View Full Version : Kingston DataTraveler 200, 128GB in tasca
Redazione di Hardware Upg
17-06-2009, 09:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/kingston-datatraveler-200-128gb-in-tasca_29334.html
Capienza record per le nuove chiavette USB Kingston della serie DataTraveler 200, realizzate in tagli fino a 128GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
Fra un paio d'anni il taglio da 128 Gb costerà 30€, ricordo ancora i prezzacci sulle prime chiavette usb, già una 64MB costava uno sproposito, ora le regalano nelle bottiglie di vino.:D
http://img15.imageshack.us/img15/5016/44dfe9f1aeughero120x94.png
la mia prima chiavetta fu una iomega da 128mb... la pagai 99 eurozzi.... di acqua sotto i ponti....
Trasferire grandi quantità di file su dispositivo USB 2.0 è una mazzata nelle palle.
Probabilmente avranno più senso con l'USB 3.0 o sulla FireWire 800.
ma no... secondo me il futuro stà nell'External SATA... esistono già chiavette con quel tipo di interfaccia, alcune autoalimentate, altre che prendono l'alimentazione attraverso un collegamento USB... però volete mettere che velocità? 3Gbs non sono affatto pochi!
Lukario93
17-06-2009, 09:53
Fra un paio d'anni il taglio da 128 Gb costerà 30€, ricordo ancora i prezzacci sulle prime chiavette usb, già una 64MB costava uno sproposito, ora le regalano nelle bottiglie di vino.:D
http://img15.imageshack.us/img15/5016/44dfe9f1aeughero120x94.png
ho trovato ieri una vecchia rivista di informatica,apro è vedo che fra i prodotti consigliati per natale c'era una chiavetta 64 mb dall'costo di 200 sacchi:read:
la rivista è datata 2002,cmq se prendero mai queste chiavette aspeterro un calo di prezzo
"L'interfaccia di collegamento USB 2.0 infatti pone il limite reale di circa 35MB al secondo massimo, un collo di bottiglia che vanifica di fatto la necessità di controller evoluti."
Pensate quando esce USB 3.0 :D che spettacolo
g_i_n_u_x
17-06-2009, 09:54
memoria gigante per interfaccia stretta
preferisco la mia pico-c 8Gb :D
io ho una chiavetta della samsun 8gb USB 2.0 lol da 8 a 128 c'è differenza
cicvsalba
17-06-2009, 09:54
Il problema è perchè con tutti questi grandi tagli di penne usb, quelle da 8 sono ancora oscillanti tra i 15 e i 25 euro!
I prezzi sembrano essere in linea con quelli degli SSD di capacita` equivalente ... segno che a farne il prezzo sono ancora in gran parte le memorie utilizzate.
leddlazarus
17-06-2009, 09:58
Il problema è perchè con tutti questi grandi tagli di penne usb, quelle da 8 sono ancora oscillanti tra i 15 e i 25 euro!
è anche perchè non so chi possa spendere 500-600 euro per una penna da 128 GB.
non so cosa uno pensa di metterci sopra ma già 16-32GB mi sembrano ottimi.
Lotharius
17-06-2009, 10:05
Io vorrei sapere se questi pendrive sono dotati di una funzione fondamentale, specie quando si parla di tagli molto capienti: il Wear Leveling, cioè l'algoritmo che impedisce la scrittura e riscrittura dei dati sulle stelle celle, aumentando di molto la vita media di questi dispositivi.
Non vorrei che in un pendrive di taglio 64Gb, se lo utilizzo più spesso riempiendolo fino a 40Gb, dopo un po' si friggessero questi 40Gb e i restanti 24Gb rimanessero nuovi...
Mi è già successo con un pendrive da 4Gb... quando il copia/incolla scrive fino a 3Gb va schifosamente lento (cosa che all'inizio non accadeva), poi superata questa soglia il trasferimento dati accelera molto (come fosse appena aqcuistato).
Masamune
17-06-2009, 10:31
certo che 128 gb in fat32 sono veramente comodi ^^
chissà se è possibile utilizzare ntfs e soprattutto quanto dura la pennetta utilizzando tale filesystem...
se penso che la mia corsair da 8 gb l'avevo pagata ben 90€ appena uscita... ed ora le vedo al Mediaworld a neanche 20 € mi viene da piangere. :cry:
comunque una 32 GB è il massimo che consiglierei... oltre sono superflue... meglio aspettare l'usb 3 o usare dispositivi e-Sata...
L'usb2 è un collo di bottiglia per questi dispositivi, tecnologia del 2000 per dispositivi del 2009 di questo tipo non ha senso.
Ma esistono chiavette e-sata? Con magari l'adattatore a usb? :stordita:
Lotharius
17-06-2009, 10:49
@ Masamune:
In teoria, se il controller integrato nel pendrive supporta il Wear Levelling, puoi formattare l'unità col filesystem che vuoi, anche FAT16 :-D perchè è il controller stesso che gestisce l'omogeneità dell'usura delle celle in modo trasparente.
In caso contrario non ci salva con nessuno dei filsystem noti, nemmeno l'NTFS ovviamente. Gli unici due che gestiscono nativamente il Wear Levelling sono JFFS2 e YAFFS, capaci di una struttura a log.
Per una spiegazione dettagliata di questi filesystem vi rimando a:
http://en.wikipedia.org/wiki/Flash_file_system
Comunque spero vivamente che tutti i pendrive venduti attualmente abbiano questa funzionalità integrata direttamente nel controller, altrimenti è una vera e propria bufala...
ma che senso ha 128 gb in una usb 2.0???
Appena preso, assieme ad altre cose, una Corsair Voyager Mini da 8gb a soli 17eur.
Ce ne vorrà prima che questi nuovi tagli diventino commerciabili davvero...
Jakie Scugnizzo
17-06-2009, 11:16
com'è possibile che quella da 128GB costi 546 dollari, mentre due chiavette da 64Gb costano 426 dollari?
Con lo stesso identico prezzo della 128 mi compro due chiavette da 64 e una da 32.
Quello che si sono dimenticati è di mettere anche una porta esata...
esistono già chiavette ibride, gestire 128 Gb a 35Mbs (teorici) è un bel parto..
misocurdo
17-06-2009, 12:26
com'è possibile che quella da 128GB costi 546 dollari, mentre due chiavette da 64Gb costano 426 dollari?
Con lo stesso identico prezzo della 128 mi compro due chiavette da 64 e una da 32.
2 chiavette usb occupano il doppio dello spazio fino a prova contraria... :D
MaPPaZZo
17-06-2009, 13:01
ma si potranno formattare in ntfs almeno??? sennò che me ne faccio di tutti quei giga se poi non ci posso passare neanche un'immagine di un DVD essendo limitato dal fat32????
franz899
17-06-2009, 13:50
L'ntfs uccide le performance delle penna usb, se viene usata solo con sistemi windows meglio formatrala con il nuovo ex-fat.
perche spendere tutti quei soldi, con poco si prende un hd2,5" da 500GB, ok è un po' +grande ma mi fido d+
meglio una 16gb con buoni chip e una velocità di trasferimento elevata, che le chiavette con capacità gigantesche ma che poi sono di una lentezza allucinante.
Masamune
17-06-2009, 15:31
perche spendere tutti quei soldi, con poco si prende un hd2,5" da 500GB, ok è un po' +grande ma mi fido d+
il fatto che ti attacchi 128gb al portachiavi potrebbe essere una buona scusa. ^^
giotaros
18-06-2009, 11:45
Ancora meglio del disco da 2,5" è sicuramente un disco da 1,8" con dimensione di: 80 x 12.5 x 50 mm, che è piccolissimo, con uscita ESATA!!!! da 120 Gb costa sui 300 dollari che è molto meno di 500 e passa
link al prodotto:
http://www.transcendusa.com/Products/ModDetail.asp?ModNo=227&SpNo=1&LangNo=0
nudo_conlemani_inTasca
19-06-2009, 21:16
Bene bene.. le chiavette diventano veramente capienti, quanto un buon HDD o SSD!
Pazzesco. Il nuovo standard SATA 3.0 e USB 3.0 per la trasferimento di dati tra periferiche sono un capolavoro.
Piano piano tutti i limiti tecnologici ce li stiamo lasciando alle spalle.. wow!
Ma tra 5 anni cosa ci saranno, le pendrive da 1TB...?! :D :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.