PDA

View Full Version : Intel cambia struttura al proprio sistema di brand


Redazione di Hardware Upg
18-06-2009, 14:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cambia-struttura-al-proprio-sistema-di-brand_29348.html

Il colosso americano annuncia sul proprio blog l'intenzione di voler cambiare e modificare tutto il proprio sistema di branding dei prodotti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Wolfenstein
18-06-2009, 14:22
wow tra un pò dovremo usare il nome latino la razza la specie la famiglia e la classe :D :D

meglio cosi, tutti questi nomi mi stavano confondendo i miei prossimi upgrade

demon77
18-06-2009, 14:26
Mah.. diciamo che seguono la moda lanciata dalla Nvidia:
Nomi a cazzo che cambiano continuamente e che non hanno alcun legame col prodotto che ci sta sotto!

Quindi da ora in poi anche per Intel come per Nvidia contano unicamente le specifiche tecniche con indicazione del nome di fabbrica!

Sì sì.. bravi! :asd:

Severnaya
18-06-2009, 14:28
"portando un esempio, i prossimi processori Lynnfield per sistemi desktop saranno sia commercializzati come Core i5 sia come Core i7"

mah...

Lotharius
18-06-2009, 14:31
Ho letto in giro che molto probabilmente ci sarà anche una versione di Core i7 per socket LGA1156, tanto per aggiungere un po' di "brio". Non so esattamente in cosa sarà limitato rispetto agli i7 per LGA1366, ma credo che si renderà necessaria una bella sessione di benchmark trasversale che abbracci tutti i Core ix per cercare di capire come vanno e quanto influiscono le castrazioni sulle performance globali, considerando il costo dell'intera piattaforma.

Secondo me ora come ora la scelta più azzeccata per avere un sistema Intel potente ma non troppo costoso è il Core i7 920, motherboard X58 da 150 Euro e 3x1Gb di DDR3...

Special
18-06-2009, 14:39
Ma come fai a dare un nome in base alla fascia di mercato, quanto può durare?
6 mesi?
1 anno?

Tra 1 anno e mezzo che i core i7 di oggi costeranno una miseria e andranno bene per gli entry level cosa fà? li chiama core i3 ex i7? i3 già i7?

E gli i3 andranno meglio di un vecchio i7?


E' una stupidaggine..

Sapo84
18-06-2009, 14:40
Quindi da ora in poi anche per Intel come per Nvidia contano unicamente le specifiche tecniche con indicazione del nome di fabbrica!
E questo dove starebbe scritto?
I Nehalem sono gli i7 9**
Probabilmente i Lynnfield con HT saranno i7 9**, i lynnfield senza HT i5 qualcosa e via di questo passo.

Non è molto chiaro come sistema ma non era nemmeno chiaro avere una famiglia di processori con all'interno processori con caratteristiche diversi (alcuni con HT, altri senza).

Tra 1 anno e mezzo che i core i7 di oggi costeranno una miseria e andranno bene per gli entry level cosa fà? li chiama core i3 ex i7? i3 già i7?
Fra un anno e mezzo i core i7 di oggi saranno tutti andati EOL.
Non vedo quindi il problema.

filippo1980
18-06-2009, 14:52
IMHO era meglio prima con le categorie Core 2 SOLO, Core 2 DUO e Core 2 QUAD... arriva la nuova generazione? Cambia il 2 e diventa 3... tanto nel nome, in ogni caso, non può esserci scritto tutto, ma così do ragione a chi dice come faranno a gestire le vecchie generazioni? Poi vedrete che quanto prima verranno fuori anche gli I1, I2, I4, I6, I8, I9 e via dicendo... Bah... è un casino IMHO...

SwatMaster
18-06-2009, 14:53
Nvidia docet. :fagiano:

Lotharius
18-06-2009, 14:53
Secondo una catalogazione "logica" dei processori, i Core si divideranno così:

Core i7 9xx Nehalem LGA1366

Core i7 8xx Lynnfield LGA1156
Core i5 6xx Lynnfield LGA1156
Core i3 5xx Lynnfield LGA1156 (niente Turbo Mode)

hibone
18-06-2009, 15:00
comunque obiettivo si scrive con una B sola :)

demon77
18-06-2009, 15:01
E questo dove starebbe scritto?
I Nehalem sono gli i7 9**
Probabilmente i Lynnfield con HT saranno i7 9**, i lynnfield senza HT i5 qualcosa e via di questo passo.

Non è molto chiaro come sistema ma non era nemmeno chiaro avere una famiglia di processori con all'interno processori con caratteristiche diversi (alcuni con HT, altri senza).

Fra un anno e mezzo i core i7 di oggi saranno tutti andati EOL.
Non vedo quindi il problema.

Sapo leggi tra le righe!! :rolleyes:
La notizia dice che da ora il nome del processore NON CORRISPONDE PIU' ALL'ARCHITETTURA CHE STA SOTTO!!

All'inizio la situazione può sembrarti chiara ma tra un annetto vedrai che le carte saranno opportunamente rimenscolate in modo che non ci si capirà più un tubo!!
Ovviamente una mossa commerciale al fine di vendere con lo stesso nome vecchie architetture e nuove senza distinzioni.

E sì che hai ben chiaro davanti l'esemio Nvidia! :mbe:

Malek86
18-06-2009, 15:02
Anche i processori attuali verranno rimarchiati, oppure si riferiscono solo alle prossime uscite?

Sapo84
18-06-2009, 15:05
Secondo una catalogazione "logica" dei processori, i Core si divideranno così:

Core i7 9xx Nehalem LGA1366

Core i7 8xx Lynnfield LGA1156
Core i5 6xx Lynnfield LGA1156
Core i3 5xx Lynnfield LGA1156 (niente Turbo Mode)

Sono d'accordo sui primi 3 (che hanno senso).
Mi sembra strano invece che tolgano il turbo mode.
Non potrebbe essere che i3 sarà lasciato per i dual core?

Sapo leggi tra le righe!! :rolleyes:
La notizia dice che da ora il nome del processore NON CORRISPONDE PIU' ALL'ARCHITETTURA CHE STA SOTTO!!

E sì che hai ben chiaro davanti l'esemio Nvidia! :mbe:
Sei tu che leggi troppo tra le righe.
Pure AMD ai tempi di 754 e 939 aveva processori con nomi simili/uguali ma socket diversi, non mi pare che questo abbia portato a perle come quelle di nvidia.

Tanto più che vista la situazione attuale non ci vedo tutta questa chiarezza.
Celeron E1***
Pentium Dual-Core E2***
Core 2 E4***
Tre processori basati su Allendale e 3 brand completamente diversi.

Se in futuro avremo processori tipo
Core i3 ***
Core i5 ***
Core i7 ***
sempre basati su nehalem che differenza farà?
E sicuramente per il neofita è più chiaro visto che Celeron > Pentium > Core non è mica così ovvio.
Anche se poi Celeron e Pentium non sono destinati a sparire come brand (e secondo me è un po' una cazzata).

checo
18-06-2009, 15:15
comunque obiettivo si scrive con una B sola :)
ma anche no!
FAIL!!

checo
18-06-2009, 15:43
sarà... ma secondo me "obiettivo" e "obbiettivo" son due cose completamente diverse. :rolleyes:

secondo te, ma non secondo il dizionario ;)

Xile
18-06-2009, 15:44
Tante cose e ben confuse :asd:

Silma
18-06-2009, 15:44
Ma quindi scusate, i Core 2 Duo e i Core 2 Quad avranno una ridenominazione iX? Stessa situazione per le nvidia dove uno vede "GTX180" e si scervella per ricordarsi a cosa corrispondeva un anno fa?

Dio, che casino ._.


E per quanto riguarda obiettivo/obbiettivo... qualcuno dice che quest'ultimo si riferisca a ciò che in inglese è "goal" e il primo, con una "b", a quello che c'è nella macchina fotografica... ma anche io propendo per essere entrambi grammaticalmente corretti.

GM Phobos
18-06-2009, 15:44
Obiettivo e Obbiettivo sono varianti dello stesso termine può essere scritto in entrambi i modi

fiore88
18-06-2009, 15:54
evvai non vedo l'ora che il mio e8400 diventi un i-qualcosa, mi sento già piu figo:D :D :D

CaFFeiNe
18-06-2009, 15:57
questo conferma la mia idea di fregatura che mi sto facendo in questi mesi, da quando hanno annunciato i socket diversi

mi immagino gia', quanti compreranno un i7 su 1166, poi vorranno upgradare, convinti che quell'altro i7 andra bene, perchè il nome è uguale.....


mah se proprio volevano tenere i due socket, almeno gli davano nomi completamente diversi...

!fazz
18-06-2009, 15:58
evvai non vedo l'ora che il mio e8400 diventi un i-qualcosa, mi sento già piu figo:D :D :D

e i miei poveri 771 cosa diventano? xeon i5 e xeon i7? :D :D :D :D

va be basterà un pò di abitudine e si andrà avanti come prima

Mparlav
18-06-2009, 15:59
OT:

«Dialogo fra un venditore di obiettivi e un obiettore

VENDITORE DI OBIETTIVI: Il signore desidera?

OBIETTORE: Sono un obbiettore venuto con un obbiettivo preciso: l'obbiettivo della mia macchina fotografica si è rotto, e obbiettivamente ne devo acquistare un altro.

VENDITORE DI OBIETTIVI: Mi permetto di obiettare, signore, che se lei fosse stato obiettivo avrebbe cambiato obiettivo, chiedendo di acquistare un obiettivo.

OBIETTORE: La sua obbiezione mo sorprende davvero. Ribadisco che sono un obbiettore venuto qui con un obbiettivo preciso, checché lei obbietti, e obbiettivamente non intendo andarmene senza aver ottenuto il mio obbiettivo.

VENDITORE DI OBIETTIVI: Lei sarà un ottimo obiettore, ma non è obiettivo. Personalmente, non ho altro obiettivo che quello di vendere obiettivi, ma sono costretto a obiettarle che, se lei mi obietta che vuole un obiettivo, obiettivamente non posso aiutarla.

OBIETTORE: Lei non può obbiettarmi un bel niente: sono io che le obbietto che obbiettivamente lei, più che un venditore di obbiettivi è un essere abbietto (o abietto? Oddio! Se avessi comprato il Della Valle-Patota, adesso non mi troverei in questo guaio!).

Chi è obiettivo in questo dialogo surreale: l'obiettore o il venditore di obiettivi? Sicuramente il venditore di obiettivi, che fra obiettare e obbiettare, obiettivamente e obbiettivamente, obiettivo e obbiettivo, obiettore e obbiettore, obiezione e obbiezione sceglie sempre le forme con una sola b. Intendiamoci, le varianti con due b non sono sbagliate, ma sono più lontane dagli originali latini, che erano obiectare, obiectivus, obiector, obiectio. Anticamente queste parole non venivano usate nella lingua di tutti i giorni: le adoperavano solo i filosofi nei loro eleganti trattati in latino, sicché, in questo caso, adoperare le forme più vicine al latino equivale a rispettare maggiormente la storia di queste parole.»

FINE OT

sintopatataelettronica
18-06-2009, 16:12
Che confusione: la differenza è che l'intel core_obbiettivo ha l'hyperthreading e l'intel core_obiettivo no ?

:D :D

Wolfhask
18-06-2009, 16:13
Esatto anche per me seguono la tendenza di Nvidia...purtroppo per chi non è uno sfegatato e si informa bene bene prima saran dolori e qualche scottatura....peace..io non sono uno di quelli ;-)

Schernitore_Di_Paguri
18-06-2009, 16:15
X LA CRONACA: Obiettivo e Obbiettivo sono uguali...sarebbe comunque più corretto scriverlo con UNA B sola, visto che quello con due B è stato accettato solo di recente e deriva dal linguaggio parlato e dalla comune ignoranza nel scriverlo con due B.

checo
18-06-2009, 16:29
Che confusione: la differenza è che l'intel core_obbiettivo ha l'hyperthreading e l'intel core_obiettivo no ?

:D :D
forse o forse il turbo mode che raddoppia le b

Sapo84
18-06-2009, 16:45
evvai non vedo l'ora che il mio e8400 diventi un i-qualcosa, mi sento già piu figo:D :D :D

Cosa che non succederà.
Today the Intel Core brand has a mind boggling array of derivatives (such as Core™2 Duo and Core 2 Quad, etc). Over time those will go away
dai commenti successivi (che ho letto giusto poco fa)
We have a lot of products in the market today, with a whole new line up coming out. We can’t change the names of products that are out there, but we can change the pattern of naming moving forward, and make it intuitive, which is what we did.

Più chiaro di così.

Tutti basati sulla stessa architettura e quindi con lo stesso naming scheme. Naming scheme che prevedeva un comodo x2 a indicare l'architettura diversa.

Ovviamente per lodare Intel possiamo far finta di ignorare la differenza abssale fra le due situazioni :rolleyes:
Per lodare intel basta parlare dell'athlon 64 3000+.
Ah già, devo dire anche quale perché ci sono due processori diversi con lo stesso nome...

Mparlav
18-06-2009, 16:48
Certo immagino che gli utenti avessero le idee chiarissime con gli Opteron per socket 940 e per socket 939, o gli Athlon per socket 754 e 939.
Cosa fecero allora gli utenti interessati all'upgrade della sola cpu, che non sono certo la maggioranza?
S'informarono, come è sempre giusto fare prima di QUALSIASI acquisto.

demon77
18-06-2009, 17:07
Certo immagino che gli utenti avessero le idee chiarissime con gli Opteron per socket 940 e per socket 939, o gli Athlon per socket 754 e 939.
Cosa fecero allora gli utenti interessati all'upgrade della sola cpu, che non sono certo la maggioranza?
S'informarono, come è sempre giusto fare prima di QUALSIASI acquisto.

Non mi è chiaro come l'intero discorso si sia spostato su "intel contro AMD" :mbe:

Qui il punto è che la scelta di INTEL è molto discutibile come lo è satata per Nvidia.

Se poi lo ha fatto anche AMD è altrettanto male!

Mparlav
18-06-2009, 17:43
Non mi è chiaro come l'intero discorso si sia spostato su "intel contro AMD" :mbe:

Qui il punto è che la scelta di INTEL è molto discutibile come lo è satata per Nvidia.

Se poi lo ha fatto anche AMD è altrettanto male!

Il discorso non si è "spostato", anche se certo può infastidire.

Per quanto mi riguarda, Intel o CHIUNQUE altro, può chiamare le sue cpu, gpu e le sue piattaforme come gli pare: le mie scelte, almeno in questo ambito, riesco a farle leggendo le caratteristiche tecniche, non i nomi o le sigle.

Negli altri ambiti dove sono ignorante, semplicemente chiedo o mi affido a chi ne sa' più di me.

Tutto questo non è tanto "discutibile" ma semplicemente il "mercato". Basta adeguarsi.
Questo non mi ha impedito di comprare correttamente un Opteron socket 939, così come non m'impedirà di scegliere un i5 o i7 in futuro.

maumau138
18-06-2009, 22:46
questo conferma la mia idea di fregatura che mi sto facendo in questi mesi, da quando hanno annunciato i socket diversi

mi immagino gia', quanti compreranno un i7 su 1166, poi vorranno upgradare, convinti che quell'altro i7 andra bene, perchè il nome è uguale.....


mah se proprio volevano tenere i due socket, almeno gli davano nomi completamente diversi...

Questa è la cosa che mi fa rabbia, una cpu i7 su due socket diversi, e per di più con architetture diverse, sono d'accordo che poi Intel voglia (e possa) semplificare la sua lineup inserendo nomi simili, ma questa degli i7 se la potevano risparmiare.

P.S. Non è che poi come Core i3 indicheranno cpu su socket 775? Se sì ci sarebbe da divertirsi

MiKeLezZ
18-06-2009, 23:17
Sono tutte inutili sigle commerciali per i polli

Basti vedere nel settore portatile le porcate che ha fatto, rinominando i vecchi Core 2 Duo a 65nm con la stessa dicitura dei nuovi 45nm

Una sigla veramente valida potrebbe esser quella in cui sia riportato socket, numero di core, frequenza, MB cache l2 + MB cache l3, processo produttivo, step di produzione

Es. 775-B30-6.0-45E0

OK un po' lunga, ma anche scrivere Intel "Core 2 Duo E8400" non è proprio immediata, tantopiù che comunque spesso si è poi costretti ad esplicitare (es. la nuova serie Pentium E6xx0, che fa confusione con la vecchia Core 2 Duo E6xx0)

E' che poi è un casino convincere a comprare un Intel 775-B30-6.0-45E0 piuttosto del 775-B33-6.0-45E0 oppure 1366-D32-1.8-45C0

danlo8600
19-06-2009, 08:41
Ma scrivere solo:

Core Duo 3ghz/2ghz/1ghz

Core Quad 3ghz/2ghz/1ghz

Pentium Core Duo 3ghz/2ghz/1ghz

Pentium 3ghz/2ghz/1ghz

Centrino Core Duo 3ghz/2ghz/1ghz

Centrino 3ghz/2ghz/1ghz

Non è più chiaro così cosa compro? se poi voglio sapere socket frequenze cache e cavoli vari si legge il resto della descrizione del prodotto oppure si legge il codice ES:T6600 si và su internet e si vede. Magari per rendere le info più complete su un processore HT si potrebbe scrivere:

Core Duo 2ghz HT (tanto se uno non sa cosa è HT e non se lo cerca si incasina uguale).

Io così non ci sto a capì nulla.
Ad esempio il mio core 2 duo a 1,66ghz T6600 a che categori di Ix corrisponde?
Cioè da quello che ho capito un core 2 duo stara nella categoria i7 insieme ai core 2 quad se è ad elevate prestazioni, e se non lo è stà nel i5? cioè faccio la domanda meglio, si sà come saranno raggruppati? ad esempio un celeron dual core dove sarà posizionato, un pentium dual core a cosa corrisponde?

hanno 3 fasce e 4 razze di processori???? mmm

FoLlLlLlLia non capisco più nulla......

checo
19-06-2009, 08:57
i core duo e quad non centrano nulla.

Sapo84
19-06-2009, 09:03
Una sigla veramente valida potrebbe esser quella in cui sia riportato socket, numero di core, frequenza, MB cache l2 + MB cache l3, processo produttivo, step di produzione

Es. 775-B30-6.0-45E0

OK un po' lunga, ma anche scrivere Intel "Core 2 Duo E8400" non è proprio immediata, tantopiù che comunque spesso si è poi costretti ad esplicitare (es. la nuova serie Pentium E6xx0, che fa confusione con la vecchia Core 2 Duo E6xx0)

E' che poi è un casino convincere a comprare un Intel 775-B30-6.0-45E0 piuttosto del 775-B33-6.0-45E0 oppure 1366-D32-1.8-45C0

Troppo lunga e troppo specifica.
Personalmente vedrei bene il nome del processore associato al socket (così da evitare del tutto problemi di acquisti sbagliati) e poi una sigla del tipo (numerocore)(frequenza)(lettera basata sulla cache o altre freature, più è alta e più feature sono presenti).

Così ad esempio un E8400 diventerebbe un Core 2 2300E, un Q9400 diventerebbe Core 2 4266D.
Non si avrebbe un nome particolarmente user friendly ma sarebbe molto chiaro.

Dcromato
19-06-2009, 16:29
Ma solo io avrei chiamato i7 core 3 quad?