PDA

View Full Version : i raggi infrarossi possono attraversare i materiali?


uvz
21-06-2009, 14:43
Il telecomando del mio televisore ha due led posizionati davanti, ovviamente, ma dentro uno sportellino. Di fianco alla pila, davanti alla piccola circuiteria. Lo sportellino è fatto dello stesso materiale di tutto il telecomando. Non ha la classica plastica nera semitrasparente per i raggi infrarossi.
Puntando in qualsiasi direzione il telecomando funge, anche puntandolo all'indietro. Come fa? I raggi infrarossi rimbalzano fino a quando non colpiscono il sensore televisivo?
Invece se metto la mano davanti non funziona.

PHCV
21-06-2009, 15:51
Il telecomando del mio televisore ha due led posizionati davanti, ovviamente, ma dentro uno sportellino. Di fianco alla pila, davanti alla piccola circuiteria. Lo sportellino è fatto dello stesso materiale di tutto il telecomando. Non ha la classica plastica nera semitrasparente per i raggi infrarossi.
Puntando in qualsiasi direzione il telecomando funge, anche puntandolo all'indietro. Come fa? I raggi infrarossi rimbalzano fino a quando non colpiscono il sensore televisivo?
Invece se metto la mano davanti non funziona.

sì, rimbalzano fino a raggiungere il sensore.

CioKKoBaMBuZzo
22-06-2009, 22:30
le onde elettromagnetiche supeano gli ostacoli solo se la loro lunghezza d'onda è maggiore dello spessore dell'ostacolo che devono superare..per gli infrarossi si va da 700 nanometri a 1 millimetro

uvz
23-06-2009, 10:59
Questo ovviamente in generale, poi ci possono essere materiali più sottili ma inpenetrabili (schermati), vero?

CioKKoBaMBuZzo
23-06-2009, 11:02
mmm...sinceramente non zo, ma ad occhio non credo

PHCV
23-06-2009, 16:33
mmm...sinceramente non zo, ma ad occhio non credo

beh direi tutti i metalli di sicuro.. lo spessore non penso proprio sia l'unica variabile!!!

gabi.2437
23-06-2009, 17:57
il raggio infrarosso del telecomando trattalo a grandi linee come se fosse luce, si comporta quasi uguale, apparte qualche materiale trasparente per la luce ma non per l'infrarosso (e viceversa)

La copertura del telecomando evidentemente è trasparente per lui, quindi la ignora allegramente.
Se lo giri qua e là, illumina più o meno la stanza quindi viene visto dal sensore.
Se ci metti la mano davanti eh, blocchi il raggio, che, come per una torcia, si ferma lì

xenom
23-06-2009, 18:00
il telecomando lavora quasi nel visibile... i led IR usati dai telecomandi mi sembra che funzionino sugli 750-800 nm o intorno a questo valore (il rosso tanto per rendere l'idea corrisponde a 650 nm.


gli IR lontani dal visibile (1500 nm o più) invece vengono assorbiti dalla maggior parte dei materiali, equivalgono all'irraggiamento termico...

marchigiano
23-06-2009, 21:52
La copertura del telecomando evidentemente è trasparente per lui, quindi la ignora allegramente.
Se lo giri qua e là, illumina più o meno la stanza quindi viene visto dal sensore.
Se ci metti la mano davanti eh, blocchi il raggio, che, come per una torcia, si ferma lì

quoto, mi pare la spiegazione più logica. tra l'altro per esserne sicuri basta prendere una qualsiasi videocamera (cellulare fotocamera o altre robe col sensore), puntarci il telecomando e vedere se si accende il led quando si premono i pulsanti

gabi.2437
23-06-2009, 22:10
Vero, si illumina di un bel bianco, da provare almeno una volta :D

CioKKoBaMBuZzo
24-06-2009, 00:58
se non sbaglio qui in zona c'era un thread su come costruire artigianalmente un visore infrarossi :D