View Full Version : DataSlide, torna il progetto IBM Millipede per l'archiviazione dati
Redazione di Hardware Upg
19-06-2009, 11:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/dataslide-torna-il-progetto-ibm-millipede-per-l-archiviazione-dati_29366.html
Riprendendo un prototipo IBM di qualche anno fa, DataSlide è al lavoro su un prototipo di disco rettangolare, al fine di raggiungere prestazioni più elevte sia dei dischi tradizionali che di quelli Solid State
Click sul link per visualizzare la notizia.
gerasimone
19-06-2009, 11:25
sai che frammentazione dei dati :-D
sai che frammentazione dei dati :-D
La frammentazione è un problema se li devi leggere in sequenza come oggi con gli HD tradizionali, se li puoi leggere parallelamente non è più un problema, ma anzi diventa un vantaggio, resta da vedere come verrà implementata la cosa e quali prestazioni avrà, ma la ricerca fa sempre bene in tutti i campi ;)
II ARROWS
19-06-2009, 11:57
La "frammentazione" come la vediamo ora non ha senso, perchè é in modo completamente diverso.
Anzi, per leggere un file di grosse dimensioni sarà necessario "frammentarlo" per ottenere prestazioni migliori.
A questo punto il vero problema sarà il controller che dovrà gestire la frammentazione dei dati, e il flusso delle 128 testine (64 x lato)...
Mha no so mi sembra un idea malsana... Ci si era appena riusciti a distaccare da procedure meccaniche per la lettura di dati con gli SSD e ora ritorna alla ribalta un progetto che prevede un "brulicare" di migliaia di testine su una piastra in continuo movimento... Immagino che la possibilità che si rompa qualcosa con tutto quel movimento sia elevatissima... Inoltre le dimensioni richieste per realizzare un apparato di tale complessità meccanica sarebbero notevoli.
gilles17871
19-06-2009, 12:40
Secondo me consumerà meno degli ssd ed avrà un'affidabilità superiore.
In fondo abbiamo un oscillazione ciclica del supporto di memorizzazione tra le due serie di testine.
Di meccanico non vedo nè un motorino elettrico, ne ingranaggi o leve per le testine: rumore prossi,o allo zero.
gabi.2437
19-06-2009, 12:43
sai che frammentazione dei dati :-D
No non lo so, illuminaci tu oh sapiente.
Ottima idea questa, promette molto bene :O
BrightSoul
19-06-2009, 16:30
Se le 64 testine non si possono muovere in maniera indipendente tra loro, continueranno a scrivere dati in maniera "lineare", e i file saranno ugualmente soggetti a frammentazione.
nudo_conlemani_inTasca
19-06-2009, 21:27
Il primo HDD che cammina da solo.. te lo trovi in giro per casa a brucare e pascolare.. noooo.... omg!
Vash1986
19-06-2009, 21:53
La frammentazione è un problema se li devi leggere in sequenza come oggi con gli HD tradizionali, se li puoi leggere parallelamente non è più un problema, ma anzi diventa un vantaggio, resta da vedere come verrà implementata la cosa e quali prestazioni avrà, ma la ricerca fa sempre bene in tutti i campi ;)
Guarda che un file se è TROPPO frammentato causa un notevole overhead di meta-dati, indipendentemente dal tipo di supporto su cui è memorizzato.
RaouL_BennetH
20-06-2009, 10:08
Il primo HDD che cammina da solo.. te lo trovi in giro per casa a brucare e pascolare.. noooo.... omg!
:sbonk: :rotfl:
nudo_conlemani_inTasca
21-06-2009, 16:10
Utente tipo che compra questo tipo di disco per memorizzare i propri dati (non sa cosa gli aspetta),
povero lui, giornata tipo:
"ma ma.. ma n'do cazz è finito l'HDDisco.. ?
L'ho comprato solo ieri.. ma porca paletta.. argg.. vabbè lo cerco dopo, mi fumo 1 sigaretta e poi salterà fuori!
Esci sul balcone.. ti accendi una siga.. fumi, ti giri a guardare il giardino nel tuo cortile e trovi uno scatolotto che allegramente si trascina tipo tartaruga in cerca dell' ombra..
E' il tuo HDDisco "millepiede" che se ne va in giro per fatti suoi.. ma che cazz succede.. cerchèra anche lui un po' di fresco.. di refrigerio, non compratelo che poi passate tutto il giorno a smadonnare dov'è finito!!!
mah!"
Utente tipo che compra questo tipo di disco per memorizzare i propri dati (non sa cosa gli aspetta),
povero lui, giornata tipo:
"ma ma.. ma n'do cazz è finito l'HDDisco.. ?
L'ho comprato solo ieri.. ma porca paletta.. argg.. vabbè lo cerco dopo, mi fumo 1 sigaretta e poi salterà fuori!
Esci sul balcone.. ti accendi una siga.. fumi, ti giri a guardare il giardino nel tuo cortile e trovi uno scatolotto che allegramente si trascina tipo tartaruga in cerca dell' ombra..
E' il tuo HDDisco "millepiede" che se ne va in giro per fatti suoi.. ma che cazz succede.. cerchèra anche lui un po' di fresco.. di refrigerio, non compratelo che poi passate tutto il giorno a smadonnare dov'è finito!!!
mah!"
EH???? :mbe: :help:
Bah...
In pratica questo disco rimane meccanico ma sopperisce alla velocita' degli attuali dischi mettendo piu' testine a leggere i dati su tutta la superficie del disco e consuma meno non avendo piu' un disco magnetico da far girare.
E' piu' veloce, consuma come un disco per portatili... Due incognite: costi di produzione e soprattutto affidabilita'...
nudo_conlemani_inTasca
24-06-2009, 13:18
Stavo scherzando.. non hai capito la vena ironica "dell' utente tipo" alle prese con le nuove tecnologie.. vabbè lasciamo stare, credo non valga manco la pena dire di più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.