View Full Version : Fotocamera digitale
Ciao a tutti.
Vorrei comprarne una ma prima vorrei sapere una cosa: le foto che faccio posso modificarle al PC e poi portarle ad un fotografo per stamparle?
Ciao e grazie
weather65
31-01-2002, 13:07
Originariamente inviato da Plextor
[B]Ciao a tutti.
Vorrei comprarne una ma prima vorrei sapere una cosa: le foto che faccio posso modificarle al PC e poi portarle ad un fotografo per stamparle?
Ciao e grazie
...certamente....:)
Quindi:
1. le foto vengono salvate sulla memory card
2. scarico le foto da Memory card a PC
3. modifico le foto
4. rimetto le foto nella memory card
5. porto la memory card dal fotografo.
Giusto?
Quanto costano queste "foto-digitali" sviluppate dal fotografo?
Ciao.
weather65
31-01-2002, 14:12
Originariamente inviato da Plextor
[B]Quindi:
1. le foto vengono salvate sulla memory card
2. scarico le foto da Memory card a PC
3. modifico le foto
4. rimetto le foto nella memory card
5. porto la memory card dal fotografo.
Giusto?
Quanto costano queste "foto-digitali" sviluppate dal fotografo?
Ciao.
ALT !!! :)
...io le foto le stampo con la mia Epson, e quindi non posso confermarti la trafila che hai indicato.....mi pare di aver capito pero' che le foto vanno portate su floppy presso i fotografi che stampano da digitale; per i costi non ho idea......
x plextor
freena...
ok fino al punto 3, poi 3 soluzioni, ma non quella di portare la tua memory card dal fotografo (tu sai quanto l'hai usata e come...se la lasci lì... beh, non volgio essere malfidato... ma non lo farei :D )
1) ti attrezzi per la stampa in casa
2) metti le foto su un cd e porti quello da un fotografo (quello a cui mi sono rivolto mi ha chiesto 2.000 L/cad per un 13x17, una pazzia :mad: )
3) mandi le foto in un service. cioè scarichi il loro programma e le invii via internet. loro le stampano e te le rimandano (ho un amico che le manda addirittura negli usa (ma è un po' fissato :rolleyes: )
x weather65
che epson hai? sto facendo delle prove con una 890... e ho qualche dubbio....
Ciao, RobMor :)
mi intrometto
uno dei posti dove stampano su internet a buon prezzo è : http://www.photocity.it/
dove ti fanno 0,5 Euro (scusate ma non ho il carattere :D ) a foto e accettano anche le JPG
adesso vado un pò OT perchè chiedo un consiglio per me.
x wheater e robmor
Sono combattuto perchè in un centro commerciale c'è un'offerta di una Olympus C-2100 UZ che è fantastica per una 2,1 Mpixel ma è al limite del fuori produzione e anche un pò ingombrante ....mi date un consiglio ?
Ciao, Vighi
sempre per weather e robmor
poichè ho anch'io una Epson 760 ... dite che con un pò di impegno riesco a fare a meno dei centri di stampa ?
mi basta stampare qualche foto in modo decente per rabbonire la mogliettina .... perchè per convincerla non ci riesco neppure se porto le foto dal sig. Kodak in persona e faccio finta di averle stampate io :D :D
però oggi è giorno di paga .. e magari me la lascia passare
Ciao Emy se sei in lettura :D :D
weather65
31-01-2002, 16:31
Originariamente inviato da Robmor
[B]
[B]x weather65
che epson hai? sto facendo delle prove con una 890... e ho qualche dubbio....
Ciao, RobMor :)
...ho una C60 da pochissimi giorni.... :)
weather65
31-01-2002, 16:43
Originariamente inviato da vighi
[B]mi intrometto
uno dei posti dove stampano su internet a buon prezzo è : http://www.photocity.it/
dove ti fanno 0,5 Euro (scusate ma non ho il carattere :D ) a foto e accettano anche le JPG
adesso vado un pò OT perchè chiedo un consiglio per me.
x wheater e robmor
Sono combattuto perchè in un centro commerciale c'è un'offerta di una Olympus C-2100 UZ che è fantastica per una 2,1 Mpixel ma è al limite del fuori produzione e anche un pò ingombrante ....mi date un consiglio ?
Ciao, Vighi
Ciao Vighi...! ;)
Purtroppo non conosco il modello, pero' considera che Olympus produce delle ottime fotocamere digitali...
Una buona fotocamera digitale di fascia media a mio parere dovrebbe pero' avere un sia pur minimo zoom ottico, essere maneggevole, non troppo ingombrante, ed aver la possibilita' di essere alimentata con pile ricaricabili (Ni-Mh ad alto amperaggio preferibilmente...)
anche io ho spedito le foto a photocity, 66 foto 15 € + s.s. però volevo sapere se qualcuno conosce altri print service per fare un confronto :)
per lo zoom ottico no problem ha un 10x (OTTICO !) che lo porta ad essere un equiv. 38mm-380mm più un 2.5x digitale
Per le pile come dici tu ...
memorizza sia TIFF (non compresso !!) che JPG
il problema è che avendo uno zoom così tosto più un flash incorporato finisce per pesare 540g e non so se è una follia.
ti lascio il link ad un sito USA in cui c'è la prova. Se non hai tempo non sei obbligato a guardarla ... tieniti invece il sito per vedere cosa si dice della tua ;)
http://www.megapixel.net/reviews/oly-c2100/c2100-review.html
nella finestra che ti si apre ... in alto c'è una tendina in cui si rimanda a tante paginette tra cui test-photos e our-opinion
se invece ti serve per te devi tornare nella pagina reviews (scegli a sinistra nell'elenco) e poi dall prima tendina cerchi la tua macchina per modello.
Divertiti, Vighi
hey mus ... hai un avatar che mi ricorda tanto un mio vecchio amico Farima ... non sei tu ?
in ogni caso mi dici :
quanto hai pagato di s.s. da photocity ?
qualità della stampa che ti hanno fatto ?
Carta Kodak ?
Grazie, Vighi
Originariamente inviato da mus
[B]anche io ho spedito le foto a photocity, 66 foto 15 € + s.s. però volevo sapere se qualcuno conosce altri print service per fare un confronto :)
E come gliele hai spedite le 66 foto?
x vighi
photocity è sicuramente, in Italia, uno dei centri + gettonati sia per i prezzi che per la velocità di consegna (le ho inviate un mercoledì sera e mi sono arrivate sabato mattina in posta prioritaria). Sulla qualità delle stampe, invece, ci sono opinioni contrastanti...
per la tua 2,1 Mpx (Ahhh.. le mogli...:D )
dalla mia (poca) esperienza penso dipenda da che foto devi stampare. 2,1 Mpx signifa 1600x1200 (nel formato 4/3 std digitale). secondo la teoria dovresti stampare a 300dpi, che significa dimensione max 13.5x10.2 cm. se ti basta questo formato allora con la espon vai tranquillo. certo che a considerare il costo della carta fotografica, degli inchiostri, il doversele poi ritagliare...
io ho messo quel po' di carta che avevo, ho fatto quel po' di fotoritocco classico e ho stampato senza neanche preoccuparmi troppo delle impostazioni (ho usato il photoenhance della espon, che i più sconsigliano). il risultato? ai miei occhi (e soprattutto a quelli della moglie ;) ) fantastico ! (ho guadagnato un sacco di punti!! soprattutto quando le fatto gli occhi verdi !!!)
comparando le foto stampate in casa con quelle di photocity, su alcune sono + soddisfatto delle mie!! (quelle in esterno)
sul "quasi fuori di produzione" non mi preoccuperei; non sono macchine che devono essere "aggiornate" (tipo i pc); ogni giorno esce un nuovo modello; se anche comprassi quella uscita ieri... sarebbe fuori produzione fra un po' di mesi !!!
x weather65
come ti trovi?
che dpi usi? (intendo su pc e in stampa)
come le archivi (supponendo che tu parta dal .jpg della fotocam)?
le tieni in .jpg o le salvi nel formato del prg di fotoritocco. te lo chiedo xchè ieri partendo da un jpg di 850K ho finito con un file di Pshop di 12Mb !!!
da dove le stampi? (prg della epson, prg di fotoritocco o le impagini con qualche altro sftw)
... scusa la sfilza di domande...
Ciao, RobMor :)
Com'è la qualità di stampa delle foto fatte da PhotoCity
se ti basta questo formato allora con la espon vai tranquillo. certo che a considerare il costo della carta fotografica, degli inchiostri, il doversele poi ritagliare...
mi basterebbe il classico 10x15 ma il costo che mi dici ? cosa mi devo aspettare ?
inoltre nella tabella di photocity sui dpi e sulla qualità segnano che con 1600x1200 ti stampano anche formato A4 !! faranno schifo ?
dalla mia (poca) esperienza
intendi esperienza di foto o ... di moglie ? :D
e sul peso della macchina cosa mi dici ? tu che modello hai ?
Ciao
sul costo forse bisognerebbe chiedere a qualcuno che ha esperienza diretta di stampa di molte foto. i parametri sono molti:
carta: espon o altra di < prezzo (e qualità?, mah?) cartucce: quante foto si fanno realmente con un set? (le specifiche del produttore non sono attendibili... e poi le epson hanno questa simpatica abitudine di segnalare che l'inchiostro è finito (status monitor) quando invece ce n'è ancora...
sul 10x15 e se la stampante stampa fino al bordo... ci potrebbe essere il vantaggio di usare un A4 per 2 foto (vabbè macano 4 mm.!) però il 10x15 è un formato 2/3; con la digitale devi stampare in 4/3 (dovrebbe essere 11x15)
sull'A4 di photocity ho dei dubbi. secondo un giornale di fotografia digitale che leggevo a 1600x1200 in 20x30 la qualità è buona (non pefetta). io gli ho mandato i jpg direttamente come uscivano dalla fotocam (72dpi, ca 800K l'una) e già così bisogna stare collegati un po'. se volessi madargli le foto ritoccate da 12Mb (devo ancora capire perchè è venuta così grande) come si fa?
esperienza: è arduo risponderti...
conosco la moglie da + tempo che la fotocam...
ma per la fotocam... c'è il libretto di istruzioni !!! :D :D
ho una canon powershot s30 (3Mpx) "d'importazione" (cioè me la sono importata io!) pesa 250gr e la trovo molto maneggevole
Ciao, RobMor :)
per la tua domanda (sulla qualità di photocity) e per moltre altre cose sulla fotografia digitale ti consiglio questo (http://www.iuslex.it/fotografia/findex.html) sito. in particolare la raccolta dei commenti degli utenti..
Ciao Robmor, :)
io ho torvato un fotografo qui a roma che me le mette 500 lire a foto!
mentre normalmente oltre le 10 foto si trovano prezzi sulle 1000!
cmq mi sono fatto i conti da casa non conviene proprio specialmente se usate la carte epson che costa un botto!
io i calcoli me li sono fatti con la epson 890!
usando il rotolo si risparmia un po
ma la palla è che poi le devi tenere una giornata sotto una pressa per falre diventare dritte che balls!
decismente convinene farle stampare anche a 1000 a foto!
ciauz!
500 lire è veramente un ottimo prezzo...
ma penso che ache intorno alle 1.000 - come dici tu - convenga...
magari la soluzione migliore è far stampare quando si hanno molte foto (tipo vacanze) e stampare in casa quando sono poche.
come le porti dal tuo fotografo? su cd?
metti i jpg originali della fotocam... oppure le editi e le risalvi?
se le editi... le risalvi in compresso (jpg) o nel formato del prg di fotoritocco?
Ciao, Robmor :)
weather65
01-02-2002, 09:50
Originariamente inviato da Robmor
[B]
[B]x weather65
come ti trovi?
che dpi usi? (intendo su pc e in stampa)
come le archivi (supponendo che tu parta dal .jpg della fotocam)?
le tieni in .jpg o le salvi nel formato del prg di fotoritocco. te lo chiedo xchè ieri partendo da un jpg di 850K ho finito con un file di Pshop di 12Mb !!!
da dove le stampi? (prg della epson, prg di fotoritocco o le impagini con qualche altro sftw)
... scusa la sfilza di domande...
Ciao, RobMor :)
...frena....! :) :) :)
Ho preso la C60 da neanche una settimana, e sinora ho stampato 4 foto in A4......con tutte le impostazioni di default.....aspetto di impratichirmi un po' per smanazzare con le varie opzioni......!
Ciao !
freeenoo.. anzi inchiodo (con abs però!) :D :D
essendo che devo partire per un viaggio di lavoro (sigh :mad: ) e che starò via tutta la prossima settimana....
attendo le tue "smanazzate" per condividere un po' di dubbi/domande...
Ciao, RobMor :)
Io ho provato un "PO'" di fotocamere digitali, dalle vecchie olympus da 2,1 megapixel, alla 995 della nikon e ad altre di 3/4 megapixel....prima di Natale mi sono preso la c-2100 ultrazoom per il prezzo......se devo essere sincero è la miglire che ho provato!! Le batterie durano molto ( con due serie di batterie all' ultimo dell' anno ho fatto 360 foto tutte con il flash..mi sembra ottimo!!!) ccd molto luminoso e poi un fantastico zoom 10X......il limite è vero della dimensione di stampa che è un 10X15, ma volendo si può andare anche oltre...ho fatto anche stampe in A4, sfuoca un po' ma sono più che soddisfacenti!! Come stampante ho una hp P1100 a 2400X1200 dpi, penso che con delle Epson si riesca anche a far meglio (solo per le foto però!!!).
Ricordo che appena uscita un' anno e mezzo fa la c-2100 costava quasi tre milioni e ancora adesso la si trova a 1.800.000!!!
Il prezzo è scheso perchè adesso tutti vogliono le 3/4 megapixel, ma bisogna tener conto che l' importante è la qualità delle lenti e la luminosità del ccd!!! Da non dimenticare lo zoom ottico 10X!!!
Non è per niente pesante, anzi ha un' ottima impugnatura e ben bilanciata!!!
Ciao a tutti!!!
Max
tu sei il mio salvatore !!!
dimmi tutto della c2100 UZ !!!! La dovrei comprare al volo perchè l'ho trovata a circa 1 Ml !!!!!!!! (di lire :D )
Poichè tu hai usato altre 2.1 Mpix e anche la 990 nikon ... mi interessa sapere proprio del peso e dell'ingombro.
Inoltre sugli accessori,
hai una custodia in pelle ?
Smart media da quanto ?
c'è un caricabatterie ?
Mi fai sapere al più presto ?
se serve dirmi in privato ti metto la mia email vighi_it@inwind.it
grazie, ti aspeeeettoooooo ;)
di spese di spedizione photocity mi ha fatto pagare 8500, la qualità mi pare decisamente buona, la carta è fuji e le 66 foto a 2048*1536 le ho spedite via internet, ci sono volute circa 3 ore :)
Quindi io posso prendere una qualsiasi foto, modificarla a mio piacimento, masterizzarla su CD e portarla ad un fotografo per farla sviluppare, giusto?
Posso fare così?
Posso quindi creare anche una foto di diversi MegaByte?
Ciao.
ciao a tutti...scusate se mi intrometto ma ho letto ke Robmor ha comprato la canon powershot s30 ke mi interessa molto...
sono indeciso e più mi avvicino al momento dell'acquisto più cerco maggiori informazioni...ke ovviemente mi creano solo più casino...
volevo chiederti come va la s30...e come è la qualità dell'immagine in confronto alle altre...
in particolare a me interessa una fotocamera di dimensioni abbastanza piccole (tipo la canon s30 appunto) ma con la maggior qualità dell'immagine...
la spesa è intorno al milione e mezzo...non di +...
un'altra cosa:
per me ke voglio tenere le foto solo sul computer e al max (da quello ke ho letto) stamparne poche in un formato tipo 15x10 è troppo una fotocamera 3,3mp?
oppure è giusto così?
Per me l'ideale sarebbe:
avere una perfetta qualità d'immagine su un video con risoluzione 1024x768, quindi senza ke l'immagine vada oltre il dovuto spazio...e ke la qualità della stampa (qualora la facessi) sia mooolto vicina a quella delle normali macchine fotografiche...
sto chiedendo troppo per una macchina di piccole dimensioni?
una 2,1 milioni di pixel ti da una risoluzione 1600X1200 ideale per ottime stampe in 10X15 e ancor di più da vedere solo nel pc!!!
Se poi le guardi in tv, con un cvd te ne bastano 352X288.
Secondo me una 2,1 megapixel ti basta e avanza!!
Ciao MAX
secondo te è meglio quindi scattare direttamente a 1024x768 così si vedono bene a video e si stampano bene...
piuttosto ke scattare tipo a 2048x1576 e poi magari ridurne la risoluzione con un programma di fotoritocco tipo photoshop?
quale è il risultato migliore secondo te?
decisamente a 2048x1576, sfrutta al max le qualità della fotocamera, per lo meno puoi zoomare o ritagliare la foto se ti aggrada e se lo fai da una foto più"grande" non rischi di perdere qualità nella foto!
ciao Max
quindi dici ke è meglio scattare ad alta risoluzione e poi portare a risoluzioni minori tramite computer!!!
quale è il miglior programma per le interpolazioni?
penso che i due migliori siano il photo paint della corel e il photo shop dell' abobe...però non ricomprimere ancora le foto, ma ridimennsionarle!!
Ciao Max;)
Ma quale è il formato miglio per lavorare le foto?
Bmp o cos'altro?
Ciao
il migliore sarebbe raw o tiff, solo che muovi file enormi...conviene lavorare in jpeg per avere un' ottimo compromesso di qualità/ spazio.
Ciao Max
Originariamente inviato da ilsarto
[B]il migliore sarebbe raw o tiff, solo che muovi file enormi...conviene lavorare in jpeg per avere un' ottimo compromesso di qualità/ spazio.
Ciao Max
Che programmi supportano il RAW o TIFF?
E quanta Ram ci vuole per muoverli?
sempre il corel e il photoshop....almeno 256...sono file enormi da elaborare..
scusate la mia latitanza...
soprattutto gio1
sono via per lavoro (in Australia per la precisione)
tornero' la prossima settimana e saro' felicissimo di risponderti tutto sulla s30 (mi rileggero' le domande perche' ora ho solo visto che ti interessava). sono moolto di corsa... :)
a presto.
p.s. ai gestori del forum: c'e' mica un "record" per chi si connette al forum da piu' lontano? se si, mi prenoto... (sono a Lithgow, NSW, australia)
Ciao, Robmor :)
Originariamente inviato da ilsarto
[B]sempre il corel e il photoshop....almeno 256...sono file enormi da elaborare..
In questo tipo di lavori si nota la differenza tra SDR e DDR?
in generale noti la differenza, tra sdr e ddr, viaggia a 266 al posto di 133 .....direi che in qualsiasi situazione noti la differenza
Originariamente inviato da ilsarto
[B]in generale noti la differenza, tra sdr e ddr, viaggia a 266 al posto di 133 .....direi che in qualsiasi situazione noti la differenza
Ovviamente io volevo sapere se si nota molto o solo di poco.
E' per un PC nuovo che dovrei assemblare e così magari mi oriento in una direzione o nell'altra.
;)
si nota poco, è l' assieme di cose che fanno la differenza, scheda video, hdd, scheda madre...ci sono tante cose.....comunque anche se quasi impercettibile la differenza c'è... non in rapporto di differenza di prezzo!! (non vedi il doppio di differenza anche se costa il doppio!!)Forse a parità di prezzo ti conviene prenderne 512 sdr che 256 ddr!!
ciao max
Originariamente inviato da ilsarto
[B]si nota poco, è l' assieme di cose che fanno la differenza, scheda video, hdd, scheda madre...ci sono tante cose.....comunque anche se quasi impercettibile la differenza c'è... non in rapporto di differenza di prezzo!! (non vedi il doppio di differenza anche se costa il doppio!!)Forse a parità di prezzo ti conviene prenderne 512 sdr che 256 ddr!!
ciao max
Grazie
weather65
07-02-2002, 15:57
Originariamente inviato da Robmor
[B]
[B]x weather65
come ti trovi?
che dpi usi? (intendo su pc e in stampa)
come le archivi (supponendo che tu parta dal .jpg della fotocam)?
le tieni in .jpg o le salvi nel formato del prg di fotoritocco. te lo chiedo xchè ieri partendo da un jpg di 850K ho finito con un file di Pshop di 12Mb !!!
da dove le stampi? (prg della epson, prg di fotoritocco o le impagini con qualche altro sftw)
... scusa la sfilza di domande...
Ciao, RobMor :)
...ho stampato qualche foto in questi giorni, finalmente....
Con la C60 mi trovo bene, per ora....proprio ieri sera pero' mi si e' interrotta una stampa (per fortuna praticamente alla fine) per un errore di comunicazione con la porta USB.....mah.....ho resettato la stampante ed in seguito ha continuato a funzionare regolarmente !
Per il resto mi sto' documentando sul significato dei vari termini tecnici per capirci un po' di + e poterla usare al meglio...
Le foto che vado a stampare le ho fatte con la mia "mitica" DC200+ della Kodak, da 1 Megapixel...
Ti posso dire che per ora uso la carta fotografica Epson impostando l'apposita voce nel driver di stampa: la risoluzione la metto a 1440, o giu' di li', poiche' la qualita' finale e' comunque buona...
Archivio le foto in JPG (purtroppo la DC200 le salva cosi') e le stampo direttamente da ACDSee ovviamente tramite driver Epson...
Se hai qualche "dritta" da darmi te ne sarei grato.....! :)
Ciao !
Lele er più
07-02-2002, 21:54
L'ho acquistata 2 settimane fa dopo un attenta valutazione delle fotocamere digitali presenti sul mercato.
Effettivamente è un pò grossa, ma non pesante; la sensazione è di avere in mano una buona reflex, questo vale anche per le fotografie che è in grado di fare.
Non sottovalutate lo stabilizzatore ottico che con uno zoom così è importantissimo.
Modello molto simile è la c700uz, però è priva dello stabilizzatore e non ha l'attacco per un flash supplementare.
Valuta attentamente, ma tieni presente che con meno di 516 euro ti compri un gioiello di tecnologia.
Conoscete un posto (a milano) o un sito ke vende fotocamere digitali con modalità di pagamento a rate?
ovviamente escluso FOTODIGIT.IT:p
tnx
cavolo nei siti stranieri la Canon S30 la vendono a 500 max 600$...uffa!
qui in italia la vendono ad un milione e mezzo!!!:mad:
come sono le CompactFlash della RIDATA? (vedi foto)
un mio amico l'ha presa da un sito estero ke spedisce tramite FedEx e le ha ricevute in 3 giorni!! :eek:
256mb -> 123$
il prob è la marca...è buona?
x Lele
ciao, poichè quelli della Auchan mi hanno tenuto a bagno maria per 1 settimana e poi mi hanno detto che gli dispiace ma non ne arrivano più :mad: e poichè ormai mi sono innamorato di questa macchina mi puoi dire dove l'hai presa o dove si trova a quel prezzo ?
Grazie, Vighi
Ciao Lele,
mi dispiace contraddirti ma la c2100 non ha lo stabilizzatore ottico, ma digitale....non ha l' attacco superiore per il flash, ma uno suo dedicato solo per il flasch olympus (850.000 mila!!) e identico ce l' ha la c700uz...
Io ce l' ho ed è fantastica, ma ero indeciso tra la c2100 e la pro 90 della canon proprio perchè la canon aveva lo stabilizzatore ottico e la nostra no!!!
Ciao Max!
All' auchan di Vicenza ieri ne ho prese due per degli amici!.....ne avevano ancora una.....
Lele er più
10-02-2002, 07:54
Anch'io ho avuto il tuo stesso preblema, anzi peggio....
Prima di Natale l'avevo trovata su misterprice a £947.000, però il negozio fotografico a cui mi rivolgo abitualmente mi ha garantito che ne aveva in ordine alcune che avrebbe messo in vendita a £.990.000.
Così mi sono detto aspetto e la compro in negozio, risultato che le macchine non sono mai arrivate ( o le ha vendute ad altri).
In fine l'ho acquistata da Mediaworld a 999.000, azzzzz....
X ilsarto
Stabilizzatore digitale? io ho sempre letto ottico! comunque poco importa l'essenziale è che funziona...........
Un mio amico ha acquistato la C700uz e credimi l'attacco per il flash non l'abbiamo trovato.
l' ho vista in un negozio, mi sembrava che a lato avesse avuto la vite nera che faceva da tappo per l' attacco per il flash!
E' facile che mi sbagli! anzi sicuramente...
Lele er più
12-02-2002, 21:13
Quello che ti è sembrato il tappo per l'attacco del flash in realtà è la manopola per la regolazione diottrica (avrò scritto giusto?)
Kaiser70
12-02-2002, 22:50
Lo stabilizzatore della Oly 2100 è senza dubbio ottico, ed è uno dei punti forti di questa macchina.
x weather65
anch'io ho usato carta epson (non quella in rullo perchè poi per appiattire le foto devo usare tutti i libri di casa!). stampo in 13x17 con bordino bianco e uso photoshop. il problema è il costo molto elevato (un folgio a4 per ogni foto) e il problema di doverle tagliare (anche se pshop aiuta stampando le linee di taglio. quando dovrò stampare molte foto mi rivolgerò sicuramente ad un service
anch'io le tengo salvate in jpeg (l'originale della fotocam e quello modificato con pshop (almeno i livelli automatici e la maschera di contrasto li uso sempre)
x gio1
in effetti io ho comprato la s30 all'estero e il prezzo è più o meno quello che dici tu. forse però in ita si può risparmiare qualcosa comprando il modello con garanzia europea invece che italiana (di solito tedesca). oppure direttamente da un sito tedesco (paghi spedizione, ma non l'iva italiana). dagli usa spediscono anche qui, ma con s.s. e iva non so quanto si può risparmiare
in ogni caso da quello che hai detto su quello che ti serve, forse 3 Mpx sono eccessivi; cmq qualunque info ti servisse sulla s30... io sono qui :D
ho fatto alcune foto dall'aereo; poi un po' di ritocco... beh, io non ero mai riuscito a fare delle foto così con la mia cara vecchia reflex!
(ma magari non ero capace io!)
x vighi
ti lascio solo un attimo... e subito ti dai ad acquisti smodati? :D
ma la moglie lo sa? ;)
la mia è ancora offesa e attende sostanziosa contropartita :(
beh, alla fine.. l'hai trovata?
Ciao a tutti, RobMor :)
x robmor
se sei ancora in Australia ... puoi vedere se esiste la Olympus C-2100 UZ e cosa costa ?
In Italia è praticamente IMPOSSIBILE trovarla ... e ho scomodato tutta la catena Auchan ma soprattutto la Olympus stessa :-D
A parte "il sarto" c'è qualche altro fortunato che se l'è accattata e magari non è neppure soddisfatto :D
Se non vi piace CHIAMAAAAAATEMIIII :D
Ciao, Vighi
p.s.
pensa che stavolta avevo convinto senza troppi sforzi mia moglie :D si vede che è destino così ;)
ciao vighi,
no, sono tornato... però ho provato a contattare il negozio dove ho preso la mia negli usa (dal loro sito, c'è una bellissima "live assistance" dove - in orario di apertura loro - chatti con un commesso) e... non ne hanno + viste da un po'
sorry :(
però, visto che la moglie è daccordo (che sapesse già che non l'avresti + trovata... :D ? metto zizzania :D !)... non ti fissare e accattane un'altra.
certe occasioni... tendono a non ripetersi... :p
Ciao, RobMor :)
per ora mi fermo qui, sono abbastanza impazzito leggendomi migliaia di guide specialmente in inglese .... che alla fine ho quasi imparato a leggerlo decentemente :D :D
No stavolta mia moglie era sincera e dispiaciuta perchè mi ha visto combattere alla ricerca :D
Il problema è che ho letto davvero tanto e quando adesso qualche commesso mi offre la Oly-700 UZ spacciandomela per una "evoluzione" .... mi infervoro e mi chiedo ... ma quante altre volte mi hanno gabbato ? .... addirittura trovo commessi che sfacciatamente la passano per una 3 Mpix quando sulla foto si vede in grande un bel 2.1 :)
naaaaaaaaaaa .... mi fermo e aspetto che qualcuno la ripudi e la rivenda ... anche allo stesso prezzo :D
magari "il sarto" prima o poi passerà ad altri MegaPixel :D
Ciao Rob ;) Ciao Max ;)
chissà , può anche succedere!!!
Ti farò sapere, intanto mi leggo le tue guide sull' edit video e imparo più che posso!!!
Ciao Max
fpcomputer
13-02-2002, 14:34
io l'ho comprata 1 settimana fa e' ottima e si possono mettere anche le pile ricaricabili
zoom ottico 10 x
immagini splendide dal tiff non compresso al jpeg
affrettatevi e' molto difficile trovarla e' in offerta a 990.000 !!!!!
fpcomputer, così ci mandi in paranoia il caro vecchio Vighi :p
digli almeno dove l'hai comprata,
o corri a prendergliene una !!!
Ciao, RobMor :)
fpcomputer
13-02-2002, 14:51
io l'ho trovata in un negozio di San Vincent in Vall D'Aosta.
e' molto difficile trovarla l'ho cercata per una settimana telefonando in diverse catene di negozi come mediaworld, auchan, unieuro, ecc...........
ma poi alla fine ho tel all' olympus e mi sono fatto dare un elenco di negozio a cui erano state consegnate le ultime fotocamere e dopo una serie di tel ho trovata nel negozio di LRB ad Aosta.
Era l'ultima, ma penso che qualche negozio piccolo in Italia ne abbia ancora, dubito molto che si possa trovare nei grandi negozi dove c'e' molto passaggio, pero' chiunque avesse intenzione di comprarla non si pentira' vale la pena tentare credetemi..
Ciao a tutti
fpcomputer
13-02-2002, 14:56
un mio amico l'ha comprata 2 settimane fa vuole venderla chiede pero' 1.900.000 fateci sapere
così si attenta alle coronarie di uno dei più grandi esperti di video editing in circolazione !! :D :D
(con i dovuti scongiuri....)
povero Vighi !!
Ciao, RobMor :)
weather65
13-02-2002, 17:22
Originariamente inviato da Robmor
[B]x weather65
anch'io ho usato carta epson (non quella in rullo perchè poi per appiattire le foto devo usare tutti i libri di casa!). stampo in 13x17 con bordino bianco e uso photoshop. il problema è il costo molto elevato (un folgio a4 per ogni foto) e il problema di doverle tagliare (anche se pshop aiuta stampando le linee di taglio. quando dovrò stampare molte foto mi rivolgerò sicuramente ad un service
anch'io le tengo salvate in jpeg (l'originale della fotocam e quello modificato con pshop (almeno i livelli automatici e la maschera di contrasto li uso sempre)
Ciao Rob !
Ho fatto qualche prova ultimamente, poiche' avevo qualche problema nel regolare il formato di stampa desiderato delle mie foto, che a causa della ridotta risoluzione della mia Kodak (1 Megapixel), sono in formato 1152x864.......
Provavo infatti a stamparle inizialmente con ACDSee riuscendo a metterne due in un foglio A4, senza operare ridimensionamenti vari, viceversa usando Photoshop 5 non riuscivo a capire perche' me le espandesse quasi in formato A4.....!
Ho poi "scoperto" che la funzione di autoridimensionamento di ACDSee, per adattare la foto allo schermo del monitor, influisce anche sulla dimensione di stampa finale, che quindi risulta la meta' circa di quella che in realta' dovrebbe essere: ovviamente la nitidezza della stampa ne trae giovamento, ma la foto non arriva neanche ai "canonici" 10x15........
Per sfruttare pero' al meglio la mia Epson C60 ho messo in preventivo l'acquisto di un modello da almeno 2 Megapixel: un mio collega ha preso una HP da 2.3 MPixel e pare che vada abbastanza bene, per il prezzo (circa 650K se non sbaglio...), l'unico problema a mio parere e' che ha solo un piccolo zoom digitale, mentre invece gradirei almeno un sia pur minimo zoom ottico.....ma in questa fascia di prezzo sara' dura....! :)
Se vuoi sentiamoci in pvt per qualche "dritta" sulla Epson ! ;)
weather65@telemail.it
grazie Robmor per i complimenti (non meritati) ma
..... per quanto riguarda il prezzo a 1.900.000 ... MICA 'SO FFFFFESSSSOOOOO :D :D :D :D quindi le mie coronarie reggono
:D
Ciao
posso offrire fino a 1.899.999 ma 1.900.000 non ce la faccio :D
Vighi
vabbè...
:D vorrà dire che per questa volta la "lira" che manca la metto io !!! :D
quindi puoi contattare con fiducia questo venditore e comunicargli che in due abbiamo raggiunto la sua offerta... :eek: :eek:
che te ne pare?
p.s. hai ragione, i complimenti non sono meritati... ma STRA-MERITATI :cool:
Ciao, RobMor :)
x weather65
con la mia fotocam a 1.024x768 (cioè un po' meno della tua risoluzione) le dimensioni di stampa vengono 36x27 cm. però, ovviamente, a 72dpi. questo è il motivo per cui pshop le "spara" quasi su un a4 (quello che dovrebbe mancare sono solo i margini non stampabili dalla stampante)
Se porti la tua 1.152x864 a 300dpi (il mimimo secondo alcuni) ecco che il formato massimo di stampa scende a 9.7x7.3 cm.
pshop non permette di impaginare + foto sullo stesso foglio (la stampa sempre in centro) quindi dovresti impaginarle con un altro sftw. usando "solo" 200 dpi il formato stampabile dovrebbe essere 14.6x10.9 cm.
2 Mpixel dovrebbero essere 1.600x1.200, cioè, a 300dpi, 13.5x10.2 cm. questo vale ovviamente per il rapporto risoluzione/dimensione di stampa del sftw. quando poi vai a stampare con la epson a 1.400+ dpi il driver della stampante "aggiunge" il resto (questo mi è sembrato di capire dalle varie guide)
...ma sto ancora... studiando :D !
Ciao, Robmor :)
Kaiser70
13-02-2002, 18:49
Con la prima parte delle tue osservazioni ci siamo. Solo che la stampante a 1440 non aggiunge il resto. Non prendere in considerazione i valori di dpi indicati dai produttori di stampanti, non c'entrano molto con i dpi dei software di grafica. Del resto se fosse così automatico , le nuove stampanti Canon entry level che arrivano a 2400 dpi dovrebbero essere superiori ad una Epson Photo a 1440, ma sappiamo che non è così. Comunque da quello che ho letto in rete, è stato calcolato che le migliori ink-jet raggiungono una risoluzione effettiva di circa 300 dpi, che viene considerato il valore ottimo per stampe fotografiche, ma anche con valori di 200 dpi alcuni ritengono si possano ottenere buoni risultati. Molto dipende dalla qualità dell'immagine di partenza e dalla stampante.
grazie Kaiser70,
in effetti la relazione fra dpi delle stampanti e dpi dei sftw di grafica mi risulta ancora nebulosa...
cmq, avendone la possibilità, i 300dpi dal sftw sono + che suff per stampe di qualità. in effetti io ho provato a stampare la stessa foto a 300 e poi a 200 (+grande) e su quella foto specifica (un interno con flash) la differenza era percepibile (non saprei definirlo tecnicamente, ma quella a 300 mi è sembrata + "definita")
il driver della stampante, cmq, qualcosa "aggiunge", almeno nel caso della epson: stampando con "printer color management" attivato o utilizzando la funzione "photo enhance" la stampante in qualche modo "ritocca" quello che sta stampando (perdonatemi l'assoluta mancanza di definizioni tecniche). ma anche per questo... viaggio ancora un po' nella nebbia :( !
... a parte i consigli letti sulla necessità di disattivare entrambe queste funzionalità e settare manualmente gli "advanced custom settings"
Ciao, RobMor :)
Kaiser70
14-02-2002, 10:59
Si, i driver possono modificare l'aspetto della foto, ma niente che non si possa fare con Photoshop (e poi stampare senza correzioni del driver) così fra l'altro hai più controllo sull'effetto finale, senza aspettare di vedere cosa ha combinato il driver della stampante in automatico. Ricorda però che si tratta di correzioni "cosmetiche" per così dire, migliora l'impatto visivo, con un miglioramento del contrasto o del bilanciamento del bianco, o un effetto sharpen, ma in nessun modo può essere aggiunto dettaglio dove non c'è, in quel campo la risoluzione effettiva della macchina, e la qualità del sistema CCD-lenti-elettronica fa ancora la differenza.
assolutamente, l'accoppiata programma di fotoritocco e stampa senza "interventi" del driver è la soluzione migliore. resta il problema di calibrare il monitor in modo efficiente per la propria stampante (se no poi fai delle correzioni che ti sembrano ok e poi in stampa non vengono come te le aspettavi).
quello che non riuscivo a esprimere era proprio il fatto delle correzioni "cosmetiche", non di sostanza: con un Mpixel le dimensioni di stampa sono per forza ridotte (a 200/300 dpi)
Ciao, RobMor :)
Esiste un servizio di PHOTOSI che ti permette di inviare le foto digitali al sito photosi/virgilio.it (devi esssere rgistrato) e fartele stampare e recapitare in uno dei numerosissimi negozi affiliati al servizio photosi,
per registrarti però devi prima aver sviluppato un rullino classico con il servizio di stampa photosi e poi seguire le istruzioni pa registrati, io L'ho fatto ma... la registrazione non ha avuto buon esito !!!!?!?! dunque non so darti un giudizio.
max
Ieri ho provato la c-700 dell' olimpus, la cosidetta "evoluzione" della c-2100...beh una gagata...a parte che è vero come dicievo che ha l' attacco laterale per il flash, per il resto non assomiglia nemmeno lontanamete alla 2100.....ccd molto ma molto meno luminoso, il monitorino sul retro è piccolissimo, è stato cambiato il menù, non si può regolare il tipo di luce, le asa, messa a fuoco solo automatica, otturatore solo automatico e anche l' apertura del diaframma, non ha il display a cristalli liquidi sopra che ti segna le impostazioni in uso e le foto che rimangono da scattare senza dover accendere ogni volta il dispaly sul retro.....
un' abisso!!!!!!!
VIGHI non farti fregare!!!!!!!
Ciao MAx
Ciao Max, come saprai sono stato il primo a dirlo in tempi non sospetti .. (ricordi una telefonata in turno mensa ?)
Quindi non farò quella scelta :D
Piuttosto cosa mi dici del tuo amico Webmst ?
Ciao ;)
Ciao Vighi!
prima di tutto complimenti per il "video tutorial".....bravo!!! Peggio per te perchè ti romperò spesso le scatole per consigli!!!
Ieri sera sono andato a trovare il mio amico che ha la c700, una buona fotocamera, ma non c' è paragone, non esiste!!! al quel punto mi prendo una compatta, almeno è piccola......con la c2100 puoi fare quasi tutto, ti puoi sbizzarrire un po' con le impostazioni manuali, ci metti qualcosa di tuo, la 700 è solo automatica....lo zoom tra l' altro è lento e molto rumoroso!!!
Il mio amico l' ho sentito e gliel' ho proposto.....mi ha detto che siccome l' ha appena presa ed è iper impegnato per lavoro e tesi non ha ancora avuto modo di provarla e godersela, quindi per il momento non ci pensa...io comunque cerco, fidati!!!!
......un consiglio, se con il premiere voglio creare un video che alla fine via avisynt vado al tmpeg per comprimerlo in mpg1 o 2, tenendo conto che verranno elaborati filmati sia della dc30 che filmati dv, che impostazioni do al premiere alla sua apertura?
Ciao a presto!!
Max:)
vengo in mail privata o ti telefono ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.