View Full Version : La grande truffa del digitale terrestre
Ithiliell
17-06-2009, 12:42
Io vivo da tre anni senza tv in casa e sto benissimo... più tempo per me, più libri, più tempo per giocare/rilassarmi/pensare/ascoltare gli altri (persone vere, emozioni vere) e sono informata lo stesso. Se voglio un film, prendo un dvd e me lo guardo sul computer, oppure vado al cinema. :)
La tv è un elettrodomestico, ruba spazio e tempo vitale in casa ed è costoso: senza non si muore... ;)
Non sarebbe male se anche i vecchietti appassionati di telenovelas smettessero di rimbambirsi davanti a Rete4, se i teenagers la piantassero di andare in escandescenze perché non riescono a vedere la De Filippi e se i bambini andassero a fare sport dopo la scuola o a giocare all'aperto... E se inorridite al solo pensiero di passare una serata senza tv, non c'è bisogno di sforzarsi poi troppo per trovare un'alternativa... :asd:
In più in questo modo si toglie potere a predicatori, propagandisti et similia...
In fondo lo switch off sta dando una grande occasione all'Italia. Magari qualcuno resta senza e scopre che non fa così schifo riavere indietro il proprio tempo... :p
=Liam Gallagher=
17-06-2009, 12:46
Tv: digitale, arriva prima causa
Telespettatore impugna obbligo acquisto davanti a giudice pace
(ANSA) - ROMA, 16 GIU - Una causa al Giudice di pace 'per avere indietro quanto pagato per il decoder, indispensabile per il passaggio al digitale terrestre'. L'ha annunciata il Codacons, al quale si e' rivolto un cittadino di Roma 'costretto' ad acquistare l'apparecchio per poter vedere tutti i canali televisivi ma, soprattutto, Raidue la cui visione, lamenta, e' invece compresa nel canone pagato all'inizio del 2009.
_TeRmInEt_
17-06-2009, 12:47
E' vero che l'interlacciatore provoca problemi, ma imho sono risolvibili.
PEr quanto riguarda la querelle sui 10MBIT in 1080I..beh, per le partite degli europei sono sufficienti, non c'erano effetti scia, nè trascinamenti, nessun problema (dalla seconda partita in poi, la prima invece di problemi ne aveva, ma va considerato che si trattava di trasmissioni sperimentali)...si vedeva da Dio. :eek: .
Su uno schermo full-hD però io preferisco il 1080I, me spiace..poi chiaramente la rai valuterà se trasmettere in 720p/1080I..io tifo per il secondo. :D
Ah beh, era in broadcasting, mica la curava la rai la produzione :sofico:
Ripetevano il segnale e ci aggiungevano la traccia audio. stop.
Beh, è una tua opinione..un segnale 1080I ben deinterlacciato si vede come un 1080P su un televisore full-Hd, sicuramente meglio di un 720p.
Poi per carità anche il 720p si vede molto bene, ma non quanto il 1080I. :fagiano:
Ma il problema non è deinterlacciarlo (anche se qui bisognerebbe fare una parentesi chilometrica sugli deinterlacciatori presenti nelle elettroniche dei tv e dei vari decoder), il problema è tutta la filiera della produzione, su chi ci mettere le mani, come vengono impostati gli encoder ecc... ecc...
La regola è molto semplice, se nessuno ci mettere le mani, c'è meno rischio che il segnale venga alterato. Il rischio è di introdurre errori come ho detto prima.
Aumento dei costi (interlacciatori-deinterlacciatori) e qualità dipendenti da questi
zerothehero
17-06-2009, 12:47
Io non li potevo vedere :O :mad:
Non me ne intendo, ma non credo ci sia vantaggio a trasmettere in 1080i anziché in 720p, perché dici che abbiamo superato la Svizzera?
Non sono un tecnico, ho fatto un discorso customer-oriented.
Chi ha un full-hd è ovvio che preferisca avere uno streaming in 1920x1080I (se è affiancato da un buon deinterlacer) piuttosto che un 720p.
Poi logicamente la rai potrebbe anche pensarla diversamente da me e scegliere il progressivo perchè più comodo e più gestibile, può essere. :fagiano:
=Liam Gallagher=
17-06-2009, 12:48
Una inchiesta di Adiconsum denuncia: è caos nelle modalità di informazione sugli incentivi.
Per evitare speculazioni, chiedere il preventivo basato sul listino concordato con le associazioni di categoria degli installatori. L'allarme lanciato da Adiconsum riguarda il passaggio al digitale che comporterà una spesa obbligata di 100-150 euro. Infatti, per ogni televisore è indispensabile un decoder e l’incentivo stabilito dal Governo per le famiglie meno abbienti (10.000 euro) è limitato ai decoder interattivi cioè quelli più costosi e funzionali anche alle pay-tv. Quindi, l'Adiconsum chiede al Governo di estendere l’incentivo a tutti i decoder e consentire quindi alle famiglie in difficoltà di passare al digitale, almeno per un televisore, a costo zero.
Altro aspetto che può determinare un’ulteriore spesa è la richiesta di intervento di un tecnico installatore: il consiglio di Adiconsum è quello di chiedere un preventivo scritto basato sui tariffari concordati con le associazioni di categoria degli installatori. Comunque le criticità sono molte e vanno dalla scarsa presenza delle Istituzioni, che hanno preferito delegare la comunicazione a privati, e della Rai che non ha previsto trasmissioni di alfabetizzazione sull’uso dei decoder e neppure l'utilizzo degli strumenti di comunicazione tradizionali (manifesti informativi affissi nei maggiori luoghi di aggregazione e soprattutto nei negozi dove si vendono i decoder), all'inadeguatezza degli incentivi governativi (i limiti previsti sono di 10.000 euro e il contributo è solo per i decoder interattivi che hanno un costo di circa 70-100 euro).
Invece, secondo Adiconsum,l’incentivo deve essere rivolto soprattutto alle famiglie meno abbienti e quindi anche ai decoder meno costosi per consentire il passaggio al digitale a costo zero. Se l’incentivo non verrà modificato rischia di essere solo una misura di facciata. Non solo, le persone anziane, sono state lasciate sole poiché non è stata prevista nessuna iniziativa specifica.
Per ovviare atanto disinteresse, l'associazione dei consumatori ha attivato alcune iniziative di informazione e assistenza fra cui: uno sportello on line dedicato alla tv digitale accessibile dal sito www.adiconsum.it , dove trovare notizie aggiornate e link utili; Okkio a…: guida dedicata alla tv digitale con le istruzione utili per non commettere errori; Decalogo per affrontare lo switch off senza stress; Area Blog: dove i cittadini possono esprimere il loro parere sullo spegnimento della tv analogica e dialogare fra loro; Pieghevole realizzato da Adiconsum Piemonte. Infatti, Una inchiesta di Adiconsum denuncia: è caos nelle modalità di informazione sugli incentivi. Per evitare speculazioni, chiedere il preventivo basato sul listino concordato con le associazioni di categoria degli installatori. L'allarme lanciato da Adiconsum riguarda il passaggio al digitale che comporterà una spesa obbligata di 100-150 euro. Infatti, per ogni televisore è indispensabile un decoder e l’incentivo stabilito dal Governo per le famiglie meno abbienti (10.000 euro) è limitato ai decoder interattivi cioè quelli più costosi e funzionali anche alle pay-tv. Quindi, l'Adiconsum chiede al Governo di estendere l’incentivo a tutti i decoder e consentire quindi alle famiglie in difficoltà di passare al digitale, almeno per un televisore, a costo zero.
Altro aspetto che può determinare un’ulteriore spesa è la richiesta di intervento di un tecnico installatore: il consiglio di Adiconsum è quello di chiedere un preventivo scritto basato sui tariffari concordati con le associazioni di categoria degli installatori. Comunque le criticità sono molte e vanno dalla scarsa presenza delle Istituzioni, che hanno preferito delegare la comunicazione a privati, e della Rai che non ha previsto trasmissioni di alfabetizzazione sull’uso dei decoder e neppure l'utilizzo degli strumenti di comunicazione tradizionali (manifesti informativi affissi nei maggiori luoghi di aggregazione e soprattutto nei negozi dove si vendono i decoder), all'inadeguatezza degli incentivi governativi (i limiti previsti sono di
10.000 euro e il contributo è solo per i decoder interattivi che hanno un costo di circa 70-100 euro). Invece, secondo Adiconsum,l’incentivo deve essere rivolto soprattutto alle famiglie meno abbienti e quindi anche ai decoder meno costosi per consentire il passaggio al digitale a costo zero. Se l’incentivo non verrà modificato rischia di essere solo una misura di facciata. Non solo, le persone anziane, sono state lasciate sole poiché non è stata prevista nessuna iniziativa specifica.
Per ovviare atanto disinteresse, l'associazione dei consumatori ha attivato alcune iniziative di informazione e assistenza fra cui: uno sportello on line dedicato alla tv digitale accessibile dal sito www.adiconsum.it , dove trovare notizie aggiornate e link utili; Okkio a…: guida dedicata alla tv digitale con le istruzione utili per non commettere errori; Decalogo per affrontare lo switch off senza stress; Area Blog: dove i cittadini possono esprimere il loro parere sullo spegnimento della tv analogica e dialogare fra loro; Pieghevole realizzato da Adiconsum Piemonte. Infatti, Adiconsum ha in corso nel Piemonte una campagna informativa che prevede la stampa di 25.000 guide esplicative e 30 incontri con i cittadini di altrettante città piemontesi.
Ovviamente tutte le sedi Adiconsum sono a disposizione dei consumatori per offrire informazioni o ricevere reclami in merito allo spegnimento della tv analogica.
=Liam Gallagher=
17-06-2009, 12:49
L'allarme lanciato da Adiconsum riguarda il passaggio al digitale che comporterà una spesa obbligata di 100-150 euro. Infatti, per ogni televisore è indispensabile un decoder e l’incentivo stabilito dal Governo per le famiglie meno abbienti (10.000 euro) è limitato ai decoder interattivi cioè quelli più costosi e funzionali anche alle pay-tv. Quindi, l'Adiconsum chiede al Governo di estendere l’incentivo a tutti i decoder e consentire quindi alle famiglie in difficoltà di passare al digitale, almeno per un televisore, a costo zero.
_TeRmInEt_
17-06-2009, 12:50
Non sono un tecnico, ho fatto un discorso customer-oriented.
Chi ha un full-hd è ovvio che preferisca avere uno streaming in 1920x1080I (se è affiancato da un buon deinterlacer) piuttosto che un 720p.
Poi logicamente la rai potrebbe anche pensarla diversamente da me e scegliere il progressivo perchè più comodo e più gestibile, può essere. :fagiano:
I deinterlacciatori presenti nelle tv e nei vari decoder, non sono buoni. Al massimo medi-discreti
Killer Application
17-06-2009, 12:50
CONTINUATE A FAR FINTA DI NIENTE O A NON VOLER CAPIRE IL PROBLEMA
che il digitale terrestre sia una tecnologia che magari si rivelerà utile BENISSIMO
MA NON DOVEVANO IMPORLA PER LEGGE
RIPETO,NON ME NE FREGA NIENTE CHI L HA IMPOSTA
SE BERLUSCONI,L UNIONE EUROPEA,MAZINGA O BUDDHA
se volevano essere seri la AFFIANCAVANO ALL ANALOGICO lasciando la gente libera di scegliere
come la gente fu libera di scegliere tra vhs e dvd
come tra cassette e cd
come tra walkman e mp3
QUI INVECE RIPETO TI OBBLIGANO A PASSARE AL DIGITALE E OLTRETUTTO DEVI PURE PAGARE
ALMENO AVESSERO RESO LA TECNOLOGIA FRUIBILE A TUTTI PER IL NUMERO DI TELEVISORI PRESENTI...........
adesso invece io mi ritrovo che SE VOGLIO CONTINUARE A VEDERE LA TV DEVO COMPRARMI 3 DECODER O 3 NUOVI TELEVISORI PER UNA SOMMA DI SPESA ASSURDA PER DI PIU VEDERE PEGGIO DELL ANALOGICO PERCHè IL SEGNALE SALTA
è una follia FATTA PER DERUBARE LA POVERA GENTE[/SIZE]
e' di fatto noto che in caso di cambio di infrastutture costosissime deve essere il mercato a decidere e non i tecnici.
Quando chiuderanno il gsm, e prima o poi chiuderà, di certo non lo verranno a chiedere alla casalinga di Voghera.
Il mercato in questi discorsi non c'entra niente, le infrastrutture vanno pianificate a tavolino cercando uno standard che soddisfi il maggior numero di persone.
La scelta dopo 50 anni di analogico era:
-cavo
-satellite
-DVB-T
Comunque andava dovevi cacciare soldi per un decoder.:)
chiuso il discorso.
=Liam Gallagher=
17-06-2009, 12:52
E lo switch over è una disperazione: sgancia anche i canali già ''catturati''
E' partito a mezzanotte, ma le cose vanno peggio di come era stato annunciato.
Davide Sfragano
La brutta sorpresa è arrivata di prima mattina. Anche i canali che molti telespettatori avevano "catturato", grazie al nuovo decoder acquistao nel week end, sono "saltati" la notte scorsa con l'arrivo dello switch over. Anche chi - come da istruzioni - non aveva spento il decoder se lo è trovato "azzerato": niente, nessun canale. E ora, gioco forza, dovrà chiamare (a sue spese) un antennista. Costa solo soldi e dà, per ora, ben poche soddisfazioni la tv digitale a Roma, nel Lazio e in una parte dell'Umbria.
Vane le "avvertenze" di ieri
Ci avevano spiegato che in occasione dello switch over, che la notte scorsa segna il passaggio definitivo di Rai2 e Rete4 sul digitale terrestre, le emittenti avrbebero spostato i segnali digitali già attivati.
Per questo, chi usa già un decoder digitale terrestre rischia di non vedere più nulla da domani. La soluzione è l'adeguamento dell'apparecchio alle nuove frequenze.
Vi avevano anche detto che "se il decoder ha la funzione OTA, questo aggiornamento avviene automaticamente, via etere, attorno alle 4 del mattino. Basta lasciare acceso il decoder perché possa ricevere le informazioni".
E invece, nella gran parte dei casi, non è avvenuto così.
In questo caso c'è un ulteriore "avvertenza": se il decoder non si è reindirizzato da solo è necessario procedere manualmente, seguendo i passaggi descritti sul sito del ministero http://www.decoder.comunicazioni.it/decoderInfoutili.shtml. Ma quante persone (anziane o no che siano) sono cpaci di seguire, contemporaeamente, le isrtruzioni su Internet e smanettare, al tempo stesso, col decoder riottoso?
Siamo alla beffa digitale
Siamo alla beffa digitale. I tanti cittadini laziali che nel week end si sono precipitati nei centri commerciali per acquistare il loro decoder in vista dello switch over - che è scattato la notte scorsa per Rai2 e Rete4 in tutto il Lazio, tranne che nella provincia di Viterbo, e in una parte dell'Umbria - una volta a casa si sono trovati impossibilitati a vedere la tv in digitale. Un buon numero di loro ha scoperto che la trasmissione non analogica, nonostante il decoder, non si vede proprio.
E allora si sono messi lì a smanettare, a verificare se l'antenna fosse ben collegata al decoder e la presa skart al televisore, il risultato però non è cambiato. Ma non si sono persi d'animo. Dopo un momento di sconforto si sono rimessi lì a rileggere tutti i libretti delle istruzioni, a riformulare tutte le procedure di installazione, ma niente da fare.
È sempre un “problema di antenna”
Il passo successivo così è stato quello di chiamare il numero verde presente nelle tonnellate di brochure sparse per il Lazio: l'800.022.000. Giusto un minimo d'attesa con nell'orecchio la solita musichetta, per poi sentirsi dire dall'operatore di turno “se la trasmissione in digitale non si vede allora è un problema d'antenna”.
Insomma, oltre ai soldi spesi per comprare il decoder, bisogna spenderne almeno altrettanti per chiamare un antennista. E non è detto che il problema sia di immediata risoluzione. Se l'antenna è di proprietà, infatti, il tecnico (il cui costo dovrete aggiungere a quello del decoder) è in grado di farvi ricevere i canali in digitale terrestre.
Le difficoltà con le “centralizzate”
Ma se invece - come accade in molti condomini - l'antenna è centralizzata, il problema è di più lunga risoluzione: l'antennista deve tornarsene a casa, mentre l'utente deve cominciare a prendere contatto con l'amministratore condominiale che dovrà - con i suoi tempi - provvedere a farla sistemare.
Il problema con le card di Mediaset
Diversa invece la situazione se anziché il decoder base si è acquistato quello interattivo che prevede l'inserimento anche della tessera Mediaset, con cui è possibile acquistare partite di calcio o film. Mediaset ha colto l'occasione anche per lanciare una sua promozione. La offre, infatti, per i prossimi due mesi gratuitamente per i suoi canali a pagamento.
In questo caso, può anche accadere che si riescono a vedere i canali del digitale terrestre, ma non quelli di Mediaset (Joi, Mya e Steel).
Il numero di assistenza Mediaset
In questo caso c'è un apposito numero, l'199303404, che ti dà un'assistenza vera. “Se vuole le possiamo inviare un antennista che verifica lo stato del suo impianto. Abbiamo una convenzione con vari tecnici in città, la chiamata costa solo 12 euro. Se vuole ne arriverà uno a casa sua appena possibile”.
Sono “solo” 12 euro…
Il già esausto pretendente utente del digitale terrestre ci pensa un attimo: “Va beh. Come dire di no? Sono solo 12 euro. E poi ci ho già perso mezzo pomeriggio. Forse per stasera riuscirò a vedere sto benedetto digitale terrestre”. E risponde: “Va bene, me lo mandi pure. Abito in via ...”.
Anche in questo caso, se l'antenna è centralizzata, l'antennista può ben poco, e si sono buttati altri 12 euro, ma almeno c'è un po' di assistenza in più. Insomma, una parte di coloro che nel week end appena passato si era messi in moto per continuare a vedere Rai2 e Rete4, anche dopo lo switch over, dovranno aspettare un po' di tempo prima di riuscirci.
Problemi anche nel resto della regione
E non finisce qui. Se a Roma, infatti, chi riceve il digitale lo vede bene, non è detto che ciò accada nel resto della regione o in Umbria, in parte interessata . Il digitale terrestre non è come l'analogico: o la ricezione è perfetta e si vede bene, o non si vede proprio. Il rischio, quindi, è che possa ripetersi quanto già avvenuto in Sardegna dove, dopo lo switch off in molti località erano visibili solo i canali Mediaset. Mentre la società del presidente del Consiglio ha potenziato le sue antenne in vista dello “spegnimento”, infatti, la Rai non si è preparata altrettanto, anche se il direttore generale della Rai, Mauro Masi, ha magnificato l'avvento dei nuovi canali. Molto interessanti, per chi riesce a vederli.
Tv: digitale, arriva prima causa
Telespettatore impugna obbligo acquisto davanti a giudice pace
(ANSA) - ROMA, 16 GIU - Una causa al Giudice di pace 'per avere indietro quanto pagato per il decoder, indispensabile per il passaggio al digitale terrestre'. L'ha annunciata il Codacons, al quale si e' rivolto un cittadino di Roma 'costretto' ad acquistare l'apparecchio per poter vedere tutti i canali televisivi ma, soprattutto, Raidue la cui visione, lamenta, e' invece compresa nel canone pagato all'inizio del 2009.
LuVi ha colpito ancora? :D
_TeRmInEt_
17-06-2009, 12:54
Ma qual è l'utilità di questi mille e mila copia e incolla?
Credo che si sia capito la tua posizione, ne prendiamo atto e si va avanti...
zerothehero
17-06-2009, 12:55
Io sapevo che con un mux si sta sui 24 Mbit, quindi potrebbe bastare ad ottenere una qualità visiva elevatissima, molto vicina ad un blueray.
Il problema è che oggi ce ne sono 8 di canali su un mux e la decodifica è in mpeg-2 :cry:
Per ottenere una qualità vicina visivamente ad un dvd (sempre mpeg-2) che non sarebbe male, occorrerebbero almeno 8Mbit/s... cosa improponibile con gli standard attuali a meno di tagliare un 60% di canali.
Secondo me la tv in alta definizione per i canali in chiaro non la vedremo mai :sofico:
Ieri nelle zone all-digital c'è chi ha potuto vedersi superquark in HD, non so se 720p o 1080I...è da un pò che non accedo a dvb-dream. :fagiano:
In mpg2 cmq la rai non trasmetterà mai in Hd, trasmette in h264. :D
Qui un evento su RAitest HD non so con quale bitrate.
http://www.megaupload.com/?d=UJHTWSKB
Vedo se riesco a recuperare qualche spezzone degli europei registrati, non so dove li ho messi. :mc:
Cmq io continuo a ripetere che gli europei in 1080I si son visti senza pixellamenti o quadratoni, segno che il bitrare era sufficiente..poi se chi non ci crede, pazienda :sofico:
E lo switch over è una disperazione: sgancia anche i canali già ''catturati''
E' partito a mezzanotte, ma le cose vanno peggio di come era stato annunciato.
Davide Sfragano
CUT..
.
Mai letto tante stronzate in vita mia, e poi da uno che scrive "SKART" con la "K"....
Se prendi bene l'analogico, ricevi correttamente anche il digitale.
Se vedevi male l'analogico , l'antenna devi comunque farla sistemare.
ConteZero
17-06-2009, 12:57
Partiamo dal fatto che su internet girano film di due ore in h264 a 1080p sotto gli 8GB.
Non è una questione di risoluzione, è una questione di BITRATE.
Per il resto un deinterlacciatore BUONO non ce l'hai neppure su PC... io uno "quasi perfetto" l'ho dentro l'amplificatore (TX-SR876: HQV Reon), è costato ABBASTANZA e con quello ci si avvicina a quello che s'avrebbe se il segnale fosse nativamente progressivo.
Aggiungo (relativamente ai BD) che il passaggio al VBR è dovuto al fatto che sono VBR anche le tracce audio (oltre ai canonici AC3 e DTS:ES) per cui il VBR è una necessità per far rientrare tutti i flussi nel bandwidth di un BD 1x.
=Liam Gallagher=
17-06-2009, 12:59
Non è che per caso
2226485682_b7e6ba319a1
Dopo aver usato come cavie viventi i sardi e i valdostani, gli alchimisti del digitale terrestre stanno infierendo sui romani e i loro vicini, con il risultato che - ad ascoltare quello che si dice nei bar o negli autobus - viene da pensare che da queste parti il mitico gradimento del Grande Leader sia destinato a scendere parecchio se non si sbrigano a sistemare i ripetitori, altro che Mills e Noemigate.
Ma aldilà dei disagi e delle incazzature - migliaia di nonnette attaccate al numero verde dall’alba al tramonto - agli alchimisti di cui sopra andrebbero forse poste in questi giorni di caos tre domandine facili facili che meriterebbero risposte altrettanto dirette.
1. non è che per caso questo passaggio coattivo al Dtt è costato un po’ troppo ai contribuenti italiani?Voglio dire: se mettiamo insieme quasi un decennio di agevolazioni statali per i decoder, le mostruose campagne informative e pubblicitarie, gli ulteriori contributi per gli over 65 a basso reddito, i pingui stanziamenti delle regioni, i 700 milioni che la Rai prenderà dal nostro canone, i costi dei vari centralini dei numeri verdi, eccetera eccetera, beh c’è qualcuno che ha fatto un calcolo anche approssimativo di quanto abbiamo speso - in piena recessione - per il switch over in corso? (E per curiosità, a quanti italiani - privati e aziende - si sarebbe potuta fornire banda larga Internet a vita con la medesima cifra?).
2. non è che per caso questo digitale terrestre le cui radiose sorti sono magnificate con migliaia di spot e opuscoli è una tecnologia un filo cretina, visto che permette un’interazione minima, un on demand praticamente nullo e se prova a trasportare immagini in Hd occupa così tanto spazio che diversi altri canali Dtt devono essere sospesi? Ora, se siamo tutti d’accordo che la comunicazione (anche audiovisiva) del futuro sarà interattiva, on demand e ad alta definizione, che ce ne facciamo di una tecnologia che fa malissimo (o non fa) tutte e tre ’ste cose? Non è un po’ come costruire un’autostrada in cui non potranno mai viaggiare auto ecologiche ma solo vecchie macchine a benzina?
3. non è che per caso questo passaggio al Dtt è stato un po’ spinto dall’alto per il fatto che il presidente del consiglio è anche il proprietario del broadcaster che più di tutti gli altri ha puntato sul Dtt, visto che la Rai è parecchio più indietro e (soprattutto) il vero concorente (Sky) va sul satellite? E non è che per caso la tassa italiana sull’Iptv (già del 10 per cento, portata al 20 per cento a gennaio) è una grandissima fesseria in termini di innovazione, raddoppiata proprio in coincidenza con il switch over mentre in Francia l’hanno appena dimezzata al 5 per cento? E non è che tutto questo - insieme alla minacciata fuoriuscita della Rai dal pacchetto Sky e alla costituzione della piattaforma Tivusat in cui Rai e Mediaset vanno a braccetto contro il resto del mondo - è un’incarnazione molto visibile del conflitto d’interessi?
zerothehero
17-06-2009, 13:01
Partiamo dal fatto che su internet girano film di due ore in h264 a 1080p sotto gli 8GB.
Non è una questione di risoluzione, è una questione di BITRATE.
Per il resto un deinterlacciatore BUONO non ce l'hai neppure su PC... io uno "quasi perfetto" l'ho dentro l'amplificatore (TX-SR876: HQV Reon), è costato ABBASTANZA e con quello ci si avvicina a quello che s'avrebbe se il segnale fosse nativamente progressivo.
Aggiungo (relativamente ai BD) che il passaggio al VBR è dovuto al fatto che sono VBR anche le tracce audio (oltre ai canonici AC3 e DTS:ES) per cui il VBR è una necessità per far rientrare tutti i flussi nel bandwidth di un BD 1x.
Conte, non vorrei dire..ma ti ho postato degli esempi di video in HD mpg2 (persino) in 1920x1080 codificati in meno di 30Mbit/sec. ..non insistere. :D
Se vuoi per farti contento posso dirti che gli europei in 1080I h264 erano pieni di quadrettoni..anche se non è così.
zerothehero
17-06-2009, 13:05
Ah: cmq io non uso il deinterlacciatore della tv..uso o il deinterlacciatore di core-avc o quello di ffdshow. :sofico: funzia egregiamente.
ConteZero
17-06-2009, 13:06
Conte, non vorrei dire..ma ti ho postato degli esempi di video in HD mpg2 (persino) in 1920x1080 codificati in meno di 30Mbit/sec. ..non insistere. :D
Se vuoi per farti contento posso dirti che gli europei in 1080I h264 erano pieni di quadrettoni..anche se non è così.
Guarda, se sei un masochista posso darti anche un 1920x1080 MPEG2 da 150kbit/s.
Semplicemente non arriverai mai al livello di dettaglio, di fluidità e di precisione che avresti con un BD "moderno" (da un anno a questa parte)... e qui si chiude la fesseria del "i mondiali 1080i su MPEG2@10mbit/s sembravano presi da BD".
Lasciate fuori il BD e l'alta definizione "come cristo comanda" perché non è raggiungibile via DTT (né lo sarà mai a causa dei limiti del mezzo e della codifica).
Inoltre decoder con uscite video che supportino qualcosa sopra l'SDTV (quindi component, DVI, HDMI o anche solo VGA) ancora non ne ho visti.
zerothehero
17-06-2009, 13:09
Guarda, se sei un masochista posso darti anche un 1920x1080 MPEG2 da 150kbit/s.
Semplicemente non arriverai mai al livello di dettaglio, di fluidità e di precisione che avresti con un BD "moderno" (da un anno a questa parte)... e qui si chiude la fesseria del "i mondiali 1080i su MPEG2@10mbit/s sembravano presi da BD".
Lasciate fuori il BD e l'alta definizione "come cristo comanda" perché non è raggiungibile via DTT (né lo sarà mai a causa dei limiti del mezzo e della codifica).
Saran cretini quelli di avforum e io che ho visto gli europei, mentre hai ragione tu (pur smentito da un mio link) che gli europei su raitest HD non li hai visti...che vuoi che ti dica. :D
Più di smentirti sul fatto che non esistono film in HD sono i 30Mbit/s non posso fare.
ConteZero
17-06-2009, 13:12
Saran cretini quelli di avforum e io che ho visto gli europei, mentre hai ragione tu (pur smentito da un mio link) che gli europei su raitest HD non li hai visti...che vuoi che ti dica. :D
Più di smentirti sul fatto che non esistono film in HD sono i 20Mbit/s non posso fare.
No, son cretino io... MPEG2 è uguale ad MPEG4, 1080i è uguale a 1080p e 10mbit/s è uguale a 36mbit/s :asd:
Poi mi dici quanti decoder con uscite non SCART/S-Video/composito hai visto in giro...
zerothehero
17-06-2009, 13:16
No, son cretino io... MPEG2 è uguale ad MPEG4, 1080i è uguale a 1080p e 10mbit/s è uguale a 36mbit/s :asd:
Poi mi dici quanti decoder con uscite non SCART/S-Video/composito hai visto in giro...
Il 1080I deinterlacciato come dio comanda è identico visivamente ad un 1080p, mettiti l'anima in pace. :D
Se esistono dei film codificati in 1080P (circa il doppio più pesante) ad appena 20Mbit/s e per giunta in mpg2, si può trasmettere benissimo in streaming un video in 1080I in h264 a 10Mbit/s senza avere quadrettoni, blocchi o imperfezioni macroscopiche.
Cmq insisti pure, fa niente.. :sofico:
Li hai o non li hai visti degli Hd-DVD a 20Mbit/s ? :sofico:
_TeRmInEt_
17-06-2009, 13:17
Guarda, se sei un masochista posso darti anche un 1920x1080 MPEG2 da 150kbit/s.
Semplicemente non arriverai mai al livello di dettaglio, di fluidità e di precisione che avresti con un BD "moderno" (da un anno a questa parte)... e qui si chiude la fesseria del "i mondiali 1080i su MPEG2@10mbit/s sembravano presi da BD".
Lasciate fuori il BD e l'alta definizione "come cristo comanda" perché non è raggiungibile via DTT (né lo sarà mai a causa dei limiti del mezzo e della codifica).
quoto
ConteZero
17-06-2009, 13:19
Il 1080I deinterlacciato come dio comanda è identico visivamente ad un 1080p, mettiti l'anima in pace. :D
...
Ho smesso di leggere qui. :doh:
_TeRmInEt_
17-06-2009, 13:19
Il 1080I deinterlacciato come dio comanda è identico visivamente ad un 1080p, mettiti l'anima in pace. :D
Eh no, neanche con attrezzatura professionale. Ci sarà sempre una perdita.
zerothehero
17-06-2009, 13:22
Eh no, neanche con attrezzatura professionale. Ci sarà sempre una perdita.
Si, come mp3@320kbit rispetto ad un wav. :D
Se dovessi comparare 2 immagini, una progressiva e una deinterlacciata, secondo me non ti accorgeresti della differenza. :fagiano:
zerothehero
17-06-2009, 13:23
Ho smesso di leggere qui. :doh:
Io avrei dovuto smettere di leggerti dopo che hai detto che non esistono film in HD sotto i 30Mbit/s.. :O
Mordicchio83
17-06-2009, 13:24
Ieri nelle zone all-digital c'è chi ha potuto vedersi superquark in HD, non so se 720p o 1080I...è da un pò che non accedo a dvb-dream. :fagiano:
In mpg2 cmq la rai non trasmetterà mai in Hd, trasmette in h264. :D
Qui un evento su RAitest HD non so con quale bitrate.
http://www.megaupload.com/?d=UJHTWSKB
Vedo se riesco a recuperare qualche spezzone degli europei registrati, non so dove li ho messi. :mc:
Cmq io continuo a ripetere che gli europei in 1080I si son visti senza pixellamenti o quadratoni, segno che il bitrare era sufficiente..poi se chi non ci crede, pazienda :sofico:
Adesso scarico :O
Io continuo a non credere che sarà possibile nel breve (almeno 3-4 anni) trasmettere in h264 canali in chiaro. Succederebbe un casino per via del cambio decoder.
ConteZero
17-06-2009, 13:24
Si, come mp3@320kbit rispetto ad un wav. :D
Se dovessi comparare 2 immagini, una progressiva e una deinterlacciata, secondo me non ti accorgeresti della differenza. :fagiano:
Sono ANNI che quelli dei forum dell'alta definizione "si accorgono" della differenza, non a caso c'è chi spende più di 3.000 euro per uno scaler "serio".
_TeRmInEt_
17-06-2009, 13:25
Si, come mp3@320kbit rispetto ad un wav. :D
Se dovessi comparare 2 immagini, una progressiva e una deinterlacciata, secondo me non ti accorgeresti della differenza. :fagiano:
Eccome se me ne accorgo :sofico:
zerothehero
17-06-2009, 13:26
Adesso scarico :O
Io continuo a non credere che sarà possibile nel breve (almeno 3-4 anni) trasmettere in h264 canali in chiaro. Succederebbe un casino per via del cambio decoder.
Tutti i canali no..probabilmente trasmetteranno quasi tutto in mpg1-2 in PAL e lasceranno un solo canale in alta definizione in h264.. (quello che fa schifo a Conte Zero senza averlo mai visto manco una volta) :D
Io prendo RAITest HD e RAI1HD con il Sony 32W5500 (FullHD). Si vede bene, soprattutto quando le sorgenti sono veramente in HD, non upscalate. E non ho nai visto alcuno squadrettamento.
Comuqnue lo switch over a torino ha funzionato mediamente bene. LA maggior parte delle lamentele erano legate alla incapacità degli utonti di resettare il decoder e rifare la scansione. In rari casi ci sono problemi di ricezione (se c'erano prima con l'analoginco non spariscono col digitale). Qualcuno ha dovuto chiamare l'antennista.
Comuqnue, la maggior parte dei problemi erano legato alla mancanza di conoscenza, più che hai problemi del digitale.
E'per questo che anziché dare incentivi a pioggia sui decoder più cari la RAI doveva mandare uno zapper economico A CANONE (vedilo come un parziale rimborso).
questa è un ottima idea. anzi sarebbe da cambiare il canone in abbonamento ! paghi l'abbonamento e ti vedi la RAI ti forniscono la tessera e il decoder interattivo con la cam come per il satellite. ma qui siamo in italia e questo è un ragionamento troppo intelligente per essere compreso !
CONTINUATE A FAR FINTA DI NIENTE O A NON VOLER CAPIRE IL PROBLEMA
che il digitale terrestre sia una tecnologia che magari si rivelerà utile BENISSIMO
MA NON DOVEVANO IMPORLA PER LEGGE
RIPETO,NON ME NE FREGA NIENTE CHI L HA IMPOSTA
SE BERLUSCONI,L UNIONE EUROPEA,MAZINGA O BUDDHA
se volevano essere seri la AFFIANCAVANO ALL ANALOGICO lasciando la gente libera di scegliere
come la gente fu libera di scegliere tra vhs e dvd
come tra cassette e cd
come tra walkman e mp3
QUI INVECE RIPETO TI OBBLIGANO A PASSARE AL DIGITALE E OLTRETUTTO DEVI PURE PAGARE
ALMENO AVESSERO RESO LA TECNOLOGIA FRUIBILE A TUTTI PER IL NUMERO DI TELEVISORI PRESENTI...........
adesso invece io mi ritrovo che SE VOGLIO CONTINUARE A VEDERE LA TV DEVO COMPRARMI 3 DECODER O 3 NUOVI TELEVISORI PER UNA SOMMA DI SPESA ASSURDA PER DI PIU VEDERE PEGGIO DELL ANALOGICO PERCHè IL SEGNALE SALTA
è una follia FATTA PER DERUBARE LA POVERA GENTE
sei tu che .. sei fuori, nessuno ti obbliga a vedere la TV, non c'è scritto da nessuna parte che uno deve guardare la tv tot ore al giorno !
qualche hanno fa davano il contributo per acquistare un decoder mhp presentando la ricevuta del pagamento del canone rai, e davano 100€ in sconto. mi ricordo che al supermercato c'era la coda a comprare il decoder !
ora non lo hanno piu fatto. anche perchè quasi tutti hanno comprato il decoder.
la povera gente la aiutano ancora c'è il contributo statale !
http://decoder.comunicazioni.it/consumatori.shtml
puoi anche usare un solo decoder e mandare il segnare video rimodulato in analogico sui tv che hai analogici, hai solo un problema, che puoi guardare sulle tv un solo canale alla volta.
non è possibile far convivere analogico e ddt, sia per la frequenze che si sovrappongono, sia per le licenze che tutti hanno diritto ad andare sul ddt.
cioè non è materialmente possibile fornire i due segnali contemporaneamente.
teniamo conto che le frequnze disponibili per la tv sono in numero finito.
secondo il tuo raginamento dovrebbero dare un decoder per ogni tv ? assurdo, cioè io in casa ho 5 tv e dovrei ricevere 5 decoder ? e che me ne faccio su un tv vecchio ? tanto vale cambiare il tv specialmente se è un 14 " e poi svrai sempre 2 telecomandi una scocciatura.
Io vivo da tre anni senza tv in casa e sto benissimo... più tempo per me, più libri, più tempo per giocare/rilassarmi/pensare/ascoltare gli altri (persone vere, emozioni vere) e sono informata lo stesso. Se voglio un film, prendo un dvd e me lo guardo sul computer, oppure vado al cinema. :)
La tv è un elettrodomestico, ruba spazio e tempo vitale in casa ed è costoso: senza non si muore... ;)
Non sarebbe male se anche i vecchietti appassionati di telenovelas smettessero di rimbambirsi davanti a Rete4, se i teenagers la piantassero di andare in escandescenze perché non riescono a vedere la De Filippi e se i bambini andassero a fare sport dopo la scuola o a giocare all'aperto... E se inorridite al solo pensiero di passare una serata senza tv, non c'è bisogno di sforzarsi poi troppo per trovare un'alternativa... :asd:
In più in questo modo si toglie potere a predicatori, propagandisti et similia...
In fondo lo switch off sta dando una grande occasione all'Italia. Magari qualcuno resta senza e scopre che non fa così schifo riavere indietro il proprio tempo... :p
esatto ! straquotone, è ora di finirla con le famiglie incollate davanti al tubo catodico o lcd o plasma che sia.
io la tv la guardo molto poco qualche film ogni tanto quasi sempre su sky, oppure quando c'è la partita o qualche dibattito politico.
o la tv della camera dei deputati, sul satellite quando c'è qualcosa che mi interessa. per il resto... esco ! vado in piazza, al bar ecc ecc. tanto ormai i tg raccontano solo palle piene di censura ! ma sopratutto a vantaggio del nostro unto dal signore ! quindi.......
Tutti i canali no..probabilmente trasmetteranno quasi tutto in mpg1-2 in PAL e lasceranno un solo canale in alta definizione in h264.. (quello che fa schifo a Conte Zero senza averlo mai visto manco una volta) :D
Mediaset trasmetterà i 3 canali in HD da ottobre a Torino. La rai lo fa già con 2 canli (1 e test).
Mordicchio83
17-06-2009, 13:33
Guarda, se sei un masochista posso darti anche un 1920x1080 MPEG2 da 150kbit/s.
Semplicemente non arriverai mai al livello di dettaglio, di fluidità e di precisione che avresti con un BD "moderno" (da un anno a questa parte)... e qui si chiude la fesseria del "i mondiali 1080i su MPEG2@10mbit/s sembravano presi da BD".
Lasciate fuori il BD e l'alta definizione "come cristo comanda" perché non è raggiungibile via DTT (né lo sarà mai a causa dei limiti del mezzo e della codifica).
Inoltre decoder con uscite video che supportino qualcosa sopra l'SDTV (quindi component, DVI, HDMI o anche solo VGA) ancora non ne ho visti.
Questo è praticamente certo. Si ottengono però dei risultati più che decenti codificando in h264 a 7-8 Mbit/s in 720p.
Salendo ancora i risultati sono più che buoni. Ottimi direi.
E comunque non è che tra un 1080p 36Mbit ed un 720p 12/15Mbit la percezione qualitativa sia così differente.
Fradetti
17-06-2009, 13:34
Tutti i canali no..probabilmente trasmetteranno quasi tutto in mpg1-2 in PAL e lasceranno un solo canale in alta definizione in h264.. (quello che fa schifo a Conte Zero senza averlo mai visto manco una volta) :D
una volta che il DTT è a regime io scommetto che mediaset trasferirà tutti i canali free su un unico MUX e tutti gli altri saranno trasformati in H264 definizione standard + 1-2 canali HD durante l'estate. Da settembre partirà poi un offerta di abbonamento con decoder in comodato d'uso campionato+film+telefilm.
Sono indeciso se nel 2013 o nel 2014... ;)
zerothehero
17-06-2009, 13:39
Mediaset trasmetterà i 3 canali in HD da ottobre a Torino. La rai lo fa già con 2 canli (1 e test).
Finchè non vedo non credo. :O
Spero che non upscali a manetta..insomma che le trasmissioni siano native.
Si sa già se la rai ha deciso per il 1080I o per il 720p?
Purtroppo qui in Lombardia lo switch lo fanno nel 2010.
ConteZero
17-06-2009, 13:40
una volta che il DTT è a regime io scommetto che mediaset trasferirà tutti i canali free su un unico MUX e tutti gli altri saranno trasformati in H264 definizione standard + 1-2 canali HD durante l'estate. Da settembre partirà poi un offerta di abbonamento con decoder in comodato d'uso campionato+film+telefilm.
Sono indeciso se nel 2013 o nel 2014... ;)
Tanto la maggior parte della gente li "guarda" da televisori SDTV Mivar.
Gli altri semplicemente NON guardano la TV o, se la guardano, non la guardano per vedere film, telefilm ed eventi sportivi ma trasmissioni dove la qualità dell'immagine è secondaria (= non guardano mediaset).
Questo è praticamente certo. Si ottengono però dei risultati più che decenti codificando in h264 a 7-8 Mbit/s in 720p.
Salendo ancora i risultati sono più che buoni. Ottimi direi.
E comunque non è che tra un 1080p 36Mbit ed un 720p 12/15Mbit la percezione qualitativa sia così differente.
Solo che qui il dibattere era fra 1080i 10Mbit/s mpeg2 e 1080p 36Mbit/s mpeg4.
ConteZero
17-06-2009, 13:41
Finchè non vedo non credo. :O
Spero che non upscali a manetta..insomma che le trasmissioni siano native.
Si sa già se la rai ha deciso per il 1080I o per il 720p?
Purtroppo qui in Lombardia lo switch lo fanno nel 2010.
Again... mi indichi qualche decoder (decoder stand alone) HD (possibilmente con uscita HDMI) ? :asd:
A che ci sei mi dici anche che prezzo fanno.
=Liam Gallagher=
17-06-2009, 13:42
sono andato dal mio vicino di casa a provare il digitale terrestre
FA SCHIFO
i canali sono PRATICAMENTE GLI STESSI A PARTE QUELLI A PAGAMENTO MERDADENT PREMIUM
la cosa fastidiosissima e veramente irritante è IL TEMPO CHE CI VUOLE A PASSARE DA UN CANALE ALL ALTRO
mentre passare da un canale all altro sull analogico è velocissimo,SUL DIGITALE CI VOGLIONO ANCHE 2 0 3 SECONDI PER CAMBIARE CANALE
dopo 3 minuti ti viene voglia di lanciare tutto giu dal balcone
BELL AFFARE QUESTO DIGITALE TERRESTRE
una tecnologia nata OBSOLETA
IMPOSTA PER LEGGE
CON UN SOVRAPPREZZO DA PAGARE
PER VEDERE I CANALI CHE VEDEVI PRIMA
PER DI PIU PEGGIO E CON TEMPI DI RICARICA ASSURDI
tutto questo PER PERMETTERE A UMILIO FIDO DI ANDARE ANCORA IN ONDA
:muro: :muro: :muro:
Again... mi indichi qualche decoder (decoder stand alone) HD (possibilmente con uscita HDMI) ? :asd:
A che ci sei mi dici anche che prezzo fanno.
ipbox 9000 hd, ma non arriva a 1080p
Squalo71
17-06-2009, 13:48
[CUTTONE]
Troppo fico il tuo avatar! Viva fratello Cadfael e brava Ellis Peters!
Conosci l'ispettore Felse? Mi incuriosisce ma ancora non ne ho letto nulla.
sono andato dal mio vicino di casa a provare il digitale terrestre
FA SCHIFO
i canali sono PRATICAMENTE GLI STESSI A PARTE QUELLI A PAGAMENTO MERDADENT PREMIUM
la cosa fastidiosissima e veramente irritante è IL TEMPO CHE CI VUOLE A PASSARE DA UN CANALE ALL ALTRO
mentre passare da un canale all altro sull analogico è velocissimo,SUL DIGITALE CI VOGLIONO ANCHE 2 0 3 SECONDI PER CAMBIARE CANALE
dopo 3 minuti ti viene voglia di lanciare tutto giu dal balcone
BELL AFFARE QUESTO DIGITALE TERRESTRE
una tecnologia nata OBSOLETA
IMPOSTA PER LEGGE
CON UN SOVRAPPREZZO DA PAGARE
PER VEDERE I CANALI CHE VEDEVI PRIMA
PER DI PIU PEGGIO E CON TEMPI DI RICARICA ASSURDI
tutto questo PER PERMETTERE A UMILIO FIDO DI ANDARE ANCORA IN ONDA
:muro: :muro: :muro:
ma va, con una bella tv il digitale te lo godi e ancora di più quando trasmetteranno in hd (cmq già adesso le trasmissioni 16/9 non sono male).
zerothehero
17-06-2009, 13:53
Again... mi indichi qualche decoder (decoder stand alone) HD (possibilmente con uscita HDMI) ? :asd:
A che ci sei mi dici anche che prezzo fanno.
Uso una banale terratec 2400I, core avc, dvbdream e un computer collegato con l'hdmi. :fagiano:
Il prezzo ti ripeto non fa testo, visto che è un mercato residuale quello delle scatolette che codificano l'h264 in HD.
Vogliamo parlare invece della tua proposta di ritirare le vecchie tv solo perchè hanno un tuner analogico?
Ti sembra razionale come proposta?
A me no, franvamente :fagiano:
sono andato dal mio vicino di casa a provare il digitale terrestre
FA SCHIFO
i canali sono PRATICAMENTE GLI STESSI A PARTE QUELLI A PAGAMENTO MERDADENT PREMIUM
la cosa fastidiosissima e veramente irritante è IL TEMPO CHE CI VUOLE A PASSARE DA UN CANALE ALL ALTRO
mentre passare da un canale all altro sull analogico è velocissimo,SUL DIGITALE CI VOGLIONO ANCHE 2 0 3 SECONDI PER CAMBIARE CANALE
dopo 3 minuti ti viene voglia di lanciare tutto giu dal balcone
BELL AFFARE QUESTO DIGITALE TERRESTRE
una tecnologia nata OBSOLETA
IMPOSTA PER LEGGE
CON UN SOVRAPPREZZO DA PAGARE
PER VEDERE I CANALI CHE VEDEVI PRIMA
PER DI PIU PEGGIO E CON TEMPI DI RICARICA ASSURDI
tutto questo PER PERMETTERE A UMILIO FIDO DI ANDARE ANCORA IN ONDA
:muro: :muro: :muro:
Sei vergognoso mentendo in questo modo e sapendo di mentire. Dillo che lo critichi per partito preso e la facciamo finita.
3 secondi per cambiare canale? Con quale decoder? Perchè non è certo lo standard DTT a decidere i tempi.
Stessi canali dell'analogico? Mi diresti cosa sta trasmettendo in questo momento sull'Analogico di casa tua Sportitalia? SI24? Rai4, RAINEWS24, RAISPORTPIU', RAIGULP? RAISTORIA, BOING, IRIS, K2TV? Second TV, QOOB? Class NEWS, Coming Soon? La BBC? France24?
E i canali a pagamento secondo te sono una cosa negativa? Inoltre, oltre a mediaset c'è anche Dahlia a pagamento, e glamour+.
E continuo a ripetere che il DTT è europeo, non solo italiano.
Squalo71
17-06-2009, 13:54
i canali sono PRATICAMENTE GLI STESSI A PARTE QUELLI A PAGAMENTO MERDADENT PREMIUM
[...]
PER VEDERE I CANALI CHE VEDEVI PRIMA
[...]
PER DI PIU PEGGIO E CON TEMPI DI RICARICA ASSURDI
Strano! Io vedo anche altro, può piacere o meno, ma comunque vedo Rai4, Rai Sport +, Rai News 24, Rai Gulp, Rai Storia, Boing, Iris, CNN News e altri.
E non hanno tempi di ricarica (?), perché sono tutti GRATIS (sempre a meno del canone RAI, che pagavo anche prima).
Ah, mi è capitato di vedere un paio di partite di campionato di serie A sulla tua rete preferita, e devo dirti che la ricarica è stata vista circa 1 minuto dopo averla fatta, e l'evento è stato visibile subito dopo averlo acquistato e aver visto il credito scalare.
ConteZero
17-06-2009, 13:56
ipbox 9000 hd, ma non arriva a 1080p
In compenso arrivi a 500 euro.
...per poter fruire di un canale RAI.
Forse si fa prima a comprare la PS3 col suo decoder DTT...
Sei vergognoso mentendo in questo modo e sapendo di mentire. Dillo che lo critichi per partito preso e la facciamo finita.
3 secondi per cambiare canale? Con quale decoder? Perchè non è certo lo standard DTT a decidere i tempi.
Stessi canali dell'analogico? Mi diresti cosa sta trasmettendo in questo momento sull'Analogico di casa tua Sportitalia? SI24? Rai4, RAINEWS24, RAISPORTPIU', RAIGULP? RAISTORIA, BOING, IRIS, K2TV? Second TV, QOOB? Class NEWS, Coming Soon? La BBC? France24?
E i canali a pagamento secondo te sono una cosa negativa? Inoltre, oltre a mediaset c'è anche Dahlia a pagamento, e glamour+.
E continuo a ripetere che il DTT è europeo, non solo italiano.
Edit, mi ero scordato RAI1 HD. Oltre a mediaset +1 per i tre canali comuni.
blade9722
17-06-2009, 14:01
AH NO CERTO
i soldi per comprare 3 decoder per le mie 3 televisioni me li dai tu?
o me li da il NANO BERLUSCONI?
Un decoder terra terra costa 30€, e se fai parte di quelle famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese (che, a leggere i post di questa sezione, sembrano la maggioranza di quelle italiane :rolleyes: ) dubito che tu abbia tre televisioni. 30€ una tantum e' una inezia rispetto ai soldi spesi per il canone RAI.
Tanto la maggior parte della gente li "guarda" da televisori SDTV Mivar.
Gli altri semplicemente NON guardano la TV o, se la guardano, non la guardano per vedere film, telefilm ed eventi sportivi ma trasmissioni dove la qualità dell'immagine è secondaria (= non guardano mediaset).
...
ma i mivar li fanno ancora in italia o rimarchiano i pannelli lcd cinesi ?
perchè ho un mivar che è indistruttibile ! la qualità del video... lasciamo perdere, ma non si rompe mai !
Questo è praticamente certo. Si ottengono però dei risultati più che decenti codificando in h264 a 7-8 Mbit/s in 720p.
Salendo ancora i risultati sono più che buoni. Ottimi direi.
E comunque non è che tra un 1080p 36Mbit ed un 720p 12/15Mbit la percezione qualitativa sia così differente.
dipende su che tv lo guardi
io a dicembre ho comprato un tv TH-42pz800E e quei pochi programmi via satelliche che si vedono in full hd nativo, la differenza c'è eccome. certo che se guardi su tv piu piccoli non è che ci sono molte differenze.
Ziosilvio
17-06-2009, 14:04
OK, la ricreazione è finita.
Ziosilvio
17-06-2009, 14:05
i veri nemici degli italiani, sono la stupidità, l’ignoranza, e la mentalità mafiosa della gente “normale”
tu invece puoi andare a lavorare a mediaset premium
:read: :read: :read:
EVIDENTEMENTE VI PIACE IL MANGANELLO E LE COSE IMPOSTE PER FORZA
benissimo,bravi
continuate cosi che si sprofonda sempre meglio
una cosa è avere un cervello e ragionare,un altra è bersi tutte le cazzate che ci propinano
veramente è un problema anche tuo
ma forse non te ne rendi conto..........perchè sei impegnato ad adorare il tuo padrone
ma sarai tu una palla al piede
l analogico va benissimo cosi com è
e a me dell ue non me ne frega nulla
è SOLO UN ALTRA ASSOCIAZIONE DI DELINQUENTI,VEDI TRATTATO DI LISBONA
e ce ne sarebbero delle altre, ma per affibbiarti tre giorni per polemica pubblica generalizzata sono sufficienti queste.
E non urlare.
Ziosilvio
17-06-2009, 14:06
Sei vergognoso mentendo in questo modo e sapendo di mentire.
Se pure fosse, non è un buon motivo per rispondere a una polemica con una contro-polemica.
Diamoci una calmata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.