View Full Version : Scythe Mugen 2 SCMG-2000 [problemi]
blizzard001
20-06-2009, 12:05
Salve a tutti
Ho da pochi giorni acquistato questo dissipatore
http://www.scythe-eu.com/typo3temp/pics/88466eecd8.jpg
http://www.scythe-eu.com/typo3temp/pics/3c68cb6421.jpg
http://www.scythe-eu.com/typo3temp/pics/71e2dd570d.jpg
http://www.scythe-eu.com/typo3temp/pics/0697ea311e.jpg
A fronte di un sistema di fissaggio alquanto complicato , difficoltoso , il dissipatore si aggancia saldamente alla MoBo.
Il Dissi nel complesso è di buona qualità e gia di fabbrica viene fornito con una base d'appoggio ben realizzata (foto seguente)
In questa stessa foto potete vedere anche la pasta che ho usato e le viti di fissaggio delle graffe di ritenzione che si andranno poi ad ammorsare all'altra parte del sistema di aggancio del dissi (una placca posta sul retro della MoBo) attraverso un sistema di viti.
http://img25.imageshack.us/img25/1703/dscn1514k.jpg (http://img25.imageshack.us/i/dscn1514k.jpg/)
Montato il tutto, veniamo ai problemi rilevati.
Il mio sistema:
CPU: Intel E8200
MoBo: Asus P5N-T Deluxe
RAM: Corsair x4 dissipate
SV: GeForce 9800GTX
Case: Cosmos 1000
Dunque, il problema sono le temperature della CPU.
Da alcuni test che ho fatto con Orthos per 20min e il test dei sensori con RealTemp, non riesco a capire perche sebbene la temp della CPU dopo i 20 min del test si aggiri intorno ai 61°C, quindi tutto sommato il dissi fa quel che deve fare,
a fine test, quindi in idle, la temp si stabilizza sui 48-49°.
Considerando la stagione calda e che la temp ambiente si aggiri intorno ai 28°C non riesco a capire perche quei 49°C della CPU e sopratutto perche al tatto il dissi non "scotti". Brucia di piu il dissi del chipset che monta la Mobo che le lamelle o gli headpipe del dissi stesso.
Ecco le immagini del test:
http://img195.imageshack.us/img195/5148/test1.png (http://img195.imageshack.us/i/test1.png/)
il test dei sensori
http://img38.imageshack.us/img38/473/sensortest1.png (http://img38.imageshack.us/i/sensortest1.png/)
http://img44.imageshack.us/img44/2825/test3x.png (http://img44.imageshack.us/i/test3x.png/)
la temp rilevata a termine del test
http://img34.imageshack.us/img34/3182/tempb.png (http://img34.imageshack.us/i/tempb.png/)
Alcune immagini dell'interno del case
http://img266.imageshack.us/img266/2775/dscn1519.jpg (http://img266.imageshack.us/i/dscn1519.jpg/)
Qui due immagini relativi allo stacco CPU-Dissi per vedere se e come il piano d'appoggio del dissi avesse qualche problema d'appoggio con la superficie della CPU.
http://img151.imageshack.us/img151/6990/dscn1513.jpg (http://img151.imageshack.us/i/dscn1513.jpg/)
http://img191.imageshack.us/img191/7342/immagine001pv.jpg (http://img191.imageshack.us/i/immagine001pv.jpg/)
In quest'ultima ho evidenziato le 4 viti, mi era venuto infatti il sospetto che queste potessero creare spessore al contatto con la placca metallica di fissaggio della CPU.
Ho tolto anche quella per vedere se ci fossero miglioramenti nelle temp, ma lo standard è quello dei test di cui sopra.
In conclusione, 49°C di temp sulla CPU, con i core 48°C. Passa che ci sia da migliorare i flussi nel case (il Cosmos di CM è chiuso e isonorizzato) ma non si capisce perche questa temp cosi alta in idle e perche il dissi non "scotti" al tatto.
Sbaglio qualcosa oppure è un difetto del Dissi?
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi a trovare cause e soluzioni di questi prob.
grazie a tutti
ciao. prova a metterne un pochino di meno di pasta, anche se dalle foto più o meno hai messo una quantità giusta...
Devi poi considerare che le migliori prestazioni della pasta si hanno dopo un po' di tempo... prova a ripetere i test tra un 15gg e vedi...
blizzard001
20-06-2009, 12:38
ciao. prova a metterne un pochino di meno di pasta, anche se dalle foto più o meno hai messo una quantità giusta...
Devi poi considerare che le migliori prestazioni della pasta si hanno dopo un po' di tempo... prova a ripetere i test tra un 15gg e vedi...
ciao grazie per la risp, ma per cio che riguarda i Test mi hanno detto (da altre parti di questo forum) che sono cmq accettabili.
Il problema rimane in idle.
Quel che dici relativamente alla pasta vale anche per le temp in idle?
In conclusione, 49°C di temp sulla CPU, con i core 48°C. Passa che ci sia da migliorare i flussi nel case (il Cosmos di CM è chiuso e isonorizzato) ma non si capisce perche questa temp cosi alta in idle e perche il dissi non "scotti" al tatto.
Sbaglio qualcosa oppure è un difetto del Dissi?
tutto normale... il dissipatore non è mai alla stessa temperatura della cpu, quindi anche se si trovasse a 35-40° tu non lo sentiresti scottare. inoltre la parte inferiore del dissipatore è più calda di quella superiore che tu avrai toccato
il dissipatore del chipset è più caldo perchè non essendo ventilato trattiene molto più calore
si... tra l'altro anche io uso quella pasta...
non capisco dalle foto ceh case hai e come sono messe le ventole.quella posteriore alal sinistra del dissi è messo in estrazione?e quella del dissi è messa che spara aria verso il dissi?
non capisco dalle foto ceh case hai e come sono messe le ventole.quella posteriore alal sinistra del dissi è messo in estrazione?e quella del dissi è messa che spara aria verso il dissi?
si, messe così vanno bene
blizzard001
20-06-2009, 13:35
non capisco dalle foto ceh case hai e come sono messe le ventole.quella posteriore alal sinistra del dissi è messo in estrazione?e quella del dissi è messa che spara aria verso il dissi?
il case l'ho detto è un cosmos della coolermaster serie 1000 (quello chiuso isonorizzato)
le ventole sono messe come hai detto tu
quella del dissi "spara" aria verso il dissi che poi viene catturata e sparata fuori dal case dalla ventola posteriore
sopra il dissi ci sono due ventole , il case di default ha 4 ventole da 120mm, che sono messe ad estrazione.
ma ventole e flusso d'aria a parte, un dissi con la struttura del Mugen dissipatore statico alla base + dissipatore attivo nella parte superiore (costituito da lamelle in alluminio e tubi in rame) non dovrebbe dare temp di CPU pari a 49°C in idle.
In un certo senso dovrebbe dissipare gia di suo in modo passivo, ma ne i tubi ne le lamelle ne il dissi inferiore "scottano"
Il dubbio che mi sorge è che forse , sebbene il piano d'appoggio aderisca bene alla calotta della CPU, dentro non avvenga la trasmissione di calore fra il piano d'appoggio ed i tubi in rame e/o con la piastra del dissi inferiore.
Ma se fosse vero, come cavolo risolvo sto problema??
Mi piacerebbe sapere anche gli altri possessori del Mugen che esperienza hanno con tale dissi.
il case l'ho detto è un cosmos della coolermaster serie 1000 (quello chiuso isonorizzato)
le ventole sono messe come hai detto tu
quella del dissi "spara" aria verso il dissi che poi viene catturata e sparata fuori dal case dalla ventola posteriore
sopra il dissi ci sono due ventole , il case di default ha 4 ventole da 120mm, che sono messe ad estrazione.
ma ventole e flusso d'aria a parte, un dissi con la struttura del Mugen dissipatore statico alla base + dissipatore attivo nella parte superiore (costituito da lamelle in alluminio e tubi in rame) non dovrebbe dare temp di CPU pari a 49°C in idle.
In un certo senso dovrebbe dissipare gia di suo in modo passivo, ma ne i tubi ne le lamelle ne il dissi inferiore "scottano"
Il dubbio che mi sorge è che forse , sebbene il piano d'appoggio aderisca bene alla calotta della CPU, dentro non avvenga la trasmissione di calore fra il piano d'appoggio ed i tubi in rame e/o con la piastra del dissi inferiore.
Ma se fosse vero, come cavolo risolvo sto problema??
Mi piacerebbe sapere anche gli altri possessori del Mugen che esperienza hanno con tale dissi.
scusa non mi ero accorto che avevi scritto il case.prova ad usare altri prog per monitorare la temp.vedi nel bios quanto segna.magari è il sensore sballato...poi prova a mettere in immissione le ventole sopra il dissi
blizzard001
20-06-2009, 17:16
scusa non mi ero accorto che avevi scritto il case.prova ad usare altri prog per monitorare la temp.vedi nel bios quanto segna.magari è il sensore sballato...poi prova a mettere in immissione le ventole sopra il dissi
figurati
per monitorare la temp uso :
CoreTemp
Realtemp
Hardwaremonitor
Speedfan
Mi hanno detto che i sensori tendono ad essere meno precisi con l'abbassarsi della temp.
Ma , vorrei porre l'accento sulla questione Mugen, chiedendo a chi l'ha provato un suo parere mentre chiedo alla comunity di valutare il prob consigliandomi possibili soluzioni
grazie a tutti
figurati
per monitorare la temp uso :
CoreTemp
Realtemp
Hardwaremonitor
Speedfan
Mi hanno detto che i sensori tendono ad essere meno precisi con l'abbassarsi della temp.
Ma , vorrei porre l'accento sulla questione Mugen, chiedendo a chi l'ha provato un suo parere mentre chiedo alla comunity di valutare il prob consigliandomi possibili soluzioni
grazie a tutti
a questo punto penso che il problema sia la scheda video che è molto calda e sicuramente farà girare per il case aria a 70°...se puoi fai una prova togliendola e usando la vga integrata cosi magari valuti se il problema è lei e cosi compri un dissi per la vga
blizzard001
20-06-2009, 17:34
a questo punto penso che il problema sia la scheda video che è molto calda e sicuramente farà girare per il case aria a 70°...se puoi fai una prova togliendola e usando la vga integrata cosi magari valuti se il problema è lei e cosi compri un dissi per la vga
mmm non credo
la SV è boxata prende aria dal case e la spara fuori attraverso il secondo slot che occupa.
poi dalle temp che rilevo all'interno del case dovrebbero esserci al max 38°
Il problema credo sia solo il dissi, per questo chiedo info :)
mmm non credo
la SV è boxata prende aria dal case e la spara fuori attraverso il secondo slot che occupa.
poi dalle temp che rilevo all'interno del case dovrebbero esserci al max 38°
Il problema credo sia solo il dissi, per questo chiedo info :)
se guardi in giro il mugen 2 è consigliato per l'oc e mi pare davvero strano che hai quelle temp :wtf:
blizzard001
20-06-2009, 17:56
se guardi in giro il mugen 2 è consigliato per l'oc e mi pare davvero strano che hai quelle temp :wtf:
Appunto, hai centrato il prob
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
blizzard001
21-06-2009, 09:20
riuppo con un piccolo aggiornamento.
Ho modificato il Vcore del processore, abbassandolo dai 1.250 a 1.0. La temp è scesa adesso sui 46°C in idle rispetto ai precedenti 48°C.
Ancora non ho capito se ho i sensori sballati oppure è proprio il dissi che non funge.
Chiunque abbia info su come migliorare il funzionamento di questo dissi, sarebbero molto utili
grazie
Guarda, secondo me c'è poco da imputare al dissi.... voglio dire, ha un funzionamento puramente meccanico, una volta che aderisce bene e la ventola gira il suo lavoro lo fa... penso che il tuo prob sia da ricercare altrove, nei sensori o nel software. Le temperature da BIOS sono sempre quelle? io proverei a flasharlo con l'utimo disponibile. In ogni caso come ti è sato detto il dissi non scotterà mai... io con un vecchio procio ho provato a sfiorare i 100° ma a cima del dissi era poco più che tiepida; se poi toccavo la zona CPU allora si ke ti ustionavi...
blizzard001
21-06-2009, 10:54
Guarda, secondo me c'è poco da imputare al dissi.... voglio dire, ha un funzionamento puramente meccanico, una volta che aderisce bene e la ventola gira il suo lavoro lo fa... penso che il tuo prob sia da ricercare altrove, nei sensori o nel software. Le temperature da BIOS sono sempre quelle? io proverei a flasharlo con l'utimo disponibile. In ogni caso come ti è sato detto il dissi non scotterà mai... io con un vecchio procio ho provato a sfiorare i 100° ma a cima del dissi era poco più che tiepida; se poi toccavo la zona CPU allora si ke ti ustionavi...
Le temp da bios sono allineate con quelle che leggo con i vari software Realtemp coretemp etc
Adesso provo ad aggiornarlo all'ultima versione.
Vediamo che succede.
riuppo con un piccolo aggiornamento.
Ho modificato il Vcore del processore, abbassandolo dai 1.250 a 1.0. La temp è scesa adesso sui 46°C in idle rispetto ai precedenti 48°C.
E in full load com'è?
Comunque è vero: se il dissi fa contatto perfettamente (e dopo le prove fatte puoi essere sicuro che sia così) e le heatpipes non sono rotte/bucate, il problema è da cercare altrove.
Hai provato a vedere le temp a case aperto?
pgp
Jaguar64bit
21-06-2009, 12:11
Allora.. , ho questo dissi e ovviamente lo conosco bene perchè l'ho montato e visto che in vita mia ho montato una marea di dissi molti dei quali "famosi" via via negli anni , posso dire che le differenti valutazioni che leggo su questo dissi sono dovute sopratutto all'aspetto montaggio.In pratica chi lo monta bene ( vedi il sottoscritto e altri ) ha temp in idle di 30-32 gradi ( con quad e pure meno con i dual ) , ieri ha piovuto e le temp ambiente si sono abbassate , ma anche con caldo ambientale tipo 30-32 gradi difficile che in idle mi superi i 34-35 gradi. Detto questo torno alla "questione" montaggio , chi NON posside questo dissi deve sapere che il serraggio delle viti è lasciato molto all'occhio e all'esperienza di chi monta il Mugen 2 , praticamente non ci sono grandi punti di riferimento su quanto avvitare le viti di ritenzione se non l'esperienza e il tocco a mano di chi esegue il montaggio , visto che dietro alla mobo la placca che è fornita dalla Scythe ha uno spessore di gommapiuma di circa 3 millimetri per non rovinare le saldature al posteriore e per isolare , anche questo gioca a far si che in fase di avvitamento delle viti si debba andare di occhio e mano ( nel senso che mentre si avvita a "stella" le viti di ritenzione bisogna ogni tot toccare quanto aderisce il dissi , ad un certo punto si avrà una stabilità del dissi stesso che al tocco lo rende praticamente fermo , con un micro movimento se forzato lateralmente con la mano MA ATTENZIONE N-O-N va stretto esageratamente ) se lo si è montato così è perfetto.
A me e ad altri utenti che lo hanno montato a regola d'arte da ottimi risultati sia in idle che in full.
x blizzard001 , a guardare l'ultima immagine si vede come la pasta sia scentrata nella lappatura , in pratica pare che tu abbia avvitato maggiormente le viti da un lato del dissi e meno dall'altro ( questione di mezzo millimetro ) , e per il Mugen 2 è cruciale avvitare le viti in maniera uguale , ovviamente visto che la mia è una ipotesi che mi son fatto vedendo le immagini , non posso dire che si così al 100% , ma questo è il mio parere , poi se ti è capitato un dissi fallato questo non lo posso sapere , e non credo che le temp che hai siano causate dall'aerazione del tuo case o dalla vga a meno che stia a 50 gradi , ma tu hai detto che non scalda troppo.
Ps: in genere in idle sto a 30-32 ° in full load non supero i 48° dopo 1 ora di prime 95 , come pasta ho usato l'artic silver 5
blizzard001
21-06-2009, 14:49
Allora.. , ho questo dissi e ovviamente lo conosco bene perchè l'ho montato e visto che in vita mia ho montato una marea di dissi molti dei quali "famosi" via via negli anni , posso dire che le differenti valutazioni che leggo su questo dissi sono dovute sopratutto all'aspetto montaggio.In pratica chi lo monta bene ( vedi il sottoscritto e altri ) ha temp in idle di 30-32 gradi ( con quad e pure meno con i dual ) , ieri ha piovuto e le temp ambiente si sono abbassate , ma anche con caldo ambientale tipo 30-32 gradi difficile che in idle mi superi i 34-35 gradi. Detto questo torno alla "questione" montaggio , chi NON posside questo dissi deve sapere che il serraggio delle viti è lasciato molto all'occhio e all'esperienza di chi monta il Mugen 2 , praticamente non ci sono grandi punti di riferimento su quanto avvitare le viti di ritenzione se non l'esperienza e il tocco a mano di chi esegue il montaggio , visto che dietro alla mobo la placca che è fornita dalla Scythe ha uno spessore di gommapiuma di circa 3 millimetri per non rovinare le saldature al posteriore e per isolare , anche questo gioca a far si che in fase di avvitamento delle viti si debba andare di occhio e mano ( nel senso che mentre si avvita a "stella" le viti di ritenzione bisogna ogni tot toccare quanto aderisce il dissi , ad un certo punto si avrà una stabilità del dissi stesso che al tocco lo rende praticamente fermo , con un micro movimento se forzato lateralmente con la mano MA ATTENZIONE N-O-N va stretto esageratamente ) se lo si è montato così è perfetto.
A me e ad altri utenti che lo hanno montato a regola d'arte da ottimi risultati sia in idle che in full.
x blizzard001 , a guardare l'ultima immagine si vede come la pasta sia scentrata nella lappatura , in pratica pare che tu abbia avvitato maggiormente le viti da un lato del dissi e meno dall'altro ( questione di mezzo millimetro ) , e per il Mugen 2 è cruciale avvitare le viti in maniera uguale , ovviamente visto che la mia è una ipotesi che mi son fatto vedendo le immagini , non posso dire che si così al 100% , ma questo è il mio parere , poi se ti è capitato un dissi fallato questo non lo posso sapere , e non credo che le temp che hai siano causate dall'aerazione del tuo case o dalla vga a meno che stia a 50 gradi , ma tu hai detto che non scalda troppo.
Ps: in genere in idle sto a 30-32 ° in full load non supero i 48° dopo 1 ora di prime 95 , come pasta ho usato l'artic silver 5
Ciao
grazie per le info
Riguardo al montaggio, fin'ora gli unici dissi che ho montato sono stati quelli stok (easy) e qualcuno della Zalman tipo il max orb che ha un sistema simile al Mugen.
di questo, certamente posso dire che la prima volta è stato arduo, poi nei vari smonta e rimonta, ho imparato ad agganciarlo usando un sistema che mi ha permesso un maggior controllo sulla precisione.
Quelle foto sono relative al primo montaggio. In quell'occasione ho adottato un sistema non proprio ortodosso (dissi sul tavolo e Mobo capovolta sopra di lui) pertanto credo che quello "slittamento" laterale che si legge nel piano d'appoggio del dissi dipenda da questo.
In piu ho notato in fase di smontaggio, che la pasta Zalman è estremamente "dura" , cioè applica una forza tale che la CPU rimane attaccata al dissi.
(questo mi è capitato al terzo smontaggio quando ho rimosso la placca in metallo copri CPU , che fa parte del socket 775)
Questo per dire che al momento dello smontaggio, la pasta con la forza "adesiva" che crea rende difficile il distacco e si viene a creare un effetto di scivolamento.
Il metodo di montaggio che ormai ho studiato e che mi da maggior precisione consiste nel tenere la mobo con un contrappeso ad una estremita, mentre l'altra (in prossimità dell'alloggiamento della CPU) è a sbalzo (cioè oltre il bordo del piano di lavoro)
Lavorando come un meccanico che abbassa il motore nel cofano di una macchina, riesco a posizionare il dissi e puntare le viti.
Per scrupolo ho chiesto alla sezione relativa alla CPU, mi hanno consigliato di aggiornare il bios (cercandone uno nuovo ma stabile) e riverificare i sensori.
questo per non fissarmi che il prob sia solo il dissi.
blizzard001
21-06-2009, 14:52
E in full load com'è?
Comunque è vero: se il dissi fa contatto perfettamente (e dopo le prove fatte puoi essere sicuro che sia così) e le heatpipes non sono rotte/bucate, il problema è da cercare altrove.
Hai provato a vedere le temp a case aperto?
pgp
Lo sto testando.
L'abbassamento del Vcore è stato utile, sebbene debbe documentarmi di piu sul discorso downvolt.
Ad ogni modo , mi dicono che aggiornando il bios dovrebbe sistemare i sensori....sono pero perplesso perche il bios è relativo alla Mobo, mentre i sensori dei core sono localizzati proprio sulla CPU, non capisco il nesso della cosa.
Riguardo al fissaggio credo che dopo 4 volte sia riuscito a trovare un sistema efficace.
Fra una settimana ricontrollo per vedere se nel tempo i componenti cedono.
E' un'ipotesi, ma hai monitorato i giri che fà la ventola? Se è regolata dalla mobo può darsi che a temperature più basse riduca un pò più del dovuto i giri della ventola.
Apix_1024
21-06-2009, 22:24
da possessore del mugen 2 come da firma ti riporto il mio parere ;)
allora procio a 3700@1.43
full = 60°C circa
idle = 45°C circa
se però abbasso il procio a 900mhz circa@1.1 dopo un minuto le temp si stabilizzano a circa 5-6°C in più di quella ambiente (ho tra i 28 ed i 31°C in casa in questi giorni).
quello che ho notato io è proprio la lentezza nel far abbassare le temp in idle. quando è in full load dissipa alla grande. in idle invece credo che ci sia di meglio!
io la ventola la vedo sempre tra i 1300 ed i 1500 rpm quindi non è nemmeno lei la causa. ho però constatato che se metto le ventole del mio antec1200 al massimo le temp scendomo molto più velocemente il che mi fa pensare che necessiti di più flusso d'aria per smaltire tutto il calore che accumulano le heatpipes ;)
spero di essertistato d'aiuto :D
blizzard001
22-06-2009, 09:51
ho aggiornato il bios della mobo, adesso le temp che vengono rilevate si aggirano intorno ai 38-39° in idle.
10° di differenza rispetto a prima.
Questo mi lascia alquanto dubbioso.
I sensori della CPU so che stanno proprio su di essa , non vedo il nesso fra bios della Mobo e sensori CPU.
Ad ogni modo , sto continuando con i test.
Quello che ho capito e che , a temperature inferiori ai 50° lavora solo il dissipatore passivo che sta alla base del Mugen.
Sebbene i tubi di rame trasmettano il calore anche alla parte superiore, qui arriva poco calore visto che la maggior parte viene "assorbito" da quel dissipatore.
Cosi al tatto la parte superiore è alla temp ambiente mentre il dissipatore inferiore "scalda"
all'aumentare delle temp, il solo dissi inferiore non basta e dato che non c'è piu differenza termica (perche da solo non riesce a dissipare) i tubi scaldano di piu e portano calore al dissipatore superiore e quindi alle lamelle.
Credo che sia questo il motivo per il quale è difficile scendere di temp in idle, mentre quelle in stress vengono mantenute stabili.
allora ragazzi, io ho problemi di temp cn il mugen 2.....ho un i7 920 vcore a 1.068 .....in idle 43-42, in full con linx mi arriva a 75 gradi:eek: .....lo smontato 2 volte rimesso la pasta ma nulla...sempre solite temp....dal bios pure stesse temp...ho l'ultima versione del bios....quando ho montato il dissi...e cerco di spostarlo x vedere se e bello fisso o no....un po devo dire ke si smuove.....sara' x quello???come pasta ne uso una argentata spire sp700(niente di eccezionale, xro' non penso sia la pasta cakkiarola)....un altra cosa...quando ho smontato la piastrella di metallo ke ancora la cpu all mobo...e poi rimontata ho avuto qualke difficolta'....volevo kiedervi se la piastrella di metallo ke ancora la cpu deve essere avvitata fino in fondo....cioè ke tocci la mobo in maniera aderente o lasciarla piu liberina???
aiutatemiiii
Apix_1024
24-06-2009, 06:29
allora ragazzi, io ho problemi di temp cn il mugen 2.....ho un i7 920 vcore a 1.068 .....in idle 43-42, in full con linx mi arriva a 75 gradi:eek: .....lo smontato 2 volte rimesso la pasta ma nulla...sempre solite temp....dal bios pure stesse temp...ho l'ultima versione del bios....quando ho montato il dissi...e cerco di spostarlo x vedere se e bello fisso o no....un po devo dire ke si smuove.....sara' x quello???come pasta ne uso una argentata spire sp700(niente di eccezionale, xro' non penso sia la pasta cakkiarola)....un altra cosa...quando ho smontato la piastrella di metallo ke ancora la cpu all mobo...e poi rimontata ho avuto qualke difficolta'....volevo kiedervi se la piastrella di metallo ke ancora la cpu deve essere avvitata fino in fondo....cioè ke tocci la mobo in maniera aderente o lasciarla piu liberina???
aiutatemiiii
ovviamente le viti tra mugen2 e placca di metallo devi avvitarle fino a fine corsa!!!;)
blizzard001
24-06-2009, 11:03
allora ragazzi, io ho problemi di temp cn il mugen 2.....ho un i7 920 vcore a 1.068 .....in idle 43-42, in full con linx mi arriva a 75 gradi:eek: .....lo smontato 2 volte rimesso la pasta ma nulla...sempre solite temp....dal bios pure stesse temp...ho l'ultima versione del bios....quando ho montato il dissi...e cerco di spostarlo x vedere se e bello fisso o no....un po devo dire ke si smuove.....sara' x quello???come pasta ne uso una argentata spire sp700(niente di eccezionale, xro' non penso sia la pasta cakkiarola)....un altra cosa...quando ho smontato la piastrella di metallo ke ancora la cpu all mobo...e poi rimontata ho avuto qualke difficolta'....volevo kiedervi se la piastrella di metallo ke ancora la cpu deve essere avvitata fino in fondo....cioè ke tocci la mobo in maniera aderente o lasciarla piu liberina???
aiutatemiiii
Ciao
Il mugen offre buone prestazioni ma "soffre" (a mio parere di possessore) di alcuni problemi.
Andiamo con ordine e guardiamo il montaggio:
http://img196.imageshack.us/img196/1484/immagine001p.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/immagine001p.jpg/)
importante è agganciare quelle staffe nel verso giusto e seconda cosa tenerle spingendo leggermente in avanti , durante il fissaggio con le viti poiche tendono a fissarsi pronunciandosi verso il basso, lasciando cosi un margine vicino il piano d'appoggio che puo causare spessori.
un'altra parte importante è la placca che va posta sul retro della mobo.Questa va montata dalla parte spugnosa (che protegge le saldature sulla mobo stessa)
Per il montaggio consiglio questo sistema se non si dispone di un case che permetta di sganciare il pannello che sostiene la mobo.
1 Posizionare la mobo su di un panno morbido posto su di un tavolo da lavoro
2 disporre dei contrappesi sul lato della mobo opposto a dove andra posizionato il dissi
3 spostare delicatamente la mobo verso un estremita del tavolo, di modo che la parte del socket (cioè quella dovre andra a mettersi il dissi) sia a sbalzo (a mo di balcone)
4 sistemare la placca sul retro della mobo ed inserire due viti che serviranno da guida per inserire il dissi
5 abbassare il dissi sulla CPU seguendo la guida delle viti inserite prima, assicurarsi di far scivolare le viti di modo che non contrastino con il dissi
6 posizionato il dissi e tenendo sempre ferma la placca posteriore si fisseranno le viti. Per prima cosa, una volta inserite evitate di applicare troppa forza, non farete altro che muovere il dissi. Fate scorrere la vite nel foro cercando di agganciare la filettatura delle staffe del dissipatore, dopo , delicatamente, avvitate con le dita.
Questa fase è delicata perche dovrete agire sul dissi spostandolo di pochissimo per evitare che il velo di pasta venga rovinato da questi movimenti.
7 una volta "appuntate" le viti, procedete nel fissaggio fino a fine corsa
8 per avere poi una maggior sicurezza ed evitare quel micro movimento che si forma se toccate il dissi, dovrete cercare una posizione che vi consenta di applicare una forza sia sul dissi che sulla placca, cosi che possiate dare altri giri di vite e rendere tutto piu stabile.
Per questa fase ho dovuto capovolgere la mobo appoggiandola al tavolo sulla testa del dissi, ho usato dei libri per avere un appoggio sul lato opposto al dissi e poi ho applicato una pressione sulla placca posteriore e provveduto a dare altri giri di vite. MAggiore è la pressione piu corsa avranno le viti.
Badate. Questo è il metodo che io ho usato per fissare il dissi.
Dato che le spiegazioni non illustrano un bel niente, tutto è lasciato all'arbitrio personale del consumatore ed alla sue capacità pratiche. Pertanto non mi assumo nessuna responsabilità per danni o altro.
Altri consigli:
Posizionare la ventola del mugen sull'asse di quella posteriore del case, cosi che l'aria che attraversa il dissi venga facilmente espulsa all'esterno.
Abbassare il Vcore aiuta ad abbassare le temp. Nel mio caso ho abbassato a 1.0 il Vcore del mio E8200.
Riguardo la piastra di metallo del socket, anche io ho provato a toglierla, ma nel mio caso non ha portato a sostanziali miglioramenti , visto che di fatto non creava spessore con le viti e/o le staffe del dissi.
Nel tuo, vedi se crea spessore e poi valuta se toglierla o meno (la tua si fissa e si toglie con le viti se ho capito , nel mio caso è fissata alla mobo attraverso una staffa che si serra in aggancio)
Ciao
Il mugen offre buone prestazioni ma "soffre" (a mio parere di possessore) di alcuni problemi.
Andiamo con ordine e guardiamo il montaggio:
http://img196.imageshack.us/img196/1484/immagine001p.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/immagine001p.jpg/)
importante è agganciare quelle staffe nel verso giusto e seconda cosa tenerle spingendo leggermente in avanti , durante il fissaggio con le viti poiche tendono a fissarsi pronunciandosi verso il basso, lasciando cosi un margine vicino il piano d'appoggio che puo causare spessori.
un'altra parte importante è la placca che va posta sul retro della mobo.Questa va montata dalla parte spugnosa (che protegge le saldature sulla mobo stessa)
Per il montaggio consiglio questo sistema se non si dispone di un case che permetta di sganciare il pannello che sostiene la mobo.
1 Posizionare la mobo su di un panno morbido posto su di un tavolo da lavoro
2 disporre dei contrappesi sul lato della mobo opposto a dove andra posizionato il dissi
3 spostare delicatamente la mobo verso un estremita del tavolo, di modo che la parte del socket (cioè quella dovre andra a mettersi il dissi) sia a sbalzo (a mo di balcone)
4 sistemare la placca sul retro della mobo ed inserire due viti che serviranno da guida per inserire il dissi
5 abbassare il dissi sulla CPU seguendo la guida delle viti inserite prima, assicurarsi di far scivolare le viti di modo che non contrastino con il dissi
6 posizionato il dissi e tenendo sempre ferma la placca posteriore si fisseranno le viti. Per prima cosa, una volta inserite evitate di applicare troppa forza, non farete altro che muovere il dissi. Fate scorrere la vite nel foro cercando di agganciare la filettatura delle staffe del dissipatore, dopo , delicatamente, avvitate con le dita.
Questa fase è delicata perche dovrete agire sul dissi spostandolo di pochissimo per evitare che il velo di pasta venga rovinato da questi movimenti.
7 una volta "appuntate" le viti, procedete nel fissaggio fino a fine corsa
8 per avere poi una maggior sicurezza ed evitare quel micro movimento che si forma se toccate il dissi, dovrete cercare una posizione che vi consenta di applicare una forza sia sul dissi che sulla placca, cosi che possiate dare altri giri di vite e rendere tutto piu stabile.
Per questa fase ho dovuto capovolgere la mobo appoggiandola al tavolo sulla testa del dissi, ho usato dei libri per avere un appoggio sul lato opposto al dissi e poi ho applicato una pressione sulla placca posteriore e provveduto a dare altri giri di vite. MAggiore è la pressione piu corsa avranno le viti.
Badate. Questo è il metodo che io ho usato per fissare il dissi.
Dato che le spiegazioni non illustrano un bel niente, tutto è lasciato all'arbitrio personale del consumatore ed alla sue capacità pratiche. Pertanto non mi assumo nessuna responsabilità per danni o altro.
Altri consigli:
Posizionare la ventola del mugen sull'asse di quella posteriore del case, cosi che l'aria che attraversa il dissi venga facilmente espulsa all'esterno.
Abbassare il Vcore aiuta ad abbassare le temp. Nel mio caso ho abbassato a 1.0 il Vcore del mio E8200.
Riguardo la piastra di metallo del socket, anche io ho provato a toglierla, ma nel mio caso non ha portato a sostanziali miglioramenti , visto che di fatto non creava spessore con le viti e/o le staffe del dissi.
Nel tuo, vedi se crea spessore e poi valuta se toglierla o meno (la tua si fissa e si toglie con le viti se ho capito , nel mio caso è fissata alla mobo attraverso una staffa che si serra in aggancio)
beh si effettivamente il montaggi di sto dissi e semplice, ma un casino xkè si deve essere il piu precisi possibili...si la piastra del soket e con le viti...uindi ho dovuto smontarla, rimuovere quella che c'era gia di suo e mettere quella del mugen dietro la mobo....ke porco giuda sn sicuro ke nn e messa proprio allineata qualkem millimetro di dislivello ci sara' e quindi automaticamente mi si devia anke quando vado a montare il dissi...anke se a vista il dissi e bello dritto...e allineato se lo guardo montato da fuori.....mah..cmq io sn sicuro ke sta tutto nel montaggio...ke si deve essere il piu precisi possibili....l'unica cosa e ke quando metto il dissi....lo capovolgo e metto sopra la mobo e avvito...e facendo cosi ovviamnete nn ho stabilita' e la pasta la disfo sicuramente....devo trovare un metodo x poter avvitare cn cura e precisione....
blizzard001
25-06-2009, 09:01
beh si effettivamente il montaggi di sto dissi e semplice, ma un casino xkè si deve essere il piu precisi possibili...si la piastra del soket e con le viti...uindi ho dovuto smontarla, rimuovere quella che c'era gia di suo e mettere quella del mugen dietro la mobo....ke porco giuda sn sicuro ke nn e messa proprio allineata qualkem millimetro di dislivello ci sara' e quindi automaticamente mi si devia anke quando vado a montare il dissi...anke se a vista il dissi e bello dritto...e allineato se lo guardo montato da fuori.....mah..cmq io sn sicuro ke sta tutto nel montaggio...ke si deve essere il piu precisi possibili....l'unica cosa e ke quando metto il dissi....lo capovolgo e metto sopra la mobo e avvito...e facendo cosi ovviamnete nn ho stabilita' e la pasta la disfo sicuramente....devo trovare un metodo x poter avvitare cn cura e precisione....
:eek: ??
ma hai letto il mio post?
anche io l'ho montato la prima volta con la mobo capovolta sul dissi, ma non funziona sto sistema.
Prova a vedere se quello che ho scritto sopra ti viene piu facile, anche perche se togli la calotta del socket, la CPU comincia a ballare senza un fermo e se usi il sistema a mobo capovolta rischi di danneggiare la CPU.
Edit
visto che hai l'i7 , prova a verificare che le rondelle non creino degli spessori indesiderati.
Difatti riguardando il manuale, questo suggerisce di rimuovere con la chiave le viti superiori della placca in metallo, e senza togliere queste inserire dalla placca posteriore delle viti con le rondelle.
Ecco prova a vedere se tolte le viti della calotta, ma lasciando questa , riesci ad avvitare le viti dalla parte della placca posteriore senza le rondelle.
Queste difatti fissano la calotta alla placca posteriore aumentando la stabilità del dissi. se le rondelle fanno spessore è probabile che i tuoi problemi dipendano da questo.
http://img150.imageshack.us/img150/8738/i1386.th.png (http://img150.imageshack.us/i/i1386.png/)
no no lo letto il tuo post :D ti stavo spiegado piu o meno come avevo fatto io....ascoltami le rotelle ke sn inserite nella plakketta di metallo...non si possono togliere....cioe si svitano ma non sn completamente rimuovibili...restano ancorate alla plakka...anke hanno la base un po piu larga e quindi non vengono fuori tutte.....io sto fatto delle rotelle ke potevano far spessore e quindi meno aderenza col dissi c'avevo pensato....ma nn penso sia x quello...altrimenti ste rotelle o non le mettevano e si faceva ke si potevano rimuovere.....:cry:
e cmq le rotelle ke hai evidenziato tu nel disegno...non stanno messe sopra la placca dietro la mobo...ma all'angolo della placca dove ce lo spessore di gomma e si inseriscono li...quindi nn fanno spessore..
naumakos
25-06-2009, 17:23
E probabile che una vite non è stata avvitata per bene, se tutte e 4 non vengono avvitate allo stesso modo il dissi rimane inclinato da un lato e allora è ovvio che la superficie dissipatrice non vada bene in contatto con il procio.
Ne ho visti tantissimi casi cosi.:mad:
blizzard001
25-06-2009, 18:15
no no lo letto il tuo post :D ti stavo spiegado piu o meno come avevo fatto io....ascoltami le rotelle ke sn inserite nella plakketta di metallo...non si possono togliere....cioe si svitano ma non sn completamente rimuovibili...restano ancorate alla plakka...anke hanno la base un po piu larga e quindi non vengono fuori tutte.....io sto fatto delle rotelle ke potevano far spessore e quindi meno aderenza col dissi c'avevo pensato....ma nn penso sia x quello...altrimenti ste rotelle o non le mettevano e si faceva ke si potevano rimuovere.....:cry:
e cmq le rotelle ke hai evidenziato tu nel disegno...non stanno messe sopra la placca dietro la mobo...ma all'angolo della placca dove ce lo spessore di gomma e si inseriscono li...quindi nn fanno spessore..
il riferimento a quelle rondelle l'ho fatto perche nel complesso, queste posteriori piu quelle superiori possono creare spessori.
Che io sappia la placca superiore che ancora la CPU al socket innestato nella Mobo, si dovrebbe poter togliere.
Nel caso dei Socket 775, si agisce facendo perno sui lati visto che il sistema di ancoraggio di detta placchetta è a cerniera.
Nel caso dei 1386 quelle viti, servono per sbloccare la placchetta che poi viene tolta come nel caso del 775.
Il fatto che nel montaggio sia previsto l'uso di quelle 4 viti aggiunti ritengo serva per meglio ancorare il dissi alla superficie della CPU priva della placchetta (poiche le viti di tensione non bloccano piu niente visto che è stata tolta.
Se dopo tutto questo ritieni che non c'è nulla che crei spessore, allora controlla che gli headpipe non urtino qualcosa o poggino sul qualcosa. Questo falsa il posizionamento e quindi anche l'ancoraggio del dissi.
Se poi potresti fare alcune foto del prima e dopo sarebbe cmq utile
il riferimento a quelle rondelle l'ho fatto perche nel complesso, queste posteriori piu quelle superiori possono creare spessori.
Che io sappia la placca superiore che ancora la CPU al socket innestato nella Mobo, si dovrebbe poter togliere.
Nel caso dei Socket 775, si agisce facendo perno sui lati visto che il sistema di ancoraggio di detta placchetta è a cerniera.
Nel caso dei 1386 quelle viti, servono per sbloccare la placchetta che poi viene tolta come nel caso del 775.
Il fatto che nel montaggio sia previsto l'uso di quelle 4 viti aggiunti ritengo serva per meglio ancorare il dissi alla superficie della CPU priva della placchetta (poiche le viti di tensione non bloccano piu niente visto che è stata tolta.
Se dopo tutto questo ritieni che non c'è nulla che crei spessore, allora controlla che gli headpipe non urtino qualcosa o poggino sul qualcosa. Questo falsa il posizionamento e quindi anche l'ancoraggio del dissi.
Se poi potresti fare alcune foto del prima e dopo sarebbe cmq utile
si si la placca che ancora la cpu si puo' togliere, io ti dicevo che le viti che stanno sulla placca non si possono togliere stanno ancorate ad essa....cmq orami sto aspettando che mi arriva il case nuovo(che tra l'altro ha pure un buco sul retro per poter agire direttamente sul blackplate senza smontare tutto il pc) quindi appena mi arriva smonto monto tutto sul nuovo case e faccio delle prove piu concrete xke cosi significa che ogni volta devo smontare tutto e sinceramente mi stresso....gia lo fatto 3 volte ...si curamente sara' ke magari non e allineato al 100%, le heatpipe non urtano con nulla e sn belle libere...a limite smonto anche le staffette ke si montano nel dissi e faccio come hai detto tu....di premere in avanti mentre le avvito cosi stanno piu allineate e poi ricontrollo un po tutti le viti ancoraggi ecc...vediamo se risolvo...
niente ho rismontato tutto ho rimesso pasta ho visto se il dissi aderiva al procio e aderisce tranquillamente, ma nulla le temp in full sn troppe altre 72 gradi (ho pure cambiato case..pesnando fosse l'aerazione del mio vekkio case che non andava, lo cambiato per un haf922 un odei migliori in circolazione aria) e niente solite temp in full....ma puo essere che ho il dissi fallato??
Ho da qualche giorno questo stesso dissipatore...
devo dire che ho pianto parecchio per installarlo, mi sono pure fatto aiutare :mc:
diversamente da te, io l'ho montato girato di 90 gradi in senso orario (quindi con la ventola sotto) così fa favorire il flusso d'aria da sotto verso l'alto per poi passare per la ventola da 140mm dell'alimentatore che sta sopra (invece tu ce l'hai sotto).
Diciamo checome setting non è proprio il massimo, però mi pare che si stia comportando abbastanza bene.
Un problema che ho notato è che il primo dei 4 core del q9550 ha una temperatura in media di 6 gradi superiore rispetto a quella degli altri 3 core, probabilmente ho stretto una vite meno delle altre o steso male la pasta :p
comunque a 3,5Ghz sto in idle a 39 gradi (teniamo presente che in idle il procio viene portato a moltiplicatore x6 quindi 2200Mhz circa) mentre in load a 3500Mhz pieni sotto stress (ho usato s&m) si parla di 65 gradi per il core 0, mentre gli altri 3 stanno sui 60°. I voltaggi sono sparati, nel senso che li ho alzati per sostenere l'overclock, ma non limati al minimo sufficiente per la stabilità. Quindi un paio di gradi forse li guadagno.
Tutto sommato non va malaccio... a giudicare dalle foto però devo ammettere che io ho messo molta meno pasta termica (uso la mx2)
Life bringer
24-08-2009, 17:22
Salve a tutti, ho montato oggi questo dissipatore, non vi dico la fatica :rolleyes:
Le temperature in idle sono di circa 33-35 gradi, il problema è che facendo stress test alla cpu arrivano a 60-70, (55-60 se a default) 70 in overclock, il processore in questione è un e8500, dite che c'è da rifare il montaggio? :cry:
Entropi@
24-10-2009, 21:23
Salve a tutti, ho montato oggi questo dissipatore, non vi dico la fatica :rolleyes:
Le temperature in idle sono di circa 33-35 gradi, il problema è che facendo stress test alla cpu arrivano a 60-70, (55-60 se a default) 70 in overclock, il processore in questione è un e8500, dite che c'è da rifare il montaggio? :cry:
Ciao, hai rifatto il montaggio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.