the_duke
19-06-2009, 01:07
Mi hanno regalato questo nuovo portatile (che ho scoperto essere già fuori produzione!) di cui vi riporto le caratteristiche tecniche prese dal sito HP.
Sistema operativo
Windows Vista® Home Premium autentico con Service Pack 1 (32-bit)
Processore
Processore Intel® Core™2 Duo P8600 2,40 GHz, 3 MB di cache L2
Memoria
4096 MB (2 x 2048 MB) Supporta fino a 8 GB di memoria DDR2
Memorizzazione dati
320 GB Disco rigido SATA 5400 rpm
partizionamento fino a 9 GB per il ripristino del sistema
Masterizzatore DVD Lightscribe Super Multi (+/-R +/-RW) con supporto Double Layer
Lettore di supporti digitali integrato 5-in-1 per schede
Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture
Mobile entertainment
Il software HP Mediasmart media player e i relativi controlli da menu dedicati, pulsanti per musica e DVD
HP Pavilion WebCam con microfono integrato
HP Mobile Remote Control
Comunicazione
LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000 integrata
Intel® WiFi Link 5100
Connessione di rete wireless Bluetooth®
Uno slot ExpressCard/54 (supporta anche ExpressCard/34)
Schermo
Schermo HP BrightView ad alta definizione da 15,6" di diagonale
Risoluzione: 1366 x 768
Video
NVIDIA GeForce 9200M GS
Fino a 1790 MB di memoria grafica totale disponibili con 512 MB dedicati
Audio
Scheda audio integrata compatibile 3D Sound Blaster Pro a 16 bit
Altoparlanti Altec Lansing®
Tastiera
Tastiera desktop estesa (con tastierino numerico a parte)
Touch pad con pulsante On/Off e scroll pad con scorrimento verticale
e orizzontale dedicato, pulsanti controllo volume e muto,
1 pulsante di avvio rapido
Porte
4 USB 2.0, 1 connettore HDMI, 1 connettore eSata, 1 porta VGA, 1
connettore Ethernet RJ45, 2 uscite cuffia, 1 ingresso microfono, 1 IEEE
1394, porta a infrarossi per telecomando, connettore per cavo docking
E' il mio primo notebook ed ho una miriade di dubbi che spero possiate aiutarmi a chiarire.
E' la prima volta che vedo Vista in azione e devo dire la verità, mi aspettavo di peggio. Ho però visto che il portatile arriva con una marea di software inutile già installato.
Ho letto in altri thread che molti consigliano di installare ex-novo un sistema pulito, mi confermate?
Nel caso volessi installare un sistema pulito ecco le mie domande.
1) Ho la possibilità di recuperare un dvd di installazione di Vista dal mio posto di lavoro. Non solo, ho anche la possibilità di sfruttare la licenza per i dipendenti, quindi eventualmente di cambiare la versione di Vista in modo "regolare". Voi quale mi consigliate? Immagino sicuramente una versione a 64 bit, giusto? Oltre a questo tengo la Home Premium o cambio?
2) Sia che utilizzi la mia licenza OEM, sia che utilizzi la licenza della mia ditta, Vista "pulito" deve essere attivato come succedeva per XP?
3) Il disco fisso presenta attualmente 2 partizioni, nella seconda sono presenti dei dati per il recupero del SO. Tenendo presente che ho creato i dischi di ripristino, voi cosa fareste? Togliereste la partizione per farne una unica o la lasciereste? Nel caso lasci il partizionamente invariato, voi comunque cancellereste i dati presenti per utilizzare lo spazio in altro modo?
4) Nell'installazione di Vista ci sono per la vostra esperienza alcune accortezze per ottimizzare le prestazioni del sistema?
Lo so, sarà una domanda banale, ma dopo aver utilizzato per anni XP e avendolo installato diverse volte, sono un po' spiazzato di fronte a Vista che non conosco minimamente...
5) Sul sito dell'HP ho trovato tutti i driver per Vista, ma ho l'impressione che non siano molto aggiornati. Vi chiedo allora questo: conviene sempre utilizzare i driver forniti direttamente da HP o conviene (in particolare per alcuni componenti quali il chipset, la scheda grafica, ecc.) cercare e utilizzare i driver forniti dal produttore del componente (es. NVidia per la scheda grafica)?
Non ho mai capito se i produttori come HP "personalizzano" i driver oppure li rilasciano identici a quelli "originali".
6) Per la vostra esperienza, quale software dell'HP terreste? La domanda è in riferimento in particolare al telecomando (che peraltro non ho ancora provato): non ho capito se funziona solo col software fornito in dotazione.
7) Sono molto tentato di passare a Windows 7 quando uscirà, sfruttando sempre la licenza della mia ditta. Chiedo a chi ha già provato la RC se i driver attualmente disponibili per Vista potranno essere utilizzati anche per 7 o se saranno prevedibili problemi nel riconoscimento hardware (dubito che HP rilascerà i driver aggiornati per un prodotto fuori produzione).
Grazie in anticipo a chiunque abbia voglia di rispondere.
Ciao!
Sistema operativo
Windows Vista® Home Premium autentico con Service Pack 1 (32-bit)
Processore
Processore Intel® Core™2 Duo P8600 2,40 GHz, 3 MB di cache L2
Memoria
4096 MB (2 x 2048 MB) Supporta fino a 8 GB di memoria DDR2
Memorizzazione dati
320 GB Disco rigido SATA 5400 rpm
partizionamento fino a 9 GB per il ripristino del sistema
Masterizzatore DVD Lightscribe Super Multi (+/-R +/-RW) con supporto Double Layer
Lettore di supporti digitali integrato 5-in-1 per schede
Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture
Mobile entertainment
Il software HP Mediasmart media player e i relativi controlli da menu dedicati, pulsanti per musica e DVD
HP Pavilion WebCam con microfono integrato
HP Mobile Remote Control
Comunicazione
LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000 integrata
Intel® WiFi Link 5100
Connessione di rete wireless Bluetooth®
Uno slot ExpressCard/54 (supporta anche ExpressCard/34)
Schermo
Schermo HP BrightView ad alta definizione da 15,6" di diagonale
Risoluzione: 1366 x 768
Video
NVIDIA GeForce 9200M GS
Fino a 1790 MB di memoria grafica totale disponibili con 512 MB dedicati
Audio
Scheda audio integrata compatibile 3D Sound Blaster Pro a 16 bit
Altoparlanti Altec Lansing®
Tastiera
Tastiera desktop estesa (con tastierino numerico a parte)
Touch pad con pulsante On/Off e scroll pad con scorrimento verticale
e orizzontale dedicato, pulsanti controllo volume e muto,
1 pulsante di avvio rapido
Porte
4 USB 2.0, 1 connettore HDMI, 1 connettore eSata, 1 porta VGA, 1
connettore Ethernet RJ45, 2 uscite cuffia, 1 ingresso microfono, 1 IEEE
1394, porta a infrarossi per telecomando, connettore per cavo docking
E' il mio primo notebook ed ho una miriade di dubbi che spero possiate aiutarmi a chiarire.
E' la prima volta che vedo Vista in azione e devo dire la verità, mi aspettavo di peggio. Ho però visto che il portatile arriva con una marea di software inutile già installato.
Ho letto in altri thread che molti consigliano di installare ex-novo un sistema pulito, mi confermate?
Nel caso volessi installare un sistema pulito ecco le mie domande.
1) Ho la possibilità di recuperare un dvd di installazione di Vista dal mio posto di lavoro. Non solo, ho anche la possibilità di sfruttare la licenza per i dipendenti, quindi eventualmente di cambiare la versione di Vista in modo "regolare". Voi quale mi consigliate? Immagino sicuramente una versione a 64 bit, giusto? Oltre a questo tengo la Home Premium o cambio?
2) Sia che utilizzi la mia licenza OEM, sia che utilizzi la licenza della mia ditta, Vista "pulito" deve essere attivato come succedeva per XP?
3) Il disco fisso presenta attualmente 2 partizioni, nella seconda sono presenti dei dati per il recupero del SO. Tenendo presente che ho creato i dischi di ripristino, voi cosa fareste? Togliereste la partizione per farne una unica o la lasciereste? Nel caso lasci il partizionamente invariato, voi comunque cancellereste i dati presenti per utilizzare lo spazio in altro modo?
4) Nell'installazione di Vista ci sono per la vostra esperienza alcune accortezze per ottimizzare le prestazioni del sistema?
Lo so, sarà una domanda banale, ma dopo aver utilizzato per anni XP e avendolo installato diverse volte, sono un po' spiazzato di fronte a Vista che non conosco minimamente...
5) Sul sito dell'HP ho trovato tutti i driver per Vista, ma ho l'impressione che non siano molto aggiornati. Vi chiedo allora questo: conviene sempre utilizzare i driver forniti direttamente da HP o conviene (in particolare per alcuni componenti quali il chipset, la scheda grafica, ecc.) cercare e utilizzare i driver forniti dal produttore del componente (es. NVidia per la scheda grafica)?
Non ho mai capito se i produttori come HP "personalizzano" i driver oppure li rilasciano identici a quelli "originali".
6) Per la vostra esperienza, quale software dell'HP terreste? La domanda è in riferimento in particolare al telecomando (che peraltro non ho ancora provato): non ho capito se funziona solo col software fornito in dotazione.
7) Sono molto tentato di passare a Windows 7 quando uscirà, sfruttando sempre la licenza della mia ditta. Chiedo a chi ha già provato la RC se i driver attualmente disponibili per Vista potranno essere utilizzati anche per 7 o se saranno prevedibili problemi nel riconoscimento hardware (dubito che HP rilascerà i driver aggiornati per un prodotto fuori produzione).
Grazie in anticipo a chiunque abbia voglia di rispondere.
Ciao!