View Full Version : I processori hanno una frequenza massima?
gabriele81
31-01-2002, 08:53
Cercando di scoprire le funzionalità del programmino ASUS Probe 2 ho trovato un analizzatore del sistema che dice tutte le caratteristiche dei componenti montati. Sono andato alla voce CPU (un XP1600+) e tra le varie voci (Manufacturer, version, voltage, ecc...) c'era anche
Current speed: 1500MHz (ancora per poco...;) )
Max Speed: 1700MHz :confused:
Cioè? un eventuale overclock che supera i 1700MHz non funzionerebbe?
Una frequenza di 1700 a che XP corrisponde? al 2000+?
ma il 1600 + non è 1.40 ghz ??
secondo me il programma è sballato :D
gabriele81
31-01-2002, 17:07
Originariamente inviato da megabit
[B]ma il 1600 + non è 1.40 ghz ??
secondo me il programma è sballato :D
Infatti a 1500 ce l'ho mandato io!!!!!!:) :) :) :)
è vero, a me col P3 dice:
current speed 550Mhz
Max speed 800Mhz! :confused:
lorenzo999
31-01-2002, 18:16
a me dice giusto invece...infatti max speed indica la velocita di fabbrica 1200 qiundi per current speed la velocita decisa da voi...per gli xp non fa testo perke gli dicono prima 1700 poi 1400 poi oc a 1500 quindi...
gabriele81
31-01-2002, 18:20
Cioè in pratica gli XP sono tutti uguali appena usciti di fabbrica, e poi bloccando il moltiplicatore decidono quale modello deve essere?
kucciolone
31-01-2002, 19:01
beh praticamente sì.....
kucciolone
31-01-2002, 19:03
in teoria ma in pratica no....scusate provate con il vostro XP sbloccato a farlo andare a 2200+...và? No perchè l''XP 2200+ è si uguale al 1500+ ma durante il suo processo di fabbricazione subirà dei procedimenti particolari....comunque in teoria un XP1500+ sbloccato è pari pari uguale ad un XP 1700+
Originariamente inviato da kucciolone
[B]in teoria ma in pratica no....scusate provate con il vostro XP sbloccato a farlo andare a 2200+...và? No perchè l''XP 2200+ è si uguale al 1500+ ma durante il suo processo di fabbricazione subirà dei procedimenti particolari....comunque in teoria un XP1500+ sbloccato è pari pari uguale ad un XP 1700+
Nessun procedimento particolare...semplicemente testano le CPU e aseconda della loro bontà gli assegnano una frequenza... Ovviamente mano a mano che la qualità di produzione aumenta, in base alla richiesta di mercato dei vari modelli, a molte CPU verra assegnata una frequenza molto più bassa di quella che riescono a raggiungere realmente...
1700 Mhz corrisponde alla frequnza massima supposta raggiungibile da quello stepping di produzione (non da quella CPU)
kucciolone
31-01-2002, 21:54
Originariamente inviato da cionci
[B]
Nessun procedimento particolare...semplicemente testano le CPU e aseconda della loro bontà gli assegnano una frequenza... Ovviamente mano a mano che la qualità di produzione aumenta, in base alla richiesta di mercato dei vari modelli, a molte CPU verra assegnata una frequenza molto più bassa di quella che riescono a raggiungere realmente...
1700 Mhz corrisponde alla frequnza massima supposta raggiungibile da quello stepping di produzione (non da quella CPU)
certo ma con procedimento produttivo particolare non intendevo chissa cosa....intendevo proprio dire che la qualita aumenta sempre piano piano altrimenti perchè non è gia in commercio l'XP2300+? se dal 2300+ al 1500+ il procedimento produttivo è uguale identico, in teoria 90 XP su 100 dovrebbero raggiungere i 2Ghz.....
gelovani
31-01-2002, 23:13
Teoricamente si, forse non il 90% ma una buona parte.
Il mio TB 1200 viene dato con 1700 e rotti di massima, per il momento, sperimentalmente e instabile, è arrivato a 1452 (121x12).
Ciao
Originariamente inviato da kucciolone
[B]certo ma con procedimento produttivo particolare non intendevo chissa cosa....intendevo proprio dire che la qualita aumenta sempre piano piano altrimenti perchè non è gia in commercio l'XP2300+? se dal 2300+ al 1500+ il procedimento produttivo è uguale identico, in teoria 90 XP su 100 dovrebbero raggiungere i 2Ghz.....
Il procedimento produttivo è identico...sia per la CPU a frequenza + bassa che per quella a frequenza + alta... Cambia la "qualità" da un esemplare all'altro...ed è per questo che la scelta della frequenza la fanno in post produzione...
Ad esempio si dice che gli esemplari centrali del waffer siano migliori...magari dallo stesso ci usciranno processori che per la loro qualità potranno essere venduti almeno come XP 2000+, XP 1900+ e XP 1800+...poi a seconda della richiesta probabilmente quelli di qualità minore verranno venduti anche a frequenza minore...
kucciolone
01-02-2002, 12:59
Originariamente inviato da cionci
[B]
Il procedimento produttivo è identico...sia per la CPU a frequenza + bassa che per quella a frequenza + alta... Cambia la "qualità" da un esemplare all'altro...ed è per questo che la scelta della frequenza la fanno in post produzione...
Ad esempio si dice che gli esemplari centrali del waffer siano migliori...magari dallo stesso ci usciranno processori che per la loro qualità potranno essere venduti almeno come XP 2000+, XP 1900+ e XP 1800+...poi a seconda della richiesta probabilmente quelli di qualità minore verranno venduti anche a frequenza minore...
capisco....grazie per le tue delucidazioni sempre interessanti e mirate
lorenzo999
01-02-2002, 14:23
sono stato frainteso;allora...
nel probe max speed indica la velocita che è stata settata dal produttore e current speed la velocita attuale... per gli xp il probe sballa un po per via che la frequenza della revision non è quella effettiva,poi l'hai anke overcloccato, insomma se il probe potesse parlare ti bestemmierebbe in fronte...
Max Speed indica la frequenza supposta massima con quello stesso stepping produttivo...ma non è detto che venga raggiunta dal tuo processore...
Originariamente inviato da cionci
[B]Max Speed indica la frequenza supposta massima con quello stesso stepping produttivo...ma non è detto che venga raggiunta dal tuo processore...
praticamente è una cosa campata per aria?
Originariamente inviato da checo
[B]praticamente è una cosa campata per aria?
Come dire i P3 Coppermine stepping cA2 vanno da 500 a 800 Mhz...dovrebbe essere circa la stessa cosa...
lorenzo999
01-02-2002, 17:05
Originariamente inviato da cionci
[B]Max Speed indica la frequenza supposta massima con quello stesso stepping produttivo...ma non è detto che venga raggiunta dal tuo processore...
non ne sarei tanto sicuro... a me dice come max speed 1200 e ora sono a 1400...:confused:
asp, ho capito.
se il prg leggesse lo stepping della cpu(ma credo non lo faccia)
potrebbe dire
te hai un axia che è stato prodotto dai 1000 ai 1400.
ma non credo siam cos'
Originariamente inviato da lorenzo999
[B]non ne sarei tanto sicuro... a me dice come max speed 1200 e ora sono a 1400...:confused:
Chiaro, non è detto che ci arrivi, ma può essere anche superata ;)
Probablmente non esiste sul mercato un CPU con frequenza sueriore a 1200 che abbia il tuo stesso stepping...
Cercate di capirmi...indica la massima frequenza che la casa prevede per un processore dello stesso stepping...
Originariamente inviato da checo
[B]asp, ho capito.
se il prg leggesse lo stepping della cpu(ma credo non lo faccia)
potrebbe dire
te hai un axia che è stato prodotto dai 1000 ai 1400.
ma non credo siam cos'
Oh...e' quello che intendevo io...
Certo...lo stepping lo legge...
Per l'AXIA lo stepping è 2...6 per la famiglia K7...4 è il core....
Li vedete bene da WCPUID...
Ecco come lo dice Sandra...
Originariamente inviato da cionci
[B]Certo...lo stepping lo legge...
Per l'AXIA lo stepping è 2...6 per la famiglia K7...4 è il core....
Li vedete bene da WCPUID...
Ecco come lo dice Sandra...
a me da queste info
amd athlon(tunderbird)650-1.33g1.7-1.7V
stepping 4/2
che vuol dire?
è un vecchio athlon 800 verde, primi stepping quindi
Vuol dire che con il tuo stepping si prevedeva di usarlo fino agli Athlon 1333...se il tuo ha il core verde significa che è tra quelli prodotti a Dresda quindi è probabilmente dello stesso stepping degli AXIA...
Il problema è che non so se quella frequenza massima è codificata all'interno del programma o all'interno di quella stepping mask... Che ti scrive come stepping mask ?
Che versione di Sandra hai ? La 2002 ?
Originariamente inviato da cionci
[B]Vuol dire che con il tuo stepping si prevedeva di usarlo fino agli Athlon 1333...se il tuo ha il core verde significa che è tra quelli prodotti a Dresda quindi è probabilmente dello stesso stepping degli AXIA...
Il problema è che non so se quella frequenza massima è codificata all'interno del programma o all'interno oppure in quella stepping mask...
Che versione di Sandra hai ? La 2002 ?
core verde austin texas
core blu dresda germany
per la precisione.
la versione l'ho appena scaricata da cnet, quiondi recente.
aspetta ma te che intendi per stepping?
intendi
axia
ajhar
agga
etc?
Originariamente inviato da checo
[B]
core verde austin texas
core blu dresda germany
per la precisione.
la versione l'ho appena scaricata da cnet, quiondi recente.
Vero,vero...mi sono sbagliato...
Probabilmente è quello stepping che indica la stepping mask...che valori ti segna come stepping mask ?
Originariamente inviato da cionci
[B]
Vero,vero...mi sono sbagliato...
Probabilmente è quello stepping che indica la stepping mask...che valori ti segna come stepping mask ?
steppig mask a4.
A me A4..A8
E probabilmente in base a quei valori il programma stabilisce in una sua lista interna la frquenza massma da dare in output...
Ecco qua dalla documentazione ufficiale AMD... Quelle sono le revision dello stepping...non è difficile in base a quella stabilire con una specie di database all'interno del programma la frequenza massima con cui ogni revision è stata presente sul mercato...se la revisione è ancora in produzione ovviamente viene inserita una stima stabilita a priori...
Originariamente inviato da gelovani
[B]Teoricamente si, forse non il 90% ma una buona parte.
Il mio TB 1200 viene dato con 1700 e rotti di massima, per il momento, sperimentalmente e instabile, è arrivato a 1452 (121x12).
Ciao
stessa cosa mia! un giorno di questi proviamo a vedere se arriva a 1700 hehehe
Potrebb anche essere solo un calcolo approssimativo ottenuto moltiplicando il più alto FSB standard (cioè 133Mhz) con il massimo moltiplicatore impostabile sulla scheda (anche se il processeore dovesse essere bloccato, il moltiplicatore è sempre possibile impostarlo... che poi però non cambi nulla metterlo a 1x o a 15x dipende appunto da un processore bloccato).
Esempio: max FSB 133
max moltiplicatore 10
Asus PcProbe riporterebbe una frequenza massima di 1330Mhz.
Questa però è solo un'ipotesi, può anche darsi (come sostenete voi) che la cosa dienda dagli stepping di produzione e che il Probe non faccia altro che andarli a leggerli.:)
Sarebbe interessante risolvere questo quesito...
CIAO!!!:):)
Non torna...altrimenti a me avrebbe dovuto dire 1733 (13x133)
Originariamente inviato da cionci
[B]Non torna...altrimenti a me avrebbe dovuto dire 1733 (13x133)
e poi io ho il valore max di 1330 mhz.
ma ho un a7v rev 1.02 che max fa 1250mhz in specifica
gabriele81
02-02-2002, 18:09
Originariamente inviato da shodan
[B]Potrebb anche essere solo un calcolo approssimativo ottenuto moltiplicando il più alto FSB standard (cioè 133Mhz) con il massimo moltiplicatore impostabile sulla scheda (anche se il processeore dovesse essere bloccato, il moltiplicatore è sempre possibile impostarlo... che poi però non cambi nulla metterlo a 1x o a 15x dipende appunto da un processore bloccato).
Esempio: max FSB 133
max moltiplicatore 10
Asus PcProbe riporterebbe una frequenza massima di 1330Mhz.
Questa però è solo un'ipotesi, può anche darsi (come sostenete voi) che la cosa dienda dagli stepping di produzione e che il Probe non faccia altro che andarli a leggerli.:)
Sarebbe interessante risolvere questo quesito...
CIAO!!!:):)
Non penso che sia come dici tu, piuttosto credo che l'ipotesi degli stepping sia la più probabile.
Sulla A7V266 via jumper sono impostabili il moltiplicatore massimo a 10.5 e la fsb a 140MHz, che dà un clock della CPU a 1470. Via Bios mi pare che il moltiplicatore può arrivare a 12.5 e la fsb varia a step di 1 MHz fino a 227MHz, cioè un valore ben più alto della frequenza massima di Asus Probe (1700 per il mio XP1600+).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.