Redazione di Hardware Upg
17-06-2009, 16:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/globalfoundries-procede-sulla-strada-dei-22-nanometri_29341.html
Lo spin-off produttivo di AMD dimostra una nuova tecnica produttiva che permette di affrontare il processo produttivo a 22nm ed inferiori
Click sul link per visualizzare la notizia.
imperatore_bismark
17-06-2009, 16:19
Ma secondo voi, è possibile che AMD salti un processo produttivo per poi arrivare prima su un altro.. quello successivo.? CIoè, ora stiamo sui 45 nm, se dovesse saltare quello a 32 nm e puntare proprio ai 22... si potrebbe fare, oppure è troppo difficile ed economicamente\concorrenzialmente improbabile?
No, è improbabile. GF è già avanti con i 32 nm e quando i 22 nm saranno commercializzabili i 32 avranno una resa molto migliore, per cui non è plausibile che AMD rinunci a quello step.
Non avrebbe molto senso. I 32nm bulk sono già avanti e programmati per inizio 2010. Ovvio poi che intanto studino e si preparino per i passi successivi. Nulla più.
Ma secondo voi, è possibile che AMD salti un processo produttivo per poi arrivare prima su un altro.. quello successivo.? CIoè, ora stiamo sui 45 nm, se dovesse saltare quello a 32 nm e puntare proprio ai 22... si potrebbe fare, oppure è troppo difficile ed economicamente\concorrenzialmente improbabile?
La fabbrica GF a 22nm aprira' nel 2012. AMD lancera' processori a 32nm (architettura Bulldozer) nel 2011. GF sta rifinendo anche il processo produttivo a 28nm bulk, usato per la produzione di GPU (half node di un 32nm se non sbaglio). Ati potrebbe saltare i 32nm virtualmente, e dubito che le prossime GPU saranno TSMC (con tutti i problemi di sembra stiano avendo).
SwatMaster
17-06-2009, 16:54
Certo che questa notizia fa proprio coppia con quella sulla legge di Moore. :fagiano:
filippo1980
17-06-2009, 16:57
Sbaglio o questa notizia collegata a quanto scritto sul processo produttivo di toshiba promette bene per l'abbattimento della barriera teorica sul processo produttivo che se non sbaglio è di 13 nm?
O non ci azzecca assolutamente nulla?
Per poter mantenere la precisione di switching di un transistor HKMG, è necessario ridurre lo spessore EOT dello strato di ossido High-K. Tuttavia la riduzione dell'EOT incrementa la corrente dispersione che può contribuire ad incrementare il consumo energetico di un processore. Globalfoundries ed IBM hanno sviluppato una nuova tecnica che ha permesso di realizzare n-MOSFET con EOT di 0,55 nanometri e di un p-MOSFET con EOT di 0,7nm.
Eh? Pronto che è successo? :eek: :wtf:
Scusate ma è come se avessi avuto un "pacchero" elettronico :eek:
g.luca86x
17-06-2009, 17:18
e con quella di toshiba sui 16 nm! Noto che c'è convergenza sullo spessore degli ossidi di gate...
imperatore_bismark
17-06-2009, 18:35
No, è improbabile. GF è già avanti con i 32 nm e quando i 22 nm saranno commercializzabili i 32 avranno una resa molto migliore, per cui non è plausibile che AMD rinunci a quello step.
ok, grazie per la info e per la delucidazione!
Figo. Ricapitolando, qual'è la data in cui i primi processori costruiti a 12nm prenderanno consapevolezza di sè stessi e decideranno che l'unico modo per evolversi sarà sterminare la razza umana? Sarà prima o dopo che Globalfoundries verrà ricapitalizzata e rinominata Cyberdyne? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.