View Full Version : illuminazione a led, che ne pensate?
tecnologico
19-06-2009, 14:23
come da titolo
sarà il futuro dell'illuminazione, fanno dei led sempre più potenti.
ho letto su una rivista che l'audi per un suo modello sostituito le lampade allo xeno con dei led
TheWarriorX
19-06-2009, 19:06
dipende dalla temperatura di colore.. :stordita:
cmq. sono più efficenti e con un tempo di vita molto più lungo.. :sofico:
tecnologico
19-06-2009, 19:26
ora non è per fare spam, ma stavo cominciando a occuparmene professionalmente e volevo vedere se ne vale la pena...
fabrylama
19-06-2009, 19:50
imho diventeranno interessanti per l'illuminazione di interni solo quando, oltre ad emettere luce calda, avranno un indice di resa cromatica decente.
non sto dicendo che non esistano già... ma quelli che ho visto in giro fan proprio schifo:D
marchigiano
19-06-2009, 21:34
questo è vero, il CRI è il vero tallone d'achille dei led, ma si può risolvere in parte, anzi aggirare, usando degli array di led, tipo un lampadario con 50 led di varie temperature colore, mescolate da vetri smerigliati... alla fine si arriva al CRI di un neon se non di più, ma mai ad una alogena purtroppo
c'è da dire che CRI elevati servono solo in casi specifici, in usi comuni ci si può anche accontentare
per il resto sono tutti vantaggi, perchè sono molto efficienti, durano davvero tanto, sono dimmabili e addirittura dimmandoli aumentano di efficienza, si possono usare in serie mentre le lampadine in parallelo, l'unica cosa è che in fase di progetto è molto importante studiare bene la dissipazione del calore
i led danno il meglio in ambienti freddi, anche nel freezer per dire, mentre soffrono parecchio al caldo
cosa fai di preciso tecnologico?
fabrylama
19-06-2009, 22:04
c'è da dire che CRI elevati servono solo in casi specifici, in usi comuni ci si può anche accontentare
bah, come dicevo non conosco lo stato dell'arte dei led commerciali, ma io non riuscirei a studiare o mangiare con illuminazione con led a CRI basso come quelli che vendono oggi.
per il resto sono tutti vantaggi, perchè sono molto efficienti, durano davvero tanto, sono dimmabili e addirittura dimmandoli aumentano di efficienza, si possono usare in serie mentre le lampadine in parallelo, l'unica cosa è che in fase di progetto è molto importante studiare bene la dissipazione del calore
ecco, su questo approfitto per fare qualche domanda, quanto è alto questo rendimento? mi ero interessato un paio di anni fa ed avevo visto che il rendimento dei led di potenza (3W) era inferiore a quello di una lampada a risparmio energetico standard, mi ero sbagliato allora o le cose sono cambiate?
altra domanda è come come funziona il dimmer, immagino con pwm, ed in tal caso come mai aumenta l'efficienza?
cmq fra tutti i distinguo che si possono fare, penso che tutti siano d'accordo nel dire che i led sono il futuro dell'illuminazione e soppianteranno tutte le lampadine... ma ci vorranno anni, se non decenni.
marchigiano
19-06-2009, 22:53
i led calano di efficienza all'aumentare della corrente che passa in essi, per cui se per dire a 350mA stanno sui 120lm/W, a 700mA calano a 100. poi la corrente deve essere continua e non pwm
attualmente i led migliori sono i cree xp-e che arrivano a circa 120lm/W a 3W, ma a luce abbastanza fredda, con tinte più calde calano i lumens ma aumenta il cri
tecnologico
19-06-2009, 22:55
quelli che ho io sono da 100lm\w luce calda, ma costicchiano
spettro da 40°\60°\120°
Il futuro sarà l'OLED, questa è una transizione...
marchigiano
19-06-2009, 23:05
che hai di preciso? osram dragon?
cree comunque tra poco dovrebbe uscire con il xp-g che sarà ancora più efficiente perchè adotterà un die un filo più grande (ma non grande come il mc-e che ha quattro xp-e dentro)
a chi interessa inoltre, seoul semiconductor ha un led che funziona ad alta tensione, utile se si hanno difficoltà ad usare trasformatori per la 110-230VAC
tecnologico
19-06-2009, 23:08
sono dei led presi e assemblati su schede costruite da uno studio della mia zona. niente a che vedere con la spazzatura che c è in giro:D
marchigiano
20-06-2009, 12:33
sono del tipo surface mount?
tecnologico
20-06-2009, 13:01
si
appena li ho sottomano posto qualche foto
CaFFeiNe
21-06-2009, 02:01
beh invece secondo me non è un futuro lontanissimo
http://www.ecoblog.it/post/2879/una-intera-citta-illuminata-a-led
http://www.ecowiki.it/torraca-la-citta-dei-led.html
http://www.luxemozione.com/2008/03/led-street-light-londra-obiettivo-2012.html
gaianorm
21-06-2009, 10:15
Ciao, ho visto che avete segnalato il mio blog :)...a parte la notizia linkata ho dedicato diversi articoli alla questione LED http://www.luxemozione.com/category/sorgenti-luminose/led-sorgenti-luminose
Poi vi vorrei segnalare un articolo sul blog arching che descrive molto bene il funzionamento dei LED in generale e fa un'analisi ben fatta dello stato dell'arte di questa nuova tecnologia http://arching.wordpress.com/2009/05/28/illuminazione-pubblica-a-led-1-parte/
ciao a tutti
Giacomo :)
Il futuro sarà l'OLED, questa è una transizione...
possibile...
un'altra sfiga dei led attuali è che hanno una superficie di emissione decisamente troppo piccola. Se aumentano ancora la potenza senza aumentare anche la superficie di emissione si rischia di rimanere accecati. Già adesso se fissi un luxeon da 1W ti rimane impresso un puntino bianco nella retina per decine di secondi, non parliamo di quelli da 5W...
Cmq assolutamente non direi che hanno efficienza elevata. Così come siamo ora, come è già stato detto, siamo sui 100 lm/W... quindi dissipano tantissimo calore.
marchigiano
21-06-2009, 12:26
i 5W in realtà hanno 4 die da 1W dentro, la luminosità per mm2 è sempre quello
i led, i filamenti e gli archi non vanno esposti alla vista diretta delle persone, solo i tubi fluorescenti
l'illuminazione pubblica forse è l'ultima delle cose che riceverebbe beneficio dai led, essendo già utilizzate le lampade al sodio che sono anche più efficienti, costano molto meno, e durano comunque tanto
per me i led allo stato attuale sono una cagata pazzesca...
preferisco i fogli elettroluminescenti.
http://elroll.com/italiano/elettroluminescenza.htm
tra le altre cose mi chiedo quanto inquini produrli...
I Power LED cmq si possono pilotare anche in PWM. Questo avviene nel caso di controlli RGB o dimmer.
http://www.maxim-ic.com/quick_view2.cfm/qv_pk/5179/t/al
http://www.electronicspecifier.com/Power-ICs/Constant-current-LED-driver-IC-with-PWM-control.asp
NeroCupo
14-02-2010, 19:01
Ok, sto ristrutturando un rustichetto, che ve ne pare di questa illuminazione a LED? :D
La stanza è di circa 5 metri e rotti x 3 metri (dalla foto non si direbbe), infatti la strisca è lunga 10 metri (anche se non si vede tutta)
Consumo: circa 30 Watt e illuminazione intensissima, senza ombre fastidiose (notare la quasi assenza di ombre sotto la scaletta) ed un effetto più che gradevole, anzi direi proprio bellino (ogni scarrafone è bello a mamma sua :p ) :)
NeroCupo
http://img716.imageshack.us/img716/8180/illuminazioneled.jpg
Edit: Ho ridimensionato la foto, che 'sballava' altrimenti l'impaginazione del 3D ;)
NeroCupo
14-02-2010, 19:09
Allego un crop al 100%:
http://img692.imageshack.us/img692/8018/illuminazione2.jpg
NeroCupo
Edit & PS: Nonostante sembri il contrario, dal vivo l'illuminazione non produce alcun abbagliamento fastidioso, e il cono di luce dei vari led, essendo di 120°, ricopre uniformemente tutta la stanza.
Tra un paio di settimane potrei terminare il vano scale, che è già in progetto per essere illuminato tramite luce blu, mentre per la camera da letto ed il salone ho in mente effetti speciali :D
Stay tuned ;)
NeroCupo
14-02-2010, 19:29
Inoltre, sempre in tema di energia sullo stesso rustico:
Rivestimento isolante da 8cm in polistirolo (o simile, non rammento ora)
Infissi adeguati
Riscaldamento centralizzato a legna (caminetto con tubature per il flusso dell'aria calda)
Fotovoltaico
Scaldabagno a pompa di calore
Fornelli a induzione (consumano pochissimo e sono rapidissimi)
Quindi... Niente metano, GPL, gasolio o altri combustibili fossili :)
Per un po' dovrebbe essere a posto... :D
NeroCupo
Fornelli a induzione (consumano pochissimo e sono rapidissimi)
Che contatore hai? che piastra hai preso?
NeroCupo
14-02-2010, 19:46
Ho un piano di cottura della Bosch 4 fuochi (non rammento il modello), e anche se il contratto è da 3KW e il consumo totale della piastra è più del doppio, non dovrebbero esserci praticamente mai problemi (quando mai si mette più di un singolo fuoco a tutta potenza?)
A casa mia, in più di un anno di uso continuo MAI avuto problemi in tal senso ;)
Nero
Bhe 2 fuochi al massimo no però per gli smaliziati in cucina può succedere di avere un fuoco a manetta per l'acqua della pasta, un fuoco basso per il sugo e un'altro fuoco medio per il secondo; per carità... mi capita una volta a settimana però capita.
NeroCupo
14-02-2010, 20:01
1800W (ma la funzione power rimane attiva solo per 30 secondi e poi va a poco più di 1000W) + 200W + 400W = 2400W.
Ci stai ancora benenone se non ti stai asciugando i capelli con il phon o hai lavatrice e/o lavastoviglie in funzione ;)
Nero
caurusapulus
15-02-2010, 10:44
Ok, sto ristrutturando un rustichetto, che ve ne pare di questa illuminazione a LED? :D
La stanza è di circa 5 metri e rotti x 3 metri (dalla foto non si direbbe), infatti la strisca è lunga 10 metri (anche se non si vede tutta)
Consumo: circa 30 Watt e illuminazione intensissima, senza ombre fastidiose (notare la quasi assenza di ombre sotto la scaletta) ed un effetto più che gradevole, anzi direi proprio bellino (ogni scarrafone è bello a mamma sua :p ) :)
NeroCupo
[IMG]http://img716.imageshack.us/img716/8180/illuminazioneled.jpg[IMG]
Edit: Ho ridimensionato la foto, che 'sballava' altrimenti l'impaginazione del 3D ;)
Non male davvero :D
Se poi hai fatto tutto da te beh :mano:
Le strisce LED le hai già comprate bell'è fatte? Alimentate a 12V tramite un trasformatore?
PS: cosa è un rustichetto, una specie di tavernetta? scusa ma in materia di case&c. coi termini sono un pò ignorante :D
Codename87
15-02-2010, 10:47
Inoltre, sempre in tema di energia sullo stesso rustico:
Rivestimento isolante da 8cm in polistirolo (o simile, non rammento ora)
Infissi adeguati
Riscaldamento centralizzato a legna (caminetto con tubature per il flusso dell'aria calda)
Fotovoltaico
Scaldabagno a pompa di calore
Fornelli a induzione (consumano pochissimo e sono rapidissimi)
Quindi... Niente metano, GPL, gasolio o altri combustibili fossili :)
Per un po' dovrebbe essere a posto... :D
NeroCupo
Alla faccia del rustico :D
Che è un bunker? :D
Tiene bene il caldo? :)
Fortuna che con le nuove costruzioni iniziano ad adottare questi nuovi sistemi di coibentazione, almeno si risparmia un po' con riscaldamenti vari.
:dissident:
15-02-2010, 11:46
Bhe 2 fuochi al massimo no però per gli smaliziati in cucina può succedere di avere un fuoco a manetta per l'acqua della pasta, un fuoco basso per il sugo e un'altro fuoco medio per il secondo; per carità... mi capita una volta a settimana però capita.
Si ma col piano ad induzione una volta che l'acqua bolle (in meno di un minuto solitamente) ti permettono di mettere la potenza al minimo e mantenere l'ebollizione, grazie all'elevatissima efficienza. Quindi 3 fuochi a bassa potenza li reggi senza problemi cmq.
Zortan69
15-02-2010, 12:35
Mi interessa molto, dove hai preso le strisce di led ? a che temp. sono ?
Poi ho visto pure il nastro elettroilluminescente, troppo bello ! ho trovato diversi siti di produttori ma non ho idea nè dei costi nè dove aquistarlo.
SquallSed
17-02-2010, 13:46
Mi interessa molto, dove hai preso le strisce di led ? a che temp. sono ?
Poi ho visto pure il nastro elettroilluminescente, troppo bello ! ho trovato diversi siti di produttori ma non ho idea nè dei costi nè dove aquistarlo.
anche io sono interessato *
Ok, sto ristrutturando un rustichetto, che ve ne pare di questa illuminazione a LED? :D
La stanza è di circa 5 metri e rotti x 3 metri (dalla foto non si direbbe), infatti la strisca è lunga 10 metri (anche se non si vede tutta)
Consumo: circa 30 Watt e illuminazione intensissima, senza ombre fastidiose (notare la quasi assenza di ombre sotto la scaletta) ed un effetto più che gradevole, anzi direi proprio bellino (ogni scarrafone è bello a mamma sua :p ) :)
NeroCupo
http://img716.imageshack.us/img716/8180/illuminazioneled.jpg
Edit: Ho ridimensionato la foto, che 'sballava' altrimenti l'impaginazione del 3D ;)
Quanto hai pagato il nastro a led, al mt?
Ma si risparmia veramente con i led? :confused:
marchigiano
18-02-2010, 12:52
Ma si risparmia veramente con i led? :confused:
solo comprando quelli molto costosi e progettando ex-novo il porta-led
in questo caso risparmi corrente ma ovviamente non riesci a recuperare l'investimento
solo comprando quelli molto costosi e progettando ex-novo il porta-led
in questo caso risparmi corrente ma ovviamente non riesci a recuperare l'investimento
Quindi non vale la pena
NeroCupo
18-02-2010, 18:35
Mi interessa molto, dove hai preso le strisce di led ? a che temp. sono ?
Poi ho visto pure il nastro elettroilluminescente, troppo bello ! ho trovato diversi siti di produttori ma non ho idea nè dei costi nè dove aquistarlo.
Quanto hai pagato il nastro a led, al mt?Ce ne sono di diversi tipi.
Io ho pagato dai 30€ ai 60€ + IVA alla striscia da 5mt (in tutto 6), riscontrando diverse differenze (alcuni impermeabili, altri con una fattura decisamente migliore e così via).
La temperatura che ho scelto è sempre stata quella fredda (attorno ai 6000°, mi sembra) per una maggiore resa e poi la preferisco.
Le ho acquistate un po' dappertutto (Italia, Germania, Cina, HK). Le migliori mi sono arrivate dalla Cina, ma ho dovuto pagare il dazio :cry: anche se alla fine mi sono costate la stessa cifra, visto che il prezzo di partenza era più basso :D
NeroCupo
marchigiano
18-02-2010, 23:39
si ma che led sono? hai misurato l'efficienza? la durata e la dissipazione come sono?
caurusapulus
19-02-2010, 15:54
Ce ne sono di diversi tipi.
Io ho pagato dai 30€ ai 60€ + IVA alla striscia da 5mt (in tutto 6), riscontrando diverse differenze (alcuni impermeabili, altri con una fattura decisamente migliore e così via).
La temperatura che ho scelto è sempre stata quella fredda (attorno ai 6000°, mi sembra) per una maggiore resa e poi la preferisco.
Le ho acquistate un po' dappertutto (Italia, Germania, Cina, HK). Le migliori mi sono arrivate dalla Cina, ma ho dovuto pagare il dazio :cry: anche se alla fine mi sono costate la stessa cifra, visto che il prezzo di partenza era più basso :D
NeroCupo
Ma le strisce le hai dovute alimentare a 12V ? Dunque trasformatore?
si ma che led sono? hai misurato l'efficienza? la durata e la dissipazione come sono?
quoto la domanda ;)
-kurgan-
19-02-2010, 20:52
ho visto un concerto settimana scorsa.. i fari del palco erano tutti a led. Oltre a sostituire perfettamente i fari classici avevano il grande vantaggio di non scaldare, così i musicisti non hanno sudato come maiali come al solito :D
ogni tecnologia ha il suo campo di utilizzo ideale :D
Preferisco le lampadine ad incandescenza.
Deboli ed indirizzate dove servono.
Per il resto sto benissimo al buio.
Piuttosto, come siamo riguardo al portare in casa la luce solare oppure riguardo a lampadine in grado di emularne lo spettro?
Zortan69
19-02-2010, 23:03
in azienda abbiamo una camera climatica che simula il sole all'equatore con i suoi 1400W-mq... ci sono stato dentro e sembrava di essere a mezzogiorno nel deserto in egitto. le lampade costano uno sproposito ma sembra davvero di essere sotto al sole potentissimo dell'equatore. impossibile stare là senza occhiali da sole. poi esci e c'è la nebbia e ti rendi conto del perchè i pannelli solari qui fan poco..
Comunque ritornando ai led, ho trovato sulla baia un venditore che ha le strip da 5mt (300 led) a 75 euro. ne garantisce l'alta qualità. quasi quasi per la casa nuova me ne faccio 2 striscie, così per fare lo sborone.
quasi quasi per la casa nuova me ne faccio 2 striscie, così per fare lo sborone.
Dobbiamo pensar male?:rotfl:
I LED di potenza scaldano molto, ma il calore non viene irradiato al soggetto illuminato (non emettono nell'infrarosso) ma resta confinato alla giunzione che va raffreddata a dovere altrimenti il LED non dura niente ...
NeroCupo
20-02-2010, 14:56
Non sono LED di potenza.
300 LED = 5mt = 15W, ergo 1 LED = 50mW
NeroCupo
Non sono LED di potenza.
300 LED = 5mt = 15W, ergo 1 LED = 50mW
NeroCupo
Lo so, rispondevo a quelli che dicevano che i LED non scaldano ...
ironmanu
21-02-2010, 13:05
Ciao raga,
visto che si parla di illuminazione....Devo installare alcuni faretti spot da soffitto (quelli con il foro da 100mm mi pare) e so che gli alogeni consumano molta energia. Avete qualche consiglio in alternativa? tipo led, lampade a basso consumo ecc??? mi piacerebbe indicaste qualche marca/modello
grazie
-kurgan-
21-02-2010, 14:56
Lo so, rispondevo a quelli che dicevano che i LED non scaldano ...
dicevo che non scaldavano i musicisti sul palco, l'hai confermato pure tu (non scaldano il soggetto illuminato) ;)
Mi chiedo come sia possibile leggere su un forum tanto importante come questo ,tante e tali castronerie !
Una doverosa parentesi la apro sul linguaggio usato ,non è ammissibile scrivere frasi tipo "il led è una cagata pazzesca" oppure "i led scaldano molto" ancora "si risparmia solo comperando apprecchi costosi" o peggio "il miglior led è cree".
Signori se non conoscete l'argomento vi consiglio di non lasciare post tanto per dare aria alla bocca. L'unica cosa che mi preme puntualizzare ,su tutto il resto che ho letto potrei soffermarmi ma preferisco sorvolare , è che ,il miglior LED in assoluto è NICHIA e su questo non esiste ombra di dubbio e guarda caso nessuno di voi lo ha menzionato ,dubito addirittura ne conosciate l'esistenza.
Chiudo col fare un piccolo esempio a chi dice che i LED costano troppo e non si rientra della spesa nemmeno in 2 secoli. Ipotizziamo di dover sostituire 10 faretti classici ,ipotizziamo che i suddetti consumino 50 watt cadauno. Li sostituiremo con 10 pog 6 (6 watt di consumo) al costo di 35 € l'uno (meccanica esclusa) ,aggiungiamo due driver del costo di 20 € e tiriamo le somme.
35 x 10 350 + 20 x 2 40 totale 390 €
consumo 10 faretti classici 50 x 10 = 500 watt
consumo 10 faretti a led da 6 watt = 60 watt
garanzia di 15 anni nessun costo di manutenzione
E' un esempio semplicistico ,oserei dire fatto con i piedi ma rende al meglio l'idea per un qualsiasi profano ,certo ,ovviamente sapendo cosa costa oggi 1 watt di consumo in bolletta.
Penso non sia difficile capire che se consumi 60 watt contro i 500 precedenti e non hai costi di manutenzione (nota bene non spendi 4 € al mese per cambiare un incandescenza) ci siano tutti i vantaggi del caso ,oltretutto non ci vuole molto a capire che è uno dei pochi investimenti che si ripagano da soli. Ragionamento completamente diverso ,a parer mio ,se si tratta di illuminazione stradale per la quale ci vuole ancora qualche tempo.
nonsidice
24-12-2010, 11:07
porto la mia esperienza.
circa un annetto fa ho ristrutturato l'appartamento, e facendo il controsoffitto ho fatto mettere i faretti a led: fanno buona luce, consumano pochissimo e scaldano poco (non il faretto in se ma il trasformatore). l'unica pecca (un anno fa almeno ora non so), è che nonostante abbia preso quelli a luce calda sono comunque freddi rispetto alla luce a incandescenza. quando ne usciranno di migliori cambio i faretti e via.
Mi chiedo come sia possibile leggere su un forum tanto importante come questo ,tante e tali castronerie !
Una doverosa parentesi la apro sul linguaggio usato ,non è ammissibile scrivere frasi tipo "il led è una cagata pazzesca" oppure "i led scaldano molto" ancora "si risparmia solo comperando apprecchi costosi" o peggio "il miglior led è cree".
Signori se non conoscete l'argomento vi consiglio di non lasciare post tanto per dare aria alla bocca. L'unica cosa che mi preme puntualizzare ,su tutto il resto che ho letto potrei soffermarmi ma preferisco sorvolare , è che ,il miglior LED in assoluto è NICHIA e su questo non esiste ombra di dubbio e guarda caso nessuno di voi lo ha menzionato ,dubito addirittura ne conosciate l'esistenza.
Chiudo col fare un piccolo esempio a chi dice che i LED costano troppo e non si rientra della spesa nemmeno in 2 secoli. Ipotizziamo di dover sostituire 10 faretti classici ,ipotizziamo che i suddetti consumino 50 watt cadauno. Li sostituiremo con 10 pog 6 (6 watt di consumo) al costo di 35 € l'uno (meccanica esclusa) ,aggiungiamo due driver del costo di 20 € e tiriamo le somme.
35 x 10 350 + 20 x 2 40 totale 390 €
consumo 10 faretti classici 50 x 10 = 500 watt
consumo 10 faretti a led da 6 watt = 60 watt
garanzia di 15 anni nessun costo di manutenzione
E' un esempio semplicistico ,oserei dire fatto con i piedi ma rende al meglio l'idea per un qualsiasi profano ,certo ,ovviamente sapendo cosa costa oggi 1 watt di consumo in bolletta.
Penso non sia difficile capire che se consumi 60 watt contro i 500 precedenti e non hai costi di manutenzione (nota bene non spendi 4 € al mese per cambiare un incandescenza) ci siano tutti i vantaggi del caso ,oltretutto non ci vuole molto a capire che è uno dei pochi investimenti che si ripagano da soli. Ragionamento completamente diverso ,a parer mio ,se si tratta di illuminazione stradale per la quale ci vuole ancora qualche tempo.
Ok allora vedila in questo modo:
lampada alogena da 300W che mi illumina il salotto. Luce diffusa, spettro caldo, efficienza intorno al 20%. flusso luminoso: 5000 lumen
Ora, se dovessi fare la stessa luce con dei led... beh dimmi tu.. per arrivare a 5000 lumen penso che sia necessario aprire un mutuo.
Ora, la corrente di casa costa circa 15 cent al kWh, considerando di tenere accesa un'alogena da 300W per 5 ore al giorno abbiamo 1.5 kWh, quindi spenderò circa 22 cent al gg. Tenendola accesa per un anno sempre 5 ore al giorno ho 80 euro di spesa elettrica. per 5 anni ho 400 euro.
Un sistema a led che arrivi a fare tutta quella luce immagino mi costi la stessa cifra...
Senza considerare che comunque i led di potenza assorbono parecchia corrente anche loro.
Tu hai citato come esempio i faretti, sono l'unico esempio in cui i led possono avere un vantaggio in casa, a mio parere.
Per tutto il resto non servono a nulla, le lampade fluorescenti sono molto più economiche, fanno uno spettro luminoso abbastanza simile e consumano più o meno come i led di potenza, se non addirittura meno...
Secondo me è ancora troppo presto perché i led prendano piede come sistemi di illuminazione globale
marchigiano
24-12-2010, 13:39
il miglior LED in assoluto è NICHIA e su questo non esiste ombra di dubbio e guarda caso nessuno di voi lo ha menzionato ,dubito addirittura ne conosciate l'esistenza
conosco cree, conosco nichia, lumileds (philips), osram, seoul semiconductors, paragono i datasheet e i migliori sono i cree
ora dimostrami il contrario
Ipotizziamo di dover sostituire 10 faretti classici ,ipotizziamo che i suddetti consumino 50 watt cadauno. Li sostituiremo con 10 pog 6 (6 watt di consumo) al costo di 35 € l'uno (meccanica esclusa) ,aggiungiamo due driver del costo di 20 € e tiriamo le somme.
35 x 10 350 + 20 x 2 40 totale 390 €
consumo 10 faretti classici 50 x 10 = 500 watt
consumo 10 faretti a led da 6 watt = 60 watt
garanzia di 15 anni nessun costo di manutenzione
E' un esempio semplicistico ,oserei dire fatto con i piedi ma rende al meglio l'idea per un qualsiasi profano ,certo ,ovviamente sapendo cosa costa oggi 1 watt di consumo in bolletta.
Penso non sia difficile capire che se consumi 60 watt contro i 500 precedenti e non hai costi di manutenzione (nota bene non spendi 4 € al mese per cambiare un incandescenza) ci siano tutti i vantaggi del caso ,oltretutto non ci vuole molto a capire che è uno dei pochi investimenti che si ripagano da soli. Ragionamento completamente diverso ,a parer mio ,se si tratta di illuminazione stradale per la quale ci vuole ancora qualche tempo.
intanto una alogena da 50W fa molta più luce di un led da 6W, poi la fa più bella e con un CRI molto più elevato
il faretto da 6W dura 15 anni certo... può durare come no, ma un conto è accendersi tra 15 anni un conto è emettere la stessa luce tra 15 anni
le lampade alogene emettono la stessa quantità di luce dall'inizio alla fine, le hid, le fluorescenti e i led decadono velocemente
il led in particolare è molto sensibile al calore, un retrofit da 6W montato su un lampadario che in origine non prevedeva nessuna dissipazione (perchè le alogene arrivano a 200° sul vetro) si surriscalda se non ha nessuna ventola e dopo 100 ore ti ritrovi con metà dei lumens che aveva da nuova
conosco cree, conosco nichia, lumileds (philips), osram, seoul semiconductors, paragono i datasheet e i migliori sono i cree
ora dimostrami il contrario
intanto una alogena da 50W fa molta più luce di un led da 6W, poi la fa più bella e con un CRI molto più elevato
il faretto da 6W dura 15 anni certo... può durare come no, ma un conto è accendersi tra 15 anni un conto è emettere la stessa luce tra 15 anni
le lampade alogene emettono la stessa quantità di luce dall'inizio alla fine, le hid, le fluorescenti e i led decadono velocemente
il led in particolare è molto sensibile al calore, un retrofit da 6W montato su un lampadario che in origine non prevedeva nessuna dissipazione (perchè le alogene arrivano a 200° sul vetro) si surriscalda se non ha nessuna ventola e dopo 100 ore ti ritrovi con metà dei lumens che aveva da nuova
Cosa vuol dire conosco osram conosco cree conosco seoul conosco nichia ,spiegati ...... vuoi dirmi che li maneggi che li usi quotidianamente ?
Vuoi dirmi che basi le qualità di un diodo paragonando i datasheet ?
Sai almeno che per avere/lavorare con Nichia devi avere un esclusiva a livello nazionale ? sai che per avere Nichia devi quantomeno avere brevettato un elettronica a livello UE ? Chieditene il motivo ,ammesso che tu ne abbia le competenze.
come si puo "smontare" un discorso basato su delle ipotesi ?
come si puo rispondere in maniera costruttiva ad una persona che mi dice "una alogena da 50W fa molta più luce di un led da 6W, poi la fa più bella e con un CRI molto più elevato" ,bello è soggettivo e sopratutto un alogena da 50w non farà mai molta piu luce di un faretto a 6w ben dissipato.
come si puo discutere con una persona che farnetica una cosa simile "il faretto da 6W dura 15 anni certo... può durare come no, ma un conto è accendersi tra 15 anni un conto è emettere la stessa luce tra 15 anni" ma cosa vuol dire puo durare oppure no ? ma hai capito che l'unico impedimento sono i driver ? ci sono studi che dimostrato senza ombra di dubbio che un impianto a led ben dissipato e ben alimentato perde un 20% di efficienza dopo 12 anni. Ma ovviamente le tue conoscenze sono limitate e tu preferisci cambiare una lampada ogni 12/24 mesi.
Secondo me le stupidate piu grandi che dici sono di seguito ,"le lampade alogene emettono la stessa quantità di luce dall'inizio alla fine, le hid, le fluorescenti e i led decadono velocemente" le lampade alogene emettono lo stesso tipo di luce dall'inizio alla fine peccato decadano 8 volte prima di un LED ,tu stesso ammetti che i LED abbiano una durata infinitamente piu lunga di un alogena il tuo problema è non conoscere i prodotti in commercio ,è assolutamente falso e fuorviante scrivere che un LED decade velocemente. Un LED ,ripeto ,ha una perdita di emissione luminosa pari al 20% a distanza di 12 anni ,un alogena in 12 anni è stata sostituita mediamente 6 volte.
A questa affermazione non mi degno neppure di dare una risposta "il led in particolare è molto sensibile al calore, un retrofit da 6W montato su un lampadario che in origine non prevedeva nessuna dissipazione (perchè le alogene arrivano a 200° sul vetro) si surriscalda se non ha nessuna ventola e dopo 100 ore ti ritrovi con metà dei lumens che aveva da nuova" io odio chi "arrangia" prodotti nati con illuminazione classica a LED ,è semplicemente utopistico il solo pensiero.
Non hai cmq risposto al quesito piu importante ,ad oggi tu monteresti 10 faretti classici o 10 faretti a LED ?
Buon natale
Ok allora vedila in questo modo:
lampada alogena da 300W che mi illumina il salotto. Luce diffusa, spettro caldo, efficienza intorno al 20%. flusso luminoso: 5000 lumen
Ora, se dovessi fare la stessa luce con dei led... beh dimmi tu.. per arrivare a 5000 lumen penso che sia necessario aprire un mutuo.
Ora, la corrente di casa costa circa 15 cent al kWh, considerando di tenere accesa un'alogena da 300W per 5 ore al giorno abbiamo 1.5 kWh, quindi spenderò circa 22 cent al gg. Tenendola accesa per un anno sempre 5 ore al giorno ho 80 euro di spesa elettrica. per 5 anni ho 400 euro.
Un sistema a led che arrivi a fare tutta quella luce immagino mi costi la stessa cifra...
Senza considerare che comunque i led di potenza assorbono parecchia corrente anche loro.
Tu hai citato come esempio i faretti, sono l'unico esempio in cui i led possono avere un vantaggio in casa, a mio parere.
Per tutto il resto non servono a nulla, le lampade fluorescenti sono molto più economiche, fanno uno spettro luminoso abbastanza simile e consumano più o meno come i led di potenza, se non addirittura meno...
Secondo me è ancora troppo presto perché i led prendano piede come sistemi di illuminazione globale
Questa è un argomentazione piu che valida ,questa è una questione di scelta del momento. Io non ho nulla da obiettare su un discorso del genere. Addirittura sono in accordo con te su piu punti ,cmq non solo i faretti sono un vantaggio ,certo forse il problema principale è lo sciacallaggio di quasi tutti i rivenditori. Cmq fidati ,grandi marchi italiani sono ,o stano passando ai LED ,se gente che sa fare i conti su larga scala passa al LED un motivo piu che sensibile esiste ,nessuno a quei livelli lo fa per mera moda.
Ti cito tra gli altri ,Corneliani ,Guest ,Chicco ,Tods ,Stroili Oro e moltissimi altri. Io non critico la scelta di andare avanti con l'incandescenza ,io critico la poca lungimiranza accampando la solita scusa ,costa troppo rende poco.
Poi scopri che ti vesti da uno che illumina tutto a LED ,arredi la cameretta da uno che ha illuminato a LED tutti i suoi show rom ,vesti scarpe di persone che usano LED ecc ecc
Ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede ma sicuramente anche chi ha da obiettare dovrebbe avere meno arroganza ,se veri e propri colossi sono passati ai LED statene certi non l'anno fatto per fare un torto a voi ma solamente perchè vedono un risparmio pi uche sostanziale nel tempo.
Il fatto che tutti ora usino i led e che vadano di moda non implica che siano il futuro. Anche il fotovoltaico va di moda attualmente, ma dubito sarà il futuro dell'energia, almeno finché rimane con le grosse pecche che ha adesso. Per lo stesso motivo i led.
Sono ancora troppo costosi e questo è un dato di fatto. Per potenze elevate sono assolutamente sconvenienti.
A parte questo hanno il problema della direzionabilità, se non erro non si è andati oltre i 180° di apertura del fascio luminoso... un alogena illumina a 360°.
Cmq ricordo che oltre alle incandescenza e alogene ci sono le lampade fluorescenti... Hanno gli stessi vantaggi dei led (a parte la vita media minore) ma sono maledettamente più economiche...
PS:
secondo me questa è la lampada del futuro soprattutto per grandi potenze: http://en.wikipedia.org/wiki/Sulfur_lamp
marchigiano
25-12-2010, 13:22
Cosa vuol dire conosco osram conosco cree conosco seoul conosco nichia ,spiegati ...... vuoi dirmi che li maneggi che li usi quotidianamente ?
Vuoi dirmi che basi le qualità di un diodo paragonando i datasheet ?
Sai almeno che per avere/lavorare con Nichia devi avere un esclusiva a livello nazionale ? sai che per avere Nichia devi quantomeno avere brevettato un elettronica a livello UE ? Chieditene il motivo ,ammesso che tu ne abbia le competenze.
bo i nichia li compro in usa o australia (uso obbistico mica ci lavoro) senza restrizioni
comunque cree xp-g r5, oltre 140 lumens a 1W di consumo, die di circa 1.5mm2, funzionamento "illimitato" a temperature inferiori ai 30°, trovami di meglio :asd:
"una alogena da 50W fa molta più luce di un led da 6W, poi la fa più bella e con un CRI molto più elevato" ,bello è soggettivo e sopratutto un alogena da 50w non farà mai molta piu luce di un faretto a 6w ben dissipato.
osram irc 12v 50w 1250 lumens per 4000 ore, cri superiore al 95%, vedi la corrispondenza in led quanto consumano
come si puo discutere con una persona che farnetica una cosa simile "il faretto da 6W dura 15 anni certo... può durare come no, ma un conto è accendersi tra 15 anni un conto è emettere la stessa luce tra 15 anni" ma cosa vuol dire puo durare oppure no ? ma hai capito che l'unico impedimento sono i driver ? ci sono studi che dimostrato senza ombra di dubbio che un impianto a led ben dissipato e ben alimentato perde un 20% di efficienza dopo 12 anni. Ma ovviamente le tue conoscenze sono limitate e tu preferisci cambiare una lampada ogni 12/24 mesi.
20% dopo 12 anni ininterrotti? si forse i led colorati e tenuti a 30°... ma i bianchi decadono prima e poi è quasi impossibile tenere il die a 30°
Non hai cmq risposto al quesito piu importante ,ad oggi tu monteresti 10 faretti classici o 10 faretti a LED ?
Buon natale
il tipo di illuminazione dipende da cosa serve, in alcuni casi sono meglio le alogene, in altri i led, in altri le fluorescenti
buona natale!!!!!!
Ziosilvio
27-12-2010, 13:19
Mi chiedo come sia possibile leggere su un forum tanto importante come questo ,tante e tali castronerie !
Una doverosa parentesi la apro sul linguaggio usato ,non è ammissibile scrivere frasi tipo "il led è una cagata pazzesca" oppure "i led scaldano molto" ancora "si risparmia solo comperando apprecchi costosi" o peggio "il miglior led è cree".
Signori se non conoscete l'argomento vi consiglio di non lasciare post tanto per dare aria alla bocca. L'unica cosa che mi preme puntualizzare ,su tutto il resto che ho letto potrei soffermarmi ma preferisco sorvolare , è che ,il miglior LED in assoluto è NICHIA e su questo non esiste ombra di dubbio e guarda caso nessuno di voi lo ha menzionato ,dubito addirittura ne conosciate l'esistenza.
Chiudo col fare un piccolo esempio a chi dice che i LED costano troppo e non si rientra della spesa nemmeno in 2 secoli. Ipotizziamo di dover sostituire 10 faretti classici ,ipotizziamo che i suddetti consumino 50 watt cadauno. Li sostituiremo con 10 pog 6 (6 watt di consumo) al costo di 35 € l'uno (meccanica esclusa) ,aggiungiamo due driver del costo di 20 € e tiriamo le somme.
35 x 10 350 + 20 x 2 40 totale 390 €
consumo 10 faretti classici 50 x 10 = 500 watt
consumo 10 faretti a led da 6 watt = 60 watt
garanzia di 15 anni nessun costo di manutenzione
E' un esempio semplicistico ,oserei dire fatto con i piedi ma rende al meglio l'idea per un qualsiasi profano ,certo ,ovviamente sapendo cosa costa oggi 1 watt di consumo in bolletta.
Penso non sia difficile capire che se consumi 60 watt contro i 500 precedenti e non hai costi di manutenzione (nota bene non spendi 4 € al mese per cambiare un incandescenza) ci siano tutti i vantaggi del caso ,oltretutto non ci vuole molto a capire che è uno dei pochi investimenti che si ripagano da soli. Ragionamento completamente diverso ,a parer mio ,se si tratta di illuminazione stradale per la quale ci vuole ancora qualche tempo.
Un post di flame e neanche tanto velato spam...
Cosa vuol dire conosco osram conosco cree conosco seoul conosco nichia ,spiegati ...... vuoi dirmi che li maneggi che li usi quotidianamente ?
Vuoi dirmi che basi le qualità di un diodo paragonando i datasheet ?
Sai almeno che per avere/lavorare con Nichia devi avere un esclusiva a livello nazionale ? sai che per avere Nichia devi quantomeno avere brevettato un elettronica a livello UE ? Chieditene il motivo ,ammesso che tu ne abbia le competenze.
come si puo "smontare" un discorso basato su delle ipotesi ?
come si puo rispondere in maniera costruttiva ad una persona che mi dice "una alogena da 50W fa molta più luce di un led da 6W, poi la fa più bella e con un CRI molto più elevato" ,bello è soggettivo e sopratutto un alogena da 50w non farà mai molta piu luce di un faretto a 6w ben dissipato.
come si puo discutere con una persona che farnetica una cosa simile "il faretto da 6W dura 15 anni certo... può durare come no, ma un conto è accendersi tra 15 anni un conto è emettere la stessa luce tra 15 anni" ma cosa vuol dire puo durare oppure no ? ma hai capito che l'unico impedimento sono i driver ? ci sono studi che dimostrato senza ombra di dubbio che un impianto a led ben dissipato e ben alimentato perde un 20% di efficienza dopo 12 anni. Ma ovviamente le tue conoscenze sono limitate e tu preferisci cambiare una lampada ogni 12/24 mesi.
Secondo me le stupidate piu grandi che dici sono di seguito ,"le lampade alogene emettono la stessa quantità di luce dall'inizio alla fine, le hid, le fluorescenti e i led decadono velocemente" le lampade alogene emettono lo stesso tipo di luce dall'inizio alla fine peccato decadano 8 volte prima di un LED ,tu stesso ammetti che i LED abbiano una durata infinitamente piu lunga di un alogena il tuo problema è non conoscere i prodotti in commercio ,è assolutamente falso e fuorviante scrivere che un LED decade velocemente. Un LED ,ripeto ,ha una perdita di emissione luminosa pari al 20% a distanza di 12 anni ,un alogena in 12 anni è stata sostituita mediamente 6 volte.
A questa affermazione non mi degno neppure di dare una risposta "il led in particolare è molto sensibile al calore, un retrofit da 6W montato su un lampadario che in origine non prevedeva nessuna dissipazione (perchè le alogene arrivano a 200° sul vetro) si surriscalda se non ha nessuna ventola e dopo 100 ore ti ritrovi con metà dei lumens che aveva da nuova" io odio chi "arrangia" prodotti nati con illuminazione classica a LED ,è semplicemente utopistico il solo pensiero.
Non hai cmq risposto al quesito piu importante ,ad oggi tu monteresti 10 faretti classici o 10 faretti a LED ?
Buon natale
... e un altro post di flame.
Totale: ci vediamo dopo Capodanno.
Ciao a tutti! Uppo questo thread per chiedervi un consiglio.
Conoscete le Philips MyAmbiance Candela LED (http://download.p4c.philips.com/files/8/872790091846500/872790091846500_pss_ita.pdf)?
Sono da 3W (15W) e possono essere lucide oppure opache...
Le vorrei installare in un lampadario di vetro di Murano, stile moderno, nero, dotato di 6 portalampade e14 da max 60W ciascuna...
Flusso luminoso stimato: 136 lm
Temperatura del colore: 2700 K
Indice di resa cromatica (CRI): > 85
Le domanda cui non so dare risposta è: saranno sufficienti 6 lampadine da (equivalenti) 15W per un lampadario che supporterebbe 6 x 60W?
Mi confonde il dato di "targa" del lampadario... Immagino che 360W "incandescenti" siano davvero troppi, ma 90W non saranno troppo pochi?
Mmm... Forse no... :D (....sempre se il "conto matematico" è corretto...)
Ah, dimenticavo una cosa importantissima e, probabilmente, determinante: per il momento, questo punto luce (c'è una fluorescente su porta lampada con fili a vista... :D) viene acceso pochissimo, perchè beneficiamo della luce che arriva dalla cucina (stanza adiacente comunicante con apertura di quasi 3 metri), dove c'è un'alogena da 70W (magari, più avanti, parleremo anche di questa...).
Meglio spendere 2 lire e acquistare delle incandescenti, magari da 25W (=150W totali) che dureranno comunque una vita, accendendosi poco? O magari delle fluorescenti, così risparmio comunque sui consumi?
Mi pare che queste Philips costino sui 15€ l'una... Ne vale la pena?
Se avete altre esperienze o consgili su prodotti alternativi, mi servono a candela (o oliva) per illuminare una stanza dove si guarda prevalentemente la TV da circa 6x5mt (la stanza, non la tv! :D)...
Ciao e grazie!
P.S: come avrete capito, mi manca ogni cognizione su lumen, CRI e temperature colori per fare un paragone "consapevole" tra led e incandescenza... In pratica, "ragiono" solo in base ai Watt...
andrineri
11-08-2011, 18:01
136LM da 3w sono parecchio pochi, hanno usato i peggior led del mondo. Per darti un idea, un alogena da 70w sta facilmente oltre i 1200 lumen. 6x136 = 816 LM, che sono molto pochi per una stanza. Per darti un idea, come una lampadina normale da 60w.
Oltre al fatto che, 15€ l'una sono un bel po' care.
Dai un occhiata su ebay, potresti trovare qualcosa di molto meglio.
Grazie andrineri, prima sono passato all'Eurobrico ed ho visto led a candela E14 della Osram da (se ricordo bene) 2watt per 68 lumen sui 9.99€...
C'era una lunga fila di lampadine accese, tra cui alcune a risparmio energetico davero accecanti e, "stranamente", le uniche 2 spente erano proprio queste led a candela che mi interessano... O forse erano accese??? :muro: :D
In ogni caso, pensando bene all'uso che se ne farà di questo lampadario (maggiormente estetico e di arredamento, quindi prevalentemente spento), penso che opterò per delle candele fluorescenti o alogene... Tra queste ultime, ricordo le HALOGEN ECO CLASSIC B (http://www.osram.it/osram_it/Consumer/Illuminazione_generale/Lampade_alogene_2011/Panoramica_sui_prodotti/Attacco_a_vite/HALOGEN_ECO_CLASSIC/HALOGEN_ECO_CLASSIC_B/index.html) disponibili da 28W (35W) e 42W (55W).
Certo, la durata media è di "solo" 2 anni (con un'accensione media giornaliera di 2,7 ore), ma credo che con l'utilizzo che ne faremo durerà parecchio di più...
Queste dovrebbero essere le più simili alle incandescenza, si accendono subito e durano comunque di più, anche se poco...
E potrebbero andarmi bene anche le 28W (35W) da 345 lumen: totale 168 (210W) per 2070 lumen...
E dovrebbero costare circa 3€ l'una...
A questo punto, sono Off Topic! :D
Ciao e grazie!
Ciao a tutti! Scusate se uso ancora questo thread, anche se OT, ma non riesco a venirne a capo... E poi, ormai, tutti hanno capito che i LED, in tante occasioni, sono 'na sòla... :D
Quali alogene eco sono "buone" per un soggiorno di circa 30mq e un lampadario che, grazie alle coppette di vetro nero, "spara" la luce solo sul soffitto?
- 28W (35W) da 345 lumen (totale 168W (210W) per 2070 lumen)
- 42W (55W) da 630 lumen (totale 252W (330W) per 3780 lumen)
Intanto oggi ho preso 6 di quelle da 28w per 2070 lumen complessivi, ma ho il grosso dubbio che siano pochi... D'altra parte, però, ho la netta sensazione che 3780 lumen siano troppi!!!
Le tabelle indicative che si trovano su Internet mi incasinano e basta...
Che fare?
Ciao e grazie!
marchigiano
12-08-2011, 20:31
pure io ho la luce diffusa a soffitto, 3 neon da 50w l'uno :sofico: fanno una bella luce... direi di andare sui 3700 lm, non sono certo troppi se vuoi una luce buona, se invece vuoi una penombra ti servono circa 100lm
i led ci sono quelli buoni, ma devono nascere in portalampade adatti, i retrofit sono quasi tutti delle fregature oppure costano uno sproposito
il motivo principale è la gestione del calore: i neon rendono meglio al caldo (le alogene non ne parliamo) i led al fredo quindi il portalampade led deve tirar via il calore dal die
Dumah Brazorf
12-08-2011, 22:04
Quali alogene eco sono "buone" per un soggiorno di circa 30mq e un lampadario che, grazie alle coppette di vetro nero, "spara" la luce solo sul soffitto?
Siamo sicuri che si possano moltiplicare i lumen così semplicemente? 2 lampadine da 50W fanno luce come una da 100?
Ricordo ancora taaaaanti anni fa le varie campagne per il risparmio energetico in cui si diceva che è meglio evitare il classico lampadario da, ad esempio, 4 lampadine da 25W e usare una singola lampadina da 100W che fa più luce (e quindi se ne può usare una di potenza inferiore a parità di luminosità).
Per cui la domanda che ti pongo è: invece di cambiare le lampadine non era meglio cambiare lampadario (che oltretutto come tu scrivi fa luce da schifo)? :)
pure io ho la luce diffusa a soffitto, 3 neon da 50w l'uno :sofico: fanno una bella luce... direi di andare sui 3700 lm, non sono certo troppi se vuoi una luce buona, se invece vuoi una penombra ti servono circa 100lm
i led ci sono quelli buoni, ma devono nascere in portalampade adatti, i retrofit sono quasi tutti delle fregature oppure costano uno sproposito
...
Mi sono convinto, domani vado a cambiarle con quelle da 42W (55W) e 630lm...
Dalle tabelle che ho trovato in giro, 3 neon da 50W "producono" oltre 10.000lm... Possibile? Usi gli occhiali da sole in casa? :D
Ciao!
Siamo sicuri che si possano moltiplicare i lumen così semplicemente? 2 lampadine da 50W fanno luce come una da 100?
Ricordo ancora taaaaanti anni fa le varie campagne per il risparmio energetico in cui si diceva che è meglio evitare il classico lampadario da, ad esempio, 4 lampadine da 25W e usare una singola lampadina da 100W che fa più luce (e quindi se ne può usare una di potenza inferiore a parità di luminosità).
Per cui la domanda che ti pongo è: invece di cambiare le lampadine non era meglio cambiare lampadario (che oltretutto come tu scrivi fa luce da schifo)? :)
Azz... E me lo dici adesso??? Scherzo... Il lampadario, comunque, è appena stato acquistato... Si sposa bene con il resto dell'arredamento (moderno, ma con richiami "barocchi")... E non ne esistono da 1 lampadina... Altrimenti non sarebbe un lampadario in vetro di Murano!
Che ti devo dire... Piace a mia moglie! A me andava benissimo il filo che esce dal soffitto... :asd:
In ogni caso, anch'io avevo il dubbio che fosse sbagliata quell'equivalenza e me l'hai confermato...
Domani vado a cambiarle con quelle più potenti (tot. 330W)...
Come detto, è un lampadario che - per fortuna - resterà acceso in pochissime occasioni! E' più un pezzo d'arredamento che una vera fonte di luce...
Cmq non dev'essere male la luce diffusa che si ottiene illuminando fortemente il soffitto... Vi farò sapere...
Ciao e grazie a tutti!
Dumah Brazorf
13-08-2011, 00:29
Estica', 300W di led, potevi metterci un faretto alogeno da esterno a 'sto punto...
Estica', 300W di led, potevi metterci un faretto alogeno da esterno a 'sto punto...
Mmm... No, non sono led, sono lampadine alogene... Halogen Eco Classic B...
Sono in "clamoroso" off topic... :D
Ciao!
marchigiano
13-08-2011, 14:07
Dalle tabelle che ho trovato in giro, 3 neon da 50W "producono" oltre 10.000lm... Possibile? Usi gli occhiali da sole in casa? :D
no è che l'occhio e l'orecchio funzionano su scale logaritmiche quindi il doppio di luce o di suono vengono percepiti come un "pizzico" in più di luce o di suono
tra 1000 e 10000 lm l'occhio percepisce una bella differenza ma non certo 10 volte tanto
Cmq non dev'essere male la luce diffusa che si ottiene illuminando fortemente il soffitto...
IMHO l'effetto è "piatto". le ombre della luce diretta danno + profondità
IMHO l'effetto è "piatto". le ombre della luce diretta danno + profondità
Ho installato le 6x42W e la luce che fanno mi piace tantissimo!
E' difficile da spiegare, ma l'effetto mi sembra tutt'altro che piatto, anzi! La definirei un'illuminazione quasi "naturale", come quella che - di giorno - proviene da una grande porta-finestra da cui entra tantissima luce...
Le ombre sono morbide, sfumate, ma è tutto molto ben illuminato, e non è per niente fastidioso (sono più di 3000 lm totali)...
Ripeto, ho ottenuto praticamente lo stesso tipo di illuminazione che ho di giorno!
A me, me piace! :D
Poi, naturalmente, vale sempre il famoso "de gustibus non disputandum est"!
Ciao e grazie a tutti per il contributo...
:)
Siamo sicuri che si possano moltiplicare i lumen così semplicemente? 2 lampadine da 50W fanno luce come una da 100?
Ricordo ancora taaaaanti anni fa le varie campagne per il risparmio energetico in cui si diceva che è meglio evitare il classico lampadario da, ad esempio, 4 lampadine da 25W e usare una singola lampadina da 100W che fa più luce (e quindi se ne può usare una di potenza inferiore a parità di luminosità).
Per cui la domanda che ti pongo è: invece di cambiare le lampadine non era meglio cambiare lampadario (che oltretutto come tu scrivi fa luce da schifo)? :)
infatti le alogene e le incandescenza aumentano l'efficienza all'aumentare della potenza elettrica. una lampada da 100W fa molta più luce di 5 lampade da 20W.
Dumah Brazorf
17-08-2011, 21:51
Ducentocinquantauatts per illuminare una stanza :cry:
Ducentocinquantauatts per illuminare una stanza :cry:
Hehe... DuecentocinquantaDUEuatts, per la precisione... :D
Cmq stai tranquillo, perchè verrà acceso pochissimo, quasi mai!
Come detto, è un pezzo d'arredamento...
E poi, guarda il lato positivo ed ecologico: le alogene non contengono mercurio, a differenza dell'alternativa (dopo aver scartato i led) fluorescente!
Ciao!
Hehe... DuecentocinquantaDUEuatts, per la precisione... :D
Cmq stai tranquillo, perchè verrà acceso pochissimo, quasi mai!
Come detto, è un pezzo d'arredamento...
E poi, guarda il lato positivo ed ecologico: le alogene non contengono mercurio, a differenza dell'alternativa (dopo aver scartato i led) fluorescente!
Ciao!
Non è una cosa da sottovalutare secondo me. le lampade a risparmio sono un finto risparmio. Contengono mercurio, altri materiali chimici di difficile smaltimento, elettronica (anch'essa di difficile smaltimento) e sono pure più sensibili elettricamente.
alla lunga secondo me inquinano più di un'alogena :rolleyes:
Non è una cosa da sottovalutare secondo me. le lampade a risparmio sono un finto risparmio. Contengono mercurio, altri materiali chimici di difficile smaltimento, elettronica (anch'essa di difficile smaltimento) e sono pure più sensibili elettricamente.
alla lunga secondo me inquinano più di un'alogena :rolleyes:
dipende quanto durano. un catorcio che si rompe dopo 1'000 ore di sicuro è peggio. se ne dura 15'000 il discorso cambia.
Io ne ho una (quando costavano decine di migliaia di lire), che avrà 20 anni... non sta accesa molto tempo al giorno, ma oh, son sempre VENTI anni!!!
Me ne è capitata un'altra, più recente, che s'è accesa UNA sola volta: la seconda è morta. Una terza, che non funziona più, l'ho aperta ed ha un condensatore gonfio. Probabilmente basta cambiarlo e va avanti ancora per anni.
dipende quanto durano. un catorcio che si rompe dopo 1'000 ore di sicuro è peggio. se ne dura 15'000 il discorso cambia.
Io ne ho una (quando costavano decine di migliaia di lire), che avrà 20 anni... non sta accesa molto tempo al giorno, ma oh, son sempre VENTI anni!!!
Me ne è capitata un'altra, più recente, che s'è accesa UNA sola volta: la seconda è morta. Una terza, che non funziona più, l'ho aperta ed ha un condensatore gonfio. Probabilmente basta cambiarlo e va avanti ancora per anni.
si ok grazie ma con la scusa del "risparmio" stan facendo un casino di soldi fottendo la gente. statisticamente guarda quante lampade a risparmio difettose o supercinesi trovi rispetto a quelle serie... fiere dell'elettronica, negozi di bricolage, supermercati, ma maggior parte delle fonti vende roba di bassa qualità, che di certo non dura 10 mila ore. Per comprare lampade a risparmio serie bisogna andare in negozi specializzati il più delle volte.
secondo me sono una grandissima cavolata ste lampade. se consideriamo poi anche i costi e l'inquinamento per la produzione, smaltimento e trasporto dei vari materiali secondo me l'inquinamento complessivo è di gran lunga superiore.
Un'alogena è fatta prevalentemente di vetro e metallo. Una lampada a risparmio è molto più complessa e la sua produzione inquina senza dubbio di più, sia in termini di CO2 che in termini di agenti chimici cancerogeni vari
marchigiano
19-08-2011, 12:51
si ok ma tanto l'impatto delle lampadine non è che sia chissà cosa a livello globale... ora se uno non è capace di capire cosa gli conviene mettere dentro casa amen, tanto i grandi impianti di illuminazione vengono studiati da esperti e lì vengono trovate le soluzioni migliori
Dumah Brazorf
19-08-2011, 15:47
Stò guardando in giro per una striscia di led da mettere in cucina ad illuminare il lavello. Pensavo alla striscia inserita in un profilo in alluminio ma non ci siamo coi prezzi.
Voglio un pezzo unico da 70cm ma trovo solo o due pezzi da 50 con alimentatore ad un prezzo ragionevole (ma poi dovrei tagliarli e giuntarli e saluto il waterproof e l'estetica) o prezzi assurdi se compro una sbarra da 1mt, i led e l'alimentatore separatamente.
Che voi sappiate al brico si trova qualcosa?
Stò guardando in giro per una striscia di led da mettere in cucina ad illuminare il lavello. Pensavo alla striscia inserita in un profilo in alluminio ma non ci siamo coi prezzi.
Voglio un pezzo unico da 70cm ma trovo solo o due pezzi da 50 con alimentatore ad un prezzo ragionevole (ma poi dovrei tagliarli e giuntarli e saluto il waterproof e l'estetica) o prezzi assurdi se compro una sbarra da 1mt, i led e l'alimentatore separatamente.
Che voi sappiate al brico si trova qualcosa?
la tecnologia è ancora molto costosa, c'è poco da fare. le strisce di led sono la soluzione migliore, ma come hai notato costano... mi sa che difficilmente trovi qualcosa del genere a poco :(
Dumah Brazorf
19-08-2011, 22:34
La strissia in se costa niente, ne trovo 1mt + alimentatore a 14euri spedito dalla polonia o ancora meno dall'asia. E' sto caspita di alluminio che viene un botto.
La strissia in se costa niente, ne trovo 1mt + alimentatore a 14euri spedito dalla polonia o ancora meno dall'asia. E' sto caspita di alluminio che viene un botto.
mah in teoria una striscia a led non ha bisogno di dissipazione termica, se i led sono poco potenti.. 14 euro mi pare poco... quanti lumen fa?
Dumah Brazorf
19-08-2011, 22:41
L'Alu non mi serve per dissipare i led ma per contenerli perchè dove li installo (sopra il lavello, sotto il pensile con lo scolapiatti) sono bene in vista e in balia di possibili schizzi.
L'Alu non mi serve per dissipare i led ma per contenerli perchè dove li installo (sopra il lavello, sotto il pensile con lo scolapiatti) sono bene in vista e in balia di possibili schizzi.
Ma allora prendi un supporto di plastica che costa molto meno XD comunque secondo me sono già parzialmente impermeabilizzati i led. Esistono delle strisce in cui i led sono immersi in uno strato di resina trasparente.
In ogni caso secondo me gli schizzi d'acqua non interferirebbero con il funzionamento elettrico, la tensione è troppo bassa...
Dumah Brazorf
20-08-2011, 12:31
L'estetica...
L'estetica...
lol :D si ma l'estetica è una cosa in più... se ne può fare anche a meno se punti al risparmio. :sofico:
Cambiati 20 spot GU10 da 50W l'uno a febbraio, mettendo tutte led da 4W (4led da 1W, con lente diffusore davanti per diffondere la luce piu' aperta), spesa totale 200€
la luce e' leggermente inferiore, ma il conto dell'energia elettrica enormemente inferiore.
Penso di aggiuingere altri 2 punti luce e dovrebbe essere tutto analogamente efficace.
Inoltre quest'estate non ho neppure dovuto accendere il ventilatore a soffitto che l'anno scorso accendevo anche a causa del calore emesso dai 15 faretti del soggiorno.
Dovrei rientrare della spesa in 2 anni.
(Mercatino, vendo 20 faretti classici GU10 da 50W l'uno, usati ma funzionanti. Aperto ad offerte) :D
marchigiano
28-08-2011, 14:58
Cambiati 20 spot GU10 da 50W l'uno a febbraio, mettendo tutte led da 4W (4led da 1W, con lente diffusore davanti per diffondere la luce piu' aperta), spesa totale 200€
la luce e' leggermente inferiore, ma il conto dell'energia elettrica enormemente inferiore.
Penso di aggiuingere altri 2 punti luce e dovrebbe essere tutto analogamente efficace.
Inoltre quest'estate non ho neppure dovuto accendere il ventilatore a soffitto che l'anno scorso accendevo anche a causa del calore emesso dai 15 faretti del soggiorno.
Dovrei rientrare della spesa in 2 anni.
sono d'accordo su tutto tranne che la luce è "leggermente" inferiore
una alogena 50W sono almeno 1000 lumens ma quelle buone arrivano anche a 1500
4 led da 1W sono a dire tanto tanto 400 lumens oltretutto a un CRI nettamente inferiore
sono d'accordo su tutto tranne che la luce è "leggermente" inferiore
una alogena 50W sono almeno 1000 lumens ma quelle buone arrivano anche a 1500
4 led da 1W sono a dire tanto tanto 400 lumens oltretutto a un CRI nettamente inferiore
il CRI (intendi indice di resa cromatica, no?) ottimale veramente è 100. se è inferiore è peggio. ;)
marchigiano
30-08-2011, 12:45
il CRI (intendi indice di resa cromatica, no?) ottimale veramente è 100. se è inferiore è peggio. ;)
infatti volevo dire che già quei led emettono meno lumens, poi rendono meno a causa del cri più basso... non si possono paragonare a una buona alogena
Ho detto anche io che sono leggermente meno luminose, ma in realta' sono molto paragonabili, essendo che anche ad occhio non sono cosi' tanto peggio.
Anzi, soprattutto ad occhio, che e' quello che alla fine serve.
Infatti non solo non sono non paragonabili, ma sono molto piu' che soddisfacentemente paragonabili.
infatti volevo dire che già quei led emettono meno lumens, poi rendono meno a causa del cri più basso... non si possono paragonare a una buona alogena
ok, non avevo capito la tua frase :)
un colore giallo-verde sicuramente si percepisce meglio di un bianco-blu, a parità di lumen.
Ho detto anche io che sono leggermente meno luminose, ma in realta' sono molto paragonabili, essendo che anche ad occhio non sono cosi' tanto peggio.
Anzi, soprattutto ad occhio, che e' quello che alla fine serve.
Infatti non solo non sono non paragonabili, ma sono molto piu' che soddisfacentemente paragonabili.
beh, poi soprattutto consumi un'enormità di meno... 20x50W facevi un kW solo accendendo quelle luci :eek:
ma che casa c'hai!?! :D
beh, poi soprattutto consumi un'enormità di meno... 20x50W facevi un kW solo accendendo quelle luci :eek:
ma che casa c'hai!?! :D
E pensa che ho anche la doccia istantanea da 10.2KW :D
E pensa che ho anche la doccia istantanea da 10.2KW :D
che assurdità! :eek: perchè questa scelta?!? :confused:
marchigiano
01-09-2011, 12:36
che assurdità! :eek: perchè questa scelta?!? :confused:
magari l'allaccio del metano gli costava una cifra...
magari l'allaccio del metano gli costava una cifra...
il bombolone costa meno. scaldare con l'elettricità in istantaneo è un assurdo termodinamico e sicuramente la peggior soluzione concepibile sulla faccia della terra.
il bombolone costa meno. scaldare con l'elettricità in istantaneo è un assurdo termodinamico e sicuramente la peggior soluzione concepibile sulla faccia della terra.
In effetti, che pazzo!
marchigiano
01-09-2011, 19:41
il bombolone costa meno. scaldare con l'elettricità in istantaneo è un assurdo termodinamico e sicuramente la peggior soluzione concepibile sulla faccia della terra.
il bombolone necessita di caldaia che costa e richiede manutenzione che a sua volta costa. inoltre se uno sta in un posto sperduto non arriva ne il metano ne il camion del gpl, il calore lo si può accumulare con dei pannelli termici e dei serbatoi stratificati, la resistenza da 10KW servirebbe solo nei rari casi in cui l'acqua calda dei pannelli finisce
Non posso allacciare metano perche' il condominio non e' dotato, e per regole condominiali non posso portare contenitori con contenuto infiammabile in casa.
Inoltre non mi sembra proprio di avere mai visto "bombolari" nel raggio di 1000KM.
E non e' affatto un assurdo termodinamico, dato che i KWh necessari per scaldare l'acqua alla temperatura che mi serve sono identici sia se si brucia gas, sia se si scalda per effetto Joule con corrente magari generata da una bella centrale nucleare o eolica qui vicino.
Al massimo potrebbe essere un assurdo in termini di costo, ma forse. Perche' in Italia per luce+acqua calda+riscaldamento (gli ultimi 2 a gas) spendevo tranquillamente 2000€ anno, mentre oggi spendo 800€ in tutto, per pari superficie.
PS: Ho 14KW disponibili dal contatore.
marchigiano
02-09-2011, 21:53
Perche' in Italia per luce+acqua calda+riscaldamento (gli ultimi 2 a gas) spendevo tranquillamente 2000€ anno, mentre oggi spendo 800€ in tutto, per pari superficie.
eh ma noi in italia siamo furbi, regaliamo un miliardo all'anno a chi ha installato i pannelli fv... :mc:
Dumah Brazorf
03-09-2011, 00:36
Si chiama incentivo. Hai mai cambiato auto o messa a gas? Com'è che non ti sei scandalizzato anche per quelli?
marchigiano
03-09-2011, 12:44
Si chiama incentivo. Hai mai cambiato auto o messa a gas? Com'è che non ti sei scandalizzato anche per quelli?
lo scopo dell'incentivo per mettere le auto a metano era di diminuire l'età media del parco circolante e rendere meno inquinanti i modelli vecchi e comunque non sarei tanto d'accordo sul fatto che le auto a gas non pagano le accise per la circolazione stradale...
gli incentivi al fv non sono serviti ad altro se non a creare un indotto fittizzio (tipo scava le buche, riempi le buche) e aumentare il prezzo medio dell'energia
Dumah Brazorf
03-09-2011, 13:48
Hanno riempito i tetti di pannelli quando non era economicamente vantaggioso, hanno creato posti di lavoro nell'indotto.
Allo stesso modo gli incentivi sulle auto hanno ingrassato i soliti che si lagnano e chiedono aiuti statali a perdere quando va male e spartiscono i dividendi con gli azionisti senza rendere una moneta quando va bene (obama di la ha rivoluto tutto indietro, appena possibile e con gli interessi), hanno riempito gli sfasciacarrozze di mezzi ancora in grado di fare il loro dovere per diversi anni con la menzogna di salvare l'ambiente quando per costruirne una si inquina molto molto di più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.