View Full Version : Lycamobile: MVNO che punta al mercato etnico
Redazione di Hardware Upg
18-06-2009, 08:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/lycamobile-mvno-che-punta-al-mercato-etnico_29344.html
Sfruttando la rete 3 Italia Lycamobile diventa operatore virtuale mobile sul mercato italiano, puntando a chiamate low cost verso i paesi del mondo
Click sul link per visualizzare la notizia.
puccio1984
18-06-2009, 08:31
Cavolo mi costa meno chiamare all'estero con questi che in italia con tim!
si finchè le chiamate a 9 cent sono solo per fissi di paesi come india e macao tanto vale usare skype per tutto il resto del mondo
ma è una nuova moda quella delle compagnie telefoniche in italia? ormai sono come la gramigna!
Basti guardare la tv: ora quella della ERG, poi NOVERCARD, poi sti qua...
ma è una nuova moda quella delle compagnie telefoniche in italia? ormai sono come la gramigna!
Basti guardare la tv: ora quella della ERG, poi NOVERCARD, poi sti qua...
non è una moda è che il mercato è stato liberalizzato, adesso anche i supermercati hanno la loro linea di sim
Cavolo mi costa meno chiamare all'estero con questi che in italia con tim!
TIM?
La TIM è conveniente solo per le tariffe tipo TIM in 2 e devi stare anche attento perché le fregature sono sempre dove meno le aspetti, ricariche e attivazioni di tariffe in ritardo, etc.
Mentre per le chiamate io sono passato a PosteMobile e pago 0,11€ al minuto con 30 secondi anticipati (0,055€) e 0,11€ per sms. L'offerta c'è ancora fino al 30 giugno. Poi ci sono le tariffe non in offerta che non sono male.
La rete su cui si appoggiano è Vodafone e prende bene ovunque, magari leggermente meno di TIM ma io non ho mai avuto problemi.
Quando ho chiesto il cambio di operatore mi hanno chiamato quelli della TIM e cercavano di farmi restare con loro proponendomi tariffe economiche (e mi sembra che fosse anche per un periodo limitato), anche se non lo erano come quella a cui stavo per passare (con PosteMobile) e hanno tentato di screditare PosteMobile dicendo "sa come sono le Poste..." :rolleyes:
ridicoli...anche se mi avessero regalato chiamate gratis per un anno intero non avrei cambiato idea...
per protesta (e glielo ho detto esplicitamente)...devono finirla di tentare di fare fregature ai clienti, prima di fare qualunque operazione con TIM ci vorrebbe un avvocato che legge tutto il contratto in ogni minima parte.
Comunque l'offerta di Lycamobile mi sembra ottima.
ma è una nuova moda quella delle compagnie telefoniche in italia? ormai sono come la gramigna!
Basti guardare la tv: ora quella della ERG, poi NOVERCARD, poi sti qua...
Sono operatori virtuali, in pratica si appoggiano sulle linee telefoniche di TIM,Vodafone,Wind.
+Benito+
18-06-2009, 12:22
e H3G? ;)
Pier2204
18-06-2009, 12:39
Sono operatori virtuali, in pratica si appoggiano sulle linee telefoniche di TIM,Vodafone,Wind.
Mi sorge spontanea una domanda:
Ma se questi operatori "virtuali" riescono ad avere utili con tariffe più basse degli operatori tradizionali dovendo pagare a questi anche i costi per i dati circolanti nelle loro linee e infrastrutture, non credo che Vodafone, Tim o la 3 danno accesso gratuito, ...mi chiedo che utili hanno le compagnie tradizionali che costano di più e sono proprietarie di tutti i cavi, ponti radio, ecc.. TIM IN PARTICOLARE. ..già, la politica in Italia costa 10 volte di più che un paese normale e funziona tre volte meno, questi costi li paghiamo in Tariffe gonfiate...sorry mi è sfuggito questo particolare..
Mi sorge spontanea una domanda:
[...]
Ce lo siamo chiesti un po' tutti :D
Non so esattamente come funziona, ma posso supporre qualcosa.
Questi operatori virtuali non fanno la stessa pubblicità di TIM, Wind (della Vodafone non ne vedo più in giro :boh:) con cartelloni ovunque e nelle televisioni, e quindi non devono recuperare questi costi.
Poi magari fanno prezzi più bassi anche per invogliare i clienti ad usare gli altri servizi che forniscono, ad esempio: tramite la SIM PosteMobile puoi pagare bollettini o associare la tua SIM ad un contocorrente (e ci sono delle tariffe più vantaggiose per chi lo fa, basta vedere le offerte), o fare ricariche Postepay, bonifici, inviare telegrammi, fare ricariche di altri numeri Postemobile, tutto tramite la SIM.
Lo stesso per altri operatori ad esempio la COOP o la ERG che (su questi non ne sono sicuro al 100%) che ti permettono di fare delle conversioni tra i punti che ottieni facendo la spesa (COOP) o mettendo la benzina (ERG) e il credito della SIM.
Insomma cercano di fornire servizi che altri non forniscono e che interagiscono tra loro, quindi guadagnano di meno sui servizi telefonici rispetto a chi fa solo quello (TIM,Wind,Vodafone) ma trattengono i clienti anche su altri prodotti che non andranno dalla concorrenza.
In più forse ci sono state delle agevolazioni dovute alla liberalizzazione a cui faceva riferimento !fazz
SwatMaster
18-06-2009, 14:26
In particolare le chiamate internazionali costeranno solamente 9 centesimi al minuto, mentre quelle nazionali avranno un costo di 15 centesimi al minuto.
W l'Italia! :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.