PDA

View Full Version : Un pensiero sulla pirateria


ministro
21-06-2009, 10:03
Salve a tutti!
Io ed i miei amici abbiamo buttato giù due righe sull'argomento pirateria, non dal punto di vista di cosa è lecitoe di cosa non lo è, tralasciando se i costi per il consumatore siano adeguati o meno, non chiedendoci se avendo il gioco originale sia permesso scaricarne una copia, zero copie o mille copie, ma concentrandoci sulle responsabilità delle software house.

La domanda è:
chi ha mai acquistato un videogioco e poi ne è rimasto deluso e lo ha riposto sulla mensola vicino alle cose inutili, magari anche con qualche rimorso economico? Perchè succede questo? Qual'è il motivo?

Secondo il nostro ragionamento i problemi spesso derivano dalle software house.
Punto 1_
I trailers di debutto e tanti video esplicativi sono completamente inutili perchè sono rifiniti allo scopo di far apparire il prodotto meglio di quello che è in realtà.
Punto 2_
Non tutti i videogiochi dispongono di una prova demo, lasciando ancora più responsabilità ai trailer della presentazione del prodotto.
Punto 3_
I demo comunque servono a poco, illustrando solo una minima parte del prodotto, tralasciando quasi tutti i suoi aspetti:
_essendo demo non si può testare la longevità.
_il livello/labirinto/circuito/missione presentato è il migliore del gioco?
Succede spesso che il demo introduca molte parti spettacolari del gioco ma che poi il resto risulti più scarno o comunque non all'altezza.
_Quanto dura il gioco?
Questa domanda è relativa, e la risposta ancora di più:
dipende se l'intelligenza artificiale è stata ben rapportata, dipende dal grado di difficoltà che si può raggiungere, dipende dall'abilità del giocatore, dipende dal tipo di gioco, se ha o meno sezioni secondarie che influiscono sul gioco in se e sulla sua storia o se sono tranquillamente trascurabili.
_Ogni demo presentato ha sempre quella bella frase piazzata sulle schermate iniziali che dice: "Questo demo non rappresenta la qualità finale del prodotto". In che senso? Sotto quali degli innumerevoli aspetti di un
videogioco? In che termini percentuali?
_Il demo non riesce a farci capire se la storia presentataci possa essere entusiasmante fino alla fine, se ci saranno colpi di scena, se arriveremo in fondo con l'amaro in bocca o schizzando di gioia dalle sedie.
Punto 3_
Il prodotto finale sarà ben ottimizzato?
Molti, fin troppi videogiochi non rispettano questa che, a nostro avviso, dovrebbe essere una LEGGE; non è possibile che per godere a pieno di un videogioco si debbano aspettare una, due, tre patch e magari chissà quanto tempo prima che la software house decida di rilasciarle e trovi comunque delle valide soluzioni per sistemare bugs quà e là più o meno gravi, magari non riuscendoci mai !!!

_________________
pensieri..
_Quando mia madre va al mercato a comprare il formaggio spesso ne offrono un pezzetto all'assaggio, un demo se vogliamo, che rappresenta tutti gli aspetti del prodotto che andrà ad acquistare o meno.
_Quando andiamo al cinema è vero che possiamo essere stati ingannati dal trailer fin troppo spettacolare, ma è anche vero che ci abbiamo speso 7/8 euro, il che ci permetterà di scegliere se acquistare o meno il DVD/BR che ci costerà 3-4 volte di più. Il prodotto ci è stato presentato tutto e al meglio.
_Molti sono contrari alla pirateria ma anche a buttare via i sudati soldi, perciò scaricano il gioco, lo provano bene, lo finiscono, lo rigocano, e poi dopo un'attenta valutazione decidono se è il caso di comprarlo o meno, considerando il fatto che alcuni costano 60euro e che un annetto dopo lo si trova in edicola a 10euro.
________________

Abbiamo pensato di fermarci quà, lasciando spazio a voi e ad i vostri pensieri.
Abbiamo volutamente evitato nomi, titoli e riferimenti vari, permettendoci solo quest'ultima cosa:

Saranno circa 8 mesi fa è stata rilasciata un'intervista a ID software sulla pirateria, le risposte sono state strabilianti:
_quando un gioco è sponsorizzato da hardware house (quasi tutti!) i costi di produzione sono quasi del tutto ricoperti, perciò dal momento della vendita i ricavi sono netti.
_il gicatore preferisce non comprare i prodotti, ma impiegare quei soldi per migliorare l'hardware della propria macchina, essendo appunto i videogiochi bisognosi di hardware sempre più potente, evitando di comprare prodotti che poi non riescono ad utilizzare.
_questi due punti ci fanno capire come i cerchio si chiude.
L'intervista l'ho letta su TheGameMachine, non ricordo esattamente il numero ma credo sia facilmente rintracciabile sul web.

Buona continuazione!
Ciauuuuuuuuuuuuuu