View Full Version : Olympus PEN: ecco i primi scatti in anteprima della E-P1
Redazione di Hardware Upg
18-06-2009, 15:20
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2229/olympus-pen-ecco-i-primi-scatti-in-anteprima-della-e-p1_index.html
Dopo mesi di attesa e dopo uno strettissimo embargo Olympus ha presentato la sua prima fotocamera Micro Quattro Terzi la Olympus PEN, che si rifà al passato con un cuore digitale
Click sul link per visualizzare l'articolo.
PhoEniX-VooDoo
18-06-2009, 15:36
che nome virile :O :asd:
checco87
18-06-2009, 15:51
che nome virile :O :asd:
ahahaha!! cmq è molto sciccosa e sembra faccia anche belle foto!
SuperSandro
18-06-2009, 16:08
"Olympus Pen è inoltre una fotocamera abbastanza esclusiva, che intende far presa sulla fascia dei fotoamatori amanti della tradizione, spesso dotati di un buon budget di spesa a disposizione."
Sembra un po' una contraddizione in termini: chi ama le macchine tradizionali non si allontana facilmente dalle pellicole chimiche e quasi disprezza le foto digitali.
Inoltre...
"...supera di slancio il possibile problema della scarsità di obiettivi a disposizione per il nuovo sistema, garantendo tramite gli adattatori la compatibilità con le lenti OM (con fuoco manuale), piena (autofocus e comunicazione con la macchina) con le lenti Quattro Terzi."
Gli adattatori garantiscono anche la messa a fuoco all'infinito?
E' una bella idea davvero. Peccato che non abbiano pensato di regalare l'adattatore per lenti 4/3 classiche che, essendo un semplice tubo senza lenti che trasmette i contatti elettrici, ha un costo ridicolo per loro. Invece pare che sia in vendita a 179$.... :-(
Chi compra una compatta solitamente vorrebbe il flash integrato...e qui va montato a parte.
Chi ama la fotografia non fotografa guardando in un LCD, ma il mirino ottico è a parte...e se c'è montato il mirino ottico bisogna rinunciare al flash :doh: secondo me non accontenta nessuno questo modello e il prezzo non è propriamente basso.
Per la rete si trovano foto di questa macchina smontata ed è praticamente tutta plastica, mi sta bene per carità...ma fammela pagare un pochettino meno
"Olympus Pen è inoltre una fotocamera abbastanza esclusiva, che intende far presa sulla fascia dei fotoamatori amanti della tradizione, spesso dotati di un buon budget di spesa a disposizione."
Sembra un po' una contraddizione in termini: chi ama le macchine tradizionali non si allontana facilmente dalle pellicole chimiche e quasi disprezza le foto digitali.
Inoltre...
"...supera di slancio il possibile problema della scarsità di obiettivi a disposizione per il nuovo sistema, garantendo tramite gli adattatori la compatibilità con le lenti OM (con fuoco manuale), piena (autofocus e comunicazione con la macchina) con le lenti Quattro Terzi."
Gli adattatori garantiscono anche la messa a fuoco all'infinito?
per la prima domanda chredo si riverisca al fatto che ha un otturatore normalee non come sulle compatte quello elettronico...
per la seconda invece le lenti micro 4/3 hanno un tiraggio più corto delle altre quindi basta un anello che allontani gli obiettivi dal piano focale e riporti i contatti elettrici e li hai perfettamente funzionanti
Manublade
18-06-2009, 16:48
Bella, mi piace. Da amante classico della fotografia mi piace.... già me la vedo con ottiche a messa a fuoco manuale e mirino ottico.
E' la telemetro moderna (anche se non ha il telemetro!), più piccola di una reflex ma con la stessa qualità.
L'unico problema è che è digitale :-) quindi a "qualità fissa". Ma come ho già detto forse sono troppo classico io.....
Alucard83
18-06-2009, 17:07
"Ecco a Lei la PEN E-P1"
......(venti minuti dopo)
"Se ha smesso di ridere può anche comprarla......"
Bella, mi piace. Da amante classico della fotografia mi piace.... già me la vedo con ottiche a messa a fuoco manuale e mirino ottico.
E' la telemetro moderna (anche se non ha il telemetro!), più piccola di una reflex ma con la stessa qualità.
L'unico problema è che è digitale :-) quindi a "qualità fissa". Ma come ho già detto forse sono troppo classico io.....
Ehh?
Mirino ottico? Parli forse del galileiano?
Telemetro senza telemetro, si. ok.
Digitale a qualità fissa? :mbe:
menomale che sei un amante della fotografia. Io non ho capito niente del tuo intervento,davvero.
Il sistema micro 4/3 è quello con il tiraggio inferiore presente in commercio per cui è meccanicamente possibile adattarvi qualsiasi tipo di ottica di qualsiasi produttore senza perdere la messa a fuoco all'infinito...
Manublade
18-06-2009, 18:23
Ehh?
Mirino ottico? Parli forse del galileiano?
Telemetro senza telemetro, si. ok.
Digitale a qualità fissa? :mbe:
menomale che sei un amante della fotografia. Io non ho capito niente del tuo intervento,davvero.
Scusa, per il mirino ho usato solo il termine che usa anche Olympus http://www.olympus.it/consumer/21693_pen-camera_vf-1_21795.htm
Per qualità fissa intendo che compri una macchina ed ha quel sensore, non puoi aggiornarlo (ovvero i Mpixel di oggi saranno anche quelli di domani), mentre le pellicole col tempo si sono evolute e per utilizzarle non dovevi cambiare macchina, con una Nikon F3 puoi fare foto con la stessa qualità di
una F6.
Ps. sono un amante della fotografia, nel senso letterale del termine... scrivere con la luce....
AleLinuxBSD
18-06-2009, 19:34
Se questo od il prossimo modello caleranno molto di prezzo penso che potrebbe trovare un suo spazio, se invece verrà mantenuto alto, pure dopo l'ammortamento dei maggiori costi di lancio, per evitare di fare concorrenza interna ad alcuni suoi modelli, temo che rimarrà un settore di nicchia e, secondo me, sarebbe un peccato.
molto D&G, adatta per fighetti e bamboline maliziose.
Può essere tutto, ma non una macchina per fighetti...
ARARARARARARA
18-06-2009, 22:36
la macchina è piccola ma le ottiche mica tanto... ma poi soprattutto il prezzo non è adatto a questa fascia, è fuori di 200€... però boo magari a qualcuno piace
ARARARARARARA
18-06-2009, 22:41
Il sistema micro 4/3 è quello con il tiraggio inferiore presente in commercio per cui è meccanicamente possibile adattarvi qualsiasi tipo di ottica di qualsiasi produttore senza perdere la messa a fuoco all'infinito...
certo ma se vuoi usare le lenti leica comprati la leica tanto non è di sicuro la macchina che costa! Se uno compra questa macchina ci userà le lenti apposite perchè con le altre ci si potrebbe trovare senza AF e senza controllo dei diaframmi (perchè probabilmente non tutte le lenti si potranno adattare anche dal punto di vista elettronico) quindi senza esposimetro (a meno che l'esposimetro non possa lavorare in stop down e dubito seriamente su questa funzione) no mi pare per nulla divertente da usare.
ARARARARARARA
18-06-2009, 22:42
Bella, mi piace. Da amante classico della fotografia mi piace.... già me la vedo con ottiche a messa a fuoco manuale e mirino ottico.
E' la telemetro moderna (anche se non ha il telemetro!), più piccola di una reflex ma con la stessa qualità.
L'unico problema è che è digitale :-) quindi a "qualità fissa". Ma come ho già detto forse sono troppo classico io.....
LOL!
un bel giocattolino, ma stiamo un po' fuori di prezzo... ad occhio e croce si ottengono gli stessi risultati in termini di qualità fotografica, spendendo 500 euro di meno del prezzo retail di questa macchina!
dotlinux
19-06-2009, 08:56
Premio inutilità del 2009 assegnato anche se io gli darei anche quello per il 2010 e 2011.
Cioè si sta sostenendo che una macchina che costa 250€ riesce a fare foto come questa? Non dico che sia un eresia, però o portate le prove o non è molto credibile tenendo conto di come è fatta questa ma Pen
Premio inutilità del 2009 assegnato anche se io gli darei anche quello per il 2010 e 2011.
Sarà inutile per te :)
A me farebbe comodo per le uscite di street photography :)
Più compatta della mia, ma ancora con un bel sensore ed ottiche intercambiabili.
Non lo so.... mi sembra un vorrei ma non posso.... vorrebbe fare la M8, ma non ci siamo per niente.
La mancanza di un mirino ottico riduce molto l'appeal, la velocità di inquadratura con un display è nettamente più bassa e imprecisa del mirino ottico, non puoi schiacciare la macchina al volto per ridurre il mosso, non puoi scattare al buio perchè la luce del display ti interferisce, le batterie duraro sicuramente meno di quello che potrebbe fare... o metti il mirino o metti il flash, adattatore a parte........
Va bene un pò di compromessi.... ma una 350D (per quanto diversa e non sovrapponibile) costa 150 euro usata.... (comprata l'altro giorno), suvvia....
Sicuramente è un'acquisto avventato, conviene aspettare 6-12mesi per vedere dove va a parare questo mercato, se verso la qualità o verso la stupidaggine.
Può essere un buon acquisto per chi ha già ottiche 4/3 e può sfruttarle con un corpo diverso, anche se le dimensioni compatte vanno cmq un pò a farsi benedire...
Preferivo l'approccio di Sigma a questo segmento, sensore full, ottica fissa e tanta qualità (teoricamente)....
Per l'utente della digitale a qualità fissa..... hai ragione in linea generale (anche se nuove ottiche, nuovi firmware, nuovi sviluppi RAW portano a volte miglioramenti), però valuta anche che nel mentre le pellicole si sono evolute, i laboratori di stampa e sviluppo sono in piena involuzione, gli sviluppi sono sempre + approsimativi, costosi e lenti. Se fai b/n con sviluppo a casa tua, puoi arrivare ad ottimi risultati, ovviamente serve un certo manico, ma se pensi di scattare con pellicole moderne e sviluppare al lab.... meglio una reflex digitale professionale....meno sorprese più qualità.
Hai centrato l'essenza di questo prodotto. Spiace che una casa come l'Olympus che fa parte della storia della fotografia, spinga su un formato che è inferiore come qualità al ASP-C, oltretutto a prezzi assurdi. In questo modo, Nikon e Canon potranno tranquillamente continuare a chiedere circa 2000 euro per entrare nel FF.
Sarà inutile per te :)
A me farebbe comodo per le uscite di street photography :)
Più compatta della mia, ma ancora con un bel sensore ed ottiche intercambiabili.
mmm... ma piu compatta in che senso???:mbe:
Sinceramente, non vedo tanta differenza/beneficio di peso e ingombro rispetto le normali DSLR...
M'aspettavo una macchina più simile alle compatte tipo sigma dp1 e lumic lx3, con un pancake e flash integrato,,, proprio per fare street photography senza sacrificare la qualità d'immagine e con il vantaggio di compattezza...
Cioè si sta sostenendo che una macchina che costa 250€ riesce a fare foto come questa? Non dico che sia un eresia, però o portate le prove o non è molto credibile tenendo conto di come è fatta questa ma Pen
Non servono prove, basta farsi un giro su DPreview, e vedersi le Canon serie "powershot A" fino a 250/300$ e confrontare le relative gallery.
Sicuramente non stiamo parlando della stessa qualità costruttiva, ma io parlavo per l'appunto di qualità fotografica. La demo gallery mostrata in questa recensione, non mostra nulla che non possa esser fatto con una buona compatta...persino Olympus...
Rispetto ad una reflex con specchio è più compatta e piccola, inoltre sarà meno rumorosa visto che non c'è il ribaltamento dello stesso...
Per la qualità vedremo, ma dubito che una compatta con un sensore lillipuziano possa avere qualità e sfocato paragonabili a questa, se poi alziamo gli ISO oltre i 400...
hackaro75
19-06-2009, 11:04
Non lo so.... mi sembra un vorrei ma non posso.... vorrebbe fare la M8, ma non ci siamo per niente.
La mancanza di un mirino ottico riduce molto l'appeal, la velocità di inquadratura con un display è nettamente più bassa e imprecisa del mirino ottico, non puoi schiacciare la macchina al volto per ridurre il mosso, non puoi scattare al buio perchè la luce del display ti interferisce, le batterie duraro sicuramente meno di quello che potrebbe fare... o metti il mirino o metti il flash, adattatore a parte........
Va bene un pò di compromessi.... ma una 350D (per quanto diversa e non sovrapponibile) costa 150 euro usata.... (comprata l'altro giorno), suvvia....
Sicuramente è un'acquisto avventato, conviene aspettare 6-12mesi per vedere dove va a parare questo mercato, se verso la qualità o verso la stupidaggine.
Può essere un buon acquisto per chi ha già ottiche 4/3 e può sfruttarle con un corpo diverso, anche se le dimensioni compatte vanno cmq un pò a farsi benedire...
Preferivo l'approccio di Sigma a questo segmento, sensore full, ottica fissa e tanta qualità (teoricamente)....
[cut]
meglio una reflex digitale professionale....meno sorprese più qualità.
bah! Secondo me è invece un vorrei e posso! :ciapet:
questa macchina rispetto a prodotti come la Panasonic GH-1, dimostra che Olympus ha molto meglio interpretato il senso del Micro 4/3. :O
E' compatta e molto, ed è migliore per certi usi rispetto sia alle reflex digitali (e qui sinceramente il paragone con la Canon 350D non regge proprio: ti porti in giro una macchina che è grande il triplo e che con il suo APS-C ma di 3 anni fa non ti garantisce una qualità migliore di questo Micro 4/3!);
sia rispetto alle compatte che non possono competere in termini di qualità perché hanno una densità di MP decisamente troppo elevata. Dalla loro hanno solo il fatto che stanno davvero in tasca e questa forse è leggermente più grandicella.
La Sigma ha la qualità sui colori ma ha pochissima risoluzione visto che il Foveon ha 3 layers! E poi ha un obiettivo fisso ed a focale fissa, moooolto meno versatile! :muro:
Quanto al mirino: beh anche come accessorio ma c'è! :cool: E credimi il display TFT è molto più versatile di un mirino proprio in quelle situazioni di ripresa "street" e "candid" a cui questa macchina è votata in primis . Certo il mirino è più preciso ma se ti serve un mirino allora forse sei in una di quelle situazioni in cui potresti anche usare con maggiore soddisfazione ;) una DSRL .
Prezzo: forse è un po' elevato ma secondo me neanche tanto, perché questa PEN non è destinata a battersi contro le compattine da pochi Euro che non hanno neanche il raw, ma con macchine come la Sigma, la Ricoh di fascia alta oppure la Canon G9 e G10 e/o la Nikon P6000 Coolpix e ne esce vincente perché accoppia la leggerezza delle compatte con la versalità delle reflex ad obiettivo intercambiabile! :winner:
C'è da valutare quanto sarà veloce... per il resto mi sembra azzeccata
ARARARARARARA
19-06-2009, 11:50
Sarà inutile per te :)
A me farebbe comodo per le uscite di street photography :)
Più compatta della mia, ma ancora con un bel sensore ed ottiche intercambiabili.
Ma hai un'idea strana delle foto street, perchè non dovrebbe andar bene la tua D200 in firma? Cioè o meglio se per fare foto fuori casa non ti porti la D200 per motivi a me ignoti ma dove la usi sta D200?
Ma hai un'idea strana delle foto street, perchè non dovrebbe andar bene la tua D200 in firma? Cioè o meglio se per fare foto fuori casa non ti porti la D200 per motivi a me ignoti ma dove la usi sta D200?
Non so se hai mai fatto foto street, ma ha volte hai esigenza di essere più discreto, cosa che con una DSLR è più difficile che con una macchina come la Pen.
Inoltre se lo scatto della Pen fosse anche abbastanza silenzioso... certo non lo sarà come le vecchie leica M con la tendina in tela, che è praticamente impercettibile, ma sicuramente sarà migliore.
Non so se ti è mai capitato di fare qualche foto alle spalle di qualcuno, magari ne fai un paio ed alla seconda il tizio si gira perchè ha sentito lo scatto della macchina fotografica... e perdi il momento e la foto...
ARARARARARARA
19-06-2009, 12:12
Non so se hai mai fatto foto street, ma ha volte hai esigenza di essere più discreto, cosa che con una DSLR è più difficile che con una macchina come la Pen.
Inoltre se lo scatto della Pen fosse anche abbastanza silenzioso... certo non lo sarà come le vecchie leica M con la tendina in tela, che è praticamente impercettibile, ma sicuramente sarà migliore.
Non so se ti è mai capitato di fare qualche foto alle spalle di qualcuno, magari ne fai un paio ed alla seconda il tizio si gira perchè ha sentito lo scatto della macchina fotografica... e perdi il momento e la foto...
Il vero fotografo street va con il grandangolo e sfacciatamente fotografa a 2 cm (scusa per i termini poco fini) battendosene le p....e! E quelle foto sono le più belle street che si possono fare. Se non vuoi troppo rumore prendi una reflex col live wiev (una d300 usata costa come sta olympus) e così senti solo l'otturatore perchè lo specchio è già sollevato e risparmi sulle ottiche perchè le hai già!
A me sembra un gran prodotto.
Mi fa pensare il fatto che quando esce la notizia di una compatta da nMpixel la metà dei commenti si concentri sul fatto del "rumore prodotto da un sensore di così alta densità" ed ora che esce questa alternativa, ecco che non va bene lo stesso.
A me sembra un valido compagno di "vita fotografica", qualcosa che ci permetta di fare foto anche quando non abbiamo con noi la "il solito pesante corredo".
E' scontato che sono poche le persone appassionate che vanno in giro con una reflex anche quando vanno a fare la spesa o in ogni normale occasione di uscita mentre avere una compatta, anche se non proprio microscopica, è un'alternativa per portare a casa qualche immagine in più di valida qualità.
Ho la DP1 e sebbene abbia banalmente "solo quello che serve per fare una foto" è il corpo macchina che riesco sempre a portare con me.
I miei corredi reflex son sicuramente migliori della DP1 ma non sempre ho la voglia di portare con me kg di borse e obiettivi.
Tra l'altro, guardandola bene, ha gli stessi comandi nella stessa posizione della DP1. Boh?
Ah, la DP1, pur essendo una 4,5MPixel con il Foxeon, produce foto dettagliate a quella di un sensore con filtro di Bayer da 14MPixel.
Il vero fotografo street va con il grandangolo e sfacciatamente fotografa a 2 cm (scusa per i termini poco fini) battendosene le p....e! E quelle foto sono le più belle street che si possono fare. Se non vuoi troppo rumore prendi una reflex col live wiev (una d300 usata costa come sta olympus) e così senti solo l'otturatore perchè lo specchio è già sollevato e risparmi sulle ottiche perchè le hai già!
Mi sa che abbiamo delle idee diverse
Comunque mi pare un po' riduttivo restringere la street alle foto col grandangolo... c'è chi l'ha fatta sempre e solo con il 50mm su pellicola ottenendo risultati eccezionali... senza fare nomi...
POi dipende dallo stile personale, c'è chi si trova bene con grandangolo, chi con il tele chi con altro...
però le tipe sulla banchina potevano spogliarsi un pò di più....eddai eh
al momento, appena uscita, penso valga la pena aspettare, ma avendo il set reflex ancora basato su OM-1 e OM-10 con relativi obbiettivi, se posso usarli su questa potrebbe essere una possibilità da considerare...
Digitale ho una vecchissima Camedia 720...e francamente non ne può più ;)
amagriva
19-06-2009, 17:03
Per me con il tiraggio inferiore della Pen-e1 è meglio mettere il diaframma...
alec_cappa
19-06-2009, 17:12
a me piace veramente troppo.
per il prezzo: è in linea con quello d'uscita della g1 o sbaglio? solo che a differenza della g1 monta il sensore della e-30 olympus... non mi sembra poi così male!
ottima l'introduzione delle sdhc al posto delle xd.
discutibile la scelta i non mettere neanche un flash da compattina
(più per le foto di giorno che di notte, visto che sembra ottima a alte iso)
Mercuri0
19-06-2009, 17:55
Non servono prove, basta farsi un giro su DPreview, e vedersi le Canon serie "powershot A" fino a 250/300$ e confrontare le relative gallery.
Sicuramente non stiamo parlando della stessa qualità costruttiva, ma io parlavo per l'appunto di qualità fotografica.
Lol! Come no! Allora possiamo buttare tutte le reflex già che ci siamo, se le compatte riescono a fare foto come una macchina che ha un sensore si dimensioni finora trovate sollo sulle reflex. :rolleyes:
Anche con le stesse caratteristiche di DOF immagino.
ARARARARARARA
19-06-2009, 18:22
Lol! Come no! Allora possiamo buttare tutte le reflex già che ci siamo, se le compatte riescono a fare foto come una macchina che ha un sensore si dimensioni finora trovate sollo sulle reflex. :rolleyes:
Anche con le stesse caratteristiche di DOF immagino.
quoto questa è sicuro meglio di una compatta
GiulianoPhoto
19-06-2009, 19:59
bellina....sicuramente un'ottima soluzione...
con la tecnologia di oggi altre case potrebbero copiare l'idea integrando anche un sensore full frame e attacco per qualunque ottica...
Rivelano altissima pdc, più da compatta che da reflex.
Avete usato f11 sempre o è proprio così??
E' una bella macchina per lo street.
Peccato che se non erro ha il fov crop a 2x e per avere un 24mm eq per lo street bisogna montare un 12!!!!!!
Mercuri0
20-06-2009, 11:30
Rivelano altissima pdc, più da compatta che da reflex.
Avete usato f11 sempre o è proprio così??
La profondità di campo di questa macchina deve essere per forza uguale a quella delle Reflex 4/3 (poco più lunga di quelle APS-C)
E' una bella macchina per lo street.
Peccato che se non erro ha il fov crop a 2x e per avere un 24mm eq per lo street bisogna montare un 12!!!!!!
Ma perchè siete fissati col grandangolo per la street non lo mica capito... :)
darkfire
20-06-2009, 15:18
Ha i suoi limiti, tuttavia... i vecchi obiettivi zuiko hanno fama qualitativa altissima prossima ad alcuni leica ed a prezzi molto più bassi...
esteticamente (se escludiamo la versione bianca) é molto bella, chissà il contatto in mano che é il grosso problema delle digitali moderne.
finalmente il mercato si sta cominciando a risvegliare verso sistemi compatti ad ottiche intercambiabili.
Quello che mi lascia perplesso é il non vedere finestre telemetriche... per cui un bel problema nella messa a fuoco manuale specie in condizioni di luce critica.
Matteo1961
20-06-2009, 18:23
a me sembra una gran macchina equilibrata, con i suoi 20mm di tiraggio strizza l'occhio alle lenti leica
M esiste un'adattatore per usarle.
Lo sfocato di un noctilux 1.1 mi sa che non te lo regala neanche una FF
E' difficile trovare una macchina con queste caratteristiche bisogna notare che
1) fa filmati in HD (1280x720 x 30 fotogrammi al secondo) cosa che la crocchiante EOS350D non si sogna nemmeno
2) E' possibile attaccarci tutte le lenti 4/3 tra questo sensore e quello di una compatta c'è un rapporto 1 a 3
3) la superficie del sensore di una compatta è 1/10 della EP-1 se si fa tanta caciara per far notare la differenza di dimensioni tra un sensore APS e un 4/3 a maggior ragione lo si deve fare tra un sensore 4/3 e quello di una compatta ;-)
Riguardo al FF trovo che una FF con questo tiraggio necessiterebbe di ottiche molto più grandi in pratica si perderebbe il vantaggio della struttura di una compatta (la qualità sui bordi nel digitale si fa più critica con tiraggi molto limitati) anche nel caso di una APS-C, quindi il sensore 4/3 trova nel M4/3 una collocazione molto azzeccata.
Matteo
Prezzo equo per l'oggetto, il tiraggio così corto in presenza di adattatori permette di usare qualsiasi cosa (peccato che olympus faccia sempre rogne per la conferma di messa a fuoco.. su ottiche non sue quindi sarà da vedere con ottiche non om... in questo pentax é il meglio, ma non si sognano di entrare in questo mercato gli sciocchi che però avrebbero le conoscenze (la 110 )
il 4/3 a me non piace non ci posso fare nulla ma son gusti.
io sogno una cosa così ma a 35mm di formato. chessò una ikon (ok utopia).
Sarà da vedere anche come se la cava in foto con scarsa luminosità a livello di rumore, tallone d'achille del 4/3
ARARARARARARA
21-06-2009, 21:34
Sarà da vedere anche come se la cava in foto con scarsa luminosità a livello di rumore, tallone d'achille del 4/3
Le reflex ora sono sempre più verso la riduzione del rumore con sensori sempre migliori e qui mi metto un sensore più piccolo con tutti i problemi a livello di grana che ne conseguono... umm... bhà
Rivelano altissima pdc, più da compatta che da reflex.
Avete usato f11 sempre o è proprio così??
Le ottiche più belle sono quelle luminose e con limitata pdc, un bello sfocato in una foto fa tantissimo (a volte ovviamente non lo si vuole), la gente ci smena una fracca di € per avere meno pdc (oltre che più luce) e questa macchina si presenta con un sensore piccolo che aumenta la pdc quasi ai livelli delle compatte... bel progresso tecnologico, ci vogliono lenti con f 0,7 per fare foto con un bello sfocato (e mi dicono che sono piccole, leggere economiche e facili da costruire...o forse no... bhè non ricordo bene)
Matteo1961
21-06-2009, 22:19
in risposta ad ARARARARARARARARA ( spero di non aver dimenticato qualche RA ;-) )
Vedi tra una compatta con un sensore di 7x5 mm e un 4/3 che ha una superficie 10 volte superiore
ci sta una grande differenza
invece tra un 4/3 e un APS-C ce ne sta veramente poca in matematica si utilizza un termine "stesso ordine di grandezza" quindi a livello di rumore non esistono differenze tra sensori APS e 4/3
Il vantaggio invece sta tutto nel formato 4/3 infatti rispetto al 3/2 è più quadrato e sfrutta meglio
la qualità dell'ottica essendo la maggior parte dei punti più centrale.
Inoltre il 4/3 rispetto al 3/2 si può permettere in proporzione un maggior numero di pixel proprio perchè più quadrato.
Riguardo alle lenti e allo sfocato
Olympus ha in media lenti più luminose di un diaframma rispetto alla concorrenza (questo permette di recuperare sicuramente il diaframma di differenza con l'APS-C ed anche uno stop di sensibilità)
se controlli bene i suoi zoom più luminosi sono F2 quando i concorrenti diretti sono F2.8 e F2.8-F4 quando i concorrenti vanno da F4 a F5.6
Inoltre la qualità massima si ha già a tutta apertura, cosa che è difficile trovare in altre marche .
E questo lo scrivo non per sentito dire, ma perchè di quegli zoom ad apertura fissa ne ho ben tre e li uso da tempo e con soddisfazione.
Tornando al m4/3
Vedremo come sarà, una cosa è certa dalle foto postate non è possibile fare commenti negativi. ;-)
ciao Matteo
ARARARARARARA
22-06-2009, 18:41
in risposta ad ARARARARARARARARA ( spero di non aver dimenticato qualche RA ;-) )
Vedi tra una compatta con un sensore di 7x5 mm e un 4/3 che ha una superficie 10 volte superiore
ci sta una grande differenza
invece tra un 4/3 e un APS-C ce ne sta veramente poca in matematica si utilizza un termine "stesso ordine di grandezza" quindi a livello di rumore non esistono differenze tra sensori APS e 4/3
Il vantaggio invece sta tutto nel formato 4/3 infatti rispetto al 3/2 è più quadrato e sfrutta meglio
la qualità dell'ottica essendo la maggior parte dei punti più centrale.
Inoltre il 4/3 rispetto al 3/2 si può permettere in proporzione un maggior numero di pixel proprio perchè più quadrato.
Bhè ma questa non ha il sensore 4/3 è un sensore micro 4/3 quindi più piccolo. Anche se paragoni APS-C e Full frame si è nello stesso ordine di grandezza ma le full frame hanno sensori migliori!
Sul 4/3 bhè... il 4/3 è secondo mè il miglior formato esistente per un monitor peroprio per la sua grande area a parità di pollici rispetto ad un 16/10 o 16/9 ma per la fotografia trovo sia un formato particolarmente brutto, non è ne carne ne pesce, le foto in 3:2 a mio avviso sono le più belle in assoluto perchè il rapporto 3:2 ha il suo fascino, piuttosto preferirei al 4/3 un bel sensore quadrato e li i vantaggi sono notevoli perchè le foto quadrate sono belle inoltre avendo un sensore quadrato puoi scattare foto da ritagliare in verticale o in orizzontale senza mai ruotare la macchina (non servono quindi impugnature aggiuntive) e così avresti il quadrato, il 4/3 il 3:2 il 16:9 tutti fatti con la stessa macchina, se fai un photomarge bhè il sensore quadrato è ottimo!
Cmq sta macchinetta a questo prezzo è paragonabile alla corazzata Potemkin... parola di Fantozzi!
Bhè ma questa non ha il sensore 4/3 è un sensore micro 4/3 quindi più piccolo.
Ma l' hai letto l' articolo? Hai capito cos'è il micro 4/3?:nono:
alec_cappa
22-06-2009, 20:57
ricordo che il sensore montato sulla ep1 è quello della e-30 olympus!!!!! altro che più piccolo...
Trigger2009
23-06-2009, 09:47
ARARARA non diciamo cavolate...se non sai le cose SALLE...
Il micro 4:3 monta gli stessi identici sensori del 4:3...è definito MICRO in quanto eliminando lo specchio ed il pentaprisma\pentaspecchio possono ridurre notevolmente le dimensioni della fotocamera...il sensore è lo stesso !!!
Se proprio dobbiamo trovare un "difetto" è che avendo un tiraggio più corto viene persa la telecentricità delle lenti che è uno dei principali vantaggi ottici del 4:3 che non ha nessun altro sistema ne APS ne tantomeno FF !!! Questo problema pare che sarà risolto con l'introduzione della prossima generazione di sensori dotati di microlenti sui pixel
Matteo1961
23-06-2009, 11:28
vedo che non c'è bisogno di ribattere ad ARARARARARA :-D
Va anche detto che le ottiche 4/3 che si montano con l'apposito adattatore sono e restano telecentriche anche nel m4/3 .
Matteo
bateau1978
19-03-2010, 10:39
E' una bella idea davvero. Peccato che non abbiano pensato di regalare l'adattatore per lenti 4/3 classiche.... :-(
Sono d'accordo! Se avessero creato questo 'kit' sicuramente molti appassionati sarebbero stati tentati di utilizzare i loro obbiettivi su questo nuovo corpo digitale...magari anche passando sopra al prezzo iniziale spropositato :D
Io ho una OM-10 con la slitta per il flash che fa contatto solo quando gli va...sarebbe interessante poter usare le ottiche su una digitale!
bye
bat
PS
per me il prezzo è ancora eccessivamente proibitivo...ma in futuro chissà...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.