View Full Version : Consiglio teleobiettivo per canon 1000D
Ciao a tutti,
in questi giorni sto finalmente utilizzando la reflex a dovere e mi sto accorgendo sempre di più che mi servirebbe un tele (acquisto non immediatissimo, ma probabilmente per inizio agosto _ budget intorno ai 300).
Mi trovo a vedere animali liberi o in recinzioni ma la distanza (e la limitazione del 55mm (eq.88) non mi permette di scattarli qualche primo piano.
Attualmente monto un 18-55is (che trovo comodo per quando devo fare primi piani a persone o foto ai paesaggi) ma ho un po di dubbi/idee.
1. vendere il Canon 18-55IS e acquistare un Sigma 18-125mm f/3.5-5.6 DC OS HSM IF (costa €240 senza contare la vendita del 18-55), però quel 125mm (eq.200) può fare al caso mio? a che distanza riesco a fare un primo piano di animali di piccole dimensioni come uccelli, lepri, ecc.?
2. acquistare il Canon 55-250IS (costo €210). A 250mm (eq.400) a che distanza riesco a fare un primo piano di animali di piccole dimensioni come uccelli, lepri, ecc.?
3. acquistare un obiettivo zoom non stabilizzato tipo:
- Tamron 55-200mm f/4-5.6 Di-II LD (€90)
- Tamron 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro 1:2 (€135)
- Sigma 70-300mm f/4-5.6 APO DG Macro (€193)
- Sigma 55-200mm f/4-5.6 DC (€133)
Attendo qualche consiglio.
PS: esiste una guida o simili che permetta di capire a che distanza posso scattare un oggetto a seconda dei mm a disposizione?
Io prenderei il 55-250IS.
Intando, per comparare le diverse lunghezze focali, puoi usare questo: http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php
(IH)Patriota
17-06-2009, 11:37
Per soli 210€ il 55-250 IS è indubbiamente la scelta migliore.
Ciauz
Pat
Io prenderei il 55-250IS.
Intando, per comparare le diverse lunghezze focali, puoi usare questo: http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php
Quel sito già l'ho visto, mi interessava sapere quanti mt si trovano gli oggetti fotografati per farmi un'idea, magari anche una focale minore mi potrebbe bastare.
C'è qualche possessore del 55-250IS e mi sa dire quali son i punti deboli e in quali occasioni è difficilmente utilizzabile (foto sportive, natura, ecc..)
PS: esiste una guida o simili che permetta di capire a che distanza posso scattare un oggetto a seconda dei mm a disposizione?
prova con questo: lunghezza focale e distanze (http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/camera-lenses.htm)
Quel sito già l'ho visto, mi interessava sapere quanti mt si trovano gli oggetti fotografati per farmi un'idea, magari anche una focale minore mi potrebbe bastare.
i millimetri non bastano mai, fidati ;)
C'è qualche possessore del 55-250IS e mi sa dire quali son i punti deboli e in quali occasioni è difficilmente utilizzabile (foto sportive, natura, ecc..)
l'unico "difetto" è la luminosità massima non molto elevata [ f:5,6 ], in caso di scarsa illuminazione potresti esser costretto a usare tempi di scatto molto lunghi non sufficenti a "congelare" l'eventuale movimento del soggetto ripreso [ quindi il vero limite è la fotografia d'azione in interni, all'aperto di giorno anche se è nuvoloso puoi stare tranquillo, al massimo alzi gli iso a 400 ;)
in conclusione il 55-250is è il miglior obiettivo in uqnato a rapporto qualità prezzo, ma preparati a desiderarne uno più "potente" se la tua passione per la fotografia naturalistica continuerà
è vero che il bravo fotografo naturalista deve saper avvicinarsi alla sua preda...ma è anche vero che a volte è impossibile o nocivo [ per se o per gli animali ] quindi un obiettivo che arrivi almeno a 400 millimetri "reali" è quasi indispensabile :cry:
prova con questo: lunghezza focale e distanze (http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/camera-lenses.htm)
i millimetri non bastano mai, fidati ;)
l'unico "difetto" è la luminosità massima non molto elevata [ f:5,6 ], in caso di scarsa illuminazione potresti esser costretto a usare tempi di scatto molto lunghi non sufficenti a "congelare" l'eventuale movimento del soggetto ripreso [ quindi il vero limite è la fotografia d'azione in interni, all'aperto di giorno anche se è nuvoloso puoi stare tranquillo, al massimo alzi gli iso a 400 ;)
in conclusione il 55-250is è il miglior obiettivo in uqnato a rapporto qualità prezzo, ma preparati a desiderarne uno più "potente" se la tua passione per la fotografia naturalistica continuerà
è vero che il bravo fotografo naturalista deve saper avvicinarsi alla sua preda...ma è anche vero che a volte è impossibile o nocivo [ per se o per gli animali ] quindi un obiettivo che arrivi almeno a 400 millimetri "reali" è quasi indispensabile :cry:
Interessante il sito, anche se mi lascia un po perplesso:
http://img241.imageshack.us/img241/7492/immagine1j.png
Con il 55-250 vorrebbe dire che posso scattare da 5.8mt un animale di 50cm in primo piano? il 250mm che mi spara fuori son riferiti all'equivalente o al valore delle lente?
Quel 5,6 mi preoccupa in parte (ma devo tenermi questa paura almeno per ora visto che i tele decenti f/2.8 o simili son fuori dalla mia portata, o comunque prima di pensare a una spesa di un certo spessore vorrei vedere il reale utilizzo che ne farò del 55-250is).
Comunque ho provato in questi giorni a scattare in interni a ISO800/1600 e il rumore non è eccessivo (fino a quelche settimana fa usavo una compatta e il 1600 della 1000D è paragonabile a ISO200 della compatta :D ) soprattutto considerando che la maggior parte delle foto che mi piacciono le faccio stampare nel classico 10x15cm o 12x18cm.
Quindi mi dici di andare sul 55-250is?
Con il 55-250 vorrebbe dire che posso scattare da 5.8mt un animale di 50cm in primo piano?
esatto
il 250mm che mi spara fuori son riferiti all'equivalente o al valore delle lente?
il risultato è in millimetri "reali" [ infatti nel calcolatore si inserisce il fattore crop del sensore ]
Quel 5,6 mi preoccupa in parte (ma devo tenermi questa paura almeno per ora visto che i tele decenti f/2.8 o simili son fuori dalla mia portata, o comunque prima di pensare a una spesa di un certo spessore vorrei vedere il reale utilizzo che ne farò del 55-250is).
Comunque ho provato in questi giorni a scattare in interni a ISO800/1600 e il rumore non è eccessivo (fino a quelche settimana fa usavo una compatta e il 1600 della 1000D è paragonabile a ISO200 della compatta :D ) soprattutto considerando che la maggior parte delle foto che mi piacciono le faccio stampare nel classico 10x15cm o 12x18cm.
l'importante è che i tempi di scatto siano sufficenti, tra stabilizzatore e iso alti si può scattare al coperto senza problemi: ma con tempi lunghi in genere, quindi le foto "sportive" sono da dimenticare ;)
Quindi mi dici di andare sul 55-250is?
visto che l'hai trovato a 210€ direi proprio di si, casomai c'è sempre il tamron 70-300 che ti permette di risparmiare qualche soldo per i tempi tristi che sicuramente verranno :D ;)
esatto
il risultato è in millimetri "reali" [ infatti nel calcolatore si inserisce il fattore crop del sensore ]
l'importante è che i tempi di scatto siano sufficenti, tra stabilizzatore e iso alti si può scattare al coperto senza problemi: ma con tempi lunghi in genere, quindi le foto "sportive" sono da dimenticare ;)
visto che l'hai trovato a 210€ direi proprio di si, casomai c'è sempre il tamron 70-300 che ti permette di risparmiare qualche soldo per i tempi tristi che sicuramente verranno :D ;)
Considerando che foto sportive (in palazzetti) non son nei miei progetti (tranne qualche partita di rugby (3/4 volte l'anno) ma essendo all'aperto non dovrebbero esserci problemi).
A me "basta" che all'aperto e nel fotografare animali in movimento non mi trovi in difficoltà.
Diciamo che lo stobilotto mi convince di più del tamron anche se avrei 50mm in più, non vorrei che nel fotografare un oggetto/animale fermo il tremore si veda nella foto.
Nel caso qualcuno abbia altre idee/consigli son ben accette ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.