PDA

View Full Version : DUBBIO!!Opteron 180 0 Amd 4800+ socket 939. Parola agli esperti come voi


oculistica2007
21-06-2009, 09:48
Salve sono alla ricerca di un AMD x2 dual core 4800+ socket 939. Da una recensione vista su questo forum le opinioni sono a favore dell'opteron 180 per una serie di motivi a voi noti:riscaldamento e altro. Siete concordi o meno ?quale consigliereste considerato il prezzo altissimo del 4800+(oramai già storia ma pursempre bello.
Ciao a tutti

factanonverba
21-06-2009, 09:57
Riesci ancora a trovarli? :D

E a che prezzi? :confused:

oculistica2007
21-06-2009, 12:39
questo è il problema!Ma volevo sapere la differenza

oculistica2007
23-06-2009, 16:07
questo è il problema!Ma volevo sapere la differenza
su

Locutus
23-06-2009, 16:22
Il Sig. Opteron proviene dal centro del wafer, regge temperature più alte (il mio lo portai a 2.6 senza modificare la il voltaggio e stavo ad aria).
Su e-bay te li tirano dietro, anzi giorni fà c'era un ragazzo che a 120 euro dava via un fx 60 (meglio ancora) e MB. (una a8v se mi ricordo bene).
Se poi hai "fortuna" potresti trovare un FX62 (ultimo procio su 939).
Ciao.

overclock80
23-06-2009, 16:28
Il problema principale direi che è il prezzo più che la scelta tra quelle due cpu.

Visto il tempo trascorso da quando quei processori erano il top, ormai si riesce con un investimento relativamente ridotto a prendere cpu+mobo+2Gb ram con prestazioni pari o superiori.

oculistica2007
24-06-2009, 00:05
Il Sig. Opteron proviene dal centro del wafer, regge temperature più alte (il mio lo portai a 2.6 senza modificare la il voltaggio e stavo ad aria).
Su e-bay te li tirano dietro, anzi giorni fà c'era un ragazzo che a 120 euro dava via un fx 60 (meglio ancora) e MB. (una a8v se mi ricordo bene).
Se poi hai "fortuna" potresti trovare un FX62 (ultimo procio su 939).
Ciao.
Non capisco quele sigle .Me le puoi spiegare?Grazie

Il problema principale direi che è il prezzo più che la scelta tra quelle due cpu.

Visto il tempo trascorso da quando quei processori erano il top, ormai si riesce con un investimento relativamente ridotto a prendere cpu+mobo+2Gb ram con prestazioni pari o superiori.

Questo è anche giusto.Ma veramente c'è tanta differenza o uno vale l'altro?

Capellone
24-06-2009, 00:23
a parità di caratteristiche tecniche la differenza la vedresti solo nel potenziale di overclock. per lo stesso motivo un Athlon FX lo pagheresti carissimo solo perchè ha in più il moltiplicatore sbloccato utile all'overclock.

overclock80
24-06-2009, 00:29
Non capisco quele sigle .Me le puoi spiegare?Grazie

Questo è anche giusto.Ma veramente c'è tanta differenza o uno vale l'altro?

Per le sigle te le posso spiegare io, sono i processori della serie FX, i 939 più veloci uscite in teoria i più veloci che si possono montare sulla tua scheda madre attuale, a patto che li supporti il che non è detto. L'FX-60 Dual core il più veloce della serie va a 2.6Ghz con 1MBx2 di cache L2. Cpu per appassionati di overclock e moltiplicatore sbloccato.

Circa L'FX-62 non mi pare ne abbiano fatti per 939 ma sia AM2.

Riguardo alla differenza tra 4800+ e Opteron 180 come prestazioni sono pari, l'Opteron è migliore se uno cerca l'overclock visto che essendo selezionato dallla parte migliore del wafer di silicio è più probabile (non certo) che regga meglio un eventuale aumento di frequenza fuori specifica.

Detto questo un esempio:

AMD A64 X2 5400+ 65W 2.8GHz 56€
Gigabyte - GA-MA78GM-UD2H 78€
Corsair 2X1GB TwinX DDR2 800 32€

166€ e hai già un sistema nettamente superiore e che consuma e scalda meno rispetto a quello che avresti facendo l'upgrade della sola CPU.

Ovvio, se trovi a molto poco un 4800+ o un Opteron 180 la cosa si potrebbe pure fare ma la questione è appunto quanto vai a spendere per sapere se ne vale la pena.

oculistica2007
24-06-2009, 06:53
Grazie! rRsposta da vero professionista della materia.

isomen
25-06-2009, 22:33
AMD A64 X2 5400+ 65W 2.8GHz 56€


A pochi € in più trova il 7850 (o il 7750 a circa lo stesso prezzo) che è un po' migliore del 5400... sia a default che in oc.

Per il resto quoto.

;) CIAUZ

Bambù
25-06-2009, 23:26
io vedo meglio
CORSAIR TWIN2X4096-6400C5 DDR2 4GB (2X2GB) 800mhz 41,00EUR
INTEL Pentium Dual Core E5200 2.5 GHz BOX 54,80EUR
ASROCK P43Twins1600 P43 57,70EUR

Sub-Totale: 153,50EUR

risparmia pure e il 5200 volendo si clokka bene!

oculistica2007
25-06-2009, 23:27
Bella Configurazione

Bambù
25-06-2009, 23:38
:D grazie!
Se non vuoi spendere tanto per me è la migliore! e rispetto a qualsiasi 939 dovrebbe andar parecchio in più.

overclock80
25-06-2009, 23:48
io vedo meglio
CORSAIR TWIN2X4096-6400C5 DDR2 4GB (2X2GB) 800mhz 41,00EUR
INTEL Pentium Dual Core E5200 2.5 GHz BOX 54,80EUR
ASROCK P43Twins1600 P43 57,70EUR

Sub-Totale: 153,50EUR

risparmia pure e il 5200 volendo si clokka bene!

Ehm...non ti sei dimenticato qualcosa?....

La scheda madre che hai indicato non ha la scheda video integrata. Quella Gigabyte invece ha un video integrato niente male con supporto anche all'HDMI casomai servisse.

Al conto quindi andrebbe aggiunta una scheda video per completare il sistema.

Il succo della questione comunque è che non mi pare convenga l'upgrade, poi uno sceglie quello che vuole in base a quanto vuole spendere. :)

Bambù
25-06-2009, 23:59
si si senza dubbio non volevo darti torto!!
Ipotizzando tenesse la sua scheda video attuale, il mio era solo un consiglio perchè preferisco la configurazione che ho postato! ;)
se la volesse integrata c'è:
ASROCK G43Twins-FullHD 56,50EUR
non è il top la grafica intel ma è garantita la riproduzione a 1080p, se volesse di più potrebbe sempre comprare una dedicata nuova come hai detto tu.
Ho postato solo perchè ho un 939 anche io e ho visto che l'upgrade del solo procio non vale la pena! ;)

dinigio63
26-06-2009, 00:14
Io ho 3 180 e 2 165, i 180 prendono rock solid i 3 giga con 1.45vcore, ma solo con una buona scheda madre, ce li ho e li tengo, ma... sinceramente con quello che cè in giro, è roba antica ormai, anche se a dire il vero, nonostante overclock, accesi 24/7, sono pressochè freddi e le schermate blu inesistenti (se non cede altro), i 180, hanno i numeri "magici" per i 3 giga:250 di bus, ht4x, ddr a 200MHz settandola a 333, dunque nessun problema nemmeno con 4 banchi, anzi, gradisce le high density tipo le samsung zccc.
Se hai una scheda tipo la asus a8v-e (nelle sue varianti)e hai già la ram in casa, fino a 80 euro secondo me puoi spenderli, oltre, il gioco non vale la candela, meglio cambiare tutto :)

claus_57
27-06-2009, 15:03
Mi aggiungo alla discussione anche se il mio problema è un pò diverso. Ho una assus a8n32 sli deluxe con un opteron 180 e 2Gb di ram, a suo tempo ho installato un dissipatore Cooltek auras 92, mai avuto problemi col 3600+ x2 che ho tenuto per 2 anni. Poi sono passato all'Opteron con l'idea di overcloccare cosa che non ho più fatto. Dopo un anno di onesto lavoro la cpu sta dando i numeri surriscaldandosi e spegnendo il computer in autoprotezione. Ho seguito un pò le temperature con Everest (win 7 non accetta il tool asus) e si surriscalda anche solo a masterizzare un dvd (80°), se gioco a second life dopo un pò arriva a 120° e spegne tutto.
Su e-bay non ho trovato nessuno che tira dietro cpu 939: un 3200 x2 65€ o un 4200 x2 95€ più spedizione... ovviamente rigorosamente usate!
Che dite allora... meglio cambiare tutto vero? Usando il SO a 32 bit val la pena di mettere 4Gb di ram?
La configurazione Intel che suggerite dovrebbe andar meglio di quella attuale vero?
Grazie :confused:

isomen
27-06-2009, 15:24
Mi aggiungo alla discussione anche se il mio problema è un pò diverso. Ho una assus a8n32 sli deluxe con un opteron 180 e 2Gb di ram, a suo tempo ho installato un dissipatore Cooltek auras 92, mai avuto problemi col 3600+ x2 che ho tenuto per 2 anni. Poi sono passato all'Opteron con l'idea di overcloccare cosa che non ho più fatto. Dopo un anno di onesto lavoro la cpu sta dando i numeri surriscaldandosi e spegnendo il computer in autoprotezione. Ho seguito un pò le temperature con Everest (win 7 non accetta il tool asus) e si surriscalda anche solo a masterizzare un dvd (80°), se gioco a second life dopo un pò arriva a 120° e spegne tutto.
Su e-bay non ho trovato nessuno che tira dietro cpu 939: un 3200 x2 65€ o un 4200 x2 95€ più spedizione... ovviamente rigorosamente usate!
Che dite allora... meglio cambiare tutto vero? Usando il SO a 32 bit val la pena di mettere 4Gb di ram?
La configurazione Intel che suggerite dovrebbe andar meglio di quella attuale vero?
Grazie :confused:

Il tuo dissi è appena sufficente per tenere a bada un procio con tdp di 110w a default, se poi consideri che con il tempo la pasta termoconduttiva può aver perso parte della sua efficacia e la polvere che può essersi accumulata nel dissi e nella ventola... deduco che l'alta temperatura sia da non attribuirsi ad un malfunzionamento del procio.

;) CIAUZ

dinigio63
27-06-2009, 15:46
@ Claus_57
A meno che non sia un blocco di polvere, nel senso che tutto il dissipatore sia diventato un blocco della stessa, non dovrebbe avere tutti sti problemi di calore, la cpu è data per 90 watt di tdp, ho notato però una cosa, ma non avendo un oscilloscopio sottomano e nemmeno un tester valido non posso misurarla, nelle schede madri asus di fascia alta, io ho una a8n-sli premium, le cpu tendono a scaldare molto dopo un paio di anni, potrebbe essere un ripple dello switching della vcore,magari stanno partendo i condensatori...

claus_57
27-06-2009, 15:47
Uhm... ogni tanto spolvero e la prima cosa che ho fatto quando ha cominciato a dare i numeri è stata aria compressa e cambio di pasta silver... che dite che sia "andato"? L'altra estate non si spegneva mai. Devo anche dire che non ho mai controllato la temperatura, ma pensavo che essendo a clok standard non ci fossero problemi.

isomen
27-06-2009, 15:51
Dinigio, nn voglio mettere in discussione la tua parola... che sicuramente conosci gli opty molto meglio di me, ma anche qui (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Dual-Core%20Opteron%20180%20-%20OSA180DAA6CD%20(OSA180CDBOX).html) il 180 viene dato per 110w e stando a questa (http://www.hardware.info/en-US/productdb/bGNkZpiVmJLK/viewproduct/Cooltek_Auras_92/) recensione del dissi... direi che è proprio al limite.

;) CIAUZ

dinigio63
27-06-2009, 15:52
è più ma molto più probabile che stia partendo il chipset, a me purtroppo tutti i chipset nvidia sono morti dopo poco la fine della garanzia, e anche la scheda menzionata sopra sta cominciando a fare brutti scherzi, una cpu è praticamente impossibile romperla in condizioni normali

dinigio63
27-06-2009, 15:55
potrei anche sbagliarmi, ma lo stepping e6 del 180 era dato per 90 watt dal venditore,non ho mai controllato sul sito amd, contro i 110 dell'e4, i miei su a8v a 3 gigi sono freddi, un x2 4800 al cospetto è un forno (e a 3 gigi fà una fatica bestia ad arrivarci)

claus_57
27-06-2009, 16:15
eeeehhhh... "ripple dello switching"...? Ma con lo scappellamento a destra o a sinistra? :mbe: A parte gli scherzi sei un pò "criptico" anche se ho capito il concetto.
Dovrei provare la cpu su un'altra scheda madre, forse spenderei meno.
In effetti anche io ho avuto il dubbio che potesse essere quella, Everest mi da la tensione del core variabile tra 1,1 e 1,4 V. Il più delle volte è 1,4 e mi sembra un'oscillazione un pò troppo ampia. Che dite?

dinigio63
27-06-2009, 16:39
allora il problema è quello che ti ho detto, dovresti leggere 1.35 con scarti non superiori a 0.03v in idle(1.32/1.38), oltre la scheda madre è andata(in parole semplici) e la tua cpu sta consumando come una fonderia

claus_57
27-06-2009, 19:49
Grazie, mi sei stato di grande aiuto.
Comunque finchè la CPU gira vuol dire che non si è rovinata, giusto? :(

dinigio63
27-06-2009, 20:07
Non si rovina ma però rischia di cuocersi e non avere più le stesse caratteristiche, non è tanto la temperatura, quanto la corrente di picco che è molto elevata, come se fosse in overclock spinto,se hai un'altra scheda madre, cambiala, o altrimenti, se sei in grado di farlo o farlo fare, prova a cambiare i condensatori sull'alimentazione della scheda madre, il problema dovrebbe essere quello, anche prenderli nuovi, con pochi euro, ritorna tutto come nuovo di solito :)

claus_57
27-06-2009, 21:00
OK, non è un problema cambiare dei condensatori.
Domani vado via per una settimana, poi vi racconto.

isomen
28-06-2009, 14:22
potrei anche sbagliarmi, ma lo stepping e6 del 180 era dato per 90 watt dal venditore,non ho mai controllato sul sito amd, contro i 110 dell'e4, i miei su a8v a 3 gigi sono freddi, un x2 4800 al cospetto è un forno (e a 3 gigi fà una fatica bestia ad arrivarci)

A prescindere dal fatto che per quello che riguarda claus_57 è molto probabile che tu abbia centrato (come al solito) quello che è il reale problema, mi risulta che il 180 sia uscito solo come step E6 e con TDP di 110w... come si vede da questo documento amd:

http://img195.imageshack.us/img195/6356/tdpopteron.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/tdpopteron.jpg/)

Sempre ringraziandoti per l'aiuto che mi hai dato con la A8V

;) CIAUZ

dinigio63
28-06-2009, 14:39
Ehehe credo molto di più a AMD che a FMM, come dici tu giustamente il TDP dell'Opty è 110watt, però a questo punto anche fast aveva ragione, se il 185 ha 110 watt, 2.6G 1.375/1.4V, a 2.4 la potenza massima richiesta è inferiore, anche in virtù del fatto che è dato (quello che ho preso io) a 1.3V, facendo i conti in rapporto alla frequenza e alla tensione esce il valore di circa 90 watt , anche meno visto che cresce al quadrato normalmente, un 165 a 1.8, forse non arriva a consumare 65 watt, nonostante il TDP di 110, infatti nonostante i miei siano sottotorchio 24/7 al 100%, non overcloccati, arrivano a 47 gradi col dissi originale(quello con le heatpipe), se ne ho voglia la prossima settimana, provo a vedere il consumo reale delle cpu :)

isomen
28-06-2009, 15:17
Nn conosco il dissi in questione, ma stando alla recensione che ho trovato ho il dubbio che possa essere peggiore di quello stock (in fondo quelli con le heatpipe nn sono male)... anche se è probabile che il problema sia tutto della mobo (come supponi te).

;) CIAUZ

dinigio63
28-06-2009, 19:40
In effetti il dissi stock dell'opty non è niente male, anzi penso che come efficienza sia il migliore mai prodotto per una cpu come dissipatore di serie, però dalla foto mi sembrava più o meno equivalente come tipo, senz'altro meglio di uno Zalman 7000, che dissipa a malapena un sempron.
Come dicevo,per il difetto della scheda madre del nostro amico, la variazione così grossa della vcore, può avere 2 motivi, o la capacità dei condensatori si è ridotta così tanto che l'azione del controllo è diventata più veloce della controreazione che lo livella, per cui si innesca una autoscillazione, oppure cè un problema a livello di rilevazione(più raro),e qui entra in gioco il chipset. :)

oculistica2007
30-06-2009, 18:47
Siete stai fantastici nella discussione che ho aperto e non credevo che suscitasse tanto interesse. Vi rivolgo una domanda da inesperto rispetto avoi. Premesso che l'opteron è acqua passata e che riscalda molto ,io avrei il piacere di comprarlo e di provarlo. Ma quale dissi associare e quali impostazioni devo aprire nel bios?una cosa è certo che gallina vecchia fa buon brodo(anche se non sempre). grazie a tutti se mi sollevate quest'ultimo dubbio

Locutus
01-07-2009, 17:25
Guarda io col 180 (quelli inferiori si cloccano meglio) e dissy stock (ottimo di suo) e lasciando il voltaggio standard gli fregavo tranquillo 300 mhz sia con una a8v che con la a8n32 sli dlx, quindi pensa con una altra MB cosa potresti fare.
Ciao e buon divertimento.

damolition
02-07-2009, 08:22
Per lo spegnimento del pc, prima di cambiare qualsiasi componente o dar per persa la cpu, ti consiglio formattare così da fare una bella pulizia. Per quanto riguarda l'opteron come si vede in firma sono arrivato a 3 giga abbastanza facilmente e premetto che io non me ne intendo di overclock.

claus_57
07-07-2009, 17:02
:help: Mumble... sono un pò perplesso! Lasciamo perdere la formattazione che non serve di sicuro a nulla, il sistema è installato da poco e ieri sera mi si è spento anche solo navigando in internet. La mia perplessità riguarda i condensatori: ce ne sono troppi, cambiarli tutti è improponibile. Bisognerebbe individuare quelli che stabilizzano l'alimentazione della cpu ma non saprei da che parte cominciare.
A questo punto mi conviene cambiare MB voi che dite?

dinigio63
07-07-2009, 19:18
Ciao, i condensatori normalmente sono 6, sono 3 gruppetti di 2, tutti identici vicini a 3 bobine uguali vicinissimi alla cpu

claus_57
07-07-2009, 20:08
Ah.... ecco, allora dovrebbero essere quelli segnati di rosso di fianco allo zoccolo giusto?
In alternativa avrei per le mani una DFI Lanparty a 75 € spedizione compresa (dice nuova.... mah). Cambiando i condensatori però: con meno spesa + resa!

dinigio63
07-07-2009, 20:19
Secondo me è superiore la tua alla DFI, poi cè sempre l'incognita del trasporto se veramente funziona ancora bene, a me ne sono capitate 4 (quattro) con dei problemi di saldatura del chipset, e lì poi, hai solo un posto dove puoi metterle...
Senza contare che la spesa dei condensatori è davvero minima, potresti anche recuperarli da qualche mb rotta :) (io le tengo apposta)

claus_57
07-07-2009, 20:32
Deciso... adesso smonto tutto! A, scusa, hai visto la foto in allegato? Sono quelli vero da cambiare?

dinigio63
07-07-2009, 21:08
Ciao non vedo nessuna foto

claus_57
07-07-2009, 23:09
Niente allegato.
Non c'è verso di dissaldare 'sti condensatori maledizione! Ho due saldatori: uno è il classico da piccole saldature di precisione, uno stilo da 26 W.
L'altro un pistolone da 180 W che fa diventare incandescente la punta.
Nessuno dei due riesce a sbloccare le saldature. Mai successo.
Tu hai già fatto un lavoro del genere?

K Reloaded
08-07-2009, 12:12
è insensato postare allegati con le immagini, la cosa corretta da fare è far hostare le proprio immagini postando qui sul forum i thumbinails ... :O

damolition
11-07-2009, 16:34
Novità?

dinigio63
11-07-2009, 19:20
Niente allegato.
Non c'è verso di dissaldare 'sti condensatori maledizione! Ho due saldatori: uno è il classico da piccole saldature di precisione, uno stilo da 26 W.
L'altro un pistolone da 180 W che fa diventare incandescente la punta.
Nessuno dei due riesce a sbloccare le saldature. Mai successo.
Tu hai già fatto un lavoro del genere?

Si con un weller , con punta grossa e 450 gradi, poi ci vuole molta pazienza e tirare pianino, rompere un via da vari layer , potrebbe portare al non funzionamento...

claus_57
16-07-2009, 17:05
Mi sono ceduti i nervi... ho ordinato la DFI. Non mi fidavo di un'altra Asus usata.
E' arrivata ierie non l'ho ancora montata.
Mi piange il cuore buttare via l'A8N, sembra nuova ma d'altronde... :rolleyes:

claus_57
20-07-2009, 00:42
FATTO! Sostituito la mobo con una DFI lanparty nf4 UT-D.
Ora la tensione è sempre a 1,3 e le temperature cpu1, cpu2 e core non arrivano ai 45. Tutto bene dunque. :D
Unico neo non riesco a installare WIN 7, non riesco a fargli riconoscere rete, audio e un altro device non identificato.
Peccato, comunque XP ice 5 elite va alla grande.
GRAZIE DI TUTTO ;)

dinigio63
20-07-2009, 07:19
@Claus57
Ma le stesse periferiche che non vanno con il 7, con xp funzionano?

claus_57
20-07-2009, 19:57
Sì, in XP funziona tutto alla grande. Sto setacciando il web per trovare una soluzione, per ora ho risolto per l'audio ma non c'è verso per la scheda di rete.
E' un problema che hanno tutti con questa mobo. E pensare che la A8 con lo stesso chipset non aveva fatto una piega, questa ha cominciato a rompere subito per fargli vedere i dischi raid.

dinigio63
20-07-2009, 20:10
prendi i driver singoli uguali da altre schede madri, di solito funziona...

Anonimix
17-06-2010, 20:53
ciao a tutti!
ho letto questa stupenda discussione ed essendo fuori dal campo dell'informatica mi rivolgo ancora una volta a voi guru per un pò di consigli utili!

ho tirato fuori da una vecchia scatolona :

- ASUS A8N SLI DELUXE ( con scatola e tutto dentro)
- AMD ATHLON 64 3500+ Venice 20 EURO
- Dissipatore SK7 Thermalright
- nVIDIA 7800GTX (256 MB) PCI Express 40 EURO
- 2X512 DDR PC3200 (200 MHz) NO BRAND TIME 2.5 3 3 8 10 EURO CAD 1
- 2X512 DDR PC3200 (200 MHz) Kingston TIME 3 3 3 8 10 EURO CAD 1

ora vorrei resuscitarla e stavo cercando un Opteron 185 ultimo modello della serie ma leggendo il forum ho capito che mi posso prendere un bel 165 e portarlo a 2.6GHz ma da quello che ho capito i dissi per gli overclok sono rumorossissimi!

Il mio intento è portare il pc al suo TOP e godermelo per un pò ma lo vorrei SILENZIOSO!! MOLTO SILENZIOSO!!

qualche consiglio su CPU economica e Dissi magari anche da spenderci sopra qualcosa che siano silenziosissimi?
roba tipo THERMALRIGHT VENOMOUS X si potra mettere FANLESS su socket 939? ho letto in giro qualcuno che lo ha fatto!! sono pazzo??

grazie mille!!


Unico problema io ho un di