PDA

View Full Version : Sigma 10-20 mm F/3,5 EX DC HSM in arrivo in Italia


Redazione di Hardware Upg
19-06-2009, 12:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sigma-10-20-mm-f-3-5-ex-dc-hsm-in-arrivo-in-italia_29363.html

Il supergrandangolo si rinnova guadagnando luminosità ma non sostituirà completamente la vecchia versione

Click sul link per visualizzare la notizia.

]Rik`[
19-06-2009, 13:02
750€, minchia!

citty75
19-06-2009, 13:11
Rik`[;27909127']750€, minchia!

*
+ iva tra l'atro, quindi 900eur tondi tondi
per costare quella cifra deve offrire una qualità stellare e battere tutte le alternative, 10-24 nikon in primis (o 12-24 se lo si vuole FF).

KVL
19-06-2009, 13:12
Si costa quasi come il 12-24, ma son scemi? Per 2-3 diaframmi ed è DX... Mah.

Wee-Max
19-06-2009, 13:12
bene, prendiamo la vecchia versione che adesso la tirano dietro!

akhen
19-06-2009, 13:14
900€ esagerato, così eviteranno di ridurre il prezzo del vecchio 10-20

truncksz
19-06-2009, 13:16
Rik`[;27909127']750€, minchia!

anche a me sembra altino come prezzo ufficiale di listino (ai negozi costerà meno credo). Il 4.5-5.6 l'ho comprato per 370 €.

Solo non riesco a capire l'utilizzo di un oggetto del genere a f/3,5.
Quando scatto foto panoramiche chiudo almeno ad f/8, in caso di scarsa luce via di cavalletto e tempi di scatto alti. La resa è sempre ottima, a volte migliore del canon 10-22.

Chi mi chiarisce sto punto?

ARARARARARARA
19-06-2009, 13:22
bhè molto meglio del vecchio, ottimo passo avanti! Anche se un grandangolo così estremo non fa per me!

Lybra85
19-06-2009, 13:23
Chi mi chiarisce sto punto?

Pure io non capisco molto l'utilità di avere ottiche grandangolari troppo luminose, tanto poi va a finire che certi diaframmi non si usano :mbe:

AVevo il 10-20 "vecchio" ma l'ho venduto perchè lo trovavo eccessivo come grandangolo, però visto questo ricomprerei il vecchio 1.000 volte

Freaxxx
19-06-2009, 13:26
in america costa 649$ che sono 500€

in Italia sono diventati 750€ + IVA

da grande voglio fare l'importatore di vetri ...

ARARARARARARA
19-06-2009, 13:26
anche a me sembra altino come prezzo ufficiale di listino (ai negozi costerà meno credo). Il 4.5-5.6 l'ho comprato per 370 €.

Solo non riesco a capire l'utilizzo di un oggetto del genere a f/3,5.
Quando scatto foto panoramiche chiudo almeno ad f/8, in caso di scarsa luce via di cavalletto e tempi di scatto alti. La resa è sempre ottima, a volte migliore del canon 10-22.

Chi mi chiarisce sto punto?

Te lo chiarisco io il punto: se hai una buona apertura che riduce la pdc aumentano le possibilità creative, loro fanno l'ottica che PUO aprire di più e tu che sei un fotografo creativo ne troverai l'utilità... a cosa serve il full frame 14-24 f 2.8? Se hai una cosa puoi scegliere di non usarla, se non ce l'hai sei costretto a non usarla, meglio scegliere o no?

saveliev
19-06-2009, 13:32
ma chi è che usa sti grandangolari a tutta apertura? boh, prob sono ignorante io..

Lybra85
19-06-2009, 13:35
Te lo chiarisco io il punto: se hai una buona apertura che riduce la pdc aumentano le possibilità creative, loro fanno l'ottica che PUO aprire di più e tu che sei un fotografo creativo ne troverai l'utilità... a cosa serve il full frame 14-24 f 2.8? Se hai una cosa puoi scegliere di non usarla, se non ce l'hai sei costretto a non usarla, meglio scegliere o no?

Vero, ma non scordare che la luminosità (dopo la focale) può essere un ottimo elemento di marketing.
Certo, sempre meglio poterci arrivare a certi diaframmi...però a che prezzo? siamo sicuri che ne valga la spesa?

Poi finisce come nella sezione Reflex dove c'è chi sostiene che il Nikkor 16-85 faccia schifo solo perchè a 85mm non va oltre f/5.6 :doh:

truncksz
19-06-2009, 13:37
Te lo chiarisco io il punto: se hai una buona apertura che riduce la pdc aumentano le possibilità creative, loro fanno l'ottica che PUO aprire di più e tu che sei un fotografo creativo ne troverai l'utilità... a cosa serve il full frame 14-24 f 2.8? Se hai una cosa puoi scegliere di non usarla, se non ce l'hai sei costretto a non usarla, meglio scegliere o no?

si ok, il ragionamento fila e su questo anche io non avevo dubbi ;)
Il problema però è che anche a f3,5 su questo obiettivo (10-20) credi veramente che la pdc varierà molto? Credo fin troppo poco per poter parlare di "nuove possibilità creative".

Ovviamente sono solo supposizioni le mie, magari provandolo sul campo (dato che è cambiato molto internamente come lenti) potrebbe essere tutta un'altra storia.

Diciamo solo che sono scettico a riguardo

truncksz
19-06-2009, 13:39
ma chi è che usa sti grandangolari a tutta apertura? boh, prob sono ignorante io..

no tranquillo, non lo sei ;)

Vero, ma non scordare che la luminosità (dopo la focale) può essere un ottimo elemento di marketing.

Completamente daccordo, quando dico di essere scettico infatti mi riferisco proprio a questo.


Certo, sempre meglio poterci arrivare a certi diaframmi...però a che prezzo? siamo sicuri che ne valga la spesa?


quoto

KVL
19-06-2009, 13:49
Infatti guardacaso il 50mm f/1.8 è preferito al 50mm f/1.4 perchè "il gioco non vale la candela".
Idem con l' 85mm f/1.8 sull' 85mm f/1.4.
Parlo di Nikon perchè quelli consoco.
Approfitto per consigliare il 35mm f/2, croppato si comporta come un 52mm e mi ha aperto un mondo sconosciuto agli zoom ;)

Stigmata
19-06-2009, 13:54
bene, prendiamo la vecchia versione che adesso la tirano dietro!

Quanto vale la versione vecchia, per canon?

]Rik`[
19-06-2009, 14:00
secondo me sui 300 / 330 euro

Freaxxx
19-06-2009, 14:01
Vero, ma non scordare che la luminosità (dopo la focale) può essere un ottimo elemento di marketing.
Certo, sempre meglio poterci arrivare a certi diaframmi...però a che prezzo? siamo sicuri che ne valga la spesa?

Poi finisce come nella sezione Reflex dove c'è chi sostiene che il Nikkor 16-85 faccia schifo solo perchè a 85mm non va oltre f/5.6 :doh:

io la vedo così

se un obiettivo mi può garantire un f/2 - f/3 significa che più che essere luminoso ha un buon progetto alle spalle e dei buoni vetri , quindi un f/2 - f/3 più che usarlo a diaframmi apertissimi mi conforta sapere che ho un vetro nitido , tendenzialmente più nitido di uno con f/ superiore , ma questo non è sempre detto , anche se comunque questa è la mia chiave di lettura per gli f/ di un obiettivi così .

Infatti guardacaso il 50mm f/1.8 è preferito al 50mm f/1.4 perchè "il gioco non vale la candela".
Idem con l' 85mm f/1.8 sull' 85mm f/1.4.
Parlo di Nikon perchè quelli consoco.
Approfitto per consigliare il 35mm f/2, croppato si comporta come un 52mm e mi ha aperto un mondo sconosciuto agli zoom ;)

mah ... un 50mm f/1.8 è luminoso ma un f/1.4 ha un ulteriore vantaggio di 2-3 stop , credo che in notturna e in ambienti bui si sentano tutti , poi con il salire degli f/ diventano totalmente simili se non uguali ma credo che il gioco valga la candela per chi fa foto con scarsa illuminazione .

Stigmata
19-06-2009, 14:01
Rik`[;27910183']secondo me sui 300 / 330 euro

buono a sapersi

ilguercio
19-06-2009, 14:04
Mmazza quanto costa:eek:
Meglio per loro che sia buono.

Freaxxx
19-06-2009, 14:07
Mmazza quanto costa:eek:
Meglio per loro che sia buono.

buono ?

devi fare pure il caffé per forza ...

il nikkor costa meno ... :mbe:

f4kinup
19-06-2009, 14:11
finalmente potro' prendere la versione F/4,5-5,6,

TNX SIGMA :)

tuzzolo
19-06-2009, 14:25
anche a me sembra altino come prezzo ufficiale di listino (ai negozi costerà meno credo). Il 4.5-5.6 l'ho comprato per 370 €.

Solo non riesco a capire l'utilizzo di un oggetto del genere a f/3,5.
Quando scatto foto panoramiche chiudo almeno ad f/8, in caso di scarsa luce via di cavalletto e tempi di scatto alti. La resa è sempre ottima, a volte migliore del canon 10-22.

Chi mi chiarisce sto punto?

Io ho avuto il 10 20 "vecchio", e dire che è a volte migliore del canon 10 22 è quasi una bestemmia... il canon distrorce meno (mooolto meno a mio parere, soprattutto a 10mm), non sa cosa sia il flare, è + luminoso... l'unico punto a favore del sigma (nel confronto non in assoluto, la giudico cmq un' ottica + che buona) è il prezzo.
Venduto il Sigma ho preso il canon (usato!)... magari questo nuovo vetro sarà equiparabile al 10 22 come qualità ma ad un prezzo forse persino maggiore.

R.Raskolnikov
19-06-2009, 14:46
per costare quella cifra deve offrire una qualità stellare
Qualità stellare uno zoom grandangolare? La vedo dura.
Si costa quasi come il 12-24, ma son scemi? Per 2-3 diaframmi ed è DX... Mah.
E ti sembrano pochi 2-3 diaframmi?? :eek:
anche a me sembra altino come prezzo ufficiale di listino (ai negozi costerà meno credo). Il 4.5-5.6 l'ho comprato per 370 €.
Non si possono confrontare obiettivi fra loro molto diversi.

Solo non riesco a capire l'utilizzo di un oggetto del genere a f/3,5.
Quando scatto foto panoramiche chiudo almeno ad f/8, in caso di scarsa luce via di cavalletto e tempi di scatto alti. La resa è sempre ottima, a volte migliore del canon 10-22.

Chi mi chiarisce sto punto?
Un obiettivo più luminoso non significa che va usato a tutta apertura.
Significa che ci vedi molto meglio quando inquadri, e con tutta probabilità ha una qualità nettamente superiore. Chiarito il punto :D

Pure io non capisco molto l'utilità di avere ottiche grandangolari troppo luminose, tanto poi va a finire che certi diaframmi non si usano :mbe:
Vedi sopra. Avere una lente a f/1 non significa che è realizzata per scattare a f/1. Ovviamente.

ma chi è che usa sti grandangolari a tutta apertura? boh, prob sono ignorante io..
No non sei tu l'ignorante. Hai detto una cosa giustissima. Quasi nessuno li usa a tutta apertura,

Vero, ma non scordare che la luminosità (dopo la focale) può essere un ottimo elemento di marketing.
Certo, sempre meglio poterci arrivare a certi diaframmi...però a che prezzo? siamo sicuri che ne valga la spesa?

Poi finisce come nella sezione Reflex dove c'è chi sostiene che il Nikkor 16-85 faccia schifo solo perchè a 85mm non va oltre f/5.6 :doh:
Secondo me hai un bel po' di cose da chiarirti. La luminosità non è un elemento di marketing, ma quasi un sinonimo di maggior qualità.
E probabilmente, se ho inteso bene ciò che dici, quelli della sezione reflex hanno ragione.

finalmente potro' prendere la versione F/4,5-5,6,


E questa è la chicca finale.
Guarda che un 10-20 f/4-5.6 è più simile ad un 70-200 f/4-5.6, piuttosto che ad un 10-20 f/3.5.


Ciao :mc:

ARARARARARARA
19-06-2009, 15:02
Vero, ma non scordare che la luminosità (dopo la focale) può essere un ottimo elemento di marketing.
Certo, sempre meglio poterci arrivare a certi diaframmi...però a che prezzo? siamo sicuri che ne valga la spesa?

Poi finisce come nella sezione Reflex dove c'è chi sostiene che il Nikkor 16-85 faccia schifo solo perchè a 85mm non va oltre f/5.6 :doh:

Bhè il 10-24 nikon quanto costa?

si ok, il ragionamento fila e su questo anche io non avevo dubbi ;)
Il problema però è che anche a f3,5 su questo obiettivo (10-20) credi veramente che la pdc varierà molto? Credo fin troppo poco per poter parlare di "nuove possibilità creative".

Ovviamente sono solo supposizioni le mie, magari provandolo sul campo (dato che è cambiato molto internamente come lenti) potrebbe essere tutta un'altra storia.

Diciamo solo che sono scettico a riguardo

un po' di luce in più va sempre bene

Wee-Max
19-06-2009, 15:22
un po' di luce in più va sempre bene

a 10 mm ne hai quanta ne vuoi :sofico:

ARARARARARARA
19-06-2009, 15:24
a 10 mm ne hai quanta ne vuoi :sofico:

questa frase non vuol dire niente, la luminosità non dipende dalla lunghezza focale ma dal diaframma, ovvio che a 10 mm puoi tenere tempi più lunghi senza il mosso, ma non è più luminoso

R.Raskolnikov
19-06-2009, 15:25
a 10 mm ne hai quanta ne vuoi :sofico:
Perchè? Cioè, in che senso? :confused:

R.Raskolnikov
19-06-2009, 15:36
questa frase non vuol dire niente,

Ah, ok.
continua tu vah....io non ce la faccio più a leggere 'ste cose. :doh:

ma non è più luminoso
Ma basytava pensarci, o aver visto almeno 3-4 grandangoli nella propria vita. Mai visto supergrandangolari luminosissimi, va contro la fisica.

ARARARARARARA
19-06-2009, 15:50
Ma basytava pensarci, o aver visto almeno 3-4 grandangoli nella propria vita. Mai visto supergrandangolari luminosissimi, va contro la fisica.

f/3,5 fisso su tutta l'escursione è buio?

Qui puoi trovare notizie che ti sconvolgeranno... si può scendere sotto f/1.0 sui normali questo significa che basta volerlo e si fanno anche i grandangoli luminosissimi ma oggi non interessano e non li fanno, tutto segue le mode!

http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/articoli_fotografici/articolo_canon_50_0,95.pdf

R.Raskolnikov
19-06-2009, 15:53
f/3,5 fisso su tutta l'escursione è buio?
No, però non si puo' considerare un obiettivo molto luminoso.

Qui puoi trovare notizie che ti sconvolgeranno... si può scendere sotto f/1.0 sui normali questo significa che basta volerlo e si fanno anche i grandangoli luminosissimi ma oggi non interessano e non li fanno, tutto segue le mode!

http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/articoli_fotografici/articolo_canon_50_0,95.pdf

f/1 :confused: :confused: Quanti mm?
MA perchè non li fanno? I professionisti pagherebbero oro, penso.

ARARARARARARA
19-06-2009, 16:03
No, però non si puo' considerare un obiettivo molto luminoso.



f/1 :confused: :confused: Quanti mm?
MA perchè non li fanno? I professionisti pagherebbero oro, penso.



per essere un grandangolare estremo è luminoso, non estremamente luminoso ma è poi di 2/3 di step più buio di un f/2,8


no non f/1.0 f/0,95 leica un anno fa circa aveva annonciato che lo voleva produrre un 50 f/0,95 e Nikon invece dicono che presenterà una telemetro edizione speciale che avrà tra le 4 ottiche che sarenno disponibili avrà anche un 50 mm f/1.0 di questa nikon si dice che il 50 f/1,0 costerà una cosa come 15.000€ mentre per la macchina interamente in titanio realizzata in 10.000 copie di cui 4000 saranno vendute a clienti scelti da Nikon o regalate a clienti di prestigio il prezzo sarà "spropositato" così diceva l'articolo non oso immaginare la cifra, roba da collezionisti.

Fu®io
19-06-2009, 16:07
io avevo il "vecchio" 10-20. Molto buono come grandangolo economico.
Questo nuovo ha da la sua il fatto che apre al massimo a 3.5 fisso da 10 a 20, invece che 4-5.6 come quello che avevo io.
Anche se preferisco una lente che apra a 4 fisso e magari sia L come serie...vedi 17-40 canon...tutta un'altra storia.
Certo su una macchina non FF il 10-20 è più sfruttabile "grandangolarmente" di un 17-40....

ARARARARARARA
19-06-2009, 16:21
io avevo il "vecchio" 10-20. Molto buono come grandangolo economico.
Questo nuovo ha da la sua il fatto che apre al massimo a 3.5 fisso da 10 a 20, invece che 4-5.6 come quello che avevo io.
Anche se preferisco una lente che apra a 4 fisso e magari sia L come serie...vedi 17-40 canon...tutta un'altra storia.
Certo su una macchina non FF il 10-20 è più sfruttabile "grandangolarmente" di un 17-40....

lo uso anche io a volte il vecchio 10-20 ma è proprio un po' buio come dici tu molto meglio es il nikon 12-24 che è f4 su tutta l'escursione e fa 1 decimo delle distorsioni a pari focale. Il 10-20 è carino, a volte ti sorprende con foto bellissime ma il più delle volte distrugge il mondo con le doformazioni esagerate, non fa per me un grandangolo così estremo... non per niente io mi sono preso come grandangolo un 20 f2.8 così appena passo in full frame avrò un grandangolo che per i miei gusti è già sufficiente e su dx invece me lo godo per la sua qualità, e poi... fisso è più divertente. Sarò un soggetto strano ma non sogno ne grandangoli estremi ne tele assurdi.

cosimo.barletta
19-06-2009, 16:26
Si costa quasi come il 12-24, ma son scemi? Per 2-3 diaframmi ed è DX... Mah.


e i mm dove li metti?
va considerato l'angolo campo inquadrato e mentre il sigma arriva su baionetta nikon a circa 109,5°, il nikkor12-24f4 arriva invece a 99° se non sbaglio: una differenza non da poco che si può evidenziare meglio con questa foto (scusate per lo scatto ma non avevo nulla di meglio al volo):


http://img32.imageshack.us/img32/5983/pae2183bn.jpg


La differenza di angolo di campo può benissimo far preferire il sigma al nikkor sebbene quest'ultimo sia migliore in altri parametri.

Il fatto che sia DX poi non centra nulla: chi ha mai detto che tutti vogliano vetri e corpi full frame?:mbe:


Quando scatto foto panoramiche chiudo almeno ad f/8, in caso di scarsa luce via di cavalletto e tempi di scatto alti. La resa è sempre ottima, a volte migliore del canon 10-22.

Chi mi chiarisce sto punto?

semplicemente:

1) il mirino è più luminoso usando ottiche più luminose quindi ci si stanca meno ad inquadrare con un f3,5 rispetto ad esempio ad un f5,6;

2)non esistono solo le foto panoramiche: il 10-20 ha un buon RR per questo genere di vetri e si può usare come close-up grandangolare creativo puntando ad avere un buono sfuocato.

3) in foto in interni senza poter usare cavalletto

Wee-Max
19-06-2009, 16:36
questa frase non vuol dire niente, la luminosità non dipende dalla lunghezza focale ma dal diaframma, ovvio che a 10 mm puoi tenere tempi più lunghi senza il mosso, ma non è più luminoso

Perchè? Cioè, in che senso? :confused:

ho dimenticato il (cit.):doh:

il tono sarcastico non lo sapete proprio leggere?

]Rik`[
19-06-2009, 18:13
Guarda che un 10-20 f/4-5.6 è più simile ad un 70-200 f/4-5.6, piuttosto che ad un 10-20 f/3.5.


ti droghi? :D

weseven
19-06-2009, 21:43
avoja!
se il prezzo resta quello (o viene comunque limato di un centinaio di euro), il problema almeno in canon non si pone... c'è il 10-22 :D

truncksz
20-06-2009, 14:22
Un obiettivo più luminoso non significa che va usato a tutta apertura.
Significa che ci vedi molto meglio quando inquadri, e con tutta probabilità ha una qualità nettamente superiore. Chiarito il punto :D

Vedi sopra. Avere una lente a f/1 non significa che è realizzata per scattare a f/1. Ovviamente.

Con f/4,5-5.6 si inquadra già decentemente, non mi sembra un buon motivo per spendere quella cifra. Sulla qualità superiore sono daccordo, è decisamente probabile che sia migliore....ma non è una verità assoluta ;)


semplicemente:

1) il mirino è più luminoso usando ottiche più luminose quindi ci si stanca meno ad inquadrare con un f3,5 rispetto ad esempio ad un f5,6;

2)non esistono solo le foto panoramiche: il 10-20 ha un buon RR per questo genere di vetri e si può usare come close-up grandangolare creativo puntando ad avere un buono sfuocato.

3) in foto in interni senza poter usare cavalletto

Semplicemente:
1) mirino luminoso leggi sopra.
2) Comprare un 10-20 per usarlo come close-up non dico sia assurdo ma è raro, non mi sembra un valido motivo.
3) Per foto in interno anche a 3,5 rimane buio, per come la vedo io sarebbe dovuto essere almeno f/2.8. Certamente sarà meglio che a 4,5 ma sempre in relazione alla cifra non credo ne valga la pena.

SAND
21-06-2009, 16:12
MA a 10 millimetri la pdc è talmente ampia che a tutta apertura non ha senso. Va bene le possibilità creative ma avresti solo una foto meno nitida con uno sfuocato leggero e presumo anche brutto che sembrerà quasi una poca nitidezza. Credo. Mai usato 10mm! Mi confermate?

cosimo.barletta
21-06-2009, 16:48
1) mirino luminoso leggi sopra.

beh gusti: io preferisco avere un mirino più luminoso possibile e ad esempio il mio ex tokina 11-16f2.8 era un bel vedere rispetto al sigma 10-20.

2) Comprare un 10-20 per usarlo come close-up non dico sia assurdo ma è raro, non mi sembra un valido motivo.

dipende da cosa fotografi!
io il 10-20 lo uso spesso come close up (e il RR maggiore del tokina che avevo fa molta differenza).
Dovessi prendere un fish prenderei il 10mm sigma proprio per usarlo come lente da close up per via del suo alto RR.
per me è un motivo validissimo.

3) Per foto in interno anche a 3,5 rimane buio, per come la vedo io sarebbe dovuto essere almeno f/2.8. Certamente sarà meglio che a 4,5 ma sempre in relazione alla cifra non credo ne valga la pena.
beh f2,8 sarebbe stato un po' meglio ma se consideri che il vecchio sigma era f5,6 alla focale più lunga ci può stare.
Sul prezzo: quello rumoreggiato è per la novità: ricordi cosa costava il 10-20 vecchio modello appena uscito?
Anche questo 10-20 scenderà col tempo e tra qualche anno lo troverai a 350€ in giro...

sulla qualità: appunto dicevo che è probabile che lo sia: potrebbe non esserlo ma sarebbe un bel autogol vedendo pure prezzo e concorrenza odierna su quella fascia!

dtpancio
22-06-2009, 10:14
c'è da dire che di solito la massima nitidezza si ha col diaframma 1-2 stop più chiuso, quindi avere ottiche molto luminose significa che la massima nitidezza si ha non attorno ai canonici f/8 - f/11, ma già a f/5.6. solo una constatazione.
questa lente ha ragione di essere, ma per quanto mi riguarda preferisco spendere meno, e avere un diametro "più standard", così da non dover prendere filtri appositi.

.:The Dragon:.
22-06-2009, 11:17
Dubito che questo 10-2o f3.5 sia pensato per il FF canon...
L'unico vero rivale dunque rimane il 10-22 Canon e spesso si preferiva il sigma proprio per il prezzo contenuto. Vedremo come si comporterà comunque con distorsione e flare.

ilguercio
22-06-2009, 11:32
Dubito che questo 10-2o f3.5 sia pensato per il FF canon...
L'unico vero rivale dunque rimane il 10-22 Canon e spesso si preferiva il sigma proprio per il prezzo contenuto. Vedremo come si comporterà comunque con distorsione e flare.

Ma NON è per formato pienooooooo:read:

AarnMunro
10-07-2009, 12:52
L'ho visto un'ora fa sul banco di FotoColombo...ma ancora non sapeva dirmi il prezzo.

ilguercio
10-07-2009, 13:10
L'ho visto un'ora fa sul banco di FotoColombo...ma ancora non sapeva dirmi il prezzo.

Significa che potevi prenderlo senza pagare?:O

ARARARARARARA
10-07-2009, 13:48
L'ho visto un'ora fa sul banco di FotoColombo...ma ancora non sapeva dirmi il prezzo.

e non l'hai provato?