PDA

View Full Version : Europa deve essere leader nello sviluppo dell'internet degli oggetti


Redazione di Hardware Upg
20-06-2009, 06:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/europa-deve-essere-leader-nello-sviluppo-dell-internet-degli-oggetti_29368.html

Internet sta penetrando sempre di più la nostra vita quotidiana, entrando negli oggetti di uso comune. La Commissione Europea lancia 14 azioni per permettere all'Unione di essere leader nello sviluppo della nuova internet degli oggetti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Blackcat73
20-06-2009, 07:19
Potrò collegare la tazza del wc ad internet? Magari mi fa gli esami delle feci in automatico...

Cooperdale
20-06-2009, 07:36
Sì è una delle quattordici azioni.

User111
20-06-2009, 07:48
Potrò collegare la tazza del wc ad internet? Magari mi fa gli esami delle feci in automatico...

:rotfl: :sbonk:

si ma con un certo contegno :asd:

Una delle maggiori evoluzioni dei prossimi anni consisterà nel collegamento graduale non solo dei computer, ma di una molteplicità di oggetti materiali, che darà vita a una rete sempre più pervasiva e integrata con la vita quotidiana delle persone.

Sig. Stroboscopico
20-06-2009, 07:51
eheheheh
Me la immagino in italia collegata con una linea dial up da 56k di telecom italia...
Piiiipooopiripotzzzz... che è ovviamente occupata quindi: tuu...tuu...tuu...tuu

^__^

SuperSandro
20-06-2009, 08:48
Potrò collegare la tazza del wc ad internet? Magari mi fa gli esami delle feci in automatico...

A parte la battuta (sai, comunque, che comodità avere ogni mattina le analisi complete mentre leggi il giornale? :D ) le applicazioni sono ancora agli inizi.

Oggi è possibile connettere "solo" PC / televisore / Hi-Fi / antifurto / fax / telefono / citofono / centralina riscaldamento.

Il futuro - neanche tanto lontano - ci riserva sorprese tendenti a ottimizzare risorse, risparmiare tempo e, soprattutto, denaro.

SuperSandro
20-06-2009, 09:04
"...la definizione delle condizioni che ne favoriscono l'ampia diffusione, in modo che oggetti come quelli domestici possano avere i propri indirizzi di protocollo internet per collegarsi ad altri dispositivi."


Per ora "basterebbe" (si fa per dire) mettersi d'accordo sulla creazione di un codice stampigliato realmente universale (simile al codice a barre, ma capace di creare codici univoci per centinaia di milioni di oggetti) e - ovviamente - lettori di tali codici (a bassissimo costo) da collegare alla porta USB.

In questo modo basterà far leggere i codici di qualunque nuovo oggetto introdotto in casa e spedirlo su Internet alla ricerca di qualunque collegamento con oggetti che già possediamo (o che - per esempio - possiedono i nostri amici di FaceBook) per individuare eventuali correlazioni, controindicazioni, consigli per acquisto di eventuali accessori...

Già vedo il Sig. Google che si lecca i baffi :D

Blackcat73
20-06-2009, 09:13
A parte la battuta (sai, comunque, che comodità avere ogni mattina le analisi complete mentre leggi il giornale? :D ) le applicazioni sono ancora agli inizi.

Oggi è possibile connettere "solo" PC / televisore / Hi-Fi / antifurto / fax / telefono / citofono / centralina riscaldamento.

Il futuro - neanche tanto lontano - ci riserva sorprese tendenti a ottimizzare risorse, risparmiare tempo e, soprattutto, denaro.

La tecnologia mi piace(altrimenti non sarei nemmeno qua a postare) ma qua si esagera un po' troppo poi naturalmente se le cose proposte saranno sensate e ci faranno pure risparmiare(e di conseguenza far stare meglio anche il nostro pianeta) ben vengano.

M4rk191
20-06-2009, 09:22
solo io mi ricordo che sicurezza != internet??

SSB
20-06-2009, 09:53
solo io mi ricordo che sicurezza != internet??

Basterà mettere un firewall anche alla tazza del wc :D.

Ora che ci penso, in una delle più classiche serie tv sci-fi lo sterminio dell'umanità avvenne per "mano" delle proprie macchine aiutate dal fatto di essere tutte interconnesse... L'era dei Cylon si avvicina? :eek: :D

Scezzy
20-06-2009, 10:40
Io aspetto sempre che da un giorno all'altro mi arrivi in casa un T-1000. Fosse una T-1000 almeno mi rifarei gli occhi :D

ice_v
20-06-2009, 10:47
@SSB
No era successo anche in The Matrix?...non credo comunque che la storia era partita dalla tazza del cesso...no anche perchè non l'avrei mai reputato un film di m***a :p

JOHNNYMETA
20-06-2009, 10:50
Sì un T1000 polimorfo che a piacimento può trasformarsi in uno zerbino o in un tritaverdure dalla lama molto lunga e affilata, o in un coprimaterasso....

Comunque io preferisco la mia intranet personale, che mi faccia lei gli esami delle urine.

M4rk191
20-06-2009, 11:19
Comunque io preferisco la mia intranet personale, che mi faccia lei gli esami delle urine.
il display del cesso dopo l'esame:
"Tempo di vita rimanente: 3gg :("

la tua faccia: :eek:
la tua reazione: :bsod:

:asd:

SSB
20-06-2009, 11:27
@SSB
No era successo anche in The Matrix?...non credo comunque che la storia era partita dalla tazza del cesso...no anche perchè non l'avrei mai reputato un film di m***a :p

:asd:

Comunque per coloro che si augurano l'arrivo di un/una T-1000, ma non sarebbe meglio una bella T-X? :read:

uvz
20-06-2009, 12:20
Sono più di 10 anni che sento parlare di queste cose. Cioè consumismo travestito da benessere. Ogni tanto lo tirano fuori per cercare di imporre la tecnologia in ogni singola cazzata. Immaginate se ogni singolo oggetto fosse tecnologizzato, che miliardi su miliardi di aumenti che girerebbero alle grosse aziende.
La casa cablata, la domotica.
Il frigorifero ti dice quando scadono gli alimenti. Tu non ci guardi più e diventi ancora più schiavo della tecnologia. Quando questa è rotta o mal funzionante ti mangi del cibo arancidito. La scadenza non la guardi, magari la eliminano dall'etichetta o la mettono sotto forma di codice a barre (per la lettura del computer). La qualità esterna del cibo non la conoscerà più nessuno. Già in Italia si sta perdendo sempre più la cultura della buona tavola. Il cibo è arancidito? Si "penserà" che è messicano, piccante. Visto che la gente porta l'ombelico di fuori in inverno e i tacchi alti, anche se fanno male, perchè bisogna fare così, cosa volete che capiscano del cibo. Tutto previsto da anni e anni da scrittori e cineasti. Come la decadenza della nostra società. Che in un'ottica millenaria non è niente di speciale, ma vivendoci dentro mi scoccia alquanto.

Il futuro - neanche tanto lontano - ci riserva sorprese tendenti a ottimizzare risorse, risparmiare tempo e, soprattutto, denaro.
Come Internet e la globalizzazione dovevano migliorare le cose, ma hanno soltanto contribuito ad ammazzare la nostra economia e le nostre piccole aziende sane che facevano vivere tantissime famiglie.

3nTr0p1a
20-06-2009, 15:41
Quoto uvz.

NOn siamo noi che gestiamo il progresso. Il "bisogno" non scaturisce solo da noi, ma in gran parte da quello che ci viene imposto.
Le persone che gestiscono il "progresso" se ne sbattono altamente delle famiglie, della cultura, di popolazioni intere e di tutto il pianeta.
Non vedo l'ora di essere spiato mentre vado al ce**o.

SuperSandro
20-06-2009, 16:27
1) ... ti mangi del cibo arancidito ... Già in Italia si sta perdendo sempre più la cultura della buona tavola.

2) Come Internet e la globalizzazione dovevano migliorare le cose, ma hanno soltanto contribuito ad ammazzare la nostra economia e le nostre piccole aziende sane che facevano vivere tantissime famiglie.
1) Sicuramente troppe persone usano parole che si trovano solo su Internet ;)

2) Chi si è "lasciato ammazzare" non ha saputo approfittare delle opportunità offerte dalla tecnologia: le innovazioni tecnologiche nulla possono in mancanza di innovazioni di mentalità.

Arguggi
20-06-2009, 19:20
Il frigorifero ti dice quando scadono gli alimenti. Tu non ci guardi più e diventi ancora più schiavo della tecnologia. Quando questa è rotta o mal funzionante ti mangi del cibo arancidito. La scadenza non la guardi, magari la eliminano dall'etichetta o la mettono sotto forma di codice a barre (per la lettura del computer).

Anche io immagino che tutta questa tecnologia ci farà diventare sempre più pigri, ma non è che torniamo all'età della pietra. Piccolo esempio: le calcolatrici come le conosciamo noi sono state inventate più di un secolo fa, ma non han smesso di insegnare a scuola come fare i calcoli a mente. Se poi un giorno qualche scuola smetterà di insegnarlo li inizierò seriamente a preoccuparmi.

Spidernik84
20-06-2009, 20:04
Quotone a uvz.
La globalizzazione doveva portare benessere, ed in parte così è stato, ma ha avuto pure l'effetto di appiattire ed omologare in modo avvilente e sterile le identità culturali e le peculiarità dei singoli Paesi, adeguandoli a quello che è forse uno dei peggiori standard per il bene dell'umanità e del pianeta: quello americano.
I sintomi evidenziati da uvz sono assolutamente riscontrabili già oggi, con una internet che anziché portare conoscenza porta demenza, rendendo i giovani d'oggi succubi dei capricci di chi trae profitto dalla vendita di certi prodotti e dalla diffusione di stili di vita, mode, usi che nulla di positivo danno al mondo.
Si sta perdendo la fantasia, la capacità di cavarsela da sè, di formulare idee proprie, di "vivere" ed esser creativi. Come già osservato, e ho visto un servizio proprio qualche minuto fa, una delle colonne portanti della nostra Nazione è sempre stata l'immensa varietà enogastronomica invidiataci da ogni altro Paese. Con il cambiamento dei ritmi e delle abitudini, prevalentemente imposti dalla nuova "economia globale", i fast food e i cibi pronti stanno prendendo sempre più piede, e le nuove generazioni saranno sempre meno capaci di tramandare ricette e usanze che per secoli hanno vissuto grazie al passaparola da padre a figlio.

Questa notizia è sinceramente preoccupante: fanno passare la pervasività di internet e delle nuove tecnologie, da cui siamo sempre più "dipendenti" anziché "assistiti", come un qualcosa di irrinunciabile e di positivo in senso assoluto, quando così non è.
Il tempo passa, e mai come in questi anni 1984 di Orwell più che un romanzo di fantascienza dà l'idea di essere una profezia per troppo tempo ignorata.
Internet presenta numerose analogie con un'altra rete globale di cui si narra l'ascesa nella saga di Terminator: skynet... la storia la conosciamo tutti.

SuperSandro
21-06-2009, 08:09
...di cui si narra l'ascesa nella saga di Terminator: skynet... la storia la conosciamo tutti.

Quoto. F.to: Gioconno (*)


(*) http://www.youtube.com/watch?v=XaA8Pk6I8Z8

PS: un po' di ironia, di tanto in tanto; giusto per non perder l'abitudine...

Spidernik84
21-06-2009, 09:20
Quoto. F.to: Gioconno (*)


(*) http://www.youtube.com/watch?v=XaA8Pk6I8Z8

PS: un po' di ironia, di tanto in tanto; giusto per non perder l'abitudine...

Lol XD
Massì, in fondo anche l'ottimismo ci aiuterà a sopravvivere :)

Balzy
21-06-2009, 09:40
Basterà mettere un firewall anche alla tazza del wc :D.

E se entra un virus lo stesso che succede? :D

Maaa... una volta collegato il bidè a Internet, devo installargli Avira per evitare intrusioni da parte di malintenzionati?


Comunque quoto uvz, però ricorda che se uno mi offre la televisione ad alta definizione con 3538352 canali, io posso sempre scegliere di NON comprarla.

Insomma, vero la globalizzazione, vero gli schiavi del consumismo, ma non dirmi che è colpa dei "grandi capi del mondo" se oggi tutti si comprano il SUV invece dell'utilitaria per andare a prendere i figli a scuola. E' solo ed esclusivamente colpa di chi ci crede e se lo compra.


Il mondo è fatto di innovazioni da quando esiste l'uomo. Siamo sempre alla ricerca del "nuovo" e del "diverso", cerchiamo sempre di non restare fossilizzati. Ma questo dall'età della pietra, da quando abbiamo cercato di imparare a domare il fuoco per mangiare cibi migliori e per scaldarci.

Se un bel giorno diamo di matto e compriamo tutti l'iPod perchè "fa figo", non è mica colpa dell'Apple che lo fa bello, è colpa nostra che preferiamo quel prodotto invece di, chessò, un water in casa che non perde acqua. All'Apple l'unica colpa che si può dare è quella di aver creato un prodotto "nuovo" e di avergli fatto più pubblicità.




Da qui l'utilizzo della Domotica: le tecnologie ci sono già, internet per l'hi-fi, internet per il riscaldamento, per le banche, per qualsiasi cosa. Sta a noi scegliere se utilizzare certe cose o meno, la tecnologia ci porterà sempre di più ad utilizzare cose che ci rendono la vita più facile. Ma grazie a Dio il nostro cervello al momento non è sotto attacco, quindi finché non smettiamo di utilizzarlo possiamo ragionare sull'effettiva utilità di un frigo che ti dice la data di scadenza di ogni prodotto.

Giancarlo-Mac-Laser
21-06-2009, 20:02
Sicuramente le possibilità dell'interconnessione agli oggetti può essere utile se applicata a specifici problemi, come per gli ipovedenti e per i medicinali (citati nell'articolo)!

Sicuramente ci sono applicazioni che possono essere utili nella estione della casa e dei consumi, pensate alle possibilità di risparmio energetico se nel momento in cui si esce da casa la centralina domotica si preoccupasse di staccare la corrente agli elettrodomestici che non sono necessari, o se collegandosi con casa direttamente dall'ufficio o dall'auto si potesse climatizzare l'abitazione; sicuramente molti mi diranno che è già possibile!

Vero, ma solo per coloro che possono permettersi qualche migliaio di euro di investimento!

Ci sono però cose che sono già fattibili, utili ed inattuate.

Un esempio?
La cartella clinica digitale, è scritta negli atti di indirizzo della UE, ma è lettera morta; potrebbe salvare molte persone, ridurre gli errori diagnostici in ospedale e dai medici, ridurrebbe il rischio di farmaci errati e di sovradosaggi!
Non è applicata solo perché impedirebbe sprechi di farmaci di analisi e prestazioni fasulle, già quelli di cui abbiamo letto tutti sui giornali quando si parla di malasanità o di truffe alla sanità.

Forse si potrebbero risparmiare milioni di euro di spesa medica e milioni di euro di spese mediche e di rimborsi per errori medici.

Queste sono applicazioni che potrebbero legare i nostri documenti (oggetti) alla banca dati della sanità avendo a disposizione giornalmente ed ovunque della nostra cartella clinica per qualsiasi evenienza e necessità!

Utile e soprattutto permetterebbe enormi risparmi!

Provate a pensare ai milioni di fogli di carta che il servizio sanitario produce giornalmente (ricette, referti, risultati diagnostici ecc.)!

GianL
22-06-2009, 08:09
chiedo a qualcuno più esperto del forum (e so che sto chiedendo nel posto giusto): ma i dildo collegabili on-line esistono già?

:-))

SuperSandro
22-06-2009, 08:40
Sicuramente le possibilità dell'interconnessione agli oggetti può essere utile se applicata ...(eccetera)

Bravo! Sei iscritto dal 2005, ma finora hai inviato solo 12 post; segno che parli solo quando sei sicuro di dire cose giuste (quasi mi vergogno dei miei quasi mille post...).

Oltre le sacrosante osservazioni che hai fatto, hai dimenticato di sottolineare i paurosi risparmi che si otterrebbero se gli studenti si dotassero di e-book con cui gestire ogni documentazione possibile. Grazie all'attuale tecnologia, infatti, sarebbe del tutto inutile produrre (consumando carta = alberi) e far acquistare libri di testo (tra l'altro molto pesanti da portarsi appresso).

Ma, come hai giustamente osservato, si otterrebbe una riduzione di sprechi. Sprechi sui quali, "ovviamente", campa la totalità degli speculatori che hanno tutto l'interesse a impedire l'uso di strumenti innovativi. Magari sostenendo coloro che, adducendo come scusa il pericolo di diventare schiavi della tecnologia, sostengono tesi esattamente contrarie.

OpenYourMind
22-06-2009, 10:51
Esempio quanto mai calzante: nessuno obbliga la gente a compare SUV o macchinoni inutili e costosi, ma la gente adora farlo (di suo).

Internet è un'enorme risorsa a disposizione di chiunque. Farne buon uso sta all'intelligenza del singolo, e scaricare la propria assenza di intelligenza come "complotto" esterno è solo una dimostrazione di quanto in fondo si sia davvero privi di essa.

Interessante però potrei controbattere che, il singolo è intelligente (anche se l'involuzione umana corre sempre di più) mentre la massa è generalmente stupida. Il marketing estremo lavora in quella direzione, gridare al complotto non è poi molto sbagliato, quando vedi che ripetutamente ci cade la stragrande maggioranza della popolazione, che fa il loro gioco autopunendosi ma soprattutto punendo quei pochi che riescono a leggere qualcosa tra le righe:doh:

OpenYourMind
22-06-2009, 15:36
La massa è composta da persone. Persone che, come nel caso della mania ormai dilagante per i SUV (spessissimo comprati per essere usati in città o in luoghi dove sono totalmente fuori posto) dovrebbero essere in grado di pensare da sé, ma che pare non lo facciano. "[I]Il SUV? Eh, va di moda...".

La tecnologia non è un male da combattere, così come il coltello non uccide nessuno se in mani normali. Se usata male invece la prima può essere dannosa, così come il coltello può trasformarsi in un'arma per uccidere.

Sono ovviamente d'accordo con il concetto, riflettevo solo sullo spunto del complotto, che potrebbe esistere anche se in modo velato, quando sai che puoi controllare senza problemi delle masse e lo fai nella piena consapevolezza... Mi sa però che siamo parecchio OT ormai ;)

uvz
22-06-2009, 17:18
le calcolatrici come le conosciamo noi sono state inventate più di un secolo fa, ma non han smesso di insegnare a scuola come fare i calcoli a mente. Se poi un giorno qualche scuola smetterà di insegnarlo li inizierò seriamente a preoccuparmi.
Allora puoi cominciare. E' da anni che si sentono lamentele sugli studenti che non sanno fare più i calcoli a mano. E io, da quando ho smesso la scuola (matematica avevo 8), quelle rare volte che devo fare calcoli non troppo complessi, tiro fuori la calcolatrice.

SuperSandro
22-06-2009, 17:43
... io, da quando ho smesso la scuola (matematica avevo 8), quelle rare volte che devo fare calcoli non troppo complessi, tiro fuori la calcolatrice.

Io non avevo 8, ma tiro fuori la calcolatrice (su schermo: sono spesso davanti al PC) ogni volta che serve, evitando di affaticare quel po' di materia grigia che posseggo.

Tuttavia, da quando ho preso l'abitudine di usare la calcolatrice (a proposito, ce l'ho anche sul cellulare e la uso forse ancora più spesso), dedico le mie risorse mentali ("liberate" dalla necessità di fare calcoli) a studiare strategie di logica ben più complesse e coinvolgenti, che impegnano il mio cervello in modo più costruttivo.

Sarà un caso, ma di solito - quando si tratta di prendere decisioni importanti - sono molto più bravo, rapido e preciso nel fornire soluzioni di quanto non lo siano i miei amici / conoscenti / parenti che non usano la calcolatrice (e sono poco avvezzi al PC e Internet).

Non è certo migliore chi sa estrarre a mente la radice di 37453874. E' sicuramente più bravo chi sa che utilizzo fare del dato estratto...