PDA

View Full Version : La prima volta di un vecchio wen me 256 mb ram che distro?


millina
20-06-2009, 20:52
Salve, sono iscritta al forum di hwupgrade da un po' di tempo e mi è stato consigliato questo particolare spazio in quanto vorrei provare a mettere una distro gnu/linux in un mio vecchio computer desktop con windows me che ormai non viene più aggiornato dalla casa madre e neppure trova software adatto -soprattutto antivirus- il problema è che di linux capisco poco o nulla e il computer abbisogna di essere messo il prima possibile al "riparo" perché ormai non ha più una protezione antivirus efficace (inoltre non riesco a disinstallare il vecchio antivirus, ho apereto altre discussioni in corso...)
Cosa mi consigliate per un vecchi pc con win me e 256 mb di ram di memoria?
Non prenderà troppo spazio sull' HD installare una distro su partizione in modo da farli convivere almeno per i primi tempi?

Ho acquistato una rivista apposita, e sembrano esserci programmi interessanti per fare il "passaggio della prima volta" e creare partizioni, ma questi programmi non girano sul Me.:confused:
So di essere inadeguata ma da qualche parte dovrò cominciare quindi vi chiedo aiuto:help:

Lutra
21-06-2009, 08:23
Salve, sono iscritta al forum di hwupgrade da un po' di tempo e mi è stato consigliato questo particolare spazio in quanto vorrei provare a mettere una distro gnu/linux in un mio vecchio computer desktop con windows me che ormai non viene più aggiornato dalla casa madre e neppure trova software adatto -soprattutto antivirus- il problema è che di linux capisco poco o nulla e il computer abbisogna di essere messo il prima possibile al "riparo" perché ormai non ha più una protezione antivirus efficace (inoltre non riesco a disinstallare il vecchio antivirus, ho apereto altre discussioni in corso...)
Cosa mi consigliate per un vecchi pc con win me e 256 mb di ram di memoria?
Non prenderà troppo spazio sull' HD installare una distro su partizione in modo da farli convivere almeno per i primi tempi?

Ho acquistato una rivista apposita, e sembrano esserci programmi interessanti per fare il "passaggio della prima volta" e creare partizioni, ma questi programmi non girano sul Me.:confused:
So di essere inadeguata ma da qualche parte dovrò cominciare quindi vi chiedo aiuto:help:

Dipende da quanto spazio hai a disposizione, diciamo che una installazione di xubuntu (una versione di ubuntu alleggerita per pc vecchi) dovrebbe prendere circa 2gb, ma hai comunque bisogno di allocare un pó piú di spazio.

Scarica la iso, masterizzala, e avvia da cd. Il processo di installazione é semplice e *non* hai bisogno di preoccuparti delle partizioni prima, fa tutto lui. Ad un certo punto ti chiederá quale % dello spazio libero su disco vuoi allocare a gnu/linux. Fine.

Ancora piú semplice é invece l'opzione se vuoi eliminare windows -> use entire disk.

Poi potrebbe esserci il problema della connessione. Se hai un router o un modem ethernet non c'é problema.

sacarde
21-06-2009, 08:47
http://livelinux.altervista.org/articles.php?lng=it&pg=200

Ziosilvio
21-06-2009, 09:13
Suggerirei Xubuntu, io la usavo sull'Eee PC 701 e mi ci trovavo bene.
Peraltro anche Linux Mint sembra davvero niente male, forse dovrei provarla.

Non preoccuparti dei programmi che "non girano su ME", queste distribuzioni sono fatte in modo da avviarsi da CD e fornire tutto il necessario.
Anzi, puoi addirittura provarle senza installarle, anche se il CD è molto più lento del disco fisso e le prestazioni ne risentono.

millina
21-06-2009, 15:28
@Lutra:Dipende da quanto spazio hai a disposizione, diciamo che una installazione di xubuntu (una versione di ubuntu alleggerita per pc vecchi) dovrebbe prendere circa 2gb, ma hai comunque bisogno di allocare un pó piú di spazio.

Ho il disco fisso di 38GB di cui 20 disponibili... credi bastino? Ovvio che ho nteresse a lasciare windows solo per i primi tempi... poi potrei fare una cosa tutta a linux...
]Lutra[/B]Scarica la iso, masterizzala, e avvia da cd.

scaricare la versione d xubuntu? devo averla sul cd della da lì?

Suggerirei Xubuntu, io la usavo sull'Eee PC 701 e mi ci trovavo bene.
Peraltro anche Linux Mint sembra davvero niente male, forse dovrei provarla.

Non preoccuparti dei programmi che "non girano su ME", queste distribuzioni sono fatte in modo da avviarsi da CD e fornire tutto il necessario.
Anzi, puoi addirittura provarle senza installarle, anche se il CD è molto più lento del disco fisso e le prestazioni ne risentono.


ho linux mint sul cd della rivista specializzata di cui parlavo... naturalmente c'è scritto per vista, xp, 2000 e del me non se ne parla...
dici davvero che possi tentare di usarla lo stesso?
grazie per l'aiuto:)

Lutra
21-06-2009, 16:37
Ho il disco fisso di 38GB di cui 20 disponibili... credi bastino?

si, quindi se userai Xubuntu, quando ti chiederá la % di spazio libero da usare puoi dirgli 50%. Prima di installare linux deframmenta bene windows.


scaricare la versione d xubuntu? devo averla sul cd della da lì?


scarica la iso di xubuntu 9.04 e poi masterizzarla (burn disc image)



ho linux mint sul cd della rivista specializzata di cui parlavo... naturalmente c'è scritto per vista, xp, 2000 e del me non se ne parla...
dici davvero che possi tentare di usarla lo stesso?
grazie per l'aiuto:)

troppo pesante per l'hardware che hai, in particolare per la poco memoria.

Non capisco poi cosa intendi riguardo Vista & co.: linux é un sistema operativo, non un programma.

millina
21-06-2009, 20:09
Non capisco poi cosa intendi riguardo Vista & co.: linux é un sistema operativo, non un programma.

Mi riferisco ai programmi consigliati (da linux, sul cd della rivista ce ne sono alcuni) che servono per partizionare l'HD prima della primissima installazione di una qualunque distro linux... nella rivista è spiegato passo passo la procedura ds effettuare anche da windows, ed in primo luogo devo installare il programma di partizionamento che però c'è scritto è adatto solo a win 200, xp e vista, non al Me.
In un primo momento avevo preso in considerazione di seguire questa procedura.... fgorse è meglio che aspetto a saperne di più.

Tornando alle distro ecc. qualcuno mi ha suggerito Zenwalk6 molto adatto, a suo dire, per i computer datati con poche risorse hardware... la stessa persona mi ha anche sconsigliato allo scopo sia ubuntu che xubuntu a favore di questo zenwalk6
Che ne pensi?

millina
21-06-2009, 21:28
Devo fare una precisazione riguardo alle risorse del mi vecchio pc:
non ha adsl, ma solo una connessione 56k
credete che sia possibile metterci una qualunque distro gnu/linux?
non posso al momento disporre di sdsl.

Lutra
21-06-2009, 22:35
ed in primo luogo devo installare il programma di partizionamento che però
Tornando alle distro ecc. qualcuno mi ha suggerito Zenwalk6 molto adatto, a suo dire, per i computer datati con poche risorse hardware... la stessa persona mi ha anche sconsigliato allo scopo sia ubuntu che xubuntu a favore di questo zenwalk6
Che ne pensi?

a) non devi installare nessun programma per il partizionamento e non devi necessariamente partizionare prima di installare; xubuntu (esempio) durante l'installazione fa tutto da solo. Fidati.

b) non sono d'accordo. Niente contro Zenwalk, ma bisogna fare i conti con la disponibilitá di risorse per *buntu, in particolare guide, tutorials, pacchetti, etc. ma soprattutto una comunitá di utilizzatori "n" volte piú grande di quelle di altre distribuzioni.

Lutra
21-06-2009, 22:36
Devo fare una precisazione riguardo alle risorse del mi vecchio pc:
non ha adsl, ma solo una connessione 56k
credete che sia possibile metterci una qualunque distro gnu/linux?
non posso al momento disporre di sdsl.

configurare la connessione non dovrebbe essere un problema.

millina
22-06-2009, 12:28
configurare la connessione non dovrebbe essere un problema.
ti ringrazio, speriamo bene!
Grazie anche per le risposte precedenti in merito al partizionamento:)
PS: è difficile modificare le impostazioni di boot?

Damage92
22-06-2009, 13:06
configurare la connessione non dovrebbe essere un problema.

Non potrebbe avere problemi col modem 56k?

millina
23-06-2009, 12:28
Non potrebbe avere problemi col modem 56k?

era quello che m chiedevo anche io... qualcuno mi aveva messo questo dubbio...i

Damage92
23-06-2009, 13:34
era quello che m chiedevo anche io... qualcuno mi aveva messo questo dubbio...i

Puoi postare il nome del modem?
E comunque siamo sicuri che non può accedere ad una rete adsl? :(

millina
24-06-2009, 12:55
Puoi postare il nome del modem?
E comunque siamo sicuri che non può accedere ad una rete adsl? :(

è un povero modem generico 56k per giunta, interno al case del pc.
va online collegandovi il classico fili alla classica spina del telefono e, no, non po' andare in adsl...

cambierebbe qualcosa collegandomi usando un cell umts come modem? (lo faccio con l'altro pc. ma nulla a che vedere con adsl, uso maxxi tim facile recharge)

Damage92
24-06-2009, 13:37
è un povero modem generico 56k per giunta, interno al case del pc.
va online collegandovi il classico fili alla classica spina del telefono e, no, non po' andare in adsl...

cambierebbe qualcosa collegandomi usando un cell umts come modem? (lo faccio con l'altro pc. ma nulla a che vedere con adsl, uso maxxi tim facile recharge)

Intendevo se dove è questo pc non c'è l'adsl... immagino di no...
con il cellulare forse è possibile, ma non è la stessa cosa (prezzi, banda, segnale...)
Vedremo, alcuni modelli di 56k funzionano da quello che so.

millina
24-06-2009, 21:26
Intendevo se dove è questo pc non c'è l'adsl... immagino di no...
con il cellulare forse è possibile, ma non è la stessa cosa (prezzi, banda, segnale...)
Vedremo, alcuni modelli di 56k funzionano da quello che so.

Nella mia zona c'è copertura adsl da poco tempo.
Io però non l'ho ancora attivata, per motivi personali, quindi no, il mio pc non ha adsl...
non mi resta che provare (se imparo almeno ad installare xubuntu) per scaricarlo non dovrebbero esserci problemi, me lo faccio scaricare da qualcuno che ha adsl, così almeno xc il download faccio prima:)

andw93
24-06-2009, 21:52
Nella mia zona c'è copertura adsl da poco tempo.
Io però non l'ho ancora attivata, per motivi personali, quindi no, il mio pc non ha adsl...
non mi resta che provare (se imparo almeno ad installare xubuntu) per scaricarlo non dovrebbero esserci problemi, me lo faccio scaricare da qualcuno che ha adsl, così almeno xc il download faccio prima:)

se non sbaglio puoi richiedere la copia su supporto ottico dal sito di ubuntu,basta scrivere i tuoi dati personali e indirizzo e ti viene inviata senza alcun costo

millina
24-06-2009, 22:02
se non sbaglio puoi richiedere la copia su supporto ottico dal sito di ubuntu,basta scrivere i tuoi dati personali e indirizzo e ti viene inviata senza alcun costo

ok grazie, comunque a giorni dovrebbero procurarmela... quello che mi preoccupa di più è l'installazione, impostare il boot da cd e, ovviamente configurare la connessione...

millina
20-07-2009, 23:06
ok grazie, comunque a giorni dovrebbero procurarmela... quello che mi preoccupa di più è l'installazione, impostare il boot da cd e, ovviamente configurare la connessione...

Novità:
... poiché nel frattempo il vecchio pc è andato in tilt :banned: per problemi di alimentazione o simili, ho tagliato la testa al toro :bsod: con l'acquisto di uno nuovo che ha xp.
conto tuttavia di poter recuperare il catorc...ehm il vecchio computer :old: che potrò sempre usare come cavia, :asd: :gluglu: nel qual caso sarò ben lieta di sperimentare xubuntu.... così magari se mio fratello si stufa di xp potrò mettergli una distro linux in virtù della pratica fatta con il catorc... ehm vecchio desktop.
Buonasalve, Marcoesse, Kohai e Sampei approveranno l'opzione da me scelta?
grazie a tutti

sampei.nihira
21-07-2009, 21:51
Novità:
... poiché nel frattempo il vecchio pc è andato in tilt :banned: per problemi di alimentazione o simili, ho tagliato la testa al toro :bsod: con l'acquisto di uno nuovo che ha xp.
conto tuttavia di poter recuperare il catorc...ehm il vecchio computer :old: che potrò sempre usare come cavia, :asd: :gluglu: nel qual caso sarò ben lieta di sperimentare xubuntu.... così magari se mio fratello si stufa di xp potrò mettergli una distro linux in virtù della pratica fatta con il catorc... ehm vecchio desktop.
Buonasalve, Marcoesse, Kohai e Sampei approveranno l'opzione da me scelta?
grazie a tutti

Certo !! :)
Sperimentare Linux su un vecchio pc ti dà modo di imparare moltissimo e fare pratica che magari nel pc che usi solitamente non faresti per "paura" di danni.

C'è anche un'altro aspetto da considerare.
XP nel pc nuovo sarà definitivamente pensionato nel 2014.
Entro quella data, se avrai imparato l'uso di Linux, potrai decidere se recuperare un pc a costo zero invece di spendere denaro per un upgrade di OS.