View Full Version : Propaganda nei tg o in tv (thread ufficioso)
indelebile
18-06-2009, 15:48
ma perchè non segnaliamo in un thread solo tutti i servizi dove spicca la propaganda...un po come il thread, andato un po alle calende greche, sulle imprese del governo
prima segnalazione, riprendo da un blog (http://marcoesposito.ilcannocchiale.it/2009/06/17/guardare_i_telegiornali_una_br.html) ma lo avevo visto e parlato anche io
http://www.youtube.com/watch?v=MwNjsJowQis&eurl=http%3A%2F%2F
servizio scandaloso del tg5 e anestetico di studio aperto
marcolinuz
18-06-2009, 16:51
Sarebbe bene citare anche la notizia o il contesto.
John Cage
18-06-2009, 17:11
Questo mi sembra un servizio adatto a questo thread.
Semi-oscurata durante i Tg dell'ora di pranzo l'inchiesta su Berlusconi e donne a pagamento
http://tv.repubblica.it/dossier/10-domande/ore-13-black-out-dei-tg/34080?video
indelebile
18-06-2009, 18:38
Sarebbe bene citare anche la notizia o il contesto.
la notizia è quella dell acquila, delle proteste degli acquilani a roma , proteste non evidenziate da tg5 che al contrario ha accusato l'opposizione di bloccare, cito" il governo del fare "
indelebile
18-06-2009, 18:38
qualcuno ha visto il tg4 oggi? va beh che bisognerebbe segnalarlo ogni giorno....
qualcuno ha visto il tg4 oggi? va beh che bisognerebbe segnalarlo ogni giorno....
:asd:
complimenti anche per la firma :D
Gioacchino Bonsignore or ora... "E ora vediamo come si deve votare e come dev'essere orientato il voto..." ...ma che vuol dire? :stordita:
indelebile
19-06-2009, 07:49
{|e;27903949']Gioacchino Bonsignore or ora... "E ora vediamo come si deve votare e come dev'essere orientato il voto..." ...ma che vuol dire? :stordita:
che canale è?
indelebile
19-06-2009, 14:14
il tg2 smerda la d'addario
http://www.tg2.rai.it/default.asp?id_n=9952&id_r=1&id_c=16
il tg2 smerda la d'addario
http://www.tg2.rai.it/default.asp?id_n=9952&id_r=1&id_c=16
"A sbattere in prima pagina gli affare privati del premier" :Puke:
Fin quando la maggior parte delle persone starà come zombie davanti a questa merda di scatola chiamata TV la vedo dura per il nostro paese.
indelebile
20-06-2009, 07:21
Fede show ieri sera 20 minuti a parlare di silvio
http://www.video.mediaset.it/mplayer.html?sito=tg4&data=2009/06/19&id=7989&from=link
Collegamento con il garante della privacy (a futura memoria cosi capite da che parte sta)
e gran finale con la manifestazione di silvio...e silvio a malavoglia costretto a staccare...
ConteZero
20-06-2009, 07:25
Oddio, Fede con la voce rotta. :asd:
E comunque i giramenti di uallera non si sommano... Sky ha registrato Berlusconi ad una riunione mentre era seduto sul palchetto in pubblico, fregandosene dell'universo... e Fede viene a parlare di "conversazione privatissima".
Entro mezz'ora i soliti dietrologi parleranno del complotto di Murdoch che viola la privacy (?) del Presidente del consiglio.
Ma vadano a raccogliere ortaggi in puglia.
Momento massimo quello di Fede che reclama il diritto di non far pubblicare IN NESSUNA PARTE DEL MONDO le foto perché l'authority italiana ha detto così... :asd:
indelebile
20-06-2009, 12:50
segnalo il non servizio dell tg1 sul caso berlusconi o sul caso bari...
niente nada rien
nell edizione odierna delle 13.30
p.s.
ihmo il dicorso che oggi in teoria è il giorno del silenzio non regge, un paio di settimane fa sia il giorno prima che stesso se ne era parlato ora puff scomparso
ConteZero
20-06-2009, 12:56
segnalo il non servizio dell tg1 sul caso berlusconi o sul caso bari...
niente nada rien
nell edizione odierna delle 13.30
p.s.
ihmo il dicorso che oggi in teoria è il giorno del silenzio non regge, un paio di settimane fa sia il giorno prima che stesso se ne era parlato ora puff scomparso
A "spingere" oramai dovrebbe essere rimasto solo il TG3.
indelebile
22-06-2009, 15:38
http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/home.html#contentLTXTTopù
toh dopo 2 giorni di black e urne ancora aperte (quindi sabato e domenica non sussiste il teorema che ad urne aperte non si parla di politica) servizio oggi alle 13.30 del tg1 che sottolinea e vuol far notare che le indagini sono sia sinistra e a destra e parla di ragazze in visita da berlusconi, ma ovviamente una dei tanti appuntamenti dove le portava non solo da berlusconi, ma come al solito non dice che la tipa ha detto che ha fatto sesso con il capo
assolutamente
finora il tg1 non ha mai parlato di sesso gli italiani pensano che siano andati a trovare Silvio per una visita turistica
p.s.
notare la difesa sfacciata del cdx a minzolini
Tg1, scontro maggioranza-opposizione
E Garimberti convoca Minzolini
Il presidente Rai a colloquio con il direttore per parlare di «completezza e trasparenza dell'informazione»
Augusto Minzolini
Augusto Minzolini
ROMA - Un incontro di 20 minuti tra il presidente della Rai, Paolo Garimberti, e il nuovo direttore del Tg1, Augusto Minzolini, per parlare di «completezza e trasparenza dell'informazione»: il faccia a faccia si è tenuto dopo le polemiche sulla copertura riservata dalla testata ammiraglia della Rai all'inchiesta della Procura di Bari (i magistrati, occupandosi di presunte corruzioni nelle forniture sanitarie, sono incappati in un giro di ragazze che avrebbero partecipato, a pagamento, a feste e cene con il premier Silvio Berlusconi). L'argomento, dopo giorni di polemiche, sarà probabilmente oggetto di discussione nel Cda di mercoledì e proprio in quest'ottica Garimberti avrebbe convocato Minzolini. Tra i due c'era già stato un colloquio telefonico informale venerdì scorso sull'argomento.
SCONTRO - Sul tema intanto è scontro tra maggioranza e opposizione. Il Pdl difende Minzolini: «Finalmente abbiamo capito chi vuole mettere le mani su viale Mazzini - afferma Maurizio Lupi,vicepresidente Pdl della Camera. - Gli attacchi al Tg1 e al suo direttore Minzolini, le cui professionalità ed esperienza nessuno ha mai messo in discussione, sono la testimonianza di un vecchio vizio del centrosinistra italiano: considerare la Rai come casa propria». Daniele Capezzone, portavoce del Pdl, aggiunge: «È indegna la fatwa del Pd contro Augusto Minzolini e il suo Tg1. È evidente il tentativo di creargli problemi anche in redazione. Si tratta di un comportamento incivile nei confronti di un professionista come Minzolini, e anche nei confronti di un'azienda rispetto alla quale il Pd continua ad avere un atteggiamento padronale». Il Partito democratico, invece, accusa il nuovo direttore per la scarsa informazione fornita dal suo telegiornale sull'inchiesta di Bari. Era stato proprio il capogruppo del Partito Democratico in Commissione Trasporti e Telecomunicazioni alla Camera, Michele Meta, a chiedere a Garimberti di convocare Minzolini: «Dopo giorni di ripetuti oscuramenti da parte del Tg1, principale telegiornale del servizio pubblico, sul filone dell'inchiesta di Bari che vedrebbe coinvolto il presidente del Consiglio, chiediamo che il presidente di garanzia della Rai, Paolo Garimberti, convochi il consiglio di amministrazione per audire il direttore del Tg1 e per affrontare in maniera approfondita il tema dell'informazione e del pluralismo nei telegiornali Rai, i cui principi di obiettività, trasparenza e imparzialità sono chiaramente indicati nel codice etico dell’azienda». Duro anche il commento del senatore dell'Italia dei Valori Francesco Pardi, membro della Commissione di Vigilanza radiotelevisiva: «Neanche una parola sulle novità nell'inchiesta di Bari: per due giorni il Tg1 è stato reticente su quest'argomento. Uno scandalo, ridurre il servizio pubblico al silenzio stampa significa calpestare la Costituzione e il diritto dei cittadini di essere informati».
ConteZero
22-06-2009, 15:44
A poco a poco vacilla anche il TG1.
Non so se e` un'impressione e non ho riferimenti diretti a fatti avvvenuti recentemente, ma ho notato spesso nel TG5 che le opinioni di esponenti della sinistra sono quasi sempre prese con video malgirati, sbrigativi, estrapolate da altri discorsi, mentre quelle degli esponenti di destra sembrano la maggior parte delle volte piu` curati, con il politico con la risposta (o controrisposta) palesemente preparata in anticipo, illuminazione ed ambientazione migliore, insomma in generale non girate "per strada" od in "presa diretta". Qualcuno ha notato la stessa cosa?
Non e` propaganda diretta, ma una cosa un po' piu` subdola, ed effettivamente cosi` la sinistra, per chi non e` "prevenuto" da' sempre un'impressione approssimativa.
indelebile
22-06-2009, 17:41
tra 10 minuti live fede, prendete i poc corn
Visto ora il tg4, se il pd continua cosi non facendo opposizione Di Pietro alle prossime elezioni prende il 20%:rolleyes:
ciuketto
22-06-2009, 19:37
Vorrei portare all'attenzione questo, a mio avviso, SCANDALOSO articolo dell'ansa, che sino a ieri consideravo attendibile.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_991289137.html
BARI-BOLOGNA;EFFETTO 'GOSSIP' FA BENE AL PD
ROMA - L'effetto ''gossip'' fa bene al Pd. A Bari e Bologna, le due citta' che hanno vissuto campagne elettorali degne di ''Verissimo'', gli elettori hanno premiato i candidati del centrosinistra e punito quelli di centrodestra. Il sindaco uscente di Bari, Michele Emiliano, e' lanciato al galoppo verso la riconferma, con un ampio margine sullo sfidante Simeone Di Cagno.Segno che la citta' di Patrizia D'Addario non ha seguito lo schieramento berlusconiano, che chiedeva di dare una lezione a Emiliano, presentato come uno dei protagonisti del ''complotto'' dalemiano ai danni del premier.
Se i risultati hanno un senso, Bari sembra aver preso per buona la storia raccontata dalla escort ingaggiata per una notte a Palazzo Grazioli, e ha inflitto una sconfitta a chi sperava di parare il colpo rovesciando sul sindaco, ex magistrato, l'accusa di aver preparato insieme a Massimo D'Alema una polpetta avvelenata per il Cavaliere. Probabilmente, per fare gol a Emiliano al centrodestra non sarebbe bastata una magia alla Cassano. L'attacco al sindaco uscente era in realta' un modo per difendersi, che pero' non ha evitato l'insuccesso. Emiliano, oltre ai suoi elettori, puo' ringraziare Patrizia, Barbara e le altre ragazze di Palazzo Grazioli. Se San Nicola non ha fatto la grazia al centrodestra, la Madonna di San Luca ha invece protetto il candidato sindaco del Pd di Bologna.La campagna elettorale del capoluogo dell'Emilia Romagna ha avuto un'improvvisa impennata negli ultimissimi giorni, quando il candidato del centrodestra Alfredo Cazzola, ha accusato lo sfidante Flavio Delbono di essersela spassata, all' epoca in cui era vicepresidente della Regione, con l'ex fidanzata Cinzia Cracchi facendo pagare il cento ai contribuenti. L'affondo di Cazzola era condito con le denunce di auto blu messe a disposizione dell'affascinante fidanzata, foresterie della Regione utilizzate come abitazione, viaggi all'estero pagati con soldi della Regione. Complici anche le dichiarazioni ondivaghe di Cinzia, gli elettori del Pd hanno avuto piu' di qualche momento di crisi. ''
Votero' per Delbono, ma non so se riusciro' a convincere qualcun altro'', aveva confessato qualche giorno fa il cantore della sinistra Francesco Guccini. Ma alla fine, la campagna del centrodestra non ha fatto presa sui cittadini di Bologna, forse non proprio sicuri della regolarita' di scontrini e ricevute del candidato democratico, ma decisi, nella loro maggioranza, a non cedere la citta' a una amministrazione di centrodestra.
:.Blizzard.:
22-06-2009, 19:48
ah ovviamente il thread è anche in senso opposto ... quindi elettori di destra se vedete TV in mano a personaggni di sinistra, censure o che ... non esitate a postare :asd:
marcolinuz
22-06-2009, 19:52
TG1 Intervento del neodirettore Minzolini per spiegare la posizione della testata sull' "Inchiesta di Bari" e i recenti presunti scandali sessuali di Berlusconi.
In breve il tg1 è prudente perché non ci sono notizie sul PdC, ma solo gossip.
:stordita: :doh:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-06157795-f74e-4d77-a4db-f8c9d4b78d0c.html
indelebile
23-06-2009, 20:08
ecco sta sera dopo l' intervento (no gossip di minzolini):
escursur particolareggiato del intervista di berlusconi a CHI (noto quotidiano socio finanziario che concorre con il new yorker come settimanale più
stimato al mondo) dove si fanno vedere le foto del settimanale che ritraggono silvio con il nipotino e si parla della separazione di veronica...
no gossip minzolini....
per chi non ci crede finchè durano...
http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/home.html#contentLTXTTop
p.s.
stupendo sta sera il tg1 e tg2 in sincrono che mettevano in replica a una critica indefinita di famiglia cristiana le parole di sacconi e cicchito (mi sembra)
Cmq come ultima notizia al TG1 hanno dato incredibilmente la replica della D'Addario alle parole di papi...dev'essere che la strigliatina a Minzolini ha sortito un qualche effetto :asd:
ecco sta sera dopo l' intervento (no gossip di minzolini):
escursur particolareggiato del intervista di berlusconi a CHI (noto quotidiano socio finanziario che concorre con il new yorker come settimanale più
stimato al mondo) dove si fanno vedere le foto del settimanale che ritraggono silvio con il nipotino e si parla della separazione di veronica...
no gossip minzolini....
per chi non ci crede finchè durano...
http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/home.html#contentLTXTTop
p.s.
stupendo sta sera il tg1 e tg2 in sincrono che mettevano in replica a una critica indefinita di famiglia cristiana le parole di sacconi e cicchito (mi sembra)
Assurdo. Il TG1 ormai è un TG4 senza esagerazioni :Puke:
indelebile
23-06-2009, 20:17
Cmq come ultima notizia al TG1 hanno dato incredibilmente la replica della D'Addario alle parole di papi...dev'essere che la strigliatina a Minzolini ha sortito un qualche effetto :asd:
cavolo, rivisto ora dopo il servizio su tiziano ferro di mollica...
ilguercio
24-06-2009, 02:08
ah ovviamente il thread è anche in senso opposto ... quindi elettori di destra se vedete TV in mano a personaggni di sinistra, censure o che ... non esitate a postare :asd:
:asd:
Chissà se qualcuno di quello che ho in mente posterà mai un messaggio in questo thread...
marcolinuz
24-06-2009, 14:25
Assurdo. Il TG1 ormai è un TG4 senza esagerazioni :Puke:
Mettici pure il Tg2.
indelebile
24-06-2009, 20:05
a proposito meraviglioso il tg2 di questa sera:
dopo l'iran si parla di berlusconi e la storia del logo, sottolineati gli attacchi e le battutine del premier e poi affondo finale a repubblica....che dicono lha queralato (non si sa per cosa, perchè, boh)
secondo servizio sul pd...via con l'annuncio di franceschini, vengono nominate 2 persone che hanno apprezato il discorso (il tg2 lha incentrato soprattutto sulle bordate contro la vecchia classe dirigente) poi partono le critiche, prima di una che non ricordo, poi di mister latorre.....ma chi è latorre? è l'amico di d'alema autore tra le altre porcate di questa porcata (http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/politica/rai-cda-5/pizzino-la-torre/pizzino-la-torre.html) a la7, ecco latorre (l'unico che han fatto parlare) spara bordate contro franceschini e poi gran finale a bersani ...che glissa e in poche parole dice che sarà propositivo
poi va beh servizio su tremonti.....soliloquio personale e ...
finisce così, non si parla di bari, poi non so se han parlato dell acquila...
zero
sembrava il tg4 di oggi delle 13.30 quando non c'è fede e sono un po più moderati
Assurdo. Il TG1 ormai è un TG4 senza esagerazioni :Puke:
http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/52530/minzolini.jpg
tulifaiv
25-06-2009, 00:27
Assurdo. Il TG1 ormai è un TG4 senza esagerazioni :Puke:
Beh ma dopo le leggi comuniste che hanno mandato il TG4 sul satell... oops sul digitale (:stordita:) bisognava pur trovare un modo per colmare l'incolmabile vuoto :O
Il TG2 di oggi a mezzogiorno:
Parte il servizio con berlusconi sorridente a un assemblea nonsodicosa "nessuno rimarrà senza lavoro" e "l'80% dell'ultimo stipendio a tutti".
Secondo servizio, Berlusconi si scusa con D'Alema e Cesa per le cose pubblicate dal suo stesso Giornale. :eek:
Nel frattempo la regia manda in onda lunghi scorci delle pagine del rotolo, senza contraddittorio alcuno.
Poi come se non bastasse, smentita ufficiale di berlusconi in persona, seduto sul suo "trono" e col simbolo elettorale che campeggia dietro in bella vista.
Poi non ho retto e ho cambiato canale.
Ma dei reclami di Garimberti cosa se ne sono fatti?
CHE SCHIFO
tg5 stasera : 15 secondi di servizio alla 100ma vittoria di vale e 15 min di servizio per la partita " padania-lettonia " con intervista al pluribocciato figlioccio di bossi...
C;.a;.z;.a
ilguercio
27-06-2009, 23:23
15 min di servizio per la partita " padania-lettonia " con intervista al pluribocciato figlioccio di bossi...
C;.a;.z;.a
Visto:doh:
Visto:doh:
scusate , non " lettonia" che esiste davvero ma " lapponia " , che non esiste tanto quale la padania...
:O
C'.a'.'.a
FabioGreggio
27-06-2009, 23:52
http://i401.photobucket.com/albums/pp92/stomau/raI.gif
L'anno prossimo il canone se lo pagano loro e i bananas.
Credo che 5 Tg su 6 debbano essere pagati dai berluscones che si bevono questa disinformazione.
Io lo stipendio a Minzolecchini non lo pago.
fg
indelebile
29-06-2009, 19:58
Meraviglioso il tg2 di questa sera 29 giugno:
Si parte con il servizio sul intervento di napolitano che parla di fermare le polemiche prima del g8
secondo servizio su berlusconi che è d'accordo con napolitano chiude il servizio dicendo che "Pansa ha ragione, l'opposizione è un cadavere che cammina"
poi altro servizio su fini che dice che va tutto ok, il governo va a gonfie vele ecc
ecco tutto qua ora nuovo servizio di cronaca
come tutto qua direte voi?
eh si perchè il solito tg2 , dopo che ha lasciato parlare il governo ha pensato bene di seguire il """suggerimento di napolitano"""" eclissando l'opposizione ...
complimengti
indelebile
30-06-2009, 19:40
ottimo il tg1 tg5 che fanno parlare tremonti che magnifica la manovra estiva per vari minuti senza contradittorio...e il pd che dice? non pervenuto
indelebile
06-07-2009, 10:39
mi sono perso delle edizioni dei tg sicuramente appetitose
comunque il tg1 di minzolini sembra risentirne (al di la che a quell ora c'è il tg5 , ovvero non cambia niente)
da dagospia
Mai dire Minzo! - La settimana del sorpasso: Grasso dà i numeri del crollo del Tg1 delle 20 contro il Tg5: ha perso oltre 4 punti, passando dal 30% al 25,9. Mimun al 26 - Traino e ascolti estivi non bastano a spiegare il flop (qui Patty ci cova)…
Aldo Grasso per "Il Corriere della Sera"
La settimana del sorpasso. La notizia più interes*sante sul fronte degli ascolti è senz'altro il testa a testa fra le edizioni serali del Tg1 e del Tg5, con quest'ultimo che è passato in vantaggio, colmando gli oltre 5 punti di distacco che sepa*ravano stabilmente i due notiziari nell'ultimo anno, quan*do il Tg1 era diretto da Gianni Riotta.
MINZOLINI
Per la precisione, il Tg5 ha battuto il Tg1 sia lu*nedì (con 5.456.000 spetta*tori contro 5.226.000), che martedì (5.270.000 spetta*tori contro 5.140.000), e ancora giovedì (4.289.000 spettatori contro 4.115.000 spettatori).
Bi*lancio della settimana: il principale notiziario Rai che tocca il suo minimo, al 25,9% di share, e quello Mediaset che lo scavalca col 26,29%. Cos'è accadu*to? Si possono dare diverse spiegazioni, e i dati aiuta*no a farci un'idea. Bisogna innanzitutto sottolineare che un calo d'ascolti per l'informazione è fisiologi*co nel periodo estivo.
Clemente Mimun
Ma normalmente quel che s'abbassa è l'ascolto me*dio (il valore assoluto de*gli spettatori), mentre re*sta sostanzialmente stabi*le lo share (perché la pla*tea tv d'estate s'assotti*glia). Così era andata lo scorso anno, con il Tg1 che teneva il suo primato nello share. Ma così non sta andando ora: il tg di Au*gusto Minzolini passa da una media di share nell'an*no del 30% a una media attuale del 25,9%.
Il Tg5, invece, cresce di un punto, dal 25% a oltre il 26%. Si dirà senz'al*tro che i «traini» attuali di Raiuno ( Reazione a catena e Supervarietà ) sono deboli, ma la giustificazione non è sufficiente a spiegare un abbandono così consistente.
Ma secondo voi che premio ha vinto Scodinzolini? :D
LINK (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/200907articoli/45182girata.asp)
Al Piazzale delle Alghe di fronte al Castello Aragonese sono stati premiati Armando Valladares, «Premio Ischia Internazionale per i Diritti Umani»; Mario Calabresi, direttore de La Stampa, «Giornalista dell’anno»; Giuseppe Marra, direttore dell’agenzia Adnkronos, «Premio Ischia informazione scientifica»; Augusto Minzolini, direttore Rai Tg1; Giancarlo Elia Valori, «Premio Ischia Mediterraneo»; Ilaria D’Amico, «Giornalista sportivo dell’anno», Giosuè Maniaci, capo della redazione fotografica dell’Ansa, premio «Fotoreporter dell’anno». Lo spettacolo sarà poi trasmesso su Rai Uno il 16 luglio.
indelebile
08-07-2009, 19:49
straordinario il tg1 di questa sera:30 minuti di superlativi, tanto che la protesta dei acquilani viene trattata...come la bomba messa sotto casa di berlusconi :"una cosa rozzissima, ma fatta con molto rispetto, quasi con affetto." (http://siciliabedda.megablog.it/item/la-telefonata-tra-berlusconi-e-dell-utri-sulla-bomba-di-mangano)
ha proseguito il tg2 che sottolinea come ...non mi ricordo le parole ma il tono è questo" quei villani che hanno insultato l'italia sono stati sfanculizzati da obama e da baroso" ci mancava la pernacchia finale
indelebile
09-07-2009, 19:49
tanto per capire come funziona in italia i primi 5 minuti e il primo servizio del tg2 è berlusconi show...e si capisce che i tg sono stati catechizzati perfettamente per riscattare l'immagine del premier...si citano come contraltare le critiche dei giornali stranieri ma nei fatti fino ad ora delle critiche nei tg non se ne è quasi mai parlato..
e poi nel servizio gran finale ...prima una domanda genuflessa della tipa del tg2...poi risposta pungente di berlusconi contro repubblica salutato con un forte appaluso finale e urla di approvazione...e vorrei capire di chi dato che era una conferenza stampa per giornalisti
non so chi ha guardato il tg2 sta sera ha avuto un altra sensazione?
indelebile
11-07-2009, 12:04
ecco il tg2 di oggi i ieri sera si spertica in elogi ...meeting che è andato al di la delle più rose aspettative ..alla faccia di chi diceva male del italia
tutte parole così
tanto per capire che aria si respira in RAI (DEVONO ANCORA DARE LE ULTIME NOMINE)
'Aquila, mercoledi' 8 luglio. Backstage.
Cronaca di una giornata dietro le quinte della squadra del Tg1 a L'Aquila per il G8.
Tg1 delle ore 20. In onda c'e' Susanna Petruni che aggiorna i telespettatori sui lavori della giornata di apertura del summit.
Susanna Petruni
Durante il collegamento comincia la conferenza stampa del premier Berlusconi, ma la Petruni continua il suo intervento senza chiedere alla regia di cambiare immagine per ascoltare le parole del premier. Anche Francesco Giorgino, a L'Aquila nell'insolito ruolo di conduttore bis del telegiornale, non interviene per chiedere alla regia di cambiare fronte.
Contemporaneamente, al Tg5 l'inviata Bambi Parodi, fa l'esatto contrario: appena vede Berlusconi sul monitor cede la linea per consentire agli telespettatori di ascoltare il suo intervento in diretta.
Ore 20.37, appena finito il Tg1 il direttore Minzo chiama la Petruni e con toni civili ma fermi la rimprovera per aver ignorato Berlusconi rimanendo lei in video.
MINZOLINI
La risposta letterale della Petruni non è pubblicabile per uso di espressioni estrane a chi ha frequentato il classico. Il finale del colloquio è questo: la cornetta di Susanna sbattuta in faccia all'incredulo neo direttore. Che però non si ferma: Minzolini rialza il telefono e chiama Giorgino, colpevole anche lui di non essere intervenuto in quel frangente.
Anche con Giorgino i toni sono accesissimi e anche il conduttore-zelig del Tg1 sbatte il telefono in faccia al sempre piu' incredulo neo direttore del Tg della rete ammiraglia. Che però non si ferma neanche stavolta e prova subito a richiamare Giorgino, il quale, a sua volta, si rifiuta di rispondere e respinge tre volte il tentativo di richiamata di Minzolini. Poi, letteralmente infuriato, lo stesso Giorgino, sotto gli occhi di diversi colleghi esterrefatti, comincia a sbattere sul terreno, con violenza, una paio di sedie che vanno in frantumi.
La serata sull'asse Roma Saxa Rubra-L'Aquila trascorre in un clima tesissimo. Poi, Giorgino si decide a ricucire, chiama Minzolini per chiarire l'incidente. Dalla Petruni, invece, nessun segnale. Anzi, il giorno dopo, ancora inviperita con Minzolini, la Susanna si rifiuta di fare il pezzo su Berlusconi per l'edizione delle 13.30. Pezzo che infatti viene confezionato da Sonia Sarno. Di piu': la Petruni annuncia a Giorgino l'intenzione di tornare a Roma, tanto - dice - a mettere le cose in chiaro ci penserà Paolino (chi sarà mai...??).
A quel punto il trasformista Giorgino, tenta la carta della disperazione. E convince la Petruni a rimanere al G8 e a confezionare il pezzo su Berlusconi per l'edizione delle 20.00. Edizione che apparentemente trascorre tranquilla. Ma la tensione resta tutta. Anche tra Giorgino e la Petruni. Oggi nell'edizion e delle 13.30, durante l'intervista dei due a Valentino Valentini, Giorgino viene sorpreso dalla telecamera mentre fa eloquenti gesti di insofferenza al tentativo della Petruni di inserisi nella conversazione in diretta.
Poi c'è il pezzo dell unità che vi posto....poi
indelebile
11-07-2009, 12:39
La Petruni vola come una farfalla verso Rai2
Passeggi per il Transatlantico e noti una certa
concitazione tra i giornalisti Rai. La notizia
è che hanno rinviato le nomine. Dunque
orecchie tese, anche per capire a chi lisciare il pelo
da qui alla prossima settimana quando il Cda avvierà
una no stop di due giorni. Non mancano i
suggeritori. I giornalisti raccontano che martedì
Gasparri è entrato nella sala stampa per dare un
avviso: «Ricordatevi che oggi è il compleanno di
Bonaiuti!».
L’attesa è resa ancor più ansiosa dal crescere
delle perplessità su certe scelte. La nomina di Minzolini,
per esempio. Nel Pdl, gli ex di An sono sempre
più preoccupati. «C’è modo e modo», dicono.
E il calo degli ascolti comincia a pesare.
Musi lunghi, segnali di guerre fratricide. Per la
vicedirezione del Tg1 l’Udc deve scegliere tra l’attuale
vicedirettore del Gr Mucciante, caro al segretario
Lorenzo Cesa, e una star come Francesco
Giorgino, sponsorizzato dell’ex portavoce di Casini,
Roberto Rao. La tensione è altissima, anche perché
Cesa è convinto che Rao voglia sostituirlo alla
segreteria del partito con il placet di Casini. In
ogni caso se al Tg1 vince Giorgino, Mucciante si
consolerà con la direzione del rinato Gr2, accanto
al Gr1 che andrà ad Antonio Preziosi (uno che incalza
Berlusconi con domande come «Si è emozionato
per la stretta di mano tra Gheddafi e Obama?
») e al Gr3 ancora da destinare. Al Tg2 andrà
Mario Orfeo che ebbe l’imprimatur in un incontro
all’hotel Vesuvio di Napoli col Cavaliere, Italo Bocchino
e Mara Carfagna. Al Tg3 Bianca Berlinguer,
mentre per la rete ballottaggio tra Barbara Palombelli,
e l’attuale direttore Paolo Ruffini. Ma
nei giorni scorsi è stata avvistata nel Transatlantico
Anna La Rosa, e ciò non accade mai per caso.
Il piatto forte sarà l’arrivo di Susanna Petruni
a Rai2. Pare sia molto compiaciuta perché adesso
la salutano tanti che prima nemmeno la riconoscevano.
La sua nomina, malgrado le polemiche
per la pubblicità occulta ad un noto disegnatore
di gioielli a forma di farfalla, è data per certa.
Ogni dubbio è caduto ieri con l’intervista che,
assieme a Giorgino, ha fatto all’onorevole Valentini,
il traduttore simultaneo del Cavaliere, presentato
come un esperto di politica estera che
neanche Kissinger. Un piccolo momento di buon
umore nei tesi conciliaboli sulla Rai.
indelebile
12-07-2009, 11:48
va beh...meraviglioso studio aperto , segnala come notizia che hanno svaligiato la casa del dottore del premier berlusconi..
poi sempre nello stesso tg c'è un servizio sul pd e la questione morale che è roba da voltastomaco
indelebile
15-07-2009, 12:19
gara di propaganda tra il tg2 e tg5 delle 13 ..vince nettamente il tg5 che si spertica in elogi nel opera del governo...parlando del dpef , che suvvia non è poi cosi brutto anzi, si spertica per dimostrare che il governo sta facendo il massimo e anche di più...il tg2 sbaglia invece e sebbene positivista per il futuro ha qualche piccolo eccesso nevagativo sul presente....che lo squalifica in questa gara
ah ovviamente da notare che una voce dell opposizione su il dpef non esiste per i tg, infatti da un po di tempo la politica per i tg è cosi : rappresento opere e missioni del governo senza illustrare una minima opposizione e poi su via parliamo un po dell opposizione e qui tra grillo marino e co si fa a gara per sputtanare il partito....magistrali questi tg...
ah per la controprova vi sfido a vedere i video dei tg che si trovano facilmente in internet almeno per qualche ora.
p.s.
dimenticavo che il tg5 dopo aver parlato del dpef ha avvisato gli italiani giocando un po con le parole che arrivava lo scudo fiscale , mancava l'evviva finale.
indelebile
15-07-2009, 19:52
chi ha guardato il tg2 sta sera?
...
va beh si parte con l'intervento mite del capo dello stato? commenti dei politici? il primo di pietro, poi a ruota per dar contro di pietro 3-4 persone e il resto diceva che sicuramente i rilievi verranno presi in considerazione :sofico:
poi parte il servizio sul dpef...e qui one man show di berlusconi, fan parlare o dicono tutto quello che ha detto, che va tutto bene ..insomma le solite cose che si sentono gli ultimi mesi:
- che siamo messi meglio degli altri paesi
- che ci sono fanta mila investimenti programmati ecc
- che la crisi è finita e che siamo pronti per reagire e partire la grande
lo scudo è li pronto ecc
ecco tutto qua? e l'opposizione cosa dice?
niente....zero
poi servizio su la russa che parla al parlamento anche qua parla solo lui e l'opposizione? secondo chi curava il servizio è sostanzialmente daccordo
poi dopo un paio di servizi ho cambiato canale...
penso che abbiano fatto il solito servizio spara merda al pd su grillo
vi sembra tutto normale?
chi ha guardato il tg2 sta sera?
...
va beh si parte con l'intervento mite del capo dello stato? commenti dei politici? il primo di pietro, poi a ruota per dar contro di pietro 3-4 persone e il resto diceva che sicuramente i rilievi verranno presi in considerazione :sofico:
poi parte il servizio sul dpef...e qui one man show di berlusconi, fan parlare o dicono tutto quello che ha detto, che va tutto bene ..insomma le solite cose che si sentono gli ultimi mesi:
- che siamo messi meglio degli altri paesi
- che ci sono fanta mila investimenti programmati ecc
- che la crisi è finita e che siamo pronti per reagire e partire la grande
lo scudo è li pronto ecc
ecco tutto qua? e l'opposizione cosa dice?
niente....zero
poi servizio su la russa che parla al parlamento anche qua parla solo lui e l'opposizione? secondo chi curava il servizio è sostanzialmente daccordo
poi dopo un paio di servizi ho cambiato canale...
penso che abbiano fatto il solito servizio spara merda al pd su grillo
vi sembra tutto normale?
cambia canale (cit.)
cambia canale (cit.)
E' vecchia. Sono tutti così.
indelebile
16-07-2009, 19:39
cambia canale (cit.)
cambiato :D
vediamo al tg1 sta sera minzolini si è dato da fare a modo:
intervista ad un pm antimafia di bologna ) :confused: )
con sotto la scritta lo scudo fiscale contro la mafia (il testo non è proprio così ma il senso è quello senza il se o condizionale)
l'intervistato prima dice...comunque carinamente senza criticare che queste leggi che facilitano i furbi non vanno a suo genio poi dice che nel passato nei precedenti scudi fiscali non si è indagato sui capitali rienbtrati e poi invita questa volta il governo a fare in modo di inserire qualche dispositivo per fare in modo di poter seguire questi soldi...il tutto tranquillamento ...come se fosse caduto dal pero...
ma.....dotò...a pm secondo te i furboni sono cosi fessi di far rientrare i capitali ripulendoli sapendo che c'è un trucco dietro e la pagheranno poi?
ma andiamo :sofico:
ma minzolini dove hai beccato sto tipo....
indelebile
18-07-2009, 20:00
e torniamo al tg2 sempre prodigo di notizie...oggi sembrava tale e quale studio aperto..politica cancellata ...ma in parte ma solo per ricordare che al senato han tagliato alcuni benefit e via agli elogi per san schifani
nessuna notizia del sindaco incavolato all aquila http://www.repubblica.it/interstitial/interstitial1642777.html
e gli artigiani incazzati con il governo? http://www.repubblica.it/interstitial/interstitial1642746.html
ma figurati...
giornata stupenda non disturbiamolo, come si sta bene daltronde con questo governo ha lavorato bene come dice gino paoli...illusion
un po' old ma sempre attuale
http://www.youtube.com/watch?v=EWGbx1fqhv4
TG4 di FEDE: la cronaca sulla manifestazione in piazza Navona di Di Pietro Sabato 11 Ottobre 2008. Scandaloso come sempre.
e quello del giorno dopo
http://www.youtube.com/watch?v=BhKIrcIOJkk&feature=related
Il giorno dopo la manifestazione in Piazza Navona Fido Fede si esibisce in qualcosa che passerà alla storia...
indelebile
21-07-2009, 07:28
allora ieri sera mentre tutti i giornali online e politici parlavano degli audio tra berlusconi e d'addario ne il tg1 nel il tg5 ne il tg2 della sera parlavano della vicenda
il giochetto nei tg era uguale:servizio su napoliotano che se la prende con di pietro e giù insulti a raffica contro di pietro da parte di tutti i politici
poi servizio su berlusconi a milano con elogi ancora all g8 acquila, soliti discorsi sull economia e solita boutade ciclica sul piano marshall della palestina
finito li
ripeto se non ci credete vi sfido a guardarlo sul web
indelebile
21-07-2009, 19:27
fantastici i tg nazionali tranne raitre e la 7 con qualche accenno nessuno ripeto nessuno parla delle registrazioni di berlusconi e d'addario
vi sembra normale?
se continuano in questo modo così schifosamente spudorato, forse la gente aprirà gli occhi davvero.
plancton72
21-07-2009, 22:05
se continuano in questo modo così schifosamente spudorato, forse la gente aprirà gli occhi davvero.
SEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
Dicono solo quello che la maggioranza degli itaGliani vuole sentirsi dire.
Tu credi troppo ai miracoli :)
indelebile
21-07-2009, 22:31
infatti la gente è stufa di "problemi" e beghe politiche vuole qualcuno che governi ...e poi ci pensa la tv ad impachettare bene e far apparire tutto splendido
fate una test provate a chiedere in giro se ha sentito le intercetazioni...oggi ho provato e nessuno le sapeva e comunque facevan spallucce...
Sono le ultime contorsioni della tv morente. Ormai nessuno più la guarda e Loro se ne sono impadroniti e ci giocano come gli pare, finalmente contenti, ignari del fatto che lentamente Noi che non l'abbiamo mai guardata e non le abbiamo mai creduto stiamo crescendo sempre più.
indelebile
22-07-2009, 12:28
oramai un classico il tg5 delle 13 si apre con silvio che inaugura un autostrada e via il cronista si spertica in elogi sull opera auostradale
insomma con i dovuti paragaoni sembrava uno di quei filmini dell istituto luce con la visita di mussolini ai cantieri.
Poi parola a berlusconi che dice che suvvia la crisi è finita e che la gente deve smetterla di piangere e deve andare in vacanza e spendere e spandere...
finisce il servizio ma dopo un attimo la condutrice lancia un altro servizio sull decreto anticrisi dove dice ci sono misure che aiutano chi ha un impresa e via il servizio sulle meraviglie di questo decreto
ecco la politica per loro è finita li
credo che oggi fede sia molto geloso
godetevi il tg5 è ora online http://video.mediaset.it/mplayer-search.shtml?category=tg5
plancton72
23-07-2009, 01:17
tg1 della notte
"Berlusconi scherza su quanto pubblicato dal alcuni organi di informazione sulla sua vita privata"
indelebile
23-07-2009, 07:54
ah si ho visto anche il tg2 della notte si apre con la stessa cosa, berlusconi che dice che non è un santo ecc
solo che il tg2 e gli altri tg non hanno MAI spiegato cosa è successo..e quindi dal nulla salta fuori ovviamente, come prima notizia, di berlusconi che " risponde a repubblica" ma per cosa
ripeto controllate se non ci credete i tg ultimamente fanno paura e il pd non dice niente...chisà anche li perchè :rolleyes:
indelebile
23-07-2009, 19:07
toh anche repubblica si accorge di come danno le notizie alla rai....cioè solo la risposta del premier senza sapere per cosa
http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/politica/rai-2/disinformatia-televisiva/disinformatia-televisiva.html
IL COMMENTO
"Disinformatia" televisiva
di GIOVANNI VALENTINI
Una tv alla maniera della Ddr - paragonabile cioè a quella della Repubblica democratica tedesca, la famigerata Germania dell'Est - non è una televisione di Stato, bensì di regime. Una tv che nasconde, occulta e censura le notizie sgradite al governo, o più in generale ai poteri dominanti. E dunque, l'opposto di un servizio pubblico, finanziato dai cittadini attraverso il canone d'abbonamento, tenuto a fornire invece un'informazione corretta e completa all'intera collettività nazionale.
Il giudizio severo espresso dal quotidiano inglese The Guardian sulla televisione italiana piomba con il fragore di un macigno sul tavolo del Consiglio di amministrazione della Rai, convocato oggi per procedere con le nomine al vertice dei telegiornali e delle reti, come hanno autorevolmente sollecitato il Capo dello Stato e il presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza. Ma risulta tanto più grave per il fatto - del tutto anomalo nel panorama internazionale - che la nostra tv pubblica è controllata indirettamente da quello stesso governo che già controlla direttamente la tv privata di proprietà del presidente del Consiglio. Siamo, perciò, al doppio regime televisivo; al duopolio di regime; al regime assoluto dell'etere.
Ne abbiamo avuto l'ennesima riprova ieri, dai tg del pomeriggio e della sera, quando il titolo di testa è diventato il rassicurante "Non sono un santo", pronunciato da Silvio Berlusconi con una formula autoassolutoria che rivela in realtà tutta la spregiudicatezza e l'arroganza di chi si considera un impunito o un impunibile. Finora, però, i telegiornali domestici o compiacenti hanno accuratamente evitato di riferire agli italiani che cos'è accaduto in quei set a luci rosse, a Roma o in Sardegna, dove il presidente del Consiglio ha consumato le sue notti hard in compagnia di belle ragazze più che disponibili, ruffiani, traffichini e faccendieri, protetto dagli agenti dei servizi segreti, della Polizia di Stato o dai carabinieri.
È come mandare in onda il finale di un film, senza aver trasmesso il primo e il secondo tempo: nel caso specifico, significa dare solo le notizie favorevoli e gradite al premier, dopo aver tentato di liquidare la vicenda con la giustificazione che si trattava di gossip o di questioni private. Un'informazione parziale, incompleta, a senso unico; subalterna al potere politico; suddita del governo.
A Berlusconi, insomma, viene concesso di replicare e difendersi da accuse che i telespettatori non conoscono bene o non conoscono affatto, se non leggono abitualmente i giornali italiani e quelli stranieri. Così la sua autocertificazione di empietà rischia perfino di apparire incomprensibile alle orecchie di tanti cittadini ignari e teledipendenti che non hanno assistito alle puntate precedenti o ne sono stati informati in modo parziale e distorto dai tg di regime. E pensare che otto elettori su dieci si formano un'opinione proprio attraverso la "disinformatia" a reti unificate.
È troppo pretendere che almeno i telegiornali del servizio pubblico rispettino più rigorosamente la propria funzione istituzionale? Lo "spoil system" al vertice delle reti e delle testate giornalistiche della Rai, vagheggiato dal vice-ministro delle Comunicazioni Paolo Romani e avallato entro certi limiti anche dal presidente della Vigilanza, Sergio Zavoli, non può degenerare evidentemente in un'occupazione "manu militari" della tv pubblica. Per ora non si vedono carri armati intorno al palazzo a vetri di viale Mazzini, ma già si percepiscono i segnali inquietanti di un'offensiva mediatica che minaccia di compromettere definitivamente la legittimità del servizio pubblico e soprattutto la stabilità della vita democratica.
indelebile
23-07-2009, 19:08
intanto al tg2 va orfeo direttore del mattino di napoli un altra voce fidata alla minzolini
intanto al tg2 va orfeo direttore del mattino di napoli un altra voce fidata alla minzolini
bofh, mica tanto :fagiano:
indelebile
23-07-2009, 19:51
bofh, mica tanto :fagiano:
conosci?
conosci?
si, ha un passato in repubblica. delle volte lo vedevo a porta a porta e mi sembrava abbastanza equilibrato.
è stato votato all'unanimità, quindi gli do il beneficio del dubbio ;)
indelebile
27-07-2009, 22:44
da questo topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28367009#post28367009)
JarreFan ha scritto
Non vedo nessun topic in proposito... o non l'ha visto nessuno o è una cosa normale.
Stasera al TG5, intorno alle 20:05, c'è stato un lungo servizio dedicato all'Unto del Signore, in cui si lodavano, dopo un sondaggio su ben MILLE persone, le sue doti umane e politiche, di uomo capace di resistere "anche agli attacchi personali", che gode di enorme apprezzamento presso la popolazione, il tutto contornato da primi piani di Lui sorridente in mezzo agli anziani, che dava carezze ai bambini etc..
Ma è normale una cosa simile?
da notare che nello stesso tg prima si dice chiusa la polemica nella maggioranza sui militasri in afghanistan, ma come quale polemica :confused: chi guardava il tg pensava che non era niente di che
ultima cosa da notare è...questa volta viene l'acquila si scopre che ....anche li incredibilmente c'erano state polemiche per le tasse ecc... :confused: polemiche? ma il tg5 non erano mai apparse...c'erano state? tutto risolto dai....
indelebile
08-08-2009, 07:08
allora come ben tutti sapete ieri sera silvio si è scagliato contro il tg3 (http://tv.repubblica.it/copertina/berlusconi-attacca-rai3/35735?video)
se ne è parlato vagamente sulle tv come un attacco al tg3
ma quello che nessun tg ha segnalato il perchè dell attacco del tg3
dall unità:
«Lei appartiene a una testata, il tg3 che che ieri è uscita con quattro titoli contro l'attività del governo. Noi non possiamo più sopportare che la Rai, pagata con i soldi di tutti, attacchi il governo». Così il premier in conferenza stampa, a Palazzo Chigi, replica alla cronista del tg3. Intimando alla Rai di non disturbarlo. E, addirittura, contestando al Tg3 di aver dato notizia dei dati negativi sull'economia diffusi dall'Istat. Per rafforzare il concetto chiede in modo beffardo ai giornalisti Rai: «State bene? Che aria si respira in Rai con i direttori che ho fatto io....?».
La domanda che ha fatto infuriare il premier? Riguarda l'accordo appena stretto tra Russia e Turchia per il passaggio del gasodotto sotto le acque territoriali turche. Una intesa che Berlusconi ha rivendicato come un suo personale successo. Ma la cronsita lo fa infuriare citandogli il retroscena dell'agenzia di stampa Reuters che smentisce il ruolo centrale del premier e rivela anzi come - secondo un'anziana fonte governativa - lo stesso premier si sia infilato all'ultimo alla cerimonia per la firma dell'accordo.
ehm qualcuno dirà che è questa storia della turkia? ma si della figura da imbucato di silvio in turkia (http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/economia/eni-gas/turchia-berlusconi/turchia-berlusconi.html) ma come non lo avete sentito in tv delle polemiche? ....no
allora come ben tutti sapete ieri sera silvio si è scagliato contro il tg3 (http://tv.repubblica.it/copertina/berlusconi-attacca-rai3/35735?video)
se ne è parlato vagamente sulle tv come un attacco al tg3
ma quello che nessun tg ha segnalato il perchè dell attacco del tg3
dall unità:
«Lei appartiene a una testata, il tg3 che che ieri è uscita con quattro titoli contro l'attività del governo. Noi non possiamo più sopportare che la Rai, pagata con i soldi di tutti, attacchi il governo». Così il premier in conferenza stampa, a Palazzo Chigi, replica alla cronista del tg3. Intimando alla Rai di non disturbarlo. E, addirittura, contestando al Tg3 di aver dato notizia dei dati negativi sull'economia diffusi dall'Istat. Per rafforzare il concetto chiede in modo beffardo ai giornalisti Rai: «State bene? Che aria si respira in Rai con i direttori che ho fatto io....?».
La domanda che ha fatto infuriare il premier? Riguarda l'accordo appena stretto tra Russia e Turchia per il passaggio del gasodotto sotto le acque territoriali turche. Una intesa che Berlusconi ha rivendicato come un suo personale successo. Ma la cronsita lo fa infuriare citandogli il retroscena dell'agenzia di stampa Reuters che smentisce il ruolo centrale del premier e rivela anzi come - secondo un'anziana fonte governativa - lo stesso premier si sia infilato all'ultimo alla cerimonia per la firma dell'accordo.
ehm qualcuno dirà che è questa storia della turkia? ma si della figura da imbucato di silvio in turkia (http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/economia/eni-gas/turchia-berlusconi/turchia-berlusconi.html) ma come non lo avete sentito in tv delle polemiche? ....no
Timida risposta del TG3 (notte, ovviamente) >> http://www.youtube.com/watch?v=PeslK-QHEMI
indelebile
12-08-2009, 19:33
il tg5 innesta nei suoi tg qualche servizio di propaganda governativa
sta sera ma non è la prima volta si è parlato di paradisi fiscali ecc
via il servizio confezionato benissimo che annuncia pene più dure per chi mette i soldi all estero poi annuncia una task force speciale per i furbi snocciali dati di cifre di persone beccate e dice che sarebbe usare lo scudo fiscale di tremonti...eh che si ci sono state delle critiche politiche ma suvvia è una legge che usano anche all estero ..in inghilterra per esempio non ci sono maggiorazioni...qui in italia siamo anche cosi cattivi di maggiorare del 5 %....e giù di li....ecco a voi come il tg5 confeziona ultimamente servizi del genere progovernativi utilizzando mezze verità
chapeu
Ci vuole stomaco a vedere i TG, francamente mi viene voglia di spaccare il televisore dopo solo due minuti di becera propaganda di governo tramite telegiornale. :rolleyes:
indelebile
28-08-2009, 19:42
meraviglioso il tg2 sta sera ripeto meraviglioso:
primo servizio sullo scontro tra giornale e avvenire...accusando feltri di aver fatto saltare l'incontro....ma la meraviglia è arrivato nel secondo servizio con la cronaca ..chiamala cronaca con il racconto simil ventennio sui pensieri e riflessioni del santo premier....il 3 servizio la ciliegina sulla torta...insomma tutti servizi per dire che la privacy non va toccata ( la loro of course :doh: ) quindi cattivo feltri ma cattivi tutti sopratutto repubblica......vedete che anche noi accusiamo noi stessi sinistra?
indelebile
10-09-2009, 23:31
in questi giorni di latitanza non è che non sia successo niente ma ogni giorni...in ogni tg era il solito let motiv
un esempio il tg1 su supersilvio (http://www.youtube.com/watch?v=AKVyxUGdW24)
tanto che smetto di guardarlo per guardare il più imparziale tg5 ...ah ah ah solo che anche li scappano servizi come quello di questa sera sulla riforma gelmini.....solito servizio che dice che va tutto bene dati del ministero bla bla bla e attacco del ministro ai comunisti che raccontano palle...ecco finito li
poi ieri è successo una cosa...strana...servizio sull arrivo di zapatero e poi ....la cronista racconta che con berlusconi han parlato dell acquila di come sta rispettando i tempi ecc ...cioè anche ad una visita con un altro capo di stato il tg (non mi ricordo quale) ci infila questa propaganda, sono rimasto così
ah un ultima cosa l'opposizione nei tg non esiste, sparita salta fuori solo per diventare l'insalata nel panino...
noto però che tra i mie conoscenti e anche nel forum in ambienti di destra lungi da impensierire questi soliloqui vengon visti positivamente, danno fiducia perchè levarli con inutili critiche, finalmente fanno, finalmente sono daccordo, finalmente c'è un idea
indelebile
01-10-2009, 12:20
Solo un flash al segretario della Cei che denuncia il "libertinaggio" del premier
E quando salta l'incontro premier-Bertone, è un "cambio di programma" non spiegato
Omissioni, ritardi e mezze frasi
la realtà falsa raccontata dal Tg1
Da Noemi alle escort fino all'arresto di Tarantini
radiografia di 150 edizioni del telegionale di Minzolini
di CARMELO LOPAPA
Omissioni, ritardi e mezze frasi la realtà falsa raccontata dal Tg1
Augusto Minzolini
ROMA - "È un complotto", "una trama eversiva", "una manovra indegna". Il refrain è quotidiano, il tam tam martellante. Giorno dopo giorno diventa il mantra scaccia-guai che, servizio dopo servizio, le telecamere del Tg1 affidano ora allo sfogo estemporaneo del presidente del Consiglio, ora alla diligente voce del coro di onorevoli e portavoce. L'informazione passa attraverso parole sguainate come spade, confusi botta e risposta tra politici, passa attraverso il silenzio sui fatti, sui nomi. Patrizia D'Addario non esiste, ignorati gli affondo dei vescovi. Inchieste, scandali, festini, escort, manganellate a mezzo stampa mai realmente raccontati al grande pubblico. E' così da Noemi a Veronica, dalle veline al caso Boffo.
Cinque mesi di Tg1 - fonte primaria di informazione per il 70% degli italiani, come ha sottolineato il Censis - dalla festa di Casoria ai nostri giorni. Centocinquanta edizioni delle ore 20 visionate da "Repubblica" per scoprire come è cambiata la comunicazione ai tempi di Augusto Minzolini. Perché se fino a quel momento, da Veronica al caso "veline alle Europee", qualcosa filtra agli spettatori, dal 9 giugno la macchina si ferma, qualcosa si inceppa, comunque si cambia registro. Il diario di questi cinque mesi di Tg1 inizia con l'edizione delle 20 di martedì 28 aprile, in cui non vi è traccia della polemica sulle veline alle Europee, tantomeno della festa di Noemi raccontata quella mattina da "Repubblica". L'indomani però, 29 aprile, le prime pagine dei giornali sono tutte per il "ciarpame" denunciato la sera prima da Veronica Lario attraverso l'Ansa, la sua sorpresa per il marito alla festa di una diciottenne. Il Tg1 allora con quella notizia apre l'edizione delle 20. O meglio, con lo sfogo di Berlusconi da Varsavia. Per bocca dell'inviata Sonia Sarno: "Una montatura, una bufala, il premier non usa mezzi termini per commentare le polemiche, la festa a Casoria non era una cosa piccante: sono stato invitato dal padre della festeggiata, un vecchio socialista, autista di Craxi". Quale festa? Perché la moglie lo attacca? Chiuso il servizio, in studio Maria Luisa Busi leggerà poche righe di Veronica: "Ciarpame senza pudore". Domenica 3 maggio il Tg1 delle 20 dà come terzo titolo la notizia del divorzio chiesto dalla Lario e anticipato da "Repubblica" per far dire a Berlusconi: "È una vicenda personale che mi addolora e della quale preferisco non parlare". Due giorni dopo torna a parlarne, eccome. Va in onda il famoso "Ora parlo io" da Porta a Porta, col quale il Tg1 delle 20 apre. Servizio di un minuto 57 secondi, quasi tutti per il premier: "Una montatura dei giornali. Falsità. Mia moglie è caduta in trappola, riconosca il suo errore". Rush finale della campagna elettorale, poi le Europee del 6-7 giugno, e il 9 si insedia il nuovo direttore, Augusto Minzolini.
L'editoriale di 1 minuto e 21 secondi non lascia dubbi su come volterà pagina il Tg1. "L'ultima campagna elettorale ha dimostrato come i media si siano occupati per settimane di gossip. Noi avvicineremo la realtà dell'informazione a quella che voi vivete ogni giorno". Avrà modo di dimostrarlo a partire da mercoledì 17 giugno. Il "Corriere della sera" dà notizia dell'inchiesta di Bari, pubblica l'intervista a Patrizia D'Addario che racconta di essere stata pagata per trascorrere la notte a Palazzo Grazioli. Al Tg delle 20 dopo 9 minuti va un servizio, ruota quasi tutto attorno a una sorta di caso D'Alema per via del "scosse" annunciate. Si accenna all'inchiesta pugliese, ma il giornalista tiene a precisare che il pm "appartiene a Magistratura democratica".
L'indomani, i magistrati di Bari interrogano cinque ragazze, i giornali europei titolano sulle "donne pagate alle feste di Berlusconi", Ghedini lo difende definendolo "al massimo utilizzatore finale", scoppia il caos. Altro servizio a metà Tg1 delle 20: "Sulle indiscrezioni legate all'inchiesta della procura di Bari e sul presunto ingaggio di ragazze per avvicinare potenti è scontro". Potenti. Sembra un paradosso ma sarà il Tg5 delle 20 di quello stesso 18 giugno a fare per primo il nome della D'Addario. Venerdì 19 giugno il quotidiano dei vescovi "Avvenire" invita il premier a discolparsi: "Occorre un chiarimento". L'imprenditore Gianpaolo Tarantini parla per la prima volta, il centrosinistra chiede al premier di riferire in aula, ma il Tg1 si limita a riprendere un Berlusconi assai nervoso da Bruxelles: "Le trame giudiziarie e gli attacchi mediatici non mi butteranno giù", quindi l'audio, contro i giornalisti: "Siete spioni, vi dovete vergognare". La storia si ripete nei giorni successivi. Il Tg1 tace. I silenzi diventano un caso politico, Minzolini è convocato dal presidente Rai Paolo Garimberti. A quel punto, sono le 20 di lunedì 22 giugno, il direttore passa al contrattacco con un nuovo editoriale. "Voglio spiegarvi perché il Tg1 ha assunto una posizione prudente sull'ultimo gossip, pettegolezzo. Dentro questa storia piena di allusioni, rancori personali, non c'è una notizia certa. Solo processi mediatici che nulla hanno a che vedere col servizio pubblico. Questa è la linea che vi ho promesso e che continuerò a garantirvi".
Il flusso delle notizie da Bari diventerà incontenibile. Bisognerà attendere otto giorni dopo l'esplosione del caso perché al tg di giovedì 25 giugno, in una corrispondenza da Bari, il cronista (Pino Scaccia) riveli che "è venuto alla luce un giro vorticoso di telefonate su feste e ragazze, un vero sistema". Il servizio si conclude col pm che convoca il governatore Nichi Vendola. Sarà lui all'apice dello scandalo? Ai primi di luglio il Tg1 diventa quasi monotematico "verso il G8", come avverte il bollino che compare per giorni sullo schermo. Così, la reprimenda del 6 luglio del segretario Cei monsignor Mariano Crociata contro il libertinaggio, "atto grave e non riducibile ad atto privato", alle 20 merita la lettura di due righe tra le brevi da parte della conduttrice Tiziana Ferrario. Il 10 luglio è l'apoteosi della chiusura del G8 dell'Aquila celebrata con l'edizione monstre delle 13.30 di un'ora e 40 minuti. Cadono nell'oblio catodico, il 20 luglio, la pubblicazione sul sito dell'"Espresso" delle registrazioni della D'Addario e perfino, il 5 agosto, l'intervista di Barbara Berlusconi a "Vanity Fair" ("Un politico non può distinguere tra pubblico e privato").
Il 28 agosto il premier querela "Repubblica" per le 10 domande, il "Giornale" attacca il direttore dell'"Avvenire" Dino Boffo, la Santa Sede cancella l'incontro del segretario di Stato Bertone col premier all'Aquila. Il Tg1 apre con Tremonti al Meeting di Rimini. Il secondo servizio è di Sonia Sarno dal capoluogo abruzzese per la festa della "Perdonanza": "Incontro sotto la tenda della protezione civile per il sottosegretario Gianni Letta e il segretario di Stato Tarcisio Bertone. Avrebbe dovuto esserci Berlusconi - racconta - ma c'è stato un cambio di programma all'ultimo momento". Gli spettatori non sentiranno mai parlare della campagna appena avviata da Vittorio Feltri, neodirettore del quotidiano di Berlusconi. Tantomeno del fatto che l'attacco a Boffo - affrontato coi soliti botta e risposta nel servizio successivo - parte non da un "atto del casellario" ma da una velina anonima su presunte abitudini sessuali. Il 3 settembre il direttore dell'"Avvenire" si dimette e Aldo Maria Valle ricostruisce l'accaduto per concludere che, a parte Bagnasco, "non si registrano altre reazioni dal Vaticano e dalla Cei". Il copione si ripete per l'affondo di Feltri a Fini a suon di presunti dossier a luci rosse, il 14 settembre: nessun cenno dal Tg1 delle 13.30, telecamere per la Gelmini che inaugura l'anno scolastico. Il 18 settembre l'imprenditore che procacciava ragazze al premier, Gianpaolo Tarantini, viene arrestato. Per il tg della sera è una storia di "droga e tangenti"
Master.Jimmy
01-10-2009, 12:43
io non capisco perchè continuate a vedere il tg di fede per poi criticarlo. Se non vi sta bene non vedetelo come faccio io. Inutile parlarne e vederlo. D'altra parte, lui non sbaglia, è una tv privata e possono dire ciò che vogliono.
Ma intanto il suo intento e fare odience, quindi o per "fede politica" o per far ridere la gente, il tg viene visto.
Dissociatevi altrimenti state al suo gioco (e gioGo)
Jacoposki
01-10-2009, 16:38
io non capisco perchè continuate a vedere il tg di fede per poi criticarlo. Se non vi sta bene non vedetelo come faccio io. Inutile parlarne e vederlo. D'altra parte, lui non sbaglia, è una tv privata e possono dire ciò che vogliono.
Ma intanto il suo intento e fare odience, quindi o per "fede politica" o per far ridere la gente, il tg viene visto.
Dissociatevi altrimenti state al suo gioco (e gioGo)
il post di oggi parla del tg1. capisco che è difficile distinguere tra i due, ma non è questione di Fede.
John Cage
01-10-2009, 16:49
io non capisco perchè continuate a vedere il tg di fede per poi criticarlo. Se non vi sta bene non vedetelo come faccio io. Inutile parlarne e vederlo. D'altra parte, lui non sbaglia, è una tv privata e possono dire ciò che vogliono.
Ma intanto il suo intento e fare odience, quindi o per "fede politica" o per far ridere la gente, il tg viene visto.
Dissociatevi altrimenti state al suo gioco (e gioGo)
e chi l'ha detto che possono dire quello che vogliono? Ci dovrebbe essere qualche regola di deontologia professionale o di buon gusto. Inoltre ci sono il codice penale, il codice civile diverse regole condivise da rispettare.
Inoltre si tratta di concessioni pubbliche. Non dimenticarlo.
E' esattamente come una parte di suolo pubblico dato in concessione ad un ristorante. I ristoratori non possono utilizzare la loro parte di piazza come un bene personale, ma devono rispettare alcune regole di pulizia, decoro, limiti di utilizzo (unicamente per la ristorazione) ecc ecc.
Oppure credi che tutta l'italia sia il popolo delle libertà del genere "facciamo un po il cazzo che ci pare"? :D
indelebile
03-10-2009, 12:44
meraviglioso il tg2 di oggi alle 13..quando si è parlato di politica
tanto che spero causa di cambio di canale anche se veloce di sbagliarmi...
ecco oggi c'è la manifesatazione sulla libertà di informazione? il tg2 lancia il servizio parlando del convegno dei democratici uniti (a proposito gustosisima questa polemica (http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=22520&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=)) dicendo che i politici rispondono alla manifestazione che ci sarà oggi dicendo che in verità per loro non c'è liberta e spazi in tv....il servizio è gagliardo e agressivo e prosegue quel filone con rotondi e gasparri che una faccia tosta incredibile si lamentano...
tutto qua finito il servizio si passa ad altro
geniale, meraviglioso il tg2 basterebbe questa esilarante edizione per dimostrare che non c'è libertà di informazione
indelebile
04-10-2009, 07:46
Il direttore del telegiornale nell'edizione delle 20 in diretta ha dato un giudizio negativo
della protesta a Roma della Fnsi. "Nessun problema per solo due querele di Berlusconi"
Tg1, Minzolini attacca la manifestazione
"Libertà di stampa in pericolo? Assurdo"
Gentiloni (Pd): "Non ci sono precedenti di un simile stravolgimento di un tg del servizio pubblico"
Rizzo Nervo (Rai): "Non mi meraviglia, essendo abituato soltanto alla libertà di nascondere le notizie"
Tg1, Minzolini attacca la manifestazione "Libertà di stampa in pericolo? Assurdo"
Augusto Minzolini
ROMA - "Lo dico senza spirito polemico: la manifestazione di oggi per la libertà di stampa per me è incomprensibile". In un editoriale, il direttore del Tg1, Augusto Minzolini in diretta nell'edizione delle ore 20 dà un giudizio negativo della protesta organizzata oggi a Roma, in piazza del Popolo, dalla Fnsi, il sindacato unitario dei giornalisti italiani, sulla libertà di stampa.
Spiega Minzolini: "Manifestare è sempre legittimo e salutare per la democrazia, ma in un Paese dove negli ultimi tre mesi sono finiti nel tritacarne mediatico Berlusconi, l'avvocato Agnelli, l'ingegner De Benedetti, l'ex direttore di Avvenire, il direttore di Repubblica e tanti altri, denunciare che la libertà di stampa è in pericolo è un assurdo".
Secondo Minzolini "è in atto uno scontro di poteri nell'informazione e la manifestazione di oggi fotografa una realtà: una manifestazione convocata contro la decisione del premier di presentare due querele, a Repubblica e all'Unità. In realtà negli ultimi 10 anni sono 430 le querele dei politici, per il 68% di esponenti di sinistra. E' possibile che la libertà di stampa venga messa in pericolo solo da due querele di Berlusconi?".
Per il direttore del Tg1, "la manifestazione di oggi è un episodio di questo scontro perché fotografa una disparità. E' stata convocata contro la decisione del premier di querelare due giornali, Repubblica e Unità. Si confessano due sole querele ma non quelle che colpiscono gli altri giornali, magari di diverso orientamento".
"Vediamo poi quello che succede all'estero - Prosegue il direttore del Tg1 - Nel 2004, Tony Blair dopo un lungo braccio di ferro che arrivò quasi in tribunale costrinse alle dimissioni i vertici della Bbc, che lo accusavano di aver falsificato i dossier sulla guerra in Iraq. Non si può pensare che i giornali abbiano sempre ragione", sostiene Minzolini.
La vicenda del 2004 ricordata da Minzolini in realtà non arrivò mai in tribunale e Tony Blair non querelò mai la Bbc. La commissione d'inchiesta indipendente di Lord Hutton fu creata per investigare sulla morte di un consulente del governo, David Kelly, che nel 2002 aveva scritto un rapporto sulle armi di distruzione di massa in Iraq. Dopo il servizio della Bbc in cui Kelly veniva individuato come la fonte in grado di sostenere che il rapporto era stato manipolato per agevolare l'intervento britannico in Iraq, Kelly si suicidò. In seguito all'inchiesta, che individuò l'errore della Bbc sulle accuse di manipolazione e scagionò il premier, il presidente e il direttore generale della rete pubblica si dimisero, ammettendo l'errore. Ma non c'era stata alcuna querela da parte del premier o di membri del governo.
Minzolini continua così il suo editoriale. "La difesa corporativa non fa bene all'autorevolezza dei media; specie in Italia, dove si ha una strana concezione del pluralismo dell'informazione. Ci sono giornali che si considerano depositari della verità e che giudicano gli altri che la pensano in modo diverso come nemici o servi: chi ha questa concezione, manifesta contro un ipotetico regime politico, per insediare un inaccettabile regime mediatico", è il giudizio finale del direttore del Tg1.
Reazioni. "L'editoriale di Minzolini è una svolta per il Tg1 - commenta Paolo Gentiloni, responsabile comunicazione del Pd - Il principale tg italiano abbandona, anche formalmente, ogni profilo istituzionale e scende in campo con una polemica contro una manifestazione di forze sindacali e di opposizione cui hanno partecipato centinaia di migliaia di persone. Non ci sono precedenti di un simile stravolgimento di un telegiornale del servizio pubblico", dice l'esponente del Pd. "Chiedo che la Commissione di vigilanza sulla Rai accerti se il direttore del Tg1 può darsi ad una militanza degna del miglior Fede", conclude Gentiloni.
Durissimo anche il commento del consigliere di amministrazione della Rai Nino Rizzo Nervo: "Che il direttore del Tg1 si esibisse in un editoriale contro la libertà di stampa non mi meraviglia, essendo abituato soltanto alla libertà di nascondere le notizie. Il suo è stato un vero e proprio comizio contro la manifestazione di oggi, in verità meno efficace di quanto poco prima aveva detto il portavoce del Pdl Daniele Capezzone".
"Poiché sono comunque convinto che il direttore del Tg1 è uno strenuo difensore del contraddittorio nel suo telegiornale - continua Rizzo Nervo - non ho dubbi che domani il Tg1 ospiterà sul tema della libertà di stampa un editoriale del direttore di Repubblica. Se non lo farà, sarà anche questa la testimonianza che dirige ormai un telegiornale di parte - conclude il consigliere - e questo non è compatibile con il servizio pubblico radiotelevisivo".
"Il direttore Minzolini può avere idee diverse da noi e ha tutto il diritto di esporle ma il principale tg del servizio pubblico non può negare la completezza e la correttezza dell'informazione - commenta il segretario generale della Fnsi Franco Siddi. Ignorare l'organizzazione della Federazione della stampa - prosegue Siddi - ignorare e cancellare le relazioni che spiegavano cosa fosse la manifestazione per dare l'idea che anziché una giornata di libera informazione e di espressione della coscienza civile sia stata una passerella di politici dell'opposizione, che invece hanno partecipato con rispetto dell'autonomia dei giornalisti e di tutti gli organizzatori, è un'operazione miserabile, una manipolazione imperdonabile". Per Siddi "il Tg2, dichiaratamente affidato alla destra, ha prima di tutto dato conto delle notizie come stanno. Il Tg1 invece non ha rispettato neppure la minima par condicio. Al direttore generale Masi - conclude Siddi - l'invito a fare anche su queste cose le sue indagini".
"Vogliamo ringraziare il direttore del Tg1 perché con il suo editoriale ha confermato come la libertà di informazione sia davvero a rischio", commenta Giuseppe Giulietti di Articolo 21. "Nei paesi normali il coraggio si esprime nella capacità di criticare il potere. In Italia invece si misura nella capacità di inchinarsi di fronte al conflitto di interessi", aggiunge Giulietti.
ma si era mai visto nel primo tg italiano fare una difesa di ufficio del genere? come con il tg2 più parlano più dimostrano l'incontrario
gigio2005
04-10-2009, 09:48
Il direttore del telegiornale nell'edizione delle 20 in diretta ha dato un giudizio negativo
della protesta a Roma della Fnsi. "Nessun problema per solo due querele di Berlusconi"
Tg1, Minzolini attacca la manifestazione
"Libertà di stampa in pericolo? Assurdo"
Gentiloni (Pd): "Non ci sono precedenti di un simile stravolgimento di un tg del servizio pubblico"
Rizzo Nervo (Rai): "Non mi meraviglia, essendo abituato soltanto alla libertà di nascondere le notizie"
Tg1, Minzolini attacca la manifestazione "Libertà di stampa in pericolo? Assurdo"
Augusto Minzolini
ROMA - "Lo dico senza spirito polemico: la manifestazione di oggi per la libertà di stampa per me è incomprensibile". In un editoriale, il direttore del Tg1, Augusto Minzolini in diretta nell'edizione delle ore 20 dà un giudizio negativo della protesta organizzata oggi a Roma, in piazza del Popolo, dalla Fnsi, il sindacato unitario dei giornalisti italiani, sulla libertà di stampa.
Spiega Minzolini: "Manifestare è sempre legittimo e salutare per la democrazia, ma in un Paese dove negli ultimi tre mesi sono finiti nel tritacarne mediatico Berlusconi, l'avvocato Agnelli, l'ingegner De Benedetti, l'ex direttore di Avvenire, il direttore di Repubblica e tanti altri, denunciare che la libertà di stampa è in pericolo è un assurdo".
Secondo Minzolini "è in atto uno scontro di poteri nell'informazione e la manifestazione di oggi fotografa una realtà: una manifestazione convocata contro la decisione del premier di presentare due querele, a Repubblica e all'Unità. In realtà negli ultimi 10 anni sono 430 le querele dei politici, per il 68% di esponenti di sinistra. E' possibile che la libertà di stampa venga messa in pericolo solo da due querele di Berlusconi?".
Per il direttore del Tg1, "la manifestazione di oggi è un episodio di questo scontro perché fotografa una disparità. E' stata convocata contro la decisione del premier di querelare due giornali, Repubblica e Unità. Si confessano due sole querele ma non quelle che colpiscono gli altri giornali, magari di diverso orientamento".
"Vediamo poi quello che succede all'estero - Prosegue il direttore del Tg1 - Nel 2004, Tony Blair dopo un lungo braccio di ferro che arrivò quasi in tribunale costrinse alle dimissioni i vertici della Bbc, che lo accusavano di aver falsificato i dossier sulla guerra in Iraq. Non si può pensare che i giornali abbiano sempre ragione", sostiene Minzolini.
La vicenda del 2004 ricordata da Minzolini in realtà non arrivò mai in tribunale e Tony Blair non querelò mai la Bbc. La commissione d'inchiesta indipendente di Lord Hutton fu creata per investigare sulla morte di un consulente del governo, David Kelly, che nel 2002 aveva scritto un rapporto sulle armi di distruzione di massa in Iraq. Dopo il servizio della Bbc in cui Kelly veniva individuato come la fonte in grado di sostenere che il rapporto era stato manipolato per agevolare l'intervento britannico in Iraq, Kelly si suicidò. In seguito all'inchiesta, che individuò l'errore della Bbc sulle accuse di manipolazione e scagionò il premier, il presidente e il direttore generale della rete pubblica si dimisero, ammettendo l'errore. Ma non c'era stata alcuna querela da parte del premier o di membri del governo.
Minzolini continua così il suo editoriale. "La difesa corporativa non fa bene all'autorevolezza dei media; specie in Italia, dove si ha una strana concezione del pluralismo dell'informazione. Ci sono giornali che si considerano depositari della verità e che giudicano gli altri che la pensano in modo diverso come nemici o servi: chi ha questa concezione, manifesta contro un ipotetico regime politico, per insediare un inaccettabile regime mediatico", è il giudizio finale del direttore del Tg1.
Reazioni. "L'editoriale di Minzolini è una svolta per il Tg1 - commenta Paolo Gentiloni, responsabile comunicazione del Pd - Il principale tg italiano abbandona, anche formalmente, ogni profilo istituzionale e scende in campo con una polemica contro una manifestazione di forze sindacali e di opposizione cui hanno partecipato centinaia di migliaia di persone. Non ci sono precedenti di un simile stravolgimento di un telegiornale del servizio pubblico", dice l'esponente del Pd. "Chiedo che la Commissione di vigilanza sulla Rai accerti se il direttore del Tg1 può darsi ad una militanza degna del miglior Fede", conclude Gentiloni.
Durissimo anche il commento del consigliere di amministrazione della Rai Nino Rizzo Nervo: "Che il direttore del Tg1 si esibisse in un editoriale contro la libertà di stampa non mi meraviglia, essendo abituato soltanto alla libertà di nascondere le notizie. Il suo è stato un vero e proprio comizio contro la manifestazione di oggi, in verità meno efficace di quanto poco prima aveva detto il portavoce del Pdl Daniele Capezzone".
"Poiché sono comunque convinto che il direttore del Tg1 è uno strenuo difensore del contraddittorio nel suo telegiornale - continua Rizzo Nervo - non ho dubbi che domani il Tg1 ospiterà sul tema della libertà di stampa un editoriale del direttore di Repubblica. Se non lo farà, sarà anche questa la testimonianza che dirige ormai un telegiornale di parte - conclude il consigliere - e questo non è compatibile con il servizio pubblico radiotelevisivo".
"Il direttore Minzolini può avere idee diverse da noi e ha tutto il diritto di esporle ma il principale tg del servizio pubblico non può negare la completezza e la correttezza dell'informazione - commenta il segretario generale della Fnsi Franco Siddi. Ignorare l'organizzazione della Federazione della stampa - prosegue Siddi - ignorare e cancellare le relazioni che spiegavano cosa fosse la manifestazione per dare l'idea che anziché una giornata di libera informazione e di espressione della coscienza civile sia stata una passerella di politici dell'opposizione, che invece hanno partecipato con rispetto dell'autonomia dei giornalisti e di tutti gli organizzatori, è un'operazione miserabile, una manipolazione imperdonabile". Per Siddi "il Tg2, dichiaratamente affidato alla destra, ha prima di tutto dato conto delle notizie come stanno. Il Tg1 invece non ha rispettato neppure la minima par condicio. Al direttore generale Masi - conclude Siddi - l'invito a fare anche su queste cose le sue indagini".
"Vogliamo ringraziare il direttore del Tg1 perché con il suo editoriale ha confermato come la libertà di informazione sia davvero a rischio", commenta Giuseppe Giulietti di Articolo 21. "Nei paesi normali il coraggio si esprime nella capacità di criticare il potere. In Italia invece si misura nella capacità di inchinarsi di fronte al conflitto di interessi", aggiunge Giulietti.
ma si era mai visto nel primo tg italiano fare una difesa di ufficio del genere? come con il tg2 più parlano più dimostrano l'incontrario
ma come? in italia non esisteva la LIBERTA' DI STAMPA?
FUORI MINZOLINI DALLA RAI!!!
:.Blizzard.:
04-10-2009, 09:54
Scusate, ma vogliamo ricordare ...
http://scientificamente.files.wordpress.com/2008/10/regimme.jpg
indelebile
13-10-2009, 16:22
servizio di studio aperto ridicolo contro repubblica
http://www.youtube.com/watch?v=zyZ_qHmeUzQ
tg1 contro repubblica:
Tre direttori contro Scalfari, senza diritto di replica il fondatore di Repubblica
che a de Bortoli replica: "Anche noi rivendichiamo una funzione di giornalisti e basta"
"Guerra dei giornali"
il Tg1 si schiera
di GIANLUCA LUZI
"Guerra dei giornali" il Tg1 si schiera
ROMA - Il Tg1 di ieri sera, nell'edizione di massimo ascolto delle ore venti, ha dedicato un ampio servizio a quella che ha chiamato "la guerra dei giornali". Venerdì scorso il presidente del Consiglio ha attaccato il Corriere della Sera durante una conferenza stampa a Palazzo Chigi, affermando che il quotidiano milanese è diventato di sinistra tradendo la borghesia moderata. Sabato il Corriere ha pubblicato la risposta del suo direttore al premier.
Nell'editoriale di domenica il fondatore de la Repubblica Eugenio Scalfari ha giudicato con severità la risposta di Ferruccio de Bortoli a Berlusconi, giudicata troppo indulgente con il capo del governo. Ieri il direttore del Corriere ha replicato a Marco Travaglio (che lo aveva attaccato su Il Fatto) e a Scalfari definendo il suo editoriale di domenica "ingiusto e insultante".
Tutto questo mentre Berlusconi è tornato ad attaccare la stampa estera e ha chiesto agli industriali brianzoli di boicottare la Repubblica, come aveva fatto in giugno con i giovani imprenditori. Ieri sera il Tg1 diretto da Augusto Minzolini dopo aver accennato nel servizio ai guai con la stampa dei rispettivi paesi di Blair e Zapatero, ha dato voce a de Bortoli e ai direttori del Riformista Antonio Polito e di Libero Maurizio Belpietro. Nessuno, invece, a sostenere la tesi contraria.
Il direttore del Corriere della Sera ha ripetuto i concetti espressi sul suo giornale: "il premier sbaglia ad attaccare la stampa, ma sbagliano anche quelli che lo vorrebbero mandare a casa senza rispettare la volontà degli elettori". È in atto uno scontro tra Repubblica e Berlusconi, mentre invece, per de Bortoli, "il buon giornalismo non veste alcuna divisa e non indossa alcun elmetto", piuttosto "pubblica tutto con senso di responsabilità".
Antonio Polito, direttore del Riformista, difende de Bortoli dalle accuse di Berlusconi e anche da quelle di Scalfari. Maurizio Belpietro, sostiene che Scalfari "vorrebbe arruolare anche il Corriere nella guerra forsennata contro il premier e vorrebbe che il Corriere partecipasse attivamente alle manifestazioni per la libertà di stampa". Ma proprio questo dibattito dimostra per Belpietro che "in Italia la libertà di stampa esiste".
Al Tg1 però non è andato in onda un dibattito perché era assente la voce de la Repubblica criticata dai tre direttori intervistati. Questo servizio del Tg1, per Scalfari intervenuto al telefono alla trasmissione l'Infedele di Gad Lerner, dimostra "come si manipola il consenso: si attacca una persona che non può dire la sua". Il fondatore di Repubblica si è anche detto sicuro che de Bortoli, presente nello studio tv di Lerner, non sarebbe andato al Tg1 se avesse saputo che non sarebbe stata ascoltata la voce di Repubblica. "Mi è stata chiesta una intervista", ha risposto il direttore del Corriere. Scalfari ha anche contestato una affermazione di de Bortoli secondo cui esisterebbe "un esercito" di Repubblica. "Non esiste un esercito - ha risposto Scalfari - Come de Bortoli rivendica una funzione di giornalista e basta, noi rivendichiamo una funzione di giornalisti e basta".
Scalfari definisce l'attacco di Berlusconi al Corriere "di sinistra", "una chiamata alle armi, una intimidazione a de Bortoli". E il direttore del Corriere "sbaglia a dire che non l'abbiamo mai difeso", aggiunge Scalfari ricordando un suo articolo del giugno 2003, poche settimane dopo che "de Bortoli fu costretto alle dimissioni" dal premier. "Mai avrei accettato di avere limitazioni", ha risposto de Bortoli all'ipotesi che ora, di nuovo al Corriere, avrebbe uno spazio più limitato. In chiusura, de Bortoli, sollecitato, da una domanda di Lerner, ha ammesso di avere sbagliato ad accettare l'invito di Porta a Porta in collegamento quando si discusse delle vicende private di Berlusconi. "In quelle condizioni non si partecipa al dibattito e io sono stato giustamente redarguito per non avere incalzato il premier", ha detto de Bortoli.
Scusate, ma vogliamo ricordare ...
http://scientificamente.files.wordpress.com/2008/10/regimme.jpg
Scusa, ma che c'è scritto nel cartello a sinistra? :sbonk:
ConteZero
13-10-2009, 17:30
{|e;29263356']Scusa, ma che c'è scritto nel cartello a sinistra? :sbonk:
A reggere quel cartello erano Bossi e Bondi :asd:
indelebile
14-10-2009, 12:30
servizio del tg5 di oggi sulla legge dell omofobia :
caos nel pd per colpa della binetti...la maggioranza osserva che la legge non è passata per le divisioni del opposizione
e poi la carfagna annuncia un ddl
finito qui
alla fine la merda è solo dell oposizione e la destra e il governo sono puliti
TG1 del 15.10.2009 ore 20:30
Link (http://zucconi.blogautore.repubblica.it/2009/10/15/il-minzculpop-in-concert/)
Ecco un piccolo esempio della disinformazione cucinata ogni giorno dal principale quotidiano italiano il TG1 appaltato al governo, che da solo ha più consumatori di tutta gli acquirenti della stampa scritta messa assieme. Edizione delle 20, giovedì 15 ottobre. La notizia è lo scoop del Times, vero o falso non possiamo dire, ma a occhio non del tutto inverosimile, secondo il quale i nostri in Afghanistan avrebbero pagato il pizzo ai Taleban e ai ras che controllano una certa zona e che avrebbero ammazzato soldati francesi che non sapevano dell’accordo. “Il governo francese smentisce” ci informa secca la farfalla di turno che legge le notizie, poi parte il filmato da Parigi nel quale l’esponente del governo spiega di “non avere informazioni che confermino le notizie del Times” . Ah. Capito il trucchetto? Non avere informazioni non significa affatto smentire, significa soltanto non poter confermare. Sarà una bufala o non lo sarà, la notizia del Times, ‘ma la “smentita” è un falso per tenere buoni i telepupi.
Ho visto il servizio in diretta ed ho notato subito la distorsione dei fatti, poi ho trovato anche l'articolo di Zucconi.
Saluti
indelebile
11-12-2009, 12:26
continua il grande lavoro di propaganda sulla condizione dell acquilani
un esempio? il tg5
http://www.tvblog.it/post/17219/tg5-e-il-servizio-sul-natale-a-laquila-nel-dopo-sisma-la-verita-si-puo-vedere-da-piu-lati?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+tvblog%2Fit+%28tvblog.it%29
indelebile
26-02-2010, 12:29
resuscitiamo un po il thread per parlare del fantastico tg2 di oggi:
quando si arriva allo scandolo riciclaggio/di girolano(pdl) ecco gli interventi politici...schifani,uno del pdl , Stefano Stefani della lega (si il presidente della commissioni Esteri della Camera, già sottosegretario licenziato per aver creato un guaio con la germania e indagato più volte) e poi un intervento dell udc ...più o meno a lamentarsi tutti dell inutilità di questi poltronari che vengono da fuori italia
si passa al servizio su mills chiuso con l'intervento di ghedini che dice in poche parole che è ora di chiudere il processo berlusconi....
si torna in studio e si lancia un intervista a alfano e qui soliti discorsi sull intercetazioni ecc ecc e domanda sulla richiesta di ghedini di chiudere il processo berlusconi....
ecco io ho visto solo questo per la politica
retyty85
26-02-2010, 13:34
Su goatse/culo aperto hanno fatto un servizio sulla puntata di annozero (che a me personalmente, a parte bonaga e vauro, non è piaciuta) dicendo che ospiti famosi hanno sdoganato il consumo di droga.
Una cosa allucinante, per dirne una: la giornalista (con la sua fastidiossissima cantilena da maestrina dell'asilo) ha detto(non ricordo le parole precise): "e invece di condannare l'uso della droga, sentite cosa ha affermato il filosofo bonaga, meglio conosciuto come ex signor parietti (lei e le pecore che seguono il suo *non mi viene il termine*.. io non lo sapevo :D) e mandano i 5 secondi, su 10 minuti del suo impeccabile discorso, in cui dice: "sono secoli che varie civiltà fanno uso di droghe e non si sono mai estinte".
Ci son rimasto male :( :eek:
Il TG1 "assolve" Mills...
L'edizione delle 13,30 del principale telegiornale Rai definisce per ben due volte "assoluzione" l'avvenuta prescrizione del reato di corruzione di cui si è reso colpevole l'avvocato inglese
http://tv.repubblica.it/copertina/il-tg1-assolve-mills/43148?video
...massì... una piccola "svista" per il correttissimo Minzolini... in fondo si tratta solo di "gossip" e non c'è nessuna sentenza definitiva...
come?... c'è?
oooops... :rolleyes:
Il TG1 "assolve" Mills...
http://tv.repubblica.it/copertina/il-tg1-assolve-mills/43148?video
...massì... una piccola "svista" per il correttissimo Minzolini... in fondo si tratta solo di "gossip" e non c'è nessuna sentenza definitiva...
come?... c'è?
oooops... :rolleyes:
VERGOGNA!!!! :Puke:
Più regime mediatico di così... povera Italia :muro: :muro: :muro: :muro:
Il TG1 "assolve" Mills...
http://tv.repubblica.it/copertina/il-tg1-assolve-mills/43148?video
...massì... una piccola "svista" per il correttissimo Minzolini... in fondo si tratta solo di "gossip" e non c'è nessuna sentenza definitiva...
come?... c'è?
oooops... :rolleyes:
REGIME MEDIATICO che deforma o falsifica la realtà (come in questo caso) per proteggere il Capo e i suoi compari.
Voglio proprio vedere chi lo nega ancora.
indelebile
02-03-2010, 19:11
altro servizio del tg1 per leccare silvio
si parla di legittimo impedimento.....
intervista a un tipo che si dice contrario al giudizio del tribunale di milano che ha giudicato il Cdm come non legittimo impedimento
ovviamente si casca dal pero...ma nessuno ricorda che questo è l'ennesimo rinvio per impedimenti vari
senza contare che se ho letto bene la data dell udienza era stata fissata/concordata con ghedini prima di programmare il cdm...e il cdm era stato spostato casualmente da venerdi a lunedi....
lele2004
02-03-2010, 19:18
.....intervista a un tipo......
visto.. era il presidente della corte costituzionale.
ovviamente intervista e servizio ad hoc.
pistacchio89
04-03-2010, 12:45
Ho appena guardato il Tg1 sul sito della Rai (per fortuna non ho il televisore) per vedere come trattano il caso delle liste e la conduttrice, ha lanciato un servizio sulla condanna dell'Unione Europea all'Italia per i rifiuti di Napoli e le sue ultime parole prima di far partire il filmato sono state «nel 2007 quando l'attuale governo non era in carica».
Ma si è mai vista una cosa del genere? Non hanno proprio limiti.
Scrivo subito una e-mail di protesta a questi servi senza pudore e dignità. :mad:
Ho appena guardato il Tg1 sul sito della Rai (per fortuna non ho il televisore) per vedere come trattano il caso delle liste e la conduttrice, ha lanciato un servizio sulla condanna dell'Unione Europea all'Italia per i rifiuti di Napoli e le sue ultime parole prima di far partire il filmato sono state «nel 2007 quando l'attuale governo non era in carica».
Ma si è mai vista una cosa del genere? Non hanno proprio limiti.
Scrivo subito una e-mail di protesta a questi servi senza pudore e dignità. :mad:
Si ho visto anche io quel "servizio" :muro:, seguito poi da un ulteriore precisazione sul fatto che la condanna si riferisce ad un periodo precedente alla nomina di Bertolaso come commissario per i rifiuti, giusto per chiarire bene le cose :rolleyes:
elfoscuro
04-03-2010, 15:30
Si ho visto anche io quel "servizio" :muro:, seguito poi da un ulteriore precisazione sul fatto che la condanna si riferisce ad un periodo precedente alla nomina di Bertolaso come commissario per i rifiuti, giusto per chiarire bene le cose :rolleyes:
confermo inoltre alla fine c'è stata pure una precisazione di Rotondi. la solita cazzata del tipo: bla bla bla è colpa della sinistra.
Ammesso e non concesso che siano delle precisazioni lecite. Com'è che queste precisazioni non sono state fatte sul caso della PRESCRIZIONE di berlusconi.... Maledetti bugiardi
I TG della rai fanno propaganda pilotata dai politici di turno nascondendo notizie e modificandole anche con i montaggi video farlocchi invece di darle così come sono.
basta va che mi prendo un'altra sospensione
Ho appena guardato il Tg1 sul sito della Rai (per fortuna non ho il televisore) per vedere come trattano il caso delle liste e la conduttrice, ha lanciato un servizio sulla condanna dell'Unione Europea all'Italia per i rifiuti di Napoli e le sue ultime parole prima di far partire il filmato sono state «nel 2007 quando l'attuale governo non era in carica».
Ma si è mai vista una cosa del genere? Non hanno proprio limiti.
Scrivo subito una e-mail di protesta a questi servi senza pudore e dignità. :mad:
verissimo. l'ho subito notato anch'io...bellissimo anche il blablabla di rotondi che nulla proprio centrava...ma era giusto per spalare ancora un pò di merda.
quello che anche ho notato è che le ultime migliori performance del secondo tg di governo si concentrano tutte nell'edizione delle 13...mentre quello delle 20 resta su posizioni un pò più accorte. che sia ancora in atto il lavaggio del cervello alla casalinga di voghera?
pistacchio89
04-03-2010, 17:00
Il resto me lo ero perso, avevo chiuso il collegamento appena sentita una cosa del genere, non ho parole.
Lilunyel
04-03-2010, 18:06
Ho appena guardato il Tg1 sul sito della Rai (per fortuna non ho il televisore) per vedere come trattano il caso delle liste e la conduttrice, ha lanciato un servizio sulla condanna dell'Unione Europea all'Italia per i rifiuti di Napoli e le sue ultime parole prima di far partire il filmato sono state «nel 2007 quando l'attuale governo non era in carica».
Ma si è mai vista una cosa del genere? Non hanno proprio limiti.
Scrivo subito una e-mail di protesta a questi servi senza pudore e dignità. :mad:
Perché non avete visto il TG5 dell'ora di pranzo... :asd:
Lì, senza mezzi termini, hanno detto che la democrazia è nelle mani dei togati, che potrebbero concedere all'opposizione la vittoria a tavolino in due delle regioni più importanti d'italia (dal punto di vista demografico), e che in un sistema bipolare, quando uno dei due poli è estromesso dal voto per questioni puramente burocratiche, la democrazia è in serio pericolo. :O
Mi chiedo come mai, in tante altre occasioni dove l'attuale maggioranza ha colpito duramente la costituzione, le istituzioni e i fondamenti della democrazia, questi telegiornali non siano intervenuti con tale veemenza.
Questa indignazione (fasulla) e questo messaggio subdolo che vogliono far passare, che la colpa dell'estromissione sia delle famose "TOGHE" e non di chi non ha presentato le liste secondo le norme dettate, appunto, dalla nostra LEGGE, è a dir poco fuorviante. Anzi, questo sì che è un "uso criminoso dei media" (cit.). :mad:
indelebile
28-05-2010, 19:55
le cose non sono cambiate in questo periodo anzi ...la situazione silenziosamente peggiora...
vediamo un esempio...il tg2 di questa sera
servizio di apertura sulle intercettazioni con le annunciate "modifiche" al ddl che arriverà presto al senato...nessun commento solo le solite dichiarazioni di alfano che dice anzi che le intercetazzioni dovrebbero essere usate come extrema ratio
secondo servizio: berlusconi show, si racconta cosa ha fatto berlusconi in giornata...dalle dichiarazioni prese da mattino 5 (anni fa mai la rai avrebbe osato pescare le interviste di tv altrui) sulla manovra economica ...con il classico non abbiamo messo le tasche negli italiani (si e gli aumenti dei pedagi e i non aumenti degli statali cosa sono?)...alle dichiarazioni al vertice ocse e alla visita a napolitano..dove sottolineano non si è parlato di manovra.
3 servizio: tremonti show...anche qui lungo servizio su tremonti al vertice ocse e quanto sia bella la manovra
4 servizio:il solito calderone politico, parte subito un afficionatos del tg2 che ama molto lui e il suo clan...ovvero d'alema...qualche dichiarazione via ma subito stoppata calderoli ma con critiche di formigoni (e qui non ne parlano ma inquadrano i titoli di un giornalr), veloci critiche di pietro e poi solite dichiarazioni attendiste di casini ,il finale è con " le dichiarazioni che entrano nel vivo delle critiche dell opposizione" (più o meno ha detto cosi chi ha fatto il servizio) di bonaiuti...che dipinge un mondo fatato dove la manovra è la più bella del mondo....poi l'anuncio assettico che la cgil sta programmando lo sciopero generale
5 servizio su fini e schifani che davano lezioni ai marmocchi...
e via si passa all estero
indelebile
02-06-2010, 13:04
tg5 e tg2 delle 13 si sono date da fare per far parlare l'adorato leader...servizio speculare sull intervento di berlusconi a ballaro ...solito schema si fa parlare il premier e basta...si perchè sia il tg5 che il tg2 raccontano di fantomastiche repliche di giannini e floris ecc...ma non ne fanno vedere neanche 1 secondo e neanche le si sintetizza.....
il tg1 invece non ne parla nemmeno fa vedere la parata...e parla di una giornata splendida tra le più alte cariche dello stato..tra sorrisi e battute
politica? zero, va tutto bene
indelebile
08-06-2010, 19:15
anche sta sera il tg1 ha dato il giusto spazio all idv...
si segnalando che di pietro è stato sentito come persona informata dei fatti a roma per cricca gate...(notizia vera)
nessun giornale online in prima pagina lo segnala.....neppure il giornale
ovviamente è il solito truccheto per far rilevare che si è dato spazio all idv.....un po come fa fede quando da spazio al pd/idv sputtanandoli
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.