sarutobi95
19-06-2009, 21:00
vendo bellissimo samsung q1 ultra causa inutilizzo,ecco le caratteristiche:
Caratteristiche tecniche
Samsung Q1 Ultra
Nella nuova versione "Ultra" il mouse è stato sostituito da un piccolo joystick ultrapiatto e da 2 pulsanti ai lati dello schermo, dove è stata posizionata anche una nuova tastiera integrata divisa in due parti (una per lato).
Di seguito viene riportato un elenco della caratteristiche tecniche del modello "Ultra":
Monitor - 7 pollici (18 cm), 1024 x 600 pixels, tecnologia SuperBright
CPU - Intel A110 (800 MHz)
Chipset - Intel 945GULX + ICH7X
Memoria RAM - 1 GB DDR2 a 667 MHz
Chip grafico - Intel GMA 950, 128 MB
Hard disk - 60 GB PATA (4200 rpm)
Suono - HD Audio
Connettività wireless - Wi-Fi 802.11 b/g, Bluetooth 2.0 + EDR
Lettore memory-card - SD e MMC
Fotocamera - 1,3 Mpixels (posteriore), 0,3 Mpixels (frontale)
Dimensioni - 227,5 x 123,9 x 22,9-23,9 mm
Peso - 0,69 Kg (con batteria)
Sistema Operativo - Windows Vista Home Premium
Prezzo medio - 900 euro
La CPU è il modello "A110", prodotto da Intel, e basato sul core Stealey funzionante a 800 MHz e pensato quindi per mantenere il più possibile bassi i consumi, sebbene a scapito delle prestazioni generali, specialmente con applicazioni pesanti. In effetti l'abito di utilizzo tipico di questi dispositivi è quello delle applicazioni di tipo Office e quindi non troppo esose in termini di potenza richiesta.
Il chipset è invece una variante dell'i945 Lakeport (che nella particolare versione dedicata agli UMPC è conosciuta con il nome in codice di Little River) abbinata al southbridge ICH7 e al sottosistema video GMA 950 funzionante a 400 MHz e in grado di sfruttare fino a 128 MB di memoria di sistema che però è limitata ad 1 GB di DDR2 e si tratta quindi di un quantitativo un po' scarso per un corretto funzionamento con il sistema operativo Windows Vista (la stessa Microsoft consiglia 2 GB di memoria per un funzionamento fluido).
Oltre al ridotto quantitativo di memoria RAM, anche la capienza dell'hard disk lascia un po' delusi, essendo limitata a soli 60 GB; basti pensare che già dal 2007 sono in commercio alcune versioni del lettore iPod, sviluppato da Apple dotate di hard disk da 80 e 120 GB.
Piattaforma "McCaslin" per il Q1 Ultra
L'utilizzo del processore A110 Stealey e del chipset Little River evidenzia il fatto che la versione "Ultra" della serie Q1 è basata sulla seconda generazione di piattaforme Intel pensate per i sistemi UMPC, e conosciuta con il nome di McCaslin (arrivata sul mercato con il nome di Intel Ultra Mobile Platform 2007).
il tutto a 500 euro trattabilissimi.
Caratteristiche tecniche
Samsung Q1 Ultra
Nella nuova versione "Ultra" il mouse è stato sostituito da un piccolo joystick ultrapiatto e da 2 pulsanti ai lati dello schermo, dove è stata posizionata anche una nuova tastiera integrata divisa in due parti (una per lato).
Di seguito viene riportato un elenco della caratteristiche tecniche del modello "Ultra":
Monitor - 7 pollici (18 cm), 1024 x 600 pixels, tecnologia SuperBright
CPU - Intel A110 (800 MHz)
Chipset - Intel 945GULX + ICH7X
Memoria RAM - 1 GB DDR2 a 667 MHz
Chip grafico - Intel GMA 950, 128 MB
Hard disk - 60 GB PATA (4200 rpm)
Suono - HD Audio
Connettività wireless - Wi-Fi 802.11 b/g, Bluetooth 2.0 + EDR
Lettore memory-card - SD e MMC
Fotocamera - 1,3 Mpixels (posteriore), 0,3 Mpixels (frontale)
Dimensioni - 227,5 x 123,9 x 22,9-23,9 mm
Peso - 0,69 Kg (con batteria)
Sistema Operativo - Windows Vista Home Premium
Prezzo medio - 900 euro
La CPU è il modello "A110", prodotto da Intel, e basato sul core Stealey funzionante a 800 MHz e pensato quindi per mantenere il più possibile bassi i consumi, sebbene a scapito delle prestazioni generali, specialmente con applicazioni pesanti. In effetti l'abito di utilizzo tipico di questi dispositivi è quello delle applicazioni di tipo Office e quindi non troppo esose in termini di potenza richiesta.
Il chipset è invece una variante dell'i945 Lakeport (che nella particolare versione dedicata agli UMPC è conosciuta con il nome in codice di Little River) abbinata al southbridge ICH7 e al sottosistema video GMA 950 funzionante a 400 MHz e in grado di sfruttare fino a 128 MB di memoria di sistema che però è limitata ad 1 GB di DDR2 e si tratta quindi di un quantitativo un po' scarso per un corretto funzionamento con il sistema operativo Windows Vista (la stessa Microsoft consiglia 2 GB di memoria per un funzionamento fluido).
Oltre al ridotto quantitativo di memoria RAM, anche la capienza dell'hard disk lascia un po' delusi, essendo limitata a soli 60 GB; basti pensare che già dal 2007 sono in commercio alcune versioni del lettore iPod, sviluppato da Apple dotate di hard disk da 80 e 120 GB.
Piattaforma "McCaslin" per il Q1 Ultra
L'utilizzo del processore A110 Stealey e del chipset Little River evidenzia il fatto che la versione "Ultra" della serie Q1 è basata sulla seconda generazione di piattaforme Intel pensate per i sistemi UMPC, e conosciuta con il nome di McCaslin (arrivata sul mercato con il nome di Intel Ultra Mobile Platform 2007).
il tutto a 500 euro trattabilissimi.