultato finale (provato sulla sigla HD di Dragon Ball Kai) è eccezionale!! :)

Però a cosa mi servono le matrici???
come faccio ad importali in staxrip???
:rolleyes: :D

JakSmolder
25-01-2013, 20:19
:D
Rieccomi alle prese con StaxRip per rippare il mio caro blu-ray di Trigun... :D

Perseverance... chiedo ancora il tuo aiuto:

Ho impostato anche grazie al tuo preset, l'encoding x264 in questo modo:

--preset slow --tune animation --qp 23 --keyint 1000 --ref 16 --rc-lookahead 10 --bframes 6 --b-bias 10 --no-deblock --subme 9 --trellis 0 --no-psy --partitions all --merange 48 --aq-mode 0 --aq-strength 0.4 --output "<target>" "<source>"

Dopo essermi informato... volevo chiederti alcune cose:

- per quando riguarda l'opzione "-rc-lookahead" , il valore ottimale non sarebbe in teoria 50 o addirittura 60?

- In altre guide, ho letto che il "Trellis" andrebbe impostato sul valore 2 (ovvero su "Always") per avere la qualità migliore.. sbaglio io?

- che cos'è il "Psy"? perché lo hai disabilitato per la codifica?

- Nella sezione "Rate Control", potresti spiegarmi velocemente i valori:

AQ mode: disabled
VBV buffer size: 0
Max Bitrate: 5000
Initial Buffer: 0,9
QPminimum: 10
QPCompression: 0,6
IPRatio: 1,4
PBRadio: 1,3

Sono giusti questi valori?

Grazie mille.... :D

Rumpelstiltskin
18-10-2015, 12:09
Si potrebbe aggiornare la guida per il HEVC ? :)