PDA

View Full Version : Reflex Digitale Entry Level


Hachimaki
19-06-2009, 16:05
Buon pomeriggio a tutti.

Stavo ponderando l'acquisto di una Reflex Digitale, ma visto che sarebbe la prima e non sono di certo un esperto del settore, avevo intenzione di prendere una macchina entry level e dal prezzo non troppo alto.
Farei foto prevalentemente di paesaggi e di ritratti, poi in un futuro mi sposterei anche sul macro in caso.
Avevo adocchiato questi tre modelli:

- Nikon D40 a circa 400€, ma a quanto ho letto è vecchiotta.
- Canon EOS1000D a circa 420€
- Nikon D60 con 18-55VR a 440€

New Entry!

- Pentax K200d che ho visto che è attorno ai 440€

Dopo qualche lettura ancora non sono venuto a capo di quello che mi conviene fare.
A voi l'ardua sentenza, e si accettano consigli anche per fotocamere di altre marche (ma con prezzi simili al di sotto dei 450€ possibilmente).

Grazie mille :D

c&c
19-06-2009, 16:32
"Post automatico:"
Ti consiglio o D60 +18-55VR o pentax K200D
Le cose da fare sono:
- vederle dal vivo e tenerle in mano per vedere come ti ci trovi (impugnatura comoda, mirino sufficiente per le tue esigenze)
- controllare per entrambe quali ottiche hanno a disposizione (quelle che ti potrebbero interessare, nel tuo caso potrebbero essere ultrawide per paesaggi/costruzione/ecc.. o wide medi luminosi per primi piani; comunque cose che capirai meglio iniziando a fotografare ed accorgendoti dei limiti dell'ottica di partenza).

panocia
19-06-2009, 16:59
Prova a considerare anche la sony a200. Viene sui 360€.

djdiegom
19-06-2009, 17:04
Cmq la d40 viene 100 € in meno in rete! :D

c&c
19-06-2009, 17:51
Cmq la d40 viene 100 € in meno in rete! :D

Penso che 400 sia riferita a D40+18-55VR :stordita:

Altrimenti sarebbe troppo ...

Hachimaki
19-06-2009, 18:10
Allora, prima di tutto grazie mille a tutti per le risposte :D
In seconda battuta, sto guardando un pò di prezzi online ma sono un pò confuso per questa storia della garanzia. Non è semplicemente che io compro la macchina e se ho qualche problema la porto al centro assistenza Nikon/Canon/Pentax più vicino :stordita: ? No eh :fagiano: ?
Perchè effettivamente la Canon EOS1000D costa 430€, a conti fatti.
Per la Nikon D60 VR si deve andare verso i 460€ per prenderla da uno store online affidabile, o la dovrei cercare in negozio, ma non credo di riuscire a trovare un prezzo più basso...o no?
Ma comunque, per uno che si avvicina alla sua prima reflex e che vuole tenerla il tempo necessario per acquisire una buona esperienza per bene, vale spendere quella cinquantina di euro in più?

hornet75
19-06-2009, 19:45
Ma comunque, per uno che si avvicina alla sua prima reflex e che vuole tenerla il tempo necessario per acquisire una buona esperienza per bene, vale spendere quella cinquantina di euro in più?

Lasciami dire che qualunque sarà la tua scelta a livello di risultati caschi comunque bene. A livello di immagini non c'è tanta differenza fra le macchine che hai citato. Cambiano solo alcune funzionalità e caratteristiche e soprattutto il parco ottiche che si portano dietro i vari brand che spesso non corrispondono fra loro. Secondo me è sempre consigliabile andare in negozio a valutarle con mano e poi decidere ;)

Il discorso dell'assistenza in garanzia è molto semplice, qualunque compri per i primi due anni la macchina te la ripara o te la sostitusce in garanzia chi te la vende per cui assicurati che il negoziante non sia a rischio fallimento altrimenti ti tocca portarla di persona al centro di assistenza più vicino oppure ti tocca spedirla. Oltre i due anni vaira da caso a caso.

Hachimaki
19-06-2009, 19:55
Ho trovato una D60 VR con Borsa e SD da 4gb, ed oltre ad essere un negozio più che affidabile mi da garanzia Nital di 3 anni, a 500€. Per le mie esigenze(rate) non è neanche troppo male come prezzo, penso che andrò a più presto a fare una prova "su strada" per vedere come mi ci trovo ed in caso procedo all'acquisto, ammenochè non avete qualche kit D60 VR da consigliarmi a prezzi più bassi (hornet75 :D ).
Grazie mille davvero per i consigli :D

giopa84
19-06-2009, 19:59
Ciao ragazzi,
lo so che queste domande ve le hanno fatte decine di volte (ho letto anch’io decine di discussioni), ma purtroppo quando si spendono centinaia di euro i dubbi e le difficoltà ti assalgono. Vengo al punto:
sto pensando di regalarmi una reflex, una entry level che possa accompagnarmi per qualche anno.
È un periodo di fermento del mercato che sta quasi impazzendo con tutti questi modelli che escono uno dietro l’altro, e la confusione aumenta. Ho intenzione di spendere intorno ai 500€ e mi vorrei orientare verso canon o nikon per assistenza, reperibilità delle ottiche usate, dimensione sensore e perché sono i sistemi più diffusi quindi con gli utenti con più esperienza.
Ottiche:
all’inizio credo che l’ottica in kit (i vari 18-55 ecc) sia più che sufficiente per iniziare. In futuro credo che al massimo prenderò un grandangolo e un’ottica tele al massimo un 200. Infatti mi interessano più che altro paesaggi, architettura e ritratti. Nikon, canon, sigma, tamron offrono soluzioni per queste mie necessità, ma la scelta nello specifico la farò quando sarà il momento. Guardando le foto sul forum, ho notato una cosa che non piace proprio: Canon tende a fare dello sfocato con molto astigmatismo, i soggetti non a fuoco risultano spesso impastati e lo sfondo assume un aspetto confusionale, e questo non mi piace (ovviamente non sarà in tutte le ottiche così, ma è una tendenza che ho riscontrato in diverse foto).
Corpo:
Canon mi sembra abbia qualche problema di affidabilità di troppo (vari err1, err99, ecc) e in generale una qualità costruttiva più bassa, mi secca pensare di acquistare una macchina da oltre 500€ e mandarla in assistenza. Nonostante questo la 450D a 500€ mi sembra un affarone. 500D costa troppo e non mi sembra un grosso passo avanti in termini di qualità dell’immagine, anzi e la 1000D secondo me non conviene visto il prezzo della 450D.
Nikon sta sfornando camere molto belle, il sensore da 12 Mp Nikon sta riscuotendo molto successo (vedi confronti sul comportamento dei sensori su dprewiev) e mi sembrano abbastanza più curate anche se sempre in plastica. Il problema è che la d5000 costa uno sproposito, e non mi sembra proprio un prezzo da entry level. (d60 e d40 hanno troppi anni sulle spalle e la 450D ha caratteristiche troppo allettanti rispetto a queste due).
Sono davvero indeciso, accetto ogni suggerimento! Vi ringrazio.

hornet75
19-06-2009, 20:18
(d60 e d40 hanno troppi anni sulle spalle e la 450D ha caratteristiche troppo allettanti rispetto a queste due).
Sono davvero indeciso, accetto ogni suggerimento! Vi ringrazio.

Azz.......troppi anni la D40 è stata presentata il 16 Novembre 2006 non ha ancora 3 anni e la D60 è stata presentata il 29 Gennaio 2008 ed è più recente delle varie D80 D300 e D3 e appena 6 mesi più anziana della D700. :eek:

giopa84
19-06-2009, 20:29
Azz.......troppi anni la D40 è stata presentata il 16 Novembre 2006 non ha ancora 3 anni e la D60 è stata presentata il 29 Gennaio 2008 ed è più recente delle varie D80 D300 e D3 e appena 6 mesi più anziana della D700. :eek:

Si ma la D60 (almeno così ho letto sui vari forum) è una D40 con qualche mega pixel in più, quindi potrebbe essere stata commercializzata anche ieri, ma non regge la competizione...o no?:rolleyes:

hornet75
19-06-2009, 20:42
Si ma la D60 (almeno così ho letto sui vari forum) è una D40 con qualche mega pixel in più, quindi potrebbe essere stata commercializzata anche ieri, ma non regge la competizione...o no?:rolleyes:

Definizione molto semplicistica, nella realtà la D60 può contare su un sensore diverso (CCD Sony da 10 megapixel), un processore di immagine più evoluto (expeed), un sistema automatico di rimozione della polvere, sensore di prossimità del mirino, rotazione automatica dell'interfaccia grafica, funzionalità active D-light, nuovi effetti di ritocco automatico dei jpeg on-camera.

Sostanzialmente trovo che siano tutte delle ca****e, ma indubbiamente c'è stato una certa evoluzione della specie :D . La D40X si avvicina molto di più alla tua definizione. ;)

Quanto al reggere la competizione credo che in buone mani possa reggere il confronto anche con una D300 usata da un'incapace.

c&c
19-06-2009, 21:56
Comunque non per essere critico (ma è una cosa generica e non rivolto all'autore del topic), ma ho una amico che con una 300D + 2 ottiche luminose fa delle foto stupende, in rete si trovano foto fatte con compatte altrettanto belle.

Alla fine della fiera oltre ad avere una buona macchina bisogna anche saperla usare, e bisogna avere un buon occhio.

Per iniziare una D40 o D60 o 450D o 1000D poco cambia (si comportano +/- tutte allo stesso modo), se sai come usarla hai molte soddisfazioni. Ovviamente ottiche migliori ti permettono di ottenere risultati migliori, ma se la foto di partenza manca poco ci puoi fare anche se è stata fatta con una reflex professionale.

giopa84
19-06-2009, 22:00
Definizione molto semplicistica, nella realtà la D60 può contare su un sensore diverso (CCD Sony da 10 megapixel), un processore di immagine più evoluto (expeed), un sistema automatico di rimozione della polvere, sensore di prossimità del mirino, rotazione automatica dell'interfaccia grafica, funzionalità active D-light, nuovi effetti di ritocco automatico dei jpeg on-camera.

Sostanzialmente trovo che siano tutte delle ca****e, ma indubbiamente c'è stato una certa evoluzione della specie :D . La D40X si avvicina molto di più alla tua definizione. ;)

Quanto al reggere la competizione credo che in buone mani possa reggere il confronto anche con una D300 usata da un'incapace.

Innanzitutto ti ringrazio per le risposte e non c'è dubbio che una macchina deve stare nelle mani di un buon fotografo per funzionare bene. Ma oggi una D60 con 18-55 VR si trova a 460€ circa, una 450D a meno di 100 euro in più e tra le due almeno sulla carta non ci dovrebbe essere storia.

Vediamo i contro della D60:
-sensore CCD con tutto quello che ne consegue per la gestione degli alti ISO, caratteristica importantissima se non ti puoi permettere ottiche 2,8 1,4 ecc
- sensore più piccolo (ma non è che ci tenga molto ad avere tutti sti Mpx)
- garanzia Nital che considero una piccola "mafiata":D
- no live view
- tecnologicamente indietro
PRO:
-meglio costruita (meno rogne anche con err vari)
- mi piacciono di più i colori del CCD Nikon
- costa leggermente meno

Ora no mi viene null'altro, ma mi sono accorto che stiamo scadendo nella trita e ritrita discussione D60 vs 450D....quasi quasi me le vado a rivedere....

AIUTO VOGLIO UNA NIKON MA LA CANON è MOLTO PIù VANTAGGIOSA!!!:cry: :help: :D

zyrquel
19-06-2009, 22:08
AIUTO VOGLIO UNA NIKON MA LA CANON è MOLTO PIù VANTAGGIOSA!!!:cry: :help: :D
prendi la D40 e sei a posto ;)
o una D80 nuova/usata

WildBoar
19-06-2009, 22:14
Innanzitutto ti ringrazio per le risposte e non c'è dubbio che una macchina deve stare nelle mani di un buon fotografo per funzionare bene. Ma oggi una D60 con 18-55 VR si trova a 460€ circa, una 450D a meno di 100 euro in più e tra le due almeno sulla carta non ci dovrebbe essere storia.

Vediamo i contro della D60:
-sensore CCD con tutto quello che ne consegue per la gestione degli alti ISO, caratteristica importantissima se non ti puoi permettere ottiche 2,8 1,4 ecc
- sensore più piccolo (ma non è che ci tenga molto ad avere tutti sti Mpx)
- garanzia Nital che considero una piccola "mafiata":D
- no live view
- tecnologicamente indietro
PRO:
-meglio costruita (meno rogne anche con err vari)
- mi piacciono di più i colori del CCD Nikon
- costa leggermente meno

Ora no mi viene null'altro, ma mi sono accorto che stiamo scadendo nella trita e ritrita discussione D60 vs 450D....quasi quasi me le vado a rivedere....

AIUTO VOGLIO UNA NIKON MA LA CANON è MOLTO PIù VANTAGGIOSA!!!:cry: :help: :D
mha secondo me l'unico svantaggio evidente della d60 non l'hai detto: mancanza di motore interno con ottiche nikon non ancora tutte motorizzate (mancano un bel po di fissi interessanti)


poi il sensore nikon è più grande non più piccolo, infatti hai un crop minore 1.5 invece di 1,6 quindi un po più grandangolo un po meno tele, va a gusti :)

le altre sulla presunta "vecchiaia" lasciano il tempo che trovano, visto che sullo scattare le foto contano praticamente nulla (si ok manca il liveview che userai per 1% delle foto ma ad esempio 30d 40d e nikon d80 sono tutte ancora più vecchie ma gli danno una pista alle due di cui parliamo!)


poi sulla nital non sono d'accordo.

direi è un opportunità in più che tutte le altre case non hanno: vuoi 3 anni di garanzia sul corpo e 4 sulle ottiche e lo sconto sulle riparazioni? bhe paghi qualcosa in più e la prendi nital, altrimenti vai di import e ti accontenti di due anni dal rivenditore.

comunque se sei cosi patito di novità aspetta che scenda un po la d5000 e prendi quella ;)

Hachimaki
19-06-2009, 22:14
Comunque non per essere critico (ma è una cosa generica e non rivolto all'autore del topic), ma ho una amico che con una 300D + 2 ottiche luminose fa delle foto stupende, in rete si trovano foto fatte con compatte altrettanto belle.

Alla fine della fiera oltre ad avere una buona macchina bisogna anche saperla usare, e bisogna avere un buon occhio.

Per iniziare una D40 o D60 o 450D o 1000D poco cambia (si comportano +/- tutte allo stesso modo), se sai come usarla hai molte soddisfazioni. Ovviamente ottiche migliori ti permettono di ottenere risultati migliori, ma se la foto di partenza manca poco ci puoi fare anche se è stata fatta con una reflex professionale.Guarda, sono perfettamente d'accordo, infatti non mi aspetto che impugnando una Reflex magicamente escano fuori foto alla Cartier Bresson :D
Però avevo voglia di sviluppare questa passione, e con una macchinetta compatta mi sentivo un pò ristretto.
Poi lo riconosco, ogni tanto sono un pò mitomane :sofico:

c&c
19-06-2009, 22:17
Ora no mi viene null'altro, ma mi sono accorto che stiamo scadendo nella trita e ritrita discussione D60 vs 450D....quasi quasi me le vado a rivedere....

AIUTO VOGLIO UNA NIKON MA LA CANON è MOLTO PIù VANTAGGIOSA!!!:cry: :help: :D

http://img200.imageshack.us/img200/6691/immagine1dir.png

Il resto qui: http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/268|0/(appareil2)/185|0/(appareil3)/196|0/(onglet)/0/(brand)/Canon/(brand2)/Canon/(brand3)/Nikon

Sulla carte è addirittura meglio la 1000D della 450D :sofico:

hornet75
19-06-2009, 22:45
Vediamo i contro della D60:
-sensore CCD con tutto quello che ne consegue per la gestione degli alti ISO, caratteristica importantissima se non ti puoi permettere ottiche 2,8 1,4 ecc
- sensore più piccolo (ma non è che ci tenga molto ad avere tutti sti Mpx)
- garanzia Nital che considero una piccola "mafiata":D
- no live view
- tecnologicamente indietro
PRO:
-meglio costruita (meno rogne anche con err vari)
- mi piacciono di più i colori del CCD Nikon
- costa leggermente meno

Ora no mi viene null'altro, ma mi sono accorto che stiamo scadendo nella trita e ritrita discussione D60 vs 450D....quasi quasi me le vado a rivedere....

AIUTO VOGLIO UNA NIKON MA LA CANON è MOLTO PIù VANTAGGIOSA!!!:cry: :help: :D

Quando presi la D50 mi dicevano tutti che non c'era storia con la Canon 350D più o meno le stesse cose, sensore più risolvente, comportamento ad alti ISO migliore ecc...

Il problema era che io mi ero "innamorato" della Nikon e infatti optai per la D50, oggi rifarei quella scelta sempre e comunque.

Per il fatto della garanzia nital penso avresti dovuto metterla fra i PRO. Semplicemente è una opportunità se vuoio risparmiare ci sono le import e i due anni di garanzia presso il venditore li hai comunque.

Lybra85
19-06-2009, 23:00
L'unica sfiga della D60 a mio parere erano i 3 punti AF, vero che nel 90% dei casi si usa quello centrale, ma nelle Macro soffriva un po...o forse era colpa del mitico 105 Micro AF-S che è troppo spaziale :sofico:

E' un'ottima macchina che mi ha permesso di fare ottime foto che anche stampare a 30x45 non sfiguravano per nulla, non riesco proprio a capire questa mania di correre all'ultimo modello che nei primi mesi di vendita ha pure un prezzo eccessivmaente pompato verso l'alto.

Piuttosto bisognerebbe informarsi sulle ottiche Canon, con la D60 ho comprato un paio di ottiche fisse (fuoco manuale mannaggia) ed è passata la paura ;)

zyrquel
19-06-2009, 23:04
L'unica sfiga della D60 a mio parere erano i 3 punti AF, vero che nel 90% dei casi si usa quello centrale, ma nelle Macro soffriva un po...o forse era colpa del mitico 105 Micro AF-S che è troppo spaziale :sofico:

forse che nella macro l'af non si usa?? :D

Lybra85
19-06-2009, 23:09
forse che nella macro l'af non si usa?? :D

Eheh hai pienamente ragione :D ma sai certe volte la pigrizia...la vvoglia di fare alla svelta :) ...e difatti sono venute delle paciugate

giopa84
19-06-2009, 23:20
mha secondo me l'unico svantaggio evidente della d60 non l'hai detto: mancanza di motore interno con ottiche nikon non ancora tutte motorizzate (mancano un bel po di fissi interessanti)

Non lo considero uno svantaggio troppo pesante, in quanto l'amatore che acquista una entry level, in quanto tale non cerca l'ottica super specialistica, (nel senso che dal grandangolo al tele abbastanza spinto le ottiche ci sono già, e possono bastare per un utente alle prime armi) inoltre sappiamo che ne stanno uscendo sempre di nuove.

poi il sensore nikon è più grande non più piccolo, infatti hai un crop minore 1.5 invece di 1,6 quindi un po più grandangolo un po meno tele, va a gusti :)


Si si, lo so, infatti questo per me è un altro "pro", parlavo solo in termini di risoluzione, ma sinceramente la differenza tra 10 e 12 Mpx non è fondamentale, è più la differenza CCD CMOS che mi fa pensare, le ottiche luminose costano!

le altre sulla presunta "vecchiaia" lasciano il tempo che trovano, visto che sullo scattare le foto contano praticamente nulla (si ok manca il liveview che userai per 1% delle foto ma ad esempio 30d 40d e nikon d80 sono tutte ancora più vecchie ma gli danno una pista alle due di cui parliamo!)

Ma guarda non sono tanto convinto di quello che scrivi, la D80 oltre al motore interno non credo che abbia altri vantaggi, Nikon ha fatto proprio un bel upgrade con la D90, e la d5000 condivide tutta la parte di rilevazione ed elaborazione dell'immagine.

poi sulla nital non sono d'accordo.

direi è un opportunità in più che tutte le altre case non hanno: vuoi 3 anni di garanzia sul corpo e 4 sulle ottiche e lo sconto sulle riparazioni? bhe paghi qualcosa in più e la prendi nital, altrimenti vai di import e ti accontenti di due anni dal rivenditore.

comunque se sei cosi patito di novità aspetta che scenda un po la d5000 e prendi quella ;)


No per carità, non è questa la questione, se fossi patito di novità allora non considererei la 450...
Grazie Wild, come al solito disponibilissimo!

giopa84
19-06-2009, 23:29
Comunque non per essere critico (ma è una cosa generica e non rivolto all'autore del topic), ma ho una amico che con una 300D + 2 ottiche luminose fa delle foto stupende, in rete si trovano foto fatte con compatte altrettanto belle.

Alla fine della fiera oltre ad avere una buona macchina bisogna anche saperla usare, e bisogna avere un buon occhio.

Per iniziare una D40 o D60 o 450D o 1000D poco cambia (si comportano +/- tutte allo stesso modo), se sai come usarla hai molte soddisfazioni. Ovviamente ottiche migliori ti permettono di ottenere risultati migliori, ma se la foto di partenza manca poco ci puoi fare anche se è stata fatta con una reflex professionale.

Ma lo so, qui si tratta di fare un acquisto oculato, prendendo quello che di meglio c'è sul mercato al prezzo che siamo disposti a spendere, non si tratta di giocare a chi ce l'ha più lungo (parlo del tele:p )
Condividiamo esperienze, sensazioni, notizie per cercare di non spendere a caso i nostri soldini, ma di fare scelte ponderate e, secondo il modo di vedere di ognuno di noi "corrette".
Grazie :asd:

vulvaoculare
20-06-2009, 03:53
ciao io da un paio di giorni ho preso la d40 da mediaworld a 319 euro..
ieri poi mi son fatto prestare il 105-18 che ho valutato come jolly e devo dire che è un accoppiata ottima.. poi 6-12-0 24 mpx poco conta... se non hai il soggetto giusto e la testa giusta per fare le foto avere un mostro costosissimo non serve a nulla..
come ha gia detto qualcuno a me . investi nelle ottiche poi il corpo lo rivendi come e quando vuoi..

Hachimaki
25-06-2009, 20:40
Scusate se ripesco il thread, ma mi è capitata sotto mano un'offerta che potrebbe essere niente male:
Nikon D60 Doppio Kit con Obiettivo Nikkor AF-S DX 18-55 mm (equivalente a 27-82.5 mm nel formato 35 mm 135) e Obiettivo Nikkor AF-S DX 55-200 mm (equivalente a 82.5-300 mm nel formato 35 mm 135), il tutto a 550€.
Che ne dite, meglio questa offerta o meglio la D60 con il Kit VR a 470€?

P.S.: Dentro di me spero nell'offerta del doppio Kit così posso prenderla domani XD

medhivin
07-07-2009, 00:23
Starò diventando noioso, ma fa niente. Mi sa che mi sto un po fissando con le Pentax.:D

Quindi consiglio a Hachimaki la Pentax K-m con 2 obiettivi(18-55 e 50-200) a 530 euro circa. Solo che non so se è al livello della D60.

Se no c'è pure la K200D a 599 euro sempre con i due obiettivi. Questa dovrebbe avvicinarsi alla 450D.

Ne approfitto per cercare di colmare un dubbio improvviso che mi è venuto.
Nella mia compatta che ha solo lo schermo quando modifico esposizione ecc anche l'immagine nello schermino diveta più o meno luminosa. Succede cos'ì anche con il mirino delle reflex vero?

PS: Perchè tutte, ma proprio tutti, credo, le macchine fotografiche sono giapponesi?

Manuel333
17-07-2009, 20:36
con 300€ prendi la A200 che è meglio delle citate in precedenza... e ti avanzano soldi per le ottiche.

lucketto
19-07-2009, 20:41
Io dico di prendere in considerazione anche al Olympus E620.
Ero nella tua stessa identica situazione e mi sono informato per mesi. Fatto sta che diretto o su Nikon o su Pentax (le Canon entry da quando le ho prese in mano non le ho più considerate) non mi era mai venuto in mente di dare un'occhiata alle Olympus (a causa del rumore più altro, del sensore quattroterzi ecc.). Questo valeva soprattutto per le E520, che però apprezzavo molto per la qualità costruttiva e la disposizione dei comandi.
Quando, poi, ero praticamente sicuro e ad un passo dall'acquisto della Pentax K200 (avevo escluso anche la Nikon D5000), ho visto e preso in mano la E620... ed è stato amore a prima vista.
Non sto qui ad elencarti vantaggi e svantaggi, ti dico solo di andarle a vedere tutte e di fare una scelta senza troppi preconcetti. Io stesso ero vittima di tante idee troppo di parte, e sono felice di essermi ricreduto e di aver acquistato la E620. Sono sicuro che se avessi preso una D5000 o una 450D non sarei stato altrettanto soddisfatto.
Tra l'altro ho visto la recensione su dpreview e sono stato felice di vedere l'ottima valutazione.