PDA

View Full Version : Consiglio acquisto


Alittu
21-06-2009, 16:44
Ciao a tutti,
Tra poco piu di una settimana parto in vacanza e vorrei farlo con una nuova fotocamera digitale. Premetto che non sono per nulla un esperto e oltre a leggere i megapixel e la memoria di una macchina non vado. E allora la mia domanda e': anche se potrei arrivre a spendere fino a 200 euro, ne vale la pena comprare una macchina tipo la TZ5 o un altra un po piu bella se poi ci sono un sacco di opzioni che non so manco cosa siano? Oppure dite che basta leggere il libretto delle istruzioni per capire il tutto?
E' una settimana che non faccio altro che leggere recensioni su recensioni e dalla mia confusione generale sulla mia lista son finite:
- powershoot 1000 IS: ho visto che ha delle belle recensioni ed e' tutta automatica.
- panasonic DMC-FS5: una recensione ne consigliava l'uso solo a persone esperte ma ho trovato un offerta interessante (o almeno credo): 179 euro compresa una scheda da 2GB e l'astuccio per portarla in giro.
Voi che ne pensate? Nella mia ignoranza propenderei piu per la FS-5 ma il dubbio e' sempre quello: basta leggere le istruzioni per poterla usare bene oppure e' meglio prendere una macchina piu semplice come mi sembra la canon 1000 IS?
Grazie e sono graditi anche consigli su altri modelli.

Alessandro

Vinc
21-06-2009, 17:28
Non è mica obbligatorio usarle tutte le funzioni.
Una macchina per quanto complessa, anche una reflex, puoi sempre usarla in modalità automatica.
Non puoi fare il contrario: se un giorno ti dovesse venire la voglia o la curiosità di provare effetti particolari le opzioni manuali le avresti a disposizione.

E comunque non è che ci voglia una laurea specifica... magari un buon libro di fotografia aiuta...

Alittu
21-06-2009, 20:23
Non è mica obbligatorio usarle tutte le funzioni.
Una macchina per quanto complessa, anche una reflex, puoi sempre usarla in modalità automatica.
Non puoi fare il contrario: se un giorno ti dovesse venire la voglia o la curiosità di provare effetti particolari le opzioni manuali le avresti a disposizione.

E comunque non è che ci voglia una laurea specifica... magari un buon libro di fotografia aiuta...

Ciao,

Grazie per la risposta, e' che la macchina la userei giusto per fare delle foto quando vado in vacanza o altre occasioni, non ho una passione tale che mi porta a comprare un libro di fotografia. Giusto il libretto delle istruzioni :)
Pero hai ragione, se anche una macchina migliore la uso in automatico nel frattempo posso imparare le altre opzioni.

Tiresia
22-06-2009, 11:05
Se vuoi stare sull'automatico va bene la TZ per il range focali più ampio (ha il tele a quasi 300mm).Se rinunci a quello ma vuoi foto di qualità un pò migliore e fuoco più rapido ,vai con una Fuji f100fd,ciao

Alittu
23-06-2009, 13:54
Se vuoi stare sull'automatico va bene la TZ per il range focali più ampio (ha il tele a quasi 300mm).Se rinunci a quello ma vuoi foto di qualità un pò migliore e fuoco più rapido ,vai con una Fuji f100fd,ciao

Grazie Tiresia,
"il range focale" e l'obiettivo quadrangolare sono la stessa cosa? Perdonami ma di roba tecnica non me ne capisco molto....
ciao
Alessandro

Tiresia
23-06-2009, 14:29
No,il range è lo spettro delle focali coperto;28-280 mm per la tz5,28-140mm per la fuji.Quindi la pana ne copre di più,in questo caso è più estesa in tele,cioè avvicina di più gli oggetti (parlando con linguaggio ottico,ingrandimenti di circa 6x per la pana e circa 3x per la Fuji).Ma la Fuji,ti ricordo,ha una migliore qualità immagine,cioè è più "nitida",e va meglio ad alti iso,cioè quando tu dopo il tramonto scatti una foto ad un paesaggio e la macchina seleziona i 400 iso (invece dei soliti 100 che bastano per la luce diurna)perchè c'è poca luce,la foto con la Fuji ti verrà con meno rumore,meno "disturbata" nella trama di fondo,essendo che il rumore crea macchie e puntini vari,sempre più numerosi con l'alzarsi degli iso.
L'obiettivo grandangolare -35,32,28,24mm ecc.-(non "quadrangolare..;-) ti da una visione più ampia della scena in gradi ma rimpicciolisce di più i soggetti,li allontana.
Mentre il teleobiettivo (100,150,200,300mm,ecc) ti da una visione di particolari più limitati dell'immagine ma te li avvicina di più.
Il primo è utile per i gruppi di persone in ambienti stretti o per fotografare una cosa grande da vicino (palazzi,elefanti,ecc.) mentre il secondo serve per fotografare da lontano l'uccellino sul ramo o l'attaccante che fa gol dalla parte opposta del campo,ciao.