Perseverance
21-06-2009, 17:26
Non mi soddisfano i preset di default X264, quelli che iniziano con "2pass Anime Toons ..." o "1pass...", semplicemente sono pessimi, lenti, inefficenti, ma soprattutto la qualità video è bassissima, anche usando le matrici di dente di squalo (sharktooth)
Ho provato e riprovato e alla fine ho trovato il setup perfetto per ottenere un Comp.Check perfetto per buttare una tonnellata di anime su un DVD5 alla massima qualità. Gli screen si riferiscono a STAXRIP.
http://img269.imageshack.us/img269/7779/mainfwb.png
Premessa:
I cartoni animati giapponesi non sono molto differenti da quelli americani. Idealmente ci sono molte scene statiche con pochi colori o scene dinamiche con molti colori che cambiano rapidamente, ad ogni modo c'è molta saturazione e il "motion" è bassissimo. Considerando queste ed altre cose vediamo come impostare i parametri X264 dentro staxrip:
Apriamo STAXRIP e clicchiamo sulla scritta x264 Constant Quality Balanced quindi su EDIT... e clicchiamo su ADD e poi su OK nella finestra che compare. Nella successiva diamo il nome al nuovo preset così: "x264/Unrestricted/2pass Anime Toons JAP" e clicchiamo su OK.
http://img199.imageshack.us/img199/7561/profiles.png
Adesso dalla lista sottostante selezionate il preset appena creato e sul pulsante EDIT a lato, quindi su Codec Configuration
Impostate i parametri così:
Common
Mode: Two Pass
Reference Frames: 16
Deblocking: false
Strength: 3
Threshold: 3
Adaptive: Disabled
B-Frames: 16
Analysis
Subpixel Refinement: 9 - RD refinement on all frames
M.E. Algorithm: Multi Hex
M.E. Range: 16 (impostate 32 o 64 o 128 se le scene sono davvero "vibranti" e movimentate)
No Chroma in M.E.: false
Partition: "TUTTE"
MixedReferences: si
NoDCTDecimate: si
NoFastPSkip: si
Trellis: disable
Psy-RD Strength: 0,0 ~ 0,6 (valori bassi = meglio)
Direct Mode: Auto
B-frame Weighted Prediction: si
Frame Options
Pyramid: si
min: 25
max: 1000
CABAC: si
scene cut: 40
Rate control
AQ mode: disabled
VBV buffer size: 0
Max Bitrate: 5000
Initial Buffer: 0,9
QPminimum: 10
QPCompression: 0,6
IPRatio: 1,4
PBRadio: 1,3
1. Adesso prendete un Anime in qualunque formato e trascinatelo dentro la finestra di staxrip (oppure caricatelo col metodo standard file->open source->....)
2. Immediatamente vengono effettuate delle operazioni automatiche di index e split del file sorgente tutto in una sottocartella temporanea situata nella cartella del file sorgente. Attendete la fine e ricomparirà la finestra principale.
3. Selezionate il profilo X264 precedentemente creato e il container MP4 o MKV (migliore)
4. Impostate il target del file ad esempio sul desktop
5. Eseguite il "Run Compressibility Check" ci vorrà un pò, questa funzione serve per testare l'efficacia della compressione e creare le statistiche. Alla fine il campo "quality" e "compressibility" assumeranno dei valori. Ottimi valori per quality sono quelli maggiori di 50%, diciamo che 50%-60% è l'ideale, di più è sprecato. Questo test non è obbligatorio ma è utile farlo 1 sola volta in modo da aver chiara più o meno la qualità degli anime che dobbiamo codificare.
6. Una volta completato il punto 5 potremo settare il SIZE (dimensione) del nostro file finale. Io riesco a codificare una puntata da 20 minuti alla massima qualità (115% Quality addirittura esagerata) con 130MB incluso l'audio AACPlus. Si può scendere anche a 75MB riducendo la qualità a un valore più normale. Ad ogni modo fidatevi di STAXRIP e impostate un valore tra 50% e 60% cliccando sopra la scritta blu Size:
7. Se volete tagliare parti di filmato, titoli di coda, titoli di inzio, pubblicità in mezzo, eccetera accedette alla PREVIEW o premete F5 e seguite le istruzioni che non sono difficili
8. StaxRIP implementa l'autocrop MOD16, ma qualora non andasse a genio premete F4 e impostatelo manualmente.
9. Impostate il formato audio, di default AAC 50-90 (Nero aache plus).
10. Alla fine cliccate ripetutamente su Next e comparirà la finestra dei JOB, potete scegliere se metterlo in coda ai JOB o se iniziare subito la codifica.
----- NOTE -----
Per chi vuol provare a utilizzare le matrici di codifica di sharktooth AVC, deve impostare a mano il suo utilizzo nella finestra "command line" del codec X264 nella sezione "Add to all":
--cqm "percorso/della/matrice.cfg"
http://img268.imageshack.us/img268/9846/cqm.png
Molte volte è desiderabile tenere i titoli di coda (xkè ci sono le canzoni fiche) anche se poi non ci interessa che abbiano molta qualità visiva. Per dire al codec X264 di usare meno qualità nei titoli di coda e quindi più qualità nel filmato principale si può procedere in modo semi-automatico aprendo sempre la solita PREVIEW (F5), posizionarsi con la slide sul fotogramma in cui iniziano i titoli di coda (usando le frecce, PAGSU, PAGGIU, mouse) e premere il tasto 'C', comparirà una finestra di conferma con un pezzo di script che verrà aggiunto in "Add to all" visibile nello screen precedente. Controllate per sicurezza!
Buona visione.
Ho provato e riprovato e alla fine ho trovato il setup perfetto per ottenere un Comp.Check perfetto per buttare una tonnellata di anime su un DVD5 alla massima qualità. Gli screen si riferiscono a STAXRIP.
http://img269.imageshack.us/img269/7779/mainfwb.png
Premessa:
I cartoni animati giapponesi non sono molto differenti da quelli americani. Idealmente ci sono molte scene statiche con pochi colori o scene dinamiche con molti colori che cambiano rapidamente, ad ogni modo c'è molta saturazione e il "motion" è bassissimo. Considerando queste ed altre cose vediamo come impostare i parametri X264 dentro staxrip:
Apriamo STAXRIP e clicchiamo sulla scritta x264 Constant Quality Balanced quindi su EDIT... e clicchiamo su ADD e poi su OK nella finestra che compare. Nella successiva diamo il nome al nuovo preset così: "x264/Unrestricted/2pass Anime Toons JAP" e clicchiamo su OK.
http://img199.imageshack.us/img199/7561/profiles.png
Adesso dalla lista sottostante selezionate il preset appena creato e sul pulsante EDIT a lato, quindi su Codec Configuration
Impostate i parametri così:
Common
Mode: Two Pass
Reference Frames: 16
Deblocking: false
Strength: 3
Threshold: 3
Adaptive: Disabled
B-Frames: 16
Analysis
Subpixel Refinement: 9 - RD refinement on all frames
M.E. Algorithm: Multi Hex
M.E. Range: 16 (impostate 32 o 64 o 128 se le scene sono davvero "vibranti" e movimentate)
No Chroma in M.E.: false
Partition: "TUTTE"
MixedReferences: si
NoDCTDecimate: si
NoFastPSkip: si
Trellis: disable
Psy-RD Strength: 0,0 ~ 0,6 (valori bassi = meglio)
Direct Mode: Auto
B-frame Weighted Prediction: si
Frame Options
Pyramid: si
min: 25
max: 1000
CABAC: si
scene cut: 40
Rate control
AQ mode: disabled
VBV buffer size: 0
Max Bitrate: 5000
Initial Buffer: 0,9
QPminimum: 10
QPCompression: 0,6
IPRatio: 1,4
PBRadio: 1,3
1. Adesso prendete un Anime in qualunque formato e trascinatelo dentro la finestra di staxrip (oppure caricatelo col metodo standard file->open source->....)
2. Immediatamente vengono effettuate delle operazioni automatiche di index e split del file sorgente tutto in una sottocartella temporanea situata nella cartella del file sorgente. Attendete la fine e ricomparirà la finestra principale.
3. Selezionate il profilo X264 precedentemente creato e il container MP4 o MKV (migliore)
4. Impostate il target del file ad esempio sul desktop
5. Eseguite il "Run Compressibility Check" ci vorrà un pò, questa funzione serve per testare l'efficacia della compressione e creare le statistiche. Alla fine il campo "quality" e "compressibility" assumeranno dei valori. Ottimi valori per quality sono quelli maggiori di 50%, diciamo che 50%-60% è l'ideale, di più è sprecato. Questo test non è obbligatorio ma è utile farlo 1 sola volta in modo da aver chiara più o meno la qualità degli anime che dobbiamo codificare.
6. Una volta completato il punto 5 potremo settare il SIZE (dimensione) del nostro file finale. Io riesco a codificare una puntata da 20 minuti alla massima qualità (115% Quality addirittura esagerata) con 130MB incluso l'audio AACPlus. Si può scendere anche a 75MB riducendo la qualità a un valore più normale. Ad ogni modo fidatevi di STAXRIP e impostate un valore tra 50% e 60% cliccando sopra la scritta blu Size:
7. Se volete tagliare parti di filmato, titoli di coda, titoli di inzio, pubblicità in mezzo, eccetera accedette alla PREVIEW o premete F5 e seguite le istruzioni che non sono difficili
8. StaxRIP implementa l'autocrop MOD16, ma qualora non andasse a genio premete F4 e impostatelo manualmente.
9. Impostate il formato audio, di default AAC 50-90 (Nero aache plus).
10. Alla fine cliccate ripetutamente su Next e comparirà la finestra dei JOB, potete scegliere se metterlo in coda ai JOB o se iniziare subito la codifica.
----- NOTE -----
Per chi vuol provare a utilizzare le matrici di codifica di sharktooth AVC, deve impostare a mano il suo utilizzo nella finestra "command line" del codec X264 nella sezione "Add to all":
--cqm "percorso/della/matrice.cfg"
http://img268.imageshack.us/img268/9846/cqm.png
Molte volte è desiderabile tenere i titoli di coda (xkè ci sono le canzoni fiche) anche se poi non ci interessa che abbiano molta qualità visiva. Per dire al codec X264 di usare meno qualità nei titoli di coda e quindi più qualità nel filmato principale si può procedere in modo semi-automatico aprendo sempre la solita PREVIEW (F5), posizionarsi con la slide sul fotogramma in cui iniziano i titoli di coda (usando le frecce, PAGSU, PAGGIU, mouse) e premere il tasto 'C', comparirà una finestra di conferma con un pezzo di script che verrà aggiunto in "Add to all" visibile nello screen precedente. Controllate per sicurezza!
Buona visione.