PDA

View Full Version : DETERMINARE CARICO CRITICO TELAIO


lexx85
20-06-2009, 19:56
salve a tutti,

recitano gli appunti di tecninca delle costruzioni: "per trovare il carico critico (nu) dell'asta i-esima, in funzione del quale sono state espresse le azioni assiali e i carichi critici di tutte le altre aste che formano il telaio, bisogna uguagliare a zero il determinante della matrice dei coefficienti".."

quello che nn riesco a capire perchè a quanto pare è così ovvio che nessuno si è mai preoccupato di metterlo x iscritto è:

1) detta matrice consta dei soli termini G, funzione di nu (con cui la teoria linearizzata del secondo ordine corregge le rigidezze calcolate al primordine), oppure i suoi termini sono dati dal prodotto tra i suddetti G e le rigidezze al prim'ordine?
2) ammettendo che io abbia risolto il telaio al primìordine col metodo degli spostamenti introducendo 3 incognite di spostamento in 3 nodi fi1 fi2 e fi3corrispondenti ad altrettanti "casi", la matrice di cui sopra si costruisce con i coefficienti dei 3 casi appena menzionati oppure deve tener conto anche del caso 0, ossia quello che vede agire i soli carichi sulla struttura? (nelò qual caso la matrice nn sarebbe quadrata e addio determinante).

DarKilleR
21-06-2009, 08:56
se hai risolto la struttura, la risoluzione del problema misto fa si che ti trovi tutte le possibili soluzioni cinematicamente ammissibili, e tra tutte queste devi trovare quella che è anche congruente...
E ti sei risolto la struttura, e da li fai le varie verifiche di resistenza sulle sezioni maggiormente sollecitate...

Oppure non so se ho capito...ti devi costruire la matrice delle rigidezze delle aster e moltiplicare il carico per un coefficiente alfa, fino a quando non arrivi al collasso dell'elemento maggiormente sollecitato...

Giusto?

lexx85
21-06-2009, 09:09
mmm..nn credo sia quello che mi chiede l'esercizio.
qui parla di eguagliare a zero la matrice dei coefficienti al secondo ordine, solo nn capisco se questi coefficienti siano le rigidezze*fattori correttivi (G) o solo i fattori correttivi (G)