View Full Version : Acer 6930G e Vista: Nuovo utilizzatore
dragonero83
18-06-2009, 17:51
Ciao ragazzi, ho comprato da poco un Acer6930G (prima esperienza con portatili e con Vista)
Vorrei fare un pò di pulizia per velocizzare il sistema e levare robaccia inutile per cui vi faccio qualche domanda (mi scuso se per caso qualcuno di questi argomenti è stato già trattato ma la nuova discussione è dovuta a qualche dubbio che ho, in modo che faccio l'utile ed il dilettevole, e mi scuso del luuuungo post, scrivo anche io in altri forum e odio i messaggi lunghi.. ma ne sono costretto) :
1- se blocco l'avvio di empowering technology all'accensione del pc è sempre "riapribile" manualmente (se mi servisse la gestione audio o delle prestazioni del pc/batteria tra bilanciato/alte prestazioni)
La sua eventuale disinstallazione limita la gestione del notebook? Sempre per quanto riguarda batteria (bilanciato/alteprestazioni)
2- Mi è stato consigliato di disattivare l'UAC, fortunatamente, ma trovo ancora problemi con vista che fa come gli pare... come ad esempio bloccarmi l'installazione di alcuni programmi (a metà dell'installazione ad esempio) perchè secondo lui sono pericolosi per il pc..ad esempio mi ha chiuso windows installer mentre installavo il service pack di solidworks 2008 (che però mi serve e dovrei installare);
al riguardo mi hanno detto: "prova ad avviare l'installazione cliccando col tasto dx e dicendo di installare come amministatore", ma non vorrei che me la blocca comunque e mi costringe a disinstallare di nuovo tutto SW2008 e rimetterlo da capo.
3- Le varie "attività pianificate" che rallentano il sistema senza che lo sai... da dove si disabilitano? e come si fa?... perchè ho aperto la pianificazione attività da start-accessori-utilità di sistema... ma qui su Vista non c'ho capito proprio niente!!!!!
4a- esempio: disabilitare l'indicizzazione automatica.... comporta NON TROVARE dei file se li cerchi ( come si faceva in XP con la funzione "Cerca" dal menù Start)??????
4- In più ci sono dei programmi installati: NTI backup now 5 tray (associato poi con NTI media maker), eSobi ed Orion.....
NTI backup a che cavolo mi serve??? ho già fatto i disch idi Recovery alla prima accensione,in più quando il pc mi va bene faccio creo sempre dei miei punti di ripristino.. per cui voi mi consigliate qualche motivo particolare per cui questo programma non debba fare un volo in due secondi???? eeheh
eSobi v2 ho già visto cosa è e non ho ancora deciso se cancellarlo o no... voi pensate sia utile???
Orion non so se disinstallarlo perchè ho letto su alcuni post - non ricordo se qui o altrove - che c'è chi l'ha disinstallato ed ha avuto problemi software di vario genere
5- Questo portatile ha due partizioni... entrambe da 220 Gb circa (considerate che è 500 in totale)... ho "SOLO" installato Nero9 (1Gb considerato i componenti installati), Office2007, Zonealarm 8 e rotti, Antivir e Solidworks2008....... più qlch programmetto di pochi mega... e cancellato già i AcerGameZone o come si chiamava:
Domanda... come è possibile che già C: ha 150Gb liberi???? va bene che nero,office e sw2008 non sono proprio leggerissimi... ma 70GB mi sembrano un pò troppi... non è che Vista fa in automatico copie di backup e sparpaglia tutto in giro????? Perchè ho notato che ha indicizzato TUTTO il disco C!!!!!!! (mannaggia alla Micrsoft!!!!!!!)
6- Con Xp utilizzavo tranquillamente,non mi hanno mai dato problemi, speedupmypc e registry booster 2009(o Ccleaner)... tramite s.u.m.pc gestivo anche cosa fare o non fare partire all'avvio. Con Vista?? ho letto che è sconsigliato utilizzare questo genere di programmi in quanto già si autostabilizza di suo e potrebbero andare in conflitto... Ma disattivando la pianificazione automatica posso utilizzarli?? che mi dite????
7 (ed ultimo, scusate :p) - Noto che ho 3GB occupati dal File di Ibernazione.... si può cancellare??? o meglio... so che Windows la ricreerà in automatico anche se la cancello... quindi come si disabilità questa funzione??? tanto non metto in ibernazione il pc.. e casomai se dovessi farlo vorrà dire che la riabiliterò!!!!!
Scusate ancora per la lunghezza del post, ma come ho detto non conosco niente di questo OS per cui anzicchè scrivere 8 post ne ho fatto uno solo per evitare che mi scordassi qualcosa in futuro...
Sui programmi preinstallati dall'acer non ti posso aiutare perchè non ho un acer ed alcuni di questi neanche li conosco; quelli del risparmio energetico mi sembrano utili ed averli sempre in avvio non credo rallenti qualcosa.
Come fa l'uac a bloccarti una installazione se l'hai disattivato? Quando installavi il service pack di solid works con l'uac attivo ti chiedeva di aumentare i privilegi del programma?
Riguardo al disattivare le attività pianificate di vista basta che cerchi su google "ottimizzazione Vista" e troverai quello che cerchi.
Lo spazio con vista diminuisce perchè crea molti punti di ripristino...cmq almeno sul mio toshiba ci sono parecchie cartelle con i file di installazione dei driver e dei programmi preinstallati, per i punti di ripristino basta fare la pulizia del disco come in xp e ritroverai lo spazio che avevi perso.
Su vista i pulitori del registro e affini non servono a niente, vista si ottimizza da solo con l'uso...ci vuole un po di rodaggio, nient'altro.
Se elimini il file di ibernazione dopo non la puoi riusare finche non ricrei il file scrivendo sul prompt dei comandi "powercfg /hibernate on"; il file non viene ricreato da solo e se cancellato disattiva l'opzione di ibernazione...che credo sia quello che vuoi.
dragonero83
18-06-2009, 20:34
Come fa l'uac a bloccarti una installazione se l'hai disattivato? Quando installavi il service pack di solid works con l'uac attivo ti chiedeva di aumentare i privilegi del programma?
No l'UAC l' ho disattivata immediatamente appena acceso.
Mi ha bloccato l'installazione un qualche controllo automatico Vista.. non so come si chiami:
praticamente durante l'installazione è apparsa una nuvoletta dal systray che mi avvisava che windows installer è stato chiuso per preservare il pc. Era una specie di "controllo installazione programmi" o roba simile!... ma non era l'uac... sicuro...
Lo spazio con vista diminuisce perchè crea molti punti di ripristino...cmq almeno sul mio toshiba ci sono parecchie cartelle con i file di installazione dei driver e dei programmi preinstallati, per i punti di ripristino basta fare la pulizia del disco come in xp e ritroverai lo spazio che avevi perso.
Ti ringrazio.. non avevo visto la scheda "altre opzioni" in "pulizia disco".
In più però ci sono queste voci:
"accodati i file di segnalazione errori di windows"
sono due e prendono circa 300 MB l'uno....
In ogni caso non capisco come si sia arrivati a 50 Gb già occupati.... mi sembra troppo!... considera che appena preso ce n'erano 200 liberi...
Ora che ho pulito dal punti di ripristino non voluti siamo ritornati a 181 liberi! Mamma mia!!!
Se elimini il file di ibernazione dopo non la puoi riusare finche non ricrei il file scrivendo sul prompt dei comandi "powercfg /hibernate on"; il file non viene ricreato da solo e se cancellato disattiva l'opzione di ibernazione...che credo sia quello che vuoi.
Da qualche parte ho letto che se lo cancello da pulizia disco, Vista alla successiva accensione lo ricrea... e c'era scritto che bisognava dare il comando che dici tu, ma con "off" al posto di "on"...
solo che non so se "rovino" qualcosa... disabilitando l'ibernazione....
cioè.. se chiudo il portatile va in "sospensione".. non in ibernazione... giusto?
L'ibernazione è un vero e proprio spegnimento del pc con solo la ram attivata per tenere i dati, ma "all'accensione" impiega un pò di tempo per riportare tutto come prima (almeno da quello che ho capito!)... solo che non capisco il senso dell'ibernazione.. cioè.. se in ogni caso il pc è come spento e ci mette un pochino a ripartire.. che vale l'ibernazione.. tanto vale che spengo del tutto e quando accenso faccio riaprire il programma! Cioè a che serve? mi consigli di disattivarla?
Chessmate
18-06-2009, 21:55
Per ragioni di sicurezza, consiglio di riattivare UAC. Per installare un programma con UAC attivato: clic destro, esegui come amministratore
Per quadagnare spazio su disco in modo definitivo, si può limitare quello riservato alle copie shadow (15% di default) con il comando vssadmin
Esempio di utilizzo:
vssadmin Resize ShadowStorage /For=C: /On=C: /MaxSize=4GB
Su un portatile con hardware recente l'ibernazione è in genere consigliata, per ridurre i tempi di caricamento del SO.
ho il tuo stesso portatile ed uso anch'io vista... ti dico cosa ho fatto io:
1) non disinstallare l'e-technology, eliminala dall'avvio automatico se non ti serve (non è indispensabile quindi puoi fare come vuoi)
2) non è una buona idea disattivare l'uac. come ti hanno già detto se hai dei problemi ad installare qualcosa fai "esegui come amministratore" oppure prova a non installare in C: ma in un altra cartella
3) se vuoi modificare l'indicizzazione scrivi "indicizzazione" nel menu star e puoi configurarlo da li (eh no, vista non ti indicizza tutto il disco di default). non c'è nessun processo che "rallenta" e basta... dipende da quali funzioni vuoi o meno, per decidere ti consiglio di fare un salto nella sezione di vista o di documentarti da solo
4a) se togli l'indicizzazione i file li trovi lo stesso ma moooolto lentamente. la cosa migliore da fare è andare nelle opzioni di indicizzazione e scegliere in quali cartelle vuoi che la ricerca sia veloce ed eliminare quelle per cui non ti interessa
4) togli tutto senza problemi (leva pure google desktop che va in conflitto con il search di vista)
5) dopo ogni installazione\disinstallazione vista crea un punto di ripristino e alloca quindi molto spazio sul disco. non ti preoccupare però perchè questo spazio viene "restituito" automaticamente se ti dovesse servire ( e come ti hanno detto si puo' limitare)
6) ti consiglio di lasciar perdere quel genere di programmi ( stai alla larga dai pulitori del registro, con xp andavano bene ma con vista no)
7) puoi cancellare il file di ibernazione da pulizia disco. per chiarezza con l'ibernazione il pc è completamente spento mentre con la sospensione rimane alimentata solo la ram (permettendoti un avvio rapidissimo)
dragonero83
19-06-2009, 09:55
Grazie mille a tutti;)
Ho ancora qualche piccolo dubbio....
4a) se togli l'indicizzazione i file li trovi lo stesso ma moooolto lentamente. la cosa migliore da fare è andare nelle opzioni di indicizzazione e scegliere in quali cartelle vuoi che la ricerca sia veloce ed eliminare quelle per cui non ti interessa
Dato che credo di aver fatto una ca***ta.. e di aver fatto indicizzare tutto C: .... (quel giorno li era il quarto dopo 3 notti insonni,quindi ho capito, selezionare per escludere anzicchè per includere)... se io adesso disattivo l'indicizzazione per ciò che non mi serve, viene liberato quello spazio (sempre se l'indicizzazione ne occupa)?... cosa mi consigliate di indicizzare? la cartella di windows? in modo che se entra qualche file non voluto, si trova facilmente e possa essere rimosso? (sempre considerando che uso antivir e zonealarm)
4) togli tutto senza problemi (leva pure google desktop che va in conflitto con il search di vista)
Il mio dubbio prende vita per quanto riguarda il programma Orion...
Prima di scrivere qui, cercando su internet cosa fosse questo programma, non so se è consentito postare un link ma questo è quello che ho trovato e ciò che ho temuto :p
http://forum.swzone.it/showthread.php?t=100987
7) puoi cancellare il file di ibernazione da pulizia disco. per chiarezza con l'ibernazione il pc è completamente spento mentre con la sospensione rimane alimentata solo la ram (permettendoti un avvio rapidissimo)
Ok... allora cancello il file di Ibernazione....
Ma la lista errori? gli "accodati i file di segnalazione di windows"?
sarebbe una specie di log.. o di report.. per inviare gli errori riportati? chiusure inaspettate... errori in chiusura e via dicendo???? Porca trota sono 300 MB!!!!!!!
Cancello???? XD
Sono perfettamente d'accordo con chessmate e rayne per l'uac, meglio attivo, forse ora che stai installando/disinstallando i programmi può essere un po noioso, ma quando avrai finito ed il notebook lo userai e basta apparirà molto raramente.
Leggendo il link che hai messo per orion mi sembra solo che il problema fosse l'attivazione del tastierino numerico...non credo sia cosi problematico disattivarlo.
La segnalazione errori è esattamente una specie di log che ti permette di cercare la soluzione ad un problema che hai avuto anche dopo giorni...cmq se non sono errori importanti di cui ti serve la soluzione li puoi cancellare senza problemi.
Per l'ibernazione io ho cancellato il file tramite la pulizia disco e non si è più ricreato...infatti l'ibernazione è sparita, cmq sul mio toshiba non funzionava bene, ad esempio quando riaccendevo il pc e si ripristinava la sessione non potevo più usare i tasti fn...visto che li uso spesso era un bel problema.
dragonero83
19-06-2009, 17:18
..thanks.. a breve.. massimo un paio di giorni (causa esami univ:cry: :muro: ) darò notizie... così poi potete chiudere tranquillamente il topic...:cool:
p.s. ...fatemi sapere cosa secondo voi conviene indicizzare.. se come chiedevo io, magari solo windows per trovare prima eventuali intrusi non voluti e farli volare.... oppure disattivo e chissene
dragonero83
20-06-2009, 13:00
Altre domande (anche per Rayne che ha detto di avere il mio stesso modello di notebook.....)
*- Riguardo i tasti "a tocco"... quindi che si sfiorano per attivare la Lan senza fili etc.... c'è il tasto bluetooth.. clicco e dice "Nessun Dispositivo" ... ma devo comunque inserire il pennino bluetooth??? allora che ci sta a fare il tasto?? pensavo fosse integrato!
*- E' normale che utorrent rinc*******sca alla chiusura nell'utilizzo con Vista?.. praticamente il 95 % delle volte ci mette una vita a chiudere e poi non risponde più e conseguentemente anche per l'arresto di windows mi devo coricare!!!!
Riguardo al disattivare le attività pianificate di vista basta che cerchi su google "ottimizzazione Vista" e troverai quello che cerchi.
Ho trovato qualcosa che diceva di:
-disattivare la Compressione Differenziale Remota
-"Aggiungi una penna usb da 2GB o piu per godere dei vantaggi del Windows Ready Boost (Memoria Cache addizionale)
Ready Boost è il nome che Microsoft usa per denotare l’utilizzo di una penna usb come memoria ram aggiuntiva al sistema operativo. Questo sistema è molto utile per incrementare le performance del sistema."
Cos'è la prima???
Il secondo è un buon consiglio o un bo**ta??
Penso che questi siano gli ultimi dubbi XD :)
*- Riguardo i tasti "a tocco"... quindi che si sfiorano per attivare la Lan senza fili etc.... c'è il tasto bluetooth.. clicco e dice "Nessun Dispositivo" ... ma devo comunque inserire il pennino bluetooth??? allora che ci sta a fare il tasto?? pensavo fosse integrato!
Non tutti gli acer hanno il bluetooth integrato, dipende dal modello...la scocca esterna è uguale per tutti, quindi c'è anche il pulsante per l'attivazione del bluetooth...anche se non presente.
*- E' normale che utorrent rinc*******sca alla chiusura nell'utilizzo con Vista?.. praticamente il 95 % delle volte ci mette una vita a chiudere e poi non risponde più e conseguentemente anche per l'arresto di windows mi devo coricare!!!!
Non saprei, scarico poco dal p2p e cmq l'ho sempre chiuso manualmente prima di spegnere il pc.
Ho trovato qualcosa che diceva di:
-disattivare la Compressione Differenziale Remota
-"Aggiungi una penna usb da 2GB o piu per godere dei vantaggi del Windows Ready Boost (Memoria Cache addizionale)
Ready Boost è il nome che Microsoft usa per denotare l’utilizzo di una penna usb come memoria ram aggiuntiva al sistema operativo. Questo sistema è molto utile per incrementare le performance del sistema."
Cos'è la prima???
Il secondo è un buon consiglio o un bo**ta??
La prima controlla in ogni momento i cambiamenti dei file su una rete...leggendo un po in rete era una "velocizzazione" per vista pre service pack 1 e cmq riguardava solo la velocità di trasferimento dei file da una rete.
Il secondo in teoria è un buon consiglio, però la differenza di velocità di avvio di un programma si nota solo su pc con meno di 2 Gb di ram.
dragonero83
20-06-2009, 19:05
Ma a me impazzisce utorrent chiudendolo... mica chiudo windows con le cose aperte!!!!...... chiudo utorrent..sembra chiuso... invece c'è ancora il processo aperto!!! e non si chiude più!!! Neanche se gli dico io di chiudere il processo dal task manager!!! insomma si rinc*****nisce..... perchè?
Ho cercato su internet cos'è la compressione differenziale remota... ma non ho capito perchè dovrebbe rallentare e perchè è meglio chiuderla e cosa comporta!
Ma a me impazzisce utorrent chiudendolo... mica chiudo windows con le cose aperte!!!!...... chiudo utorrent..sembra chiuso... invece c'è ancora il processo aperto!!! e non si chiude più!!! insomma si rinc*****nisce..... perchè?
Cercando un po su internet ho trovato che questo problema c'era sulle vecchie versioni di utorrent (1.7.2) quando si usava su vista zone alarm come firewall, non so se nell'ultima versione è stato corretto questo problema, ma penso di si...in effetti non so neanche se usi zone alarm.
Ho cercato su internet cos'è la compressione differenziale remota... ma non ho capito perchè dovrebbe rallentare e perchè è meglio chiuderla e cosa comporta!
Rallenta solo il trasferimento dei file da una rete, non velocizza il computer.
dragonero83
21-06-2009, 11:18
In effetti si...
Zone Alarm la versione 8.0.108.000
Antivir 9.0.0.12
Di torrent ho la versioe 1.8.2......
In ogni caso chiudendo torrent il processo resta aperto e non si chiude neanche tramite task manager!
La cosa strana che quando poi spegnere il pc, rimanendo bloccato il processo di torrent, certi giorni si corica proprio...
...altre volte nel giro di un minuto massimo decide di spegnersi!
Mah!!!!
In effetti si...
Zone Alarm la versione 8.0.108.000
Antivir 9.0.0.12
Di torrent ho la versioe 1.8.2......
In ogni caso chiudendo torrent il processo resta aperto e non si chiude neanche tramite task manager!
La cosa strana che quando poi spegnere il pc, rimanendo bloccato il processo di torrent, certi giorni si corica proprio...
...altre volte nel giro di un minuto massimo decide di spegnersi!
Mah!!!!
In effetti è il problema che dava la versione 1.7.2 di utorrent con zone alarm, evidentemente il problema non è stato corretto neanche nella versione 1.8.2...prova a togliere zone alarm e vedi se il problema è quello.
dragonero83
26-06-2009, 20:24
ragazzi grazie per tutte le domande che ho posto ho risolto tutto... resta adesso la questione utorrent ed i problemi in chiusura (processo torrent e/o windows)...
ho provato oggi un altro client, bitcomet,... ma anche con quello stesso problema!!!! a questo punto inizio a temere sia colpa del mio pc, non di problemi di programmazione dei client in questione... :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.