lexx85
20-06-2009, 19:56
salve a tutti,
recitano gli appunti di tecninca delle costruzioni: "per trovare il carico critico (nu) dell'asta i-esima, in funzione del quale sono state espresse le azioni assiali e i carichi critici di tutte le altre aste che formano il telaio, bisogna uguagliare a zero il determinante della matrice dei coefficienti".."
quello che nn riesco a capire perchè a quanto pare è così ovvio che nessuno si è mai preoccupato di metterlo x iscritto è:
1) detta matrice consta dei soli termini G, funzione di nu (con cui la teoria linearizzata del secondo ordine corregge le rigidezze calcolate al primordine), oppure i suoi termini sono dati dal prodotto tra i suddetti G e le rigidezze al prim'ordine?
2) ammettendo che io abbia risolto il telaio al primìordine col metodo degli spostamenti introducendo 3 incognite di spostamento in 3 nodi fi1 fi2 e fi3corrispondenti ad altrettanti "casi", la matrice di cui sopra si costruisce con i coefficienti dei 3 casi appena menzionati oppure deve tener conto anche del caso 0, ossia quello che vede agire i soli carichi sulla struttura? (nelò qual caso la matrice nn sarebbe quadrata e addio determinante).
recitano gli appunti di tecninca delle costruzioni: "per trovare il carico critico (nu) dell'asta i-esima, in funzione del quale sono state espresse le azioni assiali e i carichi critici di tutte le altre aste che formano il telaio, bisogna uguagliare a zero il determinante della matrice dei coefficienti".."
quello che nn riesco a capire perchè a quanto pare è così ovvio che nessuno si è mai preoccupato di metterlo x iscritto è:
1) detta matrice consta dei soli termini G, funzione di nu (con cui la teoria linearizzata del secondo ordine corregge le rigidezze calcolate al primordine), oppure i suoi termini sono dati dal prodotto tra i suddetti G e le rigidezze al prim'ordine?
2) ammettendo che io abbia risolto il telaio al primìordine col metodo degli spostamenti introducendo 3 incognite di spostamento in 3 nodi fi1 fi2 e fi3corrispondenti ad altrettanti "casi", la matrice di cui sopra si costruisce con i coefficienti dei 3 casi appena menzionati oppure deve tener conto anche del caso 0, ossia quello che vede agire i soli carichi sulla struttura? (nelò qual caso la matrice nn sarebbe quadrata e addio determinante).