View Full Version : A proposito delle specifiche rilasciate da AMD per le schede video AMD/ATI...
zephyr83
19-06-2009, 21:51
Avrei qualche curiosità sulle specifiche rilasciate da AMD per le proprio schede video. Su un articolo di appunti digitali è nata una (anzi più di una) lunga discussione su linux, l'open souce e compagnia bella! è spuntato sto link con la documentazioni sulle specifiche http://www.x.org/docs/AMD/ e c'è chi sostiene che quelle specifiche contengono tutto quello che serve per realizzare un driver open per le architetture R300/500/600/700 3D compreso! Ora nn saprei, nn sn un espertone, ma a me il materiale sembra poco! nn dico che ci dovrebbero essere migliaia di pagine come per la documentazione dell'ooxml :sofico: ma sicuramente qualcosa di più! E nn mi sembra che un driver per una scheda video sia una cosa così semplice dove bastano solo quelle informazioni ripotate! Qualcuno più esperto e che magari sta seguendo la cosa saprebbe dirmi qualcosa di più? quel materiale è più che sufficiente ed è colpa degli sviluppatori se nn c'è ancora un driver open con il pieno supporto al 3D? Io direi di no, ma c'è chi sostiene il contrario.....
Inoltre quella è tutta la documentazione rilasciata da AMD oppure ce n'è altra soto NDA?
Ho aperto solo 1 file (42589_rv630_rrg_1.01o.pdf). Sono 434 pagine piene di roba molto molto tecnica tipo:
DMA_VIP0_TABLE_ADDR - W - 32 bits - [GpuF0MMReg:0xA20]
Field Name Bits Default Description
DMA_VIPH_TABLE_ADDR 31:0 0x0 This points to first entry in the DMA table.
VIP Port 0 DMA table starting address
IMHO c'è tutto quel che serve e anche molto di +.... CMQ questa documentazione dovrebbe consentire il rilascio di driver open comprensivi di 3d. Dovrebbero mancare all'appello solo cose come accelerazione video (avivo o come si chiama) per questioni legate a brevetti sviluppati da altre aziende e poco altro
zephyr83
21-06-2009, 22:39
Ho aperto solo 1 file (42589_rv630_rrg_1.01o.pdf). Sono 434 pagine piene di roba molto molto tecnica tipo:
DMA_VIP0_TABLE_ADDR - W - 32 bits - [GpuF0MMReg:0xA20]
Field Name Bits Default Description
DMA_VIPH_TABLE_ADDR 31:0 0x0 This points to first entry in the DMA table.
VIP Port 0 DMA table starting address
IMHO c'è tutto quel che serve e anche molto di +.... CMQ questa documentazione dovrebbe consentire il rilascio di driver open comprensivi di 3d. Dovrebbero mancare all'appello solo cose come accelerazione video (avivo o come si chiama) per questioni legate a brevetti sviluppati da altre aziende e poco altro
i file relativi al 3D mi sembrano decisamente meno meno corposi! :stordita:
Beh il file r6xx_3d_registers è 170 pagine, r6xx_r7xx_3d è solo 43 pagine ma mi sembra che sia complementare al primo, aggiungi poi gli altri doc (tipo il r600ISA) e di roba gli sviluppatori IMHO ne hanno avolontà!
greeneye
22-06-2009, 15:11
La documentazione non è tutta li altra è disponibile sul sito della amd.
P.e. a fine marzo è stato rilasciato la guida di riferimento per la famiglia R700 ed è presente sul sito amd http://developer.amd.com/gpu_assets/R700-Family_Instruction_Set_Architecture.pdf
Phoronix segue con attenzione lo sviluppo e il rilasco della documentazione (il responsabile del rilascio partecipa ai forum ed è anche particolarmente disponibile).
La situazione attuale dovrebbe essere che c'e' quasi tutto tranne il DRM.
cdimauro
23-06-2009, 12:38
Avrei qualche curiosità sulle specifiche rilasciate da AMD per le proprio schede video. Su un articolo di appunti digitali è nata una (anzi più di una) lunga discussione su linux, l'open souce e compagnia bella! è spuntato sto link con la documentazioni sulle specifiche http://www.x.org/docs/AMD/ e c'è chi sostiene che quelle specifiche contengono tutto quello che serve per realizzare un driver open per le architetture R300/500/600/700 3D compreso! Ora nn saprei, nn sn un espertone, ma a me il materiale sembra poco! nn dico che ci dovrebbero essere migliaia di pagine come per la documentazione dell'ooxml :sofico: ma sicuramente qualcosa di più! E nn mi sembra che un driver per una scheda video sia una cosa così semplice dove bastano solo quelle informazioni ripotate! Qualcuno più esperto e che magari sta seguendo la cosa saprebbe dirmi qualcosa di più? quel materiale è più che sufficiente ed è colpa degli sviluppatori se nn c'è ancora un driver open con il pieno supporto al 3D? Io direi di no, ma c'è chi sostiene il contrario.....
Inoltre quella è tutta la documentazione rilasciata da AMD oppure ce n'è altra soto NDA?
Uomo di poca fede: dubitavi forse della nostra parola? :O
:asd: :p
zephyr83
23-06-2009, 20:18
Uomo di poca fede: dubitavi forse della nostra parola? :O
:asd: :p
bhe a quanto pare nn era davvero tutta quella la documentazione rilasciata da AMD!
cdimauro
23-06-2009, 20:25
Non abbiamo detto che la documentazione era stata rilasciata soltanto in quel link, ma che AMD (ex Ati) aveva rilasciato tutta quella sufficiente per poter scrivere dei driver (anche 3D).
Come, tra l'altro, t'è stato confermato.
greeneye
25-06-2009, 16:59
Per chiarire per cosà c'e' documentazione e per cosa no questo è parte di un pst di uno degli sviluppatori del driver open
Things we don't have documentation for:
- r128, r100, r200. Don't really need it, as we understand these really well, and the code for them is rather self-documenting.
- Power management. We have most of the AtomBIOS stuff for power management, and it's being tested out, but we don't actually have docs for it. We still know how to do it, though.
- UVD/UVD2. We will never see full UVD2 docs. Get used to it. UVD is another story, though; docs for that will show up at some point. Doesn't really matter, though, since we can use a shaderful state tracker (from Gallium) to do most of what these chips do.
- Context management. This ability just doesn't exist, so of course there's no docs on it.
- AES chip. Ditto.
Features that people bitch and moan about:
- 3D. We have all the docs for this.
- Power management. No docs, but we know how to do it anyway.
- Video. Done with Xv.
Oh, look at that, most of the missing features have nothing to do with documentation.
zephyr83
26-06-2009, 11:10
Non abbiamo detto che la documentazione era stata rilasciata soltanto in quel link, ma che AMD (ex Ati) aveva rilasciato tutta quella sufficiente per poter scrivere dei driver (anche 3D).
Come, tra l'altro, t'è stato confermato.
Se ne è stata rilasciata dell'altra forse nn era così sufficiente! :stordita:
cdimauro
26-06-2009, 11:30
Al contrario. Mi sembra che il post di greeneye sia piuttosto chiaro e risponde perfettamente ai dubbi che avevi.
In buona sostanza: è possibile sviluppare dei driver 2D e 3D per le GPU AMD/Ati? La risposta è, senza alcun dubbio, SI'! ;)
zephyr83
26-06-2009, 11:43
Al contrario. Mi sembra che il post di greeneye sia piuttosto chiaro e risponde perfettamente ai dubbi che avevi.
In buona sostanza: è possibile sviluppare dei driver 2D e 3D per le GPU AMD/Ati? La risposta è, senza alcun dubbio, SI'! ;)
Si risponde la mio dubbio sulla possibilità di realizzare anche il driver 3D. Ma rimane il fatto che quella postata nel primo link NON è tutta la documentazione come avevo intuito!!!!
cdimauro
26-06-2009, 11:48
Se avevi intuito male tu, di chi è la colpa? :D
zephyr83
26-06-2009, 11:52
Se avevi intuito male tu, di chi è la colpa? :D
no guarda che avevo intuito bene! nel primo link postato NON c'è tutta la documentazione! Come ha scritto greeneye a fine marzo è stata rilasciata la guida di riferimento per la famiglia R700 ed è presente sul sito amd
cdimauro
26-06-2009, 12:44
Cerchiamo di chiarire le cose.
Noi avevamo detto che AMD/Ati aveva rilasciato tutta la documentazione necessaria per permettere alla comunità open source di sviluppare autonomamente driver open source, sia per il 2D che per il 3D. Questo è vero o falso?
Sul fatto che il quel link fornito ci fosse parte della documentazione nulla da dire. Ma nulla toglie a quanto detto sopra.
CaFFeiNe
26-06-2009, 13:52
ma fatemi capire una cosa
i catalyst rilasciati da amd/ati sono closed
mentre c'è poi una versione open, con documentazione ufficiale?
oppure i catalyst sono anche essi open, e in piu' ci sono i driver open che ci sono sempre stati, anche quando ati non dava la documentazione?
cdimauro
26-06-2009, 13:58
I driver closed ci sono di sicuro, come quelli open, ma questi ultimi sono ancora molto immaturi.
La documentazione fornita da AMD/Ati servirà a svilupparne di qualità dalla stessa comunità open source.
greeneye
26-06-2009, 15:22
Ci sono diversi driver.
Questo è una parte di un post di Bridgman (il responsabile del tilascio della documentazione sulle schede video)
Now, back to drivers. It's not really three -- there are at least five X drivers worth understanding :
1. Fglrx is the proprietary driver developed by ATI/AMD. Used to be targeted entirely at workstations but we are now working on ramping up support for consumer users.
2. Avivo was the first open source driver to support 5xx/6xx. Developed primarily with reverse engineered information by a team including Jerome Glisse, [EDIT] Daniel Stone, Matthew Garrett and others (sorry for anyone I left out). When we announced formal support for open source development the Avivo guys wound down avivo development and moved onto other interesting areas like kernel modesetting and reverse-engineering NVidia products
3. Radeon (aka xf86-video-ati) is probably the best known ATI open source driver, historically supporting everything from R100 to R4xx, although everything past R2xx was pretty heavily dependent on reverse engineered info. ATI contributed a bit past R200 but not much. A number of folks were involved in the development over time (pretty much every famous name in open source graphics has contributed to it) but Dave Airlie and Alex Deucher have been the primary contributors over the last couple of years
4. Dave Airlie wrote a 5xx driver which was never released. Dave had access to R5xx programming information under NDA via his employer a couple of years ago. He wrote a 5xx driver using that information (no problem as long as he didn't release it) then contacted us for permission to release the driver and associated header files. We were not able to give Dave approval to release the driver so he buried it and stayed away from R5xx open source development to avoid any risk of violating NDA.
5. Radeonhd is the most recently created driver. When we decided to ramp up support for open source development, we partnered with the Novell/SuSE development team (Luc, Egbert and Matthias plus others) to produce an all new display driver for 5xx and up. This was released in September as the radeonhd driver.
In terms of differences between the drivers, here's one way to look at them. Others may jump in and disagree.
- fglrx has the most features and capabilities, and runs most games quite a bit faster than the open source drivers. Downside is that it is closed source and when there is a problem you often have to wait for the next release or more.
- radeonhd is the most polished on 5xx/6xx and has the most resources working on end user issues. Downside is that it is display/modesetting only, although on a modern system you can still get some pretty nice performance without acceleration.
- radeon has immediate access to all the code and experience from previous ATI chip generations, including 2d, 3d and video acceleration. On 5xx/6xx it is primarily display/modesetting as well, however 2d acceleration is running on 5xx today.
EDIT - as of late 2008 the radeon and radeonhd drivers are at roughly the same level in terms of features and support. New GPU support has generally gone into radeonhd first, while initiatives which affect multiple GPU generations have generally gone into radeon first since changes there can be used on a broader range of GPUs (right back to R100 in cases).
Riassumendo:
- fglrx: driver closed di ati/amd con rilascio mensile (i catalist)
- radeon: il driver open delle R200 che si è evoluto e supporta anche le schede più recenti
- radeonhd: il driver open sviluppato da novell (ma paga amd) per le schede recenti rv500 e successive.
cdimauro
26-06-2009, 15:28
Grazie per le preziose informazioni.
zephyr83
26-06-2009, 22:45
I driver closed ci sono di sicuro, come quelli open, ma questi ultimi sono ancora molto immaturi.
La documentazione fornita da AMD/Ati servirà a svilupparne di qualità dalla stessa comunità open source.
Si giusto, infatti ho aperto questo topic per avere conferme! Poi volevo anche sapere se la documentazione era tutta li o ce n'era altra visto che a me nn pareva così sufficiente (per quel che ne posso capire).....e infatti ce n'era ancora
zephyr83
26-06-2009, 22:47
Ci sono diversi driver.
Questo è una parte di un post di Bridgman (il responsabile del tilascio della documentazione sulle schede video)
Riassumendo:
- fglrx: driver closed di ati/amd con rilascio mensile (i catalist)
- radeon: il driver open delle R200 che si è evoluto e supporta anche le schede più recenti
- radeonhd: il driver open sviluppato da novell (ma paga amd) per le schede recenti rv500 e successive.
Di open nn c'è anche il driver ati?
greeneye
27-06-2009, 10:29
Di open nn c'è anche il driver ati?
Si, il driver che ho chiamato radeon è xf86-video-ati.
AnonimoVeneziano
27-06-2009, 13:37
Visto che un giorno (più o meno lontano) dovrò cambiare la mia scheda video voglio iniziare ad interessarmi all'argomento.
AMD rilascia le specifiche per le proprie schede video e quindi ci si può aspettare di avere, dopo un periodo ragionevole di sviluppo, i drivers open per queste schede.
Ora, mi interessa sapere : AMD rilascia in tempo queste specifiche o le rilascia dopo un po' di tempo per pararsi il fondoschiena dalla concorrenza?
Cioè, prima o poi, quando tutta l'infrastruttura dei drivers open sarà fondata, c'è la possibilità che all'uscita di un nuovo chip video AMD si possa ottenere un driver open per tale chip funzionalmente completo in un tempo ragionevolmente breve o saremo sempre costretti ad "inseguire" i drivers closed perchè le specifiche vengono rilasciate in "ritardo" o in più tornate?
La domanda ovviamente è rivolta a chi segue la questione.
Da quel che so le specifiche degli ultimi prodotti ati sono state rilsciate a distanza di pochi mesi dall'arrivo sul mercato.
Tecnicamente poi che vantaggio può ottenere Nvidia dall'avere accesso a questa documentazione? Queste specifiche giravano cmq nell'ambiente (tra i partner ati ad esempio) e non penso che sia così difficile per nvidia ottenerne una copia (ok forse sarebbe stato poco legale)
CaFFeiNe
27-06-2009, 18:22
non penso che il problema sussista, dopotutto si parla di creazione hardware, e documentazione per programmarli, quindi non c'è nessun riferimento a tecnologie hardware "ingegneristicamente parlando" ma solo come sfruttarle in maniera software....non è che ti dice la composizione di ogni minimo transistor... tralaltro, sara' sicuramente tutto coperto da brevetti l'hardware...
quindi ragazzi
ricapitoliamo
per usare una ATI di nuova generazione (ad esempio la mia 4890)
il piu' possibile, convengono i driver chiusi al momento attuale?
greeneye
27-06-2009, 23:43
Io ho seguito un po' la faccenda ma sono abbastanza ignorante in questo campo.
Il rilascio delle specifiche e di quanto serve per la realizzazione dei driver open segue la bonifica delle stesse.
La bonifica non è tanto rivolta a nvidia ma a togliere tutti i riferimenti a quelle tecnologie di cui amd ha solo la licenza e che non puo' divulgare.
In questi mesi hanno dovuto rilasciare la documentazione di diverse generazioni di schede e in futuro le cose saranno più veloci (probabilmente qualche mese, mentre il driver closed funzionerà già da subito).
zephyr83
28-06-2009, 01:30
Si, il driver che ho chiamato radeon è xf86-video-ati.
quando avevo io la scheda ati (x600) però erano separati, c'era il driver ATI e il driver RADEON (poi ovviamente c'era fglrx ma era quello proprietario)
darkbasic
28-06-2009, 10:20
Il supporto al 2D da parte del driver open avverà in concomitanza con il rilascio delle nuove schede grazie ad atom bios, salvo stravolgimenti dell'architettura.
Il supporto al 3D è tutto da vedere: innanzitutto potrebbe volerci fino a qualche mese perché le specifiche possano essere bonificate, ma nel frattempo il team novell di radeon hd lavorerebbe sotto nda. Una volta che l'infrastruttura attuale sia matura è tutto da vedere quale sarà il tempo necessario allo sviluppo di driver per un nuovo chip. Ad ogni modo grazie a gallium 3d sono molto fiducioso.
eclissi83
28-06-2009, 11:31
io non ho capito bene questa storia del team novell che lavora sotto nda: quando esce un nuovo chip a questi di novell vengono date tutte le specifiche uguali a quelle usate per i driver closed in attesa delle bonifiche?
ipotizzando che loro facciano un driver, non lo possono rilasciare prima delle bonifiche?
e sopratutto, loro lavorano sull'infrastruttura o sul driver finito? nel primo caso riesco a concepirne un valore, nel secondo non tanto.
insomma sono un po' confuso :D
darkbasic
28-06-2009, 11:54
Nel caso di R600 sono già state rilasciate le specifiche, ma il driver della novell (radeonhd) non è ancora stato rilasciato perché ancora troppo acerbo.
Radeon (quello della comunità) e radeonhd (novell) sono due driver completamente distinti.
zephyr83
28-06-2009, 13:06
Il supporto al 2D da parte del driver open avverà in concomitanza con il rilascio delle nuove schede grazie ad atom bios, salvo stravolgimenti dell'architettura.
Il supporto al 3D è tutto da vedere: innanzitutto potrebbe volerci fino a qualche mese perché le specifiche possano essere bonificate, ma nel frattempo il team novell di radeon hd lavorerebbe sotto nda. Una volta che l'infrastruttura attuale sia matura è tutto da vedere quale sarà il tempo necessario allo sviluppo di driver per un nuovo chip. Ad ogni modo grazie a gallium 3d sono molto fiducioso.
d'oh sn ancora confuso! ma nn si era detto che ora le specifiche nn sn più rilasciate sotto NDA? oppure ti riferisci alle nuove schede video appena uscite o che devono uscire?
darkbasic
28-06-2009, 20:28
Le specifiche sono e saranno sempre rilasciate sotto nda fintanto che non vengono "bonificate".
eclissi83
29-06-2009, 10:05
Le specifiche sono e saranno sempre rilasciate sotto nda fintanto che non vengono "bonificate".
ok e fin qui ci siamo. e con le specifiche sotto nda il team novell ci fa un driver, il quale e' closed o e' open? se fosse open dal driver non si riuscirebbe a capire cio' che amd non vuole che si sappia (ovvero le cose da "bonificare")? se fosse closed, cosa ne guadagnerebbe la comunita'?
ciau!
CaFFeiNe
29-06-2009, 10:35
ok e fin qui ci siamo. e con le specifiche sotto nda il team novell ci fa un driver, il quale e' closed o e' open? se fosse open dal driver non si riuscirebbe a capire cio' che amd non vuole che si sappia (ovvero le cose da "bonificare")? se fosse closed, cosa ne guadagnerebbe la comunita'?
ciau!
forse novell sfrutta le parti sotto nda per le proprie distro professionali, pagando i diritti a chi di dovere, e nello stesso tempo bonifica, per poi dare "in pasto" alla community le parti open?
o questa almeno è una teoria
darkbasic
29-06-2009, 11:26
ok e fin qui ci siamo. e con le specifiche sotto nda il team novell ci fa un driver, il quale e' closed o e' open? se fosse open dal driver non si riuscirebbe a capire cio' che amd non vuole che si sappia (ovvero le cose da "bonificare")? se fosse closed, cosa ne guadagnerebbe la comunita'?
ciau!
La questione della bonifica delle specifiche è una questione puramente burocratica dovuta a IP esterne. Le parti che vengono tolge nelle specifiche che poi vengono pubblicate sono praticamente inutili per lo sviluppo del driver, quindi il driver sviluppato da Novell sotto NDA può essere comunque completamente open (anche se finora i nuovi branch non sono stati rilasciati fintanto che non sono stati considerati sufficientemente maturi).
eclissi83
29-06-2009, 11:54
La questione della bonifica delle specifiche è una questione puramente burocratica dovuta a IP esterne. Le parti che vengono tolge nelle specifiche che poi vengono pubblicate sono praticamente inutili per lo sviluppo del driver, quindi il driver sviluppato da Novell sotto NDA può essere comunque completamente open (anche se finora i nuovi branch non sono stati rilasciati fintanto che non sono stati considerati sufficientemente maturi).
ah ok, ora la cosa mi e' piu' chiara. quindi attualmente ci sono tre driver: uno closed e due open. dei due open perche' non se ne fa uno solo unendo gli sforzi? cioe' non capisco perche' riscrivere (o cmq fare un altro driver) quando ce n'e' uno che viene sviluppato cronologicamente prima, visto che novell ha le specifiche prima della bonifica.
darkbasic
29-06-2009, 17:14
dei due open perche' non se ne fa uno solo unendo gli sforzi? cioe' non capisco perche' riscrivere (o cmq fare un altro driver) quando ce n'e' uno che viene sviluppato cronologicamente prima, visto che novell ha le specifiche prima della bonifica.
Vaglielo a spiegare... penso che sia per lo stesso motivo per cui ci sono 7852 editor di testo.
zephyr83
29-06-2009, 19:26
Vaglielo a spiegare... penso che sia per lo stesso motivo per cui ci sono 7852 editor di testo.
nn credo! Il driver open c'era già prima del rilascio delle specifiche! Ora questi nuovi driver vengono fatti da novell (io sapevo anche redhat all'inizio) sotto NDA e solo loro possono metterci le mani inizialmente. è normale che siano nati due driver open. Chi si occupa dell'attuale driver open (il ipù vecchio) dovrebbe interromperne lo sviluppo e concentrarsi su quello di novell DOPO che questa l'ha rilasciato. Un po' di "concorrenza" cmq nn la vedo negativamente, inoltre sn entrambi open quindi si possono ugalmente "aiutare" a vicenda. Se uno dei due si dimostrerà decisamente superiore all'altro sicuramente (spero quello di novell) sicuramente si deciderà di concentrarsi solo su uno, ma nn mi sembra sia ancora così!
darkbasic
29-06-2009, 20:25
Potevano semplicemente lavorare a un nuovo branch dei radeon... radeon supporta di tutto, radeonhd soltanto le ultime due generazioni di schede.
zephyr83
29-06-2009, 21:17
Potevano semplicemente lavorare a un nuovo branch dei radeon... radeon supporta di tutto, radeonhd soltanto le ultime due generazioni di schede.
Ma chi quelli di novell? Ma loro lavorano sulle specifiche di amd e solo loro possono
In questo thread ci sono una serie di imprecisioni.
Provo a fare chiarezza in base a quello che ricrodo di passate discussioni sul forum di Phoronix.
1) Le specifiche sono disponibili a tutti e chiunque puo partecipare allo sviluppo dei driver (per poter effettuare dei commit nei repositories sara' necessaria una qualche autorizzazione, ma c'e' una mailin list su cui si possono postare delle patch)
2) In una fase iniziale dello sviluppo del driver radeonhd al team di Novell sono state fornite le specifiche sotto NDA in attesa che queste ultime venissero bonificate ed autorizzate al rilascio pubblico. Questo perche' cosi' il team poteva iniziare a lavorare al driver. In ogni caso il driver e' open. Non e' dato sapere se anche per i futuri chip verra' seuito un approccio simile. Un rappresentate di AMD su Phoronix (Bridgman) diceva che per i prossimi chip avrebbero cercato di preparare della documentazione maggiormanete utile per lo sviluppo dei driver open fin da subito.
3) I driver radeon e radeonhd non sono poi tanto diversi, ed e' probabile che in futuro ne rimarra' soltanto uno :D La scissione era nata a causa di divergenze tra alcuni sviluppatori riguardo come effettuare il modesetting delle schede: utilizzare AtomBIOS o no. Adesso entrambi i driver utilizzano AtomBIOS. Inoltre, con i recenti sviluppi nelle tecnologie per la grafica sotto Linux (KMS e Gallium3D) e con il fatto che l'accelerazione 3D e' parte di MESA e non del driver, il lavoro che i due driver dovrenno veramente svolgere sembra minimo.
Per maggiori informazioni andatevi a cercare tutta la storia negli archivi di Phoronix :Prrr: :Prrr:
Saluti
zephyr83
30-06-2009, 13:29
In questo thread ci sono una serie di imprecisioni.
Provo a fare chiarezza in base a quello che ricrodo di passate discussioni sul forum di Phoronix.
1) Le specifiche sono disponibili a tutti e chiunque puo partecipare allo sviluppo dei driver (per poter effettuare dei commit nei repositories sara' necessaria una qualche autorizzazione, ma c'e' una mailin list su cui si possono postare delle patch)
2) In una fase iniziale dello sviluppo del driver radeonhd al team di Novell sono state fornite le specifiche sotto NDA in attesa che queste ultime venissero bonificate ed autorizzate al rilascio pubblico. Questo perche' cosi' il team poteva iniziare a lavorare al driver. In ogni caso il driver e' open. Non e' dato sapere se anche per i futuri chip verra' seuito un approccio simile. Un rappresentate di AMD su Phoronix (Bridgman) diceva che per i prossimi chip avrebbero cercato di preparare della documentazione maggiormanete utile per lo sviluppo dei driver open fin da subito.
3) I driver radeon e radeonhd non sono poi tanto diversi, ed e' probabile che in futuro ne rimarra' soltanto uno :D La scissione era nata a causa di divergenze tra alcuni sviluppatori riguardo come effettuare il modesetting delle schede: utilizzare AtomBIOS o no. Adesso entrambi i driver utilizzano AtomBIOS. Inoltre, con i recenti sviluppi nelle tecnologie per la grafica sotto Linux (KMS e Gallium3D) e con il fatto che l'accelerazione 3D e' parte di MESA e non del driver, il lavoro che i due driver dovrenno veramente svolgere sembra minimo.
Per maggiori informazioni andatevi a cercare tutta la storia negli archivi di Phoronix :Prrr: :Prrr:
Saluti
nn è mi è chiaro come possa essere opera di MESA il 3D e nn del driver :confused:
Non ho mai seguito bene la storia ma per come l'ho capita io tutti i driver per schede ati si appoggiano a mesa per l'accelerazione 3D. Pure i fglrx.
Praticamente il driver dice a mesa come usare la scheda.
Può darsi che abbia detto una cavolata. Felice di sbagliarmi. :D
nn è mi è chiaro come possa essere opera di MESA il 3D e nn del driver :confused:
Perche' le OpenGL sono implementate tramite MESA 3D. Le chiamate OpenGL vengono gestite da MESA il quale, se non e' presente un acceleratore hw o non e' supportato, le implementa via software. Se l'acceleratore e' presente e supportato lo sfrutta per accelerare la chiamata OpenGL.
Ovviamente la documentazione fornita da AMD e' necessaria per implementare in MESA il supporto ai chip Radeon, ma il lavoro in questione avviene all'interno di MESA e non dei driver radeon e radeonhd. Inoltre tale lavoro dovra' essere svolto una sola volta e poi potra' essere riutilizzato da entrambi i driver.
Spero di essere stato chiaro e soprattutto di ricordare bene :D
Saluti
zephyr83
01-07-2009, 17:47
Perche' le OpenGL sono implementate tramite MESA 3D. Le chiamate OpenGL vengono gestite da MESA il quale, se non e' presente un acceleratore hw o non e' supportato, le implementa via software. Se l'acceleratore e' presente e supportato lo sfrutta per accelerare la chiamata OpenGL.
Ovviamente la documentazione fornita da AMD e' necessaria per implementare in MESA il supporto ai chip Radeon, ma il lavoro in questione avviene all'interno di MESA e non dei driver radeon e radeonhd. Inoltre tale lavoro dovra' essere svolto una sola volta e poi potra' essere riutilizzato da entrambi i driver.
Spero di essere stato chiaro e soprattutto di ricordare bene :D
Saluti
mi spiace ma conitnuo a nn capire :( allora mesa accelera, via hardware se c'è supporto o via software se nn c'è.....bene! Ma come fa ad accelerare via hardware? è il driver che deve dirgli "come" fare, o no? da come hai detto sembra che il driver nn conti più, si occupa tutto mesa ma a me continua a sfuggirmi qualcosa :stordita:
mi spiace ma conitnuo a nn capire :( allora mesa accelera, via hardware se c'è supporto o via software se nn c'è.....bene! Ma come fa ad accelerare via hardware? è il driver che deve dirgli "come" fare, o no? da come hai detto sembra che il driver nn conti più, si occupa tutto mesa ma a me continua a sfuggirmi qualcosa :stordita:
Il driver comunica con MESA (credo tramite DRI/DRI2) ma e' MESA che contiene al suo interno il supporto per l'accelerazione HW.
Se ti aiuta a capire meglio immagina che un pezzo di driver (quello che gestisce il 3D) in realta' si trovi dentro MESA. In ogni caso sono sempre le persone che lavorano sui driver radeon e radeonhd che stanno implementando il supporto ad R600/R700 dentro MESA. La cosa importante e' che questo pezzo di driver sara' a comune tra radeon e radeonhd.
I driver non diventeranno inutili ma, se ho capito bene, non avranno piu' cosi' tanti compiti come uno si immagina.
Saluti
mentalrey
01-07-2009, 23:59
terra terra si potrebbe dire che MESA fa' e dice,
il driver traduce i cinesismi alla scheda video e dice a MESA su cosa puo' lavorare.
zephyr83
02-07-2009, 13:52
Il driver comunica con MESA (credo tramite DRI/DRI2) ma e' MESA che contiene al suo interno il supporto per l'accelerazione HW.
Se ti aiuta a capire meglio immagina che un pezzo di driver (quello che gestisce il 3D) in realta' si trovi dentro MESA. In ogni caso sono sempre le persone che lavorano sui driver radeon e radeonhd che stanno implementando il supporto ad R600/R700 dentro MESA. La cosa importante e' che questo pezzo di driver sara' a comune tra radeon e radeonhd.
I driver non diventeranno inutili ma, se ho capito bene, non avranno piu' cosi' tanti compiti come uno si immagina.
Saluti
e questo varrà solo per nvidia e ati? nvidia no? ma così MESA nn dicenta un po' troppo "gigante"? :stordita:
greeneye
02-07-2009, 16:56
Per chiarire un po' le cose questi sono degli schemi presi da una presentazione
Questa è la situazione attuale:
http://img200.imageshack.us/img200/1426/jshoti.jpg
con il driver che comunica direttamente con mesa (che si occupa della gestione dell'opengl) e l'hardware
Con l'introduzione di gallium il modello diventerà
http://img219.imageshack.us/img219/3108/jshotc.jpg
In pratica per ciascuna piattaforma hardware bigognerà aveve un driver vero e proprio piccolo (la parte più a destra) e un driver gallium (che sarà però a livello più alto).
darkbasic
03-07-2009, 14:10
Questa è la situazione attuale:
Attuale ancora per poco, molto poco :)
zephyr83
03-07-2009, 15:22
Cose aliene per me :( spero che sia davvero un'evoluzione e porti molti vantaggi......nn è che si risolvono i problemi legati ai driver ma si avranno sempre in generale prestazini scarsine oppure la mancanza cronica di alcune funzioni delle varie schede video? chiedo da totale incompetente in materia!
darkbasic
03-07-2009, 16:37
nn è che si avranno sempre in generale prestazini scarsine?
Probabile :)
La vedo molto dura arrivare al livello dei driver proprietari, ci vorranno anni e anni.
zephyr83
03-07-2009, 17:31
Probabile :)
La vedo molto dura arrivare al livello dei driver proprietari, ci vorranno anni e anni.
bhe dipende di chi parli....nn è che cn ATI si fossero viste chissà quali prestazioni :sofico:
greeneye
04-07-2009, 01:45
Attuale ancora per poco, molto poco :)
Vero in teoria, con il ritmo ci recepimento delle nuove features da parte delle distribuzioni più conservative si ipotizzava almeno 2-3 anni di coesistenza tra vecchio modello e nuovo.
Probabile :)
La vedo molto dura arrivare al livello dei driver proprietari, ci vorranno anni e anni.
Secondo l'opinone di Bridgman (Il rappresentante di AMD che segue il rilascio delle specifiche e lo sviluppo dei driver) il driver open dovrebbe raggiungere circa il 70%-80% delle prestazioni di fglrx. Questo perche' oltre una certa soglia il lavoro necessario per ottenere qualche fps in piu' diventa eccessivo e non crede che la community abbia interesse nello svolgere un tale lavoro per un piccolo risultato.
Saluti
Ma secondo me l'apertura delle specifiche alla community non ha lo scopo di far creare a loro i driver, ma di poter usufruire del lavoro della community all'interno del driver proprietario.
Insomma, se la community riesce a introdurre una delle funzionalità della scheda video, i coder ati possono riprendere quel codice ed integrarlo nel loro progetto.
In questo modo si avrebbe un po' "il meglio dei due mondi".
cdimauro
25-08-2009, 07:13
Veramente è la comunità che afferma a chiare lettere che le servono soltanto le specifiche, e alla realizzazione dei driver ci penseranno poi loro.
Se recupero il link lo posto, così controllerai tu stesso.
Anzi, se non ricordo male, preferisco fare tutto da soli senza aiuto dei produttori. Sia mai che debbano lavorare con le malvage multinazionali...
Ragazzi un dettaglio: mi risulta che cmq i driver open (i radeon-hd) siano sviluppati da Novell su commessa AMD quindi AMD ha rilasciato le specifiche e PAGA perchè lo sviluppo dei driver prosegua.
Se poi arrivano ottimizzazioni, patch e altro dalla comunità ok ma liberare le specifiche ad AMD serve per poter ficcare nel kernel tutto il necessario per far funzionare i loro prodotti (così come ora avviene per Intel).
Il discorso di Bridgman vale per i giochi. Attualmente (almeno su windows) i driver hanno ottimizzazioni pero ogni gioco che esce sul mercato (ok per i più importanti), riconoscono l'eseguibile e cambiano in varie impostazioni. All'interno dei software opensource penso invece che possa verificarsi il contrario con i software che possono accedere più facilmnete alle impostazioni del driver.
Ma secondo me l'apertura delle specifiche alla community non ha lo scopo di far creare a loro i driver, ma di poter usufruire del lavoro della community all'interno del driver proprietario.
Per quanto ne so io i due driver non hanno praticamente nulla in comune, sono totalmente differenti, quindi non credo proprio che possano integrare codice dei driver open in quelli closed...
Veramente è la comunità che afferma a chiare lettere che le servono soltanto le specifiche, e alla realizzazione dei driver ci penseranno poi loro.
Alcuni dei maggiori sviluppatori dei driver open sono pagati (Alex Deucher da AMD, Dave Airlie da Red Hat) per farlo...
cdimauro
25-08-2009, 09:04
Questo nulla toglie a quanto ho scritto io. ;)
zephyr83
25-08-2009, 11:40
Veramente è la comunità che afferma a chiare lettere che le servono soltanto le specifiche, e alla realizzazione dei driver ci penseranno poi loro.
Se recupero il link lo posto, così controllerai tu stesso.
Anzi, se non ricordo male, preferisco fare tutto da soli senza aiuto dei produttori. Sia mai che debbano lavorare con le malvage multinazionali...
sn in attesa del link! spero che la community a cui ti riferisci nn sia un forum oppure un gruppo di utenti che manco sviluppa :sofico:
cmq ci sn "community" che prima della mancanza delle specifiche i driver open li hanno hanno realizzati (anzi continuano a farlo per nvidia). Ora grazie alle specifiche il lavoro è facilitato, ma rimane il fatto che i driver open permettono di usare il computer senza problemi (parlo nel caso di driver)...scusa se è poco :sofico:
cdimauro
25-08-2009, 13:29
sn in attesa del link! spero che la community a cui ti riferisci nn sia un forum oppure un gruppo di utenti che manco sviluppa :sofico:
http://www.linuxdriverproject.org/twiki/bin/view
Uomo di poca fede! :O
cmq ci sn "community" che prima della mancanza delle specifiche i driver open li hanno hanno realizzati (anzi continuano a farlo per nvidia). Ora grazie alle specifiche il lavoro è facilitato, ma rimane il fatto che i driver open permettono di usare il computer senza problemi (parlo nel caso di driver)...scusa se è poco :sofico:
Ho detto qualcosa in contrario per caso? :O
zephyr83
25-08-2009, 14:01
http://www.linuxdriverproject.org/twiki/bin/view
Uomo di poca fede! :O
Ho detto qualcosa in contrario per caso? :O
:stordita: e quindi? dicono che sviluppano driver per linux e io ci vedo anche molta disponibilità a lavorare anche cn le varie aziende! dov'è che dicono che possono fare tutto da soli e anche meglio? :stordita:
cdimauro
25-08-2009, 14:19
Se ritrovo quella parte specifica la posto.
Veramente è la comunità che afferma a chiare lettere che le servono soltanto le specifiche, e alla realizzazione dei driver ci penseranno poi loro.
Qualche invasato della community l'avrà anche detto ;)
Ma comunque io mi riferivo allo scopo del rilascio delle specifiche da parte di AMD, non alla reazione della community.
In ogni caso già l'integrazione nel kernel come suggerito da un altro utente rimane in effetti un'ottima motivazione.
Per quanto ne so io i due driver non hanno praticamente nulla in comune, sono totalmente differenti, quindi non credo proprio che possano integrare codice dei driver open in quelli closed...
Le cose stanno così ora, ma non è detto sarà così in seguito, ma non è questo il punto.
I driver open sono appunto.. "open", e potranno fornire agli sviluppatori AMD idee e codice utile.
E per codice utile non intendo solo quello relativo alle funzionalità dellas cheda (già più difficilmente compatibile, come dicevi prima) ma soprattutto il supporto alle funzionalità accessorie (per esempio il supporto dvxa).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.