View Full Version : Aiutatemi a capire
strikeagle83
19-06-2009, 08:44
Ragazzi, vi posto il mio dilemma.
Sono rimasto impressionato dagli scatti che ha fatto un mio amico con la sua eos450d. Considerando che volevo da una vita una macchina che mi potesse dare più soddisfazioni della mia lumix fs3 (compattina normalissima), ho iniziato a guardare in giro e a cercare di capire un pò sulla fotografia in genere.
Ho visto la fz28 della panasonic, ho visto le foto che i vari utenti hanno realizzato su flickr (impressionanti le macro fatte all'acqua) e mi sono convinto di parecchio..
Ora però, mi son detto, ok, mettendo qualcosina di più, potrei comprare una eos1000 o se trovo un offerta decente una eos450d.
Quello che vorrei capire è..
Supponendo di avere una eos1000 o una eos450 o una nikon d60, che obiettivo dovrei comprare per avere la stessa resa dell'obiettivo della fz28?
Ne vale la pena di prendere una reflex al posto di una bridge volendo avere risultati importanti?
Ho letto che ad alti iso la panasonic non va bene, mentre le reflex, vuoi per il sensore più grosso, vuoi perchè sono migliori, riescono a dare più soddisfazioni a iso maggiori o uguali a 400.
Cosa fare?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi :)
(doppio post sia in consigli x compatte sia in reflex perchè ho bisogno di pareri di entrambe le comunità)
Vendicatore
19-06-2009, 09:05
Anche l'obiettivo in kit con le macchine da te citate è qualitativamente superiore a quello di una compatta.
L'unica cosa è che probabilmente la tua compatta ha un escursione maggiore e supporta le macro, e questo con le reflex vuol dire cambiare obiettivi (e si fa in fretta a spendere $cifrone).
strikeagle83
19-06-2009, 09:26
grazie della risposta vendicatore.
A tal proposito stavo vedendo sul web che potrei prendere solo il body della eos 1000 (cambia tanto dalla 450d?) e prendere un obiettivo separatamente.
Quale mi permette prestazioni simili a quello della fz28?
Inoltre potreste spiegarmi una cosa che non ho mai capito, come faccio a sapere quanti x di zoom ha un obiettivo di una reflex?
WildBoar
19-06-2009, 10:21
zoom lo puoi definire come focale massima diviso la minima... ti accorgerai non serve praticamente a nulla, visto che quello che conta è la focale....
guarda qui se non hai le idee chiare:
http://www.tamroneurope.com/flc.htm
capirai che un 18.55 e un 70-210 sono entrambi 3x ma sono completamente differenti.
detto ciò con una reflex qualsiasi hai qualita e comodità d'uso nettamente superiore a una qualsiasi compattona superzoom, ma per fare un po tutto ti serve almeno:
zoom standard (tipo 18-55)
teleobiettivo (come un 55-250)
un macro (tipo un 60mm f2,8)
e volendo per ritratti un fisso luminoso (esempio 50mm 1,8)
chiaro poi se non fai macro o foto a soggetti lontai puoi iniziare pure col solo 18.55, ma ti avverto che devi mettere in preventivo una bella spesa se vuoi fare tutto.
Poppy_93
19-06-2009, 11:53
grazie della risposta vendicatore.
A tal proposito stavo vedendo sul web che potrei prendere solo il body della eos 1000 (cambia tanto dalla 450d?) e prendere un obiettivo separatamente.
Quale mi permette prestazioni simili a quello della fz28?
Inoltre potreste spiegarmi una cosa che non ho mai capito, come faccio a sapere quanti x di zoom ha un obiettivo di una reflex?
Allora, l'obiettivo della fz28 se no nsbaglio è un 20x, per averlo su una refelx devi spendere tanti soldi. Ovviamente poi su una reflex avrà una resa maggiore.
In generale la lunghezza focale di un obiettivo per refelx è indicata nel formato 35mm, mentre nelle comaptte, con il numero di volte che ingrandisce l'immagine.
Sulla prossima parte non sono sicuro che sia giusto ciò che scriverò.
Ogni 35mm se non erro si aumenta di una volta l'ingrandimento, se non erro dovresti avere un obiettivo da 700m, che costa veramente troppo. Secondo me quando si arriva alle focali di 300m ce n'è già d'avanzo...devi anche valutare se l ouserai tanto lo zoom 20x di una fz28.
dipende dalla grandezza del sensore..il discorso di poppy vale per le full frame..sulle apcs il discorso cambia un po..a occhio e croce per avere un 20x serve un 500mm, che rimane comunque fuori portata..
Allora, l'obiettivo della fz28 se no nsbaglio è un 20x, per averlo su una refelx devi spendere tanti soldi. Ovviamente poi su una reflex avrà una resa maggiore.
In generale la lunghezza focale di un obiettivo per refelx è indicata nel formato 35mm, mentre nelle comaptte, con il numero di volte che ingrandisce l'immagine.
Sulla prossima parte non sono sicuro che sia giusto ciò che scriverò.
Ogni 35mm se non erro si aumenta di una volta l'ingrandimento, se non erro dovresti avere un obiettivo da 700m, che costa veramente troppo. Secondo me quando si arriva alle focali di 300m ce n'è già d'avanzo...devi anche valutare se l ouserai tanto lo zoom 20x di una fz28.
Da una recensione su http://www.dphoto.it/200807221149/panasonic-lumix/panasonic-fz28-maxi-zoom-dal-27-mm.html riporto due stralci:
l’obiettivo, infatti, mantiene la già notevole escursione del modello precedente, cioè 18x, solo che questa volta parte dal 27 mm......Sul 35 mm il nuovo zoom Leica DC VARIO-ELMARIT corrisponde a un 27 – 486 mm, con apertura f/2.8-4.2
Poppy_93
19-06-2009, 12:17
dipende dalla grandezza del sensore..il discorso di poppy vale per le full frame..sulle apcs il discorso cambia un po..a occhio e croce per avere un 20x serve un 500mm, che rimane comunque fuori portata..
Da una recensione su http://www.dphoto.it/200807221149/panasonic-lumix/panasonic-fz28-maxi-zoom-dal-27-mm.html riporto due stralci:
l’obiettivo, infatti, mantiene la già notevole escursione del modello precedente, cioè 18x, solo che questa volta parte dal 27 mm......Sul 35 mm il nuovo zoom Leica DC VARIO-ELMARIT corrisponde a un 27 – 486 mm, con apertura f/2.8-4.2
Capito, in fin dei conti non avevo detto una stupidatà enorme.
Il discorso vale per le ff, perchè mi ero scaordato che c'è i lfattore di moltiplicazione per il fattto di avere un sensore più piccolo.
strikeagle83
19-06-2009, 12:29
Ma volendo scegliere un obiettivo che mi faccia fotografare le gocce d'acqua in maniera precisa come le fa la fz28 (basta digitare water fz28 su flickr x avere una idea), su quale dovrei orientarmi?
WildBoar l'ha spiegato bene.
Non si tratta di calcoli ad occhio e croce... un 18-55 avrà "55 diviso 18 = 3X".
Il detto "la matematica non è un'opinione" in questo caso è decisamente azzeccato.
L'approcio per lunghezza focale del mondo reflex è molto meno appariscente dei millemilaper stampigliati sulle bridge ma molto più rappresentativo.
Posso anche decidere di avere solo ottiche fisse (per esempio un 35, un 85 e un 180) e coprire comunque tutte le mie esigenze senza nessun X... perchè è proprio alle esigenze che bisogna prestare attenzione.
L'ottica di una bridge deve necessariamente andare a coprire tutti i possibili campi di utilizzo, quella di una reflex non ha questa pretesa ma ti ricambia con una resa decisamente migliore.
Ma volendo scegliere un obiettivo che mi faccia fotografare le gocce d'acqua in maniera precisa come le fa la fz28 (basta digitare water fz28 su flickr x avere una idea), su quale dovrei orientarmi?
Lo puoi fare con tutte. Si tratta di gestire luce (naturale o flash) e tempo. Anzi la reflex con una velocità di scatti a raffica nettamente superiore ti semplificherà le cose nel cogliere l'attimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.