View Full Version : sRGB o Adobe RGB [domanda niubba]
EDIT
Rilegge un po le guide son venuto fuori a queste conclusioni e mi piacerebbe avere conferme o meno:
- impostare in sRGB o RGB quando si scatta in RAW "praticamente" non cambia perchè necessita pp
- impostare in sRGB o RGB quando di scatta in jpeg si hanno fato più sature nel primo caso confrontato al primo
Mi chiedo quando conviene scattare in un formato e quando in un altro?
EDIT
Rilegge un po le guide son venuto fuori a queste conclusioni e mi piacerebbe avere conferme o meno:
- impostare in sRGB o RGB quando si scatta in RAW "praticamente" non cambia perchè necessita pp
- impostare in sRGB o RGB quando di scatta in jpeg si hanno fato più sature nel primo caso confrontato al primo
Mi chiedo quando conviene scattare in un formato e quando in un altro?
conviene sempre scattare in RAW pure con le compatte che supportano il formato , conviene sempre il RAW .
giusto se non vuoi convertire 300 foto oppure non sei casa tua con il tuo bel pc con su installato il programma di conversione e ti serve lo scatto pronto da scaricare su memoria allora il JPG può andare , ma li è questione di pigrizia o comodità .
con il RAW è inoltre molto più facile apportare qualsiasi correzione possibile rispetto al JPG , per qualsiasi operazione grafica il RAW batte sempre il JPG .
considerati un pittore che ha disegnato il soggetto e lo deve colorare , i colori li prendi da una tavolozza giusto ? o meglio hai dei colore base sulla tavolozza e ti diverti a trovare le varie sfumature e re-inventare nuovi colori mischiando o sottraendo colore ai colore base , proprio come si faceva con le tempere da piccoli dove pasticciavi e uscivano nuovi colori .
ora ci sono 2 modo per combinare i colori 2 fondamentali modelli di colore di partenza ( i modelli di colore sono il tuo borsello , i colori base disponibili ) , i modelli colore principali sono l'RGB e il CMYK , i 2 modi per generare altri colori partendo da questi sono l'addizione ( e questo è tipico dell'RGB , ovvero il mischiarli insieme "pasticciandoci" ) oppure si può anche operare per sottrazione con il CMYK ( e qui la spiegazione è un po più lunga e complessa quindi guardati qualche wiki se ti interessa ) .
Adobe quindi pasticciando con l'Rgb ha creato l'Srgb ovvero ha combinato i colori base lavorando sul numero di sfumature riproducibili e sommando tutte quelle sfumature si ottieni lo spazio colore .
l'Adobe rgb idem , deriva sempre dall'rgb ma qui entrano in gioco i diversi campi di utilizzo e molta differenza c'è , ad esempio , tra l'adottare uno spazio colore adatto alla stampa e uno adatto alla visualizzazione su schermo .
sta di fatto che l'srgb e l'adobe rgb e molti altri spazi colore sono brevettati , ovvero si paga per usarli , praticamente solo le applicazioni commerciali supportano tali spazi colore ( che ahinoi sono comunque quelli con la migliore resa cromatica ) e su applicazioni seppure ottime come GIMP non li trovi supportati semplicemente perché fin quando non si paga Adobe per la licenza è praticamente impossibile inserirli nel programma .
in conclusione scatta in raw sempre e converti sul PC come ti viene meglio :D
http://lucieonde.blogspot.com/2007/10/adobe-rgb-vs-srgb.html
http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/002Spazi%20di%20lavoro/Spazi%20di%20Lavoro.asp
edit...
Quella del RAW è diventata una scelta definitiva fin dalla prima volta che ho fatto un po di PP, vedere che potevo recuperare colore, contrasti, ecc. senza che l'immagine degradasse mi ha fatto "godere" :D.
Comunque rimane il dubbio se sRGB o RGB, il software in dotazione con la macchina "digital photo professional" gestisce tranquillamente entrambi i formati.
Quindi che fare?
85kimeruccio
20-06-2009, 00:43
di solito srgb, è una spazio colore meno ampio ma piu frubili dall'utente poco esperto.
nel senso.. se scatti in jpg e non farai grosse modifiche alle foto, non hai un monitor tarato e fai foto solo per visionarle dopo o al massimo sil web.. va benissimo srgb.
adobe rgb è piu ampio, da usare assolutamente per un ritocco piu profondo e mirato, se hai un monitor calibrato bene, se stamperai.. insomma, se farai un uso piu approfondito degli scatti....
io oramai scatto quasi esclusivamente in raw, ho un monitor tarato, e come spazio colore sempre adobe rgb. faccio un uso pesante di photoshop e stampo.
;)
se cerchi da google trovi MOLTISSIME informazioni a riguardo.. molto approfondite anche.
di solito srgb, è una spazio colore meno ampio ma piu frubili dall'utente poco esperto.
nel senso.. se scatti in jpg e non farai grosse modifiche alle foto, non hai un monitor tarato e fai foto solo per visionarle dopo o al massimo sil web.. va benissimo srgb.
adobe rgb è piu ampio, da usare assolutamente per un ritocco piu profondo e mirato, se hai un monitor calibrato bene, se stamperai.. insomma, se farai un uso piu approfondito degli scatti....
io oramai scatto quasi esclusivamente in raw, ho un monitor tarato, e come spazio colore sempre adobe rgb. faccio un uso pesante di photoshop e stampo.
;)
se cerchi da google trovi MOLTISSIME informazioni a riguardo.. molto approfondite anche.
Quindi diciam in definitiva che:
- jpeg (sRGB)
- raw (RGB) anche perchè fin ora tutti i scatti che ho fatto c'è stata sempre PP.
Altra domanda, quando poi converto da raw a jpeg, mi passa a sRGB ? quando porto a stampare le foto devo stare attento con che formato le porto, o il centro fotografico da in pasto qualsiasi cosa senza dar problemi?
85kimeruccio
20-06-2009, 13:37
in teoria quando salvi le jpg per la stampa, al momento del salvataggio dovrebbe comparirti la scelta di incorporare un profilo .icc alla foto in modo che chiunque la apra (dal web al pc), il programma adatta automaticamente i colori allo schermo.
idem per la stampa... hai la foto profilata e loro con questo profilo interfacciano la stampante.. credo... percui i colori rimangono ok...
correggetemi se sbaglio
Quindi diciam in definitiva che:
- jpeg (sRGB)
- raw (RGB) anche perchè fin ora tutti i scatti che ho fatto c'è stata sempre PP.
Altra domanda, quando poi converto da raw a jpeg, mi passa a sRGB ? quando porto a stampare le foto devo stare attento con che formato le porto, o il centro fotografico da in pasto qualsiasi cosa senza dar problemi?
il RAW è un negativo in digitale , non ha nessun spazio colore associato .
puoi associare lo spazio colore che ti pare , ad esempio usando gimp e sviluppando un raw di sicuro non potrai usare uno spazio colore Adobe quindi ti tocca usarne altri meno efficenti , di solito l'Srgb e l'adobe rgb sono i più diffusi , ma lo spazio colore inficia solo il numero e la quantità di colori che puoi riprodurre , la fase di trasformazione da digitale a stampa è un altro paio di maniche e se ne occupa il laboratorio , più sono bravi in laboratorio e più la stampa sarà fedele .
attenzione però che anche se vedi differenze di colore tra la stampa e il tuo monitor non significa che abbiano fatto un cattivo lavoro .
in teoria quando salvi le jpg per la stampa, al momento del salvataggio dovrebbe comparirti la scelta di incorporare un profilo .icc alla foto in modo che chiunque la apra (dal web al pc), il programma adatta automaticamente i colori allo schermo.
idem per la stampa... hai la foto profilata e loro con questo profilo interfacciano la stampante.. credo... percui i colori rimangono ok...
correggetemi se sbaglio
credo che in molte fotocamere sia sottointeso un Adobe Srgb , lo spazio colore è quello non si adatta a niente , le tempere con le quali colorare sono sempre quelle .
il discorso della stampa è ben diverso e lo spazio colore c'entra poco e niente , li il problema è la fedeltà dei colori in stampa in senso assoluto e la traduzione da rgb a CMYK .
85kimeruccio
20-06-2009, 14:24
credo che in molte fotocamere sia sottointeso un Adobe Srgb , lo spazio colore è quello non si adatta a niente , le tempere con le quali colorare sono sempre quelle .
il discorso della stampa è ben diverso e lo spazio colore c'entra poco e niente , li il problema è la fedeltà dei colori in stampa in senso assoluto e la traduzione da rgb a CMYK .
io non credo sia così. a parte che si chiama srgb e l'altro si chiama adobe rgb.. però se non puoi selezionare lo spazio colore 99% è srgb che è il piu diffuso.
lo spazio colore eccome se si adatta, forse adatta non è il termine giusto.. semmai si converte... scusami ;)
il discorso stampa è invece importante inquanto l'srgb non è adatto pienamente alla stampa, ma semmai l'uso sell' adobe rgb è quello che piu si avvicina alla quadricromia delle stampe (cymk)
mi viene da quotare una cosa..
A questo punto sembrerebbe facile scegliere Adobe RGB. Ma non è la risposta esatta.
La risposta la troviamo in un’altra domanda: “Su che supporto verrà visualizzata l’immagine alla fine?”.
Web, oppure stampata con una stampante a getto d’inchiostro o presso un fotolaboratorio sono situazioni completamente differenti.
Come abbiamo detto prima il web e la maggioranza delle stampanti ad uso privato utilizzano spazi colori sRGB o simili quindi il massimo risultato di ottiene chiaramente partendo da una immagine con colori che appartengono tutti a questo spazio. Solo nel caso di una stampa professionale in cui la macchina da stampa supporti il profilo AdobeRGB e si sono utilizzate tonalità esterne allo spazio sRGB allora vale la pena di orientarsi su questo spazio colore.
È vero anche che già diversi browser e monitor recenti supportano il profilo AdobeRGB e con tutta probabilità si andrà in futuro verso un progressivo adeguamento a questo spazio colore da parte di tutte le tecnologie digitali. Io poi sono convinto di una cosa ossia che in casi come questi l’unica risposta esatta possiamo ottenerla dalla pratica e quindi migliorando per tentativi il flusso del nostro lavoro fino alla stampa e magari provando che risultati si ottengono, partendo da spazi colore diversi, stampando da vostro fotolaboratorio di fiducia
io non credo sia così. a parte che si chiama srgb e l'altro si chiama adobe rgb..
sono entrambi di Adobe , una Ferrari F50 o la chiami F50 o Ferrari F50 non credo tu commetta errori .
però se non puoi selezionare lo spazio colore 99% è srgb che è il piu diffuso.
importa quello che serve a te non il più diffuso , di spazi colore ce ne sono quanti ne vuoi , di Adobe e non .
lo spazio colore eccome se si adatta, forse adatta non è il termine giusto.. semmai si converte... scusami ;)
detto niente , adattare significa operare sempre sullo stesso soggetto , convertire significa trasmutare una cosa in un'altra .
in pratica è il passaggio che effettua il distiller in fase di stampa , la fase più cruciale che viene poi verificata con una prova colore .
il discorso stampa è invece importante inquanto l'srgb non è adatto pienamente alla stampa, ma semmai l'uso sell' adobe rgb è quello che piu si avvicina alla quadricromia delle stampe (cymk)
ma infatti nessun rgb viene usato in stampa e tutti gli rgb sono la cosa più lontana che ci sia da un CMYK , colori creati per addizione vs colori creati per sottrazione .
altrimenti spiegami a cosa servirebbe la fase del distiller .
mi viene da quotare una cosa..
vabbé il futuro è il futuro che c'entra scusa ? per quello che mi riguarda se brevettano uno spazio colore pippopluto ancora migliore possono pure mettere quello nei browser .
Per quanto riguarda le stampe fatte a casa non mi pare ci sia bisogno di chiarimenti sul fatto che sono totalmente diverse per passaggi e qualità rispetto a quelle fatte in tipografia , quindi va da se che li è l'esigenza dell'utente domestico a prevalere sulla qualità e fedeltà in stampa .
85kimeruccio
20-06-2009, 14:52
sono entrambi di Adobe , una Ferrari F50 o la chiami F50 o Ferrari F50 non credo tu commetta errori .
a casa mia srgb l'han fatto hp e microsoft per uso minitor ed internet.
adobe nel 98/99 ha creato questo adobe rgb per avvicinarsi alla resa della quadricromia.
importa quello che serve a te non il più diffuso , di spazi colore ce ne sono quanti ne vuoi , di Adobe e non .
certo che importa quello che serve a me, ma appunto per questo serve sapere che destinazione devono avere i miei scatti, se web, monitor o stampa.
web e monitor hanno un gamut simile all' srgb.. e allora userò quello.. (appunto perche è il piu diffuso e perche per il web si usa srgb e perche i monitor hanno una profilazione nativa che piu si avvicina all'srgb)
se stamperò dovrei usare una profilazione adobe rgb...
vabbé il futuro è il futuro che c'entra scusa ? per quello che mi riguarda se brevettano uno spazio colore pippopluto ancora migliore possono pure mettere quello nei browser .
Per quanto riguarda le stampe fatte a casa non mi pare ci sia bisogno di chiarimenti sul fatto che sono totalmente diverse per passaggi e qualità rispetto a quelle fatte in tipografia , quindi va da se che li è l'esigenza dell'utente domestico a prevalere sulla qualità e fedeltà in stampa .
il discorso era impuntato sulla prima parte del quote.
Non ho ancora capito una cosa :stordita:
Per foto che poi voglio portare a stampare è meglio farle in "Adobe rgb" o in "sRGB"?
Cosa oramai "accertata": «Per il web o se scatto in jpeg vado di "sRGB"».
a casa mia srgb l'han fatto hp e microsoft per uso minitor ed internet.
adobe nel 98/99 ha creato questo adobe rgb per avvicinarsi alla resa della quadricromia.
certo che importa quello che serve a me, ma appunto per questo serve sapere che destinazione devono avere i miei scatti, se web, monitor o stampa.
web e monitor hanno un gamut simile all' srgb.. e allora userò quello.. (appunto perche è il piu diffuso e perche per il web si usa srgb e perche i monitor hanno una profilazione nativa che piu si avvicina all'srgb)
se stamperò dovrei usare una profilazione adobe rgb...
il discorso era impuntato sulla prima parte del quote.
i monitor sono rgb , non si avvicinano , del resto anche la TV lo è , il modello di riferimento per la creazione dei punti di colore su schermo è sempre lo stesso da tanto tempo , cambia la tecnologia alla base non la sostanza .
il problema del web è un problema che a mio parere molti scambiano con altro , l'unico problema del web è scegliere la palette giusta di colori che siano contemporaneamente ben contrastati , vividi e comunicativi ; non si può di certo considerare come un punto interrogativo il fatto di dover star li a scegliere quale spazio colore usare o da quale modello colore partire , una pagina web non la vedi mica su carta , sempre su un monitor fino a prova contraria e i monitor sono rgb .
Non ho ancora capito una cosa :stordita:
Per foto che poi voglio portare a stampare è meglio farle in "Adobe rgb" o in "sRGB"?
Cosa oramai "accertata": «Per il web o se scatto in jpeg vado di "sRGB"».
usa l'srgb o anche l'Adobe rgb , in definitiva mandale come sono e come ti sembrano più naturali a ciò che hai ritratto in foto , il problema è del laboratorio non tuo .
usa l'srgb o anche l'Adobe rgb , in definitiva mandale come sono e come ti sembrano più naturali a ciò che hai ritratto in foto , il problema è del laboratorio non tuo .
Ok, proverò a portare magari una foto fatta in entrambi i formati per vedere se c'è qualche differenza, e vedere sopratutto quanto si discosta da come le vedo a casa sul monitor.
Ok, proverò a portare magari una foto fatta in entrambi i formati per vedere se c'è qualche differenza, e vedere sopratutto quanto si discosta da come le vedo a casa sul monitor.
se il tuo monitor non è calibrato e non ha un pannello che da una certa fedeltà ai colori il confronto è inutile fuorviante , fossero perfette le foto le vedresti come venute male .
Mythical Ork
20-06-2009, 19:40
C'è un po' di confusione...
Prima di tutto non va considerato il CYMK perchè è il profilo delle stampanti in quadricromia che operano in modo "opposto" rispetto all'RGB...
Se consideriamo tutti i profili RGB, i più diffusi sono senz'altro sRGB e AdobeRGB
L'AdobeRGB è un profilo che riesce a "campionare" una serie più alta di colori e sfumature (la definizione non è proprio corretta), ma questa differenza non è per nulla apprezzabile nella stragrande maggioranza dei monitor...
I monitor non sono propriamente sRGB, più che altro coprono in pieno il profilo sRGB... tanto è vero che una qualità dei monitor professionali è dettata in punti percentuali di copertura del profilo AdobeRGB (30%-40%-70% e via dicendo)
Chi fa stampe professionali è solito lavorare in AdobeRGB perchè così tende a "preservare" più qualità dalle foto...
Per il web ed altre applicazioni che non riconoscono (o che non siamo sicuri che riconoscano) il profilo di colore... si è soliti lavorare in sRGB, perchè, se il programma riconosce il profilo, lo può convertire in sRGB... altrimenti gli "assegnerà" il profilo sRGB...
Esempio: Un mio amico ha fatto delle stampe da una versione di AutoCAD vecchia... le foto le aveva elaborate assegnandole in profilo CMYK in modo che fossero compatibili con la stampa... invece, la versione vecchia di AutoCAD non riconoscendo il profilo colore della foto, "legge" quella foto con il profilo standard del sistema operativo e i colori, in fase di stampa, sono venuti letteralmente sballati...
Arrivando alla questione pratica: se apri con Photoshop la stessa foto con il profilo AdobeRGB o sRGB convertendo dal primo al secondo non noterai nessuna differenza... se invece (e lo puoi controllare benissimo) hai una foto AdobeRGB e gli "assegni" il profilo sRGB vedrai che la foto ti sembrerà più grigia e meno contrastata ;)
85kimeruccio
23-06-2009, 02:15
C'è un po' di confusione...
Prima di tutto non va considerato il CYMK perchè è il profilo delle stampanti in quadricromia che operano in modo "opposto" rispetto all'RGB...
Se consideriamo tutti i profili RGB, i più diffusi sono senz'altro sRGB e AdobeRGB
L'AdobeRGB è un profilo che riesce a "campionare" una serie più alta di colori e sfumature (la definizione non è proprio corretta), ma questa differenza non è per nulla apprezzabile nella stragrande maggioranza dei monitor...
I monitor non sono propriamente sRGB, più che altro coprono in pieno il profilo sRGB... tanto è vero che una qualità dei monitor professionali è dettata in punti percentuali di copertura del profilo AdobeRGB (30%-40%-70% e via dicendo)
Chi fa stampe professionali è solito lavorare in AdobeRGB perchè così tende a "preservare" più qualità dalle foto...
Per il web ed altre applicazioni che non riconoscono (o che non siamo sicuri che riconoscano) il profilo di colore... si è soliti lavorare in sRGB, perchè, se il programma riconosce il profilo, lo può convertire in sRGB... altrimenti gli "assegnerà" il profilo sRGB...
Esempio: Un mio amico ha fatto delle stampe da una versione di AutoCAD vecchia... le foto le aveva elaborate assegnandole in profilo CMYK in modo che fossero compatibili con la stampa... invece, la versione vecchia di AutoCAD non riconoscendo il profilo colore della foto, "legge" quella foto con il profilo standard del sistema operativo e i colori, in fase di stampa, sono venuti letteralmente sballati...
Arrivando alla questione pratica: se apri con Photoshop la stessa foto con il profilo AdobeRGB o sRGB convertendo dal primo al secondo non noterai nessuna differenza... se invece (e lo puoi controllare benissimo) hai una foto AdobeRGB e gli "assegni" il profilo sRGB vedrai che la foto ti sembrerà più grigia e meno contrastata ;)
right.
però volevo puntualizzare su quello che ho detto prima che forse è stato travisato, adobe rgb se non ricordo male è stato progettato per coprire molti dei colori ottenibili con le stampanti (CMYK)...
ps. cosa ne pensate di prophoto?
ilguercio
23-06-2009, 07:53
Alla fine parlare di profili colore ha senso se si ha un monitor con un ottimo gamut e calibrato.
Se si passa da sRGB a AdobeRGB su un monitor a caso non si nota alcuna differenza.
Il profilo colore lo si sceglie al momento della conversione in jpeg se si parte dal file grezzo.
Per non sapere nè leggere e nè scrivere io userei SEMPRE l'adobe rgb per fare postproduzione...
Mythical Ork
23-06-2009, 08:04
Alla fine parlare di profili colore ha senso se si ha un monitor con un ottimo gamut e calibrato.
Se si passa da sRGB a AdobeRGB su un monitor a caso non si nota alcuna differenza.
Il profilo colore lo si sceglie al momento della conversione in jpeg se si parte dal file grezzo.
Per non sapere nè leggere e nè scrivere io userei SEMPRE l'adobe rgb per fare postproduzione...
Con l'accuratezza di trasformare e fine sessione in sRGB... altrimenti, come dicevo prima, alcuni porgrammi o browser potrebberlo leggerla in "sRGB"...
Ciao
Orlando
ilguercio
23-06-2009, 08:11
Con l'accuratezza di trasformare e fine sessione in sRGB... altrimenti, come dicevo prima, alcuni porgrammi o browser potrebberlo leggerla in "sRGB"...
Ciao
Orlando
Si,ovvio...mi era sfuggito;)
Con l'accuratezza di trasformare e fine sessione in sRGB... altrimenti, come dicevo prima, alcuni porgrammi o browser potrebberlo leggerla in "sRGB"...
Ciao
Orlando
Non capisco: se i programmi per forza di cose convertono comunque in srgb, perchè sforzarsi noi a farlo prima?
La conversione automatica potrebbe essere peggiore?
Mi chiedo ma ha senso scattare in aRGB se poi non si ha un monitor calibrato?
O ugualmente mi permette di avere maggiori informazioni e quindi elaborazioni migliori.
Mythical Ork
23-06-2009, 16:51
Non capisco: se i programmi per forza di cose convertono comunque in srgb, perchè sforzarsi noi a farlo prima?
La conversione automatica potrebbe essere peggiore?
è proprio qui che c'è il nodo della questione. Confondere la parola "assegnazione" con "conversione"...
Ora tralasciamo il fattore monitor calibrato o meno... che copre AdobeRGB o meno...
Scatto in AdobeRGB ==> Apro su Photoshop ==> Photoshop riconosce il profilo e lo tratta di conseguenza...
Scatto in AdobeRGB ==> Apro su AutoCAD vecchio ==> AutoCAD non riconosce il profilo e "leggerà" la foto con il profilo colore del Sistema Operativo (su XP funziona così)
Nel secondo non c'è una conversione, ma bensì una assegnazione... e la differenza la puoi notare con questo esperimento...
Prendi una foto in AdobeRGB e aprila su Photoshop....
Se vai su Modifica ==> Converti in profilo ==> sRGB (non noterai nessuna differenza)
Se vai su Modifica ==> Assegna profilo ==> sRGB (la foto ti sembrerà più grigia e meno contrastata)...
Il problema di tutta la questione è affidata al programma X che vogliamo usare se è in grado di riconoscere i profili di colore o meno... se questo non dovesse avvenire, il controllo è rimandato al Sistema Operativo (in default XP dovrebbe leggere sempre in sRGB) che agirà di conseguenza...
Quindi se scatto una foto in aRGB e un sRGB allo stesso soggetto e le apro entrambe con un programma come photoshop che riconosce con quale stia lavorando, risulteranno "identiche" ?
Con l'unico vantaggio che poi l'aRGB ha salvato "maggiori" informazioni.
Mythical Ork
23-06-2009, 18:07
Quindi se scatto una foto in aRGB e un sRGB allo stesso soggetto e le apro entrambe con un programma come photoshop che riconosce con quale stia lavorando, risulteranno "identiche" ?
Con l'unico vantaggio che poi l'aRGB ha salvato "maggiori" informazioni.
Si, una maggiore campionatura di colore... come detto prima, non apprezzabile nella stragrande maggioranza dei monitor...
Sta da sè che l'AdobeRGB trova il suo massimo impiego nella postproduzione su monitor calibrati e costosi o su stampe a risoluzione tipografiche (da 250-300dpi in su)
Si, una maggiore campionatura di colore... come detto prima, non apprezzabile nella stragrande maggioranza dei monitor...
Sta da sè che l'AdobeRGB trova il suo massimo impiego nella postproduzione su monitor calibrati e costosi o su stampe a risoluzione tipografiche (da 250-300dpi in su)
Quindi per le mie foto amatoriali (con stampa sicuramente non tipografica) e come se non bastasse su monitor non calibrato andrebbe "sprecato"?
Mythical Ork
23-06-2009, 19:59
Quindi per le mie foto amatoriali (con stampa sicuramente non tipografica) e come se non bastasse su monitor non calibrato andrebbe "sprecato"?
più che "sprecato" dovresti ricordarti che per certi ambiti (web, diffusione tra amici, ecc...) dovresti riconvertire sempre in sRGB per essere sicuro che gli altri vedano bene le tue foto (tipo... su Internet vanno postate SEMPRE in sRGB)...
Diciamo che, non sfruttando le "potenzialità" dell'AdobeRGB, lavorare in sRGB diventa più comodo e ti permette di curare le tue foto fregadotene del profilo... (ossia hai un problema in meno :D)
più che "sprecato" dovresti ricordarti che per certi ambiti (web, diffusione tra amici, ecc...) dovresti riconvertire sempre in sRGB per essere sicuro che gli altri vedano bene le tue foto (tipo... su Internet vanno postate SEMPRE in sRGB)...
Diciamo che, non sfruttando le "potenzialità" dell'AdobeRGB, lavorare in sRGB diventa più comodo e ti permette di curare le tue foto fregadotene del profilo... (ossia hai un problema in meno :D)
Grazie mille della spiegazione. Finalmente ho le idee più chiare :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.