View Full Version : Frequentare mafiosi non prova l'affiliazione mafiosa
Secondo i giudici della sesta sezione penale della corte di cassazione le frequentazioni per parentela, amicizia o comune estrazione sociale o addirittura i rapporti d'affari non provano l'affiliazione mafiosa.
Ciò significa, ad esempio, che la frequentazione di un mafioso ad un matrimonio, un funerale, un'occasione mondana, con la differenziazione della presenza di un'ambiente territoriale "ristretto" oppure no, non è prova sufficiente per la presenza di una collusione. Quello che può provare il legame tra un soggetto e un esponente mafioso, secondo la corte, è la presenza di ragioni di una attività illecita condotta di comune accordo.
Nella sentenza, tuttavia la corte precisa come il principio del libero convincimento consenta al giudice di desumere la prova di un patto sociale criminoso attraverso gli elementi che possano considerarsi prova di un patto criminale.
Tratto da Agrigento Notizie. (http://sciacca.agrigentonotizie.it/cronaca/avere-amici-mafiosi-non-e-reato-la-cassa_39049.php)
Stigmata
19-06-2009, 15:00
Te le tiri addosso però...
L'equivoco su cui spesso si gioca è questo: quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato quindi quel politico è un uomo onesto. E no, questo discorso non va perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire, beh, ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest'uomo è mafioso. Però siccome dalle indagini sono emersi altri fatti del genere altri organi, altri poteri, cioè i politici, le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, i consigli comunali o quello che sia dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica. Questi giudizi non sono stati tratti perché ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza: questo tizio non è mai stato condannato quindi è un uomo onesto. Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti anche se non costituenti reati.
Dream_River
19-06-2009, 15:02
Te le tiri addosso però...
In effetti :asd:
whistler
19-06-2009, 15:03
marca fail.
Certo che c'è chi lo AMA veramente berlusconi........
Wolfgang Grimmer
19-06-2009, 15:04
Non concordo. Essere amici o fare affare con mafiosi significa essere collusi.
Il non essere iscritto tra le fila dell'organizzazione non basta per essere considerati puliti.
O è diventato normale essere culo e camicia con mafiosi di alto rango?
be' certo frequentando un mafioso, come minimo sei astronauta :asd:
Jacoposki
19-06-2009, 15:05
Non concordo. Essere amici o fare affare con mafiosi significa essere collusi.
Il non essere iscritto tra le fila dell'organizzazione non basta per essere considerati puliti.
O è diventato normale essere culo e camicia con mafiosi di alto rango?
"non c'è nulla di penalmente rilevante".
la legalità, quanto fa comodo, a volte. :rolleyes:
:muro:
Te le tiri addosso però...
In effetti :asd:
marca fail.
Certo che c'è chi lo AMA veramente berlusconi........
Problemi di lettura,
vi voglio aiutare:
Secondo i giudici della sesta sezione penale della corte di cassazione
Ora secondo voi, Marca è un giudice della sesta sezione penale della corte di cassazione?!?!? :read: :asd:
Leggere tutto pareva brutto invece che infilare 3 epic fail di fila :D
whistler
19-06-2009, 15:07
abnegazione totale.
:Puke:
Stigmata
19-06-2009, 15:07
Niente da fare, non pervenuto.
Passo oltre.
Certo che c'è chi lo AMA veramente berlusconi........
Riuscirebbero a giustificare qualunque cosa... :asd:
Lello4ever
19-06-2009, 15:10
uno frequenta mafiosi, non è perseguibile, quindi va tutto bene. ma che gente che siamo:cry:
è diventata la scusa che va di moda
be' certo frequentando un mafioso, come minimo sei astronauta :asd:
:rotfl: :rotfl:
marca hai bisogno di una vacanza :asd:
Niente da fare, non pervenuto.
Passo oltre.
Cosa non ti è chiaro?
Che quella che ha riportato Agrigento notizie è una sentenza dei giudici della corte penale di cassazione?O che io ho solo riportato l'articolo?
Dimmi cosa non hai capito perchè ti vedo in difficoltà e voglio aiutarti :asd:
Bassolino ha detto altro,
Quindi i giudici della sesta sezione penale della corte di cassazione sono idioti?Sono mafiosi?
Sentiamo il tuo punto di vista.
marca hai bisogno di una vacanza :asd:
Magari ad Arcore o meglio ancora a Villa Certosa.......
Ricordati di portare la vasellina visti gli istinti di chi sappiamo...... :D
marca hai bisogno di una vacanza :asd:
Io ovviamente ma anche chi spaccia per mie sentenze della corte penale di cassazione :read: :read: ha bisogno di un luuuuuuuuuuuuuuuuungo riposo...:cool:
Io ovviamente ma anche chi spaccia per mie sentenze della corte penale di cassazione :read: :read: ha bisogno di un luuuuuuuuuuuuuuuuungo riposo...:cool:
moralmente, un personaggio che frequenta mafiosi... come lo definisci? uno dalle amicizie allegre? :cool:
Lello4ever
19-06-2009, 15:16
carissimo, ma fammi capire, se tu sai che io frequento la mafia, la camorra, ci esco insieme, ci faccio affari, pur non essendo io un "vero mafioso", e la giustizia non può punirmi. allora tu che ne pensi? perchè quello che dai a vedere è "è un tipo a posto perchè non è stato condannato dalla legge". il che non ha alcun senso, come penso tu convenga
moralmente, un personaggio che frequenta mafiosi... come lo definisci? uno dalle amicizie allegre? :cool:
carissimo, ma fammi capire, se tu sai che io frequento la mafia, la camorra, ci esco insieme, ci faccio affari, pur non essendo io un "vero mafioso", e la giustizia non può punirmi. allora tu che ne pensi? perchè quello che dai a vedere è "è un tipo a posto perchè non è stato condannato dalla legge". il che non ha alcun senso, come penso tu convenga
Parte seria:
Parliamo della realtà.
Io per lavoro incontro molti imprenditori, 10-15 a settimane circa.
Ogni tanto mi invitano fuori a pranzo e li può capitare che andiamo in ristoranti noti e altri imprenditori che conosce lui li presenti si aggreghino a noi.
Ora, io sono seduto al tavolo con uno sconosciuto, ci pranzo e ci parlo, ci scambiamo anche biglietti da visita, ma francamente mi pare assurdo che questo basti per dire che io conosco una persona...
E' ovvio che nel momento in cui capisco che quella persona fa discorsi "strani" smetto di uscirci singolarmente, ma se altri se lo portano dietro io mica possono andarmene e mollare i miei clienti.
Per rispondere a Lello è ovvio che da un mafioso sto lontano.
i giudici hanno detto che quello che può provare il legame tra un soggetto e un esponente mafioso è la presenza di ragioni di una attività illecita condotta di comune accordo.
Wolfgang Grimmer
19-06-2009, 15:26
Cosa non ti è chiaro?
Che quella che ha riportato Agrigento notizie è una sentenza dei giudici della corte penale di cassazione?O che io ho solo riportato l'articolo?
Dimmi cosa non hai capito perchè ti vedo in difficoltà e voglio aiutarti :asd:
Bassolino ha detto altro,
Quindi i giudici della sesta sezione penale della corte di cassazione sono idioti?Sono mafiosi?
Sentiamo il tuo punto di vista.
Non sono mafiosi ma applicano una legge che parte da presupposti sbagliati.
Per dire anche io potrei andare dai miei parenti di quel tipo (purtroppo ne ho) e chiedere di essere sistemato da qualche parte (intendo lavori puliti). Sarei colluso ma non punibile.
Inoltre stiamo parlando del PDC non di un tipo qualunque. Uno che ha contatti ed amicizie mafiose può essere l'esponente di spicco dello stato che, teoricamente, la mafia la combatte?
Non sono mafiosi ma applicano una legge che parte da presupposti sbagliati.
Per dire anche io potrei andare dai miei parenti di quel tipo (purtroppo ne ho) e chiedere di essere sistemato da qualche parte (intendo lavori puliti). Sarei colluso ma non punibile.
Loro dicono che conoscere un mafioso non basta per dire che sei colluso, e leggendo ciò che hai appena scritto hanno ragione visto che tu sei un'onesto cittadino.
Ma nel momento in cui tu fai affari illeciti con loro, sei colluso.
Inoltre stiamo parlando del PDC non di un tipo qualunque. Uno che ha contatti ed amicizie mafiose può essere l'esponente di spicco dello stato che, teoricamente, la mafia la combatte?
Scusa, ma dove hai letto che stiamo parlando del Presidente Del Consiglio ??:confused: :confused: :confused:
gabi.2437
19-06-2009, 15:32
Ma insomma decidersi
Sti magistrati sono toghe rosse e di sinistra e eversivi oppure no?
Non si capisce, insomma, decidersi, una buona volta.
I magistrati applicano la legge, e fin qua nessuno lo mette in dubbio :O
Bene, CHI FA LE LEGGI?
Uhm, i magistrati no
Io no (almeno, mai fatta)
Il cerchio si restringe
Ohibò, ma sono gli stessi che hanno fatto il LODO ALFANO :mbe:
Stigmata
19-06-2009, 15:33
Cosa non ti è chiaro?
Che quella che ha riportato Agrigento notizie è una sentenza dei giudici della corte penale di cassazione?O che io ho solo riportato l'articolo?
Dimmi cosa non hai capito perchè ti vedo in difficoltà e voglio aiutarti :asd:
Bassolino ha detto altro,
Quindi i giudici della sesta sezione penale della corte di cassazione sono idioti?Sono mafiosi?
Sentiamo il tuo punto di vista.
Bassolino? :mbe:
A parte questo, come ti hanno già fatto notare, da un punto di vista morale non c'entra nulla l'essere penalmente rilevante o meno ( ora salterà fuori qualcuno a scrivere "ah, la superiorità morale della sinistra :cool:" ).
E' come se vado a 290 in autostrada e poi contesto il verbale per un vizio di forma. Fottesega... il criminale l'ho fatto, eccome se l'ho fatto, anche se non risulto perseguibile per un motivo o per l'altro.
Wolfgang Grimmer
19-06-2009, 15:36
Loro dicono che conoscere un mafioso non basta per dire che sei colluso, e leggendo ciò che hai appena scritto hanno ragione visto che tu sei un'onesto cittadino.
Ma nel momento in cui tu fai affari illeciti con loro, sei colluso.
Scusa, ma dove hai letto che stiamo parlando del Presidente Del Consiglio ??:confused: :confused: :confused:
è inutile fare finta di nulla.
Il primo pensiero che tutti hanno avuto leggendo questo topic (e anche tu creandolo? :D) è il nostro pdc.
Non mi vengono in mente molti personaggi noti con varie amicizie mafiose dichiarate e facilmente verificabili.
« La pluralità dell'attività posta in essere da Dell'Utri, per la rilevanza causale espressa, ha costituito un concreto, volontario, consapevole, specifico e prezioso contributo al mantenimento, consolidamento e rafforzamento di Cosa nostra, alla quale è stata, tra l'altro offerta l'opportunità, sempre con la mediazione di Dell'Utri, di entrare in contatto con importanti ambienti dell'economia e della finanza, così agevolandola nel perseguimento dei suoi fini illeciti, sia meramente economici che politici. »
...
« Vi è la prova che Dell'Utri aveva promesso alla mafia precisi vantaggi in campo politico e, di contro, vi è la prova che la mafia, in esecuzione di quella promessa, si era vieppiù orientata a votare per Forza Italia nella prima competizione elettorale utile e, ancora dopo, si era impegnata a sostenere elettoralmente l’imputato in occasione della sua candidatura al Parlamento Europeo nelle fila dello stesso partito, mentre aveva grossi problemi da risolvere con la giustizia perchè era in corso il dibattimento di questo processo penale. »
:rolleyes:
gabi.2437
19-06-2009, 15:38
Bello schifo, si fanno le leggi a loro favore così poi fanno bella figura :Puke:
è inutile fare finta di nulla.
Il primo pensiero che tutti hanno avuto leggendo questo topic (e anche tu creandolo? :D) è il nostro pdc.
A me era venuto in mente il ministro Alfano e Schifani, più che il Pdc :asd:
entanglement
19-06-2009, 15:48
Problemi di lettura,
vi voglio aiutare:
Secondo i giudici della sesta sezione penale della corte di cassazione
Ora secondo voi, Marca è un giudice della sesta sezione penale della corte di cassazione?!?!? :read: :asd:
Leggere tutto pareva brutto invece che infilare 3 epic fail di fila :D
Secondo un giudice che guarda caso è stato UCCISO
gabi.2437
19-06-2009, 15:50
Le parole del giudice non erano sentenza, your argument is invalid :O
Fa niente se poi le leggi se le fa chi fa lodo alfano&co :Puke:
:rolleyes: :muro: :rolleyes: :muro: :rolleyes: :muro:
Si giustifica tutto pur di avere ragione.
svarionman
19-06-2009, 16:09
http://ursispaltenstein.ch/blog/images/uploads_img/alain_robert_the_french_spiderman.jpg.
Parte seria:
Parliamo della realtà.
Io per lavoro incontro molti imprenditori, 10-15 a settimane circa.
Ogni tanto mi invitano fuori a pranzo e li può capitare che andiamo in ristoranti noti e altri imprenditori che conosce lui li presenti si aggreghino a noi.
Ora, io sono seduto al tavolo con uno sconosciuto, ci pranzo e ci parlo, ci scambiamo anche biglietti da visita, ma francamente mi pare assurdo che questo basti per dire che io conosco una persona...
E' ovvio che nel momento in cui capisco che quella persona fa discorsi "strani" smetto di uscirci singolarmente, ma se altri se lo portano dietro io mica possono andarmene e mollare i miei clienti.
:mc:
come al solito non hai risposto alla domanda, evadendo e parlando di altro. FREQUENTARE è un azione continuativa, non parlo di incontri sporadici... quindi ti ripropongo la domanda :cool:
moralmente, un personaggio che frequenta mafiosi... come lo definisci? uno dalle amicizie allegre? :cool:
vediamo se ce la fai a rispondere... ma dubito che riusciresti :cool:
gabi.2437
19-06-2009, 17:15
Non è illegale, avete capito? Basta fare gossip. Ma va là ma va là ma va là. Toghe rosse. Eversivi.
(ogni volta mi stupisco di quante prese in giro faccia l'attuale "classe politica", la riga sopra in un paese civile sembrerebbe un tentativo di troll malriuscito, in italia invece è pure una cosa seria :Puke:)
-kurgan-
19-06-2009, 17:23
Scusa, ma dove hai letto che stiamo parlando del Presidente Del Consiglio ??:confused: :confused: :confused:
che curiosa coincidenza! :rotfl:
Il problema è che vince le elezioni. Sta tutto lì.
Con una informazione libera in italia, diciamo almeno nelle reti RAI , probabilmente sarebbe ad Hammamet e non ad importunare ragazzine in giro per l'Italia.
Vorrei vedere che essere amico di una persona della mafia non significa essere mafiosi, senno visto che io ho avuto anche amici delinquenti sarei automaticamente un delinquente?
Per essere accusati c'è bisogno delle prove, non può bastare la frequentazione.
E voi mi direte: ma se uno frequenta un mafioso non è probabile che abbia a che fare con la mafia? Certo è probabile, ma non si arresta mica per probabilità. (si interroga e si controlla, quello si)
Secondo i giudici della sesta sezione penale della corte di cassazione le frequentazioni per parentela, amicizia o comune estrazione sociale o addirittura i rapporti d'affari non provano l'affiliazione mafiosa.
Ciò significa, ad esempio, che la frequentazione di un mafioso ad un matrimonio, un funerale, un'occasione mondana, con la differenziazione della presenza di un'ambiente territoriale "ristretto" oppure no, non è prova sufficiente per la presenza di una collusione. Quello che può provare il legame tra un soggetto e un esponente mafioso, secondo la corte, è la presenza di ragioni di una attività illecita condotta di comune accordo.
Nella sentenza, tuttavia la corte precisa come il principio del libero convincimento consenta al giudice di desumere la prova di un patto sociale criminoso attraverso gli elementi che possano considerarsi prova di un patto criminale.
Tratto da Agrigento Notizie. (http://sciacca.agrigentonotizie.it/cronaca/avere-amici-mafiosi-non-e-reato-la-cassa_39049.php)
Ma che bravi, hanno di fatto cancellato il reato di concorso esterno in associazione mafiosa, introdotto perchè altrimenti si riuscivano a condannare solo pochissimi. :rolleyes:
Ma infatti non è un reato e non deve esserlo (se non c'è collusione o concorso di associazione).
Però non è neppure raccomandabile :p
Insomma, mica siamo bambini di 8 anni che giocano con chissàchi, bisognerebbe indagare un po' sulle persone che si frequentano (io lo faccio sempre :D).
Tra l'altro è deprimente che invece che interrogarsi sulle implicazioni di questa sentenza, i soliti la strumentalizzino per far salvo l'onore di "iddu".
DickValentine
19-06-2009, 18:22
Secondo i giudici della sesta sezione penale della corte di cassazione le frequentazioni per parentela, amicizia o comune estrazione sociale o addirittura i rapporti d'affari non provano l'affiliazione mafiosa.
Ciò significa, ad esempio, che la frequentazione di un mafioso ad un matrimonio, un funerale, un'occasione mondana, con la differenziazione della presenza di un'ambiente territoriale "ristretto" oppure no, non è prova sufficiente per la presenza di una collusione. Quello che può provare il legame tra un soggetto e un esponente mafioso, secondo la corte, è la presenza di ragioni di una attività illecita condotta di comune accordo.
Nella sentenza, tuttavia la corte precisa come il principio del libero convincimento consenta al giudice di desumere la prova di un patto sociale criminoso attraverso gli elementi che possano considerarsi prova di un patto criminale.
Tratto da Agrigento Notizie. (http://sciacca.agrigentonotizie.it/cronaca/avere-amici-mafiosi-non-e-reato-la-cassa_39049.php)
Hanno scoperto l'acqua calda... E' normale che se nasco da una famiglia mafiosa o abito nello stesso palazzo di un mafioso non sono accusabile di nulla. I reati sono altri.
Parte seria:
Parliamo della realtà.
Io per lavoro incontro molti imprenditori, 10-15 a settimane circa.
Ogni tanto mi invitano fuori a pranzo e li può capitare che andiamo in ristoranti noti e altri imprenditori che conosce lui li presenti si aggreghino a noi.
Ora, io sono seduto al tavolo con uno sconosciuto, ci pranzo e ci parlo, ci scambiamo anche biglietti da visita, ma francamente mi pare assurdo che questo basti per dire che io conosco una persona...
E' ovvio che nel momento in cui capisco che quella persona fa discorsi "strani" smetto di uscirci singolarmente, ma se altri se lo portano dietro io mica possono andarmene e mollare i miei clienti.
Per rispondere a Lello è ovvio che da un mafioso sto lontano.
i giudici hanno detto che quello che può provare il legame tra un soggetto e un esponente mafioso è la presenza di ragioni di una attività illecita condotta di comune accordo.
Tu che io sappia non svolgi alcuna attività pubblica e quindi non rappresenti in alcun modo lo stato, quindi puoi incontrare e pranzare con chi ti pare. Quelli che non possono assolutamente farlo sono i personaggi politici che dovrebbero essere come la kriptonite se la mafia è superman. Invece spesso finiscono per essere Lois Lane
Berserklot
19-06-2009, 18:30
moralmente, un personaggio che frequenta mafiosi... come lo definisci? uno dalle amicizie allegre? :cool:
Trattasi di tipico esempio di "Amicizie Creative":mbe:
Vorrei vedere che essere amico di una persona della mafia non significa essere mafiosi, senno visto che io ho avuto anche amici delinquenti sarei automaticamente un delinquente?
Per essere accusati c'è bisogno delle prove, non può bastare la frequentazione.
E voi mi direte: ma se uno frequenta un mafioso non è probabile che abbia a che fare con la mafia? Certo è probabile, ma non si arresta mica per probabilità. (si interroga e si controlla, quello si)
Son quindici anni che una parte del paese ripete fino allo sfinimento che il problema non sono gli ARRESTI e i REATI, ma la CREDIBILITA' MORALE e ISTITUZIONALE.
La Cassazione fa semplicemente il suo dovere quando ricorda che, ai fini PENALI, ci vogliono certezze e non probabilità, come dici tu.
Il problema sorge quando parliamo di persone che amministrano la cosa pubblica, io non capisco come tanti cittadini sani di mente possano accettare che ci siano, appunto, PROBABILITA' che membri della classe dirigente siano in combutta con la mafia o con la criminalità e si trincerino dietro le sentenze e i cavilli di natura puramente legale.
:mc:
come al solito non hai risposto alla domanda, evadendo e parlando di altro. FREQUENTARE è un azione continuativa, non parlo di incontri sporadici... quindi ti ripropongo la domanda :cool: Il fatto che tu non sappia leggere tra le righe non significa che non ho risposto,
Non arrivi a capire il significato di questa frase?
Per rispondere ... è ovvio che da un mafioso sto lontano.
Problema tuo.
vediamo se ce la fai a rispondere... ma dubito che riusciresti :cool:
Io dubito che tu ti accorga dei 2 Orrori presenti in questa frasi, uno è logico e uno è grammaticale ;)
jack.o.matic
19-06-2009, 19:14
Originariamente inviato da Paolo Borsellino
L'equivoco su cui spesso si gioca è questo: quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato quindi quel politico è un uomo onesto. E no, questo discorso non va perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire, beh, ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest'uomo è mafioso. Però siccome dalle indagini sono emersi altri fatti del genere altri organi, altri poteri, cioè i politici, le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, i consigli comunali o quello che sia dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica. Questi giudizi non sono stati tratti perché ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza: questo tizio non è mai stato condannato quindi è un uomo onesto. Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti anche se non costituenti reati.
emerita stronzata
il sospetto non deve indurre proprio nulla
Secondo un giudice che guarda caso è stato UCCISO
IL GIUDICE HA EMESSO SENTENZA?
NO.
Ma per caso questo giudice non era il collega di un altro giudice anch'esso ucciso dalla mafia a cui il portavoce nazionale dell'Italia dei valori ha detto che nascondeva le carte nei cassetti?
Ah...quindi quando fa comodo si difendono si rimembra di questi giudici, quando fa meno comodo le accuse a loro mosse si cancellano...AH, LA COERENZA...!!!!
entanglement
19-06-2009, 20:01
IL GIUDICE HA EMESSO SENTENZA?
NO.
Ma per caso questo giudice non era il collega di un altro giudice anch'esso ucciso dalla mafia a cui il portavoce nazionale dell'Italia dei valori ha detto che nascondeva le carte nei cassetti?
Ah...quindi quando fa comodo si difendono si rimembra di questi giudici, quando fa meno comodo le accuse a loro mosse si cancellano...AH, LA COERENZA...!!!!
è incidentalmente stato UCCISO
e non andiamo oltre che andiamo in faida
ti stai solo coprendo di ridicolo e basta
gabi.2437
19-06-2009, 22:06
Le parole del giudice non erano sentenza, your argument is invalid :O
Fa niente se poi le leggi se le fa chi fa lodo alfano&co :Puke:
Io l'avevo detto :O
Bella la tattica dell'uccidere i giudici prima che emettano sentenza però, capito? Bisogna prendere appunti, sti qua mica sono sprovveduti
Posso affermare da siciliano, che è si tratta della discussione più vergognosa che abbia mai visto su questo forum.
gabi.2437
19-06-2009, 22:11
Poi ci si chiede perchè la mafia esiste
nekromantik
19-06-2009, 22:13
Posso affermare da siciliano, che è si tratta della discussione più vergognosa che abbia mai visto su questo forum.
Sottoscrivo.
C'è da rimanere basiti, non riesco a capire come si faccia a sostenere certe tesi. Povero Borsellino...
jumpermax
19-06-2009, 22:22
C'è la pessima abitudine in questo paese a citare le parole di un morto come se fossero verità inconfutabili. Il discorso di Borsellino non soltanto non lo trovo condivisibile, lo trovo quasi eversivo detto da un magistrato. In una democrazia occidentale non compete alla magistratura stabilire chi ha diritto o meno ad essere candidato, nè tantomeno chi deve governare.
Secondo i giudici della sesta sezione penale della corte di cassazione le frequentazioni per parentela, amicizia o comune estrazione sociale o addirittura i rapporti d'affari non provano l'affiliazione mafiosa.
Ciò significa, ad esempio, che la frequentazione di un mafioso ad un matrimonio, un funerale, un'occasione mondana, con la differenziazione della presenza di un'ambiente territoriale "ristretto" oppure no, non è prova sufficiente per la presenza di una collusione. Quello che può provare il legame tra un soggetto e un esponente mafioso, secondo la corte, è la presenza di ragioni di una attività illecita condotta di comune accordo.
Nella sentenza, tuttavia la corte precisa come il principio del libero convincimento consenta al giudice di desumere la prova di un patto sociale criminoso attraverso gli elementi che possano considerarsi prova di un patto criminale.
Tratto da Agrigento Notizie. (http://sciacca.agrigentonotizie.it/cronaca/avere-amici-mafiosi-non-e-reato-la-cassa_39049.php)
find "discroso di borsellino su su al nord in una scuola"...watchalo per bene..:fagiano:
C'è la pessima abitudine in questo paese a citare le parole di un morto come se fossero verità inconfutabili. Il discorso di Borsellino non soltanto non lo trovo condivisibile, lo trovo quasi eversivo detto da un magistrato. In una democrazia occidentale non compete alla magistratura stabilire chi ha diritto o meno ad essere candidato, nè tantomeno chi deve governare.
La domanda da farsi è: perchè in tutte le altri grandi democrazie,un discorso come quello di borsellino è alla base della scelta poltica dei cittadini stessi ?
Come mai un americano o un tedesco considerano così importante,per l'assegnazione del loro voto,la famosa 'questione morale' ?
Ma soprattutto perchè in Uk,per rimanere in tempi recenti ed in un paese vicino al nostro,un Ministro si DIMETTE perchè il MARITO,quindi nemmeno lei in prima persona,si è messo in nota spese un porno ?
Come mai in questi paesi ci si dimette per aver rubato 25€ ai contribuenti e da noi invece si discute se un politico colluso con la mafia o magari un corruttore possa essere o meno eleggibile ?
In Uk si dimettono e non si ripresentano più alle elezioni perchè sono consapevoli che prenderebbero pochissimi voti .
E' questo il nodo centrale....
Encounter
19-06-2009, 23:05
Forse che gli Italiani non si fanno abbindolare come credete voi. Questi scandali montati a darte si sciolgono come neve al sole.
negli altri paesi tutti a fare i gridolini di sdegno pe rpochi euro, poi sappiamo bene come si muovono i potenti nelle questioni importanti.
ilguercio
20-06-2009, 00:01
Un amico mafioso m'ha chiesto un favore...m'ha detto di andare a prendere 1000 euro dal fruttivendolo all'angolo e in cambio me ne da 200.
Io mica so mafioso,è un amico...niente di che:O
ilguercio
20-06-2009, 00:02
Quindi manco circondarsi di fascisti dediti all'ultraviolenza è reato?
No,per capire...
Ah,no...va tutto bene,è innocente...
jumpermax
20-06-2009, 00:22
La domanda da farsi è: perchè in tutte le altri grandi democrazie,un discorso come quello di borsellino è alla base della scelta poltica dei cittadini stessi ?
Come mai un americano o un tedesco considerano così importante,per l'assegnazione del loro voto,la famosa 'questione morale' ?
Ma soprattutto perchè in Uk,per rimanere in tempi recenti ed in un paese vicino al nostro,un Ministro si DIMETTE perchè il MARITO,quindi nemmeno lei in prima persona,si è messo in nota spese un porno ?
Come mai in questi paesi ci si dimette per aver rubato 25€ ai contribuenti e da noi invece si discute se un politico colluso con la mafia o magari un corruttore possa essere o meno eleggibile ?
In Uk si dimettono e non si ripresentano più alle elezioni perchè sono consapevoli che prenderebbero pochissimi voti .
E' questo il nodo centrale....
nelle altri grandi democrazie non c'è stata tangentopoli, il processo andreotti, la scomparsa di craxi, l'ascesa di Berlusconi, l'entrata in politica di decine di magistrati culminata con la nascita del partito di di pietro. Negli altri paesi non hanno un problema così grave di rapporti tra politica e magistratura, che solo in un impeto di manicheismo spinto li si può vedere come putrida da un lato e virtuosa dall'altro. Se non c'è più fiducia nelle istituzioni non viene a mancare solo la fiducia nella politica, ma anche nella magistratura. Se il magistrato parla e agisce come un politico e il politico si intromette nelle questioni che riguadano la magistratura difficile pensare che gli scandali non possano colpire qualcuno per stroncargli la carriera. La discesa del paese continua...
DickValentine
20-06-2009, 00:26
nelle altri grandi democrazie non c'è stata tangentopoli, il processo andreotti, la scomparsa di craxi, l'ascesa di Berlusconi, l'entrata in politica di decine di magistrati culminata con la nascita del partito di di pietro. Negli altri paesi non hanno un problema così grave di rapporti tra politica e magistratura, che solo in un impeto di manicheismo spinto li si può vedere come putrida da un lato e virtuosa dall'altro. Se non c'è più fiducia nelle istituzioni non viene a mancare solo la fiducia nella politica, ma anche nella magistratura. Se il magistrato parla e agisce come un politico e il politico si intromette nelle questioni che riguadano la magistratura difficile pensare che gli scandali non possano colpire qualcuno per stroncargli la carriera. La discesa del paese continua...
Questo è un caposaldo del Berlusconismo: far sembrare che il rapporto tra magistratura e politica sia qualcosa di insostenibile in modo tale da far passare in secondo piano quello tra mafie e politica. Complimenti.
Secondo i giudici della sesta sezione penale della corte di cassazione le frequentazioni per parentela, amicizia o comune estrazione sociale o addirittura i rapporti d'affari non provano l'affiliazione mafiosa.
Ciò significa, ad esempio, che la frequentazione di un mafioso ad un matrimonio, un funerale, un'occasione mondana, con la differenziazione della presenza di un'ambiente territoriale "ristretto" oppure no, non è prova sufficiente per la presenza di una collusione. Quello che può provare il legame tra un soggetto e un esponente mafioso, secondo la corte, è la presenza di ragioni di una attività illecita condotta di comune accordo.
Nella sentenza, tuttavia la corte precisa come il principio del libero convincimento consenta al giudice di desumere la prova di un patto sociale criminoso attraverso gli elementi che possano considerarsi prova di un patto criminale.
Tratto da Agrigento Notizie. (http://sciacca.agrigentonotizie.it/cronaca/avere-amici-mafiosi-non-e-reato-la-cassa_39049.php)
tratto da un articolo leggermente più esauriente a proposito della stessa sentenza di cui parla Niccolò Marca (tra l'altro... si tratta di sentenza a carico di due persone di appartenenza alla famiglia mafiosa di Sciacca... quindi Si, siamo in ambiente territoriale ristretto ):
...non bastano nemmeno "rapporti d'affari", a patto però che siano occasionali e giustificati da situazione contingenti. In particolare, scrive la Corte, non possono essere prova "rapporti di affari occasionali o sporadici contatti, soprattutto in occasione di eventi pubblici come cortei, feste, funerali" e in special modo quando ciò avviene "in contesti territoriali ristretti"
e ancora:
In pratica la Cassazione delinea una sorta di gerarchia delle frequentazioni inopportune. Si passa così dal contatto casuale al rapporto di conoscenza ma giustificato dall'ambiente ristretto, attraverso la frequentazione in occasioni mondane per finire con "frequentazioni e contatti abituali o connotati da significativa reiterazione, non giustificata da convivenza in contesti territoriali ristretti". In quest'ultimo caso, secondo la Corte, non si può mai parlare di prove ma ci troviamo però di fronte a "riscontri da valutare". Infine la sentenza ricorda che c'è differenza tra le misure di prevenzione antimafia, per le quali sono richiesti elementi indizianti meno rigorosi, per così dire, e condanne penali vere e proprie. "La giurisprudenza di questa Corte - scrive la Cassazione - ha legittimato l'utilizzazione delle frequentazioni con pregiudicati come indizi di pericolosità ai fini dell'applicazione di misure di prevenzione, ma ha sempre valutato con estrema prudenza l'utilizzazione della frequentazione di soggetti mafiosi come indizio di appartenenza mafiosa.
http://www.laprovinciadisondrio.it/stories/apcom/76686_cassazione_conoscere_un_boss_non_vuol_dire_essere_mafioso/
quindi... in realtà... non fanno che confermare e sostenere quanto affermato da Paolo Borsellino:
Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti anche se non costituenti reati.
La giurisprudenza di questa Corte - scrive la Cassazione - ha legittimato l'utilizzazione delle frequentazioni con pregiudicati come indizi di pericolosità ai fini dell'applicazione di misure di prevenzione...
:read:
tdi150cv
20-06-2009, 01:17
Problemi di lettura,
vi voglio aiutare:
Secondo i giudici della sesta sezione penale della corte di cassazione
Ora secondo voi, Marca è un giudice della sesta sezione penale della corte di cassazione?!?!? :read: :asd:
Leggere tutto pareva brutto invece che infilare 3 epic fail di fila :D
saranno giudici cattonazifascisti ! :D :cool:
MadJackal
20-06-2009, 08:26
saranno giudici cattonazifascisti ! :D :cool:
Eh beh, se ci sono le toghe rosse ci sono anche le toghe nere.
Non vedo come tu possa asserire il contrario :cool:
Frequentare mafiosi non prova l'affiliazione mafiosa?
Ma che novità. :asd:
Di sicuro, frequentare mafiosi e difenderli quando sono sotto processo o chiamarli "eroi" mi fa sorgere un dubbio consistente sulla moralità di una persona. Ma vabbè, abbiamo capito che in Italia conta solo se uno va in cella... Anzi nemmeno quello. C'è sempre la scusa delle toghe rosse :cool:
nekromantik
20-06-2009, 08:31
La giurisprudenza di questa Corte - scrive la Cassazione - ha legittimato l'utilizzazione delle frequentazioni con pregiudicati come indizi di pericolosità ai fini dell'applicazione di misure di prevenzione...
:read:
Finalmente un po' di chiarezza.
Quindi solito epic fail di chi porta avanti certe tesi. Da thread vergogna a thread spazzatura.
nelle altri grandi democrazie non c'è stata tangentopoli, il processo andreotti, la scomparsa di craxi, l'ascesa di Berlusconi, l'entrata in politica di decine di magistrati culminata con la nascita del partito di di pietro. Negli altri paesi non hanno un problema così grave di rapporti tra politica e magistratura, che solo in un impeto di manicheismo spinto li si può vedere come putrida da un lato e virtuosa dall'altro. Se non c'è più fiducia nelle istituzioni non viene a mancare solo la fiducia nella politica, ma anche nella magistratura. Se il magistrato parla e agisce come un politico e il politico si intromette nelle questioni che riguadano la magistratura difficile pensare che gli scandali non possano colpire qualcuno per stroncargli la carriera. La discesa del paese continua...
Questo è un caposaldo del Berlusconismo: far sembrare che il rapporto tra magistratura e politica sia qualcosa di insostenibile in modo tale da far passare in secondo piano quello tra mafie e politica. Complimenti.
Quoto.
Raramente ho sentito parole come queste.
Max 9000
20-06-2009, 09:57
C'è la pessima abitudine in questo paese a citare le parole di un morto come se fossero verità inconfutabili. Il discorso di Borsellino non soltanto non lo trovo condivisibile, lo trovo quasi eversivo detto da un magistrato. In una democrazia occidentale non compete alla magistratura stabilire chi ha diritto o meno ad essere candidato, nè tantomeno chi deve governare.
Infatti Borsellino sosteneva che avrebbero dovuto essere i partiti a fare pulizia al loro interno non la magistratura.
Nelle democrazie occidentali anche i magistrati sono liberi di manifestare il proprio pensiero e Borsellino in quell'occasione non ha fatto altro che esercitare tale libertà. Io non ci trovo nulla di eversivo in quel discorso soprattutto se detto da un magistrato che ha pagato con la vita la sua fedeltà allo Stato.
Borsellino non è poi semplicemente "un morto": io lo considero un eroe, un servitore dello Stato che ha sacrificato la sua vita in nome della giustizia. Le sue parole non sono inconfutabili ma meritano rispetto e non dovrebbero essere liquidate come "emerite stronzate" come ha fatto qualcuno in questa discussione.
entanglement
20-06-2009, 10:00
C'è la pessima abitudine in questo paese a citare le parole di un morto come se fossero verità inconfutabili. Il discorso di Borsellino non soltanto non lo trovo condivisibile, lo trovo quasi eversivo detto da un magistrato. In una democrazia occidentale non compete alla magistratura stabilire chi ha diritto o meno ad essere candidato, nè tantomeno chi deve governare.
se i politici fossero onesti, toccherebbe ai politici fare discorsi del genere. essendo i politici disonesti, tocca ai magistrati occuparsi dei disonesti, tra cui i politici stessi !!!
non mi sembra di aver scoperto il bosone di higgs con questo ...
Secondo i giudici della sesta sezione penale della corte di cassazione le frequentazioni per parentela, amicizia o comune estrazione sociale o addirittura i rapporti d'affari non provano l'affiliazione mafiosa.
Ciò significa, ad esempio, che la frequentazione di un mafioso ad un matrimonio, un funerale, un'occasione mondana, con la differenziazione della presenza di un'ambiente territoriale "ristretto" oppure no, non è prova sufficiente per la presenza di una collusione. Quello che può provare il legame tra un soggetto e un esponente mafioso, secondo la corte, è la presenza di ragioni di una attività illecita condotta di comune accordo.
Nella sentenza, tuttavia la corte precisa come il principio del libero convincimento consenta al giudice di desumere la prova di un patto sociale criminoso attraverso gli elementi che possano considerarsi prova di un patto criminale.
Tratto da Agrigento Notizie. (http://sciacca.agrigentonotizie.it/cronaca/avere-amici-mafiosi-non-e-reato-la-cassa_39049.php)
ti porti avanti col lavoro? Semper fidelis
jack.o.matic
20-06-2009, 10:27
C'è la pessima abitudine in questo paese a citare le parole di un morto come se fossero verità inconfutabili. Il discorso di Borsellino non soltanto non lo trovo condivisibile, lo trovo quasi eversivo detto da un magistrato. In una democrazia occidentale non compete alla magistratura stabilire chi ha diritto o meno ad essere candidato, nè tantomeno chi deve governare.
*
C'è la pessima abitudine in questo paese a citare le parole di un morto come se fossero verità inconfutabili. Il discorso di Borsellino non soltanto non lo trovo condivisibile, lo trovo quasi eversivo detto da un magistrato. In una democrazia occidentale non compete alla magistratura stabilire chi ha diritto o meno ad essere candidato, nè tantomeno chi deve governare.
infatti non lo dice, ottimo fail pure te e chi ti quota
http://failblog.wordpress.com/files/2009/03/fail-owned-helmet-fail.jpg
zerothehero
20-06-2009, 10:38
Quel che dice la cassazione è lapalissiano..io potrei aver frequentato dei mafiosi senza sapere che lo fossero..quindi non si può condannare un politico per mafia sulla base di semplici frequentazioni.
Altra questione è l'opportunità, che tuttavia non ha di per sè rilevanza penale.
jumpermax
20-06-2009, 11:44
Questo è un caposaldo del Berlusconismo: far sembrare che il rapporto tra magistratura e politica sia qualcosa di insostenibile in modo tale da far passare in secondo piano quello tra mafie e politica. Complimenti.
non c'è bisogno di "far sembrare", chiunque conosca la storia di questo paese sa benissimo quanto malato sia il rapporto tra politica e magistratura. Basta dire che senza tangentopoli berlusconi non sarebbe mai diventato presidente del consiglio.
DickValentine
20-06-2009, 11:48
non c'è bisogno di "far sembrare", chiunque conosca la storia di questo paese sa benissimo quanto malato sia il rapporto tra politica e magistratura. Basta dire che senza tangentopoli berlusconi non sarebbe mai diventato presidente del consiglio.
qui la storia non c'entra una mazza. c'è solo l'additare chiunque si opponga come una toga rossa o un comunista. La magistratura malata ci sarà pure, non lo nego, ma è vomitevole tirare fuori continuamente questa storia per il proprio tornaconto.
jumpermax
20-06-2009, 11:50
infatti non lo dice, ottimo fail pure te e chi ti quota
oh si che lo dice...
"Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti anche se non costituenti reati."
sta parlando o non sta parlando di politici finiti sotto processo, o indagati? Sta dicendo o non sta dicendo che solo per il fatto di essere stato indagato o sospettato un politico dovrebbe essere buttato fuori dal partito? E chi di grazia conduce le indagini, formula le accuse, conduce i processi se non la magistratura?
jumpermax
20-06-2009, 11:56
qui la storia non c'entra una mazza. c'è solo l'additare chiunque si opponga come una toga rossa o un comunista. La magistratura malata ci sarà pure, non lo nego, ma è vomitevole tirare fuori continuamente questa storia per il proprio tornaconto.
Sfruttare le storie per fare propaganda è il mestiere del politico, non l'ha inventato Berlusconi. Lui oggi ha gioco facile a presentare le cose in questo modo perché qualcuno ha preparato il terreno all'opinione pubblica prima, trasformando quelle che dovevano restare questioni giudiziare in vicende politiche.
svarionman
20-06-2009, 11:58
oh si che lo dice...
"Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti anche se non costituenti reati."
sta parlando o non sta parlando di politici finiti sotto processo, o indagati? Sta dicendo o non sta dicendo che solo per il fatto di essere stato indagato o sospettato un politico dovrebbe essere buttato fuori dal partito? E chi di grazia conduce le indagini, formula le accuse, conduce i processi se non la magistratura?
Un magistrato non può esprimere la sua opinione come un comune cittadino? Non ha mica detto che la magistratura deve fare piazza pulita dove c'è un minimo sospetto, ha solo detto che un partito, che evidentemente punta a rappresentare i cittadini al governo, dovrebbe, dove sente puzza di marcio, fare un pò di pulizia, per tenere la propria reputazione al di sopra di ogni sospetto. Eticamente, non ci vedo nulla da eccepire.
Che poi questa è la teoria.....la pratica, ormai, è che persone su cui è provata la collusione mafiosa siedono in parlamento o colloquiano amabilmente con personaggi di spicco.
Andare ad un matrimonio dove alcuni invitati sono mafiosi non prova l'associazione mafiosa.
Accettare l'invito al matrimonio di un noto mafioso fa nascere qualche sospetto (vedi Mastella ed Alfano).
Fare affari ed avere contatti con noti mafiosi fa nascere ben più di un sospetto.
Fondare un partito con un noto mafioso è praticamente una certezza. Poi si può cavillare quanto si vuole su sentenze, leggi, leggine, scappatoie...
jumpermax
20-06-2009, 12:09
Un magistrato non può esprimere la sua opinione come un comune cittadino?
un magistrato NON è un comune cittadino.
un magistrato NON è un comune cittadino.
Anche un politico. Che NON può comportarsi come un comune cittadino. E quindi accompagnarsi a noti mafiosi. E' uno schiaffo alla gente onesta, ed alle forze dell' ordine.
entanglement
20-06-2009, 12:12
marca fail.
già
tanto per ricordare...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1764496
oh si che lo dice...
"Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti anche se non costituenti reati."
sta parlando o non sta parlando di politici finiti sotto processo, o indagati? Sta dicendo o non sta dicendo che solo per il fatto di essere stato indagato o sospettato un politico dovrebbe essere buttato fuori dal partito? E chi di grazia conduce le indagini, formula le accuse, conduce i processi se non la magistratura?
Sta parlando di "episodi o fatti inquietanti", non del semplice fatto di essere indagato. Che poi gran parte di questi saltino fuori nel corso di indagini e processi (visto l'apporto quasi nullo della stampa, peraltro) mi pare ovvio e non implica che sia la magistratura o dover prendere decisioni sulla base di questi "fatti".
Io non ci vedo nessuna interpretazione "eversiva". Borsellino ha detto semplicemente che ad esempio uno come Cuffaro, di cui si ha la CERTEZZA (prima ancora che penale, fattuale) della frequentazione e appoggio ad un'esponente mafioso avrebbe dovuto essere ESPULSO dal suo stesso partito e da ogni istituzione. Non capisco come sia preferibile a questa soluzione il trovarcelo Senatore della Repubblica in attesa di una lontana sentenza di terzo grado.
oh si che lo dice...
"Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti anche se non costituenti reati."
sta parlando o non sta parlando di politici finiti sotto processo, o indagati? Sta dicendo o non sta dicendo che solo per il fatto di essere stato indagato o sospettato un politico dovrebbe essere buttato fuori dal partito? E chi di grazia conduce le indagini, formula le accuse, conduce i processi se non la magistratura?
no, stai facendo quello che rimproveri gli altri fare... il discorso di borsellino è chiaro ed elementare, sta semplicemente dicendo che chi sta culo e camicia con mafiosi forse è il caso evitarli, cosa abbastanza ovvia, visto che la magistratura non ha possibilità di accertare tutte le verità di sto mondo
CozzaAmara
20-06-2009, 12:43
Cosa non ti è chiaro?
Che quella che ha riportato Agrigento notizie è una sentenza dei giudici della corte penale di cassazione?O che io ho solo riportato l'articolo
Niente, proprio non ti entra in zucca.
Passo anch'io.
svarionman
20-06-2009, 12:56
un magistrato NON è un comune cittadino.
Quindi vietiamo loro la libertà di parola?
Suvvia......un magistrato ha le sue opinioni come tutti gli altri, hai il diritto di votare a destra o a sinistra, ma questo non fa di lui un magistrato rosso o nero, deve essere giudicato per le sue azioni come magistrato, non per le sue opinioni.
Stigmata
20-06-2009, 13:05
oh si che lo dice...
"Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti anche se non costituenti reati."
sta parlando o non sta parlando di politici finiti sotto processo, o indagati? Sta dicendo o non sta dicendo che solo per il fatto di essere stato indagato o sospettato un politico dovrebbe essere buttato fuori dal partito? E chi di grazia conduce le indagini, formula le accuse, conduce i processi se non la magistratura?
Non ha, in ogni caso, ragione?
Il tuo vicino che fa il baby sitter è sospettato/indagato per pedofilia, tu gli affidi lo stesso tua figlia? No? Ma come, solo per il fatto di essere stato indagato o sospettato di pedofilia un baby-sitter dovrebbe restare disoccupato?
un magistrato NON è un comune cittadino.
Nemmeno un politico lo è.
Se si pretende da un magistrato di essere al di sopra di ogni sospetto, lo si pretende anche da un politico. Se un politico può non essere una figura integerrima, per usare un eufemismo, allora anche un magistrato può non esserlo.
Coerenza.
Niente, proprio non ti entra in zucca.
Passo anch'io.
ma cosa vuoi passare?!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
E' una sentenza della corte penale di cassazione.
è incidentalmente stato UCCISO
e non andiamo oltre che andiamo in faida
ti stai solo coprendo di ridicolo e basta
Il fatto che sia stato ucciso dalla mafia rende le sue parole delle sentenze?
Chi si copre di ridicolo è chi ricorda le parole di un eroe ucisso dalla mafie e poi vota un partito che ha come portavoce nazionale uno che ai magistrati di quel pool ha detto che nascondevano le carte nei cassetti,
ecco chi si copre di ridicolo!
tratto da un articolo leggermente più esauriente a proposito della stessa sentenza di cui parla Niccolò Marca (tra l'altro... si tratta di sentenza a carico di due persone di appartenenza alla famiglia mafiosa di Sciacca... quindi Si, siamo in ambiente territoriale ristretto ):
e ancora:
http://www.laprovinciadisondrio.it/stories/apcom/76686_cassazione_conoscere_un_boss_non_vuol_dire_essere_mafioso/
quindi... in realtà... non fanno che confermare e sostenere quanto affermato da Paolo Borsellino:
La giurisprudenza di questa Corte - scrive la Cassazione - ha legittimato l'utilizzazione delle frequentazioni con pregiudicati come indizi di pericolosità ai fini dell'applicazione di misure di prevenzione...
:read:
Ma io ho parlato di Borsellino??
No!!
Ho riportato ciò che diceva Agrigento news, punto.
Borsellino l'hanno tirato fuori i soliti utenti che neanche hanno letto di cosa si parlava, sono loro che hanno a torto quindi contrapposto questa sentenza e ciò che diceva Borsellino.
Quindi ovviamente il giudizio di nero, come sempre è sbagliato, strano :asd:
entanglement
20-06-2009, 14:20
Il fatto che sia stato ucciso dalla mafia rende le sue parole delle sentenze?
Chi si copre di ridicolo è chi ricorda le parole di un eroe ucisso dalla mafie e poi vota un partito che ha come portavoce nazionale uno che ai magistrati di quel pool ha detto che nascondevano le carte nei cassetti,
ecco chi si copre di ridicolo!
ridicolo quanto votare uno che con il riciclaggio dei soldi della mafia ha costruito città televisioni e banche ? ridicolo quanto un settantenne che molla la moglie per correre dietro alle diciottenni ?
Marca, scusa, rispondimi un attimo
Ma se un politico frequenta mafiosi, tu gli affideresti mai qualche appalto pubblico o qualche lavoro di responsabilità?
Anche se è incensurato, ma frequenta mafiosi, il succo è tutto qui, tu che faresti?
Marca, scusa, rispondimi un attimo
Ma se un politico frequenta mafiosi, tu gli affideresti mai qualche appalto pubblico o qualche lavoro di responsabilità?
Anche se è incensurato, ma frequenta mafiosi, il succo è tutto qui, tu che faresti?
Il succo è qui.
Ma io ho parlato di Borsellino??
No!!
Ho riportato ciò che diceva Agrigento news, punto.
hai pienamente ragione... tu non hai parlato di Borsellino...
tu hai parlato di FUFFA... te ne do atto... ;)
hai tentato di generalizzare, estrapolando da un contesto specifico, e "ristretto", riguardante la pronuncia della corte di cassazione in merito al processo a carico di due persone appartenenti alla famiglia mafiosa di Sciacca.
quindi siamo in presenza di :
1) un contesto specifico (pronuncia riguardante UN processo)
2) un contesto "familiare"
3) un contesto di ambiente territoriale ristretto
4) una pronuncia della cassazione che NON costituisce precedente (come il tuo collega ClaudioBorghi fa spesso notare)
5) un articolo da cui hai estrapolato e che si è rivelato incompleto ed impreciso...
infatti... come ti ho fatto notare, nella stessa sentenza si dice altresì:
...non bastano nemmeno "rapporti d'affari", a patto però che siano occasionali e giustificati da situazione contingenti. In particolare, scrive la Corte, non possono essere prova "rapporti di affari occasionali o sporadici contatti, soprattutto in occasione di eventi pubblici come cortei, feste, funerali" e in special modo quando ciò avviene "in contesti territoriali ristretti"
e si prosegue sottolineando che NONOSTANTE TUTTO quanto sopra detto:
La giurisprudenza di questa Corte - scrive la Cassazione - ha legittimato l'utilizzazione delle frequentazioni con pregiudicati come indizi di pericolosità ai fini dell'applicazione di misure di prevenzione...
da qui il GIUSTO collegamento di altri utenti con quanto affermato ALTRETTANTO GIUSTAMENTE da Paolo Borsellino (uomo di DESTRA ed EROE dell'antimafia)... il quale (contrariamente alle interpretazioni "faziose" di alcuni) non vuole sostenere uno stato "giustizialista" in cui la magistratura fa "piazza pulita"...
egli voleva semplicemente affermare l'ideale di uno stato di LEGALITA' e di CREDIBILITA' in cui sono i PARTITI STESSI, in quanto in dovere di rendere conto ai propri elettori, a fare "piazza pulita" di ogni elemento di SOSPETTO...
:read:
quindi, ti ripeto, hai perfettamente ragione... l'argomento di questo thread che hai proposto è sostanzialmente FUFFA !!! :asd:
MadJackal
20-06-2009, 18:27
Il succo è qui.
Ma se non è sentenza penale in Italia non esiste nulla :O
hai pienamente ragione... tu non hai parlato di Borsellino...
tu hai parlato di FUFFA... te ne do atto... ;)
hai tentato di generalizzare, estrapolando da un contesto specifico, e "ristretto", riguardante la pronuncia della corte di cassazione in merito al processo a carico di due persone appartenenti alla famiglia mafiosa di Sciacca.
quindi siamo in presenza di :
1) un contesto specifico (pronuncia riguardante UN processo)
2) un contesto "familiare"
3) un contesto di ambiente territoriale ristretto
4) una pronuncia della cassazione che NON costituisce precedente (come il tuo collega ClaudioBorghi fa spesso notare)
5) un articolo da cui hai estrapolato e che si è rivelato incompleto ed impreciso...
Marca, mi dispiace, ma credo che l'articolo ti abbia davvero tratto in inganno :rolleyes:
Se la sentenza è questa, è legata AD UN SPECIFICO CASO, e CONFERMA che bisogna FARE attenzione a persone che hanno un rapporto CONTINUATIVO con la mafia. ;)
Marca, scusa, rispondimi un attimo
Ma se un politico frequenta mafiosi, tu gli affideresti mai qualche appalto pubblico o qualche lavoro di responsabilità?
Anche se è incensurato, ma frequenta mafiosi, il succo è tutto qui, tu che faresti?
:nera:
CozzaAmara
21-06-2009, 16:46
ma cosa vuoi passare?!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
E' una sentenza della corte penale di cassazione.
E chi ha mai discusso questo?
Vedi che ho (abbiamo) visto giusto allora quando ti si dice che non capisci o non vuoi capire.
StefAno Giammarco
23-06-2009, 01:29
E chi ha mai discusso questo?
Vedi che ho (abbiamo) visto giusto allora quando ti si dice che non capisci o non vuoi capire.
Vediamo di non fare polemiche con utenti sospesi altrimenti scatta la sospensione.
Vediamo di non fare polemiche con utenti sospesi altrimenti scatta la sospensione.
Azz, non me ne ero accorto, vabbè, allora 'spettiamo la fine della sospensione per avere una risposta da Marca
ridicolo quanto votare uno che con il riciclaggio dei soldi della mafia ha costruito città televisioni e banche ? ridicolo quanto un settantenne che molla la moglie per correre dietro alle diciottenni ?
Esatto!!:read: :read:
Per questo IO non voto...tu invece :cool:
Ps:Quale sentenza ha stabilito che Berlusconi ha riciclato i soldi della mafia??:read:
Marca, scusa, rispondimi un attimo
Ma se un politico frequenta mafiosi, tu gli affideresti mai qualche appalto pubblico o qualche lavoro di responsabilità?
Anche se è incensurato, ma frequenta mafiosi, il succo è tutto qui, tu che faresti?
frequentare è un termine troppo generico, direi che non frequenterei chi ha confidenza con dei mafiosi, e pare anche superfluo dirlo...
E chi ha mai discusso questo?
Forse non te ne sei accorto o non l'hai capito...
ma ho aperto la discussione apposta per discutere della sentenza :read: :read:
Vedi che ho (abbiamo) visto giusto allora quando ti si dice che non capisci o non vuoi capire.
http://clemsongirlbaseball.mlblogs.com/assets_c/2009/05/epicfail-thumb-268x358-1167121.jpg
hai pienamente ragione... tu non hai parlato di Borsellino...
tu hai parlato di FUFFA... te ne do atto... ;)
Quindi una sentenza della corte penale di cassazione è fuffa per te...
Buono a sapersi :asd:
hai tentato di generalizzare, estrapolando da un contesto specifico, e "ristretto", riguardante la pronuncia della corte di cassazione in merito al processo a carico di due persone appartenenti alla famiglia mafiosa di Sciacca.
Nessuna generalizzazione, c'era un link che spiegava il tutto :)
quindi siamo in presenza di :
1) un contesto specifico (pronuncia riguardante UN processo)
2) un contesto "familiare"
3) un contesto di ambiente territoriale ristretto
4) una pronuncia della cassazione che NON costituisce precedente (come il tuo collega ClaudioBorghi fa spesso notare)
5) un articolo da cui hai estrapolato e che si è rivelato incompleto ed impreciso...
infatti... come ti ho fatto notare, nella stessa sentenza si dice altresì:Mi indichi in quale parte in cui ho solo riportato la news tu hai capito che il contesto era generale?
da qui il GIUSTO collegamento di altri utenti con quanto affermato ALTRETTANTO GIUSTAMENTE da Paolo Borsellino (uomo di DESTRA ed EROE dell'antimafia)... il quale (contrariamente alle interpretazioni "faziose" di alcuni) non vuole sostenere uno stato "giustizialista" in cui la magistratura fa "piazza pulita"...
egli voleva semplicemente affermare l'ideale di uno stato di LEGALITA' e di CREDIBILITA' in cui sono i PARTITI STESSI, in quanto in dovere di rendere conto ai propri elettori, a fare "piazza pulita" di ogni elemento di SOSPETTO...Nessuno ha mai messo in dubbio le parole di borsellino,
che come hanno fatto notare non cozzano con questa sentenza...
Ma tu casualmente non te ne sei accorto...:mc:
quindi, ti ripeto, hai perfettamente ragione... l'argomento di questo thread che hai proposto è sostanzialmente FUFFA !!! :asd:
Quindi la sentenza della corte penale di cassazione per te è FUFFA!!:winner: :winner:
E sentiamo, quali sentenza per te non sono fuffa?Casualmente sono quelle che condannano Berlusconi :rotfl: :rotfl:
a marca, meno cazzate e giri di parole.
te con i mafiosi ci faresti affari? si.
per me saresti mafioso.
a marca, meno cazzate e giri di parole.
te con i mafiosi ci faresti affari? si.
per me saresti mafioso.
Meno giri di parole,
te hai fratelli di sangue che sono luridi vigliacchi?
Si.
Altro da aggiungere?
.
Meno giri di parole,
te hai fratelli di sangue che sono luridi vigliacchi?
Si.
Altro da aggiungere?
.
sono figlio unico, e conosco i miei genitori, te invece di chi sei figlio? mai saputo? se vuoi te la presento io tua madre. ma stai zitto va.
sono figlio unico, e conosco i miei genitori, te invece di chi sei figlio? mai saputo?
no, non l'ho mai saputo,
sai come funziona, qui a Bergamo i figli non si sa di chi son figli :asd:
Ps: Vedi che ciò che tu credi è diverso da cosa è...*
*questa è fine, se non la capisci manda un mp :asd:
Se sei figlio unico perchè hai il mio nick?
:sofico:
svarionman
25-06-2009, 21:30
Ma vi divertite?
no, non l'ho mai saputo,
sai come funziona, qui a Bergamo i figli non si sa di chi son figli :asd:
Ps: Vedi che ciò che tu credi è diverso da cosa è...*
*questa è fine, se non la capisci manda un mp :asd:
Se sei figlio unico perchè hai il mio nick?
:sofico:
ah guarda, volentieri una mail o un messaggio, ma sei talmente un vigliacco senza palle da averli bloccati, mi pare, oppure sono io a non poterli mandare, non lo so.
ad ogni modo ho perso pure troppo tempo con te
il tuo nick? ma sei pure mezzo deficiente? :confused:
Encounter
25-06-2009, 21:31
Moderatori in ferie :D
sono figlio unico, e conosco i miei genitori, te invece di chi sei figlio? mai saputo? se vuoi te la presento io tua madre. ma stai zitto va.
Uh...hai cambiato al frase...:cry:
Si certo, presentamela!!!
Hai inumero al quale chiamarmi?
No? Che peccato..eppure con la storia delle risposte via mail non dovresti aver avuto problemi...ah, ma non ci sono più i servizi di una volta...
Per fortuna che ci sono i figli che possono prendere le orme dei genitori vero?
Sopratutto quelle femmine :cool:
Uh...hai cambiato al frase...:cry:
Per fortuna che ci sono i figli che possono prendere le orme dei genitori vero?
ma dai? batti pure te? stessa zona?
ah guarda, volentieri una mail o un messaggio, ma sei talmente un vigliacco senza palle da averli bloccati, mi pare, oppure sono io a non poterli mandare, non lo so.
Ahahaha, non sai manco se puoi mandare una mail o un mp ma sai che ho gli mp pieni ahahahaha
http://clemsongirlbaseball.mlblogs.com/assets_c/2009/05/epicfail-thumb-268x358-1167121.jpg
Quando si dice esser Luridi Vigliacchi èh?
:cool:
ad ogni modo ho perso pure troppo tempo con te
il tuo nick? ma sei pure mezzo deficiente? :confused:
Va, è cascato dal però :D
Crede che siamo suoi familiari :asd:
ma dai? batti pure te?
In fatto di verbo battere penso proprio che la tua dinastia sia imbattibile...:asd:
niente, sei completamente deficiente:
Forum Info Contatti
Iscritto dal: 11-01-2007
Messaggi
Totale Messaggi: 12 (0.01 post al giorno)
Trova tutti i messaggi di MARCA
Cerca tutte le discussioni iniziate da MARCA
Email:
Invia un messaggio email a MARCA
Informazioni addizionali Gruppo di appartenenza
Città:
Bergamo
Interessi:
SSC NAPOLI
MARCA non appartiene a nessun gruppo pubblico
non mi pare di vedere messaggi privati
rifai la convergenza ai neuroni va :D
poi torna pure a scrivere cazzate :D
se hai altro da dirmi scrivimi pure io mica sono uno che ha messo le palle in frigo come te :D
niente, sei completamente deficiente:
Forum Info Contatti
Iscritto dal: 11-01-2007
Messaggi
Totale Messaggi: 12 (0.01 post al giorno)
Trova tutti i messaggi di MARCA
Cerca tutte le discussioni iniziate da MARCA
Email:
Invia un messaggio email a MARCA
Informazioni addizionali Gruppo di appartenenza
Città:
Bergamo
Interessi:
SSC NAPOLI
MARCA non appartiene a nessun gruppo pubblico
non mi pare di vedere messaggi privati
rifai la convergenza ai neuroni va :D
poi torna pure a scrivere cazzate :D
se hai altro da dirmi scrivimi pure io mica sono uno che ha messo le palle in frigo come te :D
E questo cosa sarebbe???
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Un modo per dire che non ricevo gli mp :rotfl: :rotfl:
fa il bravo,
o come dite a roma...
Sei stato pesato,
sei stato misurato,
e sei stato trovato mancante
oltre al fatto che sei stato sgamato :D
marca perchè non segnali e la smetti coi flame?
siamo stufi di leggervi.
Ahahaha, non sai manco se puoi mandare una mail o un mp ma sai che ho gli mp pieni ahahahaha
no, è solo un altro modo per far vedere quanto sei coglione oltre che vigliacco :D
finito di picchiare la tastiera? Fala mal a mo' la ma?? :D
marca perchè non segnali e la smetti coi flame?
siamo stufi di leggervi.
Cosa devo segnalare? :confused:
ma sopratutto non mi pare stiamo flammando, anzi, stiamo gentilemnte e pacatamente discutendo sugli mp, certo è ot, ma mi sembrava giusto nei confronti di un nuovo iscritto spiegare il funzionamento del forum...
Se sei stufo di leggere usa il tasto ignora,
dicono faccia miracoli ;)
svarionman
25-06-2009, 21:44
eccheccazzo......datevi appuntamento e saccagnatevi di mazzate.
frequentare è un termine troppo generico, direi che non frequenterei chi ha confidenza con dei mafiosi, e pare anche superfluo dirlo...
Da te? Non credo
Ed infatti (come ricordato anche da animalo) NON hai ancora risposto alla mia domanda
Si vede che era retorica..
no, è solo un altro modo per far vedere quanto sei coglione oltre che vigliacco :D
finito di picchiare la tastiera? Fala mal a mo' la ma?? :D
Ma dai, oltre al romano conosci anche altri dialetti??
Che bravo!!
Siccome sei un nuovo iscritto voglio informarti che qua ci esprimiamo in italiano,
ergo o impari bene il dialetto: "Fala mal amo' la ma"
o mi mandi una mail :)
Da te? Non credo
Ed infatti (come ricordato anche da animalo) NON hai ancora risposto alla mia domanda
Si vede che era retorica..
Forse si vede che questa frase non è scritta in italiano:
frequentare è un termine troppo generico, direi che non frequenterei chi ha confidenza con dei mafiosi, e pare anche superfluo dirlo...
Dimmi, cosa non hai capito di questa frase? :)
Cosa devo segnalare? :confused:
ma sopratutto non mi pare stiamo flammando, anzi, stiamo gentilemnte e pacatamente discutendo sugli mp, certo è ot, ma mi sembrava giusto nei confronti di un nuovo iscritto spiegare il funzionamento del forum...
guarda, si vede che sei un po' inesperto di internet.
questo è un flame bello e buono e non è un bello spettacolo per tutti noi spettatori. è solo un consiglio :)
Ma dai, oltre al romano conosci anche altri dialetti??
Che bravo!!
Siccome sei un nuovo iscritto voglio informarti che qua ci esprimiamo in italiano,
ergo o impari bene il dialetto: "Fala mal amo' la ma"
o mi mandi una mail :)
e dagheme sta mail, dai, fammi ridere un po! conosco anche il napoletano, visto che ci vivo a napoli, te invece sei scappato, eh? strano, sembri ad occhio e croce una personcina così squisita :D
frequentare è un termine troppo generico, direi che non frequenterei chi ha confidenza con dei mafiosi, e pare anche superfluo dirlo...
PURTROPPO questa non è una risposta a:
Ma se un politico frequenta mafiosi, tu gli affideresti mai qualche appalto pubblico o qualche lavoro di responsabilità?
ma si vede che non era scritta in italiano :)
eccheccazzo......datevi appuntamento e saccagnatevi di mazzate.
MAMAGARI! :D
ho giusto voglia di fare un po di movimento stasera! però si nega :cry:
MAMAGARI! :D
ho giusto voglia di fare un po di movimento stasera! però si nega :cry:
Mica è colpa mia,
io sono etero!!!!:fagiano:
Mica è colpa mia,
io sono etero!!!!:fagiano:
quindi lo prendi solo in culo e non lo dai?
fa niente, due cartoni non ti si negano lo stesso, dai, coraggio.
mi spiace, magari sei una brava persona, però non mi è piaciuto come hai risposto, quindi ora ti tocca
Ma se un politico frequenta mafiosi, tu gli affideresti mai qualche appalto pubblico o qualche lavoro di responsabilità?
A questa domanda, seguendo la precendente(ma capisco che per qualcuno era difficile fare una logica sequenza...) risposta, dico che non affiderei neanche l'incarico pubblico.
quindi lo prendi solo in culo e non lo dai?
fa niente, due cartoni non ti si negano lo stesso, dai, coraggio.
mi spiace, magari sei una brava persona, però non mi è piaciuto come hai risposto, quindi ora ti tocca
Due cartoni?
Naaaa...le droghe non fanno per me...
Spiacente, fai da solo :cool:
nb:
Da quando gli etero gli etero lo prendono?Mmmm...la disinformazione!:O
A questa domanda, seguendo la precendente(ma capisco che per qualcuno era difficile fare una logica sequenza...) risposta, dico che non affiderei neanche l'incarico pubblico.
privato si, eh, marchetta, i danè son danè!
Due cartoni?
Naaaa...le droghe non fanno per me...
Spiacente, fai da solo :cool:
nb:
Da quando gli etero gli etero lo prendono?Mmmm...la disinformazione!:O
eh no, due cartoni te li devi prendere ora, tanto lo so dove stai :)
fai una bella pausa dal lavoro sulla statale
al balzer fra un ora?
A questa domanda, seguendo la precendente(ma capisco che per qualcuno era difficile fare una logica sequenza...) risposta, dico che non affiderei neanche l'incarico pubblico.
ohhhh. finalmente... la questione politica è tutta qui. anche se un tribunale non condannasse una persona per collusione, comunque le frequentazioni di mafiosi lo renderebbero inadatto a gestire la cosa pubblica.
game over.
ohhhh. finalmente... la questione politica è tutta qui. anche se un tribunale non condannasse una persona per collusione, comunque le frequentazioni di mafiosi lo renderebbero inadatto a gestire la cosa pubblica.
game over.
dici che ora riesce ad estendere la cosa al presidente del coniglio o non ce la fa ed ha esaurito l'autonomia?
privato si, eh, marchetta, i danè son danè!
I privati essendo tali possono fare ciò che vogliono...
dal comprare auto d'importazione evadendo l'iva...a fare il doppio lavoro.
L'importante è che la cosa pubblica sia amministrata da persone integerrime e capaci.
I privati essendo tali possono fare ciò che vogliono...
dal comprare auto d'importazione evadendo l'iva...a fare il doppio lavoro.
L'importante è che la cosa pubblica sia amministrata da persone integerrime e capaci.
quindi gli affari con i mafiosi li fai, non te ne frega una minchia, evadi l'iva e truffi il tuo capo, bravo bravo
ohhhh. finalmente... la questione politica è tutta qui. anche se un tribunale non condannasse una persona per collusione, comunque le frequentazioni di mafiosi lo renderebbero inadatto a gestire la cosa pubblica.
game over.
Hai letto qualcuno che qui ha scritto diversamente?
Per fugare ogni dubbio,
la persona sarebbe inadatta anche se facesse lavorare il fratello incensurato...
quindi gli affari con i mafiosi li fai, non te ne frega una minchia
Fatti leggere bene cos'ho scritto:
direi che non frequenterei chi ha confidenza con dei mafiosi, e pare anche superfluo dirlo...:cool:
Hai letto qualcuno che qui ha scritto diversamente?
Per fugare ogni dubbio,
la persona sarebbe inadatta anche se facesse lavorare il fratello incensurato...
no, ma dato che hai impiegato sette pagine per scriverlo... qualche dubbio a riguardo ci era venuto :asd:
no, ma dato che hai impiegato sette pagine per scriverlo... qualche dubbio a riguardo ci era venuto :asd:
T3d come puoi notare partecipo a più discussioni e mi confronto con più utenti, quindi qualche volta è ovvio che possa perdere delle domande, basta riproporle e risponderò come ho sempre fatto.:cool:
Forse si vede che questa frase non è scritta in italiano:
frequentare è un termine troppo generico, direi che non frequenterei chi ha confidenza con dei mafiosi, e pare anche superfluo dirlo...
Dimmi, cosa non hai capito di questa frase? :)
La mia domanda ancora non ha trovato risposta (e te l'avevo pure uppata)
Vedilo come vuoi il termine frequentare, ma rispondi
Tranquillo che qui in 15 anni di leggi ad personam/aziendam, puttane, trans, coca, ecc ecc non ci scandalizziamo per un tuo sì o no
La mia domanda ancora non ha trovato risposta (e te l'avevo pure uppata)
Vedilo come vuoi il termine frequentare, ma rispondi
A questa domanda, seguendo la precendente(ma capisco che per qualcuno era difficile fare una logica sequenza...) risposta, dico che non affiderei neanche l'incarico pubblico.
Ma se non è neanche la domanda riportata da t3d allora...qual'è la domanda, ma sopratutto...facciamo prima se mi dici la risposta che vuoi leggere? :D
Tranquillo che qui in 15 anni di leggi ad personam/aziendam, puttane, trans, coca, ecc ecc non ci scandalizziamo per un tuo sì o no
Metti un paio di soggetti, un paio di complementi oggetti e forse, forse hai scritto un'infamia...
Avevi posto 2 domande(non una...), alla secondo avevo risposto così:
frequentare è un termine troppo generico, direi che non frequenterei chi ha confidenza con dei mafiosi, e pare anche superfluo dirlo...
Alla prima cosi:
A questa domanda, seguendo la precendente(ma capisco che per qualcuno era difficile fare una logica sequenza...) risposta, dico che non affiderei neanche l'incarico pubblico.
Poi mi fai sapere cosa non capisci èh :O
Cosa devo segnalare? :confused:
ma sopratutto non mi pare stiamo flammando, anzi, stiamo gentilemnte e pacatamente discutendo sugli mp,
Eppure sono ragionevolmente certo che ti sia gia stato spiegato che la cosa da fare in questi casi e' segnalare non rispondere.
Boh. Contento te..
I soliti ricorrenti 5.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.