View Full Version : Acquisto casa con agevolazioni fiscali: nuovi termini per la prescrizione
Volevo avvisare tutti coloro che hanno acquistato una casa pagando l'IVA al 4% (nel caso di acquisto presso un costruttore) o l'imposta di registro al 3% (nel caso di acquisto da un privato cittadino), ci sono importanti novità per quanto riguarda il termine di decadenza per il recupero delle imposte di registro, ipotecarie e catastali:
http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/resources/file/ebff5a0631da614/circolare%2025e.pdf
Riassumendo:
Avete acquistato casa con i benefici "prima casa" ma poi non avete trasferito la residenza? (ad esempio perchè avete cambiato idea oppure perchè l'avete affittata) Se sono passati tre anni dalla registrazione dell'atto notarile, l'importo dovuto (+ interessi legali + penale del 30%) cade in prescrizione con buona pace dell'agenzia delle entrate.
Mah.:fagiano:
RiccardoS
18-06-2009, 16:50
non ho capito se devo cominciare a bestemmiare a mitraglia o se l'argomento non mi tocca, il file pdf è quantomeno criptico (come tutte le informazioni che arrivano dall'agenzia delle entrate...): sono divorziato e la mia ex moglie è andata via dalla casa che avevamo acquistato assieme prima dei 5 anni previsti dalla legge per avere diritto al riduzione dell'imposta di registro, quindi (per vari accordi, la sua quota di casa l'ha ceduta a me) ho pagato io questa differenza, in quanto per lei erano decaduti i requisiti per averne diritto (notare che ho pagato anche una sanzione in quanto non l'abbiamo comunicato subito SU CONSIGLIO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE STESSA dove siamo andati a chiedere informazioni: avevano detto che tanto controlli non ne venivano fatti... sicuramente fa prima a cadere in prescrizione, ecc...). :mad: :mad:
nel pdf però si specifica che "...trova applicazione il termine di decadenza triennale e non quello biennale..." quindi non capisco: posto che forse non è la stessa situazione, qual era il termine prima?
:confused:
sostanzialmente: qua si parla di decadenza dei requisiti per non aver trasferito la residenza entro il tempo giusto, nel mio caso invece per non averla mantenuta per i 5 anni successivi.
non ho capito se devo cominciare a bestemmiare a mitraglia o se l'argomento non mi tocca, il file pdf è quantomeno criptico (come tutte le informazioni che arrivano dall'agenzia delle entrate...): sono divorziato e la mia ex moglie è andata via dalla casa che avevamo acquistato assieme prima dei 5 anni previsti dalla legge per avere diritto al riduzione dell'imposta di registro, quindi (per vari accordi, la sua quota di casa l'ha ceduta a me) ho pagato io questa differenza, in quanto per lei erano decaduti i requisiti per averne diritto (notare che ho pagato anche una sanzione in quanto non l'abbiamo comunicato subito SU CONSIGLIO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE STESSA dove siamo andati a chiedere informazioni: avevano detto che tanto controlli non ne venivano fatti... sicuramente fa prima a cadere in prescrizione, ecc...). :mad: :mad:
nel pdf però si specifica che "...trova applicazione il termine di decadenza triennale e non quello biennale..." quindi non capisco: posto che forse non è la stessa situazione, qual era il termine prima?
:confused:
sostanzialmente: qua si parla di decadenza dei requisiti per non aver trasferito la residenza entro il tempo giusto, nel mio caso invece per non averla mantenuta per i 5 anni successivi.
Quoto tutte le tue perplessità, non c'è chiarezza nemmeno nelle sentenze della corte di cassazione...
Anche a me mi tocca nel "vivo" in quanto nel 2005 ho acquistato un appartamento come "prima casa" ma ci sono stati dei problemi familiari che mi hanno fatto fare una scelta diversa...in ogni caso sono passati più di 4 anni quindi dovrei essere fuori dal "tunnel"...:stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.