PDA

View Full Version : Nikkon D60 + 18-105VR... è un buon inizio?


TriacJr
20-06-2009, 10:27
Come da oggetto,
alla fine, non volendo spendere cifre troppo elevate per entrare nel mondo reflex avevo pensato a questa accoppiata per iniziare, in modo di avere un corpo macchina (che, da quanto ho capito, incide relativamente sul risultato finale... almeno nel mondo delle entry level) e un'ottica tutto fare...

Pareri?

C'è un obiettivo corrispondente in casa Canon?

Altra cosa: fotografare con gli occhiali, senza dover quindi usare la correzione nella macchina, è davvero così scomodo?

Grazie a chi interverrà per darmi consiglio. :)

zyrquel
20-06-2009, 12:03
Pareri?
D60 + 18-105VR va più che bene :D
Altra cosa: fotografare con gli occhiali, senza dover quindi usare la correzione nella macchina, è davvero così scomodo?
si è scomodo, ma ci si abitua...a toglierli quando serve :sofico:

TriacJr
20-06-2009, 12:20
si è scomodo, ma ci si abitua...a toglierli quando serve :sofico:

Ok, grazie. :D

Ma la correzione arriva fino a 5 per la miopia, giusto? Io sono 2,5....

Ero molto incline alle 450d per via degli occhiali e del lightview... ma alla fine credo che scattare sempre guardando lo schiermo non abbia molto senso...

zyrquel
20-06-2009, 12:26
con una "semplice" miopia da 2,5 non dovresti aver troppi problemi


Ero molto incline alle 450d per via degli occhiali e del lightview... ma alla fine credo che scattare sempre guardando lo schiermo non abbia molto senso...
non ne ha neppure un po' :D

TriacJr
20-06-2009, 12:27
con una "semplice" miopia da 2,5 non dovresti aver troppi problemi


non ne ha neppure un po' :D

Ok, grazie mille. :)

Fugati questi dubbi passo all'acquisto. :)

WildBoar
20-06-2009, 13:14
tutti i fotografi hanno sempre usato mirino con gli occhiali e tuttora con il liveview nessun professionista se ne va in giro a usare una reflex come una compatta, anche se gli mancano 5 o 8 gradi.

l'abbinata nel titolo mi sembra ottima, per ilresto c'è già un altra discussione simile inutile ripetersi qui ;)

TriacJr
20-06-2009, 13:19
l'abbinata nel titolo mi sembra ottima, per ilresto c'è già un altra discussione simile inutile ripetersi qui ;)

Bene perchè l'ho appena ordinata e pagata. :D Mi fa piacere trovare conferme da persone competenti come te (è un po' che leggo la sezione). ;)

Avevo chiesto conferma perchè l'obiettivo in questione di solito viene affiancato a corpi macchina un filo più performanti... ma sinceramente credo che per l'uso da "gita con morosa" non ne valga la pena. :)

Grazie infinite a tutti.

Freaxxx
20-06-2009, 13:21
ho una D60 e sono più che soddisfatto :D

TriacJr
20-06-2009, 13:23
ho una D60 e sono più che soddisfatto :D

Bene bene... pensa che io cercavo addirittura d40... ma si trovano solo a prezzi insensati...

Freaxxx
20-06-2009, 13:26
Bene bene... pensa che io cercavo addirittura d40... ma si trovano solo a prezzi insensati...

la D40 ha già tutti i Megapixel che ti servono per fare tutte le stampe possibili quindi comunque sarebbe stata ottima per iniziare , però la D60 tra le tante piccole grandi innovazioni porta con se il processore Expeed che permette di avere ISO più puliti , è l'elettronica di ultima generazione per Nikon per adesso c'è solo su D90 , D5000 e appunto D60 ;)

è ottima , inizia già a mettere da parte i soldi per flash , accessori e quant'altro :)

TriacJr
20-06-2009, 13:32
la D40 ha già tutti i Megapixel che ti servono per fare tutte le stampe possibili quindi comunque sarebbe stata ottima per iniziare , però la D60 tra le tante piccole grandi innovazioni porta con se il processore Expeed che permette di avere ISO più puliti , è l'elettronica di ultima generazione per Nikon per adesso c'è solo su D90 , D5000 e appunto D60 ;)

è ottima , inizia già a mettere da parte i soldi per flash , accessori e quant'altro :)

Eheh... per quest'estate mi sa che mi basterà... devo prenderci la mano, non ho mai avuto una reflex e per ora ho solo studiato a tavolino come funziona... se poi mi coinvolge saprò cosa regalarmi a natale... :D

WildBoar
20-06-2009, 14:23
la D40 ha già tutti i Megapixel che ti servono per fare tutte le stampe possibili quindi comunque sarebbe stata ottima per iniziare , però la D60 tra le tante piccole grandi innovazioni porta con se il processore Expeed che permette di avere ISO più puliti , è l'elettronica di ultima generazione per Nikon per adesso c'è solo su D90 , D5000 e appunto D60 ;)

è ottima , inizia già a mettere da parte i soldi per flash , accessori e quant'altro :)

expeed e solo un nome altisonante per darsi arie, all'atto pratico non cambia niente, anzi è il contrario di quello che dici, gli iso alti sono più puliti nella d40 causa pochi MP

il salto generazionale c'è stato con i sensori delle D90 , D5000 e d300 quelle si hanno ISO alti sensibilmente migliori

Freaxxx
20-06-2009, 14:24
expeed e solo un nome altisonante per darsi arie, all'atto pratico non cambia niente, anzi è il contrario di quello che dici, gli iso alti sono più puliti nella d40 causa pochi MP

il salto generazionale c'è stato con i sensori delle D90 , D5000 e d300 quelle si hanno ISO alti sensibilmente migliori

fidati che la D60 è pure più pulita della D80 in certe condizioni e la batte anche se di poco , se trovo la prova tecnica la posto :)

WildBoar
20-06-2009, 14:27
fidati che la D60 è pure più pulita della D80 in certe condizioni e la batte anche se di poco , se trovo la prova tecnica la posto :)

le prove tecniche che ti sbagli stanno qui:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
;)

Freaxxx
20-06-2009, 14:56
le prove tecniche che ti sbagli stanno qui:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
;)

no , c'era un bel grafico sul rumore e prove fatte sull'elettronica di D40 - D60 e D80 , se la trovo la posto .

zyrquel
20-06-2009, 15:02
no , c'era un bel grafico sul rumore e prove fatte sull'elettronica di D40 - D60 e D80 , se la trovo la posto .
che ce ne facciamo ne fai di un bel grafico che dice che la D60 è migliore se poi le foto "reali" sono chiaramente a favore della D40??? :D

Freaxxx
20-06-2009, 15:05
che ce ne facciamo ne fai di un bel grafico che dice che la D60 è migliore se poi le foto "reali" sono chiaramente a favore della D40??? :D

:Prrr:

guarda che l'Expeed se non era più che ottimo la Nikon non lo montava di certo ad capocchiam sulle ultime reflex :ciapet:

la D60 ha quasi il doppio dei pixel e mantiene un rumore nettamente inferiore , questo è il progresso :ciapet:

zyrquel
20-06-2009, 15:38
guarda che l'Expeed se non era più che ottimo la Nikon non lo montava di certo ad capocchiam sulle ultime reflex :ciapet:
come se nikon fosse infallibile, la frase non ha alcun senso ;)
la D60 ha quasi il doppio dei pixel e mantiene un rumore nettamente inferiore , questo è il progresso :ciapet:
dalle foto che ho visto in giro per il mondo non sembra, che poi da una foto con più megapixel sia più facile togliere il rumore avendo più materiale su cui lavorare [ visto che l'immage finale è grande comunque uguale ] è un altro discorso

ma anche ammettendo questa superiorità resta il fatto che le differenze sono minime...se vuoi fare il salto di qualità devi prendere le fotocamere di nuova generazione [ D90 & c. ] dove anche senza perdere il proprio tempo con crop al 200% si possono vedere differenze "reali" nelle foto

Vinc
20-06-2009, 16:16
Per come la vedo io i grafici lasciano un pò il tempo che trovano; in ogni caso visto che qui il discorso si sta indirizzando in quella direzione, se guardo il grafico del rapporto segnale/rumore a parità di ISO sembra vincere la D40:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/229|0/(appareil2)/196|0/(onglet)/0/(brand)/Nikon/(brand2)/Nikon

Halavisi
20-06-2009, 20:33
d60 + 18-105 non solo un'ottima accoppiata, ma un obiettivo che da solo vale la decisione di prendere una nikon.

zyrquel
20-06-2009, 20:38
un obiettivo che da solo vale la decisione di prendere una nikon.
questo è un tantino esagerato, per quanto buono resta una lente "entry-level" destinata nella maggioranza dei casi ad essere sostituita o quantomeno affiancata da ottiche di tutt'altro livello

Freaxxx
20-06-2009, 20:44
Per come la vedo io i grafici lasciano un pò il tempo che trovano; in ogni caso visto che qui il discorso si sta indirizzando in quella direzione, se guardo il grafico del rapporto segnale/rumore a parità di ISO sembra vincere la D40:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/229|0/(appareil2)/196|0/(onglet)/0/(brand)/Nikon/(brand2)/Nikon

EDIT: Non va il link... fate copia incolla

appunto , zyrquelllllllllll

io le vedo praticamente uguali e la D60 ha tanti pixel in più ...

Halavisi
20-06-2009, 20:51
questo è un tantino esagerato, per quanto buono resta una lente "entry-level" destinata nella maggioranza dei casi ad essere sostituita o quantomeno affiancata da ottiche di tutt'altro livello

Non hai inteso il senso zyrquel. Io mi riferivo alla comodità di una focale che va dai 18 ai 105 millimetri, comodità che offre solo la nikon tra gli obiettivi economici da kit.

zyrquel
20-06-2009, 21:07
appunto , zyrquelllllllllll

io le vedo praticamente uguali e la D60 ha tanti pixel in più ...
e cosa c'è di tanto esaltante in questo??
come avere una macchina che va a 250km-h e un'altra a 300km-h ma usarle entrambe in autostrada col limite di 130km-h
se questo lo chiami progresso :doh:
Io mi riferivo alla comodità di una focale che va dai 18 ai 105 millimetri, comodità che offre solo la nikon tra gli obiettivi economici da kit.
ok, è che ultimamente le dichiarazioni "estreme" sono aumentate un tantino e mi sono lasciato traspostare dall'emozione :D

Freaxxx
20-06-2009, 21:22
e cosa c'è di tanto esaltante in questo??
come avere una macchina che va a 250km-h e un'altra a 300km-h ma usarle entrambe in autostrada col limite di 130km-h
se questo lo chiami progresso :doh:

ok, è che ultimamente le dichiarazioni "estreme" sono aumentate un tantino e mi sono lasciato traspostare dall'emozione :D

secondo me ti sei perso un passaggio ...

una camera che ha un sensore con più pixel e lascia invariato nel peggiore dei casi il rumore di fondo , rappresenta certamente e matematicamente un passo tecnologico in avanti .

non la uso a 130 , la uso come una D40 con tante feature in più e soprattutto tanti pixel in più .

Halavisi
20-06-2009, 21:40
E' più che normale che la d40, con quasi la metà dei pixel della d60, generi meno rumore. Mi stupirei del contrario. Piuttosto il sensore della d60 ha un range dinamico superiore rispetto alla d40, e questo significa sia maggior profondità di colore e sia maggior recupero di dati, all'occorrenza, in pp.

Comunque dopo tre mesi di d60, tra tutte le feature in più che possiede rispetto alla d40, l'unica veramente utile, non che le altre siano inutili, ma quella che vale la differenza, per me, è lo stabilizzatore dell'obiettivo in kit.

zyrquel
20-06-2009, 22:14
una camera che ha un sensore con più pixel e lascia invariato nel peggiore dei casi il rumore di fondo , rappresenta certamente e matematicamente un passo tecnologico in avanti
un passo in avanti "inutile" però visto che dei megapixel in più non se ne fa niente nessuno

amµchina
21-06-2009, 11:06
che ce ne facciamo ne fai di un bel grafico che dice che la D60 è migliore se poi le foto "reali" sono chiaramente a favore della D40??? :D

hanno inventato l'accoppiata aperture 2 e photoshop ed ottime tecniche per eliminarlo

io, in fotografia, per decidere, le foto non le guardo neanche;
quelle dipendono tutto dalla "mano" e comunque possono essere falsate

jaypeg
22-06-2009, 16:43
le prove tecniche che ti sbagli stanno qui:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
;)

Wildboard,
Ho acquistato la D60 da pochissimo.. ero stupito e un pò deluso dalle prove viste anche e soprattutto su imaging resource, ho dett "ho preso una sola"..poi ho notato una cosa..
Dimmi che noti:

D80 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/D80/FULLRES/D80hSLI1600.HTM)

D40 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/ND40/FULLRES/ND40hSLI1600.HTM)

D200 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/D200/FULLRES/D200hSL1600.HTM)

Mettiamoci pure la Canon eos 1000d:
1000D (http://www.imaging-resource.com/PRODS/XS/FULLRES/XShSLI1600NR.HTM)

D60 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/ND60/FULLRES/ND60hSLI1600.HTM)
Beh non c'è dubbio.. la D60 in confronto è molto.. molto peggio..:sofico:
Ma c'è un ma..
Vediamo questa:
D60 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/ND60/FULLRES/ND60hSLI1600_NR.HTM)
Quest'ultima a mio modestissimo parere è forse leggermente superiore alla D200 e perfettamente in linea con D80, D40 e 1000D..
Che è successo?:confused:
Quest'ultima è scattata col NR on.. mentre nelle altre prove non è specificato.. e dato che quest'ultima è perfettamente compatibile con le altre.. una risposta me la sono data.. le altre sono state scattate col NR on..
Comunque dopo aver fatto indigestione di prove secondo me queste hanno un valore relativo.. per far prevalere una foto su un'altra basta poco, anche un pò di PP e il gioco è fatto..
E senza dimenticare che queste foto le vediamo a livello pixels.. a livello stampa normale(come Voi mi avete insegnato..:D ;) ) le differenze se ci sono sono infime..

WildBoar
22-06-2009, 18:06
Comunque dopo aver fatto indigestione di prove secondo me queste hanno un valore relativo.. per far prevalere una foto su un'altra basta poco, anche un pò di PP e il gioco è fatto..
E senza dimenticare che queste foto le vediamo a livello pixels.. a livello stampa normale(come Voi mi avete insegnato..:D ;) ) le differenze se ci sono sono infime..

infatti io non distunguo nettamente la d60 dalla d80 dalla d200 (stessa generazione di sensore) anche se qualcuno su diceva che la d60 con l'expeed dovrebbe essere meglio, qualcun'altro dice che quelle di categoria superiore hanno una gestione migliore dell'immagine.. mah, ripeto a me sembrano in linea l'una con l'altra, come sembrano in linea tra loro d90 d5000 e d300.

poi chiaro le prove dovrebbero essere fatte tutte in raw senza alcun NR, ma tali prove non ci sono se non altro abbiamo quelle linkate sopra (a proposito il penultimo link e sbagliato) per giudicare anche se sono jpg con le impostazioni di default(credo), meglio di niente.

jaypeg
22-06-2009, 18:37
infatti io non distunguo nettamente la d60 dalla d80 dalla d200 (stessa generazione di sensore) anche se qualcuno su diceva che la d60 con l'expeed dovrebbe essere meglio, qualcun'altro dice che quelle di categoria superiore hanno una gestione migliore dell'immagine.. mah, ripeto a me sembrano in linea l'una con l'altra, come sembrano in linea tra loro d90 d5000 e d300.

poi chiaro le prove dovrebbero essere fatte tutte in raw senza alcun NR, ma tali prove non ci sono se non altro abbiamo quelle linkate sopra (a proposito il penultimo link e sbagliato) per giudicare anche se sono jpg con le impostazioni di default(credo), meglio di niente.

D'accordissimo Wild!!:D

Link sbagliato?Quale la eos? se si ho postato "apposta" l'immagine col NR attivato per mostrare che effettivamente anche tutta sta differenza col "vecchio" ccd nikon non c'è.. o meglio c'è ma forse sta faccenda come la corsa dei pixels, viene amplificata allo spasmo confondendo e aumentando i dubbi di che come me sceglie la sua prima reflex..

hornet75
22-06-2009, 19:20
Solita vecchia storia di molti topic, la macchina che si possiede è sempre la migliore infatti la migliore è la D50 che nessuno ha citato, non lo sapevate? :D

jaypeg
01-07-2009, 22:41
Solita vecchia storia di molti topic, la macchina che si possiede è sempre la migliore infatti la migliore è la D50 che nessuno ha citato, non lo sapevate? :D

E scommetto che la tua D50 è migliore delle altre D50..:p

linlo
02-07-2009, 09:33
Nikkon D60 + 18-105VR....

Ma la D60 puo' montare questo obiettivo? Nelle specifiche non sembra scritto...

E' possibile trovarla in kit? Se si'... dove?
Oppure si prende corpo macchina e obiettivo a parte?

Vorrei cominciare anche io con una Reflex.. e questo binomio mi sembrava un ottimo compromesso per non dover avere dietro due obiettivi... almeno all'inizio...

Vinc
02-07-2009, 09:56
Nikkon D60 + 18-105VR....

Ma la D60 puo' montare questo obiettivo? Nelle specifiche non sembra scritto...

E' possibile trovarla in kit? Se si'... dove?
Oppure si prende corpo macchina e obiettivo a parte?

Vorrei cominciare anche io con una Reflex.. e questo binomio mi sembrava un ottimo compromesso per non dover avere dietro due obiettivi... almeno all'inizio...

Si può montare tranquillamente.
Il kit lo trovi anche in diversi negozi su ebay.

Cfranco
04-07-2009, 23:22
Nikkon D60 + 18-105VR....

Ma la D60 puo' montare questo obiettivo? Nelle specifiche non sembra scritto...

La D60 può montare quasi tutte le ottiche Nikon prodotte dagli anni 50 in poi :O
Diciamo che con la serie Ai perdi l' esposimetro e con le AF ( non -S ) l' autofocus , per una lista completa delle ottiche : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815291

WildBoar
05-07-2009, 13:07
Nikkon D60 + 18-105VR....

Ma la D60 puo' montare questo obiettivo? Nelle specifiche non sembra scritto...

E' possibile trovarla in kit? Se si'... dove?
Oppure si prende corpo macchina e obiettivo a parte?

Vorrei cominciare anche io con una Reflex.. e questo binomio mi sembrava un ottimo compromesso per non dover avere dietro due obiettivi... almeno all'inizio...

si certo è un AF-S lo monti e usi senza problemi, si trovano anche abbinati vedi su trovaprezzi.it o simili

any79
17-07-2009, 11:50
ciao a tutti, ho deciso di acquistare la mia prima reflex digitale e la mia scelta è andata sulla nikon d60, ed ho pensato di prendere il kit con ottica 18-105 VR.
Dato che il costo si aggira intorno ai 550euro, mi consigliate un altro prodotto (canon eos450d) o un'altra ottica (magari iniziare con la 18-55 vr)?

Halavisi
17-07-2009, 12:01
ciao a tutti, ho deciso di acquistare la mia prima reflex digitale e la mia scelta è andata sulla nikon d60, ed ho pensato di prendere il kit con ottica 18-105 VR.
Dato che il costo si aggira intorno ai 550euro, mi consigliate un altro prodotto (canon eos450d) o un'altra ottica (magari iniziare con la 18-55 vr)?

La macchina devi sceglierla tu, nessuno ti può dire se sarai un VR o un IS. E' vocazione. Ma di sicuro il 18-105 è una delle ottiche più versatili in circolazione, e la miglior ottica kit nel panorama reflex.

Il Folle
17-07-2009, 12:06
ciao a tutti, ho deciso di acquistare la mia prima reflex digitale e la mia scelta è andata sulla nikon d60, ed ho pensato di prendere il kit con ottica 18-105 VR.
Dato che il costo si aggira intorno ai 550euro, mi consigliate un altro prodotto (canon eos450d) o un'altra ottica (magari iniziare con la 18-55 vr)?

Secondo me come inizio è un'ottima scelta, è la stessa scelta che ho fatto io qualche mese fa. In questo modo senza spendere tanto, hai una bella macchina per imparare e un'ottica tuttofare versatile. Il 18-55 secondo me è troppo limitato...poi finiresti con il comprare anche il 55-200. Invece con il 18-105 come inizio vai tranquillo e felice.

Poi una volta fatta pratica e sfruttata la macchina magari tra un paio di anni, fai il passo e vai su una macchina tipo D300..vabbè il modello il produzione quando sarà la nuova spesa.

Poi compra uno zainetto per la macchina... che le borse a tracolla sono scomode quando esci..un paio di memoria sd un filtro per proteggere l'ottica, soffietto, panno in microfibra e lens pen e sei apposto.

Io è da un po che non sto fotografando per problemi di salute, ora ti sto scrivendo dall'ospedale, però per esempio nell'ultima uscita che feci a trani se ne andarono 2SD da 4gb ciascuna... circa 600 foto.. poi sai se prendi la mano con la raffica :D e lo zainetto fu comodissimo perchè lo hai sulle spalle e quindi non ti da fastidio a portarlo in giro.

il 18-105 soffre un po di flare quindi in esterno sempre paraluce, e se vuoi fare del controluce spinti non sempre puoi, però è secondo me la scelta migliore all'inizio.

Poi se divento un maniaco patito magari vendi tutto e vai di ottiche nano cristall, ma li mi sa che c'è da fare il mutuo :D

Spero di esserti stato di aiuto, ciao.

Il Folle
17-07-2009, 12:10
Approposito la Nikkon D60 + 18-105VR in kit non esiste, te la accoppiano loro ma nikon non fa per la D60 un kit così. da il 18-55vr il 18-55 55-200 e il 18-55vr 55-200vr. Almeno questo è quello che mi ricordo io.

any79
17-07-2009, 12:43
Approposito la Nikkon D60 + 18-105VR in kit non esiste, te la accoppiano loro ma nikon non fa per la D60 un kit così. da il 18-55vr il 18-55 55-200 e il 18-55vr 55-200vr. Almeno questo è quello che mi ricordo io.
Grazie per i tuoi consigli e spero che ti rimetta presto. Infatti il kit non esiste.
Mi hai dato l'ultima spintarella utile per acquistarla.
Ciao.

TriacJr
17-07-2009, 12:48
Se ti serve un'ultima spintarella eccola. :D Stessa tua situazione (ho aperto io la discussione)... acquistata e per ora sono un felice possessore. Sento che ci metterò un bel po' di tempo a domarla ma l'ottica è davvero versatile. ;)

Ciao.

any79
17-07-2009, 15:03
Grazie per il consiglio. Ultima domanda, sapreste indicarmi un sito dove è possibile ordinare accessori (tipo battery grip, paraluce, telecomando ecc.) sicuro e veloce?

Cfranco
17-07-2009, 17:31
Approposito la Nikkon D60 + 18-105VR in kit non esiste, te la accoppiano loro ma nikon non fa per la D60 un kit così. da il 18-55vr il 18-55 55-200 e il 18-55vr 55-200vr. Almeno questo è quello che mi ricordo io.
Esiste esiste , anche se non è diffuso :O
E' il sostituto del kit D60+18-135