PDA

View Full Version : prima reflex nikon d50 ... insoddisfatto !


Zeppe79
18-06-2009, 10:38
Ciao a tutti, da un annetto circa mi sono appassionato di fotografia e dopo aver seguito un corso base mi son comprato la reflex, una nikon d50 usata, con 3 obiettivi: i due del kit 18-55 55-200 e un altro.

Come da titolo però non sono molto soddisfatto delle immagini che ne ricavo, mi sembra sempre che manchino di nitidezza e non mi convincono mai a fondo nemmeno i colori, lo sfuocato e la risoluzione. Purtroppo non sono a casa e non posso postare alcuni esempi, ma secondo voi sono limitazioni del fotografo (cioè mie :D ) della macchina, o delle ottiche ? Portare la macchina a pulire risolverebbe qualcosa ?
So bene che è una macchina vecchiotta e che sono un neofita di quest'arte però mi aspettavo molto di più quando l'ho presa, soprattutto guardando le foto della galleria virtuale del forum, a volte rimango a bocca aperta ! Aspetto consigli, ciao e grazie.

Vendicatore
18-06-2009, 11:03
Secondo me si tratta solo di giocare con le impostazioni e/o lavorare in post produzione.
Le reflex tendono a non intervenire troppo pesantemente sui jpeg prodotti, e questo a volte lascia le immagini che sembrano slavate e poco nitide.
Questo percè generalmente chi prende una reflex vuole processare personalmente le immagini, lasciando che la macchina si limiti a fornire jpeg neutri.
Prova a vedere nei menù se hai le opzioni di Nitidezza e saturazione, prova ad alzarle e vedi cosa succede.
Posta anche qualche esempio così vediamo un po' dal vivo cosa intendi.

Lybra85
18-06-2009, 11:06
Quale è "l'altro" obiettivo?

Io comunque appena ho imparato ad usare la D60 mi sono disfatto in fretta del 18-55 e del 55-200...sopratutto quest'ultimo mi restituiva sempre foto poco nitide e sempre con una patina grigiastra tipo nebbia/foschia.

Poi ho iniziato a comprare qualche ottica fissa e la musica è cambiata moltissimo :D

(IH)Patriota
18-06-2009, 11:07
La mancanza di nitidezza puo' dipendere da 7 motivi:

1-presenza di mosso
2-ottica scarsa
3-sensore poco denso
4-messa a fuoco non corretta
5-sensore troppo poco denso (6Mpix su aps-c non sono tantissimi)
6-sensibilita' ISO impostata
7-non perfetto allineamento delle lenti nell' obbiettivo (normalmente in questo caso ci sono differenze destra/sinistra o sopra/sotto)

Lo sfocato scarso o buono dipende da:
1-numero di lamelle della lente
2-schema ottico della lente
3-massima apertura della lente
4-distanze macchina/soggetto/sfondo
5-tipologia dello sfondo
6-imopstazioni di apertura della lente durante lo scatto

La resa cromatica dipende da
1-gamma dinamica della macchina fotografica
2-contrasto della scena da fotografare
3-corretta esposizione
4-sviluppo in PP del raw
5-possibili presenze di dominanti causate dalla lente (tipo il classico giallo sigma)
6-corretto bilanciamento del bianco

Difficile stabilire se possa essere colpa tua o della macchina , le lenti che hai non sono certo da urlo ma non è affatto detto che non ci si possa cavare qualcosa di buono se puoi posta qualcosa corredato di dati exif cosi' vediamo dove eventualmente puoi migliorare.

Ciauz
Pat

Zeppe79
18-06-2009, 12:00
Vi ringrazio per i vostri suggerimenti. "L'altro" obiettivo è un nikkor 28-85 3.5/4.5 macro comprato proprio su questo forum a 50€ ( link topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1938114) ). Mi son dimenticato di dire che da qualche mese utilizzo i raw (nef) così da poter giocare con esposizione, temperatura, bianco, etc.. e per non perdere definizione nella compressione del jpg. Ho migliorato molto la definizione delle immagini rispetto al jpg, solo che ancora non sono come vorrei. Appena torno a casa posto qualche esempio.

hornet75
18-06-2009, 13:49
Da possessore della suddetta D50 tenderei ad escludere che sia colpa della macchina a meno che non abbia un problema di taratura della messa a fuoco.

I colori sono una questione di impostazione della macchina o di post produzione quindi facilmente risolvibile oppure sono "mortificati" dal monitor del PC su cui le visioni, già una maggiore saturazione potrebbe darti risultati a te più graditi. Lo sfocato è una caratteristica che varia da ottica a ottica. Per la risoluzione non saprei, sarai mica uno di quelli che guarda i dettagli al 200% a monitor?

Guarda le mie foto in firma fatte tutte con la D50 o la D40 (stesso sensore) e poi dammi un giudizio.

DeadJeppe
18-06-2009, 14:35
in questi casi il problema è sempre il fotografo
La d50 può sfornare capolavori,uno dei miei fotografi preferiti del national geographic la usava.

Anche io all'inizio rimasi deluso,i miei risultati non andavano molto oltre ai risultati che avrei ottenuto con una compatta avanzata...poi ho imparato a fare foto (e di strada da fare ne ho fin troppa ancora) e mi sono ricreduto

Zeppe79
18-06-2009, 14:41
Ho visto le tue foto Hornet e mi piacerebbe ottenere risultati simili ai tuoi. Che ottiche hai ? E soprattutto da quanto tempo ti dedichi alla fotografia ? Così per avere un riferimento ... hehe

hornet75
18-06-2009, 14:53
Ho visto le tue foto Hornet e mi piacerebbe ottenere risultati simili ai tuoi. Che ottiche hai ? E soprattutto da quanto tempo ti dedichi alla fotografia ? Così per avere un riferimento ... hehe

Direi che le ottiche che ho fanno poco testo perchè alcune di quelle delle foto sono fatte con obbiettivi che ora non ho più. Magari se mi indichi qualcuna di quelle foto che ti ha colpito maggiormente potri dirti con quale ottica è stata fatta.

A livello puramente indicativo

Attuale corredo:

AF-S 16-85VR DX
AF-S 35mm F1,8 DX
AF-S 70-300 VR

Ho avuto in passato:

Tokina AF 12-24 DX
Nikkor AF-S 12-24 DX
Nikkor AF-D 50mm F1,8
Nikkor AF 105mm F2,8 Macro
Nikkor AF-S 55-200VR DX
Nikkor AF 70-300 G (il plasticotto)
Nikkor AF 70-210 F4-5,6
Tamron AF 70-300 F4-5,6 Macro

Mi dedico alla fotografia dal 1996, ho iniziato come tanti con la mitica Yashica FX-3 Super 2000 e tre fissi:
28mm F2,8 - 50mm F1,7 - 135mm F2,8

Dopo un periodo di "disaffezione" la passione ha ripreso vigore con il passaggio al digitale e possiedo la D50 da fine 2006.

Zeppe79
18-06-2009, 16:31
Spero di non violare il regolamento del forum ... non ho letto niente in proposito in questa sezione. Posto il link dove trovate 5 mie immagini corredate da dati exif, le ho lasciate apposta grandicelle (1 mega) così da non perdere risoluzione.... anche se ho visto che è un po' lento a caricarle.

Sono tutte immagini scattate in raw, aggiustate con photoshop e salvate in jpg.

Ho postato immagini con focali differenti

galleria (http://img5.imageshack.us/gal.php?g=montagna2resized.jpg)

oppure

http://s1d2.turboimagehost.com/t/1834063_lavori1resized.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/1834063/lavori1resized.JPG.html) http://s1d2.turboimagehost.com/t/1834064_lavori2resized.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/1834064/lavori2resized.JPG.html) http://s1d2.turboimagehost.com/t/1834065_montagna1resized.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/1834065/montagna1resized.JPG.html) http://s1d2.turboimagehost.com/t/1834066_montagna2resized.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/1834066/montagna2resized.JPG.html) http://s1d2.turboimagehost.com/t/1834067_trento1resized.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/1834067/trento1resized.JPG.html)

Nella foto montagna2 ci sono tutta una serie di puntini sulla parte del cielo, secondo voi è ora di darle una pulita ?

se ho violato le regole ditemelo che tiro giu tutto subito ! ciao

Halavisi
20-06-2009, 20:41
Guardando bene quella dell'operaio in effetti è sfuocata. Potrebbe essere un problema di front/back focus oppure un errore del fotografo. Per sicurezza esegui, se non l'hai già fatto, il test con la focus chart (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Ffocustestchart.com%2Ffocus21.pdf&ei=hzw9SpquDdSNsAbUhcSPAQ&usg=AFQjCNEBjt-OTnyS6Z9oc5J85JiuC6LscA&sig2=45cnLqAqtsu9pYW7-Jh3jw), così cominci ad escludere qualche ipotesi.

Freaxxx
20-06-2009, 20:49
la madonnina a f/22 secondo me è eccessiva , f/22 è eccessivo di suo , però volendo creare dello sfocato dietro la statua è ancora più eccessivo un f/22

inoltre a me in certi casi preoccupa più la messa a fuoco , ad esempio nella foto dove c'è il tizio che lavora sul marciapiede .

Zeppe79
21-06-2009, 00:30
Grazie del consiglio per il test ... il 22 sulla madonnina era per avere più a fuoco la croce (che ovviamente non si vede) sullo sfondo. L'ho postata soprattutto per la presenza di tutti quei puntini sul cielo blu, ma lunedì la porto a pulire e almeno quel problemino dovrei risolverlo. Grazie dei consigli cmq.

Zeppe79
22-06-2009, 14:24
Scrivo qui per non creare nuovi post. Chiedo un consiglio a voi esperti. Come detto sopra la d50 nikon che possiedo non mi soddisfa per nulla, non riesco minimamente ad avvicinarmi ai risultati di molta gente sul forum, anche principianti, e penso che la colpa sia anche del fotografo, cioè mia :D.
Detto questo, mi sono autoconvinto a cambiare camera, secondo voi quanto posso chiedere per la mia nikon d50 usata e con garanzia scaduta, 2 obiettivi kit 18-55 e 55-200, 1 nikkor 28-85 3.5/4.5 macro, 1 batteria extra, controller remoto, sensore pulito ?

Grazie ciao

hornet75
22-06-2009, 18:54
Come detto sopra la d50 nikon che possiedo non mi soddisfa per nulla, non riesco minimamente ad avvicinarmi ai risultati di molta gente sul forum, anche principianti, e penso che la colpa sia anche del fotografo, cioè mia :D.
Detto questo, mi sono autoconvinto a cambiare camera

Discorso piuttosto contraddittorio, se pensi che il problema sia il fotografo cambiare macchina non ti servirà a nulla spenderai soldi e otterrai le stesse foto insoddisfacenti forse dovresti investire su te stesso con un buon libro di fotografia e studiarti le foto che vedi online non solo guardarle ma proprio cercare di capire le impostazioni usate, la luce, l'inquadratura.

simalan
23-06-2009, 20:09
Discorso piuttosto contraddittorio, se pensi che il problema sia il fotografo cambiare macchina non ti servirà a nulla spenderai soldi e otterrai le stesse foto insoddisfacenti forse dovresti investire su te stesso con un buon libro di fotografia e studiarti le foto che vedi online non solo guardarle ma proprio cercare di capire le impostazioni usate, la luce, l'inquadratura.

Quoto il 'vecchio' Hornet ...

ho venduto una settimana fa la mia vecchia d50 che ancora faceva degli ottimi scatti.
Negli esempi che hai postato vi sono vari errori tra Iso, diaframmi, tempi, etc., che sono da imputare solo al fotografo e non alla macchina.
Tra l'altro aver sporcato il sensore in quella maniera indica poca cura e conoscenza della propria apparecchiatura, in definitiva, se compri un'altra macchina sarai quì tra un pò con lo stesso titolo, ma col soggetto diverso.

cialbe

Zeppe79
24-06-2009, 09:44
Non sono generalmente un perfezionista e non tengo la macchina proprio da maniaco, ma nemmeno ci gioco a bocce in spiaggia :D ... il sensore è sporco perchè l'ho presa di seconda mano ed era già così, cmq l'ho portata a pulire ;)

Lasciando stare la composizione, mi puoi dire quali errori ci sono negli scatti che ho postato , così da riuscire a migliorarmi ? :help: grazie

Donagh
25-06-2009, 02:06
f22 non lo userie mai su una digitale anche per la diffrazzione massimo f 16 o f11 dipende dalla cam

pensa che io appena comprata la 1ds mark 2 passando dalla nikon d 100
il prinmo giorno ho fatto delle foto veramente brutte...

non si sa perche

settimane dopo ci "ho fatto la mano" sulla nuova canon

anche passando dalla 1ds mark 2 alla 5d le prime foto non erano un granche anche per il peso diverso della cam e senza bg e diversa resistenza del pulsante di scatto.....

io se fossi in te mi disferei di quegli zoom brr brrr

uncletoma
25-06-2009, 12:19
Nella foto della madonnina si vede un sensore decisamente lercio :eek:

Zeppe79
25-06-2009, 14:19
L'ho portata a pulire e oggi dovrebbe essere pronta. Dovrei provare a rifare la foto alla madonnina per vedere le differenze, solo che mi aspettano 1 ora e mezzo di camminata e 1200 metri di dislivello. :cry:

c&c
25-06-2009, 18:30
L'ho portata a pulire e oggi dovrebbe essere pronta. Dovrei provare a rifare la foto alla madonnina per vedere le differenze, solo che mi aspettano 1 ora e mezzo di camminata e 1200 metri di dislivello. :cry:

Poi fotografare sempre qualcosa vicino a casa :sofico:
Basta che sia omogenea e ti accorgi subito ;)

hornet75
25-06-2009, 19:33
basta fare una foto al cielo azzurro senza nuvole a diaframma chiuso, metti su manualfocus perchè altrimenti non scatta.

uncletoma
25-06-2009, 19:38
Portata a pulire? :eek:
La pulizia del sensore e' un'operazione banale (se lo sporco non e' troppo... sporco :D), la si fa in 10/20 minuti :)

Zeppe79
25-06-2009, 23:47
tenendo conto che è del 2006, e l'ho presa di seconda mano ho scelto di portarla in negozio ... poi magari la prx volta faccio da me :D

zyrquel
26-06-2009, 18:49
Portata a pulire? :eek:
la si fa in 10/20 minuti :)

esagerato, in quei 20minuti mi faccio pure la barba e mi bevo un caffè :sofico:

5minuti bastano e avanzano

se la macchina è del 2006 significa che è quasi da rottamare*, mica vorrai fare pratica su una nuova-nuova :D


*sono possessore di una D70, comprata usata, quindi ovviamente sto scherzando :read:

uncletoma
26-06-2009, 19:47
esagerato, in quei 20minuti mi faccio pure la barba e mi bevo un caffè :sofico:
Parlo di "tempo neofita", non di "tempo esperto" :)
La prima volta ci si impiega di piu', poi si prende la mano e via in pochissimo tempo :D

c&c
26-06-2009, 20:20
tenendo conto che è del 2006, e l'ho presa di seconda mano ho scelto di portarla in negozio ... poi magari la prx volta faccio da me :D

Hai fatto bene, visto che è "vecchiota" una bella pulizia completa con strumenti giusti ci sta.

Io ancora non ho dovuto pulirlo e spero che questo momento non arrivi troppo presto, mi preoccupa non poco :D

Zeppe79
27-06-2009, 12:08
Oggi vado a ritirarla e spero di vedere la differenza da prima.