PDA

View Full Version : Come evitare di bruciare il cielo???


pippokennedy
18-06-2009, 16:32
Premetto che non ho mai seguito corsi fotografici e tutto quello che ho imparato l'ho fatto unicamente prendendo la macchina e usandola........
ora mi sorge un problema
sono andato a far foto presso un parco i giardini di ninfa per precisione
e ho usato per comodità la macchina in auto
nel 90% delle foto ho bruciato il cielo
le condizioni di luce variavano continuamente
la mattina c'era il sole e durante la giornata è arrivato perfino un temporale
le nuvole colpite dal sole mi han bruciato il cielo
ora oltre a montare un polarizzatore che dovrebbe un minimo aiutare nelle foto d'esterni
che tecnica usare per evitare queste bruciature?
che impostazioni usate???
premetto ho una D80 e fotografo quasi esclusivamente con un 18-105 vr

zyrquel
18-06-2009, 19:02
Premetto che non ho mai seguito corsi fotografici e tutto quello che ho imparato l'ho fatto unicamente prendendo la macchina e usandola........
che sia ora di avere anche un manuale di fotografia?? :D

ora oltre a montare un polarizzatore che dovrebbe un minimo aiutare nelle foto d'esterni
di base il pola riduce i riflessi e satura un po' i colori, con l'esposizione non ha molto a che fare, almeno non in questo caso

domanda: ma il resto della foto veniva correttamente esposto??
con un unico scatto non puoi avere correttamente esposte sia le alte luci che le ombre, devi scegliere, lavorando in "auto" hai delegato la scelta alla fotocamera che ha pensato [ probabilmente ] fosse meglio esporre correttamente quello che fotografavi piuttosto che lo sfondo, la D80 è abbastanza famosa per questo: quando lavora in "matrix" considera il punto di messa a fuoco la zona a più alta priorità per l'esposizione fregandosene del resto, il che vuol dire appunto quasi sempre avere le alte luci bruciate

la soluzione è fare un po' di pratica con la compensazione dell'esposizione, uno dei vantaggi della D80 è proprio avere due ghiere che ti permettono di farlo senza dover fare nessuna fatica ;)

pippokennedy
18-06-2009, 19:57
che sia ora di avere anche un manuale di fotografia?? :D

di base il pola riduce i riflessi e satura un po' i colori, con l'esposizione non ha molto a che fare, almeno non in questo caso

domanda: ma il resto della foto veniva correttamente esposto??
con un unico scatto non puoi avere correttamente esposte sia le alte luci che le ombre, devi scegliere, lavorando in "auto" hai delegato la scelta alla fotocamera che ha pensato [ probabilmente ] fosse meglio esporre correttamente quello che fotografavi piuttosto che lo sfondo, la D80 è abbastanza famosa per questo: quando lavora in "matrix" considera il punto di messa a fuoco la zona a più alta priorità per l'esposizione fregandosene del resto, il che vuol dire appunto quasi sempre avere le alte luci bruciate

la soluzione è fare un po' di pratica con la compensazione dell'esposizione, uno dei vantaggi della D80 è proprio avere due ghiere che ti permettono di farlo senza dover fare nessuna fatica ;)

Allora il resto della foto viene esposta bene il problema è se io sottoespongo la foto manualmente con tasto +/- poi non verrebbero però troppo scure le parti già scure?
come alberi e montagne???

sicuramente dovrò comprare un manuale di fotografia....
anche se oggi si corregge tutto o quasi con la pp
a proposito è possibile recuperare le parti bruciate con il raw?

zyrquel
18-06-2009, 20:10
Allora il resto della foto viene esposta bene il problema è se io sottoespongo la foto manualmente con tasto +/- poi non verrebbero però troppo scure le parti già scure?
come alberi e montagne???

sicuramente dovrò comprare un manuale di fotografia....
anche se oggi si corregge tutto o quasi con la pp
a proposito è possibile recuperare le parti bruciate con il raw?

si, se la differenza tra alte e basse luci è troppa comunque avrai sempre una parte troppo scura o troppo chiara
ma se correggi leggermente le alte luci in modo da averle "semplicemente" sovraesposte e non bruciate le puoi recuperare abbastanza facilmente in post-produzione

ps: che certe correzioni si possano fare dopo è molto comodo in caso di emergenza, ma è sicuramente meglio riuscire a scattare subito una bella foto ;)

pippokennedy
18-06-2009, 22:28
si, se la differenza tra alte e basse luci è troppa comunque avrai sempre una parte troppo scura o troppo chiara
ma se correggi leggermente le alte luci in modo da averle "semplicemente" sovraesposte e non bruciate le puoi recuperare abbastanza facilmente in post-produzione

ps: che certe correzioni si possano fare dopo è molto comodo in caso di emergenza, ma è sicuramente meglio riuscire a scattare subito una bella foto ;)

Giustissimo
proverò al limite correggerò o proverò a farlo in post produzione
mi hanno detto che con adobe photo shop è possibile creare delle maschere e
portare le parti sovraesposte e sottoesposte
a un livello accettabile

zyrquel
18-06-2009, 23:01
mi hanno detto che con adobe photo shop è possibile creare delle maschere e
portare le parti sovraesposte e sottoesposte
a un livello accettabile
non so, fotosciòpp non lo conosco, io mi limito a usare capture nx2 :D

LeFreak
19-06-2009, 12:59
In questi casi una sottoesposizione può aiutarti (parzialmente, dipende dalle reali condizioni in cui ti trovi) a recuperare in pp le aree più scure; le aree bruciate (bianche) hanno meno margini di recupero rispetto alle aree sottoesposte.
Le alternative sono: scatti con esposizioni differenti da unire poi in pp, oppure usare filtri digradanti neutri, che ti scuriscono parzialmente il cielo e ti lasciano inalterato il resto della scena.

pippokennedy
19-06-2009, 15:29
Al filtro degradante non avevo pensato....
è un'ottima scappatoia senza tirare in ballo la pp
per quanto le foto con esposizione diversa per poi unirle in pp
queste foto però dovrebbero essere identiche e fatte su di un cavalletto
per foto fatte in giro per i parchi e con gli amici che corrono....... la vedo tosta.....

zyrquel
19-06-2009, 17:46
per foto fatte in giro per i parchi e con gli amici che corrono....... la vedo tosta.....
ma allora anche il digradante in questi casi da parecchi problemi visto che deve essere posizionato alla perfezione...e cmq se la "linea" tra terra e cielo non è perfettamente diritta non funzionerà molto come espediente quindi alla fin fine ha un uso abbastanza limitato

pippokennedy
19-06-2009, 17:55
alla fine stà coperta è sempre troppo corta
userò la sottoesposizione...
a forza di far prove qualcosa di buono uscirà!!!:D

LeFreak
19-06-2009, 18:03
ma allora anche il digradante in questi casi da parecchi problemi visto che deve essere posizionato alla perfezione...e cmq se la "linea" tra terra e cielo non è perfettamente diritta non funzionerà molto come espediente quindi alla fin fine ha un uso abbastanza limitato

Esistono filtri digradanti con una linea di demarcazione molto netta e altri con una linea di demarcazione molto più sfumata... inoltre con il sistema cokin e similari si può gestire anche a quale livello far "capitare" la linea di demarcazione, anche se questi sistemi sono più appropriati per una gestione un pelo più "calma" della scena (tipo panorami).
Al limite prova a comprare un filtro digradante su ebay, inizialmente di quelli a poco prezzo, e vedi se è una cosa che trovi gestibile ed eventualmente da sviluppare in futuro o da abbandonare per tua incompatibilità (se non ti aggrada ci perdi una ventina di € a dire tanto).

lo_straniero
20-06-2009, 17:51
io visto che non ho un buon filtro polarizzatore ...la foto la sottoespongo un po :stordita:

zyrquel
20-06-2009, 18:04
Esistono filtri digradanti con una linea di demarcazione molto netta e altri con una linea di demarcazione molto più sfumata... inoltre con il sistema cokin e similari si può gestire anche a quale livello far "capitare" la linea di demarcazione, anche se questi sistemi sono più appropriati per una gestione un pelo più "calma" della scena (tipo panorami).

infatto il mio tentativo di scoraggiare l'uso dei digradanti era dato proprio dalla frase: "per foto fatte in giro per i parchi e con gli amici che corrono....... la vedo tosta....."
già un banale polarizzatore sarebbe difficile da gestire figuriamoci un digradante

Mythical Ork
20-06-2009, 20:25
Premetto che non ho mai seguito corsi fotografici e tutto quello che ho imparato l'ho fatto unicamente prendendo la macchina e usandola........
ora mi sorge un problema
sono andato a far foto presso un parco i giardini di ninfa per precisione
e ho usato per comodità la macchina in auto
nel 90% delle foto ho bruciato il cielo
le condizioni di luce variavano continuamente
la mattina c'era il sole e durante la giornata è arrivato perfino un temporale
le nuvole colpite dal sole mi han bruciato il cielo
ora oltre a montare un polarizzatore che dovrebbe un minimo aiutare nelle foto d'esterni
che tecnica usare per evitare queste bruciature?
che impostazioni usate???
premetto ho una D80 e fotografo quasi esclusivamente con un 18-105 vr

si dovrebbe fotografre sottoesponendo il minimo necessario...

Quando mi trovo in queste situazioni critiche calcolo l'esposizione su un tono "medio" e dalla preview (questo per quanto riguarda Canon) riesco a vedere quali zone ho bruciato (la zona lampeggia) e di quanto (grazie all'istogramma)

;)
Orlando

Pelino
30-06-2009, 22:07
purtroppo le compatte, ma anche le reflex base, hanno una gamma dinamica modesta, per questo hai il problema del cielo bruciato.
Pensa che per fare una foto buona in interni, a volte ho dovuto rimontare 5 esposizioni.

(IH)Patriota
01-07-2009, 12:36
purtroppo le compatte, ma anche le reflex base, hanno una gamma dinamica modesta, per questo hai il problema del cielo bruciato.

Ci passano 4/5 EV tra la gamma dinamica di una qualsiasi compatta alla piu' cessa DSLR entry level in RAW con adeguata PP.

I sisitemi per non bruciare il cielo sono sempre gli stessi:
-Scattare in RAW
-Esporre sulle tonalita' piu' chiare partendo dal presupposto che è piu' facile recuperare le ombre che le luci
-Evitare di scattare a mezzogiorno (dove la differenza in termini di EV tra ombre e luci è massima)

Il digradante aiuta ma va bene se hai uno skyline dritto , se gia' hai palazzi , alberi o colline le punte/cime verranno sottoesposte (si puo' applicare un digradande in PP con lightroom direttamente sul RAW) , il pola puo' aiutare ma non risolvere (poi dipende dalle condizioni di scatto) , lo scatto multiplo per HDR (piu' i meno manuale) presuppone il cavalletto.

Riguardo al corso/manuale sono piuttosto scettico , a parte le solite 4 baggianate che si trovano online IHO è meglio farsi la propria esperienza.

Ciauz
Pat

Pelino
01-07-2009, 12:52
-Esporre sulle tonalita' piu' chiare partendo dal presupposto che è piu' facile recuperare le ombre che le luci

Pat

perdonami, ma da che mondo e' mondo con le digitali si espone a destra (leggera sovraesposizione), e non il contrario. Perchè e' meglio scurire i chiari che schiarire gli scuri.
no?

altrimenti vorrebbe dire che non ci ho capito una mazza :D

(di questa cosa ho parlato un paio di giorni fa con un amico che è un adobe-guru, fra l'altro!)

djbo
01-07-2009, 13:22
il bruciato non lo recuperi, mentre il sottoesposto lo riesci a sciarire

Pelino
01-07-2009, 13:31
il bruciato non lo recuperi, mentre il sottoesposto lo riesci a sciarire

bruciato e' una cosa, sovraesposto è un'altra.
bruciati i neri è una cosa, sottoesposto è un'altra.

;)

ovvio che il bruciato non si recupera, ma è molto piu' efficace scurire che schiarire in pp.

edridil
01-07-2009, 14:13
perdonami, ma da che mondo e' mondo con le digitali si espone a destra (leggera sovraesposizione), e non il contrario.

Io ho sempre saputo l'esatto contrario

Pelino
01-07-2009, 14:14
Io ho sempre saputo l'esatto contrario

ahi ahi, hai sempre saputo male ;)
era cosi' per la pellicola.

Pelino
01-07-2009, 14:16
toh, direi che Sara Lando è parecchio piu' autorevole di me :)
p.s. è bravizzima e ha un blog molto interessante sulla fotografia!

http://www.corsofotodigitale.it/acm-on-line/Home/Angolodellesperto/Dicembre2008/articolo4512.html

(IH)Patriota
01-07-2009, 14:34
perdonami, ma da che mondo e' mondo con le digitali si espone a destra (leggera sovraesposizione), e non il contrario. Perchè e' meglio scurire i chiari che schiarire gli scuri.
no?

Le DSLR hanno una gamma dinamica attorno agli 8EV sbilanciate nelle ombre , ovvero 3EV nelle luci e 5EV nella ombre , ergo è piu' facile perdere dettaglio nelle alte luci che nelle ombre.

Se sovraesponi di 1 stop di restano solo 2Ev per far rientrare tutto quello che è piu' luminoso del grigio medio , se sottoesponi di 1EV ti ritrovi 4EV nelle luci per tentare un recupero prima del clip.

C'è poi un' altro fattore che si tende a tenere poco in considerazione ovvero quando guardiamo una foto siamo molto piu' sensibili a notare le zone di luce bruciate piuttosto che notare una chiusura troppo forte sulle ombre.

altrimenti vorrebbe dire che non ci ho capito una mazza :D

(di questa cosa ho parlato un paio di giorni fa con un amico che è un adobe-guru, fra l'altro!)

Basta che fai una prova , 3 scatti uno 0EV e poi un bracketing -2EV e +2EV (cosi' è piu' facile notarlo) e poi in PP recuperi , vedrai che i risultati migliori sulle alte luci arriveranno sottoesponendo e recuperando le ombre.

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
01-07-2009, 14:38
toh, direi che Sara Lando è parecchio piu' autorevole di me :)
p.s. è bravizzima e ha un blog molto interessante sulla fotografia!

http://www.corsofotodigitale.it/acm-on-line/Home/Angolodellesperto/Dicembre2008/articolo4512.html

Stiamo parlando di fotografia di paesaggio e non di foto in studio.

E' ovvio che pompare le ombre si produca rumore ma è anche vero che se hai una scena con sbalzi luminosi extragammadinamica qualcosa andra' in clip e non sara' recuperabile.

Una scena in studio raramente (se correttamente illuminata) ha differenze in termini di luminosita' superiori ai 6EV ed il problema che si va a porre non è piu' come far stare 11EV in 8EV ma piuttosto come avere l' immagine piu' pulita possibile ;).

Ciauz
Pat

Stigmata
01-07-2009, 15:08
toh, direi che Sara Lando è parecchio piu' autorevole di me :)
p.s. è bravizzima e ha un blog molto interessante sulla fotografia!

http://www.corsofotodigitale.it/acm-on-line/Home/Angolodellesperto/Dicembre2008/articolo4512.html

Anche io avevo sempre saputo così: http://www.luminous-landscape.com/tutorials/expose-right.shtml

Pelino
01-07-2009, 15:25
Stiamo parlando di fotografia di paesaggio e non di foto in studio.

E' ovvio che pompare le ombre si produca rumore ma è anche vero che se hai una scena con sbalzi luminosi extragammadinamica qualcosa andra' in clip e non sara' recuperabile.

Una scena in studio raramente (se correttamente illuminata) ha differenze in termini di luminosita' superiori ai 6EV ed il problema che si va a porre non è piu' come far stare 11EV in 8EV ma piuttosto come avere l' immagine piu' pulita possibile ;).

Ciauz
Pat

Resta il fatto che conviene esporre a destra, punto.
Ci sono differenze da scena a scena ma il succo è sempre quello.

p.s. interessante il link di stigmata, che si riferisce proprio a foto di paesaggio ;)

(IH)Patriota
01-07-2009, 16:39
Il ragionamento della sovraesposizione funziona solo se la scena da rappresentare è inclusa nella gamma dinamica disponibile della macchina fotografica.

Se hai una scena da 11EV e sovraesponi di 1 stop è inevitabile bruciare il cielo a vantaggio di avere dettaglio nelle zone d'ombra , e se il cielo è bruciato in postproduzione non recuperi un fico secco e questo è pacifico.

Gli istogrammi di luminous landscape sono segno evidente del fatto che la scena ha un' estensione di gamma inferiore al catturabile (c'è spazio sia a destra che a sinistra dell' istogramma) e quindi spostando il tutto verso destra (alias sovraesponendo) si recupera profondita' e dettaglio nelle ombre (che saranno meno rumorose) , tant'è che come per l' articolo di Sara Lando non si parla di come far stare 11EV in gamma dinamica da 8EV quanto piuttosto di come migliorare il rapporto segnale/rumore.

Se spostando a destra invece clippi le alte luci (cioe' con l' istogramma sfondi a destra) , recuperi si le ombre ma perdi dettaglio nella zona di clip e l' operazione non è reversibile in PP , al massimo il recupero ti dara' un grigio medio ma certo niente dettaglio.

Ciauz
Pat

edridil
01-07-2009, 16:57
In effetti come dice pat andrebbero distinti i due casi..
Quando una scena rientra nella gamma dinamica della macchina, ho sempre preferito sovraesporre leggermente (è il caso di scatti in studio), ma sinceramente negli scatti in luoghi non controllati questo non mi è capitato quasi mai.

Se la scena ha luminosità troppo differenti (ed è il caso a me più comune) tendo sempre ad evitare di saturare le luci, e di solito in questo modo ottengo i risultati migliori

Pelino
01-07-2009, 17:10
Si pat,
nel caso in cui, come dici tu, si clippa a destra non ha ovviamente senso sovraesporre.
In tutti gli altri pero' si, eh :)

uncletoma
01-07-2009, 20:46
Faccio quasi esclusivamente paesaggi e avevo la D70 sempre sottoesposta di mezzo stop. La stessa cosa avverra' con la D90.
Mai (o quasi) andare in sovaesposizione con i paesaggi.
I motivi sono quelli ottimamente esposti da Pat :)

dupa
02-07-2009, 13:11
io quando con la mia compattina faccio foto di paesaggi e noto che sto bruciando il cielo, premo a metà il pulsante di scatto verso qualcosa di abbastanza luminoso in modo che la macchina poi quando mando il pulsante fino a fine corsa riesca ad avere dettaglio, ma anche evitando di aver il cielo bianco..

(IH)Patriota
02-07-2009, 13:38
Quello che fai è semplicemente una sottoesposizione , se non hai controlli manuale sull' esposimetro il blocco è l' unica via d'uscita.

Ciauz
Pat